Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Alessandro TROMBETTA - Ricercatori Universitari

Alessandro TROMBETTA

Ricercatori Universitari

Analisi matematica (MATH-03/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Alessandro Trombetta si è laureato con lode in Matematica presso l’Università della Calabria nel 1998. Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica presso l'Università di Napoli “Federico II”. Dal marzo 2003 al dicembre 2003, è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria. Dal dicembre 2003, è Ricercatore in Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Ha svolto la sua attività di ricerca nel campo della Teoria della Misura e dell’Integrazione nei Semigruppi Uniformi (misure esterne, teoremi di passaggio al limite, misure prodotto e teoremi alla Fubini) e nel campo dell’Analisi Funzionale Non Lineare e della Teoria degli Operatori (proprietà di linearizzazione e teoremi di funzione implicita per operatori tra spazi non necessariamente localmente convessi, compattezza in spazi di funzioni, misure di non compattezza, operatori condensanti, geometria degli spazi di Banach, teoria dei riordinamenti, dell’approssimazione, dei punti fissi e del grado topologico). Attualmente si sta interessando di equazioni ellittiche semilineari ed equazioni ellittiche quasilineari, con particolare interesse a proprietà qualitative, esistenza ed unicità delle soluzioni, anche per operatori non lineari degeneri più generali e per il p-laplaciano. Ha scritto circa 30 articoli di ricerca pubblicati o in corso di stampa su riviste internazionali di Matematica, tra cui Advances in Nonlinear Analysis, Advanced Nonlinear Studies, Applied mathematics letters, Journal of Differential Equations, Journal of Mathematical Analysis and Applications, Nonlinear Differential Equations and Applications NODEA, Nonlinear Analysis: Real World Applications e Nonlinear Analysis: Theory, Methods & Applications. A partire dall’anno 2002 ha tenuto circa 10 comunicazioni in convegni internazionali.
Dati personali. Luogo e data di nascita: Cassano allo Ionio (CS), 7 luglio 1975. Residenza: Via G. Galilei, 18BIS, 87040 Castrolibero (CS). Ufficio: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli studi della Calabria (Cubo 31B, 6° piano), 87036 Arcavacata di Rende (CS). Tel. (+39) 0984 496276. E-mail: alessandro.trombetta@unical.it. Posizione attuale. Ricercatore universitario a tempo indeterminato (S. C. 01/A3 (Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica), S. S. D. MAT/05 (Analisi Matematica)) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli studi della Calabria dal dicembre 2003, confermato in ruolo dal dicembre 2006. Posizioni precedenti. Assegnista di ricerca (S. S. D. MAT/05 (Analisi Matematica)) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli studi della Calabria dal febbraio 2003 al dicembre dello stesso anno. Programma di ricerca: Metodi variazionali in analisi nonlineare. Supervisore: prof.ssa A. Canino. Dottorando di ricerca in Matematica con borsa presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” dall’ottobre 1998 al settembre 2002. Supervisore: prof. P. de Lucia. Borsista del CNR presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli studi della Calabria dal maggio 1998 al settembre dello stesso anno. Supervisore: prof. E. De Pascale. Formazione. Dottorato di ricerca in Matematica conseguito il 3 febbraio 2003 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Tesi: “Sull’integrazione di funzioni a valori in semigruppi uniformi”. Relatore: prof. P. de Lucia. Laurea in Matematica (votazione 110/110 e lode) conseguita il 16 luglio 1998 presso l’Università degli studi della Calabria. Tesi: “Invertibilità locale e globale”. Relatore: prof. E. De Pascale. Diploma di maturità Scientifica (votazione 60/60) conseguito nell’a. s. 1992/1993 presso il Liceo Scientifico “G. B. Scorza” di Cosenza. Interessi di ricerca. Equazioni e sistemi ellittici semilineari e quasilineari. Problemi singolari. Esistenza e unicità delle soluzioni. Proprietà qualitative delle soluzioni. Regolarità delle soluzioni. Problemi non locali di tipo laplaciano frazionario. Analisi funzionale nonlineare. Teoria degli operatori. Retrazioni in spazi di funzioni. Esistenza di punti fissi e autovalori di operatori non lineari. Riarrangiamenti di funzioni. Criteri di compattezza in spazi di funzioni. Misura e integrazione in gruppi topologici o semigruppi uniformi. Costruzione di misure esterne in gruppi topologici o semigruppi uniformi. Passaggio al limite sotto il segno di integrale in gruppi topologici o semigruppi uniformi. Esistenza di misure prodotto e riduzione di integrali in gruppi topologici o semigruppi uniformi. Organizzazione di convegni. Nonlinear PDEs in Cosenza, Cosenza, 16-19 maggio 2023. Proprietà qualitative per soluzioni di equazioni ellittiche non-lineari, Cosenza, 27-28 aprile 2022. Comunicazioni scientifiche su invito. Elliptic and Parabolic PDEs and Applications, Cosenza, 20-21 aprile 2023 (Ha tenuto un seminario dal titolo “Existence and uniqueness for singular quasilinear elliptic problems.”). XVIII Congresso dell’Unione Matematica Italiana, Bari, 24-29 settembre 2007 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Condizioni al bordo per operatori non compatti”). XII Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura, Ischia (NA), 3-7 luglio 2006 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Nonexpansivity of rearrangement on spaces of measurable functions”). International Spring School on Nonlinear Analysis, Function Spaces and Applications 8, Praga, 30 maggio-6 giugno 2006 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Rearrangement and convergence in spaces of measurable functions”). International Conference on Functional Analysis, Operator Theory and Applications 5, Mondello (PA), 19-25 settembre 2005 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “On the optimal retraction problem for γ-Lipschitz mappings”). XI Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura, Ischia (NA), 12 - 16 luglio 2004 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “On the construction of outer measures with values in a uniform semigroup”). International Conference on Functional Analysis and Approximation Theory, Acquafredda di Maratea (PZ), 16-23 giugno 2004 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Rearrangements of functions and compactness in the space L∞”). X Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura, Ischia (NA), 15-19 luglio 2002 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Limit theorems in integration theory for semigroup valued functions”). IX Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura, Grado (GO), 15-19 settembre 2000 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “t-Osculating operators in a space of continuous functions”). VIII Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura, Maiori (SA), 22-26 settembre 1998 (Ha presentato una comunicazione dal titolo “Implicit function theorems in nonlocally convex spaces”). Partecipazione a convegni, scuole, workshop e seminari. Qualitative and Quantitative aspects of Nonlinear PDEs, Bari, 5-9 settembre 2022. XIX Congresso dell’Unione Matematica Italiana, Bologna, 12-17 settembre 2011. FAV 2010, Functional Analysis Valencia, Valencia, 7-11 giugno 2010. Workshop di teoria della misura e analisi reale, Mondello (PA), 8-17 luglio 2003. Workshop di teoria della misura e analisi reale, Grado (GO), 13 agosto-22 settembre 2001. SUNLAG 2000, Caserta, 21-24 marzo 2000. XVI Congresso dell’Unione Matematica Italiana, Napoli, 13-18 settembre 1999. Workshop di teoria della misura e analisi reale, Gorizia, 29 agosto-8 settembre 1999. Progetti di ricerca. Partecipante al PRIN, anno 2017, titolo: “Qualitative and quantitative aspects of nonlinear PDEs”, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: prof. Berardino Sciunzi. Partecipante al PRIN, anno 2004, titolo: “Analisi reale e teoria della misura”, Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. P. de Lucia. Partecipante al PRIN, anno 2002, titolo: “Analisi reale e teoria della misura”, Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. P. de Lucia. Partecipante al PRIN, anno 1999, titolo: “Metodi e Problemi in Analisi Reale”, Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. P. de Lucia. Attività didattica. Ha svolto attività didattica in qualità di docente per gli insegnamenti di seguito elencati: A. A. 2022/2023: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica IA, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, DIMEG, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2021/2022: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, DIMEG, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2020/2021: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, DIMEG, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2019/2020: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, DIMEG, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2018/2019: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, DIMEG, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2017/2018: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2016/2017: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I – Corso A - Modulo 2, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, DIMES, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I – Corso B - Modulo 2, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, DIMES, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2015/2016: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I - Corso A - Modulo 1, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, DIMES, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2014/2015: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II – Corso B, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2013/2014: Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II – Corso B, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi della Calabria. A. A. 2012/2013: Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II – Corso B, Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2011/2012: Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso D, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2010/2011: Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 2) – Corso D, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 2) – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2009/2010: Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso F, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso G, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II – Corso B, Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2008/2009: Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso F, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 1) – Corso G, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica I (Modulo 2) – Corso G, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2007/2008: Matematica di Base – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Matematica di Base – Corso G, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso C, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2006/2007: Matematica di Base – Corso F, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso C, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2005/2006: Calcolo 1 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso C, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2004/2005: Calcolo 1 – Corso A, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso F, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso C, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 3 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2003/2004: Calcolo 1 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 1 – Corso F, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso B, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 3 – Corso B, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 3 – Corso E, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Complementi di Matematica, Master “Modellazione Matematica di Catastrofi Idrogeologiche”, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di esercitatore per gli insegnamenti di seguito elencati: A. A. 2002/2003: Corso di azzeramento, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 3, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2001/2002: Calcolo 1, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 2, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Calcolo 3, Moduli Comuni, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 2000/2001: Corso di azzeramento, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Matematica 2, Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 1999/2000: Analisi Matematica II, Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Matematica 4, Corso di Laurea in Matematica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. A. A. 1998/1999: Analisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria. Analisi Matematica II, Corsi di Laurea di Matematica e Fisica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. Tesi di laurea. Relatore della tesi di Laurea in Ingegneria Gestionale dal titolo “Serie numeriche ed esempi di applicazioni” (laureanda Laura Paradiso, A. A. 2022-2023). Relatore della tesi di Laurea in Ingegneria Gestionale dal titolo “Integrale definito e applicazioni” (laureando Alessandro Fazzari, A. A. 2022-2023). Relatore della tesi di Laurea in Ingegneria Gestionale dal titolo “Derivate e applicazioni all’economia” (laureando Andrea Vasile, A. A. 2020-2021). Attività di servizio, gestionali e organizzative. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Matematica e Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi della Calabria (anno accademico d’inizio: dal 2008 al 2017, 2023). Delegato del Rettore nell’ambito delle attività riguardanti il CISIA per l’Università degli studi della Calabria dal 2014 al 2018. Responsabile di sede per il test di ammissione TOLC-I (CISIA) per l’Università degli studi della Calabria dal 2014 al 2018. Segretario della commissione per l’attribuzione di contratti di collaborazione alle attività didattiche della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria dal 2009 al 2012. Membro eletto e segretario della Commissione strategie della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria dal 2009 al 2012. Coautore della “Relazione di autovalutazione dei dati rilevati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e sulla politica di miglioramento della Qualità Didattica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria” dal 2009 al 2012. Delegato per le attività di orientamento in ingresso della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria dal 2008 al 2012. Responsabile organizzativo del test di ammissione (CISIA) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria dal 2008 al 2012. Responsabile del test di orientamento scuole (CISIA) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria dal 2008 al 2012. Responsabile dei test di verifica delle competenze nell’ambito del progetto patrocinato dalla Regione Calabria “Percorso di potenziamento delle competenze di base – Piano d’azione 2009” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria. Referente alle attività di coordinamento e responsabile dei test di verifica delle competenze nell’ambito del progetto patrocinato dalla Regione Calabria “Percorso di Azzeramento Deficit competenze del Piano regionale per le Risorse Umane – Piano d’azione 2008” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Calabria. Segretario della Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca (SSD MAT/05 - Analisi Matematica) di cui al DR n°907/2007 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli studi della Calabria nel 2007. Associazione a Gruppi scientifici. Unione Matematica Italiana. European Mathematical Society. Gruppo Nazionale Analisi Matematica Probabilità e Applicazioni.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti