Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Saverino VERTERAMO - Ricercatori Universitari

Saverino VERTERAMO

Ricercatori Universitari

Ingegneria economico-gestionale (IEGE-01/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Nato a Locri (RC) il 19 Maggio 1970. - Dipartimento DIMEG (Dipartimento Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale) Università degli Studi della Calabria Via Pietro Bucci, Cubo 46C. 87036 Arcavacata di Rende (CS) Tel. +39 0984 49 2192 - Fax +39 0984 49 4673 Email: s.verteramo@unical.it Coniugato - Da Novembre 2005, Ricercatore universitario - Università della Calabria - Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Economico-Gestionale ING-IND/35. - Docente di ‘Gestione Aziendale’ presso il corso di laurea in Ingegneria Gestionale. E' stato docente di ‘Economia e Organizzazione Aziendale’, 'Economia dei Sistemi Industriali' – Facoltà di Ingegneria – Unical. - Referente del corso di laurea in Ingegneria Gestionale nella Commissione Stage della Facoltà di Ingegneria (dal 2008. - Membro aggregato della commissione per gli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione dal 2010. -Nel 2003 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Economico Gestionale (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Nel 1995 si laurea in Ingegneria Gestionale (110/110) presso l'Università degli Studi della Calabria
Saverino Verteramo CURRICULUM Nato a Locri (RC) il 19 Maggio 1970. Coniugato Codice Fiscale : VRTSRN70E19D976S Indirizzo ufficio Dipartimento DIMEG - Università degli Studi della Calabria Via Pietro Bucci - 87030 Arcavacata di Rende (CS) Tel. +39 0984 49 4250 Email: s.verteramo@unical.it Indirizzo privato Via R. Chinnici 14 --87100 Cosenza (CS) Tel. +39 0984 825191 - Cellulare +39 339 5295879 Posizione Attuale Ricercatore universitario confermato - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, energetica e Gestionale (DIMEG) - Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Economico-Gestionale ING-IND/35. Docente di ‘Gestione Aziendale’, Corso di laurea in Ingegneria Gestionale – Unical. Docente di ‘Economia ed Organizzazione Aziendale’, Corso di laurea in Ingegneria Gestionale – Unical Docente di ‘Business Model for IoT Applications’, Corso di laurea magistrale in Computer Engineering for the Internet of Things, Unical Componente della Commissione Stage e Tirocini e della Commissone Didattica per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Responsabile Attività di comunicazione e di Orientamento in ingresso del Dipartimento DIMEG e del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Note biografiche e posizioni ricoperte 2005 Vincitore nella procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico-Gestionale) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria (IV Sessione 2004). Nel 2009 viene confermato nel ruolo di ricercatore. 2001 - 2004 Svolge attività universitaria di didattica e ricerca scientifica presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università della Calabria Nel 2003 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Economico Gestionale (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” discutendo la tesi “Linee guida per un approccio Organizational Based alla progettazione di sistemi di Knowledge Management” Relatori: Prof. Piero Migliarese (Università della Calabria) e Prof. Vito Albino (Università di Bari) Dal 2001 ha ricoperto alcuni incarichi di docente a contratto per i corsi di “Economia ed Organizzazione Aziendale” presso la Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria. Nel dicembre 2001 consegue il titolo di Master in Ingegneria dell’Impresa, nell’ambito delle attività previste dal corso di dottorato di ricerca in “Ingegneria Economico Gestionale” (XVI ciclo) presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Già dal 1998 ha svolto attività didattica integrativa (esercitazione e seminari) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, tra cui “Economia ed Organizzazione Aziendale”, “Economia dei Sistemi Industriali”, “Analisi dell’Organizzazione”, “Gestione Aziendale”. 1999- 2000 Assunzione presso il C.I.E.S, (Centro di Ingegneria Economica e Sociale) – Arcavacata di Rende, nell’area Formazione. In quest’ambito svolge attività di redazione e gestione dei progetti finanziati a livello regionale e nazionale prevalentemente con fondi comunitari. 1996 - 1998 Svolge attività professionale nel settore della Distribuzione Organizzata, presso il “Cooperatore Alimentare srl”, gruppo indipendente della distribuzione organizzata (14 punti vendita) operante nella provincia di Cosenza. Si è occupato principalmente di:gestione dei rapporti con i fornitori; controllo di gestione; sviluppo del sistema informativo aziendale. 1995 Laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università della Calabria con la votazione di 110/110. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, conseguita con votazione 118/120 1988 Diploma di Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “B.Telesio” di Cosenza, con votazione 60 / 60. Sezione ATTIVITA' DIDATTICHE Incarichi ricoperti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e, attualmente, il DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Energetica, Meccanica e Gestionale) Dall’ a.a 2021/22 ad oggi Docente di “Sistemi di Controllo di Gestione” del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Dall’a.a. 2019/20 ad oggi Docente di “Economia ed Organizzazione Aziendale” del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Dall’a.a. 2019/20 ad oggi Docente di ‘Business Model for IoT Applications’, Corso di laurea magistrale in Computer Engineering for the Internet of Things, Unical Dall’a.a 2005/06 al 2020/21 Docente di “Gestione Aziendale” del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. a.a 2017/18, 2018/19 Docente di “Sistemi Organizzativi Aziendali” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. a.a. 2018/19 Docente di “Economia ed Organizzazione Aziendale” dei corsi di Laurea in Ingegneria Alimentare a.a. 2015/16, 2016/17, 2017/18 Docente di “Economia ed Organizzazione Aziendale” dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Ambientale a.a. 2000/01, 2001/02 Professore a contratto di “Economia ed Organizzazione Aziendale” del Corso di Diploma di Ingegneria Elettronica, Informatica e Meccanica. a.a. 2001/02 Professore a contratto di “Sistemi Organizzativi” del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento). a.a. 2002/03, 2003/04, 2004/05 Professore a contratto di “Economia ed Organizzazione Aziendale” del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. e per i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Chimica. Dall’ a.a 2005/06 all’a.a. 2008/09 Docente di “Economia ed Organizzazione Aziendale” dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Chimica. Docente di “Economia ed Organizzazione Aziendale” del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Dall’ a.a 2006/07 all’a.a 2009/2010 Docente di “Economia dei Sistemi Industriali”- Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Unical. Attività didattiche svolte in Master e corsi di formazione post-lauream Ha svolto attività di docenza sull’Organizzazione Aziendale, Controllo di Gestione, Strategie aziendali presso • Master ESPRI (PON “RICERCA E COMPETITIVITÀ” 2007-2013 Landslides Early Warning Master ESPRI – ESperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico). • Master SPRINT (Master Universitario di II livello in "Servizi di prototipazione e ricerca per le nuove tecnologie e i nuovi materiali"(SPRINT). • Progetto PILOT (corso per “Ricercatori Industriali” e corso per “Tecnici di Ricerca Industriale”), oragnizzato da Etnoteam, Dipartimento DEIS dell’Unical e Diaprtimento DIMET dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) • Master in “Logistica Integrata” (2006) organizzato dal CIES e dal Dipartimento DEIS dell’Unical; • Master in “Ingegneria della Conoscenza” (2005) “Gestione della Conoscenza” (2004), organizzati dal CIES e da ICAR_CNR su fondi del MIUR; • i Corsi di “Esperto in controllo di Gestione” (2004, sedi di Cosenza e Lamezia); • “ICT, Innovation & Communication Techonology Community Educational Programme” (2003, sedi di Roma e Palermo), organizzati dal CIES e altri partner su fondi del Ministero del Lavoro. Partecipazione a progetti di ricerca 2018-19 Responsabile del WP3 – “IoT per l’Energy Management” del progetto di ricerca industriale “IoT Real Time Analytics per l’Energy Management” promosso da IFM s.r.l. e Unical (Dipartimenti DEMACS e DIMEG) e finanziato dall Regione Calabria nell’ambito dei progetti POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020 2014-2015 Responsabile del WP2 – “Modelli organizzativi e gestionali” e del WP5 “Individuazione sbocchi di mercato” nell’ambito del progetto di ricerca industriale “SIMUM – Soluzioni Intelligenti per la Mobilità Urbana delle Merci”, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito POR Calabria 2007-2013, (Linea 1.1.1.2 - Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali- Agenda strategica poli di innovazione) 2009 Regione Calabria - Dipartimento Attività Produttive: Bando a supporto dell'innovazione e dello sviluppo locale dei distretti produttivi” (BURC Parte III n° 40 del 03/10/2008). Progetto "Imagine (Innovation Management Gateway for a mechanical industry network in Calabria”, presentato da Confindustria Calabria e Confindustria Vibo Valentia in collaborazione con Dipartimento Scienze Aziendali e Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria. Durata biennale. Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali: “Sistematizzazione del processo innovativo e sviluppo del Gateway” (Resp. Ing. Saverino Verteramo). 2005 Progetto di Ricerca FIRB 2004 (Ministero dell'Università dell'Istruzione e della Ricerca): “Sviluppo di modelli e strumenti avanzati per acquisire, gestire e valorizzare le nuove conoscenze a sostegno della competitività delle piccole e medie imprese”. Coordinatore nazionale: prof. Filippini, Università di Padova. Unità di ricerca coinvolte: Universita' di Padova, di Udine, di Genova, della Calabria, di Pisa e Politecnici di Milano e Bari. Progetto di Ricerca PRIN 2005 (Ministero dell'Università dell'Istruzione e della Ricerca): “Creazione e gestione di conoscenza nei nuovi modelli organizzativi”, Coordinatore nazionale: prof. Corso, Politecnico di Milano. Unità di ricerca coinvolte: Università di Padova, di Udine, di Genova, della Calabria, di Pisa e Politecnici di Milano e Bari. 2003-2004 Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori”: “Trasferimento di conoscenza nelle organizzazioni knowledge intensive: problemi teorici e linee guida per la progettazione organizzativa”, finanziato nel Luglio 2003 su D.R. n°1233 del 09/09/2002. Università della Calabria – Responsabilità scientifiche 2018 Conference Associate Director del 4th International Colloquium on Corporate Branding, Identity, Image and Reputation COBIIR 2018, Cetraro (CS), 3 e 4 settembre 2018. 2005 ad oggi Reviewer di diverse riviste internazionali tra cui • Knowledge Management Research and Practice, Palgrave Macmillan UK; • European Journal of Innovation Management, Emerald; • Journal of Retailing and Consumer Services, Elsevier. Sezione PUBBLICAZIONI (45) Corvello, V., Verteramo, S. and Giglio, C. (2022), "Turning crises into opportunities in the service sector: how to build antifragility in small and medium service enterprises", The TQM Journal, Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. https://doi.org/10.1108/TQM-12-2021-0364 (44) Corvello, V., De Carolis, M., Verteramo, S. and Steiber, A. (2021), "The digital transformation of entrepreneurial work", International Journal of Entrepreneurial Behavior & Research, (forthcoming) (Rivista Internazionale) (43) Corvello, V., Chimenti, M.C., Giglio, C. and Verteramo, S. (2020), “An investigation on the use by academic researchers of knowledge from scientific social networking sites”, Sustainability 12 (22), 9732, pp. 1-16. (Rivista Internazionale) (42) Passavanti, R., Pantano, E., Priporas, C. and Verteramo, S. (2020), "The use of new technologies for corporate marketing communication in luxury retailing: Preliminary findings", Qualitative Market Research: An International Journal, 23(3), pp. 503-521 https://doi.org/10.1108/QMR-11-2017-0144 (Rivista Internazionale) (41) Iazzolino, G., Coniglio, I.M., Verteramo, S., Giglio, C. (2019), “University students and entrepreneurship: An empirical analysis on italian universities”, Journal of Entrepreneurship Education, 22 (5). (Rivista Internazionale) (40) Iazzolino, G., Greco, D., Verteramo, S., Attanasio, A.L., Carravetta, G., Granato, T. (2019), “An integrated methodology for supporting the development and the performance evaluation of academic spin-offs”, Measuring Business Excellence, in press; DOI: 10.1108/MBE-09-2019-0097 (Rivista Internazionale) (39) Iazzolino, G., Greco, D., Verteramo, S., Attanasio, A.L., Carravetta, G., Granato, T. (2019), “A methodology for measuring performance of academic spin-offs and application on spin-offs at the University of Calabria”, Procedeengs of 14th edition of the International Forum on Knowledge Asset Dynamics, 4-7 June, Matera (Italy) (Atti Convegno Internazionale) (38) Saverino Verteramo, Isabella Nocella (2018), “Building the brand for start-up: developing a social media strategy for an innovative product in the food sector”, The 4rd International Colloquium in Corporate Branding, Identity, Image and Reputation (COBIIR) September 3-4, 2018 –Cetraro (CS), Italy, (Atti Convegno Internazionale) (37) Eleonora Pantano, Rosanna Passavanti, Constantinos-Vasilios Priporas, Saverino Verteramo, To what extent luxury retailing can be smart?, Journal of Retailing and Consumer Services, Volume 43, July 2018, Pages 94-100, ISSN 0969-6989, https://doi.org/10.1016/j.jretconser.2018.03.012. (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0969698917306586), (Rivista Internazionale) (36) Savastano M., Pantano E., Verteramo S. (2018), “Ubiquitous Computing, Contactless Points, and Distributed Stores”, in Encyclopedia of Information Science and Technology, Fourth Edition, IGI Global, pp. 7805-7813, DOI: 10.4018/978-1-5225-2255-3.ch679 (35) Verteramo S., Nocella I., Aragona V. and Pantano E. (2017), “The impact of social media contents on brand trust: some empirical evidence” The 3rd International Colloquium in Corporate Branding, Identity, Image and Reputation (COBIIR) September 7-8, 2017 – Middlesex University London (Atti Convegno Internazionale) (34) D’Anzi V., Pantano E. and Verteramo S, “Innovation theory and tourism management for creating smart destinations: the case of Mongiana Royal iron foundry in southern Italy”, (2016) Conference Proceedings of The International Conference On Tourism (ICOT2016): New Challenges and Boundaries in Tourism: Policies, Innovations and Strategies; Naples, Italy, 29/6-2/7 2016 EDITOR: Prof. Konstantinos Andriotis ©2016 InternationalAssociation forTourism Policy , pp78-90, ISSN: 2241-9314 ISBN: 978-618-81503-1-7 (Atti Convegno Internazionale) (33) Passavanti R., Pantano E. and Verteramo S, “Assessing social media opportunity in the luxury Industry for promoting luxury tourism shopping “ Conference Proceedings of The International Conference On Tourism (ICOT2016): New Challenges and Boundaries in Tourism: Policies, Innovations and Strategies; Naples, Italy, 29/6-2/7 2016 EDITOR: Prof. Konstantinos Andriotis ©2016 InternationalAssociation forTourism Policy , pp352-363, ISSN: 2241-9314 ISBN: 978-618-81503-1-7 (Atti Convegno Internazionale) (32) Passavanti R., Pantano E., Priporas C.-V., Verteramo S. (2016), The use of new technologies for corporate marketing communication in luxury retailing. Proceedings of the 21st International Conference on Corporate and Marketing Communications. London (UK) (Atti Convegno Internazionale) (31) Pantano E., Verteramo S., (2017) “How technologies are changing the social relationships in the shopping experience?”, International Journal of Technology Marketing , Vol.12, No.2, pp.151 - 164. (Rivista Internazionale) (30) Grimaldi, P., Perrotta, L., Corvello, V., Verteramo, S. (2016) “An agile, measurable and scalable approach to deliver software applications in a large enterprise”, International Journal of Agile Systems and Management, Vol.9, No.4, pp.326 - 339 (Rivista Internazionale) (29) Pantano, E., Verteramo, S. (2015). “Will new technologies change the shopping experience as social activity”. In Proceedings of the 8th annual Euromed academy of Business conference University of verona - Department of business administration Verona,italy September 16-18, 2015 (Atti Convegno Internazionale) N.B Il paper ha ricevuto il riconoscimento di “Higly commemended paper award” (28) Pantano, E., Verteramo, S. (2015). “Placeless Store or Ubiquitous Stores? - New Technological Frontiers in Retailing”. In Proceedings of the 12th International Joint Conference on e-Business and Telecommunications (ICE-B 2015), Colmar, Alsace, France, 20-22 July 2015 (Atti Convegno Internazionale) (27) Corvello, V., Curia, I., & Verteramo, S. (2014). “The role of the customer in the adoption of agile software development methodologies”. In Proceedings of the Mediterranean conference on information systems 2014 (MCIS2014). Verona, 4-5 September 2014. (Atti Convegno Internazionale) (26) Corvello, V., & Verteramo, S. (2014). “Continuance intention in crowdsourcing processes”. In Proceedings of the Mediterranean conference on information systems 2014 (MCIS2014). Verona, 4-5 September 2014. (Atti Convegno Internazionale) (25) Corvello, V., Genovese, A., Verteramo, S. (2014). “Knowledge sharing among users of scientific social networking platforms. In Frontiers in Artificial Intelligence and Applications” - Proceedings of the "DSS 2.0 – Supporting decision making with new technologies" conference, University Pierre and Marie Curie (UPMC), Paris, June 3-5 2014, Vol. 261, 2014, pp. 369-380., ISBN 1614993998, 9781614993995 IOS Press, 2014 (Atti Convegno Internazionale) (24) Verteramo S. , De Carolis M. (2011), , " Project-based Organizations: Organizational Issues. The Case History of "Practice Group" in a Consulting Firm", Cap. 12 in Case Studies in Knowledge Management. vol. 1., Grant K. A. (a cura di),: Academic Publishing International. 2011. pp. 214-237. (Capitolo in libro a diffusione internazionale) (23) Migliarese Caputi P. , Verteramo S. , De Carolis M. (2010) , " Creare e condividere la conoscenza con i practice groups in VP Tech", Cap. 2.1 in Dall'AUT-AUT all'ET-ET - Competere con la conoscenza fra efficienza e innovazione, R. Filippini, W. Guttel, A. Nosella (a cura di) Franco Angeli. 2010. pp. 68-77. (Capitolo in libro a diffusione nazionale) (22) Verteramo S., De Carolis M., Greco L. (2010), " Open innovation processes and roles in SMEs: The case of a network in its early stages". Proceedings of EURAM 2010, 10th Conference of European Academy of Management, 19-23 May, Rome, (Atti Convegno Internazionale) (21) De Carolis M. , Verteramo S. (2010), "Organizzazioni per progetti 2.0. L’uso di strumenti collaborativi in Alfa SpA". Sistemi & Impresa, Gennaio/Febbraio 2010, pp. 38-43. (Rivista Nazionale) (20) De Carolis M. , Verteramo S. , " An emerging path towards "knowledge oriented groups" in project settings". Project and profits, January 2010, pp. 15-26. (Rivista Internazionale) (19) De Carolis M. , Verteramo S. , " Supporting Knowledge Management in Project Settings: the role of Knowledge Oriented Groups". Atti del convegno "10th European Conference on Knowledge Managemenrt", Vicenza, Italy- University of Padua, 3-4 Semptember, 2009, Academic Conference International:2009, Vol. 1, pp. 216-225. . (Atti Convegno Internazionale) (18) Guadagno L., Ruffolo M., Verteramo S. (2008) “Towards Evidence-Based Decision Making by Business Analytics”, ItAis 2008, V Conference of the Italian Chapter of AIS, “Challenges snd Changes – People, Organizations, Institutions and IT”, A. D’Atri, D. Saccà, eds – Paris, France, December 13-14, 2008, . (Atti Convegno Internazionale) (17) Verteramo S. , De Carolis M. , " Balancing Learning and Efficiency Crossing Practices and Projects in Project-based Organisations: Organisational Issues. The Case History of "Practice Groups" in a Consulting Firm". The Electronic Journal of Knowledge Management, 2009, Vol. 7, n. 1, pp. 179-190. (ISSN 1479-4411) available online at www.ejkm.com (Rivista Internazionale) (16) Verteramo S., De Carolis M., (2008) “Organizing Practices in Project-based Organizations through “Double-knit” Structures: The Case History of “Practice Groups” in a Consulting Firm”, Proceedings of the 9th European Conference on Knowledge Management, Southampton Solent University, UK. 4-5 September 2008. (Atti Convegno Internazionale) (15) Migliarese P., Verteramo S. (2008) “Knowledge Management in project oriented organizations: the case of the Practice Groups in an IT Consulting Firm.”, “Project & Profits”, March 2008, The ICFAI University Press, Panjagutta, Hyderabad, India (Rivista Internazionale) (14) Verteramo S. (2007) “Evaluating Relational Capital and the effectiveness of Relationships. Some successful case studies of SME in the South of Italy” 3RD Workshop on visualising, measuring, and managing Intangibles & intellectual capital, Ferrara, 29-31 Ottobre 2007 (Atti Convegno Internazionale) (13) Migliarese P., Verteramo S., (2007) , “A conceptual model regarding the quality of the Relational Capital as a part of the Intellectual Capital”, IFKAD (International Forum on Knowledge Assets Dynamics), 2007, Matera (Atti Convegno Internazionale). (11) Migliarese P., Verteramo S. (2005) “Knowledge Creation and Sharing in a Project Team: An Organizational Analysis Based on the Concept of Organizational Relation” The Electronic Journal of Knowledge Management Volume 3 Issue 2, pp 97-106, (ISSN 1479-4411) available online at www.ejkm.com (Rivista Internazionale) Nota: L’articolo è stato selezionato tra quellli presentati alla ECKM 2005: The 6th European Conference On Knowledge Management, University of Limerick, Ireland 8-9 September 2005, ed era già stato pubblicato (in forma parzialmente differente) in: (10) Migliarese P., Verteramo S. (2005) “Knowledge Creation and Sharing in a Project Team: An Organizational Analysis Based on the Concept of Organizational Relation” ECKM 2005: The 6th European Conference On Knowledge Management, University of Limerick, Ireland 8-9 September 2005, (Atti Convegno Internazionale). L’articolo è stato inoltre selezioato e ristampato dalla rivista “Project & Profits”, August 2006, The ICFAI University Press, Panjagutta, Hyderabad, India in (12) Migliarese P., Verteramo S. (2006) “Knowledge Creation and Sharing in a Project Team: An Organizational Analysis Based on the Concept of Organizational Relation”, “Project & Profits”, August 2006, The ICFAI University Press, Panjagutta, Hyderabad, India (Rivista Internazionale). (9) Laise D., Migliarese P., Verteramo S., (2005) “Knowledge Organization Design: a diagnostic tool”, Human Sistems Management, IOSPress, Vol. 24 N. 2, (Rivista Internazionale). (8) Iazzolino G., Laise D., Migliarese P., Verteramo S., (2004) “Knowledge Management System: Some Methodological Remarks”, ICKM04 – International Conference on Knowledge Management, 13-15 Dicembre, 2004, Singapore, (Atti Convegno Internazionale). (7) Iazzolino G., Pietrantonio R., Ruffolo M., Verteramo S. (2004), “Una metodologia per il Knowledge Audit: primi risultati di una ricerca”, XV Riunione Scientifica Annuale AiIG “Valori, risorse e competenze nelle organizzazioni”, 14-15 ottobre 2004, Napoli. Gli Atti sono stati pubblicati sul volume “Valori, risorse e competenze nelle organizzazioni”(a cura di Giuseppe Zollo), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, (ISBN 88-495-0963-4), (Atti Convegno Nazionale).. (6) Migliarese P., Verteramo S., (2003), “Linee guida per un approccio Organizational Based nella progettazione di Sistemi per il Knowledge Management”, all’interno del volume “Knowledge Management e competitività”, a cura di E. Bartezzaghi, M. Raffa, A. Romano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (ISBN 88-495-0736-4), (Articolo su Libro a diffusione nazionale). Nota: L’articolo è stato selezionato tra i paper presentati alla XIII Riunione Scientifica Annuale AiIG “Impresa e Competizione Knowledge-based”, 7-8 Novembre 2002, Lecce ed era già stato pubblicato (in forma parzialmente differente) in: (5) Verteramo S., Migliarese P. (2002) “Towards an Organisational-based method in the KM System design”, XIII Riunione Scientifica Annuale AiIG “Impresa e Competizione Knowledge-based”, 7-8 Novembre 2002, Lecce, (Atti Convegno Nazionale). (4) Migliarese P., Verteramo S, (2003), “Organizational based Method for Knowledge Management Systems Design”, SCI 2003, “The 7th World Multi-Conference on Systemics Cybernetics and Informatics”, July 27-30, 2003, International Institute of Informatics and Systemics, Orlando, Florida (USA), Vol. XII, pag. 124-129, (ISBN: 980-6560-01-9), (Atti Convegno Internazionale). (3) Verteramo S., Migliarese P., Miglionico G. (2002), “Strategies and critical points for Knowledge Management Projects inside Knowledge Intensive Organisations”, Proceeding of the Third European Conference on Knowledge Management, MCIL Reading UK, Trinity College Dublin, Ireland, 24-25 September 2002 (ISBN: 0-9540488-6-5), (Atti Convegno Internazionale). (2) Iazzolino G., Verteramo S. (2002), “Supporting Organisational Decisions for Logistics: the Logistic Configurations – Interfirm Coordination Decision Support Model”, Proceedings of the International Conference on Decision Making and Decision Support in the Internet Age, Oak Tree Press, Cork, Ireland, 3-7 July (ISBN: 1 86076 - 246 – 8), (Atti Convegno Internazionale). (1) Iazzolino G., Verteramo S. (2002), “Problemi organizzativi della Logistica: Configurazioni organizzative, coordinamento interaziendale e alcune evidenze empiriche”, Sistemi & Impresa, n. 4 (Maggio, pp. 65-75), Editrice ESTE Iazzolino G., Verteramo S. (2002), “Problemi organizzativi della Logistica”, Sistemi & Impresa, n. 3 (Aprile, pp. 39-54), Editrice ESTE, (Rivista Nazionale)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti