POSIZIONE ATTUALE
Professore associato, Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05 o Psicologia sociale, presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria, Campus di Arcavacata, Arcavacata di Rende (Italia).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’attività di studio e di ricerca riguarda i temi generali, teorici e metodologici della Psicologia sociale. Nello specifico essa comprende l’approfondimento di alcuni ambiti che trovano la loro articolazione tra le dinamiche psicologiche e sociali. Tra i temi trattati, l’attenzione è rivolta, principalmente, allo studio di alcune questioni classiche della Psicologia sociale (identità sociale, pregiudizio) temi che per la loro rilevanza pratica sono sempre attuali in quanto utili alla comprensione delle relazioni intergruppi. Un altro tema di interesse è quello della Psicologia sociale applicata alle technology-based behavioral addiction, il cui obiettivo è quello di indagare i fenomeni psicosociali connessi al rischio di dipendenza dalle tecnologie, anche in relazione alle diverse tipologie di strumenti elettronici e ambienti digitali. In linea con la letteratura psicologica, che ha sviluppato diverse teorie al fine di studiare il rapporto che regola l’interazione tra esseri umani e tecnologie, gli studi condotti indagano il ruolo delle differenze individuali (fattori di personalità, chiarezza del sé) come pure le dinamiche interpersonali (confronto sociale) che possono favorire il rischio di dipendenza tecnologica, ma anche quelli protettivi come l’autostima. Altro aspetto di interesse è la validazione, nel contesto italiano, di strumenti di misura per le aree tematiche delle proprie ricerche.
ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA
È stato relatore di diverse tesi di laurea sia per studenti iscritti al percorso di laurea triennale che specialistica/magistrale.
2020-2021. Docente del master in “Dipendenze patologiche: approcci teorici e interventi in un’ottica multidisciplinare” e responsabile del modulo didattico: Le dipendenze: aspetti sociali e politici. Direttore del Master: Prof.ssa Angela Costabile, Università della Calabria.
2019-2020. Incarico di insegnamento all’interno della summer school “Cultura, attivismo e leadership romanì.” Titolo del seminario: “Psicologia del pregiudizio e degli stereotipi”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), Università della Calabria.
2018. Docente del modulo di Psicologia sociale nell’ambito del “Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali.” Direttore del Master: Prof. Giuseppe Spadafora, Università della Calabria.
2019. Seminario, in collaborazione con il dott. Antonio Cerasa, rivolto agli iscritti all’ordine degli Psicologi della Regione Calabria. Titolo del seminario: “Analisi statistiche di base”, Università della Calabria.
2018-2019. Incarico di insegnamento all’interno della summer school “Cultura, attivismo e leadership romanì.” Titolo del seminario: “Psicologia del pregiudizio e degli stereotipi”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), Università della Calabria.
2017. Docente del Master di I Livello in “Docente-educatore per l’inclusione interculturale e digitale”. Direttore del Master: Prof.ssa Angela Costabile, Università della Calabria.
PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Dal 01-11-2021 al 01-03-2024. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto Erasmus+ Training Platform on The Prevention of Emotional and Sexual Abuse among Youth – PREVEX, finanziato nell’ambito del programma Europeo Erasmus+ (tipo di azione: KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education). Il progetto PREVEX ha come obiettivo quello di implementare un percorso di formazione rivolto al personale del mondo della scuola e dell’associazionismo allo scopo di far acquisire nuove competenze per prevenire e contrastare la violenza di genere.
PROGETTI GIÀ CONCLUSI
Dal 01-05-2017 al 30-04-2020. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto Europeo “Partnership against violent radicalization in the cities (PRACTICIES)”, finanziato dal programma “Horizon 2020” (GRANT AGREEMENT NUMBER — 740072). Rocco Servidio, componente del gruppo di ricerca dell’Università della Calabria coordinato dalla Prof.ssa Angela Costabile ha lavorato, principalmente, alla realizzazione degli obiettivi del WP5 “Policies to fight against radicalization. Overcoming implementation problems”.
La collaborazione ha prodotto le seguenti pubblicazioni:
1) Bartolo, M.G., Servidio, R., Musso, P., Palermiti, A.L., Iannello, M.N., Perucchini, P., Costabile, A. (2020). Identità multiple, connessione sociale e attivismo sociale: un modello esplicativo in adolescenti immigrati e italiani. Ricerche di Psicologia, 1, 21-43. DOI: 10.3280/RIP2020-001003.
2) Costabile, A., Musso, P., Iannello, N.M., Servidio, R., Bartolo, M.G., Palermiti, A.L., Scardigno, R. (2020). Adolescent Psychological Well-being, Radicalism, and Activism: The Mediating Role of Social Disconnectedness and the Illegitimacy of the Authorities. Journal of Research on Adolescence, 31(1), 25-33. DOI: 10.1111/jora.12590.
Dal 01-09-2006 al 31-08-2009. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto europeo “Connecting European Culture through New Technology” (NetConnect), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Cultura 2000 (Coordinatore internazionale del progetto: Prof. Pier Augusto Bertacchini). Rocco Servidio ha fatto parte del gruppo di ricerca dell'Università della Calabria coordinato dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta. Nell'ambito del progetto, ha lavorato alla valutazione delle interfacce grafiche utenti (GUI) degli ambienti virtuali per la comunicazione interattiva dei contenuti archeologici. Sono state valutate sia interfacce utenti per dispositivi mobile che orientate al web.
Dal 01-10-2005 al 30-09-2009. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto europeo “Coupled Multiscale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics” (CoMSON), finanziato nell'ambito dell’azione Marie Curie Research Training Network le cui attività di ricerca rientrano nel 6° programma quadro (Coordinatore del gruppo di ricerca dell'unità dell'Università della Calabria: Prof. Pietro Pantano). Rocco Servidio nel corso del progetto ha lavorato alle attività del WP5: Progettazione e valutazione della piattaforma di e-Learning. Progettazione, creazione e sperimentazione di corsi e-Learning basati su contenuti scientifici. Sperimentazione con studenti universitari di un approccio metodologico finalizzato alla creazione di Learning Objects.
Dal 01-01-2004 al 31-12-2004. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto PRIN 2004 (prot. 2004111320): Modellizzazione Matematica del Comportamento Naturale e Artificiale (Coordinatore del gruppo di ricerca dell'Università della Calabria: Prof.ssa Eleonora Bilotta). Rocco Servidio ha lavorato all’interno dell’Unità di ricerca di Cosenza (Università della Calabria) il cui obiettivo era quello di riprodurre alcuni dei processi cognitivi mediante modelli di simulazione artificiale.
Dal 01-01-2002 al 31-12-2004. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA nell’ambito del progetto di Cooperazione Interuniversitaria Internazionale finanziato dal MIUR (E. F. 2001 - cap. 1276, prot. COOP01F04F) “La Robotica come Strumento Educativo” (Coordinatore del gruppo di ricerca dell’Università della Calabria: Prof.ssa Eleonora Bilotta). Rocco Servidio è stato impegnato in attività di ricerca empirica. Ha curato, in particolare, la realizzazione degli esperimenti di robotica educativa nelle scuole coinvolte nel progetto e le attività laboratoriali rivolte agli studenti universitari frequentanti i corsi di Psicologia cognitiva.
La collaborazione ho portato alla pubblicazione del seguente lavoro:
Bilotta, E., Gabriele, L., Servidio, R., Tavernise, A. (2009). Edutainment Robotics as Learning Tool. In P., Zhigeng, C., Adrian David, M., Wolfgang, C. Maiga (Eds.), Transaction on Education III – Lecture Notes in Computer Science (LNCS vol. 5940, pp. 25-35). Berlin: Springer-Verlag. DOI: 10.1007/978-3- 642-11245-4_3
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE
Dal 24-03-2015 al 09-12-2015. Responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato dall'Università della Calabria nell'ambito delle iniziative scientifiche a supporto dell'internazionalizzazione dei ricercatori. Il sottoscritto ha trascorso tre mesi presso il Laboratorio "de Estudios Sobre Convivencia y Prevención de la Violencia http://www.uco.es/laecovi/index.php", diretto dalla prof.ssa Ortega Rosario-Ruiz (Università di Cordoba). Internet addiction in adolescents: the adoption of a new assessment tool. Obiettivo del progetto è stato quello di testare le proprietà psicometriche di un nuovo strumento per la valutazione del rischio di dipendenza da Internet negli adolescenti.
Dal 12-05-2011 al 12-05-2013. Consulente di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla regione Calabria dal titolo: “Aspetti cognitivi e pedagogici nell’apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell’obbligo.” Il progetto è stato coordinato dal Prof. Francesco Costabile, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria. Rocco Servidio, in qualità di ricercatore dell'ambito psicologico ha curato le attività di ricerca riguardanti i processi cognitivi nell'apprendimento delle abilità matematiche.
A completamento delle attività del progetto è stato pubblicato il seguente volume: Costabile. A.F. (a
cura di) (2013). Aspetti pedagogici e cognitivi dell’apprendimento della matematica con le tecnologie. La programmazione come metodologia. Il software MatCos. Roma, Carocci.
Dal 15-12-2009 al 15-03-2010. Consulente scientifico in qualità di esperto di Human-Computer Interaction nell'ambito del progetto europeo “Scientific Scenarios and Art” (SCIENAR), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Cultura 2007-2013 (AGREEMENT NUMBER – 2008-2254/001-001 CTU-MECOAN - Coordinatore del progetto: Prof. Pietro Pantano). Rocco Servidio ha lavorato alla progettazione e valutazione del sistema di comunicazione virtuale sviluppato nell'ambito delle attività del progetto.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI E ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO, NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI
Dal 01-01-2015 a oggi. Componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca interdipartimentale in “Politica, Cultura e Sviluppo”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), Università della Calabria, Arcavacata di Rende. Attualmente è tutor del dott. Antonio Cosentino.
Attribuzioni di incarichi di insegnamento nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e
Sviluppo”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), Università della Calabria, Arcavacata di Rende. Calendario dell’attività didattica svolta:
12 Febbraio 2015: La ricerca sperimentale in psicologia. metodi e tecniche di analisi dei dati.
13 Dicembre 2018. Dai pregiudizi all’esclusione sociale.
29 Gennaio 2019. Pregiudizi: cause e rimedi.
Dal 01-01-2009 al 31-12-2012. È stato componente del collegio dei docenti del corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Complessi afferente alla scuola di dottorato Archimede in science, comunicazione e tecnologie, Università della Calabria, Arcavacata di Rende.
Dal 01-01-2004 al 31-12-2008. È stato componente del collegio dei docenti del corso di Dottorato in Psicologia della Programmazione e Intelligenze Artificiale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende.
MOBILITÀ INTERNAZIONALE E FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
Dal 17-02-2019 al 22-02-2019. Attività di ricerca e didattica svolta nell’ambito del programma Erasmus+ Programme Key Action 1 - Mobility for learners and staff – Higher Education Student and Staff Mobility, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Eötvös Loránd University, Budapest. Il tema della ricerca, supervisionata dal Prof. Zsolt Demetrovics, era dipendenza da smartphone e social media. L’attività didattica ha riguardato le seguenti discipline: Social Psychology 1, Psychology and Technology e Prevention, Intervention e Clinical Health and Psychology.
Grazie alla supervisione del prof. Prof. Zsolt Demetrovics sono stati pubblicati i seguenti lavori:
Servidio, R., Koronczai, B., Griffiths, M.D., & Demetrovics, Z. (2022). Problematic smartphone use and problematic social media use: The predictive role of self-construal and the mediating effect of fear missing out. Frontiers in Public Health - Digital Public Health. DOI: 10.3389/fpubh.2022.814468
Servidio, R., Griffiths, M. D., & Demetrovics, Z. (2021). Dark Triad of Personality and Problematic Smartphone Use: A Preliminary Study on the Mediating Role of Fear of Missing Out. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(16), 8463. DOI: 10.3390/ijerph18168463
Dal 01-09-2015 al 09-12-2015. Visiting researcher, nell’ambito del progetto a supporto della internazionalizzazione dei ricercatori finanziato dall’Università della Calabria, presso il Dipartimento di Psicologia, University of Cordoba, Spagna. Durante il soggiorno ha lavorato con i colleghi spagnoli al progetto di ricerca e tenuto, per gli studenti Ph.D. candidates, il seminario dal titolo: “Internet addiction among a sample of Italian university students.”
Dal 02-02-2010 al 20-02-2010. Attribuzione di un incarico di insegnamento nell’ambito del programma “Lilfelong learning programme: Higher education Erasmus”, presso l’University of Gloucestershire (UK). Bilateral agreement for the academic years 2009-2011. L’attività didattica ha riguardato le seguenti discipline: Human-Computer Interaction, Multimedia User Interface e Research Methods.
A conclusione dell’esperienza di visiting sono stati pubblicati i seguenti lavori:
Servidio, R., Davies, B., & Hapeshi, K. (2015). Human-Computer Interaction in Consumer Behaviour. In H.-R., Kaufmann (Ed.), Handbook of Research on Managing and Influencing Consumer Behavior, (chap. 17, pp. 397-416). Hershey, Pennsylvania: IGI Global. DOI: 10.4018/978-1-4666-6547-7.ch017.
Davies, B., Bilotta, E., Hapeshi, K., Salvia, E., & Servidio, R. (2011). Advanced Technologies Management for Retailing: Frameworks and Cases. In E. Pantano, H. Timmermans (Eds.), From user cognition to user interaction modalities in consumer behavior (chap. 13, pp. 253-269). Hershey, PA, USA: IGI Global. DOI: 10.4018/978-1-60960-738-8
Agosto 2008. Visiting researcher at the INI-GraphicsNet - Fraunhofer Institute (Darmstadt, Germany). Supervisor dott. Gino Brunetti. Obiettivo della ricerca è stato quello di realizzare uno schema concettuale (tassonomia), allo scopo di descrivere gli aspetti cognitivi e computazionali coinvolti nella progettazione dei caratteri virtuali.
A conclusione dell’esperienza di visiting è stato pubblicato il seguente lavoro:
Brunetti, G., & Servidio, R. (2010). Conceptual design scheme for Virtual Characters. In F., Lehmann-Grube, J., Sablatnig (Eds.), Proceedings of the First International Conference on Facets of virtual environments. First international conference, FaVE (vol. 33, pp. 135-150), Berlin, 27-29, July, 2009. Germany: Springer-Verlag. DOI: 10.1007%2F978-3-642-11743-5_11.
Agosto 2002. Summer school on Robots and Dynamic Agents Interfaces. Teaching: prof. Luigi Pagliarini and prof. Henrik Hautop Lund, Syddansk University, Odens, Denmark.
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
2017. Ammesso al finanziamento delle Attività Base di Ricerca (FFABR).
Dal 17-10-2012 al 21-10-2012. Short Term Mission on Internet Addiction and cyberbullying. In the framework of the implementation of the European Programme “COST ACTION IS0801 Cyberbullying: coping with negative and enhancing positive uses of new technologies, in relationships in educational settings”. Supervisor: prof. Dr. Christiane Spiel, Department of Economic Psychology, Educational Psychology and Evaluation, Faculty of Psychology, University of Vienna.
INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal 2020 a oggi. È componente della Commissione Piani di Studio del Dipartimento di Culture, Educazione e Società (DiCES), Università della Calabria.
Dal 2019 a oggi. È componente della Commissione Didattica del Dottorato di ricerca interdipartimentale in “Politica, Cultura e Sviluppo”, Università della Calabria.
Dal 2017 a oggi. È Componente del Consiglio di Corso di Laurea Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche per i corsi di Psicologia sociale, presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (DiCES), Università della Calabria.
Dal 2016 a oggi. È componente del Consiglio di Corso di Laurea in Servizio Sociale per il corso di Psicologia sociale, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), Università della Calabria.
PRECEDENTI INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal 01-09-2012 al 31-03-2016. Ha svolto i seguenti incarichi:
Coordinatore della Commissione Ricerca del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Delegato della ricerca presso il LIO di Ateneo del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Membro, per la componente dei Ricercatori, della Giunta del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
2021. Ha fatto parte del Conference Program Committee della 17th International Conference DAYS OF APPLIED PSYCHOLOGY 2021 Psychology in the function of the well-being of the individual and society
2014. Ha fatto parte del Comitato Scientifico che ha organizzato il XXVII Congresso AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, presso l’Università della Calabria nei giorni 18-20 Settembre 2014.
2009. Ha fatto parte del comitato organizzatore e docente della 5 Scuola Estiva AISV dal titolo: “La Statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali”. La scuola si è tenuta dal 05 al 09 Ottobre 2009 a Soriano nel Cimino (Viterbo).
2003. Ha fatto parte del comitato scientifico del primo workshop italiano di Vita Artificiale, Università della Calabria, 5-6 Settembre 2003.
REFEREE DI RIVISTE INTERNAZIONALI
Addictive Behaviors
Behaviour & Information Technology
Computers in Human Behaviour
Current Psychology
Frontiers in Psychology
Health Psychology Report
International Journal of Environmental Research and Public Health
Scandinavian Journal of Psychology
REVISORE PER IL MINISTERO DELLA RICERCA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
APPARTENENZA A SOCIETÀ E COMITATI SCIENTIFICI
Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - sezione sociale
COMPETENZE STATISTICHE E METODOLOGICHE
Pacchetti statistici: expert with AMOS, EQS, R., MPLUS e SPSS.
Metodi statistici: univariate/multivariate methods (ANOVA, regression, general linear models, logistic regression, mixed modeling, structural equation modelling - SEM), categorical analysis, descriptive statistics, principal component/factor analysis, graphical reporting, identifying and accounting for missing data.
Metodi di ricerca: survey research, experimental design.
PARTECIPAZIONE A CORSI E SCUOLE
2019. Ammesso a partecipare al corso di alta formazione “I modelli di equazioni strutturali: teoria e applicazioni con il software MPlus”. Docenti: Prof. Claudio Barbaranelli e Prof. Valerio Ghezzi. Sede del corso: Dipartimento di Psicologia, Sapienza, Università di Roma.
2021. Ammesso a partecipare alla Summer School in Introduzione all’analisi dei dati con R. Docente del corso Prof. Fabio Presaghi. La modalità di erogazione del corso è stata telematica.
PRESENTAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI, INTERNAZIONALI E WORKSHOP
Maggio 2022 - Partecipa al seminario dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Palazzo dei Congressi, Firenze, 23-25 Maggio. Il titolo del lavoro, in collaborazione con altri colleghi, è: “COVID-19 vaccination uptake among family caregivers of people with dementia: The role of attitudes towards vaccination, perceived social support and personality traits.”
Settembre 2021 - Partecipa come relatore alla International conference - 17th days of applied Psychology, Psychology in the world of science. On-line conference, Niš, Serbia, 24 and 25 September.
Ottobre 2020 – Partecipa come relatore alla International conference on: Well-being from the inside out to the outside in: Body, Mind, and Environment. Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari, 22-24 October.
Settembre 2020 - Partecipa come relatore alla International conference - 16th days of applied Psychology, Psychology in the world of science. On-line conference, Niš, Serbia, 25 and 26 September.
Settembre 2020 – Partecipa al seminario della sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari, 15-16 Settembre
Settembre 2019 – Partecipa al XXXII Congresso dell’Associazione Italiani di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 23-25 Settembre
Agosto-Settembre – Partecipa alla 19th European Conference on Developmental Psychology, Greece, August 29 - September 1.
Settembre 2019 – Partecipa al XXXII Congresso AIP – Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, 23-25 Settembre.
Maggio 2019 – Partecipa al Workshop Migrazioni, Università della Calabria, 13-16 Maggio.
Maggio 2019 – Partecipa come relatore all’International Conference on Happiness and Wellbeing: Future Directions for Healthy Living, Università di Foggia, 16 – 17 Maggio.
Settembre 2018 - Partecipa al XXXI Congresso AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Torino, 17-19.
Settembre 2016 - Partecipa al XIV congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, Università di Napoli, 22-24.
Luglio 2016 - Partecipa come relatore al Simposio dal titolo: “Ciberconducta: retos y riesgos. Coordinador: Prof. Rosario Ortega-Ruiz - Discussant: Prof. Emeritus Peter K. Smith” svoltosi nell'ambito dell’VIII International Congress of Psychology and Education (CIPE 2016). Alicante, Spagna.
Settembre 2015 - Partecipa come relatore al XIII congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, Palermo, 17-19.
Settembre 2014 - Partecipa al XXVII Congresso AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università della Calabria.
Giugno 2013 - Partecipa come relatore al convegno su “Giornate internazionali di studio “Pubbliche intimità”. Il quotidiano affettivo nei siti di Social Network”, Università della Calabria, Cosenza.
Ottobre 2010 - Partecipa come relatore al Workshop su Measuring tourism: building a foundation for smart tourism, Università della Svizzera Italiana, Lugano, Svizzera.
Luglio 2009 - Partecipa come relatore alla First International Conference on Facets of Virtual Environments (FaVE), Berlino, Germania.
Maggio 2009 - Partecipa come “invited speaker” al meeting “Modellazione e riconoscimento di espressioni emotive” presso lo spazio Villas del Parco di San Giovanni in collaborazione con l’Univertsità di Trieste - Dipartimento di Psicologia.
Settembre 2007 - Partecipa come relatore alla conferenza internazionale: Interactive Computer Aided Learning – ICL, Villach, Austria.
Aprile 2007 - Partecipa alla 4rd International Conference For Consumer Behaviour and Retailing Research, Siderno, (RC).
Febbraio 2007 - Partecipa alla 5th EUROGRAPHICS Italian Chapter Conference 2007, Trento, Italia.
Settembre 2006 - Partecipa come relatore al Congresso nazionale AIP-Associazione Italiana di Psicologia, Rovereto-Trento.
Aprile 2006 - Partecipa alla 3rd International Conference For Consumer Behaviour and Retailing Research, Graduate School of Economics & Business, University of Zagreb, Croatia.
Marzo 2006 - Partecipa al meeting internazionale: Collaborative Environments in the “future enterprise” e Collaborative environments in manufacturing sector. Brussels.
Febbraio 2006 - Partecipa come relatore alla 5° conferenza internazionale: ApliMat, Bratislava.
Dicembre 2005 - Partecipa alla Conferenza internazionale “INtelligent TEchnologies for interactive enterTAINment” (INTETAIN 2005), Madonna di Campiglio, Italy.
Novembre 2005 - Partecipa al Workshop presso l’Università di Torino - Gruppo Didattica della Matematica, prof. Ferdinando Arzarello.
Ottobre 2005 - Partecipa al workshop su “Nuovi approcci all'insegnamento della matematica”. Università della Calabria, Cosenza.
Settembre 2005 - Partecipa al 36th European Mathematical Psychology Group Meeting, Padova.
Maggio 2005 - Partecipa al congresso su “Matematica, Arte e Industria Culturale”, Cetraro, Cosenza.
Marzo 2005 - Partecipa al “II° Workshop Italiano di Vita Artificiale”, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma.
Febbraio 2004 - Partecipa come relatore al workshop su: “La robotica come strumento educativo”, Palermo.
Settembre 2003 - Partecipa come relatore al “I° Workshop Italiano di Vita Artificiale”, Arcavacata di Rende, Cosenza.
Settembre 2002 - Partecipa come relatore al “Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale”, Bellaria-Rimini.