Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Venerdì 21 Giugno 2024 12:49

Congresso: Dopo Il Neoliberalismo. Prospettive Mediterranee e Latinoamericane su Soggettività Violenza e Cooperazione

Congresso: Dopo Il Neoliberalismo

Si terrà dall’1 al 5 luglio p.v. presso l’Università della Calabria, il congresso dal titolo: Dopo Il Neoliberalismo. Prospettive Mediterranee E Latinoamericane Su Soggettività Violenza E Cooperazione

Riflettere sulle trasformazioni sistemiche e sulla transizione egemonica in atto nel corso degli ultimi lustri, rivolgendo particolarmente l’attenzione agli impatti prodotti da questi processi sulle espressioni pratiche e teoriche della soggettività e della violenza, così come sulle iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo, e/o sulle alleanze strategiche di carattere geopolitico; questo l’obiettivo del Congresso.

L’approccio analitico scelto privilegia le prospettive focalizzate sulle regioni unite e separate dal Mediterraneo, dall’Atlantico e dal Pacifico, alla ricerca di elementi di comprensione critica e comparativa, delle tendenze sistemiche e delle cruciali trasformazioni da queste generate in modo sempre più vorticoso. In particolare, l’attenzione si concentrerà sulle asimmetrie strutturali e sui differenziali di potere determinati dai processi neocolonialisti di mercificazione, globalizzazione, precarizzazione, e usp sistematico delle vecchie e nuove forme di violenza, generando nell’attualità una condizione di crisi perpetua, di caos sistemico e persino di esasperata conflittualità globale.

In reazione a questi processi, sono sorti soggetti e dinamiche di resistenza più o meno dirette, impattanti, autonome ed esplicite, attorno a istanze di difesa e rivendicazione territoriale, di classe, etnico-culturali, di genere e migratorie. La principale domanda attorno a cui rifletteremo è: se le forme di organizzazione e di azione, così come di espressione comunicativa, estetica e finanche etica, che sorgono attorno alle linee di rottura e negli interstizi che attraversano i conflitti e le crisi tipiche dell’attualità, ci consentono di riconoscere brecce, sentieri di fuga e processi di gestazione di nuove traiettorie sociali, culturali e politiche, attraverso le quali riuscire a intravedere prospettive di superamento del moribondo e mortifero paradigma neoliberale.

tag

EuPeace

Pubblicato in


  • - English