
Donato D'AMBROSIO
Professori Associati
Informatica (INFO-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- d.dambrosio@unical.it
- 0984/494875
Nessun risultato prodotto
Donato D'Ambrosio, Ph.D., laureato in Matematica con lode nel 1999.
Posizione attuale: Professore associato in Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (Italia), dal 2007.
Membro della commissione del corso di dottorato in Matematica e Informatica dell'Università della Calabria.
Email: donato.dambrosio@unical.it
Telefono: +39 0984 494875
INSEGNAMENTO
Docente presso l'Università della Calabria dal 2005 in Introduzione all'Informatica, Informatica, Computer Graphics, e GPGPU Programming.
Corsi attuali:
- GPGPU Programming (Laurea Magistrale in Informatica)
- Informatica per Chimici (Laurea Triennale in Chimica)
- Introduzione all'informatica (Laurea in Biologia)
Ha supervisionato più di 60 tesi di laurea di primo e secondo livello in informatica.
RICERCA
È principalmente interessato alle seguenti ricerche:
- High-Performance Computing (HPC) con un particolare interesse per gli stencil algorithms su structured grid, l'ottimizzazione e algoritmi di bilanciamento del carico. È stato il principale contributore del progetto OpenCAL e del formalismo generale XCAN per la modellazione coevolutiva di sistemi dinamici discreti complessi.
- Modellazione e simulazione di sistemi complessi con automi cellulari. Ha contribuito alla definizione di diversi modelli numerici come il simulatore SCIDDICA (per la simulazione di frane/flussi di detriti), SCIARA (per la simulazione di flussi di lava), Scavatu (per la simulazione di erosione del suolo) e altri. I suddetti modelli sono stati impiegati in diverse applicazioni pratiche e progetti di ricerca.
- Ottimizzazione general-purpose con Algoritmi Genetici Paralleli. Ha adottato gli Algoritmi Genetici come algoritmi di ottimizzazione general-purpose fin dalla sua tesi di dottorato per calibrare i parametri del simulatore di debris-flow SCIDDICA S4b sulle colate detritiche di Sarno (Italia) del 1998. Ulteriori applicazioni hanno riguardato SCIARA-fv2 nel contesto di un progetto di ricerca nazionale FIRB.
- È stato supervisore di 5 tesi di dottorato e di una posizione di ricerca biennale post-dottorato presso l'Università della Calabria
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Ha co-fondato la startup Grosafer dell'Università della Calabria nel dicembre 2010, ricoprendo il ruolo di amministratore delegato (CEO) fino a luglio 2012.
PREMI
- Supervisore della migliore tesi di dottorato dal titolo "Applicazioni parallele ed evolutive a modelli di automi cellulari per la mitigazione delle invasioni di colate laviche" di Giuseppe Filippone, al concorso per tesi di dottorato in Informatica dell'Associazione Italiana di Modellistica e Simulazione (MIMOS) 2013.
- Terzo posto all'edizione 2010 della business competition Start Cup Calabria con il progetto Geosafer, diventato poi una startup dell'Università della Calabria. È stato amministratore delegato (CEO) nel periodo dicembre 2010 - luglio 2012.
PROGETTI DI RICERCA
Ha fatto parte di numerosi progetti di ricerca, tutti portati a termine con successo, di seguito elencati.
E' stato Principal Investigator dei primi due (progetti annuali Giovani Ricercatori per gli anni 2000 e 2002).
È stato anche proponente, come Principal Investigator, del progetto PRIN 2009 dal titolo "Sviluppo di un modello unificato per la simulazione di frane e flussi granulari attraverso il paradigma computazionale degli Automati Cellulari, la sua implementazione su piattaforme parallele ai fini della mitigazione e prevenzione in aree a rischio", valutato positivamente, con un punteggio di 54/60, ma non finanziato.
- Progetto Giovani Ricercatori 2000 dal titolo "Ricerche teoriche ed applicative sulla Vita Artificiale", finanziato dall'Università della Calabria (Italia).
- Progetto Giovani Ricercatori 2002 dal titolo "Algoritmi Genetici per l'ottimizzazione di modelli di simulazione di fenomeni naturali catastrofici con Automi Cellulari: applicazioni alla salvaguardia dell'ambiente e del territorio e alla mitigazione del rischio", finanziato dall'Università della Calabria.
- Progetto di ricerca intitolato "Sviluppo di una Modellistica Sperimentale Spazio-Temporale dei Processi Evolutivi dell'Ambiente e del Territorio per la Mitigazione dei Rischi", sviluppato dai Dipartimenti di Matematica e Scienze della Terra dell'Università della Calabria (Italia), e tre istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), l'Istituto di Sistemi e Informatica (ICAR) e l'Istituto di Cibernetica. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania (Italia) ed è stato sviluppato negli anni 2002-2005.
- Progetto nazionale FIRB (protocollo RBAU01RMZ4) dal titolo "Simulazione dei flussi lavici con gli automi cellulari" sviluppato dai Dipartimenti di Matematica e Scienze della Terra dell'Università della Calabria (Italia), e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è stato sviluppato negli anni 2004-2006.
- INGV V3/6-Etna Progetto dal titolo "Definizione di carte di suscettività da invasione di lava per il monte ETNA" sviluppato sotto il coordinamento dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile ed è stato sviluppato negli anni 2005-2007.
- Progetto nazionale PRIN dal titolo "Integrazione di tecniche innovative di esplorazione geologica e geofisica a terra e a mare per lo studio dei processi di instabilità gravitativa costiera" sviluppato dai Dipartimenti di Matematica e Scienze della Terra dell'Università della Calabria, e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze. Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è stato sviluppato negli anni 2007-2009.
- Progetto INGV-Etna dal titolo "Definizione di carte di suscettività da invasione di lava per il monte ETNA" sviluppato sotto il coordinamento dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile e si è sviluppato negli anni 2008-2010.
- Progetto PON Ricerca e Competitività (CUP B31H11000370005) dal titolo "Landslides Early Warning - Sistemi integrati per il monitoraggio, l'early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione". Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e si è sviluppato negli anni 2007-2013.
- Progetto PON COMAS dal titolo "Conservazione programmata, in situ, dei Manufatti Archeologici Sommersi". Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e si è sviluppato negli anni 2011-2014.
- Progetto PON SIGIEC (PON01\_02651) dal titolo "Sistema di Gestione Integrato per l'Erosione Costiera". Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e si è sviluppato negli anni 2013-2015.
- PIA 2010 Progetto dal titolo "Laboratorio in campo". Il progetto è stato finanziato dalla Regione Calabria, POR FESR CALABRIA - linea di intervento 7.1.4.1 - Pacchetti Integrati di Agevolazioni per sostenere la competitività delle imprese esistenti. Il progetto è stato sviluppato negli anni 2014-2015.
- Fincalabra SpA - PISR CalabriaInnova Progetto "Pr SuSy - Predictive Survey System". Il progetto è stato finanziato dalla Regione Calabria e sviluppato negli anni 2014-2015.
- PON MISE MAP4ID Progetto F/190138/01-03/X44 dal titolo "Multipurpose Analytics Platform 4 Industrial Data". Il progetto è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ed è attualmente in fase di sviluppo.
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
- Membro del Comitato di Programma di ECTA 2021 (International Conference on Evolutionary Computation Theory and Applications).
- Membro del Comitato scientifico della conferenza PDP (Euromicro International Conference on Parallel, Distributed, and Network-Based Processing), dal 2016 al 2019.
- Co-organizzatore della sessione "High-Performance Computing in Modelling and Simulation (HPCMS)" della conferenza PDP (Euromicro International Conference on Parallel, Distributed, and Network-Based Processing) dal 2014 al 2021.
- Co-organizzatore e track chair della sessione "High-Performance Computing in Modeling and Simulation" della NUMTA (3rd International Conference and Summer School "Numerical Computations: Theory and Algorithms") conferenza triennale, nelle edizioni 2016 e 2019.
- Membro del comitato scientifico della conferenza ScalCom 2016 (16th IEEE International Conference on Scalable Computing and Communications), 18-21 luglio 2016, Tolosa, Francia.
- Membro del comitato scientifico della Conferenza internazionale sul calcolo scientifico del 2009, 2010 e 2011.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- d.dambrosio@unical.it
- 0984/494875