Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Simona PERFETTI - Professori Associati

Simona PERFETTI

Professori Associati

Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Da concordare via mail

Simona Perfetti è Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Calabria. Da anni si occupa della problematica della formazione della persona in relazione all’avvento dei media digitali e della società connessa. Tra le sue ultime pubblicazioni:
S. Perfetti, A New democratic school to limit the Post democracy’s power, in European Journal of Social Sciences Education and Research, ISSN 2411-9563 (Print) ISSN 2312-8429 (Online), 2019, vol. 6, n. 1, pp. 44-50; S. Perfetti, Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. Affetti ed empatia come luoghi del possibile, in Encyclopaideia, ISSN 1825-8670, pp. 119-132, 2020; S. Perfetti, Gioia ed emozioni. Uno sguardo sull’universo giovanile, in T. Iaquinta (a cura di), La scoperta della gioia, Novalogos, Anzio- Lavinio (Roma) 2022, pp. 63-81; Adulti e giovani allo specchio
tra crisi emozionale e cultura digitale. L’educazione affettiva come scommessa formativa, in Encyclopaideia, Vol.27 n.65 (2023) https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15875 ISSN 1825-8670, pp. 49-60.

Nessun risultato prodotto
E’ professore associato presso il dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione. Da tempo si occupa degli studi sul nesso comunicazione-educazione che evidenziano oggi il mutamento avvenuto, negli ultimi anni, nella comunicazione, nella socializzazione e nella formazione stessa della persona che vive oggi un tempo di trasformazioni radicali, trasformazioni nei pensieri e nei rapporti relazionali. Il cambiamento tecnologico si accompagna al cambiamento semiotico e psicologico; cambiano i presupposti materiali della comunicazione, della formazione e delle conoscenze, così come cambiano sempre più velocemente le forme del sapere umano. Il tempo della complessità ha coinvolto questo stesso soggetto che si è fatto multiplo, attraversato da quelle categorie di spazio, tempo e memoria ridisegnate dall’avvento della Social Network Society. Queste constatazioni spingono il sapere pedagogico a riflettere sulla problematica dell’identità dei singoli individui, di come possa essere oggi, nell’era della comunicazione infinita, problematico il suo processo di costruzione. Tra le sue principali pubblicazioni: S. Perfetti, L’educazione nell’era della società complessa. La formazione della persona tra media generalisti e media digitali, (Roma 2014), S. Perfetti, “Nuovi Media e cittadinanza digitale. La scuola del ventunesimo secolo come luogo per la democrazia”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, Vol. 10, n. 2, 2015, pp. 131-142, ISSN: 1970-2221, S. Perfetti, “La network society tra ontologia (quasi) emozionale e nuovo umanesimo pedagogico”, in AIDA Informazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione, 1/2015, ISSN 1121-0095, S. Perfetti, La marginalità, la differenza, la cura. Percorsi di pedagogia critica (Roma, 2012), S. Perfetti, “L’io e l’altro. Verso una pedagogia della comunicazione e della differenza”( Roma, 2012).
Simona Perfetti Professore Associato SSD M-PED 01 Università della Calabria Dipartimento Dices (Culture, Educazione, Società) Curriculum dell’attività scientifica e didattica Simona Perfetti e-mail: simona.perfetti@unical.it Codice fiscale: PRFSMN72E65DO86A Formazione e Studi • 1996, consegue la Laurea in Lettere Moderne (09/05), con voti 110/110 e lode, Università della Calabria. • 1996/1997, frequenta il Corso di perfezionamento in “Pedagogia ed epistemologia delle discipline”, tenutosi presso l’Università della Calabria e conclusosi con il superamento di un esame finale. • 1996/1997, vince di una Borsa di studio della Regione Calabria per l’area “Scienze dell’Educazione”, con un Progetto di ricerca svoltosi, dal 01.12.1996 al 01.12.1997, sul tema “L’assoluto pedagogico come problema epistemologico”, Dipartimento di Scienze dell’educazione, Università della Calabria • 2001, Dottore di ricerca in “Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”, XIII ciclo, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi della Calabria, con una tesi dal titolo: “Televisione e nuovi scenari della formazione”, conseguita il 19.01.2001 presso l’Università della Calabria. • 2002, Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale (settore scientifico M-PED 01) dal mese di dicembre 2002, presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università della Calabria. Dal mese di aprile 2005 è Ricercatrice Confermata. • Risulta idonea al concorso per Professore di seconda fascia presso l’Università degli studi di Macerata con delibera della Facoltà di Scienze della Formazione del 19/07/2010. • Dal 31/12/2012 è Professore Associato S.S.D. M PED 01 presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione. Principali interessi di ricerca. Gli studi sul nesso comunicazione-educazione evidenziano il mutamento avvenuto, negli ultimi anni, nella comunicazione, nella socializzazione e nella formazione del soggetto che vive, oggi, un tempo di trasformazioni radicali che attraversano la coscienza, la gestione delle emozioni e delle relazioni. Il cambiamento tecnologico si accompagna al cambiamento semiotico e psicologico; cambiano i presupposti materiali della comunicazione, della formazione e delle conoscenze, così come cambiano sempre più velocemente le forme del sapere umano. I media digitali, in tale ottica, non sono semplici macchine ma dispositivi di conoscenza, metafore di un nuovo regime mentale caratterizzato dalla fluidità, dalla contaminazione e dall’interattività. Il tempo della complessità ha coinvolto il soggetto che si è fatto multiplo, attraversato da quelle categorie di spazio, tempo e memoria, ridisegnate dall’avvento dei social media. Dalla crisi della società moderna l’individuo si trova ad abitare in una società connessa nell’ambito della quale l’esperire realmente i vissuti e il viverli nella rappresentazione mediale sono due dimensioni che rischiano di confondersi, mettendo a repentaglio la formazione stessa della persona. Il mondo dell’educativo, dunque, deve confrontarsi con la problematicità dell’esistere intesa nei termini di possibilità, di rischio, e di continuo divenire propri della natura umana, e coniugare questi aspetti con l’apertura al cambiamento e alla trasformazione. Ecco perché la pedagogia deve considerare la persona come caratterizzata da un pensiero flessibile e creativo che possa realizzare per sé una forma mai definitiva e stabile ma aperta a produttivi sistemi di ri-definizione di sé e di ri-strutturazione umana nel senso più ampio del termine. Una persona così aperta al cambiamento, pronta a dischiudere le trame del suo incerto divenire all’universo delle possibilità, è una persona in grado, anche, di comporre e ricomporre la propria vita, di confrontarsi con le categorie della probabilità, dell’incertezza, della relatività e della differenza, al fine di problematizzare i rapporti tra identità e alterità per tradurli in una vera e propria educazione alla differenza. In tale direzione una formazione adatta alle sollecitazioni del presente, per sfuggire al rischio dell’alienazione e dell’astrazione, deve potersi concretizzare ed inverare nel rapporto costruttivo con l’altro da sé, in una dimensione di intersoggettività che tragga nutrimento da una dinamica della circolarità. Nell’attuale condizione storica di problematicità esistenziale, la ricerca di una legittimazione teorica che tenti di dare un ordine a questa società in crisi che ha cambiato e sta cambiando sempre più l’individuo nella sua interiorità, potrebbe trovare riscontro in una sorta di filosofia dell’esistenza in grado di rafforzare la centralità della comunicazione, della condivisione, della collaborazione, dell’empatia poiché un’attenta riflessione sul ruolo delle emozioni e dei sentimenti può rappresentare una sorta di bussola orientativa per leggere i cambiamenti dei processi formativi. Attività didattica • Ottobre 2000, docenza sul tema “Media e formazione” (10 ore), nell’ambito del Master per “Orientatore dei processi scolastici e formativi e delle scelte professionali”, svoltosi presso l’Università degli Studi della Calabria. • 2002/2003 e in continuità al corrente a.a. 2007-2008, in qualità di Ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale, S.S.D. M-PED 01, ha tenuto delle ore di docenza di Psicopedagogia della Comunicazione presso le cattedre di Pedagogia Sociale (Prof.ssa Viviana Burza), Filosofia dell’Educazione (Prof. Giuseppe Spadafora), Sociologia dei Media (Prof.ssa Giovannella Greco). • Novembre 2003, docenza di Psicopedagogia del Linguaggio e della Comunicazione (32 ore, 4CFU), per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il corso di Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, Università della Calabria. • Giugno-luglio 2004, docenza di Sociologia dell’Educazione (12 ore) per il Corso di Perfezionamento in “Educatori di comunità per strutture educative residenziali per minori e disabili”, Università della Calabria. • Aprile 2005, docenza di Psicopedagogia del Linguaggio e della Comunicazione (32 ore, 4 CFU), per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il corso di Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, Università della Calabria. • Maggio 2005, docenza di Psicopedagogia della Comunicazione (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea Specialistica in Educazione ai Media e per il corso di Laurea Specialistica in Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva, Università della Calabria. • Ottobre 2006, docenza di Psicopedagogia del Linguaggio e della Comunicazione (32 ore, 4 CFU), per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il corso di Laurea Triennale in Filosofia e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, Università della Calabria. • Marzo 2006 docenza per la S.S.I.S (Scuola di Specializzazione all’insegnamento secondario)12 ore di Laboratorio sulla qualità dei processi formativi 2. Modulo 10. Abilitazione riservata DM 85/2005, Classe 36 A, Area 3, Università della Calabria. • Febbraio 2007, docenza di Media Education (64 ore, 8 CFU), per il corso di Laurea Specialistica in Educazione ai Media e per il corso di Laurea specialistica in Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva, Università della Calabria. • Aprile 2007, docenza di Didattica Speciale (32 ore, 4 CFU), per il corso di Laurea interfacoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria. • Dicembre 2007, docenza di Pedagogia Interculturale (32 ore, 4 CFU), per il Corso di Laurea Specialistica in Educazione ai Media, Università della Calabria. • Gennaio 2008, docenza per la S.S.I.S. 24 ore Didattica Speciale- sostegno 400 ore, Università della Calabria. • Aprile 2008, docenza di Didattica Speciale (24 ore, 3 CFU), per il corso di Laurea Interfacoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria. • Febbraio 2009, docenza di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione (24 ore, 3 CFU), per il corso di Laurea Magistrale in Educazione ai media, Università della Calabria. • Aprile 2009, docenza di Didattica Speciale (24 ore, 3 CFU), per il corso di Laurea Interfacoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria. • Aprile 2009, Laboratorio di "Didattica del linguaggio televisivo", per il Corso di Laurea interfacoltà in Scienze della formazione primaria, Università degli studi della Basilicata. • Ottobre 2009, docenza di Pedagogia dei media e della comunicazione (4 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione, Università della Calabria. • Febbraio 2010, docenza di Media Education (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Educazione ai media, Università della Calabria. • Aprile 2010, docenza di Didattica speciale (3CFU) per il corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria. • Ottobre 2010, docenza di Media Education (9 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Educazione ai media, Università della Calabria. • Novembre 2011, docenza di Media Education (9 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Educazione ai media, Università della Calabria. • Marzo 2012, docenza di Pedagogia dell’Opinione pubblica (9CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione, Università della Calabria. • Ottobre 2013, docenza di Pedagogia della comunicazione (9 Cfu) per il corso di Laurea Magistrale in Media Education, Università della Calabria. • Maggio 2014, docenza di Laboratorio utile al mondo del lavoro 3 (3 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche, Università della Calabria. • Ottobre 2014, docenza di Pedagogia della comunicazione e dei media (9 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche, Università della Calabria. • Ottobre 2015, docenza di Pedagogia della comunicazione e dei media (12 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche, Università della Calabria. • Ottobre 2016, docenza di Democrazia e educazione (12 CFU) per il corso di laurea Magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la media education, Università della Calabria. • Febbraio/Marzo 2016, 10 ore di docenza per il Master di I Livello in Docente-educatore per l'inclusione interculturale e digitale, Università degli studi della Calabria, Dipartimento di Lingue e scienze dell’educazione, Direttrice del master Prof.ssa Angela Costabile • Aprile 2017, docenza di Laboratorio della comunicazione (3 CFU) per il corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Aprile 2017, docenza di Laboratorio di Media Education (3 CFU) per il corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Settembre/Giugno 2017/18 docenza di Pedagogia della comunicazione e dei media, 12 cfu per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Marzo 2018 docenza di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione, 6 CFU per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione, Università della Calabria. • Ottobre 2018 docenza di Intercultura e Inclusione Sociale, 6CFU per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Marzo 2019 docenza di Laboratorio di Didattica delle competenze per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione, 3CFU, Università della Calabria • Marzo 2019 docenza di Laboratorio di Didattica delle competenze per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Marzo 2019 ha tenuto una lezione al Dottorato in Scienze psicologiche, Antropologiche e dell’educazione dal titolo: “La metodologia qualitativa nella ricerca pedagogica. Il focus group e l’intervista in profondità, Università degli studi di Torino. • Ottobre 2019 docenza di pedagogia sociale (6CFU) per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione, Università della Calabria • Ottobre 2019, docenza di Laboratorio di inclusione sociale (3 CFU, 37, 5 ore di insegnamento) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria. • Marzo 2020 docenza di Pedagogia interculturale (6 CFU) per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione • Ottobre 2020 docenza di Pedagogia interculturale (6 CFU) per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione • Ottobre 2020 docenza di Laboratorio di Didattica dell’Inclusione sociale (3 CFU- 37, 5 ore di insegnamento) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche • Marzo 2021 docenza di Pedagogia sociale (6 CFU) per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione • Marzo 2021 docenza di Intercultura e Inclusione sociale (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche • Ottobre 2021 docenza di Pedagogia sociale per la prima infanzia (12 CFU) per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione Attività scientifica • 2000 ha collaborato al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN (fondi 40% MURST) sul tema “Violenza televisiva, subculture e devianza minorile nel meridione” - Coordinatore scientifico: Prof.ssa Agata Piromallo Gambardella, Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università della Calabria: Prof.ssa Giovannella Greco. • Socia della Fondazione “European John Dewey Society”, nata a Cosenza per diffondere il pensiero del filosofo americano e coltivare gli studi deweyani in Italia. • Aprile-maggio 2001, docenza nell’ambito degli IFTS, (Istruzione e formazione tecnica superiore) progetto pilota 2000/2001, Modulo “Teorie e tecniche dell’informazione multimediale. Il ruolo dell’educazione e della pedagogia” (10 ore), Regione Calabria • Ottobre 2001, docenza sul tema “I media e la formazione”, Corso Regionale “Formazione dei formatori” (10 ore), Area delle competenze specialistiche, sede di Cosenza e Castrovillari, per dipendenti della Regione Calabria • Nel mese di ottobre 2002 è risultata vincitrice dell’Opera Prima del IX premio internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti” per la monografia Educazione che cambia. La formazione nell’era della comunicazione, Anicia, Roma 2002. (Provincia di Salerno, ottobre 2002). • Nel 2003 partecipa al Progetto di ricerca annuale ex Murst 60% del 2003 coordinato da Viviana Burza dal titolo “La formazione. Dal soggetto alla persona”, Università della Calabria • Nel 2004 coordina il Progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Media e educazione”, Università della Calabria. • Settembre 2005, docenza per il modulo di “Parole e scrittura per la comunicazione telematica” (8 ore), per il progetto FORCOM: Progettisti per la comunicazione multimediale, Consorzio CSIA (Cosenza). • 2004/2005, Componente del Consiglio del Corso di Perfezionamento in “Docente progettista della formazione. Modelli e metodologie per l’innovazione pedagogico-didattica e curricolare”, D.R. n.3977 del 21/12/2004, Università della Calabria • 2005, partecipa al Progetto Comunitario Equal WWW (Web Working Women), promosso dall’ISIM (Istituto di Studi Iniziative Ricerche e Formazione per lo Sviluppo delle Regioni Meridionali) in partenariato con Università della Calabria, Provincia di Catanzaro, Comune di Soveria Mannelli, Associazione Megafono, Perfect s.n.c., Rubbettino Editore s.r.l., Mondial Video s.r.l. • 2005/2006, è responsabile dei Laboratori delle didattiche disciplinari per il Corso di Perfezionamento in “Il docente nella scuola dell’autonomia. Analisi pedagogica di dimensioni formative, funzioni e ruolo”, D. R.3120 del 24/10/2005, Università della Calabria. • Dal 2003/2006 è Socia del MED - Associazione Italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione. • Dal 2003 ad oggi è Socia SIPED, Società, Italiana, di Pedagogia. • Dal 2003, collabora al Progetto ComEducazione che, sulla base di un protocollo d'intesa tra l'Università della Calabria, il MED - Associazione Italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione, e il Comune di Cosenza, ha dato vita al MED CALABRIA - Centro di Media Education. • Dal 2004/2007 è Socia AS.PE.I, Associazione Pedagogica Italiana. • 2004/2005, partecipa al PRIN “Comunicazione e consumi multimediali dei giovani in Calabria” Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca, Prof.ssa Giovannella Greco; Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Natale Ammaturo • 2005, coordina il Progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Formazione e comunicazione nell’era di Internet”, Università della Calabria. • 2006, coordina il progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Comunicazione, formazione ed esistenza ferita”, Università della Calabria • 2007, coordina il progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Formazione, marginalità ed esistenza ferita”, Università della Calabria • 2007/2008, partecipa al PRIN, “Educazione alla democrazia e alla cittadinanza”, Coordinatore scientifico, Prof. Michele Corsi, Coordinatore regionale, Prof.ssa Maria Luisa Ronconi. • 2007-2008, Responsabile dei Laboratori di Didattiche Disciplinari per il Master Universitario di II livello, “Il docente ricercatore dei processi di qualità formativa per il rinnovamento della società italiana”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi della Calabria. • 2008, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “La persona tra media e solitudine”, Università della Calabria. • 2008, è membro della commissione esaminatrice della selezione per il conferimento dell’Assegno di Ricerca S.S.D. M-PEd-03, Bando D.R. n. 2486/2007- Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università della Calabria • 2008, è membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario S.S.D. M-PED-01 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Macerata, bandito con D.R. 326 in data 7/3/2007 con avviso pubblicato sulla G. U. n. 23 del 20/3/2007. • 2007/2008, Presidente di Commissione degli esami finali del Master Universitario di II livello, “Il docente ricercatore dei processi di qualità formativa per il rinnovamento della società italiana”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi della Calabria. • 2007-2008, Responsabile scientifico Progetti PON Ricerca 2000-06 Asse III, sviluppo del capitale umano di eccellenza Oracolo2, Università della Calabria. • Responsabile scientifico Progetto PON Ricerca 2000-06 Asse III, sviluppo del capitale umano di eccellenza Bussola (unità locali: Univ. Magna Graecia, Univ. Mediterranea) • 2008/2009 è Presidente di Commissione degli esami finali del Master Universitario di II livello, “Il docente come modello di equilibrio formativo”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi della Calabria. • 2008/2011 fa parte del Collegio docenti della Scuola Dottorale di Studi Umanistici, Università della Calabria • 2009, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “Il soggetto e il trauma”, Università della Calabria. • 2009, partecipa al PRIN “Emozioni in rete: relazioni affettive e forme di intimità nei siti di Social Network”. Coordinatore scientifico Prof. G. Boccia Artieri, Responsabile scientifico Prof.ssa G. Greco. • 2009/2012 è stata eletta Socia Ordinaria della SIPED. • 2009 partecipa in qualità di Coordinatore dell’attività di elaborazione della scheda di rilevazione al progetto Cl@ssi 2.0. promosso dal MIUR, condotto dalla Direzione Generale Studi Programmazione e Sistemi Informativi (DGSPSI) d’intesa con gli Uffici Scolastici Regionali (USR) e supportato da specifica attività progettuale a cura di ANSAS (ex INDIRE) e Università. • 2010, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “Riflessioni pedagogiche del nuovo millennio. Verso un’educazione alla complessità e alla nuova cittadinanza”, Università della Calabria. • 2010/2013 è redattrice della Rivista: Pedagogia oggi, semestrale Siped. • 2011, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “I giovani e la nuova cittadinanza”, Università della Calabria • 2012, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “Formazione, cinema, educazione”, Università della Calabria. • 2012/2015 è socia CIRSE. • 2012, ha partecipato al referaggio della rivista Pedagogia Oggi, numero 2/2012 • 2013, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “La differenza come categoria reggente del pedagogico”, Università della Calabria. • 2013 fa parte della Commissione Ripartizione fondi ex 60%, Università della Calabria, Dipartimento Lingue e Scienze dell’educazione. • 2013/2014 fa parte del collegio docenti del Dottorato di Ricerca: Politica, cultura e sviluppo, Università della Calabria • Maggio/Ottobre 2014, partecipa al PON: DICET – INMOTO – Organization of Cultural Heritage for Smart Tourism and REal – Time Accessibility (OR.C.HE.S.T.R.A.) • 2015, coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “La network society. Verso un nuovo umanesimo pedagogico”, Dipartimento Lingue e scienze dell’educazione, Università della Calabria • 2015, partecipa come docente di riferimento del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione ai Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani (Test TECO), Dipartimento Lingue e Scienze dell’educazione, Università della Calabria. • 2015, fa parte della commissione per l’attribuzione di n.1contratto di natura occasionale per l’incarico di tutoraggio per le attività “Ti presento Campus”, per i corsi di Laurea in Scienze dell’educazione e per il corso di Laura magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la media education, Università della Calabria. • 2015/2016 Fa parte del Presidio di Qualità per il Riesame del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e per il Corso di Laurea Magistrale in Media Education, Università della Calabria. • 2016/2017 coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “L’ontologia emozionale nell’età della tecnica. L’educazione e il ritorno ai sentimenti”, Università della Calabria. • 2016/2017 fa parte de Consiglio scientifico del Master “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, DD 71 del 24/07/2017, Università della Calabria. • Maggio 2017 (10, 11, 12 maggio) ha partecipato propedeutico all’avvio del training formativo del sistema Esse3, Area Stage e tirocinio, Università della Calabria. • 2017, fa parte del comitato scientifico della collana editoriale: VERSO IL DOMANI. PERCORSI DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE, Novagolos, ISBN 978-88-97339. • 2017 ad oggi fa parte della Commissione del Polo d’Infanzia dell’Università della Calabria • È nel comitato proponente del Master “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, D.R. 856 del 05/07/2017, Università della Calabria • Dal mese di marzo 2017 è stata nominata Coordinatrice della Commissione tirocini e stage del Corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione e del corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la Media Education, Università della Calabria, Dipartimento DIces. • Ottobre 2018 fa parte del comitato scientifico della Rivista: Pedagogia più didattica, ISNN 2421-2946. • 2018, ha partecipato alla giornata di studio: VALUTARE CON GLI EAS, svoltasi presso l’Auditorium San Barnaba, Brescia, 19 ottobre. • Gennaio 2017/Dicembre 2018 partecipa all’attività di ricerca del PON I&C 2014/2020- Horizon 2020–Base Line – Big datA e Salute in reEte per Le malattIe croNichE; Capofila: GESAN srl., Responsabile scientifico, Prof. Roberto Guarasci. Obiettivi: L’obiettivo di Base Line è definire una piattaforma architetturale altamente performante ed innovativa atta a supportare i professionisti sanitari coinvolti nei processi di cura di pazienti affetti da patologie croniche, con particolare riferimento alla malattia renale cronica (MRC). La piattaforma presenterà caratteristiche di modularità e scalabilità e consentirà ai professionisti sanitari di migliorare la qualità di cura dei pazienti tramite l’uso di strumenti e tecniche innovative implementate e rese disponibili, Università della Calabria. • 2018, fa parte del Comitato scientifico nazionale della rivista “L’Eco della scuola nuova”, organo della FNISM, ISNN 0012-9496. • 2018 fa parte della Commissione giudicatrice delle procedure di selezione per la copertura di n.3 posti di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma3, lettera a, della Legge 30 dicembre 2010, presso il dipartimento di Scienze giuridiche, Economiche e Umane, Università Mediterranea di Reggio Calabria. • 2019 dirige la Collana editoriale: “Didattica dei sentimenti”, Aracne, Roma. • Aprile 2019, dirige il Laboratorio scientifico: “Studio dei processi formativi e didattici per l’orientamento”, Dipartimento Dices, Università della Calabria. • 2019 è Presidente della Commissione per un Bando di Concorso Pubblico per il Conferimento di un assegno di Ricerca Biennale (POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 - Linea B) Azione 10.5.12, sul S.S.D. M-PED/01, presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria, D.R. 620 del 09/05/2019 • Settembre 2019 fa parte del Gruppo di Lavoro “Referenti test verifica OFA”, Dipartimento Dices, Università della Calabria. • Ottobre 2019 partecipa al referaggio della rivista Aida informazioni. • Ottobre 2019, coordina il progetto di ricerca internazionale: Experiencias y narrativas de los jóvenes en las redes sociales: relaciones sociales negativas y perspectivas educativas. Una comparación entre Italia y España, in collaborazione con l’Università di Siviglia; responsabile dell’unità di ricerca spagnola Prof. ssa Teresa Gonzalez Ramirez, responsabile dell’unità di ricerca italiana, Prof.ssa Simona Perfetti • 2018 ad oggi fa parte del gruppo di lavoro Siped: LA FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE DI SCUOLA SECONDARIA E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO TRA DIDATTICA E GOVERNANCE, Coordinatori: Claudio De Luca, Paolina Mulè, Achille Maria Notti • Ottobre 2020 partecipa al referaggio della Rivista “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, Rivista classe A, area 11 D1, 11D2 • Gennaio 2020, è Delegata del Rettore per la Commissione Polo d’Infanzia, Università della Calabria. • Settembre, Ottobre, Novembre 2020, fa parte della Commissione di vigilanza per le prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, AA. 2019, 20202 (infanzia) • Novembre 2020 partecipa al referaggio della Rivista: “Aida informazioni” • Marzo 2021 fa parte della Commissione Scientifica HRS4R - Human Resources Strategy for Researchers • 3/5 giugno 2021partecipa al Dictado del seminario “Educacion y Democracia” coordinato con la Escuela di Ciencias de la Educacion de esta casa de Estudios, Facultad de Humanidades y Artes, Rosario, Argentina. • Partecipa al referaggio del volume: L. Todaro (a cura di), Libri per l’infanzia, Lettura e processi formativi, Anicia, Roma, 2020. • Settembre/ottobre 2021, partecipa alla docenza del Master di I livello a.a. 2020/2021 in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali- FAMI”, master universitari, corsi di alta formazione, corsi di formazione permanente e summer/winter school, emanato con Decreto Rettorale del 26 aprile 2013 n. 896; incarico di docenza nell’ambito della disciplina dal titolo: “Metodologia della ricerca in contesti multiculturali”. • Febbraio 2022 Commissione FIT • Gennaio 2022 partecipa al referaggio di un articolo per la rivista: Enciclopaideia ISSN 1825-8670 • Partecipazione e Relazione a convegni • Convegno nazionale, “Tv, violenza e minori” (4 marzo 1999, Università degli Studi della Calabria). • Convegno internazionale, “John Dewey. La filosofia e l'educazione per la democrazia”, Università degli Studi della Calabria (13-14-15 aprile 2000). • Convegno SIPED, “La ricerca pedagogica in Europa: panorami e prospettive”. (29 giugno-1 luglio Bologna 2000). • Relatrice con un intervento dal titolo “Media e solitudine”, alle Giornate di studio “Le nuove povertà del nostro tempo. Persona, persone, educazione”. Associazione pedagogica As.Pe.I.. In collaborazione con IRRE Calabria. Dipartimento di scienze dell’educazione –Unical- (3-4 maggio 2006). • Relatrice con un intervento dal titolo “Comunicazione e formazione oggi”, al Convegno “Educazione per la democrazia”, Fondazione Culturale Antonio Guarasci (Cosenza 2006). • XXII Convegno Nazionale SIPED Università degli Studi di Cassino. “La ricerca pedagogica in Europa Modelli e temi a confronto”. (24-25-26 maggio 2006). • Convegno nazionale di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, sezione Spe-com – (Salerno e Napoli 22-23 giugno 2006). • Convegno Internazionale su John Dewey, “Ricostruire la democrazia”, Università degli Studi della Calabria, in collaborazione con il Comune di Rossano e l’Università degli studi di Matera, (23-24-25-26 maggio 2007). • Il Media Educator: per il riconoscimento di una nuova figura professionale - Convegno organizzato dal Corso di Studio in Media Education (Arcavacata di Rende, 16 marzo 2007). • XXV Congresso dell’ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA ITALIANA in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria – Con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Praia a Mare I Giovani e i “media”: quale educazione? (Praia a Mare, 1-2 Maggio 2008). • Maggio 2009, Convegno Nazionale S.I.PED: “Sistema formativo ed emergenze dell’educazione”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. • Gennaio 2010, Convegno Nazionale S.I.PED: “Scuola e Università: le sfide del cambiamento”, Università degli Studi Roma Tre. • Giugno 2010, Relatrice al Convegno Nazionale S.I.PED: "Progetto generazioni. I giovani, il mondo e l'educazione”, Università degli Studi della Calabria, nella sezione: “I giovani e la notte”. • Settembre/Ottobre 2010, Convegno Nazionale S.I.PED: "Progetto generazioni. I giovani, il mondo e l'educazione”, Università Milano Bicocca. • Maggio 2011, Convegno Nazionale S.I.PED: "Progetto generazioni. Gli adulti, la cura e la società civile", Università degli Studi di Bari. • Maggio 2012, Convegno nazionale S.I.PED: “Progetto generazioni. Bambini e Anziani: due stagioni della vita a confronto”. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della formazione. • Giugno 2013, Relatrice al Convegno nazionale: “Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di social network”, Dipartimento di Lingue e scienze dell’educazione, Università degli studi della Calabria, relazione: “Relazioni sociali”; coordina la giornata del 20 giugno relativa alle “Relazione sociali. • Ottobre 2013, Convegno nazionale S.I.PED: “Generazioni pedagogiche a confronto”. Università degli studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione. • Novembre 2014, Convegno S.I.PED: “Pedagogia “militante”. Diritti, culture, territori”, Università degli studi di Catania. • Dicembre 2015, Convegno Internazionale S.I.PED: “L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita – Dalla scuola dell’infanzia all’università”, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bolzano • Aprile 2016, Relatrice Seminari Professionalizzanti, sezione: Intercultura e integrazione, Università degli studi della Calabria, relazione: “Formazione, marginalità, integrazione. Riflessioni di pedagogia critica”. • Maggio 2017, Relatrice al Convegno: “Media, comunicazione ed educazione al tempo dei social. Opportunità e rischi”, relazione: “Giovani generazioni, media e comunicazione”, Università degli studi di Catania • Ottobre 2017, Relatrice al gruppo di lavoro: “Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia”, Convegno nazionale S.I.PED “Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento”, Università degli studi di Firenze, relazione: “La società complessa tra emozioni e sentimenti. Verso un nuovo umanesimo pedagogico”. • Marzo 2018, Convegno Internazionale: “Il Sessantotto: passioni, ragioni, illusioni. Che cosa ha insegnato il ’68. Università degli Studi di Padova. • Aprile 2018, Convegno Nazionale Associazioni Professioni Pedagogiche (APP), Dipartimento di Scienze umane e sociali, Università degli Studi di Bergamo. • Ottobre 2018, Relatrice al Convegno internazionale: GLOBALIZING THE STUDENT REBELLION IN THE LONG ’68, relazione: “Franco Basaglia el psiquiatra «antipsichiatra». Las batallas culturales y la lucha contra las instituciones desde una perspectiva educativa”, Universidad de Valencia, Facultat de Filosofia i Ciences de l’Education. • Ottobre 2018, Relatrice presso la Conferenza di studio su: "Educazione e multiculturalità in Messico", con una relazione dal titolo: “Educazione interculturale nella scuola italiana. Progetti didattici di intercultura”, Università della Calabria, Dipartimento Dices. • Gennaio 2019, Relatrice al Convegno di studi internazionale: “Su pagine di carta e non soltanto: processi formativi, ambienti comunicativi e pratiche della lettura. Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione”, relazione: “Paradigmi della lettura oggi: giovani generazioni, cultura digitale e nuovi bisogni di formazione”, Università di Catania, Dipartimento di Scienze della formazione. • Social media e processi di insegnamento • Marzo 2019, Relatrice al Convegno nazionale “L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale”, relazione: Affetti e giovani generazioni. La scommessa educativa della scuola digitale”, Campus Università della Basilicata Matera 14/15 Marzo 2019 • Maggio 2019 Relatrice al Convegno Internazionale 18 International Conference on Social Sciences, ICSS 18, Lisbona, Facultade de Letras, relazione: “A New democratic school to limit the Post democracy’s”. • Cagliari, 2019, Relatrice al Convegno internazionale: International Conference of the journal “Scuola democratica”, Education and Post democracy, relazione: “A New democratic schoolt o limit the post democracy’s power” • Settembre 2019 Relatrice al Convegno Internazionale Zurigo ICSS XX, University of the Arts, relazione: “Emotions and Feelings for A School of Affectivity”. • Ottobre 2019 Relatrice al Convegno nazionale Siped: “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? relazione: “Giovani e media digitali tra crisi della riflessività e nuove dimensioni affettive. L’educazione come luogo del possibile”, Università degli studi di Palermo. • Gennaio 2020 Relatrice Convegno: Nella rete della violenza: il cyberbullismo come fenomeno multiprospettico”, organizzato dall’Osservatorio “Violenza, media e minori” e dal “centro studi: “Media comunicazione società”, Università di Salerno, relazione: Cyberbullismo ed educazione. L’empatia come luogo del possibile. • Giugno 2021 Relatrice al Convegno Transfer, Transnationalization and Transformation of Education Policies (1945-2018) International Conference on Politics and History of Education Universidad de La Laguna – Canary Island, Spain. Relazione: Dall’apprendimento attivo alla Digital Literacy: “l’Italia nel contesto europeo/internazionale in tema di media education. Strategie educative dagli anni Settanta ai nostri giorni” • Giugno 3/4/5- 2020 Relatrice al Convegno: EDUCACIÓN Y DEMOCRACIA, Università della Calabria, Dipartimento Dices, Facultad de Humanidades y artes, UNR, Escuela de Ciencias de la Educacion, Universidad Nacional de Rosario. Relazione: Educazione, formazione e media digitali. Verso una scuola dell’affettività • Dicembre 2021, interviene alla presentazione del Libro: La pedagogia meridiana. Un progetto per il rilancio dell’Italia, di Mario Caligiuri, Dipartimento Dices, Università della Calabria • Febbraio 2022 Relatrice al Seminario: Il Decreto attuativo della Legge Iori. Le professioni educative alla prova in Calabria. Relazione: L’educatore e le povertà educative in Calabria. Riflessioni pedagogiche, Università della Calabria, Dipartimento Dices • Marzo 2022, Relatrice al Convegno: Maria Montessori, storia ed eredità pedagogica. Relazione: L’eredità culturale di Maria Montessori. L’esperienza educativa al Polo d’infanzia dell’Università della Calabria, Università della Calabria, Dipartimento di Matematica e Informatica Pubblicazioni • S. Perfetti, recensione a M. Augè, La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction (1998), I problemi della pedagogia, n. 1-3, gennaio-giugno, Roma 1998, pp. 283-286. • S. Perfetti, recensione a N. Siciliani De Cumis, Zavattini e i bambini. L’improvviso, il sacro e il profano (1999), I problemi della pedagogia, n. 4-6, luglio-dicembre, Roma 1999, pp. 579-581. • S. Perfetti, Sapere e nuove tecnologie, I problemi della pedagogia, n.1-3, gennaio-giugno, Roma 1999, pp. 257-268. • S. Perfetti et al., Violenza televisiva e minori: dietro le quinte di una ricerca, in G. Greco, a cura di, Mediamorfosi. Conversazioni su comunicazione e società, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, pp. 175-185. • S. Perfetti, Educazione che cambia. La formazione nell’era della comunicazione, Anicia, Roma 2002. • S. Perfetti, Il processo formativo tra mass media, new media e postmodernità, Periferia, Cosenza 2002. • S. Perfetti, La complessità della formazione tra mass media, new media e post modernità, in G. Greco, a cura di, ComEducazione. Conversazioni su comunicazione ed educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 99-109. • S. Perfetti, Socializzazione e violenza. Il ruolo degli adulti, in G. Greco, a cura di, Televisione, vita quotidiana e violenza. Una ricerca sulle nuove generazioni in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, pp. 135-143. • S. Perfetti, Formazione e comunicazione nell’era di Internet. Riflessioni pedagogiche, Anicia, Roma 2005. • S. Perfetti, La cittadinanza nella società della comunicazione in una prospettiva interculturale, in V. Burza, a cura di, Democrazia e nuova cittadinanza. Una questione pedagogica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005 pp. 233-245. • S. Perfetti, Il problema dell’autosolipsismo dell’io. Il pensiero di Ebner e la metafora de Il minotauro di Dürremat, Quaderni di pedagogia, Supplemento al numero 2(63), anno XXV n.s. 2006 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, Il chassidismo e la concezione dialogica. Il pensiero di Martin Buber. Quaderni di pedagogia, Supplemento al numero 2(63), anno XXV n.s. 2006 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, La persona in Romano Guardini, Quaderni di pedagogia, Supplemento al numero 2(63), anno XXV n.s. 2006 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIa, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, “Lo scacco dell’esistenza e l’emergenza della soggettività nel cinema di Pedro Almodòvar”, in V. Burza, a cura di, Il soggetto come problema della pedagogia, Armando, Roma 2007, pp. 159-164. • S. Perfetti, Sfide della complessità e nuove emergenze educative, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 1-3(65/67), anno XXVI n.s. 2007 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIa, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, L’amore nella filosofia di J.P. Sartre, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 1-3(65/67), anno XXVI n.s. 2007 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, La formazione umana tra rischio e differenza. Riflessioni di pedagogia critica, Anicia, Roma 2008. • S. Perfetti, La persona tra media e solitudine. Un’interpretazione pedagogica, Anicia, Roma 2008. • S. Perfetti, Comunicazione e formazione nell’era della complessità. La relazione come dimensione dell’esistere, in C. De Luca (a cura di), Formazione, comunicazione e solidarietà nell’universo mediatico, Periferia, Cosenza 2008. • S. Perfetti, Riflessioni sulla comunicazione, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 3(70), anno XXVII n.s. 2008 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530 • S. Perfetti, Premessa: alla scoperta dell’altro, in G. Greco (a cura di), La svolta comunicativa. Uno sguardo sull’universo giovanile, Aracne, Roma 2008. • S. Perfetti, Amicizia e amore, in G. Greco, a cura di, La svolta comunicativa. Uno sguardo sull’universo giovanile, Aracne, Roma 2008. • S. Perfetti, Media Education e orientamento, in G. Spadafora, a cura di, L’orientamento come scelta consapevole. Progetto Bussola. Orientamento, Vocazione, Scelta professionale, Pronovis, Cosenza 2008. • S. Perfetti, Riflessioni pedagogiche del nuovo millennio. Verso un’educazione alla complessità e alla nuova cittadinanza, in G. Spadafora, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma 2010, pp. 301-314. • S. Perfetti, L’io e l’altro, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 3(76), anno XXIX n.s. 2010 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530, pp- 3-8. • S. Perfetti, I giovani e la notte. Riflessioni pedagogiche, in G. Spadafora, M. Corsi (a cura di), Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l’educazione, Tecnodid, Napoli 2011, pp. 133-139. • S. Perfetti, Comunicazione e formazione nell’età contemporanea, in M.A. D’Arcangeli, M.L. Ronconi, a cura di, Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell’ambiente, Pieraldo Editore, Roma 2011, pp. 137-147. • S. Perfetti, La cura in pedagogia, Scuola e Vita, Anno XXXIV - n. 9 - Settembre 2011, ISNN: 2036-3362, p. 2. • S. Perfetti, Franco Basaglia. Lo psichiatra “antipsichiatra”, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 2(78), anno XXXIII n.s. 2011 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530, pp. 8-11. • S. Perfetti, La questione del soggetto, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 3(79), anno XXXIII n.s. 2011 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530, pp. 3-16. • S. Perfetti, Le sfide della formazione, Quaderni di pedagogia, Supplementi al numero 2(78), anno XXXIII n.s. 2011 della Rivista culturale quadrimestrale PERIFERIA, ISNN: 1974-0530, pp. 3-7. • S. Perfetti, Nel nome della madre. Marginalità e differenza nel cinema di Pedro Almòdovar, in M. Stramaglia (a cura di), Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi, Pensa Multimedia, Lecce, 2012, pp. 133-139. • S. Perfetti, La marginalità, la differenza, la cura. Percorsi di pedagogia critica, Anicia, Roma, 2012. • S. Perfetti, L’io e l’altro. Verso una pedagogia della comunicazione e della differenza, in V. Burza (a cura di), La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione, Anicia, Roma, 2012, pp. 191-199. • S. Perfetti, L’educazione nell’era della società complessa. La formazione della persona tra media generalisti e media digitali, Aracne, Roma 2014. • S. Perfetti, Social Network Sites e Social Networking Sites. Riflessioni pedagogiche sull’identità, in Periferia, 1(86), anno XXXVI n.s. 2014 gennaio-aprile, ISSN 1974-0530, pp. 33-37. • S. Perfetti, Nuovi Media e cittadinanza digitale. La scuola del ventunesimo secolo come luogo per la democrazia, in Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, Vol. 10, n. 2, 2015, pp. 131-142, ISSN: 1970-2221 • S. Perfetti, La network society tra ontologia (quasi) emozionale e nuovo umanesimo pedagogico, in AIDA Informazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione, 1/2015, ISSN 1121-0095, pp. 75-86. • S. Perfetti, Educarsi all’altro. Riflessioni di pedagogia critica, in I Problemi della pedagogia, 1/2015, ISSN 0032-9347, pp. 145-154. • 40. S. Perfetti, L’ontologia emozionale nell’età della tecnica. L’educazione e il ritorno ai sentimenti per la costruzione di una democrazia educativa, in Il Nodo. Per una pedagogia della persona, anno XX, n. 46, ISSN 228-0-4374, dicembre 2016. • 41. S. Perfetti, R. Ponziano, Le trasformazioni dell’intimità tra dis-umanizzazione e social media, in Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, Edizioni Centro Studi Erickson, ISSN 2038-3002 – Vol. 8, n. 1, anno 2017, pp. 74-92, doi: 10.14605/MED811705, pp. 84-92. • S. Perfetti, Essere padre nella società complessa. La cura come dimensione dell’esistere, Rivista Italiana di Educazione Familiare, RIEF, n. 1 – 2018, ISSN (print) 1973-638X, ISSN (online) 2037-1861, pp. 27-38. • S. Perfetti, L’educazione affettiva nella società complessa. Verso una didattica dei sentimenti, in La persona tra emozione, ragione e sentimento (a cura di) T. Iaquinta, Novalogos, 2019, • S. Perfetti, Raccontare il Sud. Le tecnologie di comunità come esempio narrativo, in M. Caligiuri (a cura di), Studi per una pedagogia del mezzogiorno, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp.201- 212. • S. Perfetti, Società complessa e didattica dei sentimenti. Verso un nuovo umanesimo pedagogico, in S. Ulivieri (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea, SIped 2018, Pensa Multimedia Editore, Lecce, ISBN 978-88-6760-585-9, pp. 641-646. • S. Perfetti, La narrazione come cura di sé: Simona Vinci dà voce alla paura. Un viaggio pedagogico nella letteratura, Orientamenti Pedagogici, 2, 2019, ISSN 0030-5391, Vol. 66, Nº. 376, 2019, pp. 349-362 • S. Perfetti, Scuola digitale e didattica delle competenze. Riflessioni pedagogiche sulle giovani generazioni”, in Pedagogia e vita, 2/2018, anno 76, ISSN: 0031-3777, pp. 43-49. • S. Perfetti, Franco Basaglia el psiquiatra «antipsichiatra». Las batallas culturales y la lucha contra las instituciones desde una perspectiva educativa, in Globalizing the student rebellion in the long ’68, (a cura di), A. Paya Rico et al., Valle Inclan, Fahrenouse, 2018, ISBN 978-84-948270-3-7, pp. 316, 321. • S. Perfetti, L’animatore digitale nella scuola. Nuovi saperi per una nuova formazione? In MeTis, 8, (2), 2018, ISSN: 2240-9580, pp. 176-190. • S. Perfetti, L’EAS nella scuola. Percorsi didattici di scienze dell’educazione sull’educazione di genere, RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, ISNN: 1970-222, pp.25-44 • S. Perfetti, A New democratic school to limit the Post democracy’s power, in European Journal of Social Sciences Education and Research, ISSN 2411-9563 (Print) ISSN 2312-8429 (Online), 2019, vol. 6, n. 1, pp. 44-50. • S. Perfetti, Sofferenza e progettualità esistenziale. Il ruolo delle emozioni nella scuola dell’affettività, in MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 9(1) 2019, 212-227, pp. 212-227. • S. Perfetti. Metodo degli EAS e didattica inclusiva nella scuola delle competenze, in Pedagogia più didattica, volume 6, n. 2, ottobre 2019, pp. 1-8. • S. Perfetti, Emotions and Feelings for a School of Affectivity, Atti di Convegno: ICSS XX 20th International Conference on Social Sciences 6-7 September 2019, Proceedings Book ISBN 9781646694112, p. 430, Zurich. • S. Perfetti, La filosofia dialogale di Ferdinand Ebner e Martin Buber. Riflessioni per una filosofia dell’esistenza, in Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 19, n. 10 – Ottobre 2019, pp. 101-110. • S. Perfetti, Paradigmi di lettura nella società complessa: giovani generazioni, cultura digitale e nuovi bisogni di formazione, in L. Todaro (a cura di), Libri per l’infanzia, lettura e processi formativi. Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione, Anicia, Roma, 2020. • S. Perfetti, Affetti e giovani generazioni. La scommessa educativa della scuola digitale, in P. Mulè, Claudio De Luca (a cura di), L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Armando, Roma, 2020. • S. Perfetti, R. Ponziano, Social media between education and riflexivity. Sharing to represent oneself, in Scuola Democratica, ISSN1129-731X, E-ISSN 2039-2699, 2020 • S. Perfetti, Il cyberbullismo: educare alle emozioni per educare all’inclusione. Per un’etica della condivisione, in S. Perfetti, D. Salzano (a cura di), Nella rete della violenza. Il cyberbullismo come fenomeno multiprospettico, Aracne, Roma, 2020 • S. Perfetti, Educazione e nuove strategie educative. Riflessioni introduttive, in S. Perfetti, D. Salzano (a cura di), Nella Rete della violenza. Il cyberbullismo come fenomeno multiprospettico, Aracne, Roma, 2020 • S. Perfetti, Introduzione, in S. Perfetti (a cura di), L'emozione di educare. Percorsi di formazione nella società complessa, Aracne, Roma, 2020 • S. Perfetti, L’empatia come bene comune. Educazione e affetti nella società complessa, in S. Perfetti (a cura di), L'emozione di educare. Percorsi di formazione nella società complessa, Aracne, Roma, 2020 • S. Perfetti, Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. Affetti ed empatia come luoghi del possibile, in Encyclopaideia, ISSN 1825-8670, pp. 119-132 • S. Perfetti, Formazione e comunicazione come luoghi del possibile. La dimensione affettiva come scommessa educativa, in Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) • S. Perfetti, R. Ponziano, Communication and Digital Emotions. the Desire of Community as a Dimension of the Existence, in European Journal of Education, January-April 2020 Volume 3, Issue 1, ISSN 2601-8616 (print) ISSN 2601-8624 (online) • S. Perfetti, Dall’apprendimento attivo alla Digital Literacy: l’Italia nel contesto europeo/internazionale in tema di media education. Strategie educative dagli anni Settanta ai nostri giorni, in Transferencia, Transnacionalizacion, y tranformacion de las politicas educativas (1945-2018), a cura di M. Gonzalez Del Gado, M. Ferraz Lorenzo, C. Machado Trujillo, FahrenHouse, Valle Inclan, 2020, pp. 329-337 • S. Perfetti, Reflexiones educativas sobre la historia de la education y los medios en Italia. La escuela digital como lugar de afectos, Il Nodo, n. 50, 2020, Falco Editore, Cosenza
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Da concordare via mail