University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
May 25, 2022, 3:15 p.m. / May 25, 2022, 6:30 p.m.

La Cattedrale di Cosenza, dalla storiografia alle nuove letture

25 e 26 maggio – Unical e Palazzo della Provincia

In occasione dell’VIII centenario della consacrazione della cattedrale di Cosenza, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria promuove un convegno scientifico dal titolo “La Cattedrale di Cosenza: dalla storiografia alle nuove letture” (25 e 26 maggio 2022), curato da Stefania Paone, docente di storia dell’arte medievale. 

Tradizionalmente associata alla personalità dell’imperatore Federico II, il quale prese parte alla cerimonia di consacrazione il 30 gennaio 1222, la storia della cattedrale è molto più antica; la sua istituzione risale infatti all’epoca paleocristiana. 

Verosimilmente all’età normanna si riferisce invece la nascita dell’edificio attuale, ricostruito a seguito del terremoto del 1184 e forse concluso negli anni di governo di Luca Campano, arcivescovo della città tra il 1203 e il 1227.

Tuttavia, la storia delle vicende costruttive è da sempre ostacolata sia dalla penuria dei dati documentari sia dalle molteplici manomissioni di epoca moderna, nonché dai diversi interventi di restauro cominciati con la campagna della fine dell’Ottocento, la più invasiva, e proseguiti a più riprese fino al 1945.

I relatori si confronteranno in un’ottica interdisciplinare sui vari aspetti delle fasi costruttive dell’edificio, ancora in parte da chiarire, e sul rapporto con il tessuto della città antica e medievale, ponendo attenzione al contesto edilizio della Calabria in età tardonormanna e sveva.

A partire dalla tradizione storiografica, l’obiettivo dell’incontro è quello di offrire una nuova lettura della cattedrale cosentina. 

Si intende così contribuire alla rivalutazione dell’originalità di una delle testimonianze medievali più significative del contesto storico-architettonico della regione, restituendola alla comunità nazionale e internazionale degli studiosi e alla società calabrese. 

Il convegno prevede due sessioni.

I lavori inizieranno il 25 maggio alle 15 e 15 presso l’aula “Alcaro” dell’Università della Calabria (cubo 28B, pianoterra). Il giorno dopo, il 26 maggio, il convegno si sposterà presso la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, per la seconda sessione di lavori, che si aprirà alle 9 e 15.

Programma completo in locandina.

tags

Cattedrale di Cosenza storiografia

Next events