University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Brunella CANONACO - Ricercatori Universitari

Brunella CANONACO

Ricercatori Universitari

Restauro dell'architettura (CEAR-11/B)


Contacts
No items here
Brunella Canonaco, Architect, PHD in Conservation of Architectural and Environmental Assets, Assistant Professor of Restoration at the Department of Civil Engineering at the University of Calabria (Italy). She is currently professor of Architectural Restoration in Degree Course in Building Engineering - Architecture. She carries out research in the field of conservation and requalification of layered fabrics. Her studies are oriented towards the exegetical knowledge of urban assets and passages through the historical philological reading of the sources and the reconstruction of the phases of formation and / or transformation of the historical contexts. Among her publishing are mentioned: Cosentia. Il progetto della città storica attraverso i documenti di archivio e le vedute storiche; Ri-abitare i centri storici. Un'esperienza di ricerca e didattica a Morano Calabro.
Note personali Brunella Canonaco, architetto, Dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici e ambientali, è ricercatore nel settore scientifico disciplinare ICAR/19 Restauro, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Calabria. Si laurea in Architettura presso l’Università di Napoli “Federico II” con il massimo dei voti (1990). Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali”, Dipartimento P.A.U., facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria. Dal 2001 al 2006 è docente a contratto, Università della Calabria. Dal 2006 ricopre il ruolo di ricercatore e dal 2009 presta servizio a tempo indeterminato, Università della Calabria. Dal 2003 a oggi è docente di Restauro Architettonico. Dal 2018 è membro dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici ANCSA. Dal 2021 è membro effettivo della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, SIRA. Percorso accademico Fin da studente ha affrontato i temi inerenti il recupero dell’esistente, relativamente alla “ricostruzione” e al recupero dei paesi terremotati dell’Irpinia sotto la responsabilità scientifica del prof. arch. Aldo Loris Rossi, Università Federico II Napoli. Ha partecipato alla compilazione di schede di catalogazione per il Rione Terra nel comune di Pozzuoli, con una convenzione tra l’Università degli Studi Federico II e il Comune di Pozzuoli del 19-11-1983. Responsabile scientifico prof. arch. Aldo Loris Rossi. Ha collaborato all’allestimento della Mostra studi presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli sul tema Le ville del ‘700 napoletano -la villa Floridiana- 1980. Responsabile scientifico prof.ssa arch. Donatella Mazzoleni. Ha collaborato alla preparazione della Mostra studio per la città di Berlino sul tema “Recupero del centro antico di Napoli (Pizzofalcone) e ricostruzione dei paesi terremotati dell’Irpinia”. Responsabile scientifico prof. arch. Aldo Loris Rossi. Dal 1993 al 1995 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Difesa del Suolo della facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria sotto la responsabilità scientifica del prof. Carlo Colosimo. Dal 1994 svolge attività didattica e di ricerca nel Dipartimento di Strutture della facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria sotto la responsabilità scientifica del prof. arch. Fabrizio Aggarbati. Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali” presso il Dipartimento P.A.U., facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria. Dal 2001 al 2004 è titolare di assegno di ricerca nel settore scientifico- disciplinare ICAR/14, Composizione Architettonica e Urbana, presso il Dipartimento di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria, sotto la responsabilità scientifica del prof. arch. Aldo De Sanctis. Dal 2006 è ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ICAR/ 14, Composizione Architettonica e Urbana. Afferisce fino al 2012 alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Strutture e dal 2013 al Dipartimento di Ingegneria Civile del medesimo Ateneo. Nel 2009 è sottoposta, con esito positivo, alla procedura di conferma nel ruolo di ricercatore universitario. Dal 2006 al 2009 è membro del collegio locale dei docenti del dottorato internazionale in Architettura e Urbanistica “QUOD", Quality of Design, Facoltà di Ingegneria della Calabria, Facoltà di Architettura G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura dell’IUAV di Venezia, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Università Moderna di Lisbona, Facoltà di Architettura. Dal 2009 al 2012 è membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Ingegneria dei materiali e delle Strutture, Scuola di dottorato Pitagora”, Università degli Studi della Calabria. 2013/2014 è membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’ambiente, della costruzione e dell’energia”, Università degli Studi della Calabria. Dal 2018 al 2023, è membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Ingegneria Civile e industriale”, Università della Calabria. Dal 2022 a oggi è membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Technology Applied to Cultural Heritage, TEACH. Dal 2023 a oggi è componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Dal 2019 al 2023, è componente della Commissione Paritetica Docenti- Studenti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. Dal 2019 ad oggi, è componente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. Nel 2021 ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare ICAR /19 Restauro e al Settore Concorsuale 08/E2-Restauro e Storia dell’Architettura e al Macrosettore 08/E Disegno, Restauro e Storia dell’Architettura, con parere positivo del CUN espresso nell’adunanza del 26.05.2021 (nota MUR-CUN prot. n. 15823 del 31.05.2021, acquisita in pari data al protocollo di Ateneo n. 24237) e DR 847/2021 del 04/06/2021. ATTIVITA’ DI RICERCA L’attività di ricerca, avviata nel 1993, è stata rivolta nel corso degli anni agli aspetti storici e metodologici del Restauro, con particolare attenzione alla conoscenza degli ambiti storici e alle loro fasi diacroniche. Ha interessato prevalentemente due temi di ricerca: “Metodologie e procedure di analisi per la conoscenza di base e per gli interventi di conservazione, restauro e recupero nei centri storici”; e “La conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e delle risorse dell’ambiente”. Le linee di ricerca hanno come denominatore comune l’interesse per la conservazione, il restauro e la ri-fruizione dei tessuti storici, e come finalità l’individuazione di criteri guida per la conoscenza dei caratteri emergenti e per le operazioni di riuso degli ambiti consolidati. Gli esiti delle diverse linee di ricerca sono stati presentati in convegni nazionali e internazionali e pubblicati in articoli, saggi e monografie. 1 METODOLOGIE E PROCEDURE DI ANALISI PER LA CONOSCENZA DI BASE E PER GLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E RECUPERO NEI CENTRI STORICI La ricerca parte dall’assunto, inderogabile per chi si occupa di ambiti storici, della ri-fruizione dei nuclei originari con operazioni di conservazione e di recupero dei valori. In generale, l’intervento sul patrimonio induce a predisporre una base conoscitiva storico-critica, e procede per questo obiettivo e per fasi successive all’acquisizione di dati anche diversi tra loro attraverso differenti operazioni analitiche intese come una lettura puntuale dei beni. Lo studio, sperimentato e comprovato su vari centri storici, vuole proporre una metodologia per gli interventi nei nuclei consolidati, partendo dalla conoscenza dei beni attraverso differenti procedure analitiche storico- critiche, e ricerche documentarie, i cui dati incrociati tra loro possano produrre una teoria di note significative, indispensabili per gli eventuali interventi di conservazione e di riuso degli insediamenti storici. La ricerca si è espressa precisandosi in alcuni specifici temi di applicazione come:“la Catalogazione dei beni architettonici e ambientali per il recupero del patrimonio esistente” e “la lettura esegetica delle fonti documentali, la lettura tipologica e la ricostruzione delle fasi evolutive di formazione e trasformazione dei centri storici”. Progetti e attività di ricerca correlati 1996 “Indagine interdisciplinare finalizzata alla tutela del centro storico di Cosenza”. Dipartimento di Strutture, Università degli Studi della Calabria. Ricerca M.U.R.S.T. 60%. Responsabile prof. Fabrizio Aggarbati. 1999 “Analisi dei caratteri costruttivi dell’architettura dell’800 e del 900, finalizzata al progetto di recupero edilizio: il caso di Cosenza”, Dipartimento di Strutture, Università degli Studi della Calabria, Ricerca M.U.R.S.T. 60%. Responsabile prof. Alessandro Campolongo. 2000 “Il rilevamento urbano “tipologia, procedure, informatizzazione” Cofinanziamento 2000 (M.U.R.S.T. ex 40 %). Responsabile nazionale prof. Cesare Cundari, responsabile locale prof. Aldo De Sanctis, Università degli Studi della Calabria. 2002/2004 “Rilevamento e spazio urbano, elementi complessi di aggregazione urbana, definizione di un modello informatico sul centro antico di Cosenza”, (M.U.R.S.T ex 40%). Responsabile nazionale prof. Cesare Cundari. Responsabile locale prof. Aldo De Sanctis, Università della Calabria. 2006/2007 “Metodi e procedure di analisi per la conoscenza di base e per gli interventi di conservazione e recupero architettonico e urbano nei centri storici. Caso studio: il centro storico di Cosenza” (MURST ex 60% 2006/2007) Responsabile scientifico arch. Brunella Canonaco. 2008/ 2009 “Analisi e nuove procedure di indagine per la conoscenza di base e per gli interventi di conservazione e riqualificazione architettonica e urbana negli ambiti storici in Calabria” (MURST ex 60% 2008/2009) Responsabile scientifico arch. Brunella Canonaco. 1.1 LA CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE La ricerca attraverso un ragionato approccio alle problematiche inerenti la conoscenza, il censimento e la divulgazione del patrimonio esistente, propone nelle finalità l’azione di conservazione e di ri-fruizione del patrimonio e dei beni di interesse. Progetti e attività di ricerca correlati 1994 “Individuazione di strutture e preesistenze ad alta valenza paesaggistica, storico-architettonica nell’area archeologica omogenea della Magna Grecia Sibarita, e progettazione di una rete integrata di servizi specializzati al fine di sviluppare un itinerario qualificato e altamente assistito”. Regione Calabria, Programma Operativo Plurifondo 1994/1999 - misura 4.4. (Ricerca Scientifica e Tecnologica) - Progetto di ricerca B: il recupero, la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali Area 2: (recupero, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni e dei parchi archeologici). Sottosistema n.1. Coordinatore del sottosistema prof. Fabrizio Aggarbati. 1994 “Sistema di monitoraggio dell’ambiente”. Catalogazione dei dati territoriali ed elaborazione cartografica automatizzata”, Programma Operativo Plurifondo 1989/1994, responsabile prof. Carlo Colosimo. 1.2 LETTURA ESEGETICA DELLE FONTI DOCUMENTALI, LETTURA TIPOLOGICA E LA RICOSTRUZIONE DELLE FASI EVOLUTIVE DI FORMAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CENTRI STORICI. La ricerca pone l’accento sulla lettura delle fonti documentali come operazione determinante per la conoscenza dei beni storici nella loro complessità, permettendo di ricostruire attraverso lo studio esegetico dei documenti le fasi diacroniche di edifici e di intere parti di città. La ricerca tipologica poi è intesa come indagine articolata volta a precisare un variegato tessuto di relazioni tra architetture e luoghi, di rapporti d’uso, di forme progettate nella città, permettendo di interpretare criticamente e in profondità la struttura compositiva e l’identità di un determinato ambito storico. Una attenta analisi tipologica consente la classificazione dei segni di mutevolezza e di permanenza sull’urbano e sull’edificato storico, individuando così i processi di formazione e trasformazione della città storica. Progetti e attività di ricerca correlati 2000/2004 La seguente ricerca prende l’avvio dall’assegno di ricerca nel settore scientifico-disciplinare ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana, responsabile scientifico prof. Aldo De Sanctis, Dipartimento di Strutture, Università degli Studi della Calabria. La ricerca ha riguardato l’evoluzione storica del centro storico di Cosenza in relazione alle sue fasi diacroniche, evidenziando permanenze e mutazioni, con un’attenzione agli edifici di pregio, al tessuto urbano e ai tipi edilizi presenti. Gli esiti dello studio hanno condotto alla ricomposizione delle planimetrie catastali dei piani terreni prospicienti il corso Telesio e la via Padolisi nel centro storico di Cosenza. I risultati raggiunti hanno fornito la conoscenza dei caratteri dell’edilizia di base nel centro storico preso a campione e la ricostruzione delle planimetrie catastali ha rappresentato la base indispensabile per le indagini tipologiche affrontate. 2010 “Analisi conoscitiva, caratteri emergenti e linguaggio del tipo palaziata nel centro storico di Cosenza e in Calabria. Criteri di metodo per il progetto di rivitalizzazione” (MURST ex 60% 2010) Responsabile scientifico arch. Brunella Canonaco. 2011“Analisi conoscitiva, caratteri architettonici, tipologici e costruttivi della casa palaziata nel meridione d’Italia. Criteri per il progetto di conservazione e di riqualificazione” (MURST ex 60% 2011) Responsabile scientifico arch. Brunella Canonaco. Dal 2023 a oggi responsabile scientifico del progetto di ricerca PNRR Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività cultura. Componente 3 – Cultura 4.0 (mic3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attività dei borghi storici”, finalizzato dall’Unione Europea-NextgenerationEU. Progetto Ri_AbitareMorano: Contratto di rigenerazione urbana per la valorizzazione culturale e sociale del centro storico di Morano Calabro. CUP I14H22000100006. Con Protocollo di Partenariato tra il Comune di Morano Calabro e il Dipartimento d’Ingegneria Civile dell’Università della Calabria del 5 dicembre 2023. Tra gli interventi previsti nel progetto la scheda 8 fa riferimento al: Workshop abitare morano: i luoghi dell'abitare storico, contrassegnato dal CIG: A02D11D5AF; Il Comune di Morano ha ravvisato l’opportunità di affidare l’incarico di svolgimento delle attività previste e la consulenza tecnico-scientifica al Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, in particolare a docenti e personale tecnico del DINCI esperti nell’ambito del restauro architettonico sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Brunella Canonaco. Dal 2023 componente dell’Unità di ricerca dell’Università della Calabria del progetto di ricerca PRIN dal titolo “SPLASCH │ Smart PLatform and Applications for Southern Cultural Heritage – CUP H53D23006960006 - Bando PRIN 2022 - D.D.104 del 02-02-2022”.Principal investigator il prof. Riccardo Florio dell’Università Federico II di Napoli, responsabile dell’Unità locale il prof. Giuseppe Fortunato. 2 LA CONSERVAZIONE, LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO STORICO. La ricerca ha come denominatore comune il tema della conservazione e della riqualificazione delle risorse dell’ambiente naturale e del patrimonio storico. Gli studi e le relative sperimentazioni sul patrimonio culturale e ambientale mirano all’interconnessione di problematiche storico- architettoniche e di tutela dell’ambiente naturale. La ricerca si è espressa precisandosi in alcuni specifici temi di applicazione come: “Conoscenza, conservazione e riuso del patrimonio di archeologia industriale presente nel Sud dell’Italia e nel panorama nazionale”, e “Valutazione della vulnerabilità sismica negli ambiti storici”. Progetti e attività di ricerca correlati 1993 L’architettura e le infrastrutture industriali, territoriali in Italia dal 1890 al 1940”. Ricerca M.U.R.S.T. 40%. Responsabile nazionale prof. Vincenzo Fontana, responsabile locale prof. Carlo Colosimo. Università degli Studi della Calabria. 1993 Manufatti di archeologia industriale, artigianale, rurale in Calabria, che utilizzano l’acqua come forza motrice, con particolare attenzione agli edifici destinati all’arte molitoria”. Responsabile prof. Carlo Colosimo. Università degli Studi della Calabria. 2.1 CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E RIUSO DEL PATRIMONIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE PRESENTE NEL SUD DELL’ITALIA E NEL PANORAMA NAZIONALE La linea di ricerca si inquadra nell’ambito degli studi di archeologia industriale evidenziando il vasto patrimonio di fabbriche presenti nel territorio calabrese e in generale nel Sud dell’Italia, ponendo l’attenzione non solo sugli esempi più noti ma su quel patrimonio di opere significative ancora sconosciute e non ancora censite di cui il territorio del meridione d’Italia è ricco. Lo studio considera esempi significativi per l’individuazione dei processi tipologici, di formazione e di trasformazione. Si vogliono evidenziare i caratteri varianti e invarianti, formali, tipologici, costruttivi, per una conoscenza puntuale che indirizzi alle corrette operazioni di conservazione e riqualificazione. Gli esiti della ricerca sono stati presentati in convegni nazionali e internazionali e pubblicati in articoli, saggi e monografie. 2.2 VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA NEGLI AMBITI STORICI La linea di ricerca si inserisce nel quadro degli studi sulla valutazione della vulnerabilità sismica partendo dall’evidenziare il peculiare rapporto esistente tra l’esigenza della conservazione e riqualificazione architettonica e urbana dei tessuti storici e la necessità di conseguire, in tali ambiti, gli adeguati livelli di sicurezza nei confronti delle azioni statiche e dinamiche. Tra le finalità dello studio vi è la valutazione qualitativa della vulnerabilità complessiva dei nuclei consolidati, da definirsi come “vulnerabilità urbana”, cioè relativa all’intero centro storico, che tenga conto dei fattori di criticità derivanti dall’interrelazione degli edifici storici, portatori di caratteri identitari significativi, con le caratteristiche morfologiche-tipologiche dell’urbano. Gli esiti della ricerca sono stati presentati in convegni nazionali e internazionali e pubblicati in articoli e saggi. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI DI STUDIO, WORKSHOP 2005 Seminario nel dottorato Internazionale in Architettura e Urbanistica “QUOD", Quality of Design, sulla metodologia della conservazione e della riqualificazione negli ambiti storici. Arcavacata di Rende, Dicembre 2005. Relazione dal titolo: “Criteri di intervento negli ambiti storici”. 2009. Convegno Internazionale “La Calabria del viceregno spagnolo. Storia arte architettura e urbanistica”. Arcavacata di Rende, Maggio 2009. Relazione dal titolo: “La composizione urbana della città di Cosenza tra il XVI e il XVII secolo”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2011. Seminario in “A Sud. Incontri intorno all’architettura e al paesaggio”. Cosenza, 27 Maggio 2011. Relazione dal titolo: “Cosenza tra storia e trasformazione”. 2011. Convegno Universitè du 20 aout 1955 Skikda La Revue recherches et Études en Sciences Humaines. "Reabilitation et revalorisation du patrimoine bati”, Skikda Algeria, 23-24 Maggio, 2011. Relazione dal titolo: "Analytical procedures in the conservation project. Historic Centre of Cosenza in archival documents and old maps”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2011. I convegno internazionale. Il progetto di architettura fra didattica e ricerca. Bari, 2-6 Maggio 2011. Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura. Relazione dal titolo: “Le fonti documentali e la cartografia antica nel progetto di conservazione. La casa palaziata in Calabria”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2012. 4° Convegno nazionale di Storia dell'Ingegneria, Napoli, 16-17-18 Aprile 2012. Relazione dal titolo: “Caratteri architettonici e costruttivi del palazzo signorile del XV-XVII secolo nell'Italia meridionale”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2014. Seminario in “I Workshop Abitare Morano. Campagna studi sul centro storico”. Morano Calabro 4 Marzo 2014. Relazione dal titolo: “Patrimonio architettonico e conoscenza”. 2014. XII International forum Le vie dei mercanti. Best practice in heritage conservation management. From the world to Pompei, Napoli, 12-14 Giugno 2014. Relazione dal titolo: “Features of rural architecture and industrial archaeology in Calabria. Some typical cases”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2014. Convegno Internazionale di Storia dell’Ingegneria, Napoli, 19-20 Maggio 2014, Relazione dal titolo: “Archeologia industriale in Calabria. Analisi tipologica e costruttiva degli edifici molitori nella provincia di Cosenza tra il XVIII e il XX secolo”. Saggio pubblicato in atti convegno. 2015. Convegno Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage. Napoli 15-16 Dicembre, 2014, Relazione dal titolo: “Earthquakes and knowledge comparison between two realities”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016. IX Congresso AIAR 9-11 Marzo 2016, Arcavacata di Rende. Un ponte tra arte e scienza: passato, presente e prospettive future. Relazione dal titolo: “Methodological criteria for the enhancement and refunctionalization of cultural heritage”. 2016. Convegno World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Technologies. Napoli /Capri 16-17-18 Giugno2016. Relazione dal titolo: “Masseria (Manor farms), rural systems, farm houses in southern Italy. Formal typological and constructive characters of some significant types in Calabria”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016. VI convegno Internazionale di storia dell'Ingegneria International Conference on History of Engineering. Napoli 22-23 Aprile 2016. Relazione dal titolo: “Il sistema masseria nel sud dell'Italia tra secoli XVII e XIX. Storia, tipologia, caratteri costruttivi di alcuni casi emblematici”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016. 32° Convegno Scienza e beni culturali. Eresia e d ortodossia nel restauro, progetti e realizzazioni. Bressanone, 28 Giugno –1 Luglio 2016. Relazione dal Titolo: “Esigenze del vivere contemporaneo e dicotomie del Restauro: nuove proposte per la fruizione e la sicurezza degli ambiti consolidati”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016 Seminario su: I Workshop “Abitare Morano. Campagna di studi sul centro storico di Morano”. In: Dialoghi d’autore. II edizione, La città come bene comune. Incontri sulla cultura del progetto urbano. Castrovillari 2016. 2016. ReUSO. Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica, Pavia 6-8 Ottobre. Relazione dal titolo: “Criteri metodologici per la valorizzazione e rifunzionalizzazione dei beni culturali: due applicazioni su complessi monastici nel centro storico di Cosenza”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016. XVI Forum Internazionale di Studi Le vie dei mercanti: World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Technologies. Napoli/ Capri 16-17-18 Giugno, 2016. Relazione dal titolo: “Building materials and "spontaneous" building methods. The seismic response of the technical elements in L'Aquila city centre”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2016. “I Convegno internazionale Thetroeideis. L’immagine della città la città delle immagini”, Bari, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Bari, via Orabona 4, 15-16-17-18-19 giugno, Bari, 2016. Relazioni dal titolo: “La cartografia antica per la lettura della città storica. Alcuni casi emblematici tra documenti d’archivio, vedute e rappresentazioni” e “L’architettura vissuta: rapporto tra sostrato sociale e composizione urbana nella città di Cosenza”. Saggi pubblicati in atti di convegno. 2016. Convegno Landscape & archaeology international seminar in Flaminia. Fano Fossombrone Cagli, 23-25 Giugno 2016. Relazione dal titolo: “The recovery of the beauty of minor historical centers. The albergo diffuso as a meaus of reviving what has been built”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2017. Convegno INTBAU, Putting traditionin to practice heritage, plase, design. 5-6 July 2017 Milano, 7-9 July 2017 Vicenza. Relazione dal titolo: “Towards the knowledge and conservation of pre-industrial architecture in Calabria. Formal-tipological and constructive features of mills buildings”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2017. Convegno internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, A.I.E.S. Beni Culturali, Napoli 14-15 Dicembre 2017. Relazione dal titolo: “The influence of watercourses in the shape of the Historic City”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2017. Convegno World heritage and disaster. Knowledge cultura and rappresentation. Le vie dei Mercanti, XV forum internazionale di studi. Napoli, 15-16-17 Giugno 2017. Relazione dal titolo: “Towards an index definition of urban vulnerability for the conservation and seismic retrofitting of the ancient centers”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2018.Convegno Intervenire sulle superfici dell’Architettura tra bilanci e prospettive. Scienza e beni culturali, 34° convegno di studi internazionali 3-6 luglio Bressanone. Relazione dal titolo: “Note per la conservazione e la manutenzione delle superfici storiche nell'edilizia calabrese. La via Padolisi nel centro antico di Cosenza”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2018. Convegno ReUSO 2018. L’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro. VI Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Messina 11-12-13 Ottobre 2018. Relazione dal titolo: “Note per il progetto di conoscenza, conservazione e riqualificazione. Il palazzo di Gaspare Sersale nel centro antico di Cosenza”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2018. Convegno La città altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. Convegno internazionale CIRICE, Napoli 26-27-28 Ottobre 2018. Relazione dal titolo: “Conventi nel centro antico di Cosenza attraverso la rappresentazione cinquecentesca della carta dell’Angelica”. Saggio pubblicato in atti di convegno 2018. Convegno Internazionale Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast. Politecnico di Torino 18- 19-20 Ottobre 2018. Relazione dal titolo: “Analisi e conoscenza del sistema fortificato della costa dell'alto Tirreno Calabrese”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2019. Convegno Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell’uso. Scienza e beni culturali, 35° convegno di studi internazionali Bressanone 1-5 luglio 2019. Relazione dal titolo: “Morano Calabro: the silence of a village. A reseaech experience for the conservation and reuse of disused heritage”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2019. Convegno WORLD HERITAGE and LEGACY Culture | Creativity | Contamination World. Le vie dei Mercanti, XVII forum internazionale di studi, Relazione dal titolo:“Towards the knowledge of cultural heritage for conservation”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2019. Convegno Memories on John Ruskin. Unto this last. Firenze 29 novembre 2019. Relazione dal titolo: “Alcune note sul restauro, dagli scritti di J. Ruskin (1846-1856), tra erudizione e animo”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2020. Giornata di Studio “DID4RES – Didattica per il Restauro”, Parma, 16 Gennaio 2020. 2020. Simposio internazionale Reuso 2020, Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, Firenze 30 ottobre 2020. Relazione dal titolo: “Studi preliminari per la ricostruzione virtuale della chiesa tardo cinquecentesca della Certosa di Serra San Bruno”. Saggio pubblicato in atti di convegno 2020. FORTMED 2020. Convegno Internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast. 04, 05 e 06 novembre 2020, online. Relazione dal titolo: “Lettura del sistema fortificato della fascia Tirrenica calabrese attraverso le iconografie storiche”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2021. CIRICE 2020. Convegno internazionale La Città Palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. Napoli 10-12 Giugno 2021. Relazione dal titolo: “Tracce palesi e nascoste da riconoscere, conservare e riconsegnare al futuro. Il fondaco di Corigliano Calabro”. Saggio pubblicato in atti di convegno. 2021. Convegno internazionale Architecture Heritage and Design. XIX international Forum Le Vie dei Mercanti. Napoli-Capri Naples | Capri 15 - 16 - 17 July 2021. Relazione dal titolo: What future for disused villages after the pandemic? Some examples of distributed hospitality in southern Italy. Saggio pubblicato in atti di Convegno. Coordinamento scientifico del I Workshop Abitare Morano. Campagna studi sul centro storico”. Morano 4 Marzo – 30 Aprile 2014. Il Workshop ha riguardato l’avvio di una campagna studi sul centro storico della città, partendo dalla conoscenza dei caratteri significativi del rione Castello posto nel centro antico del borgo. La sperimentazione ha proposto la conservazione dei valori di tale ambito, la ri-fruizione di alcuni edifici emergenti, nel rispetto dei caratteri identitari, e interventi di ricucitura di spazi in condizione di abbandono. Metodologicamente le procedure di conoscenza messe in atto hanno individuato nella lettura esegetica delle fonti d’archivio una prima azione determinante, utile per la ricostruzione documentata delle fasi diacroniche. Simultaneamente, le operazioni di rilievo hanno permesso di cogliere le specificità dei manufatti. Altri momenti procedurali sono stati individuati nella lettura dei tipi presenti, nei caratteri costruttivi e materici, nella verifica dello stato di conservazione dei beni. L’esperienza prende l’avvio dalla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e l’Amministrazione comunale di Morano Calabro (26 novembre 2013) Gli esiti del workshop sono stati pubblicati in (a cura di) CANONACO B., LUCENTE R., RECCHIA I. (2014). Abitare Morano. Campagna di studi sul centro storico. Roma, Palombi Editori & Partner, 2014. CANONACO B., LUCENTE R., (2014). Ri-abitare I centri storici. Un'esperienza di ricerca e didattica a Morano Calabro, p. 1-168, Roma, Aracne Editrice, 2014. Coordinamento scientifico del Workshop RiConoscere Corigliano, campagna di studi sul centro storico di Corigliano. Corigliano, 30 ottobre 2019. Il fine della sperimentazione è stato l’avvio di un primo percorso di studio sul centro storico della città, attraverso differenti procedure analitiche, per attivare azioni di conoscenza storico-critica, architettonica-costruttiva- materica sull’insediamento, e riconsiderare i beni presenti come risorsa testimoniale, culturale e/o economica a beneficio della contemporaneità. L’ambito selezionato è stato il Rione Fondaco, prossimo alla fortezza normanna, significativo per le tracce storiche che ancora contiene ma affetto da un lento processo di spopolamento. Il Rione presenta edifici di rilevanza storica: palazzo Morgia-Navale, palazzo Bombini, palazzo Castriota-Luzzi, palazzo Malavolti a porta Brandi, palazzo Solazzi, la chiesa di San Luca e la Commenda del Patire, bisognosi di azioni di Conservazione dei valori e di Restauro, e un tessuto edilizio, da riconsiderare come vivaio per una nuova residenzialità. La metodologia posta alla base del lavoro si colloca all’interno della tradizione della Conservazione e del Restauro dei beni, con una visione che coniuga le esigenze della tutela con quelle della rifruizione. L’esperienza nasce dalla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e l’Associazione di Promozione Sociale BAUCI di Corigliano-Rossano con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale (13 luglio 2019). Gli esiti della ricerca sono stati presentati in una mostra nel castello di Corigliano, 01 febbraio 2020. Coordinamento scientifico della mostra RiConoscere Corigliano, percorsi di studio sull’antica città di Corigliano Calabro. Campagna di studi per la conservazione e la riqualificazione, castello di Corigliano, salone degli specchi, 01 febbraio 2020. Coordinamento scientifico della mostra del Workshop Abitare Morano: i luoghi dell'abitare storico. Morano 10 dicembre 2024. Il Workshop ha riguardato i primi esiti di una campagna studi sul centro storico della città, partendo dalla conoscenza dei caratteri significativi del centro storico del borgo. La sperimentazione ha proposto la conoscenza puntuale di alcuni edifici di interesse, la loro conservazione e la ri-fruizione di alcuni di questi, nel rispetto dei caratteri identitari, e interventi di ricucitura di spazi in condizione di abbandono. Le procedure di conoscenza hanno permesso la ricostruzione delle fasi diacroniche delle fabbriche campione e di cogliere le specificità dei manufatti. L’esperienza prende l’avvio dalla sottoscrizione di un protocollo di partenariato sottoscritto tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e l’Amministrazione comunale di Morano Calabro siglato il 5 Dicembre del 2023. ATTIVITA’ DIDATTICA L’attività didattica è stata prevalentemente svolta in corsi di laurea istituiti presso l’Università della Calabria, dapprima sotto forma di incarichi a contratto e quindi dal 2006, a seguito dell’immissione in ruolo, come carico didattico istituzionale e affidamento. Incarichi di supporto all’attività didattica e di docenza precedenti l’immissione nel ruolo di ricercatore universitario (1994-2005) 1. Senior tutor nel corso di Conservazione e Tecnologia del Restauro. Prof. Alessandro Campolongo. Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture, Università degli studi della Calabria. A. A. 1994/1995 2. Professore a contratto di Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio. Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Università degli Studi della Calabria. A.A. 2002/2003 3. Dal 2003/2004 al 2004/2005 Professore a contratto di Restauro Architettonico. Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Università degli studi della Calabria. Attività di docenza nei corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Ingegneria dopo l’immissione in ruolo (2006-2012) Dal 2006/2007 al 2011/ 2012 Docente del corso di Restauro Architettonico e di Laboratorio di Restauro Architettonico, Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi della Calabria. Dal 2008/2009 al 2011/2012 Docente del corso di Architettura e Composizione architettonica II e Laboratorio di architettura e Composizione architettonica II Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura, Università degli studi della Calabria. Attività di docenza nei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile (2013-2021) Dal 2012/2013 Docente del corso di Restauro Architettonico e laboratorio di restauro architettonico. Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile- Architettura, Università degli Studi della Calabria. Dal 2013 a oggi, con l’introduzione del DM 270 docente di Restauro architettonico. Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi della Calabria . Dal 2019 a oggi, Docente del corso di Restauro. Corso di laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali, Università degli Studi della Calabria. 2012/2013 Docente del corso di Architettura e Composizione Architettonica II e Laboratorio di Architettura e Composizione architettonica II. Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi della Calabria. Dal 2013 al 2022 con l’introduzione del DM 270 docente di Architettura e Composizione architettonica II. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI PROFITTO Nel corso degli anni Brunella Canonaco ha presieduto le commissioni di profitto dei corsi di cui è stata titolare e partecipato alle commissioni d’esame degli insegnamenti afferenti ai SSD ICAR/14- Composizione architettonica e urbana e ICAR/19 - Restauro architettonico attivati nei Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura. In particolare negli ultimi anni (dal 2012 ad oggi) ha presieduto le commissioni degli insegnamenti di Architettura e Composizione Architettonica II e Restauro architettonico (Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura D.M. 509 e D.M. 270). Dal 2019 a oggi, ha presieduto le commissioni degli insegnamenti di Restauro nel corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali. Dal 2008 è Presidente della Commissione di Storia dell’Architettura e di Fondamenti di Restauro per il corso di laurea in Ingegneria Edile (Vecchio Ordinamento). Dal 2019 è presidente delle commissioni di Storia metodi e strumenti per il Restauro dei beni culturali e Storia dell’Architettura del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei beni culturali. TESI DI LAUREA COORDINATE IN QUALITÀ DI RELATORE Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in ingegneria Edile- Architettura Analisi storico-architettonica e recupero del palazzo Castiglione Morelli- Guzzolini nel centro antico di Cosenza “i 101 locali” Relatore: Brunella Canonaco Correlatore: prof. Roberta Lucente Candidato: Anna Ida Pisani A.A. 2008-2009 Analisi storico architettonica e progetto di recupero dell’antico Collegio di Gesù nel centro storico di Cosenza Relatore: Brunella Canonaco Candidata Maria Rosaria Pisano A.A.2009-2010 Recupero e risanamento strutturale del palazzo di Galeazzo di Tarsia nel centro storico di Cosenza Relatore: Brunella Canonaco; Correlatore prof. Nicola Totaro Candidata: Daniela Pensabene A.A.2010-2011 Recupero dell’antico complesso conventuale di San Gaetano e del rione Garruba nel centro storico di Cosenza Relatore: Brunella Canonaco; Candidato: Marianna Primina Tucci A.A. 2010-2011 Studio per il restauro del complesso conventuale di San Domenico a Cosenza Relatore: Brunella Canonaco; Candidato: Michele Salituro A.A. 2010-2011 Analisi storico-critica per il restauro e studio dell’organismo strutturale dell’antico Convento del Carmine a Cosenza Relatore: proff. Domenico Bruno, Brunella Canonaco; Paolo Lonetti Candidata: Laura Deodato A.A. 2011-2012 Tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Il convento del Carmine a Cosenza: analisi dell’evoluzione storico architettonica e modellazione strutturale per il recupero e la valorizzazione dell’opera Relatore: proff. Domenico Bruno, Brunella Canonaco, Paolo Lonetti Candidata: Federica Castiglione A.A.2011-2012 Analisi storico-critica e interventi di restauro sul complesso conventuale di San Bernardino ad Amantea Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato S.Olivito Correlatore: prof. Giuseppe Fortunato Candidato: Alessandro Tedesco A.A. 2012-2013. Analisi storico-critica e riuso del Palazzo Pignatelli a Fiumefreddo Bruzio Relatore: prof. Brunella Canonaco; Correlatore ing. Francesca Bilotta Candidato: Anna Conforti A.A. 2013-2014 Analisi storico-critica di Palazzo Pignatelli a Fiumefreddo Bruzio. Analisi di dissesti statici e interventi Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato S Olivito Candidato: Alfonso Caira A.A.2013-2014 Analisi e riuso del Palazzo Cipparrone nel quartiere Carmine di Cosenza Relatore: prof. Brunella Canonaco; Candidato: Elisa de Simone A.A. 2013-2014 Analisi storico-critica e rilievo del Convento di Santa Chiara a Crotone. Recupero del Complesso conventuale Relatore: proff. Brunella Canonaco, Giuseppe Fortunato Candidato: Vincenzo Renzo A.A. 2014-2015 Analisi storico-tipologica e riqualificazione del quartiere San Giovanni Gerosolimitano e del suo Waterfront nel centro storico di Cosenza Relatore: prof. Brunella Canonaco; Correlatore: prof. Roberto Gaudio Candidato: Giuseppe Palermo A.A. 2014-2015 Analisi storico, critica e strutturale, conservazione e riqualificazione del complesso di san Michele a Santa Maria del Cedro Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato S. Olivito Candidato: Graziana Filippelli A.A. 2014-2015 Analisi storica, verifica statica e riqualificazione dell’ex stabilimento “Gaslini” a Gioia Tauro. Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato S. Olivito, Correlatori:Francesca Bilotta, Rosamaria Codispoti Candidata: Bernadette Scattarreggia, A.A. 2015-2016 Analisi storico-critica e valutazione della vulnerabilità sismica su un edificio di Morano Calabro: Palazzo Coscia Relatore: proff. Brunella Canonaco, Paolo Lonetti Candidato: Alberto de Santis A. A. 2015/2016 Conoscenza e riqualificazione del Palazzo Guaragna-Cappelli a Morano Calabro Relatore: prof. Brunella Canonaco; Correlatore: ing. Federica Castiglione Candidato: Federica Ferrarelli A. A. 2015/2016 Analisi storico-critica e riqualificazione di un antico claustro federiciano nel centro storico di Altamura Relatore: prof. Brunella Canonaco; Correlatore: Francesca Molezzi Candidato: Iolanda Squillace A. A. 2015-2016 Procedura di analisi conoscitiva storico-critica dell’edificio Guaragna- Cappelli a Morano Calabro e organizzazione di un cantiere per il restauro Relatore: proff. Brunella Canonaco, Paolo Piane Candidato: Manuela Salituro A. A. 2015/2016 Analisi storico-critica, recupero architettonico e strutturale dell’area castellense nel centro antico di Pietramala (Cleto)” Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato Sante Olivito Candidato: Luigi Caligiuri A. A.2016/2017 “Recupero e riqualificazione di un opificio di Archeologia Industriale: la fabbrica del tannino nel centro storico di Cosenza” Relatore:prof. Brunella Canonaco Correlatore: Francesca Bilotta Candidato: Andrea Granieri A. A. 2016/2017 “L’applicazione del Building Information Model ad un cantiere di restauro: il caso studio del Convento di San Francesco di Paola in Cosenza” Relatori: proff. Brunella Canonaco, Paolo Piane Candidato Simone Scarcella A. A. 2016/2017 “Conservazione e riqualificazione del palazzo Schiffino e del suo comparto nel centro storico di Santa Domenica Talao” Relatore: prof. Brunella Canonaco Candidata Martina Melega A.A. 2016/2017 “Conoscenza, conservazione e recupero strutturale della chiesa federiciana di Santa Barbara a Rovito (CS)” Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato Sante Olivito Candidata Cristina Elia A.A. 2017/2018 “Conoscenza e recupero di palazzo Del Gaudio-Compagna nel centro storico di Mendicino” Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato Sante Olivito Candidata Ida Valeria Frega A. A. 2017/2018 “Conoscenza, conservazione e riqualificazione del complesso conventuale di Santa Teresa dei Carmelitani Scalzi nel centro storico di Cosenza” Relatore: prof. Brunella Canonaco Correlatore Federica Castiglione Candidata Bianca Pastore A.A. 2017/2018 “Analisi storico-critica per la conservazione e il recupero strutturale di palazzo Cibo-Malaspina nel centro antico di Aiello Calabro” Relatori: proff. Brunella Canonaco, Renato Sante Olivito Candidata Domenica Pirrotta A.A. 2017/2018 “Conoscenza storico-critica e conservazione della chiesa di Santa Maria d’Ognissanti nel centro storico di Stilo” Relatore: prof. Brunella Canonaco, Candidata Maria Teresa Crea A.A. 2018/2019 “Conservazione e riqualificazione del complesso conventuale dei Cappuccini nel centro storico di Gerace” Relatore: prof. Brunella Canonaco, Candidato Francesco Romeo A.A. 2018/2019 “La Calabria produttiva. Conservazione del concio Saluzzo a Corigliano Calabro” Relatore: prof. Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta Candidata Antonella Corrente A.A. 2018/2019 “Archeologia industriale lungo il Crati nel centro storico di Cosenza. Conoscenza, conservazione e riuso del mattonificio Mancuso & Ferro e della sua area” Relatore: prof. Brunella Canonaco Candidata: Celeste Mangone A. A. 2019/2020 “Analisi conoscitiva e conservazione della Loggia dei Mercanti e dell’area della fiera di San Marco nella Valle del Pendino a Corigliano Calabro “ Relatore: prof. Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta Candidato Angelo Straticò A.A. 2019/2020 “Conoscenza e Conservazione di una gjitonia nel centro storico di Civita: analisi dei dissesti strutturali e interventi migliorativi“ Relatore: prof. Brunella Canonaco, Correlatore: Federica Castiglione, Candidato Antonio Cristaldi. A.A. 2019/2020 “Analisi conoscitiva dell’architettura rurale nella Piana di Sibari. Conservazione e rifruizione dello stabilimento degli Insiti nel comune di Corigliano Rossano”.Relatore: prof Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta, Candidata Federica Tenuta. A.A. 2021/2022 “Conoscenza e riqualificazione del santuario di San Francesco di Paola a Spezzano della Sila (Cs)”. Relatore: prof Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta, Candidata Mariangela Guarascio. A.A. 2021/2022 "Analisi conoscitiva, restauro e riqualificazione della chiesa e convento di san Francesco di Assisi nel centro storico di Tropea”. Relatore: prof Brunella Canonaco, Correlatori: Francesca Bilotta, Vincenzo Carone, Candidata Caterina Solano. A.A. 2021/2022 “La masseria Spiriti nel comune di Castrolibero (CS). Analisi storico-critica, restauro e riqualificazione del complesso rurale”. Relatore : prof Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta, Candidata Marina Filice. A.A. 2022/2023 “Letture storico critiche, conservazione e ri-fruizione della Masseria Torre della Chiesa a Doria di Cassano all’Ionio”. Relatore: Brunella Canonaco, Correlatore: Francesca Bilotta, Candidato Francesco Garofalo A.A. 2022/2023 “Recupero e riqualificazione della fornace de Caro nel comune di Belvedere Marittimo (CS)”. Relatore: Brunella Canonaco, Correlatore: Federica Castiglione, Candidato F. F. Perrone A.A. 2022/2023 “Conoscenza storico-critica degli opifici molitori nella valle del Fullone a San Marco Argentano (CS). Il mulino di Mezzo: procedure analitiche, conservazione e ri-fruizione”.Relatore: Brunella Canonaco, Correlatore: Federica Castiglione, Candidata A. V. Campolongo. A.A. 2022/2023 “L’ex monastero di Santa Maria di Valle Josaphat a Paola (CS). Restauro, conservazione e riqualificazione”. Relatore: Brunella Canonaco, Correlatore: Federica Castiglione, Candidata A. Barbuto. A.A. 2023/2024 “Analisi architettonica-tipologica-costruttiva e recupero di un edificio progettato dopo il terremoto del 1783 in Calabria Ultra. Palazzo Bottari a Roccella Ionica (RC)”. Relatore: Brunella Canonaco, Correlatore: Federica Castiglione, Candidata J. Iervasi. A.A. 2023/2024 Corso di Laurea Specialistica in ingegneria Edile Il palazzo Don Diego De Caro nel centro storico di Cetraro. Indagini storiche, processo di formazione, analisi e riabilitazione antisismica Relatori: proff. Brunella Canonaco; Nicola Totaro Correlatore: Giuseppe Amendola Candidato: Nadia Pugliese A.A. 2004/2005 Contributi per il recupero del Quartiere Motta nel centro storico di Cosenza Relatori: proff. Brunella Canonaco, Nicola Totaro Candidato: Giuseppina Megna A. A. 2005/2006 Analisi e recupero di Palazzo Giannuzzi Savelli a Cosenza Relatori: proff. Aldo De Sanctis, Brunella Canonaco; Correlatore: ing. A. Zuccarello Candidato: Daniele Bianchi A.A. 2010-2011 Gli Archi di Capopiazza. Analisi storico critica e recupero del palazzo del Contestabile Ciaccio e dell’area urbana circostante Relatore: arch. Brunella Canonaco; Candidato: Francesca Bilotta A. A. 2009/2010 TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN QUALITA’ DI TUTOR 2012/2015 è tutor della tesi di dottorato in Ingegneria dei Materiali e delle strutture, 28° ciclo, Scuola di dottorato Pitagora, su: Processi di salvaguardia e valorizzazione dell’identità mediterranea: conoscenza recupero e riuso sostenibile dei centri storici minori della costa litoranea del Tirreno, dottoranda Francesca Bilotta. Da novembre 2015-2018 è tutor per la tesi di dottorato internazionale in Scienze e Ingegneria dell’ambiente, della costruzione e dell’energia, XXXI ciclo, Università della Calabria, su: “Towards an index definition of structural-urban vulnerability for the conservation and seismic retrofitting of the ancient centers”, candidata Federica Castiglione. TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN QUALITA’ DI CO-TUTOR 2007 al 2009 è co-tutor per le tesi di dottorato internazionale in: QUOD, Quality of Design, su: “Forma e funzione nelle dinamiche di valorizzazione nei centri storici minori. Criteri di analisi dei processi storico-edilizi per la rivitalizzazione dei centri antichi”, dottorando Michele Bruno; 2007/2009: “Rivitalizzazione dei borghi storici attraverso nuovi modelli di gestione turistico-territoriale: la struttura dell’albergo diffuso” dottoranda Francesca Molezzi. ATTIVITÀ DI DOCENZA IN CORSI DI SPECIALIZZAZIONE 2001/2002 docente nel Corso di Master G.M. Imprese Edili - AFM - ANCE – OAAP – UNICAL. 2002/2003 docente nel Corso di IFTS progetto EDIL forma – Convenzione AFM/MIUR 2/9/98. 2002/2003 docente nel Corso di IFTS progetto EDIL cassa regionale calabrese, per la formazione di tecnico esperto nell’analisi del degrado dei materiali lapidei, argillosi, conglomerati cementizi, e delle tecniche di recupero e conservazione. 2012/2013 docenza (modulo di 8 ore) nel Corso di alta formazione di 600 ore realizzato in conformità alla legge 27-12-91 n. 390 e 19-11-90 n. 341, “Conservazione e restauro dei beni culturali” CORE, scuola di alta formazione in Conservazione e Restauro. 2013/2014 docenza (modulo 10 ore) nel corso di Alta formazione in “Conservazione e Restauro dei centri storici”, di 500 ore realizzato in conformità alla normativa italiana in materia di alta formazione, CORE, scuola di alta formazione in Conservazione e Restauro. 2013/3014 Nell’ambito del Corso di “Conservazione e restauro dei centri storici” (CORE) è stata tutor della tesi finale: Il progetto di recupero per il cambio di destinazione d’uso di un edificio. Metodologie e strumenti per la conoscenza, candidata Andreea Ginta, 2013/2014. ATTIVITA’ GESTIONALE Brunella Canonaco ha svolto attività gestionale dapprima nell’ambito del Dipartimento di Strutture fino al 2012 e da allora in quello di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria. Di seguito è riportato l’elenco completo delle attività. 1999-2003 Collaborazione alle attività di Orientamento, promozione e marketing della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 2000-2001 Attività istituzionale organizzativa – Dipartimento di Strutture. Collaborazione all’organizzazione e coordinamento del MASTER G.M. IMPRESE EDILI AFM ANCE OAAP UNICAL. Responsabile del progetto prof. Migliarese, referente per il dipartimento di Strutture prof. Zinno. 2002. Membro aggregato per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile (V.O.) e in Ingegneria Edile (N.O.) nella commissione giudicatrice dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere. 2006-2010 attività organizzativa, di segreteria e di supporto alla Presidenza dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile e in Ingegneria Edile-Architettura. Università degli studi della Calabria 2007 Collaborazione alla stesura del quaderno del Dipartimento di Strutture relativo alle linee di ricerca, alla produzione scientifica e alle attività svolte nell’ambito della struttura dipartimentale Dal 2008 ad oggi, Nomina di Presidente della Commissione di esame per il corso di Storia dell’Architettura (Vecchio Ordinamento) Dal 2008 ad oggi, Nomina di Presidente della Commissione di esame per il corso di Fondamenti di Restauro (Vecchio Ordinamento) 2008-2010 Membro supplente della commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura a ciclo unico per a.a. 2008/2009 2008 Membro della commissione esaminatrice della selezione per il conferimento di n.1 Assegno di ricerca per il S.S.D. ICAR/14 (Composizione Architettonica e Urbana) 2008 Membro aggiuntivo della commissione dei Voucer 2011. Membro aggregato per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile (V.O.) e in Ingegneria Edile (N.O.) nella commissione giudicatrice dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere. 2014-2016 Membro effettivo della commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura a ciclo unico. 2012 Membro della Commissione per l’Orientamento del CdLM in Ingegneria Edile- Architettura. 2012 Membro effettivo per l’esame di ammissione al corso di dottorato in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, 28° ciclo, Scuola di dottorato Pitagora in scienze ingegneristiche, D.R.. n. 2411 del 19 novembre 2012 Università della Calabria 2014 Commissario della procedura pubblica di selezione indetta con D.D. n.43 del 09-09-2014 per il conferimento di n.1 contratto sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Pilota per l’Edilizia sociale sostenibile P.A.R.C.O. Università della Calabria 2015 Commissario della procedura pubblica di selezione indetta con D.D. n. 3 del 22-01-2015 per il conferimento di n.1 incarico di lavoro autonomo occasionale nell’ambito del progetto Pilota per l’Edilizia sociale sostenibile P.A.R.C.O. Università della Calabria 2016 Attività di Orientamento in ingresso per gli studenti degli Istituti scolastici della Calabria, per i corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile-Architettura. Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. 2014-2016 Membro effettivo della commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura a ciclo unico. Dal 2013 a oggi, è Componente della commissione giudicatrice per la selezione dei tutor di supporto all’attività didattica, CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. 2018/2019 Membro aggregato per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura e in Ingegneria Edile nella commissione giudicatrice dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere. Dal 2019 a oggi, è componente della Commissione didattica del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Dal 2019 al 2022, è Componente della Commissione Paritetica docenti- studenti del Dipartimento DINCI Università della Calabria. Dal 2023 a oggi è componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. 2023/2024. Membro aggregato per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e in Ingegneria Edile (N.O.) nella commissione giudicatrice dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere PUBBLICAZIONI CANONACO B. (2024). Dalla conoscenza alla conservazione di un patrimonio di archeologia industriale nel Mediterraneo: le imprese della cannamele. In: (a cura di): A. Cardaci F. Picchio A. Versaci, Documentazione, restauro e conservazione sostenibile del patrimonio costruito. p. 597-607, Alghero: PVBLICA, ISBN: 9788899586454, Bergamo, 29-31 ottobre 2024 CANONACO B., CASTIGLIONE F., BILOTTA F. (2024). History of Engineering - Storia dell’Ingegneria Proceedings of the 10 th International Conference - Atti del 10° Convegno di Storia dell'Ingegneria. In: (a cura di): D’Agostino S. D’Ambrosio Alfano F. R. Manzo E. Mauro R., History of Engineering - Storia dell’Ingegneria Proceedings of the 6th International Conference - Atti del 10° Convegno Nazionale. NAPOLI: Cuzzolin Editore, ISBN: 979-12-81558-38-0, Napoli CANONACO B., CASTIGLIONE F., FORTUNATO G. (2024). Note per una lettura dei ruderi del convento domenicano a Soriano Calabro.. In: (a cura di): uigi Campanella Ciro Piccioli Anna Rendina Valeria Romanelli Luca Tortora., Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage XIV CONVEGNO INTERNAZIONALE. p. 82-91, Edizioni del Delfino, ISBN: 9788831366199, Napoli, 5-6 dicembre 2024 CANONACO B. (2023). Architetture difensive nella Piana di Sibari in Calabria. Scenari per la conservazione e la valorizzazione. In: (a cura di): M. G. Bevilacqua D. Olivieri, Difensive architecture of the Mediterranean. vol. XIII, p. 465-472, Pisa: Pisa University Press ed UPV, ISBN: 978-84-1396-126-2, Pisa, 23-24-25-Marzo 2023 CANONACO B. (2023). Architetture difensive nella Piana di Sibari in Calabria. Scenari per la conservazione e la valorizzazione. In: (a cura di): M. G. Bevilacqua D. Olivieri, Difensive architecture of the Mediterranean. vol. XIII, p. 465-472, Pisa: Pisa University Press ed UPV, ISBN: 978-84-1396-126-2, Pisa, 23-24-25-Marzo 2023 CANONACO B., F BILOTTA (2023). Danni bellici, ricostruzioni, restauri in Calabria: la città di Cosenza a partire dal 1943. In: (a cura di): R. Amore M.I. Pascariello A. Veropalumbo, CITTÀ E GUERRA Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana. vol. II, Napoli:2023 FedOA-Federico II University Press, ISBN: 978-88-6887-176-5, Napoli, 8-10 giugno 2023 CANONACO B., BILOTTA F. (2023). Le analisi verso la conoscenza, verso la conservazione, verso il riuso. Un'applicazione. In: (a cura di): Adela Rueda Márquez de la Plata Pablo Alejandro Cruz Franco, Los cuadernos del ReUSO. El conocimiento del patrimonio como premisa indispensable para su correcta conservación. p. 204-215, MADRID: Dykinson s.l., ISBN: 978-84-1170-607-0, Cáceres, 18-21 ottobre 2023 CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2022). Architectural and constructive characteristics of vernacular settlements in southern Italy: the Esaro’s valley and the popular identity of some exemplary cases. In: (a cura di): Mileto C. Vegas F. Cristini V. García-Soriano L., Vernacular heritage: culture, people and sustainability. p. 47-54, Valencia: Editorial Universitat Politècnica de València, ISBN: 978-84-1396-020-3, School of Architecture of the Universitat Politècnica de València, Spain., 15-16-17 settembre 2022 CANONACO B., BILOTTA F. (2022). Knowledge and conservation of mediterranean spontaneous architecture: some of the villages of the northern tyrrhenian coast of Calabria. In: (a cura di): Mileto C. Vegas F. Cristini V. García-Soriano L., Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. p. 39-46, València: Universitat Politècnica de València, ISBN: 978-84-1396-020-3, School of Architecture of the Universitat Politècnica de València, Spain., 15-16-17 settembre 2022 CANONACO B. (2022). Opifici serici nel Meridione d’Italia. Conoscenza e conservazione di alcune fabbriche emblematiche. In: (a cura di): Currà E. Docci M. Menichelli C. Russo M. Severi L., Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022. VENEZIA: Marsilio Editore, ISBN: 978-88-297-1666-1, Roma-Tivoli, 9-11 Giugno CANONACO B., (2021), “I borghi silenti del sud dell’Italia. Esempi di conservazione, riuso e ri-fruizione”, in (a cura di) Bellanca C. e Alonso-Muñoyerro S. M., Roma, capitale d’Italia 150 anni dopo. Centri storici urbani Luoghi di culto, Convegno internazionale ReUSO 2021, Edizioni Artemide, ISBN 978-88-7575-405-1. Roma 1-2-3 dicembre 2021. Saggio CANONACO B., (2021), “Tracce palesi e nascoste da riconoscere, conservare e riconsegnare al futuro. Il fondaco di Corigliano Calabro”, in (a cura di) Pascariello M. I. e Veropalumbo A., LA CITTA’ PALINSESTO. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, Tomo II. Rappresentazione Conoscenza, Conservazione, Convegno internazionale CIRICE 2020, Edizioni CIRICE, Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, ISBN 978-88-99930-07-3, Napoli 10-12 Giugno 2021. Saggio CANONACO B., (2021), “What future for disused villages after the pandemic? Some examples of distributed hospitality in southern Italy”. In (a cura di) Gambardella C., Architecture Heritage and Design Le vie dei Mercanti, XIX forum internazionale di studi. Napoli- Capri 15-16-17 July 2021, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-492-4088-7. Saggio CANONACO B., BILOTTA F., (2020), “Lettura del sistema fortificato della fascia Tirrenica calabrese attraverso le iconografie storiche”, in (a cura di) Julio Navarro Palazon, Luis Josè Garcia-Pulido, Defensive Architecture of the Mediterranean, Granada, Universidad de Granada, Universitat Politécnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, ISBN 978-84-338-6644-8 Granada, 2020. Saggio CANONACO B., FORTUNATO G., GERACE M. P. P., (2020), “Studi preliminari per la ricostruzione virtuale della chiesa tardo cinquecentesca della Certosa di Serra San Bruno”, in (a cura di) Minutolo F., Simposio internazionale Reuso 2020. Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, ISBN 978-88-3338-120-6, Firenze, didapress, 2020. Saggio CANONACO B. (2019), “Alcune note sul restauro, dagli scritti di J. Ruskin (1846-1856), tra erudizione e animo”. In (a cura di) Caccia Gherardini S., Pretelli M., Memories on John Ruskin. Unto this last special iusse. 2019, RA/ Restauro archeologico, Rivista del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze University Press, ISSN 1724-9636, Firenze 29 novembre 2019. Saggio CANONACO B. (2019), “To reappropriate the values in desuse. The case of Morano Calabro”. In (a cura di) Fiore P., D’Andria E., Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscap and culturali heritage in the landareas. STC 2019, CUA Cooperativa Universitaria Athena, Salerno, ISBN 978-88944245-2-2, Salerno 19-20 settembre 2019. Abstract BILOTTA F., CANONACO B. (2019), “Analysis and knowledge of Mediterranean built heritage:smaller towns in the coast of Calabria”. In (a cura di) Fiore P., D’Andria E., Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscap and culturali heritage in the landareas. STC 2019, CUA Cooperativa Universitaria Athena, Salerno, ISBN 978-88944245-2-2, Salerno 19-20 settembre 2019. Abstract CASTIGLIONE F., CANONACO B. (2019), “Towards an index definition of urban seismic vulnerability for ancient centres a methodological proposal”.(a cura di) Fiore P., D’Andria E., Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscap and culturali heritage in the landareas. STC 2019, CUA Cooperativa Universitaria Athena, Salerno, ISBN 978-88944245-2-2, Salerno 19-20 settembre 2019. Abstract CANONACO B. (2019), “Morano Calabro: the silence of a village. A reseaech experience for the conservation and reuse of disused heritage”. In (a cura di) Biscontin G., Driussi G., Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell’uso. Scienza e beni culturali, 35° convegno di studi internazionali Bressanone. Edizioni Arcadia ricerche, Marghera Venezia, ISBN 978-88-95409-23-8, Bressanone 1-5 luglio 2019. Saggio CANONACO B. (2019), “Towards the knowledge of cultural heritage for conservation”. In (a cura di) Gambardella C., WORLD HERITAGE and LEGACY Culture | Creativity | Contamination World. Le vie dei Mercanti, XVII forum internazionale di studi. Roma, Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-3752-8 Napoli/Capri, 6-7-8 Giugno 2019. Saggio CANONACO B. (2018), “Note per la conservazione e la manutenzione delle superfici storiche nell'edilizia calabrese. La via Padolisi nel centro antico di Cosenza”. In (a cura di) Biscontin G., Driussi G., Intervenire sulle superfici dell’Architettura tra bilanci e prospettive. Scienza e beni culturali, 34° convegno di studi internazionali Bressanone. Edizioni Arcadia ricerche, Marghera Venezia, ISBN 978-88-95409-22-1, Bressanone 3-6 luglio 2018. Saggio CANONACO B. (2018), “Note per il progetto di conoscenza, conservazione e riqualificazione. Il palazzo di Gaspare Sersale nel centro antico di Cosenza”. In (a cura di) Minutolo F., ReUSO 2018, L’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro. VI Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Messina. Gangemi Editore international, Roma, Marghera Venezia, ISBN 978-88-492-3659-0, Messina 11- 12-13 Ottobre 2018. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2018), “Verso una definizione di un indice di vulnerabilità complessiva dei nuclei consolidati: aspetti metodologici e di conoscenza”. In (a cura di) Minutolo F., ReUSO 2018, L’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro. VI Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Messina. Gangemi Editore International, Roma, Marghera Venezia, ISBN 978-88-492-3659-0, Messina 11-12-13 Ottobre 2018. Saggio CANONACO B., BILOTTA F. (2018), “Analisi e conoscenza del sistema fortificato della costa dell'alto Tirreno Calabrese”. In (a cura di) Marotta A., Spallone R., Convegno Internazionale Modern Age Fortifications Mediterranean Coast. Politecnico di Torino 2018, ISBN 978-88-85745-14-8, 18, 19 e 20 Ottobre 2018 Torino. Saggio CANONACO B (2018), “la cartografia antica per la lettura della città storica. Alcuni casi emblematici tra documenti d’archivio, vedute e rappresentazioni”. In (a cura di) Luigi M. Caliò, Monica Livadioti, Giacomo Martines, Roberta Pasqua Belli, Convegno internazionale Thetroeideis. L’immagine della città la città delle immagini, Bari, 15-19 Giugno 2016, ROMA Thiasos edizioni, Quasar di Roma, ISBN 978-88-7140-905-4. Saggio CANONACO B, BILOTTA F, CASTIGLIONE F, MOLEZZI F, (2018), “L’architettura vissuta: rapporto tra sostrato sociale e composizione urbana nella città di Cosenza”. In: (a cura di) Luigi M. Caliò, Monica Livadioti, Giacomo Martines, Roberta Pasqua Belli, Convegno internazionale Thetroeideis. L’immagine della città la città delle immagini, Bari, 15-19 Giugno 2016, ROMA, Thiasos edizioni, Quasar di Roma, ISBN 978-88-7140- 905-4. Saggio CANONAC0 B. (2018), “Conventi nel centro antico di Cosenza attraverso la rappresentazione cinquecentesca della carta dell’Angelica”. In (a cura di) Capano F., Pascariello M. I., Visone M., La città altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. Convegno internazionale CIRICE, Federico II University press. Fed.QA press, Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, ISBN 978-88-99930- 03-5, Napoli 26-27-28 Ottobre 2018. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2018), “I terremoti nella storia: pratiche di ricostruzioni nell’Italia Meridionale”. In (a cura di) Capano F., Pascariello M. I., Visone M., La città altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. Convegno internazionale CIRICE, Federico II University press. Fed.QA press, Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, ISBN 978-88-99930-03-5, Napoli 26-27-28 Ottobre 2018. Saggio CANONACO B., PALERMO G. (2017), “The influence of watercourses in the shape of the Historic City”. In (a cura di) Campanella L., Piccioli C., Atti dell’Ottavo Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, A.I.E.S. Beni Culturali, Napoli 2017, ISBN: 978-88-942118-1-8 Napoli 14-15 Dicembre 2017. Saggio CANONACO B, BILOTTA F. (2017), “Towards the knowledge and conservation of pre-industrial architecture in Calabria. Formal-tipological and constructive features of mills buildings”. In (a cura di) Amoruso G., convegno INTBAU international annual event 2017, Putting tradition into practice heritage, plase, design, N. 5-6 July 2017, ISBN 978-3-319-57937-5, Vicenza, Springer Editore, Milano, 7-9 July 2017. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2017), “Towards an index definition of urban vulnerability for the conservation and seismic retrofitting of the ancient centers”. In (a cura di) Gambardella C., World heritage and disaster. Knowledge cultura and rappresentation. Le vie dei Mercanti, XV forum internazionale di studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88- 6542-582-4 Napoli/Capri, 15-16-17 Giugno 2017. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2017), “Towards an index definition of urban vulnerability for the conservation and seismic retrofitting of the ancient centers”. In (a cura di): Gambardella C., World heritage and disaster. Knowledge cultura and rappresentation. Le vie dei Mercanti, XV forum internazionale di studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88- 6542-582-4 Napoli/Capri, 15-16-17 Giugno 2017. Abstract CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2017), “Notes on the qualitative assessment of the seismic vulnerabity in the historical centers through historical series and archival documents. An application case in southern Italy”. In (a cura di) Gambardella C., World heritage and disaster. Knowledge cultura and rappresentation. Le vie dei Mercanti, XV forum internazionale di studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-582-4Napoli/Capri, 15-16-17 Giugno 2017. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F. (2017), “Notes on the qualitative assessment of the seismic vulnerabity in the historical centers through historical series and archival documents. An application case in southern Italy”. In (a cura di) Gambardella C., World heritage and disaster. Knowledge cultura and rappresentation. Le vie dei Mercanti, XV forum internazionale di studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-582-4 Napoli/Capri, 15-16- 17 Giugno 2017. Abstract CANONACO B., CASTIGLIONE F., (2016), “Building materials and "spontaneous" building methods. The seismic response of the technical elements in L'Aquila city centre”. In (a cura di) Carmine Gambardella. World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Technologies. Le vie del Mercanti XVI Forum Internazionale di Studi. vol. 61, p. 465-474, Napoli: La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-257-1, Napoli/Capri, 16-17- 18 giugno 2016. Saggio CANONACO B., MOLEZZI F., (2016), “The recovery of the beauty of minor historical centers. The albergo diffuso as a meaus of reviving what has been built” In “UNISCAPE En-Route fourth issue - “Landscape & archaeology” international seminar in Flaminia, Fano Fossombrone Cagli, 23-25 giugno 2016 Roma, I quaderni di Careggi, ISSN 2281-3195. Saggio CANONACO B., BILOTTA F., CASTIGLIONE F., MOLEZZI F., (2016), “Criteri metodologici per la valorizzazione e rifunzionalizzazione dei beni culturali: due applicazioni su complessi monastici nel centro storico di Cosenza”. In (a cura di) Parrinello S., Besana D., ReUSO 2016. Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica. p. 978-986, Firenze, Edifir Edizioni, ISBN 978-88- 7970-816-6, Pavia, 6-8 ottobre 2016. Saggio CANONACO B., BILOTTA F., CASTIGLIONE F., MOLEZZI F., (2016), “Criteri metodologici per la valorizzazione e rifunzionalizzazione dei beni culturali: due applicazioni su complessi monastici nel centro storico di Cosenza”. In (a cura di) Parrinello S., Besana D., ReUSO 2016. IV Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica. p. 154, Firenze, Edifir Edizioni, ISBN 978-88-7970-818-0, Pavia, 6-8 ottobre 2016. Abstract CANONACO B., BILOTTA F., CASTIGLIONE F., (2016), “Esigenze del vivere contemporaneo e dicotomie del Restauro: nuove proposte per la fruizione e la sicurezza degli ambiti consolidati”. In (a cura di) Guido Biscontin, Guido Driussi, Eresia ed otodossia nel Restauro. Progetti e realizzazioni. vol. I 2016, Marghera-Venezia, Edizioni Arcadia Ricerche, ISBN 978-88-95409-20-7, Bressanone, 28 giugno - 1 luglio 2016. Saggio CANONACO B., (2016), “Il sistema masseria nel sud dell'Italia tra secoli XVII e XIX. Storia, tipologia, caratteri costruttivi di alcuni casi emblematici”. In: (a cura di): Salvatore D'Agostino, History of Engineering. International Conference on History of Engineering. Atti del VI convegno di storia dell'Ingegneria. vol. volume I, p. 247-255, Napoli: Cuzzolin Editore, Napoli. ISBN 978-88-86638-33-3, Napoli, 22-23 aprile 2016. Saggio CANONACO B., BILOTTA F., (2016), “Masseria (Manor farms), rural systems, farm houses in southern Italy. Formal typological and constructive characters of some significant types in Calabria”. In: Carmine Gambardella. World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Technologies. Le vie dei Mercanti XVI Forum Internazionale di Studi. vol. n.61, p. 486-495, Napoli: La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-257-1, Napoli/Capri. Saggio CANONACO B., CASTIGLIONE F., (2016), “Building materials and "spontaneous" building methods. The seismic response of the technical elements in L'Aquila city centre”. In (a cura di) Gambardella C., World Hertage and degradation. Smart Design, Planning and Technologies. Le vie dei Mercanti. XVI Forum Internazionale di Studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-257-1, Napoli/Capri, 16-17-18-giugno 2016. Saggio CANONACO B., BILOTTA F., (2016), “Masseria (Manor farms), rural systems, farm houses in southern Italy. Formal Typological and constructive character of some significant types in Calabria”. In (a cura di) Carmine Gambardella, "World heritage and degradation. Smart design, planning and technologies". Le vie dei Mercanti, XVI forum internazionale di studi. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN: 978-88-6542-257-1, Napoli/Capri, 16-17- 18 giugno 2016. Abstract CANONACO B., BILOTTA F., CASTIGLIONE F., (2015),“Earthquakes and knowledge comparison between two realities”. In (a cura di) Campanella L; Piccioli C, Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage. Atti del sesto convegno internazionale, Napoli: A.I.E.S. Beni Culturali-Crysos s.r.l.-Interservice, ISBN 978-88-86208-69-7, Napoli, 15-16 Dicembre 2014. Saggio CANONACO B. (2014), “Progetto storico, progetto di conservazione, progetto di riqualificazione”. In (a cura di) Canonaco B., Lucente R., Recchia I., Abitare Morano. Campagna di studi sul centro storico. Roma: Palombi & Partner S.r.l. Roma, ISBN 978-88-6060-627-3. Saggio CANONACO B. (2014), “La riqualificazione dei beni architettonici dalle analisi al progetto”. In Castiglione F., Il convento del Carmine a Cosenza. Analisi dell'evoluzione storico-architettonica e modellazione strutturale per il restauro e la valorizzazione dell'opera, Roma, Aracne, ISBN 978-88-548-7701- 6. Prefazione CANONACO B. (2014), “Archeologia industriale in Calabria. Analisi tipologica e costruttiva degli edifici molitori nella provincia di Cosenza tra il XVIII e il XX secolo”. In (a cura di) D'Agostino S., Fabricatore G., Storia dell'Ingegneria. Atti del 5° Convegno Internazionale. vol. I, Napoli, Cuzzolin Editore, ISBN 978-88-87479-80-5, 19-20 Maggio 2014. Saggio CANONACO B. (2014), “Features of rural architecture and industrial archaeology in Calabria. Some typical cases”. In (a cura di) Gambardella C, XII International forum Le vie dei mercanti. Best practice in heritage conservation management. From the world to Pompeii. Napoli, La scuola di Pitagora editrice, ISBN 978-88-6542-347-9, 12-14 giugno 2014. Saggio CANONACO B., LUCENTE R., (2014), Ri-abitare i centri storici. Un'esperienza di ricerca e didattica a Morano Calabro, Roma, Aracne Editrice, ISBN 978-88-548-7987-4. Monografia CANONACO B., LUCENTE R., RECCHIA I., (a cura di), (2014), Abitare Morano. Campagna di studi sul centro storico. Roma, Palombi Editori & Partner, ISBN 978-88-6060-627-3. Curatela CANONACO B. (2013), “Alcune note sulla definizione di bene culturale”, In Cappa M., Sangineto tra storia e monumenti, Cosenza, Falco editore, ISBN 978-88-6829-021-4. Saggio CANONACO B. (2012), "Caratteri varianti e invarianti del tipo signorile in Calabria". In (a cura di) CANONACO B, Note sull'architettura civile in Calabria: Il palazzo del Contestabile Ciaccio a Cosenza, Roma, Aracne, ISBN 978-88-548-5233-4. Saggio CANONACO B. (2012), "Conoscenza e progetto". In (a cura di) CANONACO B, Note sull'architettura civile in Calabria: il palazzo del Contestabile Ciaccio a Cosenza, Roma, Aracne, ISBN 978-88-548-5233-4. Saggio CANONACO B. (2012), "Il palazzo del Contestabile Ciaccio: storia, permanenze, mutazioni". In (a cura di) CANONACO B, Note sull'architettura civile in Calabria: Il palazzo del Contestabile Ciaccio a Cosenza, Roma, Aracne, ISBN 978-88-548-5233-4. Saggio CANONACO B. (2012), Caratteri architettonici e costruttivi del palazzo signorile del XV-XVII secolo nell'Italia meridionale. In (a cura di) D'Agostino S., Storia dell’Ingegneria Atti del 4° convegno nazionale, vol. II, Napoli, Cuzzolin Editore, ISBN 978-88-87479-48-5, Napoli, 16-17 Aprile 201. Saggio CANONACO B. (a cura di) (2012), Note sull’architettura civile in Calabria: il palazzo del Contestabile Ciaccio, Roma, Aracne, ISBN 978-88-548-5233-4. Curatela CANONACO B. (2011), "Analytical procedures in the conservation project. Historic Centre of Cosenza in archival documents and old maps”. In Universitè du 20 aout 1955 Skikda La Revue recherches et Études en Sciences Humaines. "Reabilitation et revalorisation du patrimoine bati", Skikda Algeria, 23-24 Maggio, 2011. ISSN 1112-8151 Skikda: Universitè du 20 aout 1955 Skikda. Saggio CANONACO B. (2011), "Le fonti documentali e la cartografia antica nel progetto di conservazione. La casa palaziata in Calabria”. In (a cura di) D'Amato C., I convegno internazionale. Il progetto di architettura fra didattica e ricerca. vol. 1, Bari, Polibapress, ISBN 978-88-95612-75-1, Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, 2–6 Maggio 2011. Saggio CANONACO B. (2009), “La composizione urbana della città di Cosenza tra il XVI e il XVII secolo”. In (a cura di) Anselmi A., La Calabria del viceregno spagnolo. Storia arte architettura e urbanistica. Roma, Gangemi, ISBN 978- 88-492-1789-6. Saggio CANONACO B. (2007), Cosentia. Il progetto della antica città calabra attraverso i documenti di archivio e le vedute storiche, Soveria Mannelli, Rubbettino, ISBN 978-88-498-2193-2. Monografia CANONACO B. (2006), "Note sulla composizione urbana dell'area della Giostra Vecchia alla fine del XVI secolo". In (a cura di) De Sanctis A., Via della Giostra Vecchia. Analisi e rilievi sul patrimonio edilizio urbano, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, ISBN 978-88-498-1673-0. Saggio 52. CANONACO B. (2005), " Il complesso conventuale come polo generatore nella formazione della città", In (a cura di) De Sanctis A., Monasteri di Cosenza. Fabbriche complesse per un sistema informativo, vol. N.7, Rende, Centro Editoriale e Librario - Università della Calabria, ISBN 88-7458-036-3. Saggio CANONACO B. (2004), "Ferrè Y Domingo. Passerella e capitaneria di porto".In: (a cura di) Lucente R., Barcellona 2004. Nueva trasformacion. METAMORFOSI, vol. 51, p. 29, ISSN 1590-1394. Saggio CANONACO B. (2004), "Progetto, qualità e storia della città antica attraverso vedute e rappresentazioni: la carta dell'Angelica". In (a cura di) De Sanctis A., Lo spazio urbano come tema. Il caso-studio del centro antico di Cosenza, Roma, Gangemi, ISBN 88-492-0747-6. Saggio CANONACO B. (2004), "Interferenze tra storia e progetto nella costruzione della qualità architettonica". In: (a cura di): Campolongo A., Evoluzione edilizia e qualificazione del progetto. vol. n.6, Rende, Centro Editoriale e Librario - Università della Calabria, ISBN 88-7458-022-3. Saggio CANONACO B. (2003), "Cosenza tra il XV e il XVI secolo. Il palazzo e la città". In (a cura di) Cundari C., Carnevali L., Il rilevamento urbano. Tipologia procedure informatizzazione. Materiali della ricerca co-finanziata dal MIUR nel 2000. Coordinatore nazionale Cesare Cundari, Roma, Edizioni Kappa, ISBN 88-7890-633-6. Saggio CANONACO B. (2002), "Analisi del patrimonio storico-architettonico presente nell’area del Parco" In: (a cura di): Aggarbati F., Il territorio fra tutela e valorizzazione. Riqualificazione di valenze paesaggistiche e storico- architettoniche per l'individuazione di itinerari turistici nell'area archeologica della Sibaritide, Paola (CS), Publiepa, ISBN 88-87104-16-6. Saggio CANONACO B. (2002), "Aspetti e fondamenti della catalogazione dei beni culturali". In (a cura di) De Sanctis A., Rilevamento analisi e progettazione nel recupero edilizio e urbano, vol. N.3, Rende (CS), Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, ISBN 88-7458-003-7. Saggio CANONACO B. (2002), "Il palazzo nella città di Cosenza. Storia, permanenze, trasformazioni negli esempi più significativi". In (a cura di) De Sanctis A., Rilevamento urbano. Tipologie edilizie e spazi urbani nel centro storico di Cosenza. vol. N.4, Rende (CS) Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, ISBN 88-7458-004-5. Saggio CANONACO B. (2002), "Per un’ipotesi di schedatura critica delle emergenze architettoniche lungo il corso Telesio". In (a cura di) Aggarbati F., Il recupero di Corso Telesio a Cosenza. Progetto, documentazione e rilievi, Cosenza, Le Nuvole, ISBN 88-88343-04-0. Saggio CANONACO B. (2002), "Dalla lettura alla conoscenza, dalla conoscenza al progetto". In (a cura di) Aggarbati F., L’addestramento al progetto, Rende, Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, ISBN 88-86067-93-3. Saggio CANONACO B. (2001), "Riflessioni sul recupero e il riuso del patrimonio edilizio esistente". In (a cura di) De Sanctis A., Parise F., Rappresentazione analisi e progetto, Rende, Centro Editoriale e Librario - Università della Calabria, ISBN 88-86067-77-1. Saggio In corso di stampa CANONACO B, (2022), “Archeologia industriale nella Calabria Citra. Conoscenza, conservazione, riqualificazione di un patrimonio dimenticato” Roma, Aracne, ISBN 978-88-255-3031-5. Monografia.
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts