
Francesco BOSSIO
Professori Associati
Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- francesco.bossio@unical.it
Nessun risultato prodotto
Francesco Bossio è ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Laureato in Filosofia e Dottore di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”. Ha declinato le sue riflessioni verso l’individuazione di nodi e simmetrie tra gli aspetti teorici dell’educativo e le conseguenti ricadute in ambito sociale. Lo specifico della sua ricerca trova il suo focus nella educazione interculturale e nella “Formazione nell’arco della vita”. E’ impegnato nelle attività didattiche nel Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dove insegna Pedagogia sociale e Pedagogia interculturale ed è componente di numerosi comitati scientifici. Ha pubblicato le monografie: Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento, Armando, Roma, 2012; Il divenire della forma. Riflessioni pedagogiche sulla senescenza, Anicia, Roma, 2008; Formazione e quarta età. Prospettive pedagogiche, Anicia, Roma, 2002.
CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA di
Francesco Bossio
Data di nascita: 12/4/1968
Luogo di nascita: Cosenza
e-mail: francesco.bossio@unical.it
CURRICULUM STUDIORUM
- 19 gennaio 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione” c/o Università degli Studi della Calabria, discutendo una Tesi su: “Formazione e senescenza. Aspetti teorici”;
- nell'anno accademico 1997/1998: si iscrive e frequenta, con borsa di studio, il Corso di Dottorato di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione" XIII ciclo, sede amministrativa Università degli Studi della Calabria;
- nell'anno accademico 1996/1997: consegue l’idoneità al concorso per Dottorato di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”, XII ciclo, sede amministrativa Università degli Studi della Calabria;
- nell'anno accademico 1996/1997: frequenta un Corso di Specializzazione post Laurea in “Pedagogia ed epistemologia delle discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università degli Studi della Calabria, [ai sensi degli artt. 1, 16 e 17 del d.p.r. 10 marzo 1982, n. 162];
- nell'anno accademico 1995/1996: consegue la Laurea di Dottore in Filosofia presso l’Università degli Studi della Calabria, discutendo una Tesi su "La filosofia materialistica di Giacomo Leopardi".
CARRIERA ACCADEMICA
- dal 1/3/2008 Ricercatore Universitario Confermato per il Settore Scientifico Disciplinare "M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria;
- dal 1/3/2005 in servizio come Ricercatore Universitario di Pedagogia Generale e Sociale S.S.D. M-PED/01 presso l'Università degli Studi della Calabria - Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
- dal 11/7/2018 è abilitato (ASN 2016-2018) al ruolo di Professore associato nel settore concorsuale 11/D1.
PARTECIPAZIONE A PRIN
- Partecipa come componente Ricercatore al PRIN 2017 titolo del progetto: "Istruzione e sviluppo nel Sud Italia dall’unità all'età giolittiana (1861-1914)", [protocollo 201752AABX_004], settore ERC: SH3, durata 36 mesi, Università della Calabria, Coordinatore scientifico Prof. Fabio Pruneri, Responsabile scientifico Prof.ssa Brunella Serpe.
- Partecipa come componente Ricercatore al PRIN 2006 titolo del progetto: "Modelli di pedagogia critica, dimensioni teoriche e applicative", [protocollo 2006117143_004], durata 24 mesi, Università della Calabria, Area 11, Coordinatore scientifico Prof. Franco Cambi; Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Spadafora.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI DOTTORATO DI RICERCA
- nell'Anno Accademico 2019/2020 è componente del Collègio dei Docenti della SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI. TESTI, SAPERI, PRATICHE: DALL'ANTICHITA' CLASSICA ALLA CONTEMPORANEITA', [DOT1305037], XXXV ciclo, sede amministrativa Università della Calabria.
- nell'Anno Accademico 2013/2014 è componente del Collègio dei Docenti della SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI, [DOT1305037], XXIX ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2012/2013 è componente del Collègio dei Docenti della "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" [DOT0805797], indirizzo: "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", XXVIII ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2011/2012 è componente del Collègio dei Docenti della "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" [DOT0805797], indirizzo: "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", XXVII ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 è componente del Collègio dei Docenti della "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" [DOT0805797], indirizzo: "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", XXVI ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 è componente del Collègio dei Docenti della "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" [DOT0805797], indirizzo: "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", XXV ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 è componente del Collègio dei Docenti della SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI, indirizzo "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", [DOT0805797], XXIV ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2007/2008 è componente del Collègio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", [DOT0305052], XXIII ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 è componente del Collègio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", [DOT0305052], XXII ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 è componente del Collègio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione", [DOT0305052], XXI ciclo, sede amministrativa Università della Calabria;
INSEGNAMENTI TENUTI NELLE UNIVERSITA':
- nell'Anno Accademico 2021/2022 tiene tre moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia generale" (5 CFU); "Pedagogia interculturale" (5 CFU) e "Pedagogia dell'infanzia" (7CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2021/2022 tiene due moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia delle relazioni di aiuto” nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzi infanzia (1 CFU) e primaria (1 CFU), Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2020/2021 tiene tre moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia generale" (5 CFU); "Pedagogia interculturale" (5 CFU) e "Pedagogia dell'infanzia" (7CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2020/2021 tiene due moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia delle relazioni di aiuto” nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzi infanzia (1 CFU) e primaria (1 CFU), Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2019/2020 tiene due moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia generale" (5 CFU) e "Pedagogia interculturale" (5 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2019/2020 tiene quattro moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia delle relazioni di aiuto” nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzi infanzia (1 CFU); primaria (1 CFU), secondaria di primo grado (1 CFU); secondaria di secondo grado (1 CFU), Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2018/2019 tiene due moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia generale" (5 CFU) e "Pedagogia interculturale" (5 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2018/2019 tiene quattro moduli, come impegno didattico, di "Pedagogia delle relazioni di aiuto” nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzi infanzia (1 CFU); primaria (1 CFU), secondaria di primo grado (1 CFU); secondaria di secondo grado (1 CFU), Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2017/2018 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia interculturale" (5 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2016/2017 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia sociale" (9 CFU) nel Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2015/2016 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia della comunicazione" (9 CFU) nel Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2014/2015 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia sociale" (9 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Teorie della comunicazione e comunicazione pubblica - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2014/2015 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia interculturale" (3 CFU) nel Corso aggiuntivo per il sostegno agli alunni in situazione di handicap, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2014/2015 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Psicopedagogia" (3 CFU) nel Corso aggiuntivo per il sostegno agli alunni in situazione di handicap, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2014/2015 tiene un laboratorio, come impegno didattico, di "Tecnologie per la didattica" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2013/2014 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Educazione degli adulti" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2013/2014 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Psicopedagogia" (3 CFU) nel Corso aggiuntivo per il sostegno agli alunni in situazione di handicap, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2012/2013 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia sociale" (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2012/2013 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia interculturale" (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2012/2013 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Psicopedagogia" (3 CFU) nel Corso aggiuntivo per il sostegno agli alunni in situazione di handicap, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2011/2012 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Pedagogia sociale" (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Epistemologia dei processi formativi" (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di "Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 tiene un laboratorio, di "Educazione alla tradizione storica e alla convivenza civile" (1 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2010/2011 tiene un modulo di “Epistemologia delle discipline: saperi, conoscenze e competenze”; e di “Didattica e valutazione scolastica” nel Master di II livello “Il docente nella scuola del XXI secolo (competenze relazionali nella scuola dell’autonomia)”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 tiene un modulo di "Epistemologia delle discipline: saperi, conoscenze e competenze" nel Master di II livello “L’orientamento scolastico tra personalizzazione e autonomia scolastica” attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 tiene un modulo di "Teorie del curricolo e corrispondenti organizzazioni della scuola e dell'attività docente" nel Master di II livello "La dirigenza scolastica nella scuola del XXI secolo", attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Teorie dei processi formativi" (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di "Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 tiene un laboratorio, di "Educazione alla tradizione storica e alla convivenza civile" (1 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 tiene un modulo, in "Storia e mondo contemporaneo" (5 ore), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, (Progetto per l'attuazione dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane), [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse IV, ob. operativo L.1 e L. 2];
- nell'Anno Accademico 2009/2010 tiene un modulo di "Area antropologico - storico - geografico" (4 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria, (Progetto per l'attuazione dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane), [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse IV, ob. operativo L.1 e L. 2];
- nell’Anno Accademico 2009/2010 tiene un modulo di “Teorie del curriculo e corrispondenti organizzazioni della scuola e dell’attività docente” nel Master di II livello “Dirigenza per le scuole”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di "Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo su "Competenze specifiche del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione" (10 ore), presso l'Università della Calabria, all'interno del Progetto per l'attuazione dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse IV, ob. operativo L.1 e L. 2];
- nell'Anno Accademico 2007/2008 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2007/2008 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di "Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Progettazione pedagogica del curriculo 1" (24 ore) presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) - Università della Calabria, Abilitazione riservata DM 85/2005, Classe di Concorso 36/A, Area 2 - Didattica delle Discipline;
- nell’Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo di “Epistemologia delle discipline” nel Master di II livello “Il docente ricercatore di modelli e laboratori didattici e formativi”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 tiene un modulo, come impegno didattico, di "Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 tiene un modulo di "Pedagogia sociale" (10 ore) nel Corso di Perfezionamento annuale in "Progettista multimediale per la mediazione alla cittadinanza", Università della Calabria, (D. R. 3168 del 28/10/2005);
- nell'Anno Accademico 2005/2006 tiene un modulo di "Metodologie delle attività espressive" (20 ore); ed un Laboratorio di "Pedagogia dell'infanzia e deontologia professionale" (30 ore) nel Corso speciale riservato per il conseguimento del Diploma di Specializzazione per il Sostegno agli Alunni Disabili nella Scuola dell'Infanzia o nella Scuola Primaria, (Decreto Rettorale n. 2214 del 11/7/05), attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Teorie dell’Educazione” (25 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2003/2004 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2003/2004 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Pedagogia e didattica per l’integrazione” (40 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - S.S.I.S.- (Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
- nell’Anno Accademico 2001/2002 è Docente a contratto di “Metodologia dell’insegnamento per i portatori di handicap” (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - S.S.I.S.- (Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di Potenza;
- nell’Anno Accademico 2001/2002 è Docente a contratto di “Metodologia dell’insegnamento per i portatori di handicap” (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - S.S.I.S.- (Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;
SEMINARI TENUTI NELLE UNIVERSITA':
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un seminario su "Dinamiche educative e formative nell'arco della vita. Questioni pedagogiche" nel ciclo di Seminari "Le Teoriche - Le Prassi - Le Storie dell'Educazione" c/o la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di L'Aquila;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un seminario su "Formazione e senescenza. Dinamiche educative e nuova cittadinanza" nel Corso di "Pedagogia sociale", Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2000/2001 tiene un seminario su “Alterità ed educazione”, nel Corso di “Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Calabria;
INSEGNAMENTI TENUTI PRESSO ALTRI ISTITUTI:
- Ottobre-Dicembre 2010, viene nominato esperto nelle attività del Corso di Formazione “I senza speranza: educazione e formazione”, presso la Caritas Italiana, Sezione di Cosenza [Progetto n. 197/09] dove tiene i moduli di "Pedagogia" e "Scienze dell’Educazione" (96 ore);
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 tiene un modulo, di "Pedagogia interculturale" (25 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- giugno 2009: viene nominato 'Esperto esterno' nel Corso per la formazione dei docenti [PON 2007/2013 "Competenze per lo sviluppo, Obiettivo B, Azione 1, Modulo 1 "Percorso formativo sulle metodologie didattiche"] c/o Istituto Comprensivo "B. Telesio" Spezzano della Sila (CS), dove tiene un modulo di "Cooperative Learning" (15 ore);
- nell'Anno Accademico 2007/2008 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- nell'Anno Accademico 2007/2008 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- marzo 2008: viene nominato 'Docente esterno' nel Corso per la formazione dei docenti [PON B-1-FSE-2007-211 (piano annuale 2008 P/104 B-1-1)] c/o Liceo Statale "Lucrezia Della Valle", Cosenza, dove tiene un modulo di "Metodologie didattiche nell'insegnamento e complessità dei saperi" (5 ore);
- aprile-maggio 2008: viene nominato 'Esperto esterno' nel Corso per la formazione dei docenti [PON C-1-FSE-2007-357 (piano annuale 2008P/133C-1-2 2007 357 pedagogico)] c/o Liceo Statale "Lucrezia Della Valle, Cosenza, dove tiene un modulo di "Dinamiche educative e formative in classe" (30 ore);
- aprile-maggio 2008: viene nominato 'Esperto esterno' nell'attività di formazione, nel Corso per la formazione dei docenti [PON "Competenze per lo sviluppo" - FSE-2008 (codice progetto B-4-FSE-2007-166)] c/o Distretto Scolastico n. 15 di Cosenza, Istituto Scolastico Statale 2° Circolo, Rende (CS), dove tiene un modulo di "Insegnamento individualizzato e personalizzazione dei percorsi formativi" (15 ore);
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, di "Pedagogia dell'approccio estetico" (20 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 tiene un modulo, di "Sostegno psicopedagogico e relazioni di aiuto" (20 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- aprile 2007: tiene un Corso di Formazione dei Docenti su: "Intervento pedagogico e dinamiche educative in classe" (8 ore) presso Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV);
- dicembre 2006/gennaio 2007: tiene un Corso di Formazione dei Docenti su: "Prevenzione e recupero della dispersione scolastica degli alunni della scuola secondaria superiore e per il rientro del drop out" (20 ore) presso il Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi" di Cosenza, all'interno del PON (misura 3 azione 3.2) "La scuola per lo sviluppo"
- nell'Anno Accademico 2005/2006 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Catanzaro;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- ottobre 2006: viene nominato "Esperto esterno" nel Corso per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola secondaria superiore per il rientro del drop out, PON Misura 3 Azione 3.2 "Comunicare, imparare e imparare a fare in laboratorio" c/o Istituto d'Istruzione superiore Liceo Classico - Liceo Scientifico ed Istituto d'Arte di Cetraro (CS) dove tiene un modulo di Formazione ai Docenti su "Dinamiche educativi e formative in classe" (6 ore);
- novembre 2005: viene nominato "Esperto esterno" nel Corso per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola secondaria superiore per il rientro del drop out, PON Misura 3 Azione 3.2 "Comunicare, imparare e imparare a fare in laboratorio" c/o Istituto d'Istruzione superiore Liceo Classico - Liceo Scientifico ed Istituto d'Arte di Cetraro (CS) dove tiene un modulo "Laboratorio sviluppo della cultura della legalità" (30 ore); un modulo "La formazione dei docenti" (16 ore); e un modulo "La costruzione del projet work" (16 ore);
- maggio 2005: viene nominato "Esperto esterno" nel Progetto "Trasformazione erbe officinali" PON Misura 3 Azione 2 c/o Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Rende (CS) dove tiene un modulo di "Formazione docenti: dinamiche educative ed insegnamento scolastico" (18 ore);
- nell'anno accademico 2004/2005 tiene un modulo, di "Pedagogia generale" (35 ore) nella Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;
- febbraio 2003: tiene un modulo di “Formazione formatori” (15 ore) ai Docenti del Corso di Formazione Professionale per “Tecnico sistemi multimediali”, (misura 3.4, cod. corso 3953 – Regione Calabria) c/o Brutium, Rende (CS);
- dicembre 2002 tiene un Corso di Formazione per il Personale Docente: “P.O.F. Curricoli verticali: criteri di fattibilità, leggibilità e comunicabilità” c/o Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media “Isabella Morra”, Valsinni (MT);
- settembre 2002 tiene un Corso di Formazione per Docenti “La costruzione del curriculum nella scuola di base. Il percorso educativo, formativo e didattico: dal programma alla programmazione” c/o Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media “L. Settembrini” – Nova Siri Scalo (Matera);
- febbraio – aprile 2002 tiene un modulo di “Pedagogia speciale” (45 ore) all’interno del progetto pilota per la formazione di “Operatori qualificati di servizi per l’infanzia e la famiglia”, piano regionale della Basilicata IFTS 1999-2000, [attivato dalla Irecoop Basilicata ONLUS Istituto Regionale per l’Educazione e gli Studi Cooperativi della Confcooperative in convenzione con l’Università degli Studi della Basilicata, il Ministero della Pubblica Istruzione, la Regione Basilicata e l’Unione Europea];
- febbraio 2002 tiene un modulo di “Pedagogia generale” (10 ore) all’interno del progetto pilota per la formazione di “Operatori qualificati di servizi per l’infanzia e la famiglia”, piano regionale della Basilicata IFTS 1999-2000, [attivato dalla Irecoop Basilicata ONLUS Istituto Regionale per l’Educazione e gli Studi Cooperativi della Confcooperative in convenzione con l’Università degli Studi della Basilicata, il Ministero della Pubblica Istruzione, la Regione Basilicata e l’Unione Europea];
- giugno 2001 tiene un Corso di Formazione per Docenti (per complessive 36 ore) su “Integrazione del P.O.F.”, all’interno del “Progetto PASS III” per la Formazione dei Funzionari della Pubblica Amministrazione, Progetto: “Accelerare l’innovazione: autonomia e nuove professionalità nella scuola per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa”, c/o Istituto Professionale per i servizi commerciali, turistici e della pubblicità – S. Pertini, Crotone;
- maggio - giugno 2001 tiene due moduli (per complessive 16 ore) di “Pedagogia speciale” nel “Corso di formazione tecnici di rete sociale”, c/o ASL 6 – Lamezia Terme (CZ), [attivato da: Comunità Europea, Regione Calabria Assessorati alla Sanità e alla Formazione Professionale, Azienda Ospedaliera di Cosenza e Università degli Studi della Calabria];
- aprile - maggio 2001 tiene un modulo di “Pedagogia generale” (20 ore) nel Corso biennale di specializzazione polivalente per docenti c/o Circolo Didattico di S. Marco Argentano (CS), [attivato dall’ANFASS e dalla Università degli Studi della Calabria];
- aprile - maggio 2001 tiene due moduli (per complessive 16 ore) di “Pedagogia speciale” nel “Corso di formazione per educatori ed operatori delle comunità per tossicodipendenti” a Catanzaro, [attivato da: Comunità Europea, Regione Calabria (Assessorati alla Sanità e alla Formazione Professionale), Azienda Ospedaliera di Cosenza e dal 'Centro Interdipartimentale della Comunicazione' della Università degli Studi della Calabria];
- febbraio - marzo 2001 tiene un modulo di “Teorie della comunicazione” (20 ore) nel Corso di Formazione Professionale per “Decoratore di ceramica”, [attivato dalla Regione Calabria e dalla Comunità Europea], c/o Civitas Solis, Dipignano (CS).
SINTESI DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA
Ricerche in ambito pedagogico su:
- Pedagogia dell'infanzia.
- Pedagogia interculturale.
- Educazione.
- Categorie della Formazione.
- Educazione sociale.
- Alterità.
- Axiologia.
- Personalismo.
- Identità.
- Riconoscimento.
- Life Long Learning.
- Comunicazione.
- Dinamiche maieutiche volte allo svelamento della identità personale.
- Paradigmi della complessità.
- Implicazioni ed ibridazioni delle 'humanae littarae': psicologia e psicoanalisi; antropologia; sociologia; filosofia; con il pedagogico.
APPARTENENZA A COMITATI ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
- dal 2015 è Editor in Chief della Collana Principia Educationis presso l'Aracne Editrice di Roma (Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), la Collana è peer reviewed ed è riconosciuta dall'ANVUR per i Settori Concorsuali 11/D1 e 11/D2.
- componente, dal 2005 ad oggi, del RED Internacional de Etica del Discurso - Río Cuarto, Argentina.
- componente, dal 2005 ad oggi, della Società Italiana di Pedagogia, S.I.P.E.D.
- componente, dal 2021 ad oggi, della Società italiana di Pedagogia Generale e Sociale, SIPeGeS.
- componente, dal 1998 ad oggi, della Associazione Pedagogica Italiana, As.Pe.I..
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO INTERUNIVERSITARI
- Componente del gruppo di lavoro SIPED "Pedagogia delle relazioni educative familiari" (2018 a oggi).
- Componente del gruppo di lavoro SIPED "Pedagogia interculturale" (2018-2021).
- Componente del gruppo di lavoro SIPED "Pedagogia del corso della vita. L’educazione permanente dall’infanzia alla vecchiaia" (2022).
PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DEI DOCENTI DI MASTER UNIVERSITARI E A COMITATI TECNICO SCIENTIFICI
- gennaio 2013 viene selezionato dal MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca come Componente dell'Albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale.
- nell'Anno Accademico 2011/2012 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in "La dirigenza scolastica nella scuola del XXI secolo", attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in "Il docente nella scuola del XXI secolo (Competenze relazionali nella scuola dell’autonoma)", attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in "L’orientamento scolastico tra personalizzazione e autonomia scolastica", attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
- nell’Anno Accademico 2010/2011 è responsabile scientifico della “Redazione di progetti o elaborati” nel Master di II livello “Il docente nella scuola del XXI secolo (competenze relazionali nella scuola dell’autonomia)”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in "Dirigenza per le scuole", attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in “Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in “Docente ricercatore dell’equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 viene designato come Componente del Comitato Tecnico Scientifico e come Componente di Commissione per l'esame finale del Master di II livello in "Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva", attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 viene designato come Componente del Comitato Tecnico Scientifico e come Componente di Commissione per l'esame finale del Master di II livello in "Docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline", attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
nell'Anno Accademico 2009/2010 è componente del Collègio dei Docenti del Corso di perfezionamento in “Educatore/Operatore sociale per minori a rischio” (La scuola come luogo dell’integrazione) attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 viene designato come Componente del Comitato Tecnico Scientifico e come Componente di Commissione per l'esame finale del Corso di Perfezionamento "Il docente progettista della personalizzazione", attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 viene designato come Componente del Comitato Tecnico Scientifico e come Componente di Commissione per l'esame finale del Master di II livello "Il docente come modello di equilibrio formativo", attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2007/2008 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in "Il docente ricercatore dei processi di qualità formativa per il rinnovamento della società italiana”, attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
-nell'Anno Accademico 2007/2008 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 è componente del Collègio dei Docenti del Master di II Livello in “Il docente ricercatore di modelli e laboratori didattici e formativi”, attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
-nell'Anno Accademico 2006/2007 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
-nell'Anno Accademico 2005/2006 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 viene designato come Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Corso Speciale riservato per il conseguimento del Diploma di Specializzazione per il Sostegno agli Alunni Disabili nella Scuola dell'Infanzia o nella Scuola Primaria, [istituito con Decreto Rettorale n. 2214 del 11/7/05], ed attivato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 viene designato dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione come Responsabile Scientifico del Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione;
-nell'Anno Accademico 2004/2005 viene designato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria come Componente del Comitato Tecnico Scientifico CTS della Biblioteca di Area Umanistica BAU "Fagiani" di Ateneo;
* TITOLARITA’ PROGETTI DI RICERCA EX MURST 60%
- nell'Anno Finanziario 2012, Titolo della ricerca: "Dinamiche esperienziali e implicazioni educative e formative dell’anziano", S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2011 Titolo della ricerca: "La narrazione di sé nella senescenza come maieutica educativa"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2010 Titolo della ricerca: "La persona anziana tra individuazione e crisi esistenziale. Paradigmi pedagogici"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2009 Titolo della ricerca: "L'ermeneutica esistenziale come processo formativo nella senescenza"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2008 Titolo della ricerca: "Le dinamiche della forma nelle stagioni dell'esistenza"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2007 Titolo della ricerca: "La formazione nella senescenza. Questioni pedagogiche"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria;
- nell'Anno Finanziario 2006 Titolo della ricerca: "La crisi del soggetto nella quarta età. Prospettive pedagogiche"; S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università della Calabria.
* PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE
Partecipa come relatore a numerosi Convegni di studi a carattere nazionale e internazionale, tra questi:
- Convegno Nazionale di studi promosso dal Gruppo di lavoro Siped Pedagogia delle relazioni educative familiari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 3-4 dicembre 2021, "Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche", con una relazione su: "La famiglia tra dimensioni valoriali e istanze pedagogiche in Romano Guardini".
- Congresso Nazionale Siped, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 14-16 gennaio 2021, "La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive", con una relazione su: "Educazione e famiglia in Romano Guardini. Le dinamiche formative della persona nell’età adulta".
- Convegno Nazionale di Studi SIPED, Università degli Studi di Palermo, 24-25 ottobre 2019, "30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: quale pedagogia per i minori?", con una relazione su: "Corporeità e gioco nell’infanzia per la formazione armonica della persona".
- Convegno Nazionale di Studi SIPED, Università degli Studi di Firenze, 26-28 ottobre 2017, "Le emergenze educative della società contemporanea Progetti e proposte per il cambiamento", con una relazione su: "Educazione interculturale e forme della differenza".
- Convegno Internazionale: Educazione e couselling interculturale nel mondo globale - Intercultural Couselling and Education in the Global World, organizzato da Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Centro Studi Interculturali e University of Toronto, OISE Ontario Institute FOR Studies in Education, Verona 17 aprile 2013, con una relazione su: "Educazione e persona nella complessità. Itinerari di pedagogia interculturale tra identità, alterità e riconoscimento".
- Congresso Nazionale di Studi: "Nuove prospettive dell'approccio centrato sulla Persona. Strumenti efficaci di intervento in ambito clinico e sociale", organizzato da ACP (Associazione Europea della Psicoterapia centrata sul Cliente e dell'approccio centrato sulla Persona "Carl Rogers"), Messina 15 giugno 2012, con una relazione su: "Pedagogia e salute mentale: la formazione, la cura, il rischio".
- Convegno Nazionale di Studi: "La parola Ebreo", Giornata della Memoria, Università della Calabria, 27 gennaio 2011, con una relazione su: "Il rapporto Io-Tu come fondamento pedagogico della relazione in Martin Buber".
- Conveno Nazionale di Studi "Progetto generazioni: I giovani, il mondo e l’educazione", organizzato dalla Società Italiana di Pedagogia, Università della Calabria 3 giugno 2010, con una relazione su "I giovani e la cultura, ovvero la cultura dei giovani. Questioni pedagogiche".
- Convegno Nazionale di Studi: "Sul rispetto e la tolleranza", Giornata della Memoria, Università della Calabria, 27 gennaio 2010, coordina un Work-Shop, insieme ad Alessandro Gaudio su "Graffiti, spazio agli studenti: discutere insieme di letteratura sulla Shoah".
- Convegno Nazionale di Studi: "Toccare, vedere, sentire: comprendere l’Altro", Giornata della Memoria, Università della Calabria, 27 gennaio 2009, con una relazione su: "L'alterità come categoria pedagogica in Emmanuel Lévinas".
- Convegno Nazionale di Studi: “Il neopragmatismo americano. Contributi pedagogici”, con una comunicazione su: "Possibili interpretazioni pedagogiche del Realismo dal volto umano di Hilary Putnam", Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 12-13 dicembre 2001.
- Convegno Nazionale di studi: “Foscarini e la cosmologia moderna”, con una relazione su: "Antropocentrismo e pedagogia nella Rivoluzione Scientifica", Cosenza 6-7 dicembre 2001.
- Convegno Nazionale di studi: “Leopardi e l’astronomia”, con una relazione su: "Alcune implicazioni educative nella concezione materialistica di Giacomo Leopardi", Cosenza 4-5 dicembre 1998.
- 11-12 dicembre 2009, Corso di Formazione per Docenti di Scuole secondarie su "Storia e didattica della Shoah: il caso della Calabria", Università della Calabria in cui tiene una relazione dal titolo "Come e perché insegnare la Shoah nelle scuole" ed un Workshop con i Docenti sulla stessa tematica della relazione.
- 23 luglio 2011: partecipa al Convegno "200 anni di storia del Comune di Pedivigliano (CS) nel 150esimo dell'unità d'Italia" con una relazione su "Educazione e cultura nell'Italia unita. Eredità e prospettive nella società complessa".
- 6 maggio 2011: partecipa ad una conferenza organizzata dal Rotary Club Rende con una relazione su "Il divenire della forma. Riflessioni pedagogiche sulla senescenza".
- 30 settembre 2006: partecipa ad una conferenza organizzata dal LIONS CLUB di Acri (CS) con una relazione su: "I giovani, la scuola, le prospettive future".
* ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE
- novembre 2010 organizza con Paolo Coen, con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, un Corso di Formazione per Docenti di Scuole secondarie sulla "Storia e didattica della Shoah".
- dicembre 2009 organizza con Paolo Coen, con il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze dell'Educazione e di Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria, un Corso di Formazione per Docenti di Scuole secondarie su "Storia e didattica della Shoah: il caso della Calabria".
* ALTRE ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE
- nell’Anno Accademico 2020/2021 è componente di Commissione giudicatrice per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzo Scuola secondaria di secondo grado – Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2019/2020 è componente di Commissione giudicatrice per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, indirizzo Scuola secondaria di primo grado – Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2012/2013 viene designato dal Dipartimento di Studi Umanistici della Università della Calabria, come Delegato di Dipartimento all'Orientamento in Ingresso;
- nell'Anno Accademico 2011/2012 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell'Anno Accademico 2010/2011 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico dei “Progetti ed elaborati in itinere” nel Master di II livello “Docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico dei “Progetti e elaborati in itinere” nel Master di II livello “Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2009/2010 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La conoscenza della disciplina e il saper insegnare” nel Master di II livello “Il docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La professione docente come cura di sé e cura degli altri” nel Master di II livello “Il docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La progettazione didattica nella società della conoscenza” nel Master di II livello “Il docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La professione docente come cura di sé e cura degli altri” nel Master di II livello “Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La progettazione didattica nella società della conoscenza” nel Master di II livello“Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell’Anno Accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La conoscenza della disciplina e il saper insegnare” nel Master di II livello “Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell'Anno Accademico 2008/2009 viene designato come Componente di Commissione per l'esame finale del Master di II livello in "Dirigenza scolastica", attivato dall'Università degli Studi di Bergamo - Centro di Ateneo per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento - presso la sede di Cosenza, Università della Calabria, Dipartimento di Scienze dell'Educazione;
- nell'Anno Accademico 2007/2008 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell’Anno Accademico 2007/2008 è responsabile scientifico del “Tirocinio diretto” nel Master di II livello “Il docente ricercatore dei processi di qualità per il rinnovamento della società italiana”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell'Anno Accademico 2006/2007 viene eletto come Componente della Giunta Esecutiva del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 viene designato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 viene eletto come Componente della Giunta Esecutiva del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università della Calabria;
- nell'Anno Accademico 2005/2006 viene nominato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Alta Formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Catanzaro come Componente dell'Area Pedagogica nella Commissione Giudicatrice degli Esami finali del Corso Biennale di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico, finalizzato alla Formazione dei Docenti, per le classi di concorso: 18/A (Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecniche); 21/A (Discipline pittoriche); 25/A (Disegno e Storia dell'Arte); 28/A (Educazione artistica);
- nell'Anno Accademico 2004/2005 viene designato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi della Calabria, come Delegato di Facoltà all'Orientamento in Ingresso;
* PUBBLICAZIONI
Libri e Monografie
- Bossio F., L'anziano attivo nella società complessa. Educazione e formazione nella quarta età, Aracne, Roma, 2015, collana "Principia Educationis"; [ISBN 978-88-548-8994-1].
- Bossio F., Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento, Armando, Roma, 2012, collana “I problemi dell’educazione”; [ISBN 978-88-6677-242-2].
- Bossio F., Il divenire della forma. Riflessioni pedagogiche sulla senescenza, Anicia, Roma, 2008, collana “Teoria e storia dell'educazione vol. 101”; [ISBN 987-88-7346-490-7].
- Bossio F., Formazione e quarta età. Prospettive pedagogiche, Anicia, Roma, 2002, collana “Teoria e storia dell'educazione vol. 53”; [ISBN 88-7346-045-3].
CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO)
- Bossio F. (2022). Il pianeta bambino: Educazione e imago infantile nella paideia greca e cristiana. In F. Bossio, E. Madriz, Pedagogia dell’infanzia. Teorie, metodi, contesti. Scienze della formazione, vol. 292.1.33, Franco Angeli, Milano, pp. 19-39, ISBN 978-88-351-3615-6.
- Bossio F. (2022). Prospettive pedagogiche e categorie della formazione in età infantile. In F. Bossio, E. Madriz, Pedagogia dell’infanzia. Teorie, metodi, contesti. Scienze della formazione, vol. 292.1.33, Franco Angeli, Milano, pp. 91-113, ISBN 978-88-351-3615-6.
- Bossio F. (2021). Educazione e famiglia in Romano Guardini. Le dinamiche formative della persona nell'età adulta. In: S. Polenghi F. Cereda P. Zini. (a cura di): S. Polenghi F. Cereda P. Zini, La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 8, p. 399-406, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-828-7, ISSN: 2611-1322.
- Bossio F. (2020). Corporeità e gioco nell'infanzia per la formazione armonica della persona. In: G. Cappuccio G. Compagno S. Polenghi. (a cura di): G. Cappuccio G. Compagno S. Polenghi, 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 6, p. 242-251, Lecce Rovato (BS):Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-767-9.
- Bossio F.(2018). Educazione interculturale e forme della differenza. In: Simonetta Ulivieri. (a cura di): Simonetta Ulivieri, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. vol. 2, p. 193-198, Lecce: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-584-2
- Bossio F. (2016). La formazione della persona nel mondo globale. Verso una pedagogia interculturale come fenomenologia personalista. in Portera A., Dusi P. (a cura di), Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali, Franco Angeli, Milano. pp. 82-92; [ISBN 978-88-9174-081-6].
- Bossio F. (2013). Educazione e persona nella complessità. Itinerari di pedagogia interculturale tra identità alterità e riconoscimento, in Portera A., Lamberti S. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale, Educazione e counselling interculturale nel mondo globale, QuiEdit, Verona. pp. 174-183; [ISBN 978-88-6464-214-7].
- Bossio F., (2011). I giovani e la cultura, ovvero la cultura dei giovani. Questioni pedagogiche, in Corsi M., Spadafora G. (a cura di), Progetto generazioni. I giovani il mondo l'educazione, Tecnodid, Napoli. pp. 253-261; [ISBN 978-88-86100-84-7].
- Bossio F. (2010). L’ermeneutica esistenziale in prospettiva critica. I processi formativi della senescenza, in Spadafora G. (a cura di), Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma. collana “Biblioteca di test e studi vol. 572”, pp. 315-332; [ISBN 978-88-430-5317-9].
- Bossio F. (2008). Antropocentrismo e pedagogia nella rivoluzione scientifica, in Romeo L., Lupi F. W., Pupo S. (a cura di), Foscarini e la cosmologia moderna, Editoriale Progetto 2000, Cosenza. pp. 257-266; [ISBN 978-88-8276-318-3].
- Bossio F. (2007). Soggettività e senescenza. Alcune riflessioni pedagogiche. In Burza V. (a cura di), Il soggetto come problema della pedagogia, Armando, Roma. pp. 142-150; [ISBN 978-88-6081-265-0].
- Bossio F. (2005). Formazione e senescenza: dinamiche educative e nuova cittadinanza, in Burza V. (a cura di), Democrazia e nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche, Rubbettino, Soveria Mannelli. pp. 199-216; [ISBN 88-498-1581-6].
- Bossio F. (2002). Possibili interpretazioni pedagogiche del ‘Realismo dal volto umano’ di Hilary Putnam, in Cambi F. (a cura di), La ricerca educativa nel neopragmatismo americano. Per una teoria dell'educazione. Volume II, Armando, Roma. pp. 43-53; [ISBN 88-8358-360-4].
- Bossio F. (2000). Alcune implicazioni educative nella concezione materialistica di Giacomo Leopardi, in Romeo L., Abate G., Lupi F. W. (a cura di), Leopardi e l'astronomia. Atti del Convegno nazionale di studi, Editoriale Progetto 2000, Cosenza. pp. 177-186; [ISBN 88-8276-075-8].
ARTICOLI E SAGGI SU RIVISTA
- Bossio F. (2021). Weltanschauung e accettazione di sé come paradigmi pedagogici nella riflessione di Romano Guardini. In “LA FAMIGLIA”, vol. 55, p. 307-316, ISSN: 0392-2774.
- Bossio F. (2020). La persona adulta tra istanze educative e responsabilità etiche in Romano Guardini. In “LA FAMIGLIA”, vol. 54/264 (2020), p. 284-295, ISSN: 0392-2774.
- Bossio F. (2019). I nonni in famiglia come risorsa educativa. In “LA FAMIGLIA”, vol. 53/263, p. 148-161, ISSN: 0392-2774.
- Bossio F. (2019). La famiglia come elemento naturale e fondamentale della società tra istanze educative e generatività axiologica. In “PEDAGOGIA E VITA”, vol. 77, p. 16-24, ISSN: 0031-3777.
- Bossio F. (2018). Educazione e persona. Prospettive pedagogiche tra ricerca di senso e nuovo umanesimo. In “STUDI SULLA FORMAZIONE”, vol. 1-2018, p. 57-65, ISSN: 2036-6981, doi: 10.13128/Studi_Formaz-23091.
- Bossio F. (2018). Il ruolo educativo del padre nella giovinezza. Interprete e modello di razionalità e di senso nell’epoca delle trasformazioni culturali. In “RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE”, vol. 1- 2018, p. 121-134, ISSN: 2037-1861, doi: 10.13128/RIEF-23498.
- Bossio F. (2018). Intercultural Education as a Phenomenological Paradigm of Responsibility and Care. In “ENCYCLOPAIDEIA”, vol. 22, p. 93-101, ISSN: 1825-8670, doi: https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7924.
- Bossio F. (2018). Ontologia e formazione. La vecchiaia come kairos e riappropriazione. In “PAIDEUTIKA”, vol. 28, p. 133-150, ISSN: 1974-6814.
- Bossio F. (2017). L’io e l’altro, una coappartenenza ineludibile. Prospettive di pedagogia interculturale. In “QUADERNI DI INTERCULTURA”, vol. IX, pp. 25-37, ISSN: 2035-858X, doi: 10.3271/M45.
- Bossio F. (2017). Percorsi esistenziali e dinamiche educative nella senescenza. L’autobiografia come ermeneutica formativa. In “STUDI SULLA FORMAZIONE”, vol. 2-2017, p. 165-178, ISSN: 2036-6981, doi: 10.13128/Studi_Formaz-22178.
- Bossio F. (2016). Il ruolo educativo e generativo dell'anziano in famiglia nell'epoca della globalizzazione. in “RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE”, vol. 1-2016, p. 87-98, [ISSN: 1973-638X].
- Bossio F. (2015). L'anziano in famiglia come educatore. Questioni pedagogiche. in “CONSULTORI FAMILIARI OGGI”, vol. 1.2015, p. 66-76, [ISSN: 1594-1914].
- Bossio F. (2015). L’autobiografia come dinamica educativa e formativa dell’anziano. in “TOPOLOGIK”, vol. 17, p. 154-165, [ISSN: 2036-5683].
- Bossio F. (2011), La risignificazione ermeneutica dei vissuti dell'anziano tra formazione e cura sui, in “Topologik”. Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali, n. 9, Pellegrini, Cosenza, 2011, pp. 163-174; [ISSN 2036-5683], Rivista scientifica, classificazine ANVUR per S.C. 11/D1;
- Bossio F. (2004), La formazione dell'anziano, in “I problemi della pedagogia”, Vol. 1-3 2003, Anicia, Roma, 2004, pp. 81-107; [ISSN: 0032-9347].
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI
- Bossio F. (2013). Educazione e persona nella complessità. Itinerari di pedagogia interculturale tra identità, alterità e riconoscimento, in Portera A., Lamberti S. (a cura di), Educazione e couselling interculturale nel mondo globale. QuiEdit, Verona, 2013, pp. 174-183, [ISBN: 978-88-6464-214-7], International Conference Verona, 15-18 aprile 2013.
ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNI
- Bossio F. (2013). Education and Person in complexity. Intercultural Education Routes among Identity, Otherness and Recognition, in Portera A., Lamberti S., Intercultural Counselling and Education in the Global World, QuiEdit, Verona, 2013, pp. 29-31, [ISBN: 978-88-6464-214-7], International Conference Verona, 15-18 aprile 2013.
PREFAZIONI/POSTFAZIONI
- Bossio F. (2021). Prefazione. In: A. Pulitanò, Educare la persona alla ragione e al senso. Questioni pedagogiche nell’epoca del nichilismo. PRINCIPIA EDUCATIONIS, vol. 7, pp. 13-16, ROMA: Aracne, ISBN: 979-12-5994-159-6.
- Bossio F. (2018). Prefazione. In: M. Ammendolia, Il magico mondo delle parole. Spunti educativi in brevi storie. PRINCIPIA EDUCATIONIS, vol. 4, pp. 9-14, ROMA: Aracne, ISBN: 978-88-255-1447-6.
RECENSIONI
- Bossio F. (2001), Recensione a La forza del carattere di J. Hillman, in I problemi della pedagogia, 2001, Vol. 4-6, 2001, pp. 480-485; [ISSN: 0032-9347].
- Bossio F. (1999), Recensione a Pedagogia formazione e scuola, un rapporto possibile di V. Burza, in “I problemi della pedagogia”, 1999, Vol. 4-6, 1999, pp. 593-596; [ISSN: 0032-9347].
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- francesco.bossio@unical.it