Cerca

Elezioni Coordinatore del CdL in Farmacia per il triennio 2025/2028
Esiti della prova scritta di Matematica del 17 febbraio 2025 - FARMACIA - prof. Antonio Carbone
Corso di Matematica/Farmacia - prof. Antonio Carbone - Ricevimento studenti
Studenti stranieri - Avviso MATEMATICA-FARMACIA - prof. Antonio Carbone
Esiti della prova scritta dell'esame di Matematica-FARMACIA del 23 gennaio 2025-prof. Antonio Carbone
AVVISO spostamento data prova scritta di Matematica-FARMACIA-prof. Antonio Carbone
17 febbraio 2025 ore 9.00 - Aula 13 dell'Edificio Polifunzionale
Esiti della prova scritta di Matematica del 18 novembre 2024 - Corso di Laurea Magistrale in Farmacia - prof. Antonio Carbone
FARMACIA - Graduatoria Passaggi, Trasferimenti in Ingresso, Abbreviazioni di corso, Iscrizioni per rinuncia-decadenza a.a. 2024-25
Esiti della prova scritta di Matematica (CDLM IN FARMACIA) del 5 settembre 2024 - prof. ANTONIO CARBONE
Avviso inizio corso di Corso di Biologia Molecolare con Elementi Di Tecnologia Del Dna Ricombinante - FARMACIA - dott.ssa Panni
- dfssn.unical.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/bacheca-corsi-di-studio/bacheca-dfssn/news-cds-farmacia
- dfssn.unical.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/bacheca-corsi-di-studio/bacheca-dfssn
- dfssn.unical.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/bacheca-corsi-di-studio/news-cds-farmacia
- dfssn.unical.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/bacheca-corsi-di-studio

Unical, Vincenzo Pezzi nuovo direttore del dipartimento di Farmacia
Il professore ha ottenuto 96 preferenze su 98 voti validi. Resterà in carica fino al 31 ottobre 2025
Convocazione "non ammessi" - Dipartimento di Farmacia: attivazione immatricolazione
immatricolazioni entro le ore 12:00 del 28/10/2022


Lotta al cancro, l'International JournaI of Cancer dedica la copertina ad uno studio dell'Unical
Il gruppo di ricerca dell'Università della Calabria ha messo in relazione alcuni meccanismi molecolari presenti nella condizione di obesità alla maggiore incidenza del tumore al seno. La scoperta dei ricercatori calabresi apre allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche