University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
March 5, 2024, 11 a.m. / March 5, 2024, 1 p.m.
Aula Apollo (cubo 18/B)

Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

Seminario a cura di Guendalina Carbonelli della Direzione Generale Traduzione della Commissione europea

ue unione europea europa agenda

Il giorno 5 marzo 2024, ore 11.00 - 13.00 in Aula Apollo, la dott.ssa Guendalina Carbonelli, Antenna della Direzione Generale Traduzione della Commissione europea – Rappresentanza in Italia, terrà un seminario dal titolo “Tradurre per un’Unione europea multilingue nell’era digitale”.

La Direzione Generale della Traduzione, anche nota come DGT, è il dipartimento della Commissione europea incaricato di tradurre i documenti della Commissione. È uno dei servizi di traduzione più grandi al mondo e la sua attività principale consiste nel tradurre la legislazione, ma anche la corrispondenza e altri testi redatti dalla Commissione, oppure i testi indirizzati alla
Commissione dagli Stati membri, dai cittadini o da altri enti, e traduce da e verso le 24 lingue ufficiali dell’Unione. E sono proprio gli Stati membri e i cittadini dell’Unione i veri destinatari di questo servizio.

Un altro compito fondamentale della DGT è trasmettere i messaggi dell’Unione in modo che possano essere compresi dal pubblico di tutti gli Stati membri. In particolare, traducendo i siti web della Commissione europea e adattando al pubblico locale i comunicati stampa e gli annunci della Commissione.

La DGT offre anche un servizio di editing per i documenti della Commissione e fornisce ai vari dipartimenti e direzioni generali anche servizi di consulenza linguistica nella redazione dei testi. La DGT ha anche sviluppato numerosi strumenti per la traduzione assistita, come memorie di traduzione automatica, un’enorme base terminologica e motori di traduzione automatica.

Promuove anche la professione di traduttore mediante una serie di attività e progetti come il concorso Juvenes Translatores, che è rivolto alle scuole, la rete European Masters in Translation, la rete cosiddetta EMT, e il progetto Translating Europe, con il quale si organizzano seminari e convegni negli Stati membri, più un forum a scadenza annuale ogni novembre.

In allegato la locandina del seminario.

tags

Seminario UE unione europea traduzione

Next events