University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Access to museums
MuSNOB
RiMuseum


RiMuseum

Dalla produzione allo smaltimento del rifiuto: un percorso che considera la prevenzione e l’impatto sulla vita dell’uomo.

Il RiMuseum è dedicato interamente al tema dei rifiuti.

Non è un museo nel senso tradizionale del termine, ma è un luogo reso originale da un allestimento espositivo singolare e interattivo. Si sviluppa su tre piani. In ogni spazio il visitatore è investito da inattesi stimoli visivi e uditivi che affrontano le tematiche del rifiuto e lo coinvolgono emotivamente. Dalla fase della produzione del rifiuto a quella dello smaltimento, passando dalla prevenzione e fino a considerare l’impatto sulla vita dell’uomo, il Rimuseum si prefigge di stimolare nuovi comportamenti individuali e l’adozione singola e collettiva di “buone pratiche” per la tutela dell’ambiente.


Collezioni

 

Un mondo sommerso dai rifiuti
L’inizio del viaggio nel mondo dei rifiuti. Qui si è visivamente “aggrediti” da allestimenti in cui accampano rifiuti “autentici”, scritte writer urbano, video e suoni che catapultano nel mondo dei rifiuti e del consumo delle risorse.

Rifiuti come risorsa
Il visitatore è portato nella visione di insieme della gestione dei rifiuti, dalla prevenzione allo smaltimento passando per la raccolta differenziata. È questa la dimensione più vicina al  quotidiano, perché parte dai consumi dei singoli nuclei familiari, spinge a riflettere sui propri comportamenti e ci accompagna fino all’organizzazione di una corretta raccolta differenziata.

Il Ciclo del Riciclo
Qual è il viaggio del sacchetto con i rifiuti differenziati fuori dalle nostre case? In questa esposizione il visitatore vede tutta l’impiantistica a supporto del corretto ciclo di gestione dei rifiuti. Attraverso pannelli esplicativi e plastici viene spiegato il funzionamento degli impianti di selezione e riciclo dei materiali, dei termovalorizzatori e delle discariche controllate.

SiMU Market
Un allestimento che riproduce un vero e proprio supermercato dove fare la spesa, ma al momento di pagare, la cassa non fornisce uno scontrino con il conto “tradizionale” ma restituisce l’impronta di carbonio della nostra spesa, cioè quale è l’impatto ambientale di quello che abbiamo comprato.
 

L’attività di ricerca è svolta essenzialmente nei campi della didattica dell’educazione allo sviluppo sostenibile e sulle relative metodologie. Particolare attenzione è rivolta alla progettazione di idee, percorsi e azioni per l’educazione allo sviluppo sostenibile per le scuole.  
 

Programma Ecoschools, Programma Young Reporters for the Environment, Programma INFEA Regione Calabria, Learning about Forests, Progetto Biotes Regione Calabria.

Attività laboratoriali, ludico-didattiche e percorsi tematici


Riciclando

 

 

 

 

 

 

 

UN MONDO DI RIFIUTI

Visita guidata: dalla produzione allo smaltimento dei rifiuti, fino a considerare l’impatto che questo problema ha sulla vita dell’uomo e sull’organizzazione del suo modello sociale.

LE FAVOLE ED IL TEATRO DEL RIMUSEUM

Ecorì il paladino dell’ecologia, Bianca e Bea alla ricerca della biodiversità, Lisetta la saponetta, Gaia ed Entropia, Flepy e l’acqua, Chi è stato?, Asso pigliatutto. Attività dedicate ai più piccoli, dove tramite un racconto o uno spettacolo con marionette si riflette sui rifiuti, sugli stili di vita, sull’ambiente e su come proteggerlo.

RIUSA, RICICLA … RISPARMIA

Percorso tematico che parte dalla visita guidata e continua con una serie di “pillole di sostenibilità”, si vuole far comprendere l’importanza di un corretto ciclo di gestione dei rifiuti ma ancor di più l’importanza di prevenire la produzione stessa del rifiuto.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Come si fa? Tutto è riciclabile? Quanto differenziamo? Sono alcune delle domande a cui si vuole rispondere. In questo percorso, che prevede un coinvolgimento attivo dei visitatori, si fa vedere, separando effettivamente i rifiuti, come a fine percorso il nostro sacco contenente i rifiuti si è ridotto sia di peso sia di volume.

I RAEE - RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Sono rifiuti in crescente aumento, se riciclati correttamente rappresentano una ricchezza, se abbandonati nell’ambiente sono una grave fonte di inquinamento. In questo percorso viene spiegato cosa sono, in che categorie sono suddivisi, perché è così importante raccoglierli separatamente e riciclarli per recuperare i materiali rari e preziosi da cui sono costituiti: rame, silicio, oro, platino e tanti altri.

LABORATORIO DEL SAPONE E LABORATORIO DELLA CARTA

Come si faceva una volta il sapone? Qual è la tecnica del riciclo della carta? Due attività laboratoriali che spiegano il processo scientifico ed allo stesso tempo consentono di recuperare e riciclare i nostri rifiuti.

OGNI RIFIUTO AL SUO POSTO … UN POSTO PER OGNI RIFIUTO

Come fare in modo corretto la raccolta differenziata. In questa attività due squadre di giocatori hanno a disposizione diverse tipologie di rifiuti, dovranno scegliere cosa conferire nei vari contenitori. Ogni rifiuto dovrà essere conferito al posto giusto. C’è un “giudice” che decreterà vincitore la squadra o il giocatore che fa meno errori. Il gioco chiarisce molti aspetti poco comuni della raccolta differenziata e fa capire come differenziare specifiche tipologie di rifiuti, cosa non sempre facilmente intuibile.

OCCHIO AL GUFO, PORTA BRACCIALI, RE - PIGGY BANK, LO SPECCHIO DEI RIFIUTI

Sono solo alcuni dei laboratori di recupero creativo che vengono realizzati al Rimuseum. Ai visitatori viene chiesto di portare dei materiali di scarto, che con diverse tecniche e diverse attrezzature vengono recuperati per dare una seconda vita alle cose.