
Orlando DE PIETRO
Professori Associati
Pedagogia sperimentale (PAED-02/B)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- depietro@unical.it
- orlando.depietro@unical.it
- 0984/492373
Nessun risultato prodotto
Orlando De Pietro, è Professore associato (SSD M-PED/04 - Pedagogia sperimentale. SC 11/D2 - Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria. Docente di: Metodologia della ricerca educativa, Teoria e metodi della valutazione, Tecnologie educative e Didattica generale. Insegna nel Corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. È coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca finalizzati allo studio, alla progettazione e all'implementazione di ambienti virtuali per l'apprendimento online supportati da agenti intelligenti e piattaforme di e-Learning 2.0. Agli inizi della carriera accademica gli interessi scientifici sono orientati allo studio dell'interazione uomo-macchina in ambienti di apprendimento virtuali basati sull'utilizzo di supporti ottici; all'applicazione di modelli per la comunicazione multimodale uomo-macchina in ambienti multimediali e alle tematiche relative alla Realtà Artificiale e all'Intelligenza Artificiale. Nel corso degli anni, gli studi e le attività di ricerca sono orientati alla metodologia della ricerca in educazione. La ricerca è contestualizzata nell’ambito didattico-educativo e si focalizza sulla progettazione e utilizzo delle tecnologie didattiche per la realizzazione di ambienti educativo-formativi innovativi; sulle dinamiche della progettazione dei processi di insegnamento-apprendimento per competenze e della valutazione delle competenze. Sulla ricerca educativa per sviluppare e strutturare processi di apprendimento-insegnamento per fare acquisire ai soggetti in formazione (alunni/studenti, insegnanti/docenti) le Soft Skills, ovvero, quelle competenze che oggi rappresentano un sostegno fondamentale nei contesti lavorativi. L’interesse di ricerca è volto, quindi, verso quelle strategie didattiche e innovative (Service Learning, Digital Storytelling, Debate, STEAM, ecc.) che consentono ai soggetti di maturare le Soft Skills.
Orlando DE PIETRO
Dati personali:
Nato a Cosenza – 25/08/1956
Residenza: Mendicino (CS) – Via D. A. Ranges n. 2
Tel: 347 7740877
e-Mail: orlando.depietro@unical.it
Posizione accademica:
Professore di II fascia
SC 11/D2 - Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa
SSD M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
Dipartimento di Matematica e Informatica - Università della Calabria
Periodo Fascia Ateneo
01/11/1999 Ricercatore Universitario Università della CALABRIA
30/09/2016 Professore II Fascia Università della CALABRIA
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia (Gen/2018)
Settore Scientifico Disciplinare: M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
Settore Concorsuale: 11/D2 – Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa
Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore di II fascia, Settore concorsuale 11/D2 - Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa - SSD M-PED/04 - Pedagogia sperimentale. Acquisita nel 2012.
Attività di ricerca scientifica
Agli inizi della carriera accademica gli interessi scientifici sono orientati allo studio dell'interazione uomo-macchina in ambienti di apprendimento virtuali basati sull'utilizzo di supporti ottici; all'applicazione di modelli per la comunicazione multimodale uomo-macchina in ambienti multimediali e alle tematiche relative alla Realtà Artificiale e all'Intelligenza Artificiale. Sempre nell'ottica di possibili applicazioni in ambienti di apprendimento virtuali, viene progettato e sperimentato un intelligent tutor agent, che utilizza il linguaggio naturale per l’interazione con gli utenti. Nello specifico, la ricerca è concentrata sull’analisi e l’implementazione delle ICT per la realizzazione di piattaforme e-learning e blendend learning caratterizzate dal paradigma socio-costruttivista, utilizzate in master universitari (Università della Calabria) rivolti agli insegnanti.
Nel corso degli anni, gli studi e le attività di ricerca sono orientati alla metodologia della ricerca in educazione. In particolare, l’attività scientifica è caratterizzata, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista empirico, dallo studio e dall'analisi della pratica educativa e del suo miglioramento. La ricerca è contestualizzata nell’ambito didattico-educativo e si focalizza sulla progettazione e utilizzo delle tecnologie didattiche per la realizzazione di ambienti educativo-formativi innovativi; sulle dinamiche della progettazione dei processi di insegnamento-apprendimento per competenze e della valutazione delle competenze.
Negli ultimi anni, in considerazione della complessità dell’attuale società, che influisce e caratterizza anche i sistemi d’istruzione, gli studi vertono sulla ricerca educativa nella prospettiva di identificare, sviluppare e strutturare processi di apprendimento-insegnamento che mirano a fare acquisire ai soggetti in formazione (alunni/studenti, insegnanti/docenti) le Soft Skills, ovvero, quelle competenze che oggi rappresentano un sostegno fondamentale nei contesti lavorativi. Le Soft Skills, se possedute e opportunamente potenziate, possono determinare miglioramenti nelle performance e contribuire allo sviluppo personale, emotivo, relazionale e sociale di tutte le persone nell’ottica del Life Long Learning. L’interesse di ricerca è volto, quindi, verso quelle strategie didattiche e innovative (Service Learning, Digital Storytelling, Debate, STEAM, ecc.) che consentono ai soggetti di governare la complessità sociale e, nello stesso tempo, di sviluppare specifiche forme di intelligenza per la maturazione delle Soft Skills.
L’attività descritta è suffragata da pubblicazioni in riviste e convegni, nazionali e internazionali, e da monografie (v. elenco pubblicazioni scientifiche).
- Titoli accademici
Direzione e partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale e internazionale
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "WIS-Learning: un sistema di valutazione dell'apprendimento basato sullo standard QTI-XML", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributi pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, DE ROSE M, FRONTERA G. (2005). Automatic update of AIML Knowledge Base in e-Learning environment. In: (a cura di): Vladimir Uskov, CATE 2005. vol. CATE 2005, p. 203-209, Anaheim, CA:ACTA Press, ISBN: 0-88986-522-1, Oranjestad, Aruba,, August 29-31; 2) DE PIETRO, Orlando, PIU C., DE ROSE M., FRONTERA G. (2005). Un sistema intelligente AIML based a supporto delle attività di tutoring on line in una piattaforma di e-learning. In: (a cura di): Poletti Giorgio, EXPO e-Learning 2005. vol. Atti del Congresso, ISBN: 88-88704-11-6, Ferrara, 6-8- ottobre 2005. Dal 16/03/2005 al 15/03/2006
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "Un tool basato sul Linguaggio AIML per le attività di tutoring on line in una piattaforma Web-learning", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributi pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, PIU C, DE ROSE M. (2006). An Automatic Agent Aiml Based to Support a Constructivist Model in Educational Environments. In: (a cura di): Caroline M. Crawford, SITE 2006. vol. 1-2006, p. 492-501, CHESAPEAKE, VA 23327-1545:AACE, ISBN: 1-880094-58-4, Orlando, Florida, USA, Orlando, Florida, USA - March 20-24, 2006; 2) DE PIETRO, Orlando, PIU C, DE ROSE M, FRONTERA G. (2006). Front-End and Back-Office Activities of TutorBot: An Intelligent Agent to Support Tutoring on Line. In: (a cura di): Freddy Malpica, EISTA 2006. vol. 1, EISTA 06, p. 174-177, IIIS, ISBN: 980-6560-79-5, Orlando, Florida, USA, July 20-23. Dal 20/04/2006 al 19/03/2007
- PRIN 2006/2008 - Componente dell'Unità locale, Università della Calabria, dal titolo "Simulazione e metacognizione. Studi sperimentali degli effetti della simulazione nello sviluppo delle competenze metacognitive, delle condizioni e dei processi di autovalutazione nella formazione personalizzata" Responsabile scientifico dell'Unità locale (Unical): Prof. Carmelo Piu - Coordinatore nazionale Prof. Cosimo Laneve, PRIN 2006-2008, Prot. 2006115751_004, "Equivalenze e disequivalenze della didattica universitaria on line. Modelli pedagogici, processi didattici, ambienti virtuali ed integrati e criteri di valutazione della qualità". Data decorrenza 09/02/2007 - data consuntivo 23/03/2009. Dal 09/02/2007 al 23/03/2009
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "Tecnologie della comunicazione educativa e personalizzazione dell’apprendimento in ambienti e-learning: individuazione degli stili cognitivi e retrieving dei contenuti", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributi pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, PIU C, DE ROSE M. (2007). I-Questions of the lesson indexed in a WIS oriented to the e-learning. JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY, vol. Vol. 3, n° 2, p. 115-125, ISSN: 1826-6223 ; 2) DE PIETRO, Orlando, DE ROSE M. (2007). I-Lesson - Learning and teaching: a tool for the WIS-Learning. In: (a cura di): Craig Montgomerie & Jane Seale, ED-MEDIA 2007. vol. 1, p. 3869-3876, Chesapeake, VA, USA:AACE, ISBN: 1-880094-62-2, Orlando, Florida, USA, June 25-29. Dal 19/04/2007 al 18/03/2008
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "Tecnologie della comunicazione educativa e personalizzazione dell’apprendimento in ambienti e-learning: individuazione degli stili cognitivi e retrieving dei contenuti", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributi pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, PIU C. (2009). Comunicazione, Tecnologia, Formazione. In: GRECO G.. La comunicazione nelle Scienze dell'Educazione. p. 223-248, ROMA:Anicia; 2) DE PIETRO, Orlando (2009). Ambienti di apprendimento ed ambienti e-learning. La piattaforma tecnologica wis-learning. In: C. PIU. Individualizzazione, personalizzazione emanagement didattico nellaformazione on line. p. 79-94, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-044-0. Dal 22/04/2009 al 21/03/2010
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "e-Underline: un tool per l’apprendimento collaborativo in ambiente e-learning", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributo pubblicato durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, PIU C, DE ROSE M, MUOIO P. (2010). e-Underline: a tool to support collaborative learning. In: (a cura di): J. Sanchez & K. Zhang, E-LEARN-2010. vol. 1-2010, p. 2495-2503, AACE:Chesapeake, VA, ISBN: 1-880094-83-5, Orlando, Florida, USA, 18/22 October 2010. Dal 21/04/2010 al 20/03/2011
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "YouLe@rn: un ambiente di apprendimento in rete 2.0 tra formale e informale", Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Contributi pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando, Muoio P, De Rose M. (2011). YouLe@rn: an Online Learning Environment 2.0. In: (a cura di): C. Ho & M. Lin, Proceedings of E-Learn 2011--World Conference on E-Learning in Corporate, Government, Healthcare, and Higher Education. p. 2351-2356, San Diego (CA): AACE - Association for the Advancement of Computing in Education, ISBN: 978-1-880094-90-7, Honolulu, Hawaii, USA, 14/21 October, 2011; 2)DE PIETRO, Orlando, Muoio P., De Rose M. (2011). E-learning 2.0: un ambiente di apprendimento per la formazione tra contesti formali ed informali. In: (a cura di): MINERVA TOMMASO COLAZZO LUIGI, Connessi! scenari di innovazione nella formazione e nella comunicazione. p. 339-347, Milano: Ledizioni, ISBN: 978-88-95994-76-5, Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011 Dal 18/05/2011 al 18/04/2012
- NewMinE Lab - New Media in Education Laboratory, Faculty of Communication Sciences, Università della Svizzera italiana - USI (Lugano, Switzerland). Collaborazione per attività di ricerca scientifica e scambio di Dottori di ricerca post-doc su "La Ricerca Educativa nell'e-learning: progettazione e valutazione di Ambienti di apprendimento in rete personalizzati, in contesti formali ed informali. Dal 10/10/2012 al 27/02/2014
- Gruppo di ricerca Luis Cuesta “Cátedra Miradas por el Autismo” – Universidad de Burgos Collaborazione, in qualità di collaboratore scientifico, sul Progetto di ricerca “Analisi di applicazioni tecnologiche a supporto dell’intervento con persone autistiche” – Anno 2013-2016 Dal 04/02/2013 al 30/11/2016
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca ex 60% dal titolo "Learning by doing e Situated learning in mobilità, mediante tutor artificiale e QR-Code", Dipartimento di Scienze economiche, Statistiche e Finanziarie, Facoltà di Economia, Università della Calabria (CdD n. 14 del 13/11/2013). Contributi in rivista pubblicati durante la ricerca: 1) DE PIETRO, Orlando (2013). Authentic and situated learning with the use of an Adaptive Search Engine and a QR-Code in mobile mode. INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, vol. 4 (3), p. 19-30, ISSN: 1947-3494; 2) DE PIETRO, Orlando, Frontera G. (2013). A Virtual Tutor for Significant Learning within e-Learning 2.0 Environments. INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, vol. 4 (3), p. 31-41, ISSN: 1947-3494. Dal 14/11/2013 al 14/10/2014
- Grupo de Investigación de la Universidad Burgos sobre Investigación Socio-educativa - RED-DIS, Departamento de Ciencias de la Educación, Facultad de Humanidades y Educación, Universidad de Burgos,. Collaborazione per attività di ricerca scientifica e scambio di Dottori di ricerca post-doc su "Modelli socio-pedagogici per i BES, su analisi qualitativa in ambito educativo ed e-Learning". Dal 10/12/2013 al 30/06/2015
- University of Bristol - Collaboration for future collaborations related to the new methodologies for teaching marketing between our universities. Department of Management (University of Bristol) on the 1st of July 2019 Dal 01/07/2019 al 02/07/2019
- Gruppo di ricerca Luis Cuesta “Cátedra Miradas por el Autismo” – Universidad de Burgos. Collaborazione, in qualità di collaboratore scientifico, sul Progetto di ricerca “+Calidad: Evaluació de la calidad de vida de las personas con trastorno del espectro del autismo y diseňo de un plan de mejora de apoyos y servicios.” Codice 2018/00281/001 – Anno 2019 Dal 19/07/2019 a oggi
- Collaboratore di ricerca del Progetto di Ricerca TUT4IND - Training Universities Teacher for the inclusion of people with intellectual disabilities. Dissemination and Communication Strategy - Erasmus+ Programme – Partner: Universidad De Burgos (UBU); University of Calabria (UNICAL); A Thousand Wishes Foundation (ATWF); Fundacion Aspanias Burgos (FAB); Universidad De Valencia (UVEG); Instituto Politécnico de Bragança (IPB); Uc Limburg (UCLL); Centro Regional De Servicios Avanzados S.A. (CSA). Project number: 2019-1-ES01-KA203-065823 Dal 02/08/2019 a oggi
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca “Gestione dell’informazione, della conoscenza, dei processi produttivi e delle attività lavorative attraverso il paradigma dei Sistemi informativi web based”. L. 341 del 1990 – DR n° 1880 del 02/03/2004. Convenzione Regione Calabria-Università della Calabria (v. allegato). Dal 03/01/2005 al 02/01/2006
- Responsabile scientifico del "Progetto di Ricerca industriale, Sviluppo precompetitivo (RI&S) e Alta formazione, LC3- Laboratorio pubblico-privato di ricerca sul tema della comunicazione delle conoscenze culturali" - Bando "Laboratorio Pubblico Privato" - MIUR DD 14/03/2005 prot. n. 602/Ric/2005. Dal 01/04/2006 al 31/03/2010
- Responsabile scientifico del Corso di Alta formazione per Esperto in Contenuti Culturali in Rete (ECCR) nell'ambito del Progetto di RI&S e Alta formazione LC3 - Laboratorio pubblico-privato di ricerca sul tema della comunicazione delle conoscenze culturali, Bando "Laboratorio Pubblico Privato" - MIUR DD 14/03/2005 prot. n. 602/Ric/2005. Dal 25/10/2006 al 24/01/2008
- Responsabile scientifico della tesi di dottorato “E-learning 2.0 e nuovi scenari educativi nella società della conoscenza. Ambienti di apprendimento in rete tra formale e informale”. Dottorato di ricerca in "PSICOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE". Anno accademico di inizio: 2009/2010. Ciclo XXV. Dal 01/11/2009 al 31/10/2012
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Post-Doc "La Ricerca Educativa nell'e-learning: progettazione e valutazione di Ambienti di apprendimento in rete personalizzati, in contesti formali ed informali" (CUP: Codice CUP H25E10000320002) - POR Calabria FSE 2007/2013, C.E. n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007 - Asse IV Capitale Umano - A partire dal 1 Nov. 2012. Dal 01/11/2012 al 01/01/2013
- Responsabile scientifico della tesi di dottorato “Complessità e pubblica amministrazione”. Scuola di dottorato "ARCHIMEDE" in Scienze, Comunicazione e Tecnologie". Ciclo XXVIII. Anno accademico di inizio 2012/2013 Dal 01/11/2012 al 31/10/2015
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Post-Doc "Progettare e Valutare in rete Ambienti e Comunità di Apprendimento socio-costruttivista, supportati da Tutor Artificiali interagenti in linguaggio naturale.” (con acronimo Pro-Val)" - (CUP: Codice CUP H23G13000170002) - POR Calabria FSE 2007/2013- Asse IV Capitale Umano - Obiettivo Operativo M.2 - Intervento D.3. Dal 01/11/2013 al 30/06/2015
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Post-Doc: Programma di ricerca "Analisi di modelli educativo-formativi, basati sulle tecnologie educative, per la progettazione di ambienti di insegnamento-apprendimento innovativi e inclusivi, anche in modalità on line." - Titolo della ricerca: "Didattica e Tecnologie Educative: progettazione di ambienti d'insegnamento-apprendimento innovativi e inclusivi". Bando Decreto Direttoriale N. 88 del 27/05/2014 ai sensi della L.240/2010, artt. 18, 22, 24 e 29. Dal 01/07/2014 al 30/06/2005
Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali
- Editorial board: International Journal of Digital Literacy and Digital Competence (IJDLDC) - DOI: 10.4018/IJDLDC, ISSN: 1947-3494, EISSN: 1947-3508. Dal 02/01/2010 a oggi
- Condirettore: I Quaderni di Progettare e valutare nei contesti formativi, Monolite Editrice, Roma - Dal 10/07/2010 al 01/09/2018
Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
- Università della CALABRIA Titolo: "PSICOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE" Anno accademico di inizio: 2007 - Ciclo: XXIII - Durata: 3 anni Dal 01/11/2007 al 31/10/2010
- Università della CALABRIA Titolo: "PSICOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE" Anno accademico di inizio: 2008 - Ciclo: XXIV - Durata: 3 anni Dal 01/11/2008 al 31/10/2011
- Università della CALABRIA Titolo: "PSICOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE" Anno accademico di inizio: 2009 - Ciclo: XXV - Durata: 3 anni Dal 01/11/2009 al 31/10/2012
- Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA "ARCHIMEDE" IN SCIENZE, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE" Anno accademico di inizio: 2010 - Ciclo: XXVI - Durata: 3 anni - Dal 01/11/2010 al 31/10/2013
- Università della CALABRIA. Titolo:"SCUOLA ARCHIMEDE IN SCIENZE, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE". Anno accademico di inizio: 2011 - Ciclo: XXVII - Durata: 3 anni Dal 01/11/2011 al 31/10/2014
- Università della CALABRIA. Titolo:"SCUOLA ARCHIMEDE IN SCIENZE, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE". Anno accademico di inizio:2012 - Ciclo: XXVIII - Durata:3 anni Dal 01/11/2012 al 30/10/2015
- Università della CALABRIA. Titolo:"SCIENZE E INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DELLE COSTRUZIONI E DELL'ENERGIA". Anno accademico di inizio:2013 - Ciclo: XXIX- Durata: 3 anni Dal 01/11/2013 al 30/10/2016
- Università della CALABRIA. Titolo:"INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI. TESTI, SAPERI, PRATICHE: DALL'ANTICHITÀ CLASSICA ALLA CONTEMPORANEITÀ" - Anno accademico di inizio: 2019/2020- Ciclo:35
Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e all'estero
- 8 ° IASTED - International Conference on Computers and Advanced Technology in Education (CATE 2005), Oranjestad, Aruba, August 29-31, 2005 - Relatore
- World conference, organized - E-Learn 2006 by AACE, Honolulu, Hawai,USA, Oct. 13-17, 2006 - Relatore
- World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunications, ED-MEDIA - Vienna, Austria, June 30-July 4, 2008 - Relatore
- Convegno ൒ Anni di Ricerca Educativa in Italia", SIRD, Roma, 24-25 febbraio 2010 – Relatore
- Convegno - Tempi e luoghi della formazione, Rende, 27-28/Maggio/2010, I.T.E. "Cosentino" Rende. Relatore e curatore degli atti del convegno
- Convegno "Competenze digitali e formazione degli insegnanti", SIREM 2011, Università di Roma Tre, Roma, 30 Set., 2011 - Relatore
- E-Learn 2011: World Conference on E-Learning in Corporate, Government, Healthcare, and Higher Education, Honolulu, Hawaii, USA, 14/21 October, 2011 - Relatore
- Semantic Web/Cloud Information and Services Discovery and Management, International Workshop - SWISM 2012, Palermo, Italy, July 4/6, 2012 - Relatore
- Convegno Internazionale - ICT in Higher Education and Lifelong Learning - SIREM 2013, 14/15 Novembre 2013, Università degli studi di Bari - Relatore
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) - La prospettiva inclusiva per una ricerca di qualità in pedagogia e didattica speciale - Messina, 28 – 30 maggio 2015 - Relatore
- Convegno Nazionale SIRD - Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi. Roma, 13-14 Giugno 2018. Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre – Relatore.
- International Conference of Italian Society – Educational Research Training actions and evaluation processes. University of Salerno, Department of Humanities, Philosophy and Education. Salerno, 2018 October 25-26 – Relatore
- Convegno seminario: Il Service Learning. Formare alla responsabilità e alla cittadinanza attiva. 25 Marzo 2019- ore 9.30 -17.00. Aula Magna Università della Calabria – Organizzatore e moderatore di sessione – Relatore e organizzatore
- END 2019, International Conference on “Education and new Developments”, Porto, Portugal, 22th-24th June 2019 – Relatore
- Convegno Nazionale Società Italiana di Pedagogia. “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?”. Università degli Studi di Palermo – Relatore
- ICERI 2019: 12th annual International Conference of Education, Research and Innovation. Seville (Spain), 11-13 November, 2019 – Relatore
La partecipazione ai convegni è suffragata da pubblicazioni in riviste, negli atti dei convegni, e da monografie (v. elenco pubblicazioni scientifiche).
Appartenenza a società scientifiche
- Socio ordinario della Società Italiana di Ricerca Didattica - SIRD Dal 06/05/2008
- Socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia Speciale - SIPeS Dal 06/04/2015
- Socio ordinario della Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale - SIREM Dal 10/06/2008
- Socio ordinario e membro del Direttivo della Società per l’Apprendimento e
l’Istruzione informati da Evidenza - SApIE Dal 06/10/2015
- Socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia - SIPED Dal 08/02/2016
Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l'abilitazione
In qualità di esperto di ricerca educativa è componente del Gruppo di ricerca per la “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti" presso l’Istituto Professionale di Stato “Enrico Gagliardi” di Vibo Valentia. Attuazione Programmi Operativi FSE Regioni Ob. Convergenza – Piano Azione Coesione. Dal 24/02/2014 al 30/06/2014
Attività didattica universitaria e didattica integrativa universitaria
Svolge attività di docenza in diversi insegnamenti del Corso di Laurea Quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, del Dipartimento di Studi Umanistici (Università della Calabria).
Ha svolto attività di docenza in diversi insegnamenti del Corso di Laurea Specialistica in Media Education e del Corso di Laurea in Filosofia e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza (Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria); dei Corsi di Laurea (v.o., triennale, specialistica) di Economia aziendale e Scienze turistiche (Facoltà di Economia, ora Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università della Calabria) e negli anni precedenti anche presso il Corso di Laurea in Economia aziendale dell'Università di Catanzaro.
Gli argomenti del programma dei corsi vertono principalmente su: evoluzione del concetto di formazione (dalla paideia alla building, dalla building alla formazione nella società complessa); programmazione e valutazione dei percorsi formativi (in presenza, a distanza, blended learning); programmazione e valutazione in ambienti e-learning; programmazione e valutazione delle tecnologie didattiche; tecnologie per la comunicazione in rete; metodologie della ricerca educativa; ambienti e contesti di apprendimento (formali, non formali, informali e in rete); tecnologie e didattica in ambito scolastico, aziendale, territoriale; ricerca empirica e sperimentale.
Sulle Soft Skills, ovvero, quelle competenze che oggi rappresentano un sostegno fondamentale nei contesti lavorativi e che contribuiscono allo sviluppo personale, emotivo, relazionale e sociale di tutte le persone nell’ottica del Life Long Learning. Su strategie didattiche e innovative (Service Learning, Digital Storytelling, Debate, STEAM, ecc.) che consentono ai soggetti di governare la complessità sociale e, nello stesso tempo, di sviluppare specifiche forme di intelligenza per la maturazione delle Soft Skills
Sugli argomenti trattati nei corsi vengono effettuate sperimentazioni, oggetto di discussione con gli studenti sia in fase di svolgimento sia a conclusione delle stesse.
Docenza presso Università della Calabria
- Tecnologie per la didattica, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), incarico dall’a.a. 2017/18 a oggi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze a ciclo unico della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Teoria e metodi della valutazione, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico dall’a.a. 2015/16 a oggi, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Metodologia della Ricerca educativa, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico dall’a.a. 2014/15 a oggi, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Didattica generale, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), incarico dall’a.a. 2013/14 al 2016-2017, Corso di Laurea Magistrale in Scienze a ciclo unico della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Teoria e metodi della progettazione e della valutazione scolastica, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico a.a. 2012/13, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Laboratorio di tecnologie educative, incarico a.a. 2015/2016, 2016/2017, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Studi Umanistici.
- Didattica generale, CFU 6, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), a.a. 2014/2015, nell’ambito dei Corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) e membro della commissione degli esami finali.
- Didattica generale, CFU 3, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), a.a. 2017/2018, 2018/2019nell’ambito dei Corsi FIT (24 CFU) e membro della commissione degli esami finali.
- Didattica generale e speciale (Gruppo 1 e Gruppo 2), CFU 6, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), incarico a.a. 2012/2013, nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) 1° ciclo.
- Progettazione e valutazione delle tecnologie educative, S.S.D. M-PED/04, incarico dall’a.a. 2007/08 all’a.a. 2010/2011, Corso di Laurea Specialistica in Media Education, Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici.
- e-Learning, S.S.D. M-PED/04, incarico a.a., 2009/2010, 2010/2011, Corso di Laurea Specialistica in Media Education, Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici.
- Progettare e valutare la formazione in rete nelle imprese turistiche, S.S.D. M-PED/04, incarico a.a., 2010/2011, Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali, Facoltà di Economia.
- Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete mod. 1 e 2, incarico dall'a.a. 2002/03 all’a.a. 2012/2013, Corso di Laurea in Economia aziendale, Facoltà di Economia.
- Informatica per il turismo, S.S.D. INF/01, incarico dall'a.a. 2001/02 all’a.a. 2010/2011, Corso di Laurea Scienze Turistiche, Facoltà di Economia.
- Sistemi di elaborazione delle informazioni, S.S.D. INF/01, incarico dall'a.a. 2004/05 all’a.a. 2009/2010, Corso di Laurea Specialistica in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-culturali, Facoltà di Economia.
- Informatica e tecnologie della comunicazione e della conoscenza, S.S.D. INF/01, incarico dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2008/2009, Corso di Laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, Facoltà di Lettere e Filosofia.
- Elaborazione delle informazioni, S.S.D. INF/01, incarico a.a. 2002/03, 2003/04, Corso di Laurea in Diritto ed Economia, Facoltà di Economia.
Docenza presso altre università: Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro
- Progettazione didattica e tecnologie, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico a.a. 2013/2014, nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Classe conc. A029, l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Progettazione didattica e tecnologie, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico a.a. 2013/2014, nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Classe conc. A030, l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Didattica generale, S.S.D. M-PED/03 - (11/D2), incarico a.a. 2011/2012, nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Teoria e Metodologia di programmazione e valutazione scolastica, S.S.D. M-PED/04 - (11/D2), incarico a.a. 2011/2012, nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Informatica e tecnologie didattiche, S.S.D. INF/01, incarico dall'a.a. 2000/01 all'a.a. 2004/05, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro.
- Sistemi di elaborazione delle informazioni, S.S.D. INF/01, incarico a.a. 2002/03, 2003/04, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro.
Coordinamento Didattico, CTS e Docenza presso Corsi di Master
- Coordinatore del modulo di “La ricerca educativa internazionale in ambito interculturale” e membro della Commissione didattico-scientifica del Master ministeriale universitario di I livello in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” (di 1500 ore) per l’a.a. 2017-2018 - sede Università della Calabria.
- Coordinatore del modulo di “Tecnologie per la disabilità” e membro della Commissione didattico-scientifica del Master ministeriale universitario di I livello in "Didattica e psicopedagogia per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico" (di 1500 ore, in modalità blended) per l’a.a. 2013-2014- sede Università della Calabria.
- Coordinatore del modulo di “Tecnologie per la disabilità” e membro della Commissione didattico-scientifica Direttore del Master ministeriale universitario di I livello in "Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento" (di 1500 ore, in modalità blended) per l’a.a. 2012-2013, sede Università della Calabria.
- Membro della Commissione didattico-scientifica e Docente del Master universitario di I livello in “Personalizzazione e individualizzazione dei processi formativi: fondamenti teorici e impostazioni operative”, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, a.a. 2010/2011.
- Membro della Commissione didattico-scientifica e Docente del Master universitario di II livello in Progettare e Valutare nella Formazione, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria , a.a. 2007/2008, 2008/2009.
- Membro della Commissione didattico-scientifica e Docente del Master universitario di I livello in Modelli di Didattica. Analisi teorica e dimensione operativa, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, a.a. 2008/2009.
- Responsabile scientifico e coordinatore del Progetto formativo del corso e della piattaforma e-learning, nell'ambito del Corso di aggiornamento del personale T.A su "Le nuove tecnologie informatiche nell'attività professionale", Ufficio Formazione, Università della Calabria, periodo mag./dic., (Conferimento in carico del 10/10/2008, Prot. 32125).
- Membro della Commissione didattico-scientifica e Docente del Master universitario di I livello in Progettare e Valutare, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Fac. Di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, a.a. 2006/2007.
- Direttore del Corso di Alta Formazione post laurea in Esperto in Economia e Tecnologie per la comunicazione in rete per il Turismo Culturale e la Valorizzazione del Territorio, POR Calabria 2000-2006, F.S.E. Misura 3.7, Regione Calabria, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria , a.a. 2007/2008.
- Coordinatore didattico e Direttore tecnico della modalità FAD del "Master universitario di I livello in Persona e Mercato", Univ. della Calabria, Univ. di Camerino, Univ. di Benevento, ACU. Rende 2002/03.
- Coordinatore didattico e Direttore tecnico della modalità FAD del "Corso post laurea di perfezionamento in Diritto dei consumi e dei consumatori", UniCal-CNCU-Ministero Industria, CCIAA Cosenza. Rende 2001.
Attività in comitati tecnico scientifici con altri enti/istituzioni
• Dal 2012 - Università della Calabria
- Referente scientifico per il Dipartimento di Studi Umanistici del Polo Tecnico-Professionale “ELAIA: cultura e turismo nel Mediterraneo”, Scuola IPSSARA, Vibo Valentia (CdD DISU del 19/12/2013).
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri, della Ristorazione e per l’Agricoltura "IPSSARA", Vibo Valentia, (L. n. 133 del 6/08/2008 e DPR 15/03/2010). In particolare è responsabile scientifico per l'attuazione e il monitoraggio dei percorsi di studio previsti dall'Istituto e i rapporti con il territorio, (Prot. n° 37881 del 26/11/2013, UniCal).
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione denominata "Istituto Tecnico Superiore per l'efficienza energetica - A. Monaco", istituita ai sensi del DPCM 25/01/2008, iscritta al n.314 del RPG presso l'Ufficio Territoriale di Governo (Prefettura) di Cosenza. Partner istituzionali Università della Calabria e I.T.I.S. "Antonio Monaco" di Cosenza. Nominato su designazione dell'Università della Calabria il 18-05-2012. In particolare è responsabile scientifico della progettazione e valutazione del percorso formativo dell'ITS.
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto d'istruzione superiore "ITCG-ISA", S. Giovanni in Fiore (CS), (L. n. 133 del 6/08/2008 e DPR 15/03/2010). In particolare è responsabile scientifico per l'attuazione e il monitoraggio dei percorsi di studio previsti dall'Istituto e i rapporti con il territorio, (Prot. n° 775/B.10 del 5/03/2012, ITCG-ISA, Consiglio d'Istituto del 13/02/2012).
Pubblicazioni
1. De Pietro O., Capalbo M. (2023). School and lifelong guidance: A sample survey in Calabria. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XXI, p. 149-154, ISSN: 2279-7505
2. De Pietro O. (2023). 2.7 – University of Calabria - The eTwinning laboratory to acquire Soft skills. In: Alexandra Tosi. (a cura di): Alexandra Tosi, Empowering future teachers for a sustainable intercultural and inclusive education The impact of eTwinning on Initial Teacher Education. p. 1-165, ROMA:Carocci Editore, ISBN: 978-88-290-2332-5, doi: 10.36174/0000008
3. Bharat Dahiya, Francesco de Pascale, Orlando De Pietro, Piero Farabollini, Francesca R. Lugeri, Leonardo Mercatanti (2023). Disaster Resilience and Human Settlements - Emerging Perspectives in the Anthropocene. In: Bharat Dahiya Francesco de Pascale Orlando De Pietro Piero Farabollini Francesca R. Lugeri Leonardo Mercatanti. (a cura di): Bharat Dahiya Francesco de Pascale Orlando De Pietro Piero Farabollini Francesca R. Lugeri Leonardo Mercatanti, Disaster Resilience and Human Settlements - Emerging Perspectives in the Anthropocene. p. 3-312, Singapore:Springer Nature, ISBN: 978-981-99-2247-5, doi: 10.1007/978-981-99-2248-2
4. Altomari N., De Pietro O., Valenti A. (2022). Soft skills in future teachers: An exploratory survey. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 20, ISSN: 1973-4778, doi: 10.7346/-fei-XX-03-22_31
5. De Pietro O., Valenti A. (2022). Il laboratorio didattico può favorire l’acquisizione di Soft Skills?. In: A. De Vivo M. Michelini M. Striano. (a cura di): A. De Vivo M. Michelini M. Striano, Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?. vol. Tomo 1, p. 589-597, NAPOLI:Guida Editori, ISBN: 978-88-6866-810-5
6. De Pietro Orlando, De Pascale Francesco (2020). STEAM educational paths to fight the educational poverty and reduce the disaster risk: an experimental activity in a primary school. Q-TIMES WEBMAGAZINE, vol. n. 4, p. 167-191, ISSN: 2038-3282
7. De Pietro O., Frontera G., Valenti A. (2020). Il laboratorio didattico può favorire l’acquisizione di Soft Skills? In: (a cura di) M. Michelini, GEO 2020 Proceedings. Congress CRUI-GEO “Professione insegnante: quali strategie per la formazione?”, Napoli (Italy), 15-17 Giugno 2020 - (Proceedings in progress)
8. Nuzzaci A., De Pietro O., Altomari N., Valenti A. (2020). The self-perceived skills of teachers in initial training: validation of a scale to measure methodological skills. LLL, vol. Vol. 16, p. 338-353, ISSN: 2279-9001, doi: https://doi.org/10.19241/lll.v16i35.550
9. De Pietro O., Altomari N. (2019). A Tool to Measure Teachers’ Soft Skills: Results of a Pilot Study. Advances in Social Science and Culture, vol. N. 1, p. 245-257, ISSN: 2640-9674, doi: 10.22158/assc.v1n2p245
10. De Pietro O. (2019). Progettazione e valutazione di attività di Digital Storytelling per la maturazione delle Soft Skill nella scuola primaria. Q-TIMES WEBMAGAZINE, vol. N. 3, p. 68-85, ISSN: 2038-3282
11. De Pietro O. (2019). Service Learning: a pedagogical methodology to have students develop Soft Skills. An empirical study. In: (a cura di): L. Gómez Chova A. López Martínez I. Candel Torres, ICERI2019 Proceedings. vol. ICERI2019 Publication, p. 9439-9447, Valencia - SPAIN:IATED Academy, ISBN: 978-84-09-14755-7, Congress Seville (Spain), 11, 12 e 13 Novembre 2019
12. De Pietro O. (2019). Service Learning e Alternanza Scuola Lavoro: un possibile raccordo per maturare le Soft Skills richieste dal mondo del lavoro. Una indagine esplorativa. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, vol. Anno XII, p. 157-177, ISSN: 2038-9744
13. De Pietro Orlando (2019). Può il Service Learning aiutare gli studenti a maturare le Soft Skills da far valere in ambito lavorativo? Uno studio esplorativo. In: (a cura di): Pietro Lucisano, Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi. SIRD, vol. Collana SIRD - Studi e ricerche sui processi di apprendimento-insegnamento, p. 603-612, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-641-2, ISSN: 2612-4971, Convegno in Roma, 13-14/giugno/2018
14. De Pietro O., Fregola C. (2019). Valutare le Soft Skills a Scuola: sperimentazioni e primi risultati. In: (a cura di): Pietro Lucisano, Training actions and evaluation processes. p. 655-670, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-634-4, Convegno in Salerno, 25-26/Ott/2018
15. Antonella Valenti, Lorena Montesano, Sonia Sapia, Pamela Iazzolino, Orlando De Pietro (2019). Reading Competency and Metacognitive Knowledge in Primary School Children: An Explorative Survey. In: (a cura di): Mafalda Carma, Education and New Developments. p. 312-314, Porto:Mafalda Carmo, ISBN: 978-989-54312-5-0, Porto (Portogallo), 22-24 June 2019
16. De Pietro O. (2018). Uno strumento per una didattica di qualità: la LIM. In (a cura di) Stefano Colloca, “Mantua Humanistic Studies”. p. 387-404, Mantova: Universitas Studiorum Editore. ISBN: 978-88-3369-023-0
17. De Pietro O., De Rose M., Valenti A. (2017). Methodologies and Technologies to support Didactics for Competences. Realization of an Active and Participatory teaching activity in a University Context. Je-LKS. Journal of e-Learning and Knowledge Society, vol. 13, p. 114-127, ISSN: 1826-6223
18. Valenti A., De Pietro O., Sasanelli L. D. (2017). Una indagine conoscitiva sui modelli didattici adottati dagli insegnanti. TOPOLOGIK, vol. 22, p. 149-172. ISSN: 2036-5683
19. Valenti A., De Pietro O., DE ROSE M., Sapia S. (2017). Progettazione del laboratorio di Didattica e metodologia della ricerca Tecnologie, strumenti e metodologie per una didattica innovativa. In: (a cura di): S. Kanizsa, “Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti”. p. 65-72, Reggio Emilia:Edizioni Junior. ISBN: 978-88-8434-798-5
20. Bozzo G., De Pietro O., Valenti A. (2017). Tecnologie Didattiche applicate alla didattica della fisica: esempi di applicazioni per la formazione dei futuri insegnanti di scuola primaria. In (a cura di): Domenici Gaetano, “La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti”. p. 84-89, Roma:Armando. ISBN: 978-88-6992-263-3
21. Bozzo G., De Pietro O, Valenti A. (2016). Un approccio sperimentale per i laboratori scientifici nei corsi di laurea in scienze della formazione primaria. FORM@RE, ISSN: 1825-7321
22. De Pietro O, De Rose M., Valenti A., Sapia S. (2016). Laboratorio di Didattica e metodologia della ricerca: tecnologie, strumenti e metodologie per una didattica inclusiva.. In: (a cura di): Domenici Gaetano, Oltre il fare. I Laboratori pedagogico-didattici nel corso di Scienze della Formazione Primaria. Milano - Università degli Studi Bicocca, 7-8 Aprile 2016
23. De Pietro O (2015). Competenze digitali e professionalità docente. TOPOLOGIK, vol. 18, p. 111-124, ISSN: 2036-5683
24. De Pietro O, Valenti A (2015). I Modelli didattici impliciti: presentazione di uno strumento d'indagine per l'inclusione. In: Cottini L., Morganti A. (a cura di): La prospettiva inclusiva per una ricerca di qualità in pedagogia e didattica speciale. Università di Messina, 28-30 Maggio 2015
25. De Pietro O, De Rose M, Valenti A (2014). Digital Technologies for a Quality School: A Didactical Experience Supported by Web Forum. INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, vol. 5, p. 44-58, ISSN: 1947-3494, doi: 10.4018/ijdldc.2014070104
26. De Pietro O., Muoio P., Frontera G. (2014). e-Highlight: a tool 2.0 for collaborative learning in a Social Media Platform. In: ICT in Higher Education and Lifelong Learning. p. 41-52, BARI:PROGEDIT, ISBN: 978-88-6194-227-1, Bari, 14-15 novembre 2013
27. De Pietro O (2013). An Intelligent Agent for tutoring activities in e-Learning. REM – Research on Education and Media, vol. 5 (2), p. 25-40, ISSN: 2037-0830
28. De Pietro O (2013). “Authentic and Situated Learning with the use of an Adaptive Search Engine and a QR-Code in Mobile mode”. In International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, 4(3), pp. 19-30, July-September 2013, ISSN: 1947-3494, doi: 10.4018/ijdldc.2013070103.
29. De Pietro O., Muoio P. (2013), e-Highlight: a tool 2.0 for collaborative learning in a Social Media Platform, Convegno Nazionale SIREM 2013, “ICT in Higher Education and Lifelong Learning”, 14/15 Novembre 2013, Università degli studi di Bari.
30. De Pietro O, Frontera G. (2013). “A virtual tutor for significant learning within e-learning 2.0 environments”. In International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, 4(3), pp. 31-41, July-September 2013, ISSN: 1947-3494, doi: 10.4018/ijdldc.2013070104.
31. De Pietro O., Muoio P., De Rose M. (2013). E-Learning 2.0: una ricerca sull’utilizzo di un Social Learning Environment in un contesto universitario. Topologik – Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali. Vol. 13, I sem. Pellegrini Ed. Cosenza. Italy, ISSN: 2036-5683.
32. De Pietro O (2012). Progettare e valutare nella formazione. Roma: Monolite Editrice, ISBN: 9788873310624
33. De Pietro O (2012). “Nuove tecnologie e didattica: uno studio comparativo tra i tradizionali e i nuovi ambienti della formazione”. In GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, vol. N. Speciale - Ott. 2012, pp. 230-245, ISSN: 2038-9736
34. De Pietro O, Frontera G (2012). “Mobile Tutoring for Situated Learning and Collaborative Learning in AIML Application Using QR-Code”. In: Leonard Barolli, Fatos Xhafa, Salvatore Vitabile, and Minoru Uehara. CISIS-2012. Palermo, 4-6 july, pp. 799-805, IEEE Press, ISBN: 978-0-7695-4687-2, doi: 10.1109/CISIS.2012.154
35. De Pietro O (2012). L'apprendimento significativo e la valutazione in ambienti e-learning. p. 1-144, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 9788873310280
36. PIU C, PIU A, DE PIETRO O (a cura di) (2011). I tempi e i luoghi della formazione. p. 1-299, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 9788873310785
37. De Pietro O (2011). I luoghi immateriali della formazione. Nuove tecnologie ed ambienti di apprendimento in Rete. In: PIU C., PIU A., DE PIETRO O., “I tempi e i luoghi della formazione”. p. 168-183, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 9788873310785
38. De Pietro O (2011). Introduzione. In: PIU C., PIU A., DE PIETRO O. “I tempi e i luoghi della formazione”. p. 5-6, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 9788873310785
39. De Pietro O (2011). “Online learning environments between formal and informal context. A study to determine the learning level of learners using these environments” . In REM – Research on Education and Media, vol. 3, n. 2, p. 257-274, ISSN: 2037-0849
40. De Pietro O, Piu C (2011). “Dalla ricerca indagine alla ricerca sperimentazione: individuazione dello stile cognitivo negli ambienti di apprendimento in rete”. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, vol. IV, p. 43-58, ISSN: 2038-9736
41. De Pietro O, Muoio P., De Rose M. (2011). E-learning 2.0: un ambiente di apprendimento per la formazione tra contesti formali ed informali. In (a cura di Minerva Tommaso e Colazzo Luigi) Connessi! scenari di innovazione nella formazione e nella comunicazione. Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011, p. 339-347, Milano:Edizioni Ledizioni LediPublishing, ISBN: 978-88-95994-76-5
42. De Pietro O, Muoio P, De Rose M (2011). YouLe@rn: an Online Learning Environment 2.0. In: ELEARN-2011. Honolulu, Hawaii, USA, 14/21 October, 2011, AACE - Association for the Advancement of Computing in Education
43. De Pietro O (2010). Formazione e Ambienti di apprendimento in rete. - (Training and Online Learning Environment). p. 1-148, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 9788873310273
44. De Pietro O, Piu C, De Rose M, Muoio P (2010). e-Underline: a tool to support collaborative learning. In: E-LEARN-2010. Orlando, Florida, USA, 18/22 October 2010, vol. 1-2010, p. 2495-2503, AACE:Chesapeake, VA, ISBN: 1-880094-83-5
45. De Pietro O, Amerise I.L (2010). Technological Innovation and Human Development: Empirical Evidence from the EU-27 Countries. In: Workshop Qual Meets Quant, Round Table Discussion. London, 13th - 16th December 2010
46. De Pietro O (2009). Citation: Adaptive System, Indexed Lesson (I-Lesson), Intelligent Tutoring System (ITS), User profiling (UP), Adaptive Search Engine (ASE), Intelligent Computer Assisted Instruction (ICAI), Intelligent Computer Based Training (ICBT), Web-based Information System (WIS), Web Based Training (WBT), Artificial Intelligence Markup Language (AIML). In: TOMEI L.A.. Lexicon of Online and Distance Learning. LANHAM, MERYLAND:Rowman & Littlefield Education -Publishers Inc., ISBN: 1607092832
47. De Pietro O, Piu A (2009). Il percorso di ricerca: alcune considerazioni. In: C. PIU. “Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line”. p. 95-101, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-044-0
48. De Pietro O (2009). Ambienti di apprendimento ed ambienti e-learning. La piattaforma tecnologica wis-learning. In: C. PIU. “Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line”. p. 79-94, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-044-0
49. De Pietro O, Piu C (2009). Comunicazione, Tecnologia, Formazione. In: GRECO G.. “La comunicazione nelle Scienze dell'Educazione”. p. 223-248, ROMA:Anicia, ISBN: 978-88-7346-576-8
50. De Pietro O, Piu C, Piu A, De Rose M (2009). The survey of the cognitive styles in e-learning environments: the research organization and the technological platform. In: Proceedings E-Learn 2009. Vancouver, Canada, October 26-30, 2009, vol. E-Learn09, p. 3103-3108, CHESAPEAKE, VA, CANADA:T. Bastiaens et al., ISBN: 1-880094-76-2
51. De Pietro O, Frontera G (2008). “An integrated system for data backup and supervision of activities (with management of the natural language) in e-learning contexts”. In INTERNATIONAL JOURNAL OF WEB AND GRID SERVICES, vol. 4, No. 3, p. 303-313, ISSN: 1741-1106, doi: 10.1504/..021496
52. Piu C, De Pietro O (2008). “Comunicazione e Tecnologie Educative”. In PROSPETTIVA EP, vol. 3, Anno XXXI, p. 7-40, ISSN: 1125-3975
53. De Pietro O, Frontera G (2008). An integrated system, with natural language management, for the monitoring activities in e-learning environments. In: IEEE proceedings of International Conference on Complex, (CISES 2008). Technical University of Catalonia, Barcelona, Spain, March, 4-7, 2008, p. 965-970, IEEE, ISBN: 978-0-7695-3109-0
54. De Pietro O (2008). Tecnologie innovative a supporto delle attività di tutoring on line: un ITA (Intelligent Tutoring Agent). In: “E-Tutoring: teorie, strumenti e prassi per il tutor on-line”. vol. 3, p. 103-131, MANDURIA:Barbieri Editore, ISBN: 978-88-7533-040-8
55. De Pietro O (2008). Tecnologie della Comunicazione e dei Media. Networking, Internet, Web 2.0. ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-085-3
56. De Pietro O, Piu A, De Rose M (2008). I-Discussion: a web based tool for on line self-evaluation. In: ED-MEDIA 2008. Vienna, Austria, June 30 - July 4, 2008, vol. 1, p. 5593-5599, Chesapeake, VA, USA:AACE, ISBN: 1-880094-65-7
57. Piu C, Piu A, De Pietro O, Fregola C, De Rose M (2008). A Structured and Free Discussion Supported By Video-Recording Inside Training Activities On Line: A Pilot Experimentation. In: E-Learn 2008. Las Vegas, Nevada, USA, Nov 17-21, 2008, vol. 1, p. 3110-3116, CHESAPEAKE, VA:G. Richards (Ed.),, ISBN: 1-880094-65-7
58. De Pietro O (2008). Tecnologie della Comunicazione Educativa. ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-086-0
59. De Pietro O, De Rose M (2007). I-Lesson - Learning and teaching: a tool for the WIS-Learning. In: ED-MEDIA 2007. Orlando, Florida, USA, June 25-29, vol. 1, p. 3869-3876, Chesapeake, VA, USA:AACE, ISBN: 1-880094-62-2
60. De Pietro O, De Rose M (2007). I-Observation: a web-based tool for the collaborative learning. In: EISTA 2007. Orlando, Florida, USA., July 12-15, 2007, vol. 1, International Institute of Informatics and Systemics
61. De Pietro O (2007). I-Lesson. Apprendimento e insegnamento: un tool per il WIS-Learning. In: De Pietro, Curatola A.. “Saperi, competenze, nuove tecnologie”. p. 245-254, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-087-7
62. De Pietro O, De Rose M (2007). I-Observation:un tool web-based per l'apprendimento collaborativo integrato con l'agente intelligente TutorBot. In: De Pietro O. Curatola A., “Saperi, competenze, nuove tecnologie”. p. 273-280, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-087-7
63. De Pietro O (2007). L'ambiente di apprendimento GRIADLearn. Guida all'utilizzo della piattaforma. In: Piu C., De Pietro O., Rango G.. “Vademecum del corsista”. p. 49-62, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-051-8
64. De Pietro O, Piu C, De Rose M (2007). “I-Questions of the lesson indexed in a WIS oriented to the e-learning”. In JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY, vol. Vol. 3, n° 2, p. 115-125, ISSN: 1826-6223
65. De Pietro O, Curatola A (a cura di) (2007). Saperi, competenze, nuove tecnologie. Metodi e strumenti nella formazione. Di De Pietro O., Curatola A., p. 3-280, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-087-7
66. Piu A, De Pietro O, Rango G (a cura di) (2007). VADEMECUM DEL CORSISTA. Di Piu A., De Pietro O., Rango G.. ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 978-88-7331-051-8
67. De Pietro O, Piu C, De Rose M (2006). An Automatic Agent Aiml Based to Support a Constructivist Model in Educational Environments. In: SITE 2006. Orlando, Florida, USA, Orlando, Florida, USA - March 20-24, 2006, vol. 1-2006, p. 492-501, CHESAPEAKE, VA 23327-1545:AACE, ISBN: 1-880094-58-4
68. De Pietro O, Piu C, De Rose M, Frontera G (2006). Front-End and Back-Office Activities of TutorBot: An Intelligent Agent to Support Tutoring on Line. In: EISTA 2006. Orlando, Florida, USA, July 20-23, vol. 1, EISTA 06, p. 174-177, IIIS, ISBN: 980-6560-79-5
69. De Pietro O, De Rose M (2006). Advanced Technologies for analysis and classification of learning objects (LO) in e-learning environments. In: E-LEARN 2006. Honolulu, Hawaii, USA, Oct, 2006, vol. 1, p. 32-39, Chesapeake, VA, USA:AACE, ISBN: 1-880094-60-6
70. De Pietro O, Piu C, De Rose M, Frontera G (2006). “An Intelligent Agent and an Adaptive Search Engine to support tutoring Activities on-line”. In JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY, vol. 2 - n. 1, p. 97-110, ISSN: 1826-6223
71. De Pietro O (2006). Strumenti di supporto alla formazione, Un Agente Intelligente: TutorBot. In: PIU C.. “Simulazione e competenze”. p. 143-161, ROMA: Monolite Editrice, ISBN: 88-7331-022-2
72. De Pietro O, De Rose M (2006). I-Observation: un tool web-based a supporto della fase di osservazione in un contesto di simulazione. In: PIU C.. “Simulazione e competenze”. p. 179-187, ROMA:Monolite Editrice, ISBN: 88-7331-022-2
73. De Pietro O, De Rose M., Frontera G. (2005). “TutorBot: an Intelligent System to support Tutoring on line in an e-learning platform”. In LEARNING TECHNOLOGY, vol. 7, Issue 2, p. 24-27, ISSN: 1438-0625
74. De Pietro O, Frontera G. (2005). “TutorBot: an application AIML based for Web-Learning”. In ADVANCED TECHNOLOGY FOR LEARNING, vol. 2 - Issue 1, p. 29-34, ISSN: 1710-2251
75. De Pietro O, Piu C., De Rose M., Frontera G. (2005). Un sistema intelligente AIML based a supporto delle attività di tutoring on line in una piattaforma di e-learning. In: EXPO e-Learning 2005. Ferrara, 6-8- ottobre 2005, vol. Atti del Congresso, ISBN: 88-88704-11-6
76. De Pietro O, De Rose M, Frontera G (2005). An application for automatic updating of the Artificial Intelligence TutorBot Knowledge Base in an e-learning platform. In: E-LEARN 2005. Vancouver, BC Canada,, Vancouver, BC Canada, Oct. 24-28, 2005, vol. 1, p. 2893-2899, CHESAPEAKE, VA 23327-1545:AACE, ISBN: 1-880094-57-6
77. De Pietro O, De Rose M, Frontera G (2005). Automatic update of AIML Knowledge Base in e-Learning environment. In: CATE 2005. Oranjestad, Aruba,, August 29-31, vol. CATE 2005, p. 203-209, Anaheim, CA:ACTA Press, ISBN: 0-88986-522-1
78. De Pietro O, Appratto F. (2004). “Advanced technologies for Content Management in e-learning environment”. In INTERNATIONAL JOURNAL ON E-LEARNING, vol. 3 N° 3, p. 5-12, ISSN: 1537-2456
79. De Pietro O, Frontera G. (2004). TutorBot: an application AIML based for Web-Learning. In: CATE 2004. August, 15-17, p. 284-290, CALGARY:ACTA Press, ISBN: 088986-430-6
80. De Pietro O, De Rose M. (2004). Un tool per la gestione di test on line secondo lo standard QTI-XML. In: Didamatica 2004. 10-12 Maggio, p. 801-813, FERRARA:OMNIACOM
81. De Pietro O, De Rose M., Frontera G. (2004). Un TutorBot per il Web-Learning. In: Congresso Annuale AICA 2004. Benevento, 28-30 Settembre 2004, vol. Atti del Congresso, p. 947-960
82. De Pietro O, De Rose M. (2003). W-Didattica: la lezione indicizzata. In: Convegno Didamatica 2003. 27-28 feb. 2003, vol. Atti convegno, p. 279-285
83. De Pietro O, Frontera G. (2003). Adaptive instruments for w-learning. In: TEL 03. 20/21 Nov, vol. CD-Rom
84. De Pietro O, Appratto F., De Rose M. (2003). Le I-Questions della lezione indicizzata in un WIS orientato all'e-learning. In: AICA 2003. 15-17 Settembre 2003
85. De Pietro O (2002). W-Didattica: un sistema di didattica a distanza Internet-based. In: Didamatica 2002, Convegno AICA. 14/15 Feb. 2002
86. De Pietro O, Appratto F. (2002). Web-learning:aspects of a new paradigm. In: ELEARN 2002. Oct. 15/19, 2002, vol. 1-2002, Norfolk, VA:AACE, ISBN: 1-880094-46-0
87. De Pietro O (2002). Servizi didattici WAP-based: oltre il Campus. In: XL Annual Conference, AICA 2002 - Conversano (BA). 25/27 Sept. 2002, vol. Atti del convegno, p. 405-418
88. De Pietro O (2002). Un sistema di comunicazione di didattica a distanza per una net Community universitaria. In: Discussion paper series - Dipartimento Economia e Statistica - UniCal. vol. 28, p.1-50
89. De Pietro O (2001). Comunicazione e didattica: Il CallCenter dell'Emittente telematica. In: XXXIX Annual Conference, AICA 2001. 19/21 Sept. 2001, p. pp. 289-296
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- depietro@unical.it
- orlando.depietro@unical.it
- 0984/492373