Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Lunedì 27 Maggio 2024 13:03

Il Bilancio di Sostenibilità nelle Università

Manuale di implementazione dello Standard RUS-GBS

copertina RUS-GBT

La redazione dello Standard sul Bilancio di Sostenibilità delle Università italiane e del relativo Manuale di Implementazione sono frutto della collaborazione tra la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e il Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS).

Le finalità principali della RUS sono:
• diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli atenei, mettendo in comune competenze ed esperienze, in modo da incrementare gli impatti positivi delle azioni messe in atto dalle singole università;
• promuovere i Sustainable Development Goals (SDGs) e contribuire al loro raggiungimento;
• rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.

La RUS si pone inoltre come modello di buona pratica da estendere anche ad altri settori della Pubblica Amministrazione (P.A.), dell’istruzione e del territorio in generale, incentivando lo sviluppo di collaborazioni tra università e città, diffondendo innovazione sociale sul territorio e fornendo stimoli culturali per l’intero sistema paese.

Il GBS nasce ufficialmente a Milano nel 1998 come Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale e, nel 2001, viene formalmente costituita l’associazione di ricerca non-profit con la denominazione Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, divenuto nel 2022 Gruppo Bilanci e Sostenibilità. Dal 2001 l’associazione ha raccolto le adesioni da parte di numerosi studiosi, università e istituzioni. Ai 28 soci fondatori si sono aggiunti 38 soci ordinari, 44 università e il sostegno, fra gli altri, del CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Le finalità principali del GBS sono:
• lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica sul Bilancio Sociale e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione;
• lo studio, l’approfondimento e lo sviluppo di una cultura d’impresa che trova fondamento nella centralità della persona;
• lo studio di modelli di Bilancio Sociale appropriati per aziende operanti in settori specifici, anche nell’ambito pubblico e della cooperazione, nonché lo studio e la diffusione nelle imprese di Codici Etici, quale strumento di prevenzione di comportamenti irresponsabili.

Sulla base di questi presupposti RUS e GBS hanno costituito un Gruppo di Lavoro che, facendo leva sull’esperienza e l’impegno di RUS nel diffondere la cultura della sostenibilità nelle università italiane e sulle competenze tecnico-scientifiche del GBS sui temi della reportistica sociale, ha lavorato alla elaborazione di uno standard e di un manuale di implementazione per la redazione del Bilancio di Sostenibilità delle Università̀.

 

Il manuale è reperibile sul menu della pagina dedicata alla sostenibilità del portale UniCal e direttamente al link: https://www.unical.it/media/medias/2024/Manuale_di___implementazione__DEF.pdf

tag

Sostenibilità RUS Bilancio di sostenibilità GBS

Pubblicato in