Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo

Pre-Corsi 2024/25

L’Università della Calabria sostiene l’apprendimento delle matricole ancor prima dell’avvio dell'anno accademico con un piano di attività formative preliminari: i pre-corsi.
slide pre-corsi 2024/25

Sono corsi intensivi di introduzione agli studi universitari finalizzati ad arricchire le conoscenze di base in Matematica, Logica e Comprensione del testo. 

Hanno una durata di 30 ore ciascuno e sono gratuiti.

A tutte le matricole che intendono potenziare la propria preparazione iniziale e sono obbligatori per studenti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di alcuni corsi di studio. 

Gli studenti e le studentesse sono invitati a controllare con attenzione quanto riportato nel bando.

Per saperne di più sugli OFA clicca qui

Si svolgeranno a partire dai primi giorni di settembre, on line con accesso in remoto sulla piattaforma MS-Teams.

Le lezioni registrate sono consultabili nelle apposite sezioni delle aule virtuali di riferimento del pre-corso di interesse.

Gli studenti già immatricolati a seguito del bando di ammissione anticipata hanno ricevuto sull'email personale le credenziali di accesso alla propria casella istituzionale di posta elettronica (del tipo codicefiscale@studenti.unical.it) con una password temporanea da cambiare al primo accesso. Con le stesse credenziali è possibile accedere anche a Teams per la partecipazione ai Pre-corsi. 

Gli studenti che faranno domanda di ammissione sul bando standard riceveranno sulla propria email personale, prima dell'avvio dei pre-corsi,  ogni informazione utile per partecipare. 

In caso di mancata ricezione delle credenziali o per altre difficoltà tecniche di accesso  contatta il servizio di supporto dell'Area Servizi Informatici e Tecnologici all'indirizzo richieste.ict@unical.it indicando nome, cognome, codice fiscale e allegando copia di un documento di identità. 

 

Nell'espletamento delle prove finali dei pre-corsi si terrà conto delle eventuali esigenze delle candidate e dei candidati con disabilità o disturbo Specifico dell'apprendimento.

Le candidate e i candidati con disabilità o invalidità hanno diritto:

  • a tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova nella misura massima del 50% e qualora ne formulino specifica richiesta;
  • a strumenti compensativi ulteriori necessari in ragione della specifica patologia.

Le candidate e i candidati con DSA hanno diritto:

  • a tempo aggiuntivo nella misura del 30% qualora ne formulino specifica richiesta;
  • a ulteriori strumenti compensativi, quali calcolatrice non scientifica, video ingranditore, affiancamento di un tutor Lettore (familiare o da remoto scelto dall’Ateneo.)

*Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer/tablet/smartphone, smartwatch o altri strumenti similari.

 

CERTIFICAZIONI VALIDE PER IL RICONOSCIMENTO DI AUSILI O DELL'ADATTAMENTO DELLA PROVA

le certificazioni d’invalidità e/o di disabilità ai sensi della legge n.104/1992, che devono essere allegate durante la compilazione dell’apposito modulo di richiesta delle misure.

le diagnosi di DSA di cui alla legge n.170/2010 devono essere rilasciate da non più di tre anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, da strutture del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) o da strutture e/o specialisti accreditati dallo stesso, che devono essere allegate durante la compilazione dell’apposito  modulo di richiesta delle misure. 

 

COME RICHIEDERE UN ADATTAMENTO DELLA PROVA

Le candidati e i candidati con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), che chiedono il riconoscimento dei diritti previsti dalla normativa vigente, devono farne richiesta esclusivamente online sul sito attraverso apposito  modulo di richiesta.

Le richieste di supporto per le prove devono pervenire entro 7 giorni pria dello svolgimento del test.

 



Programma, orari e aule virtuali


    Area Orientamento, inclusione e career service
    orientastudenti@unical.it
    Via P. Bucci - 87036 Edificio Cubo 7/11 Arcavacata di Rende (CS)
    Contatti
    Armando Bloise
    0984/493790
    Francesco De Luca
    0984/493639

    Il corso verterà principalmente sullo studio delle proprietà di un testo e su tutti gli esponenti linguistici (aspetti morfosintattici e lessicali) che servono a renderlo coeso e coerente.

    Le lezioni si terranno: da lunedì a venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

    Calendario prove finali

    Programma

    N°AulaStudenti iscritti ai Corsi di studio in:Codici di accessoAula TEAMS
    1
    • Ingegneria Civile
    • Ingegneria Edile-Architettura
    • Ingegneria per l'Ambiente e la Sicurezza del Territorio
    • Ingegneria Gestionale
    • Ingegneria Meccanica
    • Ingegneria Elettronica
    • Ingegneria Informatica
    • Ingegneria Chimica
    10ty5weAccedi
    2
    • Lingue e Culture Moderne
    • Comunicazione e Dams
    • Filosofia e Storia
    • Lettere e Beni Culturali
    xohba0cAccedi
    3
    • Matematica
    • Informatica
    • Scienze e Tecnologie Biologiche
    • Scienze Naturali e Ambientali
    • Scienze Geologiche
    • Biologia
    • Conservazione e Restauro beni culturali
    • Chimica
    • Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute
    • Scienza della Nutrizione
    • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
    • Farmacia
    • Fisica
    • Scienza e Ingegneria dei Materiali
    io8htehAccedi
    4
    • Scienze dell'Educazione in presenza e on line
    • Scienze della formazione primaria
    • Mediazione Linguistica
    1uxi34mAccedi
    5
    • Scienze Politiche
    • Scienze dell'Amministrazione
    • Servizio Sociale
    • Media e Società Digitale
    • Scienze Turistiche
    • Giurisprudenza
    • Economia Aziendale
    • Economia
    • Statistica per Data Science
    h2eb6f8Accedi

    Ultimi Avvisi