Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Roberto CAPUTO - Professori Associati

Roberto CAPUTO

Professori Associati

Fisica sperimentale della materia e applicazioni (PHYS-03/A)


Contatti
  • Dipartimento di Fisica
  • Dipartimento di Fisica
  • caputo@fis.unical.it
  • roberto.caputo@fis.unical.it
  • roberto.caputo@unical.it
  • 0984/496152
Nessun risultato prodotto
Roberto Caputo ha ottenuto la Laurea Magistrale in Fisica presso l'Università della Calabria nel 2000. Nello stesso anno ha ricevuto una borsa di studio post-laurea da INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) per continuare le ricerche del suo lavoro di tesi di laurea. Nel 2002 ha iniziato il dottorato in Fisica presso la stessa Università. Nel 2005 ha vinto una fellowship Marie Curie post-doc per il "Transfer of Knowledge" presso i laboratori europei “Philips Research Laboratories” a Eindhoven, Paesi Bassi sotto la supervisione del Dr. Hugo Cornelissen. Durante il soggiorno alla Philips, il suo lavoro di ricerca è stato focalizzato principalmente alla realizzazione di sistemi di retroilluminazione LCD di nuova concezione. Nel 2007 ha ottenuto una fellowship biennale Marie Curie di rientro presso l’istituzione originale (Reintegration Grant, ERG) con un progetto di ricerca e sviluppo di strutture organiche per l’emissione laser altamente efficienti. Nello stesso anno, ha ottenuto una posizione di Ricercatore di ruolo (Assistant Professor) presso l'Università della Calabria ed è ancora in servizio presso il CNR-NANOTEC e Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria. La sua attività scientifica è orientata principalmente allo studio e alla realizzazione di strutture alla micro- e nano-scala in materiali compositi organici. I risultati di queste ricerche spaziano dalla fisica fondamentale ad applicazioni innovative ad alto contenuto tecnologico. Di recente, ha trascorso un periodo di due anni presso l'Università di Tecnologia di Troyes per eseguire studi avanzati sulla Plasmonica attiva (Active Plasmonics). È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste internazionali, 4 brevetti internazionali e circa 40 comunicazioni a congressi scientifici e simposi. Inoltre, è co-direttore dell’azione europea COST: “IC1208 - Integrating devices and materials: a challenge for new instrumentation in ICT”.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Nome: Roberto Caputo Nascita: Cosenza (CS), 25 Marzo 1972. Residenza: Via Silvio Pellico, 50 – 87036 Rende (CS) Contatti: cell. +39 347 1262950, e-mail: roberto.caputo@.unical.it, rocapu@gmail.com Attuale Posizione: Ricercatore confermato, Settore: FIS/03 (02/B1) FISICA DELLA MATERIA CNR-NANOTEC e Dipartimento di Fisica - Università della Calabria – Rende (CS) - Italia CARRIERA PROFESSIONALE Post-doc: Marie Curie Fellow, FP6 framework, azione Transfer of Knowledge presso Philips Research, High Tech Campus 34, 5656AE Eindhoven, Olanda, 07-2005 /06-2007 Collaborazione: Centro di Eccellenza Cemif.Cal – Univ. della Calabria, 01-2005 / 06-2005 Dottorato: Fisica, XVI Ciclo, Università della Calabria, conseguito il 20/01/2005. Titolo della tesi: “Detailed Experimental and Theoretical Characterization of POLICRYPS Diffraction Gratings”. Relatore della tesi: Prof. Cesare P. Umeton. Borsa di Studio: Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, 05-2000 / 11-2001 Titolo: “Realizzazione e caratterizzazione Elettro-Ottica di Reticoli Olografici in Materiali Compositi Liquido-Cristallini con Struttura a Strati di Tipo POLICRYPS”. Laurea: in Fisica, Università della Calabria, conseguita il 23/03/2000, voti 110/110. Titolo della tesi: “Studio e Caratterizzazione di reticoli olografici in materiali compositi liquido-cristallini con curaggio UV”. Relatore della tesi: Prof. Cesare P. Umeton. Maturità: Scientifica, conseguita nello A.S. 1990/91 presso il Liceo Scientifico "G. B. Scorza" di Cosenza con voti 56/60. ATTIVITA' DI RICERCA 2014-2016. Professore su invito presso L'Università Tecnologica di Troyes Progetto: "Stretchable Plasmonic Couplers for Sensing Applications - SPLASCOSA" Le vetrate colorate di alcune cattedrali sono un tipico esempio di sistemi plasmonici. Responsabile dei loro bellissimi colori è l'interazione della luce con particelle metalliche minuscole. Un dispositivo costituito da un singolo strato di nanoparticelle d'oro su un substrato flessibile può persino cambiare colore quando viene allungato. Gli esperimenti preliminari, eseguiti dal proponente, hanno mostrato esattamente questi risultati: allungando un tale substrato, le nanoparticelle sedute su di esso cambiano la loro distanza relativa e modificano il modo in cui interagiscono con la luce. La conoscenza di questa interazione è utile per realizzare molti nuovi dispositivi funzionali, per es. Sensori di deformazione ad alta sensibilità. Il modo migliore per acquisire questa conoscenza è attraverso l'osservazione diretta dello spostamento che le nanoparticelle subiscono durante lo sforzo. Questo obiettivo è in realtà piuttosto difficile e ambizioso da realizzare, ma a LNIO / UTT ci sono tutte le strutture e le competenze necessarie per abilitarlo. 2009-2012 EU-FP7 NMP (Nanosciences and Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies) “Self-Organized Nanomaterials for Tailored Optical and Electrical Properties - NANOGOLD” Il progetto NANOGOLD mira alla fabbricazione e all'applicazione di metamateriali elettromagnetici attraverso l'auto-organizzazione di materiali compositi organici-inorganici contenenti entità risonanti. Per accordare e ottimizzare le proprietà elettromagnetiche, verranno implementate la risonanza e le interferenze a diverse scale di lunghezza. Un elemento chiave per il successo del progetto è la realizzazione di meta-atomi costituiti da cluster di nanoparticelle che dovrebbero rappresentare gli elementi costitutivi della meta-materia. In questa prospettiva, l'utilizzo di strutture olografiche contenenti sub-entità risonanti, confinate in posizioni specifiche, può rappresentare un mezzo utile per realizzare la meta-materia. Un primo approccio consiste nella fabbricazione di strutture simili a POLICRYPS preparate con miscele chimiche che includono, oltre ai componenti normalmente utilizzati, anche speciali nanoparticelle di Ag o di Au rivestite con polimeri o circondate da molecole di cristalli liquidi. I primi risultati hanno dimostrato la possibilità di confinare le NP nei canali delle strutture periodiche. Una caratterizzazione spettrofotometrica di queste strutture ha evidenziato una risposta plasmonica dipendente dalla polarizzazione che può essere sintonizzata correttamente applicando temperature esterne o campi elettrici. 2007 / 2009 Marie Curie - European reintegration grant (ERG) “Nanocavity Organic Laser Arrays Realized in Holographic Sculptured Polymeric Structures – NANOLAPS” Lo scopo del progetto è la realizzazione di sistemi laser organici di nuova generazione. L’idea di base è quella di scrivere, per via olografica, delle strutture polimeriche periodiche costituite da un grande numero di canali affiancati. I canali ottenuti vengono poi riempiti con un materiale liquido cristallino chinale opportunamente drogato con una bassissima concentrazione di materiali fluorescenti. L’intento è di disporre le eliche del materiale chirale lungo i canali di polimero. In questo modo, utilizzando un opportuno pompaggio ottico esterno, è possibile ottenere azione laser lungo l’asse delle eliche. Essendo l’orientazione del materiale chirale controllabile tramite sollecitazioni esterne (campi elettrici e magnetici, temperatura). Le dimensioni estremamente ridotte dei dispositivi ottenibili aprirebbe tutta una serie di applicazioni, ad esempio, in sistemi innovativi di illuminazione, telecomunicazioni o biomedici. 07-2005 / 07-2007 Marie Curie fellowship “Strutture diffrattive per la separazione dei colori in sistemi display a retro-illuminazione” Nel periodo di attività come post-doc presso Philips Research è stata svolta una intensa attività teorico-sperimentale volta alla realizzazione di strutture diffrattive da utilizzare in sistemi display a retro-illuminazione. Le strutture sono state ottimizzate per favorire la separazione in colori ed il conseguente indirizzamento degli stessi, proveniente da una opportuna guida di luce, verso i rispettivi pixel del display. L’intento principale è quello di ottenere dei sistemi display di nuova concezione ed estremamente efficienti. L’indirizzamento della luce permette infatti l’eliminazione dei filtri di colore, presenti negli attuali sistemi, che assorbono una elevata percentuale della luce incidente (circa 66%). Un ulteriore passo sarà quello di coprire le strutture diffrattive realizzate con uno strato di materiale birifrangente. In questo modo, la luce proveniente dal reticolo potrebbe anche essere selezionata in polarizzazione e quindi si eliminerebbe uno strato polarizzatore che è attualmente essenziale al funzionamento dei display e che comunque contribuisce in maniera considerevole alla diminuzione del rendimento dello stesso (circa 50%). Le ricerche effettuate suggeriscono che una configurazione ottimale per limitare le perdite potrebbe essere realizzata illuminando la guida di luce lateralmente tramite due sorgenti luminose (es. lampade a fluorescenza) ed utilizzando un reticolo di diffrazione con un passo molto breve (320nm). In questo modo si ottiene una configurazione dei pixel del display innovativa con una sequenza di colori RGBGR (rosso-verde-blu-verde-rosso). La realizzazione di un primo prototipo ha mostrato l’esattezza delle argomentazioni precedenti. 11-2001 / 20-01-2005 Dottorato di Ricerca in Fisica “Caratterizzazione dell’efficienza di diffrazione di materiali compositi liquido-cristallini con una struttura a piani alternati”. Nel I anno di attività di dottorato di ricerca è stata svolta una dettagliata indagine dell’efficienza di diffrazione dei reticoli scritti in materiali compositi liquido-cristallini ottenuti tramite il pattern di interferenza prodotto da due fasci laser UV curanti. Le frange del reticolo sono costituite da piani di polimero alternati con zone in fase nematica continua. La dipendenza dell’efficienza di diffrazione dalla temperatura rivela un comportamento non-monotono, con diversi massimi e minimi. La forma delle curve ottenute dipende anche da minime differenze nella concentrazione della componente nematica della miscela utilizzata: il numero degli estremi aumenta all’aumentare della concentrazione del nematico. La dipendenza da un voltaggio esterno applicato appare anche non-monotono, mostrando variazioni in funzione della temperatura. Nel II anno di attività di ricerca si è proceduto nella caratterizzazione dei reticoli di diffrazione POLICRYPS intrapresa nell’anno precedente. I risultati dell’indagine dell’efficienza di diffrazione dei reticoli, sono stati considerati in maniera attenta per ottenere un riscontro teorico. Si è osservato che tali risultati sono ben inquadrabili all’interno del modello di Kogelnik. I reticoli di diffrazione POLICRYPS presentano dei valori dell’efficienza di diffrazione prossimi al massimo teorico. Per effettuare un confronto teorico –sperimentale sono state riscritte le equazioni per l’efficienza teorica di Kogelnik nel caso di polarizzazione s e p del fascio di sonda e sono stati effettuati dei fits dei dati sperimentali. I fits ottenuti presentano un ottimo accordo con le curve sperimentali confermando così le ipotesi fatte. Nel III anno di attività la ricerca su sistemi POLICRYPS ha portato a nuovi, interessanti ambiti di ricerca. L’utilizzo di nuovi materiali e nuove geometrie ha permesso tutta una serie di esperimenti. In particolare, l’obiettivo principale è stato quello di usare le tipiche morfologie POLICRYPS per confinare materiali liquido-cristallini colesterici. Dopo alcuni studi preliminari, si è visto che queste morfologie erano effettivamente adatte allo scopo. In genere le molecole di questi materiali tendono a formare delle eliche. Nel caso dei sistemi POLICRYPS è possibile allineare le eliche con gli assi paralleli ai muri di polimero. In generale è stato dimostrato che questi sistemi liquido-cristallini possono comportarsi, sotto opportune condizioni, da bande ottiche proibite. Quello che succede è che un’onda elettromagnetica, con un certo stato di polarizzazione, viene intrappolata all’interno del sistema subendo riflessioni multiple. Nel caso in cui il mezzo presenti un guadagno ottico, si possono ottenere delle micro cavità laser. Il confinamento di eliche di cristallo liquido colesterico all’interno di una morfologia di tipo POLICRYPS ha permesso di realizzare un sistema che si comporta come una serie di micro cavità laser affiancate. Nel corso dell’anno è stata portata avanti tutta una serie di esperimenti per arrivare a questo risultato. Il lavoro è stato svolto in collaborazione col gruppo del Dott. Strangi, il quale si è occupato invece della caratterizzazione sperimentale del sistema ottenuto. ATTIVITA’ DIDATTICA 10-2007 / oggi Esercitatore universitario per il corso di “Introduzione alla Fisica della Materia” presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN). Università della Calabria. 10-2007 / oggi Esercitatore universitario per il corso di “Introduzione al Metodo Sperimentale” presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN). Università della Calabria. 11-2001 / 09-2005 Vincitore del Bando di Reclutamento per Tutors di Fisica e Matematica in relazione alla legge di riforma dell’Università (L.509 del 1999). 10-2002 / 09-2004 Esercitatore universitario per il corso di “Progetto di Opto-elettronica” presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DEIS). Università della Calabria. 10-2001 / 10-2002 Esercitatore universitario per il corso di “Introduzione al Metodo Sperimentale” presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN). Università della Calabria. GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA 1) (2012) COST (European Cooperation in Science & Technology) - Azione IC1208 (2012-2016) "Integrating devices and materials: a challenge for new instrumentation in ICT", Vice-Chair dell'azione. 2) (2009) NMP ((Nanosciences and Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies) – 7th Framework Programme – European Commission, “Self-Organized Nanomaterials for Tailored Optical and Electrical Properties - NANOGOLD” 3) (2007) ERG (European Reintegration Grant) – Marie Curie Actions (FP6), “Nanocavity Organic Laser Arrays Realized in Holographic Sculptured Polymeric Structures – NANOLAPS” 4) (2003) PRIN project, Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (MURST), “Preparation and characterization of POLICRYPS gratings for fabrication of integrated electro-optical devices” 5) (2002) PRA project, Intituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), “Transverse localization and optical signal processing via spatial solitons in nematic liquid crystals” 6) (2000) PRIN project, Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (MURST), “Devices for routing in optical networks using new liquid crystals materials and composites” 7) (2000) PAISS project, Intituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), “Realization and characterization of diffraction gratings in liquid crystalline composite materials with an alternated slide structure” 8) (1996) FESR project, Intituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), “Study of liquid crystalline composite materials for realization of programmable holographic devices for optical processing of information” ALTRE ATTIVITA’ NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 06-2009 - Oggi Organizzatore di un accordo bilaterale nell’ambito del programma LLP/Erasmus per la mobilità di personale docente e studenti con l’Università Tecnica di Eindhoven, Paesi Bassi. 2001 – Oggi Membro organizzatore del workshop internazionale a cadenza biennale “NOVEL OPTICAL MATERIALS AND APPLICATIONS”, Cetraro, Italy. 19 Maggio 2004 Vincitore dell’iniziativa “Sostegno alla creazione d’impresa e alla diffusione della cultura imprenditoriale nelle discipline tecnico scientifiche”, all’interno del Progetto “Oracolo – Azione 5” del PON - Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 dell’Università della Calabria. 10-2003 / 04-2004 Partecipazione all’iniziativa “Sostegno alla creazione d’impresa e alla diffusione della cultura imprenditoriale nelle discipline tecnico scientifiche”, all’interno del Progetto “Oracolo – Azione 5” del PON - Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 dell’Università della Calabria. La proposta d’impresa riguarda lo “Sviluppo di dispositivi elettro ottici ad alto contenuto tecnologico”. CONGRESSI E MEETINGS (2007) IXTH International Conference on Frontiers of Polymers and Advanced Materials (ICFPAM) Invited: “Realization of a tuneable optical filter using policryps holographic gratings on glass waveguides” D. Donisi, A. d’Alessandro, R. Asquini, R Beccherelli, L. De Sio, R. Caputo and C. Umeton (2007) 8th Workshop "NOVEL OPTICAL MATERIALS AND APPLICATIONS", Cetraro, Italy. Invited: “Short Pitch Holographic Structures for Backlight Display Applications” R. Caputo, L. De Sio, M.J.J. Jak, E.J. Hornix, D.K.G. de Boer and H.J. Cornelissen. Oral: “Integrated Optic Tunable Filters using Composite Material Holographic Gratings” Antonio d’Alessandro, Domenico Donisi, Rita Asquini, Romeo Beccherelli, Luciano De Sio,Roberto Caputo e Cesare Umeton. (2007) Asia Display 2007 (SID), Shanghai, China Oral: “New System Concept for Colour Separating Backlights” R. Caputo, L. De Sio, M.J.J. Jak, E.J. Hornix, D.K.G. de Boer, H.J. Cornelissen and M.P.C. Krijn. (2006) 7th Italian Liquid Crystal Society (SICL) National Meeting, Castiglioncello (LI), Italy Invited: “Tuneable guided wave components using POLICRYPS holographic gratings” A. d’Alessandro, D. Donisi, R. Beccherelli, R. Asquini, L. De Sio, R. Caputo and C.Umeton. Oral: “Model for Inhomogeneous Photo-polymerization Processes in Multicomponent Media” A. Veltri, R. Caputo, C. Umeton and A.V. Sukhov. Poster: “POLICRYPS Gratings: Theory & Practice” R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A Veltri, C. Umeton. (2006) 5th ODIMI workshop (Ottiche Diffrattive, Microottica e Microsistemi), Applied Physics Institute “Nello Carrara” (IFAC), CNR, Florence, Italy. Invited: “Diffractive structures for efficiency enhancement of backlight display systems” R. Caputo, D.K.G. de Boer, H.J. Cornelissen, C.M. van Heesch, E.J. Hornix, M.J.J. Jak. (2006) Int. Workshop on Liquid Crystals for Photonics, Gent University, Gent, Belgium Invited: "Polarised colour separation by diffractive gratings based on liquid-crystalline materials", D.K.G. de Boer, H.J. Cornelissen, R. Caputo. (2006) 2nd Marie Curie conference: “Putting the Knowledge Based Society into Practice”, Manchester University, Manchester, United Kingdom. Oral: “Diffractive grating structures for colour-separating backlights”, R. Caputo, D.K. de Boer, H.J. Cornelissen. (2006) Photonics Europe (SPIE international symposium), Palais de la Musique et des Congres, Strasbourg, France Poster: “Diffractive grating structures for colour-separating backlights”, D.K. de Boer, R. Caputo, H.J. Cornelissen, C.M. van Heesch, E.J. Hornix, M.J. Jak. (2005) 11th International Topical Meeting on Optics of Liquid Crystals, Marriott Suites Clearwater on Sand Key, Florida, USA. Invited: “Two-wave coupling during the formation of POLICRYPS diffraction gratings: Experimental results and theoretical model” R. Caputo, L. De Sio, A. Veltri, A.V. Sukhov, C.Umeton. Oral: “DFB Micro-Laser Array: Helixed Liquid Crystals Embedded in Holographically Sculptured Polymeric Microcavities” G. Strangi, V. Barna, R. Caputo, A. de Luca, C. Versace, N. Scaramuzza, C. Umeton, and R. Bartolino, G.N. Price Poster 1: “Optical Feedback for vibration control in a holographic setup” R. Caputo, A. de Luca, L. De Sio, A Veltri, A.V. Sukhov, C. Umeton. Poster 2: “Model for photo-induced formation of permanent diffraction gratings in liquid crystalline composite materials” A. Veltri, R. Caputo, A.V. Sukhov, C. Umeton Poster 3: “Band-edge and defect modes laser action in dye doped chiral LC confined in cylindrical microcavities” V. Barna, S. Ferjani, A. de Luca, R. Caputo, N. Scaramuzza, C. Versace, G. Strangi. (2005) 7th Workshop "NOVEL OPTICAL MATERIALS AND APPLICATIONS", Cetraro, Italy. Oral: “In-situ Optical Control and Stabilization of the Curing Process of POLICRYPS Gratings” L. De Sio, R. Caputo, A. de Luca, A Veltri, A.V. Sukhov, C. Umeton. Oral: “DFB Micro-Laser Array: Helixed Liquid Crystals Embedded in Holographically Sculptured Polymeric Microcavities” G. Strangi, V. Barna, R. Caputo, A. de Luca, C. Versace, N. Scaramuzza, C. Umeton, and R. Bartolino, G.N. Price. (2005) 8th European Conference on Liquid Crystals, Sexten Haus, Sesto, Italy. Invited: “DFB micro-laser array: helixed liquid crystals embedded in holographically sculptured polymeric microcavities” G. Strangi, V. Barna, R. Caputo, A. de Luca, C. Versace, N. Scaramuzza, C. Umeton, and R. Bartolino, G.N. Price. Poster 1: “Optical feedback for vibration control in a holographic setup” R. Caputo, A. de Luca, L. De Sio, A Veltri, A.V. Sukhov, C. Umeton. Poster 2: “Fluorescence and laser actions in cylindrical micro-resonators” G. Strangi, V. Barna, S. Ferjani, A. de Luca, R. Caputo, N. Scaramuzza and C. Versace. (2004) 2nd Japanese-Italian Workshop on Liquid Crystals, Tsu, Japan. Invited: “Realization of POLICRYPS Gratings: Optical and Electro-Optical Properties”, R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C. Umeton. Oral: “Color Tunable Distributed Feedback Organic Micro-Cavity Laser” G. Strangi, V. Barna, R. Caputo, A. de Luca, C. Versace, N. Scaramazza, C. Umeton, R. Bartolino. (2004) International School of Liquid Crystals, 11th Workshop, Centro “Ettore Maiorana”, Erice, Italy. Oral: “Experimental and Theoretical Aspects of POLICRYPS Gratings” R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C. Umeton (2004) VI Congresso Nazionale SICL, Hotel Continental Terme, Ischia, Italy. Oral: “Color Tunable Distributed Feedback Organic Micro-Cavity Laser” G. Strangi, V. Barna, R. Caputo, A. de Luca, C. Versace, N. Scaramazza, C. Umeton, and R. Bartolino (2003) 16th Annual Meeting IEEE Lasers & Electro-Optic Society, Tucson Arizona, USA. Oral: “Novel Permanent and Electrically Switchable Diffraction Gratings made of Polymeric Slides and Nematic Liquid Crystal Layers” A. d'Alessandro, R. Asquini, C. Gizzi, R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C. Umeton (2003) 10th International Topical Meeting on Optics of Liquid Crystals, Centre Paul Langevin, Aussois, France. Invited: “Experimental comparison between properties of POLICRYPS and PDLC permanent diffraction gratings” R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C.Umeton Oral: “Diffraction and polarization properties of POLICRYPS permanent and switchable gratings” R. Asquini, C. Gizzi, F. Antonelli, A. d’Alessandro, R. Caputo, A. Veltri, C. Umeton Poster 1: “Dynamical behaviour of POLICRYPS gratings” A. Marino, F. Vita, V. Tkachenki, R. Caputo, C. Umeton, A. Veltri, G. Abbate Poster 2: “Numerical simulation of Photo-induced formation of permanent diffraction gratings in liquid crystalline composite materials” A. Veltri, R. Caputo, A.V. Sukhov, C. Umeton Poster 3: “Experimental comparison between properties of POLICRYPS and PDLC permanent diffraction gratings” R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C. Umeton (2003) 6th Workshop "NOVEL OPTICAL MATERIALS AND APPLICATIONS", Cetraro, Italy. Poster 1: “Two-wave coupling of UV waves due to photo polymerisation in nematic-containing composites” R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, A. Veltri, C. Umeton. Poster 2: “A numerical approach to the beam coupling which occurs during the formation of holographic gratings in polymeric composite materials” A. Veltri, R. Caputo, L. De Sio, A.V. Sukhov, C. Umeton (2002) V Congresso Nazionale SICL, Centro “Ettore Majorana”, Erice, Italy. Oral: “Optical characterisation at wavelength of 1549 nm of switchable POLICRYPS diffraction gratings” R. Asquini, A. d’Alessandro, C. Gizzi, R. Caputo, A. Veltri, C. Umeton, A.V. Sukhov (2002) Italian-Japanese liquid crystal workshop, Centro “Ettore Majorana”, Erice, Italy. Poster: “Tunable Bragg Diffraction Gratings in POLICRYPS Morphology” R. Caputo, A.V. Sukhov, C. Umeton, A. Veltri (2001) 9th International Topical Meeting on Optics of Liquid Crystals, Hilton Sorrento Palace, Sorrento Italy. Oral: Mass Transfer Processes Induced by Inhomogeneous Photo-polymerisation in a Multicomponent Medium” R. Caputo, A.V. Sukhov, C. Umeton, A. Veltri (2001) INFM Meeting, Palazzo dei Congressi, Rome, Italy. Poster: “Mass Transfer Processes Induced by Inhomogeneous Photo-polymerisation in a Multicomponent Medium” R. Caputo, A.V. Sukhov, C. Umeton, A. Veltri (2000) INFM Meeting, Magazzini del Cotone, Genoa, Italy. Poster: “Photo-polymerisation induced diffusion in liquid crystalline composite materials” R. Caputo, A.V. Sukhov, N.V. Tabyrian, C. Umeton, R.F. Ushakov (1999) 44th SPIE Annual Meeting and Exhibition, Denver Colorado, USA. Invited: “Empirical description of spatially inhomogeneous photopolymerization in liquid crystals” R. Caputo, N.V. Tabyrian, C. Umeton SCUOLE E TUTORIALS 10-17 Luglio 2004 International School of Liquid Crystals, 11th Workshop, “Phase Transitions in Liquid Crystals: effects of surfaces and ferroelectric subphases”, Centro per la cultura scientifica “Ettore Majorana”, Erice, ITALIA. 12-18 Giugno 2002 Seminario Nazionale per Dottorandi di Fisica, “Fisica Passepartout”, Università degli studi di Milano - Bicocca, Milano, ITALIA. 19-22 Maggio 2002 European SILC Net School, “Nanoscience of Soft Matter”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), ITALIA 30/09-01/10/2001 BALC 2001 TUTORIAL, “Basics and Application of LC”, Hilton Sorrento Palace, Sorrento, ITALIA. 17-21 Settembre 2001 Scuola Nazionale di Fisica della Materia – “Transizioni di Fase in Sistemi a Dimensionalita' Ridotta”, Villa Gualino, Torino, ITALIA. 10-15 Settembre 2001 Scuola Nazionale di Fisica della Materia – “Ottica Quantistica e Non Lineare”, Villa Gualino, Torino, ITALIA. LINGUE STRANIERE • Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese. • Conoscenza base della lingua olandese (livello A2+, STE Studiecentrum Talen Eindhoven) • Discreta conoscenza scritta della lingua tedesca. USO DI CODICI DI CALCOLO • Prolungate esperienze personali in HIGH LEVEL PROGRAMMING (Matlab, Mathematica, C++, Fortran, Quick Basic). • Ottima conoscenza dei software del pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint): • Conoscenza avanzata dell'ambiente MS-DOS, WINDOWS 95/98/2000/XP. • Conoscenza approfondita di internet, sistemi avanzati di uploading e downloading ed internet communication.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
  • Dipartimento di Fisica
  • Dipartimento di Fisica
  • caputo@fis.unical.it
  • roberto.caputo@fis.unical.it
  • roberto.caputo@unical.it
  • 0984/496152