Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Roberto BONDI' - Professori Ordinari

Roberto BONDI'

Professori Ordinari

Storia della filosofia (PHIL-05/A)


Contatti

Si è laureato a Firenze con Paolo Rossi. È stato, dal 2002 al 2006, Ricercatore universitario (Storia della filosofia) e, dal 2006 al 2024, Professore associato (prima di Storia del pensiero scientifico e poi di Storia della filosofia). Dal primo ottobre 2024 è Professore ordinario di Storia della filosofia.

Nel 2007 è stato finalista al Premio Letterario Galileo (Selezione giuria scientifica presieduta da Umberto Veronesi) con Blu come un’arancia. Gaia tra mito e scienza, prefazione di Enrico Bellone (UTET Libreria, 2006). Dal 2009 al 2013 è stato Segretario Tesoriere del Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della nascita di Bernardino Telesio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e dal 2013 al 2020 è stato Direttore del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani. È stato Revisore per conto dell’ANVUR nella VQR 2011-2014 e nella VQR 2015-2019. È il Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici. Si occupa dei rapporti tra filosofia e scienza nell’età moderna, dell’ipotesi di Gaia e del dibattito filosofico sull’ambiente. Dirige, con Martino Rossi Monti, la collana Storia delle idee per ETS.

Tra le sue pubblicazioni: Blu come un’arancia. Gaia tra mito e scienza, prefazione di Enrico Bellone (UTET Libreria, 2006); Solo l’atomo ci può salvare. L’ambientalismo nuclearista di James Lovelock (UTET Libreria, 2007); Come vedessero due soli. Religione, scienza, modernità (Codice, 2010); (con Antonello La Vergata) Natura (Il Mulino, 2014); Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio (Edizioni di Storia e Letteratura, 2018); Animal Tellus. Storia di un’idea (ETS, 2023).

Nessun risultato prodotto
Si è laureato in filosofia con Paolo Rossi nel 1992 all'Università di Firenze discutendo una tesi sulla nozione di "spiritus" negli scritti di Bernardino Telesio. Ha poi frequentato il Dottorato di Ricerca in Filosofia della Religione presso l'Università di Perugia, conseguendo il titolo nel 2001, con una tesi su "Il concetto di 'spirit of nature' in Henry More" (relatore Mario Micheletti; commissione esaminatrice: Maria Moneti, Giuseppe Lissa, Elio Matassi), dopo aver trascorso un lungo periodo di studi a Parigi, a Londra e a Cambridge. È stato, dal 2002 al 2006, Ricercatore universitario (Storia della filosofia) ed è dal 2006 Professore associato (prima di Storia del pensiero scientifico e poi di Storia della filosofia) all’Università della Calabria. Attualmente insegna Storia della filosofia nel corso di laurea triennale in Filosofia e storia e nel corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Nel 2007 è stato finalista al Premio Letterario Galileo (Selezione giuria scientifica presieduta da Umberto Veronesi) con "Blu come un’arancia. Gaia tra mito e scienza", prefazione di Enrico Bellone (UTET Libreria, 2006), ed è stato invitato a partecipare come relatore, insieme con lo scienziato inglese James Lovelock, al Festivaletteratura di Mantova. Oltre a partecipare, come relatore, a vari convegni in Italia e all'estero (Warburg Institute, London; Universidad de Barcelona; Max-Planck Institute für Wissenschaftsgeschichte, Berlin; Université de Genève) ha tenuto corsi e lezioni presso l'Università di Modena, del Piemonte Orientale e di Trento. Ha inoltre tenuto un ciclo di seminari sulla filosofia naturale di Telesio su invito del Warburg Institute di Londra (8-11 giugno 2011). Dal 2009 al 2013 è stato Segretario Tesoriere del Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della nascita di Bernardino Telesio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e dal 2013 al 2020 è stato Direttore del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani. È membro di Collegi di Dottorato dal 2003. È stato vicecoordinatore dell'indirizzo "Dinamiche storiche, storia delle idee e modelli di razionalità" della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici (Università della Calabria). Ed è attualmente membro del Dottorato in Studi Umanistici (Università della Calabria). È stato Revisore per conto dell’ANVUR nella VQR 2011-2014 e nella VQR 2015-2019. Ha partecipato a PRIN (2003, 2007, 2015) e a progetti di ricerca internazionali in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours, il Max-Planck Institute für Wissenschaftsgeschichte di Berlino, il Warburg Institute di Londra. È stato responsabile scientifico di numerosi Progetti di ricerca annuale (EX MURST 60%) e ha fatto parte del Progetto di ricerca internazionale NAQUAVI – Natura, ambiente, qualità della vita, 2010-2013 che ha visto la partecipazione delle seguenti istituzioni: Centre d’étude de la Langue et de al Littérature françaises des XVII et XVIII siècles (UMR 8599), CNRS-Université Paris-Sorbonne; Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid; Dipartimento di Filosofia, Università della Calabria; Dipartimento di Ricerche Filosofiche, Università di Roma “Tor Vergata”; Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia; Fondazione Collegio San Carlo, Modena; Fondazione Lanza, Padova; Institut d’Histoire de la Médecine, Faculté de Médecine, Université de Genève; Institut de Recherches sur la Renaissance, l’Âge Classique et les Lumières (IRCL-UMR 5186), CNRS-Université Paul Valéry, Montpellier; Institute for Environmental Studies, Vrije Universiteit, Amsterdam; Institute of Environmental Sciences, Leiden University; Società Italiana per lo studio dei rapporti fra Scienza e Letteratura, Firenze. Si occupa dei rapporti tra filosofia e scienza nell’età moderna, dell’ipotesi di Gaia e del dibattito filosofico sull’ambiente. Dirige la collana "Meridies" presso l'Editore Pellegrini. Fa parte del Comitato scientifico della Collana "Telesiana" pubblicata da Carocci e del Comitato scientifico di «Philosophia. Rivista della Società Italiana di Storia della Filosofia». È Consulting Editor del «Bollettino Filosofico». Con Martino Rossi Monti, dirige la collana "Storia delle idee" per ETS. Nel 2021 è stato Visiting Professor all’Istituto di Filosofia di Zagabria, Croazia. È il Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti