
Simona PERRI
Professori Associati
Informatica (INFO-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- simona.perri@unical.it
- 0984/496471
Nessun risultato prodotto
Posizione Attuale
Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, SSD INF/01.
Note Biografiche
Sono nata a Lamezia Terme il 7/10/1976.
Nel Marzo 2000 ho conseguito la Laurea in Matematica presso l'Università degli studi della Calabria.
Da Aprile ad Ottobre 1999 e da Aprile a Luglio 2000 ho visitato l’Institut fur Informationssysteme della Technische Universitat di Vienna, per svolgere attività di ricerca nell'ambito del progetto “A Query System for Disjunctive Deductive Databases, P11580-MAT” finanziato da Austrian Science Funds.
Da Giugno 2001 a Dicembre 2004 sono stata titolare di un assegno di ricerca (SSD INF/01) presso il Dip. di Matematica dell'Università della Calabria.
Nel Febbraio 2005 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria.
Da Gennaio 2005 a Dicembre 2015 sono stata ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, SSD INF/01 Informatica.
Da Gennaio 2016 sono Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, SSD INF/01.
Attività di Ricerca Scientifica
I miei principali interessi di ricerca riguardano l’area della Logica in Intelligenza Artificiale, e più in particolare, la rappresentazione della conoscenza, il ragionamento non monotono, l’answer set programming (ASP). Schematicamente, i risultati più rilevanti sono legati alle seguenti tematiche: Progettazione e realizzazione di sistemi per basi di conoscenza, Estensioni linguistiche, Tecniche per la valutazione efficiente di programmi ASP , Applicazioni della programmazione logica disgiuntiva.
Alcune ricerche sono state condotte nell’ambito di importanti progetti di ricerca tra cui “Potenziamento e Applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva (PRIN 2006)", “INFOMIX: Boosting Information Integration IST-2001-33570”.
Posizione Attuale
=================
Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria,
settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica.
Note Biografiche
================
Sono nata a Lamezia Terme il 7 Ottobre 1976. Nel 1994 ho conseguito il Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo Classico "Francesco Fiorentino" di Lamezia Terme. Nel Marzo del 2000 ho conseguito la Laurea in Matematica presso l'Università degli studi della Calabria.
Nel Luglio 2001 ho vinto il concorso per l'ammissione al dottorato in Matematica e Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria (XVI ciclo).
Da Giugno 2001 a Dicembre 2004 sono stata titolare di un assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare INF/01 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria sul tema Formalismi Logici per la Rappresentazione della Conoscenza: Tecniche di Calcolo ed Ottimizzazione.
Da Gennaio 2005 a Dicembre 2015 sono stata ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (già Dipartimento di Matematica) dell'Università della Calabria, settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica.
Nel Febbraio 2005 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria.
Dal 31 Dicembre 2015 sono professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria
Progetti di Ricerca
===================
Ho partecipato a vari progetti di ricerca, di seguito ne menziono alcuni:
- KnowRex: Un sistema per il riconoscimento e l’estrazione di conoscenza POR Calabria FESR 2007-2013 - LINEA D’INTERVENTO 7.1.4.1 - Avviso pubblico PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione, BURC n. 49, Supplemento Straordinario n. 1 del 16/12/2010. Il progetto mira alla ideazione e realizzazione di un sistema di rappresentazione, riconoscimento ed estrazione della conoscenza basato su ontologie, integrazione di tecniche esistenti di Information Extraction (IE), regole semantiche di estrazione ed Answer Set Programming.
- ITravel, progetto realizzato nell’ambito del bando pubblico “PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi” emanato dalla Regione ai Sensi della Deliberazione G.R. n. 220 del 19/03/2008 che ha portato alla realizzazione di un sistema intelligente di supporto alle agenzie di viaggio. Il sistema è in grado di interagire con l’utente, proponendo idee di viaggio in base alle richieste formulate in linguaggio naturale e consente pertanto alle agenzie di ridurre il numero di visite di clienti interessati ad avere informazioni su possibili soluzioni di viaggio ma senza conclusione di vendita.
- "FRAME Un FRAmework flessibile ed espandibile, fondato su MEtodologie e strumenti basati sulla conoscenza, per il
consolidamento e la gestione ottimizzata di sistemi informativi complessi" PON01_02477, fondato dal MIUR nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) "Ricerca e Competitività" 2007-2013".I partner coinvolti sono Siemens/Altos (leader), Exeura S.R.l., Università della Calabria, Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, ICAR-CNR.
- "E-Voting", Progetto ‘‘E-Voting’’, condotto da ID Technology srl e dal Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, all’interno dell’attuazione del bando pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi”, emanato dalla Regione Calabria ai Sensi della Deliberazione G.R. n. 220 del 19/03/2008. Il progetto `e orientato a fornire, in modalità SAAS (Software As A Service), software e servizi per la gestione delle consultazioni elettorali da parte di organizzazioni e/o imprese.
- "OpenKnowTech: Laboratorio di Tecnologie per la Integrazione, Gestione e Distribuzione di Dati, Processi e Conoscenze”. Scopo del progetto è la realizzazione di un laboratorio di tecnologie software open-source, organizzate all’interno di un sistema (piattaforma) di interoperabilità ‘‘distribuito” e ‘‘federato”.
- "Estensioni e Verticalizzazioni del Sistema di Intelligenza Artificiale DLV", a cui partecipano la DLVSYSTEM srl ed il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria, nell'ambito del programma "PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi" della Regione Calabria. Il progetto di ricerca
industriale ha l'obiettivo di estendere e migliorare il sistema di Intelligenza Artificiale DLV in modo da favorirne l'applicazione industriale e la commercializzazione.
- "Potenziamento e Applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva". Il progetto (PRIN 2006) ha durata biennale ed include tre Università, l'Università della Calabria, l'Università degli Studi di MESSINA, e l'Università degli Studi di NAPOLI "Federico II". Obiettivo principale è lo studio della programmazione logica disgiuntiva e, in particolare, la definizione e l'implementazione di opportune estensioni linguistiche che consentano una sua maggiore fruibilità in applicazioni reali.
- "Sistemi basati sulla logica per la rappresentazione di conoscenza: estensioni e tecniche di ottimizzazione".
Si tratta di un progetto bilaterale Italia-Austria (finanziato dal MIUR) a cui partecipano il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria ed il Dipartimento di Sistemi Informativi del Politecnico di Vienna.
- "ONTO-DLV: Un Ambiente Basato sulla Programmazione Logica Disgiuntiva per il Trattamento di Ontologie".
Il progetto (MIUR 2521) è finalizzato alla realizzazione di un sistema evoluto per la rappresentazione ed il ragionamento su ontologie basato sulla programmazione logica disgiuntiva e sul sistema DLV.
- "INFOMIX: Boosting Information Integration, IST-2001-33570".
Il progetto, finanziato dalla commissione europea nell'ambito del programma FET (Future Emerging Technologies), ha avuto durata triennale (Aprile 2002 - Settembre 2005). L'Università della Calabria è stata il Main Contractor. Gli altri partner sono stati l'Università di Roma "La Sapienza", la Technische Universitat Wien (Austria), Rodan s.p.a. (Varsavia, Polonia). Obiettivo del progetto è stato l'utilizzo di sistemi di Logica Computazionale in applicazioni di Integrazione di Informazioni. In particolare, si è utilizzato il sistema DLV, opportunamente esteso e potenziato a questo fine.
- "WASP:Working Group on Answer Set Semantics, IST-2001-37004".
Il progetto, finanziato dalla commissione europea nell'ambito del quinto programma quadro, ha avuto una durata di 30 mesi (9/2002 - 9/2005), ed incluso 17 Università distribuite in 8 Nazioni europee. Obiettivo generale del progetto è stato lo studio e l'estensione dei metodi e delle tecniche di logica computazionale basate su Answer Set Programming (ASP), nonchè il potenziamento dei sistemi ASP per lo sviluppo di applicazioni basate sulla conoscenza.
-"A Query System for Disjunctive Deductive Databases, P11580-MAT".
Il progetto, di cui è stato responsabile il Prof. Nicola Leone, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un sistema di gestione di Basi di Conoscenza. Il progetto è stato realizzato presso l'Institut fÄur Informationssysteme della Technische Universitat di Vienna e finanziato da FWF (Austrian Science Funds) P11580-MAT.
-"ICONS: Intelligent CONtent Management System, IST 2001-32429".
Il progetto, finanziato dalla commissione europea nell'ambito del quinto programma quadro - Progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, ha avuto come obiettivo la realizzazione di un sistema evoluto di "Content Management".
Inoltre, sono stata responsabile del progetto:
Estensione di Sistemi per la Programmazione Logica Disgiuntiva per Applicazioni di Knowledge Management, finanziamento individuale dell’Università della Calabria, sul fondo “Progetti Giovani Ricercatori” (D.R. n. 1233 del 9.9.2002) Obiettivo della ricerca è stata l’estensione del sistema DLV al fine di renderlo utilizzabile come “motore di ragionamento” in applicazioni di Knowledge Management.
Stage
=====
Nel periodo Aprile-Ottobre 1999, durante lo svolgimento della tesi di laurea, ho svolto attività di studio e di ricerca presso l'Institut fur Informationssysteme della Technische Universitat di Vienna, sotto la direzione del Prof. Nicola Leone. Tale ricerca è stata finanziata da FWF (Austrian Science Funds), nell'ambito del progetto "A Query System for Disjunctive Deductive Databases" P11580-MAT. In questo periodo è iniziata una proficua collaborazione con il gruppo di ricerca di Vienna che ha portato al conseguimento di importanti risultati scientifici. Nel periodo Aprile-Luglio 2000 ho potuto proseguire le mie ricerche presso la Technische Universitat di Vienna, grazie ad una ulteriore borsa di studio finanziata da FWF
(Austrian Science Funds).
Descrizione dell'attività di Ricerca Scientifica
================================================
La mia attività scientifica si colloca nel settore dell'Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alla Programmazione Logica Disgiuntiva (PLD, nota anche come Answer Set Programming, ASP). La ricerca, condotta anche nell'ambito dei progetti elencati nella
sezione precedente, ha toccato diverse tematiche, schematicamente elencate di seguito:
Estensioni linguistiche.
Tecniche per la valutazione efficiente di programmi logici disgiuntivi.
Progettazione e realizzazione di sistemi per basi di conoscenza.
Progettazione e realizzazione di tool di supporto allo sviluppo di programmi logici disgiuntivi.
Applicazioni della programmazione logica disgiuntiva.
- Estensioni linguistiche
La Programmazione Logica Disgiuntiva (PLD) è un formalismo elegante e potente per la rappresentazione della conoscenza e per il ragionamento non monotono. E' stato formalmente provato che la Programmazione Logica Disgiuntiva ha un elevato potere espressivo; la PLD con la semantica degli Answer Set, cattura la classe di complessità Sigma_P^2. Tale espressività ha anche grande rilievo da un punto di vista pratico, poichè i programmi logici disgiuntivi possono rappresentare situazioni reali che non possono essere espresse da programmi logici normali (senza disgiunzione). All'elevata espressività della PLD, corrisponde un elevato costo computazionale. Per circa 15 anni, la ricerca sulla PLD è stata condotta solo da un punto di vista teorico poichè la difficoltà del calcolo ha per molto tempo scoraggiato l'implementazione di sistemi basati su tale linguaggio. Tuttavia, recentemente, sono stati proposti vari sistemi che implementano la PLD o parti di essa, tra cui DLV, GnT/Smodels, ASSAT e Cmodels. La disponibilità di tali sistemi ha favorito l'utilizzo della DLP per lo sviluppo di applicazioni in vari campi quali Knowledge Management, Information Integration, planning,
diagnosi, ottimizzazione, etc. Tali applicazioni da una parte hanno dimostrato l'applicabilità del formalismo, dall'altra però ne hanno evidenziato un limite; nonostante l'elevato potere espressivo, esistono alcuni tipi di problemi la cui rappresentazione in PLD non è molto naturale; spesso, i programmi logici risultanti sono complessi e ingegnosi.Per superare tale limitazione, ho studiato e introdotto delle estensioni della PLD che ne agevolano l'utilizzo. Di seguito descriviamo i risultati ottenuti in questo campo.
-- Abduzione da Programmi Logici con Penalità
Ho proposto un linguaggio per l'abduzione con penalità in programmi logici che fornisce un approccio molto naturale alla rappresentazione di alcuni problemi di ottimizzazione. In particolare, ho definito la sintassi e la semantica del linguaggio che estende opportunamente quello definito da Kakas e Mancarella in modo da tener conto dei costi
associati alle ipotesi. In questo linguaggio, diverse soluzioni abduttive possono avere costi differenti ed è quindi possibile rappresentare problemi di ottimizzazione, le cui soluzioni ottime corrispondono alle soluzioni abduttive meno penalizzate. In tale lavoro è stata anche analizzata la complessità computazionale dei principali problemi relativi al ragionamento di tipo abduttivo nei programmi con penalità. Inoltre, è stato progettato ed implementato un algoritmo di riscrittura che permette di utilizzare immediatamente tale linguaggio, sfruttando il sistema DLV come motore di calcolo.
-- Programmi logici con funzioni di aggregazione
L'introduzione delle funzioni di aggregazione costituisce una delle più importanti estensioni linguistiche della programmazione logica degli ultimi anni. Tuttavia il comportamento di programmi logici con aggregati, le proprietà semantiche e molti aspetti computazionali
non sono ancora stati chiarificati. Ho studiato alcune delle proprietà dei programmi logici con aggregati con particolare riferimento a programmi con aggregati monotoni e antimonotoni (programmi PLA[m,a]). Più in dettaglio, ho definito una nuova nozione di insieme infondato per programmi PLA[m,a] dimostrando che si tratta di una generalizzazione della nozione di insieme infondato per programmi logici senza aggregati. Ho dimostrato che gli answer set dei programmi PLA[m,a], coincidono con i suoi modelli unfounded-free. Ho definito un operatore well-founded per programmi PLA[m,a] dimostrando che i punti fissi sono esattamente gli answer set del programma, che il minimo punto fisso è contenuto nell'intersezione di tutti gli answer set ed è calcolabile in tempo polinomiale. Ho studiato inoltre la complessità dei programmi logici con aggregati nel caso generale (ossia con aggregati anche non monotoni).
-- Connettivi parametrici per la Programmazione Logica Disgiuntiva
Un altro importante risultato nell'ambito dei linguaggi per la rappresentazione della conoscenza è l'estensione della programmazione logica disgiuntiva mediante connettivi parametrici. La programmazione logica disgiuntiva ha un elevato potere espressivo, infatti consente di rappresentare tutti i problemi della classe Sigma_P^2 (NP^NP).
Nonostante questo elevato potere espressivo, ci sono diversi problemi che non possono essere rappresentati in PLD in modo semplice e naturale come ad esempio, il classico problema della N-Colorabilità in cui il numero di atomi presenti nella disgiunzione non è noto a priori ma è parte dell'input. Per superare questi limiti, ho proposto di
estendere la PLD con Connettivi Parametrici (OR e AND). Questi connettivi, consentono di rappresentare in modo compatto la disgiunzione/congiunzione di un insieme di atomi aventi una data proprietà. Ho definito formalmente la semantica di questo nuovo linguaggio e ho mostrato l'utilità dei nuovi costrutti su importanti problemi di rappresentazione della conoscenza.
-Tecniche per la valutazione efficiente di programmi logici disgiuntivi
Alcune recenti applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva in aree emergenti come Knowledge Management e Information Integration hanno evidenziato la necessità di migliorare l'efficienza dei sistemi DLP. In particolare, una fase del calcolo che si è rivelata cruciale per la risoluzione efficiente di problemi reali (in cui è
necessario gestire grandi quantità di dati) è l'istanziazione del programma. Durante l'istanziazione, le variabili che occorrono nel programma vengono sostituite con delle costanti in modo da generare un programma ground che sarà poi valutato da algoritmi proposizionali nella seconda fase del calcolo. Il processo di istanziazione può essere in alcuni casi molto costoso e influenzare negativamente l'efficienza dell'intero sistema. Dato un programma P, una buona istanziazione per P è un programma ground P' che ha esattamente gli stessi answer set di P e tale che: P' possa essere calcolato efficientemente a partire da P, e P' non contenga regole inutili (P' è il piu' piccolo possibile) e che quindi possa essere valutato efficientemente.
-- Backjumping
Allo scopo di migliorare la procedura di istanziazione dei programmi logici ho presentato un nuovo algoritmo di backjumping per l'istanziazione di una regola che consente di ridurre sia la taglia del programma P' che il tempo di esecuzione necessario per calcolare P'. Piu' in dettaglio, data una regola r da istanziare l'algoritmo sfrutta informazioni di tipo semantico e strutturali per calcolare efficientemente le istanze ground di r evitando la generazione di regole "inutili". Cioè, per ogni regola, l'algoritmo calcola solo un sottoinsieme rilevante delle sue istanze ground preservando però la semantica del programma. Ho implementato l'algoritmo proposto nell'ambito del sistema DLV in sostituzione del backtracking cronologico precedentemente utilizzato, e ho condotto un'intensa attività di sperimentazione per valutarne l'impatto sull'efficienza del sistema. I risultati ottenuti dimostrano che la nuove tecnica migliora sensibilmente l'efficienza del sistema DLV su molti tipi di programmi.
-- Istanziazione Parallela
Un'altra possibilità per rendere più efficienti i sistemi DLP consiste nel parallelizzare il calcolo in modo da sfruttare le nuove tecnologie dei microprocessori che ormai utilizzano sempre più diffusamente architetture multi-core. Ho proposto nuove tecniche per la parallelizzazione dell'istanziazione di programmi logici disgiuntivi. In particolare, la prima di tali tecniche, progettata per il modulo istanziatore di DLV, sfrutta alcune proprietà strutturali del programma in input in modo da ridurre l'uso di mutex-lock e quindi ridurre il tempo speso per la gestione dei meccanismi di
controllo della concorrenza. Inoltre, la tecnica consente la parallelizzazione di due diversi aspetti del calcolo:
da una parte, in base alla struttura, divide il programma in moduli
e stabilisce quali possono essere valutati in parallelo; dall'altra, consente la valutazione parallela delle regole all'interno di ogni modulo. La seconda tecnica consente invece la valutazione parallela di una singola regola e consiste in una sorta di riscrittura dinamica della regola da trattare. Più in dettaglio, ogni regola viene riscritta, a tempo di esecuzione, in un insieme di altre regole che possono essere valutate in parallelo, inducendo così una sorta di or-parallelism. Ho implementato entrambe le tecniche all'interno del sistema DLV e, tramite un'attenta e dettagliata analisi sperimentale, ho mostrato che, su macchine multiprocessore, la parallelizzazione dell'istanziazione consente di ottenere ottime prestazioni specialmente nel caso di applicazioni reali che trattano grandi quantità di dati.
-- Indicizzazione
Sempre allo scopo di rendere più efficiente la fase di istanziazione, recentemente ho proposto l'utilizzo di opportune tecniche di indicizzazione in memoria centrale, da utilizzare per il recupero delle istanze ground durante l'istanziazione di una regola. In particolare, ho adattato alla procedura di istanziazione di DLV una tecnica classica di indicizzazione sul primo argomento e ho condotto
un'attività sperimentale. I risultati hanno dimostrato
che l'indicizzazione può ridurre incredibilmente i tempi di esecuzione. Inoltre, ho proposto una tecnica più generale che consente l'indicizzazione "on demand" anche su argomenti diversi dal primo (mantenendo contenuto l'utilizzo di memoria) e delle euristiche per la scelta dell'argomento su cui è più conveniente avere un indice. Ho condotto inoltre una intensa attività sperimentale che ha dimostrato che l'indicizzazione on demand migliora l'efficienza del sistema su tutti i problemi su cui è stata testata e che i risultati sono tanto migliori quanto più accurata è la scelta dell'argomento da indicizzare.
-- Join Ordering
Ho proposto l'utilizzo di tecniche di "join-optimization" in modo da riordinare i letterali del corpo di una regola durante l'istanziazione. In particolare, ho studiato alcuni
classici metodi delle basi di dati e ho realizzato una nuova tecnica di join-ordering. La tecnica proposta è stata integrata nel modulo di istanziazione del sistema DLV e ho condotto un'intensa attività di sperimentazione. I risultati ottenuti dimostrano che la nuova tecnica migliora sensibilmente l'e±cienza del sistema DLV su molti tipi
di programmi.
-- Tecniche di Ricerca Locale per la Programmazione Logica Disgiuntiva
Calcolare la semantica di programmi logici disgiuntivi, è un problema computazionalmente difficile. Sono noti in letteratura diversi metodi esaustivi che, tuttavia, si rivelano inefficienti per la risoluzione di alcuni problemi reali, spesso strutturalmente molto semplici ma di dimensioni elevate. In questi casi, un algoritmo di ricerca locale, esplorando lo spazio di ricerca secondo una data strategia, potrebbe
essere in grado di trovare più rapidamente una soluzione. Perciò, mi sono interessata alle tecniche di ricerca locale per il classico problema della Soddisfacibilità (Wsat,Gsat), studiando come applicarle alla programmazione logica disgiuntiva. Ho realizzato un nuovo algoritmo euristico, basato sull'algoritmo WSAT che consente il calcolo della semantica di programmi logici disgiuntivi in tempo polinomiale per programmi head cycle free e per programmi generali in tempo esponenziale singolo utilizzando spazio polinomiale.
- Progettazione e realizzazione di sistemi per basi di conoscenza
Sin dalla mia tesi di laurea contribuisco alla progettazione e realizzazione del sistema DLV, un sistema per la rappresentazione della conoscenza (KR) basato sulla programmazione logica disgiuntiva che rappresenta lo stato dell'arte dell'implementazione della PLD (http://www.dlvsystem.com).
- Progettazione e realizzazione di tool di supporto allo sviluppo di programmi logici disgiuntivi.
Uno dei punti deboli dei sistemi per la PLD, che spesso ne scoraggia l'utilizzo, è la mancanza di opportuni strumenti per supportare il programmatore nella gestione e realizzazione di progetti complessi (a differenza di quanto avviene per i programmi imperativi). Per superare tali limitazioni, ho contribuito alla progettazione e realizzazione di VISUAL DLV, un ambiente grafico di programmazione che integra vari strumenti per sviluppare, testare, ed eseguire programmi logici (che possono anche interagire con basi di dati) in modo semplice. Le
principali caratteristiche di VISUAL DLV sono: un ambiente grafico integrato che guida il programmatore durante tutte le fasi della realizzazione di progetti che sfruttano DLV; il controllo statico (ossia della sintassi) e il controllo dinamico (ossia un debugger) del programma sviluppato; il completamento automatico che aiuta il
programmatore ad evitare errori di sintassi durante la fase di editing; un'interfaccia che consente al programmatore di configurare graficamente l'interazione di DLV con DBMS esterni.
- Applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva
Il mio interesse si è rivolto anche alle possibili applicazioni della programmazione logica disgiuntiva. Tra queste, una di quelle che riveste maggiore interesse è la correzione automatica di dati inconsistenti nei censimenti. Durante il censimento della popolazione, ad ogni nucleo familiare viene inviato un questionario con
domande riguardo ogni componente del nucleo. Quando i questionari compilati vengono inviati all'Istituto Nazionale di Statistica per essere analizzati, possono contenere molti errori, cioè possono mancare dati o essere inconsistenti. Perciò, prima che i questionari vengano inviati agli statistici che dovranno analizzarli, è
necessario eseguire una fase di pulizia, in modo da eliminare questi errori. E' importante che questa fase sia effettuata senza alterare la validità statistica dei dati. Ci sono varie metodologie disponibili per individuare e correggere automaticamente gli errori(imputazione). In uno dei miei lavori ho presentato una nuova metodologia, dando una formalizzazione del problema dell'imputazione e ho mostrato come utilizzare la programmazione logica disgiuntiva estesa con i weak constraints per la risoluzione del problema.
Altre attività scientifiche
===========================
Contratti di Collaborazione Scientifica
--------------------------------------
Dal 1/08/2006 al 30 novembre 2006 sono stata titolare di un contratto di collaborazione con la società EXEURA srl per svolgere attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla realizzazione di prodotti innovativi.
Supervisione di Tesi di Dottorato di Ricerca
--------------------------------------------
Sono stata supervisore dei seguenti studenti del Dottorato di
Ricerca in Matematica ed Informatica dell’Università della Calabria:
- Gelsomina Catalano, XX ciclo, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica e Informatica a febbraio 2009, discutendo la tesi “Efficient Evaluation of Disjunctive Logic Programs”.
- Marco Sirianni, XXIV ciclo, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel febbraio 2012, discutendo la tesi “Parallel Evaluation of ASP programs: Techniques and Implementation”.
- Davide Fuscà, XXX ciclo, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel febbraio 2012 discutendo la tesi "Tools and Techniques for Easing the Application of Answer Set Programming"
- Jessica Zangari, XXX ciclo, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel gennaio 2018 discutendo la tesi "Design and Implementation of a Modern ASP Grounder"
Sono attualmente supervisore di
- Elena Mastria XXXV ciclo
- Maria Concetti Morelli XXXV ciclo
Partecipazioni a Comitati di Programma
--------------------------------------
Sono stata membro del comitato di programma di
- IJCAI-15, 24th International Joint Conference on Artificial Intelligence, Buenos Aires, Argentina, 2015, KR track.
- GTTV’15, 3th LPNMR Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables, Lexington, KY, USA, 2015
- ASPOCP 2015, 8th ICLP Workshop on Answer Set Programming and Other Computing Paradigms,Cork, Ireland, 2015.
- GTTV2013, 2nd LPNMR Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables, Corunna, Spagna, 2013
- Datalog Reloaded - First International Workshop, Datalog 2010, Oxford, UK, 2010.
- GTTV2011, LPNMR Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables, Vancouver, BC, Canada, 2011.
- NMR’08, International Workshop on Nonmonotonic Reasoning, session on Applications, Sydney, Australia, 2008.
- CILC’06, Convegno Italiano di Logica Computazionale, Bari, Italia, 2006.
Attività di Revisione
----------------------
Ho revisionato lavori scientifici per le riviste internazionali
- JAIR, The Journal of Artificial Intelligence Research,
- AICOM, AI Communications,
- Communications of the ACM,
- JFLP, The Journal of Functional and Logic Programming,
- Inteligencia Artificial, Iberoamerican Journal of AI.
Inoltre, sono stata revisore di numerose conferenze nazionali e internazionali, tra cui:
- International Conference on Logic Programming (ICLP),
- European Conference on Logics in Artificial Intelligence (JELIA),
- Symposium on Principles of Database Systems (PODS),
- AAAI Conference on Artificial Intelligence,
- International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI)
- International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR)
- International Conference on Logic for Programming, Artificial Intelligence and Reasoning (LPAR)
- European Conference on Artificial Intelligence (ECAI),
- Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIIA)
- International Conference on Applications of Declarative Programming and Knowledge Management (INAP)
- International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages,
- Joint conference on Declarative Programming (APPIAGULP-PRODE),
- Conference of the Spanish Association for Artificial Intelligence(CAEPIA),
- International Workshop on Aswer Set Programming and Other Computing Paradigms (ASPOCP),
- Convegno Italiano di Logica Computazionale
- GTTV, LPNMR Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables
Esperienze Internazionali e/o Scientifico-Organizzative
------------------------------------------------------
Nel periodo Aprile-Ottobre 1999, durante lo svolgimento della tesi di laurea, ho svolto attività di studio e di ricerca presso l’Institut fur Informationssysteme della Technische Universitat di Vienna, sotto la direzione del Prof. Nicola Leone. Tale ricerca è stata finanziata da FWF (Austrian Science Funds), nell’ambito del progetto “A Query System for Disjunctive Deductive Databases,” P11580-MAT. In questo periodo è iniziata una proficua collaborazione con il gruppo di ricerca di Vienna che ha portato al conseguimento di importanti risultati scientifici. Nel periodo Aprile-Luglio 2000 ho proseguito le mie ricerche presso la Technische Universitat di Vienna, grazie ad una ulteriore borsa di studio finanziata da FWF (Austrian Science Funds).
Sono stata membro del comitato organizzatore della “Third Answer Set Programming Competition”, la terza competizione internazionale aperta a sistemi ASP (https://www.mat.unical.it/aspcomp2011/). In questa edizione, caratterizzata come open poiché qualunque sistema basato su un linguaggio per la risoluzione di problemi che fosse dichiarativo poteva partecipare, i partecipanti hanno dovuto competere su due track (System e Model&Solve).
Sono stata membro del comitato organizzatore di:
- JELIA’02, la 8th European Conference on Logics in Artificial Intelligence, tenutasi presso l’Università della Calabria dal 23 al 26 settembre 2002.
- APPIA-GULP-PRODE 2003, la Joint Conference on Declarative Programming, tenutasi presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 3 al 5 settembre 2003.
- LPNMR’05, la 8th International Conference on Logic Programming and Non Monotonic Reasoning, tenutasi a Diamante (CS), dal 5 al 8 Settembre 2005.
- CILC 2010, il 25-esimo Convegno Italiano di Logica Computazionale tenutosi presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, nei giorni 7-9 luglio 2010.
Rilevanza e Visibilità dell'Attività Scientifica
===================================
I risultati della mia attività di ricerca, molti dei quali sviluppati all’interno di importanti progetti scientifici, sono stati pubblicati su riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio che ne testimoniano l’originalità, il rigore metodologico e la validità scientifica.
Il sistema di intelligenza artificiale DLV, del cui team di sviluppo sono membro sin dalla mia tesi di laurea (molte mie pubblicazioni riguardano estensioni e ottimizzazioni del sistema stesso), viene generalmente considerato lo stato dell’arte tra i sistemi ASP. DLV `e stato utilizzato anche presso il CERN di Ginevra e, recentemente, in alcuni progetti della Comunità Europea su Data Integration e Knowledge Management. Esso è attualmente in uso in Università e Centri di Ricerca di tutto il mondo, e il suo manuale d’uso è stato tradotto in russo ed in polacco (si veda http://www.dlvsystem.com).
In occasione della “First Answer Set Programming System Competition”, DLV è risultato vincitore in ben due delle 4 track : MGS e SCore-v (si veda http://asparagus.cs.unipotsdam.de/ contest/index.php?page=results). Si noti che la track MGS `e quella di più ampio spettro, e vi sono misurate le performance complessive dei sistemi. Vale inoltre la pena di menzionare che il lavoro The DLV System for Knowledge Representation and Reasoning pubblicato sull’importante rivista internazionale ACM TRANSACTIONS ON COMPUTATIONAL LOGIC conta un numero altissimo di citazioni, e per molto tempo `e stato il più citato tra tutti quelli comparsi sulla rivista.
Attività di Trasferimento Tecnologico
======================================
Sono uno dei soci fondatori della DLVSystem srl, azienda spin-off dell’Università della Calabria, nata nel 2005 ed ufficialmente accreditata come spin-off dell’Università della Calabria con delibera del Consiglio di Amministrazione di cui all’o.d.g. 23, Verbale n.4, adunanza del 15 luglio 2009.
Sono stata membro del consiglio di amministrazione della DLVSystem srl nell’arco del 2011.
Attività Didattica
==================
Ho svolto attività didattica presso il dipartimento di Matematica e Informatica e la ex facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell'Università della Calabria e la ex facoltà di Lettere dell'Università della Calabria.
Nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo, istituiti presso l’Università della Calabria per l’A.A. 2014/2015, sono stata titolare dell’incarico di insegnamento di Didattica dell’Informatica 2: Apprendimento della Programmazione.
Nell’ambito dell’azione di sostegno organizzata dall’Università della Calabria e destinata agli studenti che si sono immatricolati ai Corsi di Laurea (triennali) nell’A.A. 2014/2015, sono stata docente tutor per gli studenti del corso di laurea in Informatica.
Sono stata docente titolare del corso Programmare il computer: tecnica e creatività (1 credito di teoria), attivato dal corso di Studi in Informatica, nell’ambito delle azioni di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori, e tenutosi presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria nel periodo aprile/maggio 2015.
Nell’ambito dei corsi PAS, Percorsi Abilitanti Speciali, istituiti presso l’Università della Calabria per l’A.A. 2013/2014, sono stata titolare dell’incarico di insegnamento di Didattica dell’Informatica 3: Algoritmi e tecniche di programmazione.
Nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo, istituiti presso l’Università della Calabria per l’A.A. 2011/2012, sono stata titolare dell’incarico di insegnamento di Didattica dell’Informatica 3: Algoritmi e tecniche di programmazione.
Sono stata inoltre titolare di un incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) dell'Università della Calabria, Abilitazione DM 85/2005, Classe 42/A, per l'insegnamento "Laboratorio Didattico di Algoritmi e Programmazione", nell'anno accademico 2006/2007.
Sono stata relatore di tesi di studenti del corso di laurea in Matematica e del corso di laurea in Informatica dell'Università della Calabria.
Faccio parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica ed Informatica dell'Università della Calabria.
Sono membro della commissione per la selezione di tutor e coadiutori per il corso di laurea in informatica.
Sono stata membro della commissione "Trasferimenti, Piani di studio e Studenti a tempo parziale" del Corso di Studi in Informatica.
Sono stata membro della commissione "Orientamento studenti scuole superiori" del Corso di Studi in Informatica.
Sono stata membro della commissione per l'esame finale del corso riservato D.M. 85/2005, Classe 42/A, Area 3, A.A.
2006/2007, presso la Scuola di Specializzazione per la formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS), Università della Calabria .
Sono stata membro della commissione per l'ammissione alla laurea specialistica in Informatica.
Sono membro del Consiglio di Dipartimento di Matematica e Informatica e del Consiglio del Corso di Studi in Informatica dell'Università degli Studi della Calabria.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- simona.perri@unical.it
- 0984/496471