
Roberto BRUNO
Professori Associati
Fisica tecnica ambientale (IIND-07/B)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- roberto.bruno@unical.it
- 0984/494605
Nessun risultato prodotto
Curriculum Vitae di Roberto Bruno, Ph.D.
roberto.bruno@unical.it
0984-494651
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
- Dottore di ricerca in Ingegneria Meccanica conseguito presso l’Università della Calabria;
- Laurea in Ingegneria Meccanica- indirizzo Energia – conseguita presso l’Università della Calabria;
- Diploma di Perito Meccanico Capotecnico conseguito presso l’ITIS “A. Monaco” di Cosenza;
ESPERIENZE LAVORATIVE:
- Professore Associato in Fisica Tecnica Ambientale (S.S.D. ING-IND/11; S.C. 09/C2) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria;
- Ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Università della Calabria – Via P. Bucci 44/c – Rende (CS);
- Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria;
- Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Meccanica dell’Università della Calabria ;
- Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria;
- Ingegnere Specialista per A.L.E.S.S.CO. - Agenzia locale per l’energia e lo sviluppo sostenibile della Provincia di Cosenza
PUBBLICAZIONI:
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56212080200
https://iris.unical.it/cris/rp/rp30585
ATTIVITA’ DI RICERCA:
- Sistemi passivi negli edifici per la riduzione dei fabbisogni di energia termica (Muri Trombe, Tetti verdi, Sistemi a guadagno diretto, Serre solari);
- Edifici ad energia quasi zero (nZEB);
- Studio della radiazione solare trasmessa all’interno degli edifici;
- Modelli dinamici di simulazione degli edifici;
- Calibrazione di modelli semplificati per il calcolo dei fabbisogni di energia termica negli edifici;
- Analisi di sensitività ed incertezza nella riqualificazione energetica degli edifici;
- Analisi costo-ottimo per l’identificazione degli interventi di riqualificazione energetica più idonei;
- Isolamento termico innovativo;
- Strutture a secco per l’involucro edilizio e tecniche di cassaforma innovative SIP (Stay-in-Place);
- Caratterizzazione termica di componenti degli edifici in camera climatica;
- Misure termiche;
- Tecnologie innovative per i sistemi di condizionamento degli edifici;
- Solar Cooling;
- Ingegneria solare;
- Fotovoltaico innovativo e tecniche di raffreddamento dei moduli;
- Integrazione delle fonti di energia rinnovabile negli edifici;
- Accumulo termico innovativo;
- Pompe di calore assistite da altre fonti rinnovabili;
- Pompe di calore e DSM (Demand Side Management);
- Recupero exergetico dal processo di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto;
- Biofuel dalla coltivazione intensiva di micro-alghe in fotobioreattori;
ATTIVITA’ DIDATTICA:
In corso:
- Impianti di climatizzazione (9 CFU), per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica;
- Progettazione di sistemi termici (6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica;
Svolta in passato:
- Progettazione numerica di sistemi termici (6 CFU), per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica;
- Fisica Tecnica (6 CFU), Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica ed Elettronica;
- Fisica Tecnica (esercitazioni) (9 CFU), Corso di Laurea a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura;
RESPONSABILE ATTIVITA’ DI RICERCA:
- Studio per la redazione delle "Guidelines for low emission technology options in the building sector", in collaborazione con University of Tsinghua – Beijing (China), Politecnico di Torino (Italia), Regional Environmental, Center for Central and Eastern Europe (Ungheria), Commissariat à l'Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives (Francia), nell'ambito del progetto Europe-China Clean Energy Centre (EC²), approvato dalla Commissione Europea in data 17/12/2009 con nota DELCHN/FCT(2009)D/1468, per trasferimento di know-how tra Europa e Cina nell’ambito del contenimento dei consumi di energia nel settore edilizio e per il miglioramento della capacità delle autorità energetiche cinesi e degli operatori economici di attuare e far rispettare un quadro normativo di sviluppo energetico pulito. EuropeAid ID: IT-2007-CRP-2711149049, Reference EUROPEAID/128591/L/ACT/CN Contract number: DCI-ASIE/2010/222-185. Inizio attività aprile 2010, durata 60 mesi.
- Attività di ricerca industriale 6.1.2 "Studio volto ad individuare le caratteristiche di integrazione dei dimostratori su strutture reali, attraverso la realizzazione di una progettazione fino a livello esecutivo di un intervento di riqualificazione energetica" del progetto PON03PE_00093_1 "Smart Case - Soluzioni innovative MultifunzionAli peR l’otTimizzazione dei Consumi di energiA primaria e della
vivibilità indoor nel Sistema Edilizio" - affidato dal C.U.E.I.M. - Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale - con sede in Verona, Via Interrato dell’Acqua Morta, dal 13-07-2016 al 30-10-2016
PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA:
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014/2020 “COGITO: Sistema dinamico e cognitivo per consentire agli edifici di apprendere ed adattarsi”, dal 01/01/2019 ad oggi
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2014/2020 MiSe-Horizon “I-BEST: Innovative Building Envelope through Smart Technology”, dal 28/02/2018 ad oggi
- Partecipazione al progetto di ricerca POR CALABRIA FESR 2014/2020 GLAMOUR: Green Learning and Adaptive Multi-interface iOt enabled devices throUgh social inteRactions CUP J28C17000250006 - Integrazione di dispositivi IoT nell’ambito della Home automation per il risparmio energetico, dal 15/12/2017 ad oggi
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – PON03PE_00050_2 “Sistemi domotici per il brokeraggio energetico cooperativo - DOMUS”, dal 01/09/2013 a 30/06/2017
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – PON 04a2_E “Reti Edifici Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per l’Ambiente e l’Energia – RES NOVAE”, dal 01-11-2012 al 30-11-2015
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – PON01_01366 “Riciclo, recupero e valorizzazione dei componenti di batterie alla fine del loro ciclo di vita – Batterie al piombo”, dal 01-12-2011 al 31-12-2015
- Partecipazione al progetto di ricerca POR CALABRIA FESR 2007/2013, “IMPV – Soluzioni tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza di conversione elettrica di sistemi di generazione fotovoltaica”, dal 01-09-2014 al 31-12-2015
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – P.O.N. 01_02061 “Progettazione e Sviluppo di sistemi energetici avanzati per la produzione di energia da biomasse a da altre fonti rinnovabili –Perla”, dal 19/09/2011 al 31/12/2015
- Partecipazione al progetto di ricerca finalizzato alla redazione del “Protocollo Itaca Calabria” nell'ambito del progetto regionale P.A.R.C.O. “Politiche Abitative Regione Calabria Osservatorio", ’Area B - CONSUMO DI RISORSE affidato dal Dipartimento 9 - LL.PP. ed Infrastrutture della Regione Calabria all’Università della Calabria ed all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal 01-01-2013 al 31-12-2015
- Partecipazione al progetto di Ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – PON01_02061 “Progetto di un sistema energetico avanzato completo, basato sulla coltura massiva di micro-alghe in foto-bioreattori trasparenti per la produzione, in condizioni di competitività ed eco-sostenibilità, di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti”, dal 01-10-2011 al 31-03-2015
- Partecipazione al progetto di ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 – PON01_02543 “Esperto di gestione integrata e sostenibile del ciclo acqua – energia nei sistemi di drenaggio urbano – Tetti Verdi”, da 01/10/2011 al 31/03/2014
- Partecipazione al progetto di ricerca “Sviluppo di analisi di sensibilità per stabilire, ai fini dell’effettiva fattibilità economica, le soglie di costo iniziale dei vari componenti costituenti gli impianti a pompa di calore ad R744”, a seguito all’accordo di collaborazione stipulato tra ENEA ed UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, dal 01/10/2012 al 15/09/2013
- Partecipazione al programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN 2008 "Prestazioni energetiche degli edifici residenziali esistenti e criteri di riqualificazione nel rispetto dei requisiti di benessere e sostenibilità ambientale" - Responsabile nazionale: Prof.ssa ANNA MAGRINI, Università degli Studi di Pavia. Codice: 20089S39ML_005. Tema unità di ricerca: L'energia solare per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, dal 01-03-2010 al 28-02-2012
- Partecipazione per conto della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria al progetto europeo "Leonardo da Vinci: Euopean Energy Network", esercizio 2004 Protocollo I/04/B/F/PP-154062, nell'ambito del progetto "Eurenergy" della commissione Europea in collaborazione con l'Università di Newcastle (UK), Target Gmbh (Germania), Rotor sro (Slovacchia), Energon (Austria), Olaines Koledza (Lettonia) e Escola Industrial (Spagna), dal 01-11-2004 al 30-10-2007
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI:
- Editore associato per la rivista “Frontiers in Built Environment - Sustainable Design and Construction” (ISSN 22973362), indicizzata Scopus e WoS;
- Editor Guest per la Special Issues “High Efficient Buildings in Mediterranean area: challenges and perspectives” per la rivista censita SCOPUS “Energies”, edita da MDPI
- Editor Guest per la Special Issues “Innovative Building-Plant Configurations for Efficient Low-Carbon Buildings and Districts” per la rivista censita SCOPUS “Energies”, edita da MDPI
- Editor Guest per la Special Issues “Renewable Energy in Environmental Engineering” per la rivista censita SCOPUS “Processes”, edita da MDPI
ATTIVITÀ DI REVIEWER SU INVITO dal 2012 ad oggi degli editor delle seguenti riviste internazionali indicizzate ISI/SCOPUS:
• OUTSTANDING REVIEWER per Applied Thermal Engineering, ISSN: 1359-4311, Publisher: Elsevier;
• OUTSTANDING REVIEWER per Building and Environment, ISSN: 0360-1323, Publisher: Elsevier;
• Renewable Energy, ISSN: 0960-1481, Publisher: Elsevier;
• Applied Energy, ISSN: 0306-2619, Publisher: Elsevier;
• Energy, ISSN: 0360-5442, Publisher: Elsevier;
• Energy for Sustainable Development, ISSN: 0973-0826, Publisher: Elsevier;
• Journal of Building Engineering, ISSN: 2352-7102, Publisher: Elsevier;
• Sustainable Cities and Society, ISSN: 2210-6707, Publisher: Elsevier;
• Journal of Cleaner Production, ISSN: 0959-6526, Publisher: Elsevier;
• Solar energy, ISSN: 0038-092X, Publisher: Elsevier;
• Energy and Buildings, ISSN: 0378-7788, Publisher: Elsevier;
• International Journal of Marine energy, ISSN: 2214-1669, Publisher: Elsevier;
• Building Simulation, ISSN: 1996-3599, Publisher: Springer;
• Energy Efficiency, ISSN: 1570-646X, Publisher: Springer Nature
• International Journal of Ambient Energy, ISSN: 0143-0750, Publisher: Taylor&Francis;
• Architectural Science Review, ISSN: 0003-8628, Publisher: Taylor&Francis;
• Energies, ISSN: 1996-1073, Publisher: MDPI;
• Applied Sciences, ISSN: 2076-3417, Publisher: MDPI;
• Buildings, ISSN: 2075-5309, Publisher: MDPI;
• Sustainability, ISSN: 2071-1050, Publisher: MDPI;
• Journal of Building Engineering, ISSN: 2352-7102, Publisher: Elsevier;
• Reviewer for 2019 IEEE Conference on Environment and Electrical Engineering
E' stato incluso nell lista WORLD RANKING OF TOP 2% SCIENTISTS 2023 prodotta dalla Stanford University nella categoria "ENABLING & STRATEGIC TECHNOLOGIES", SUB-FIELD 1 "ENERGY", SUB-FIELD 2 "BUILDING&CONSTRUCTION".
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- roberto.bruno@unical.it
- 0984/494605