Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Brunella SERPE - Professori Associati

Brunella SERPE

Professori Associati

Storia della pedagogia e dell'educazione (PAED-01/B)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Brunella SERPE è professore associato di Storia della Pedagogia (M-Ped/02) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria. Insegna Storia della scuola e dell’educazione e Letteratura per l'infanzia per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria. L'attività di studio e di ricerca privilegia lo studio della storiografia francese de "Les Annales d'histoire économique et sociale", una costante che l’approfondimento e la riflessione sulla storia sociale, culturale, educativa e scolastica del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riguardo alla Calabria. Questo filone di studi più propriamente meridionalistico, non è però sganciato dal più generale contesto nazionale entro cui acquisisce problematicità e legittimazione. E’ Coordinatrice dell’Unità Locale dell’Università della Calabria del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) “Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914)”. Affiliazione a società accademiche: - Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE); Società Italiana di Pedagogia (SIPED); Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). Dirige le Collane: "Mezzogiorno scuola educazione", Jonia editrice, Cosenza; “I Mezzogiorni. Percorsi di ricerca storico-educativa”, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia. Fa parte del Comitato scientifico e dei référée delle Collane: "Scienze dell'educazione. Studi e ricerche", Pacini editore, Pisa; “Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teorie, metodi”, Fondazione Nazionale Vito Fazio Allmayer; “Historia educationis”, Armando Editore, Roma. È componente del Comitato editoriale delle riviste: “Rivista di Storia dell’Educazione” (CIRSE); “Gli Argonauti. Rivista di Studi Storico-Educativi e Pedagogici” e “Quaderni d’intercultura”, Università degli Studi di Messina. Principali partecipazioni ad attività e gruppi di ricerca: Componente Comitato nazionale per i...
BRUNELLA SERPE Data e luogo di nascita: 30/01/1961 Cosenza Orcid n.: 0000-0001-7546-7893 Attuale posizione accademica Professore associato di "Storia della Pedagogia" (S.S.D. M-PED/02) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Nel 2017 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di I fascia nel settore 11D/1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia). Carriera accademica - Professore Associato di “Storia della Pedagogia”, Università della Calabria, dall’1/11/2001 a oggi - Ricercatore confermato di "Storia della Pedagogia" dal 16/04/1992 al 31/10/2001. Interessi ed attività di ricerca L'attività di studio e di ricerca privilegia lo studio della storiografia francese de "Les Annales d'histoire économique et sociale", una costante che nel corso degli anni guida l’approfondimento e la riflessione sulla storia sociale, culturale, educativa e scolastica del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riguardo alla Calabria. Questo filone di studi più propriamente meridionalistico, non è però sganciato dal più generale contesto nazionale entro cui acquisisce problematicità e legittimazione. Finanziamenti progetti di ricerca - Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) “Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914)”. Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca presso l’Università della Calabria (dal 2019 a oggi). Attività didattica Insegna Storia della scuola e dell’educazione e Letteratura per l'infanzia per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Matematica e Informatica. Altre attività professionali - Partecipazione al Collegio dei docenti della “Scuola dottorale internazionale di Studi umanistici”, Università della Calabria (01/01/2008-31/12/2012); - Partecipazione al Collegio dei docenti all’"Internazionale di Studi umanistici. Teorie, storie e tecniche dell’interpretazione dei testi”, Università della Calabria (01/01/2013-31/12/2013); - Partecipazione al Collegio dei docenti al dottorato internazionale di Studi umanistici, "Testi, Saperi, Pratiche: dall’antichità classica alla contemporaneità”, Università della Calabria (01/01/2014-31/12/2017). Affiliazione a società accademiche - Socio ordinario del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE). - Socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). - Socio ordinario della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). Partecipazioni editoriali Dirige le Collane: - "Mezzogiorno scuola educazione" - Jonia editrice, Cosenza; - “I Mezzogiorni. Percorsi di ricerca storico-educativa”- Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia. Fa parte del Comitato scientifico e dei référée delle Collane: - "Scienze dell'educazione. Studi e ricerche", Pacini editore, Pisa. - “Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teorie, metodi”,Fondazione Nazionale Vito Fazio Allmayer. - “Historia educationis”, Armando Editore, Roma. È componente del Comitato editoriale delle riviste: - “Rivista di Storia dell’Educazione”, Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE). - “Gli Argonauti. Rivista di Studi Storico-Educativi e Pedagogici”, Università degli Studi di Messina, Direttore responsabile prof.ssa Caterina Sindoni. - “Quaderni d’intercultura”, Università degli Studi di Messina. Interessi ed attività di ricerca L'attività di studio e di ricerca privilegia lo studio della storiografia francese de "Les Annales d'histoire économique et sociale", una costante che nel corso degli anni guida l’approfondimento e la riflessione sulla storia sociale, culturale, educativa e scolastica del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riguardo alla Calabria. Questo filone di studi più propriamente meridionalistico, non è però sganciato dal più generale contesto nazionale entro cui acquisisce problematicità e legittimazione. Premi e riconoscimenti - Riconoscimento per l’attività scientifica dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia, Roma "in considerazione dei notevoli contributi alla vita culturale e civile del Mezzogiorno d'Italia". Principali partecipazioni ad attività e gruppi di ricerca - Componente Comitato nazionale per il Centenario della morte di Sidney Sonnino (1847-1922), Ministero della Cultura, Roma 2022 (in corso). - Coordinatore del gruppo di lavoro nazionale SIPED “Mezzogiorni. Storia, scuola, educazione" (dal 2021 a oggi). - Componente del gruppo di lavoro nazionale SIPED “L’internazionalizzazione e la ricerca storico- educativa”, (dal 2016 a oggi). - Componente Comitato nazionale per il centenario della morte di Leopoldo Franchetti, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Roma (D.M. 15.11.2016). Relazioni a convegni e seminari - "L’Unità vista da vicino - La Calabria e 150 anni di Unità nazionale”, Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), Cosenza, 31/01/2011; Catanzaro, 22/02/2011; Reggio Calabria, 27/04/2011. - "Scuola e Mezzogiorno in 150 anni di storia unitaria", Fondazione "A. Guarasci", Università della Calabria, 29/03/2011. - "I 150 anni dell’Italia unita: per un bilancio pedagogico", Convegno Nazionale CIRSE, Università della Calabria, 28/10/2011. - “Il Mezzogiorno nella storiografia educativa e scolastica", Convegno Internazionale "La ricerca storico educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca”, Università del Salento, 08-09/11/2012. - "Scuola, infanzia e Grande guerra", Università della Calabria, Cosenza,13/11/2015 (Organizzazione del Convegno e relazione) - "Educazione e formazione in Europa tra Otto e Novecento. Nuove prospettive politiche, associazionismo di genere e movimenti culturali emergenti", Convegno Nazionale CIRSE "Sguardi della storia, luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione”, Università di Bologna, 26-27/02/2016. - “The History of Education and Children’s Literature in Italy between the Requirements of ANVUR and the New Perspectives for Cultural Growth an Internationalisation”, in III International Conference on “School Material Culture”, Workshop, Università di Macerata, 12-13/09/2017. - “L’infanzia e le cure dell’ANIMI nel primo Novecento”, Convegno Internazionale “I bambini nel XX secolo. L’infanzia nel ’900, percorsi internazionali di ricerca storico-educativa”, Università del Salento, 05-07/10/2017. - “Scuola e Mezzogiorno”, Workshop “La storia capovolta. Il Mezzogiorno dimenticato”, Biblioteca Nazionale di Cosenza, 01/12/2017. - “La minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d’Italia: storia di espropriazione culturale e di emarginazione sociale”, Convegno Nazionale SIPED “Diritti, Cittadinanza, Inclusione”, Università degli Studi Roma Tre, 22-23/03/2018. - "Percorsi alternativi di educazione delle nuove generazioni", Convegno Internazionale di studi "L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca", Università del Salento 11-13/10/2018. - “Gli archivi scolastici, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo della Calabria”, 1° Congresso Nazionale SIPSE “La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio”, Palma de Mallorca, 20-23/11/2018. "Il sodalizio Franchetti-Montessori per gli asili di Calabria", Convegno Nazionale ANIMI "Leopoldo Franchetti, il Mezzogiorno e la società italiana", Avellino, 11-12/04/2019. - "Cronaca di un impegno educativo etico-sociale in una scuola di periferia (1910-1945). Voci di donne e uomini di scuola", Convegno di Studi Internazionale "La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica", Università del Salento, 3-5/10/ 2019. - “Gli Archivi dell’ANIMI e la storia della scuola in Calabria”, Convegno Nazionale SIPSE “La memoria e le carte. Gli archivi e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo”, Università degli Studi della Basilicata, 04/10/2019. - "Infanzia e scuola: approccio storico e prospettive", Convegno Nazionale SIPED “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori?", Università degli studi di Palermo, 24-25/10/2019. - "Percorsi educativi e storie di maestri negli Archivi dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (1910-1928)", Convegno Nazionale di Studi "Scuole e maestri nel Mezzogiorno d'Italia. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca", Università degli Studi di Messina, 18-19/12/2019. - “Emergenze educative nel Mezzogiorno della prima metà del Novecento: l'azione dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno”, Rassegna "Pedagogie dell'essenziale", Università di Messina, 05/05/2020. - “Mezzogiorni: pedagogie sommerse, nuovi modelli educativi e maestri militanti (XIX-XX secolo)”, Webinar del Gruppo di lavoro SIPED “MEZZOGIORNI”. Storia, Scuola, Educazione”, Università della Calabria, 25/06/2020 (Organizzazione del webinar e relazione). - “Questione scolastica e questione igienico-sanitaria ne “L’Aspromonte Occidentale (1910)””, Rassegna "Pedagogie dell'essenziale", Università di Messina, 21/04/2021. - “From “the Southern Question” to “the Southern Questions”. Education and Emancipation in the Thought and Practice of Scholars of Southern Italy”, online International Conference “Sociology of Education in Southern Europe: A Step Forward”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 26/05/2021. - “Il patrimonio storico-educativo in Calabria. Esperienze laboratoriali e prospettive”, II Convegno Nazionale SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive”, Università degli Studi di Padova, 07/10/2021. - “Maria Montessori: storia ed eredità pedagogica. A 70 anni dalla morte (1870-1952)”, Università della Calabria, 24-25/03/2022 (Organizzazione del Convegno e relazione).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti