
Renata OGGERO
Ricercatori Universitari
Lingua, traduzione e linguistica inglese (ANGL-01/C)
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- renata.oggero@unical.it
- r.oggero@unical.it
- 0984/494576
Nessun risultato prodotto
TITOLI:
2008: Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare “L-LIN/12 – Lingua e Traduzione – Lingua Inglese” per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
2005: Ricercatore Universitario a tempo determinato per la durata di quattro anni solari per il settore scientifico-disciplinare “L-LIN/12 – Lingua e Traduzione – Lingua Inglese” per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
2003 ad oggi: Socio A.I.A., Associazione Italiana di Anglistica
2001:Idoneità all’Insegnamento della Lingua e della Letteratura Inglese a seguito di concorso a cattedra nazionale
2000: Cultore di Lingua Inglese, con delibera del 04/02/2000 del Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale
1996: Diploma di frequenza di un Corso di Small Group Teaching svolto presso l’Università di Birmingham
1994–1995: 1994-1995: Rinnovo della Borsa di Studio di perfezionamento all’estero da parte dell’Istituto Orientale di Napoli, per la prosecuzione degli studi post-laurea presso lo Shakespeare Institute (University of Birmingham)
1994: Master of Arts in Shakespeare Studies, presso lo Shakespeare Institute di Stratford-upon-Avon (University of Birmingham)
1993-1994: Borsa di Studio di perfezionamento all’estero bandita dall’Istituto Universitario Orientale di Napoli, finalizzata alla specializzazione in Shakespeare Studies presso lo Shakespeare Institute di Stratford-upon-Avon (University of Birmingham)
1993: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, indirizzo europeo (lingua e letteratura quadriennale: inglese – lingue e letterature biennali: francese e tedesco), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli
ESPERIENZE DIDATTICHE:
da Ricercatore :
2005-2008:
Docenza di corsi di Lingua e Traduzione Inglese per i Corsi di Studi in: Lingue e Culture Straniere; Mediazione Linguistica; Storia e Conservazione del Patr. Artistico e culturale; Filosofia e Scienze Umane; e, per mutazione, per i Corsi di Laurea in Lettere e in Storia; e per i Corsi di laurea specialistica in Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione; in Corso di Laurea Specialistica in Storia e Conserv. Dei Beni Artistici e Archeologici , presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
da Professore a contratto :
2003-2004:
Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria per il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale;
Docente di Lingua Inglese per il corso di Master in Ingegneria dei Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria;
Professore a contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento e di didattiche integrative di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli per il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa;
Docente di Lingua Inglese per il corso di perfezionamento per “Operatori Turistici” presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università della Calabria.
2002-2003:
Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria per il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale;
Professore a contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento e di didattiche integrative di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli per il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa;
Docente di Lingua Inglese per il Corso IFTS "Tecnico Esperto in Turismo Culturale" presso il Dipartimento di Linguistica dell' Università della Calabria.
2001-2002:
Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria per i Corsi di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale; in Storia, Filosofia e Filosofia e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza;
Professore a contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento e di didattiche integrative di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli per il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa;
Partecipazione in qualità di docente di Lingua Inglese al Corso di Specializzazione in Traduzione Tecnico-Scientifica presso l’Università della Calabria.
2000-2001:
Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria per il Diploma Universitario in Lingue Straniere con Indirizzo Turistico-culturale;
Professore a contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento e di didattiche integrative di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli per il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa;
Partecipazione in qualità di docente di Lingua Inglese al Corso di Specializzazione in Traduzione Tecnico-Scientifica presso l’Università della Calabria.
1999-2000:
Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria per il Diploma Universitario in Lingue Straniere con Indirizzo Turistico-culturale
PROGETTI DI RICERCA:
2003:
Componente del gruppo di ricerca presieduto dalla Prof. M.M. Parlati sul progetto dal titolo: “Oltre il “moderno”. Orrori e tesori della fin de siècle”, presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi della Calabria;
Componente del gruppo di ricerca presieduto dal Prof. R. Kidder sul progetto dal titolo: “Le due culture fra cibernetica e evoluzionismo”, presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi della Calabria.
2005:
Responsabile di un progetto di ricerca biennale dal titolo: “L’Inglese lingua multiculturale” sui Fondi EX-MURST 60%, in qualità di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria.
2006-2007:
Inizio prog I Responsabile di un progetto di ricerca biennale sul tema: “The Rhetorics of Travel Writing across the Centuries”.
nnnnn nn 2008:
Partner nel progetto di ricerca internazionale ACUME 2, Sottoprogetto 3, Coordinato dall’unità dell’Università di Bologna, Dipartim. Di Lingue e Letterature Straniere.
CONVEGNI:
Settembre 2003: Partecipazione al XXI Congresso Nazionale A.I.A. (Associazione Italiana di Anglistica) dal titolo “Cross-Cultural Encounters: New Languages, New Sciences, New Literatures”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Giugno/Luglio 2005: Partecipazione al Convegno Internazionale ACUME (European Thematic Network – Cultural Memories in European Countries) dal titolo “Postcolonial Studies: Changing Perceptions”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Trento
Ottobre 2005:
Partecipazione come membro del Comitato organizzativo e come relatore al Convegno Internazionale su: “Soggetti e saperi in formazione. Educazione e differenza tra il Cinquecento e il Duemila. / Locating subjects. Views on Education and Difference from the Early Modern to the Late modern Age.”, presso l’Università della Calabria, con un saggio dal titolo: “Polite Writing: Epistolary Manuals in the Eighteenth Century”
Maggio-Giugno 2008:
-Partecipazione al convegno internazionale: "Travelling and Mapping the World Scientific Discoveries and Narrative Discourse" presso l'Università di Tallinn, Estonia (31 maggio-2 giugno 2008)all'interno del progetto internazionale ACUME 2, European Thematic Network Project "Interfacing Sciences, Literature and the Humanities", come co-autrice insieme ad Eleonora Federici di un paper dal titolo "Of Earthquakes and Identities: Naming Southern Italy in the Works of Sir William Hamilton and Patrick Brydone"
Settembre 2009
- Componente del comitato scientifico ed organizzativo del convegno internazionale dal titolo "Translating Gender", presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria, (11-12 settembre 2009), all'interno del progetto internazionale ACUME, e presentazione all'interno dello stesso di un paper dal titolo “Translating a Woman’s Voice of the Past: Issues in the Translation of Mothers’ Moral Testaments of the Early Seventeenth Century”, di prossima pubblicazione in un volume dal titolo Translating Gender/ Gender in Translation, a cura di Eleonora Federici.
Ottobre 2009
- Partecipazione al 24° Convegno Nazionale della Associazione Italiana di Anglistica e presentazione al suo interno di un paper dal titolo: "Shaping Scientific Discourse: The Scientific Epistolary Article and the Philosophical Transactions", accettato per la pubblicazione negli Atti del Convegno.
- Componente del comitato scientifico ed organizzativo del convegno internazionale dal titolo "Translation and Gender: a Gap between Theory and Practice?", presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria (8-9 November 2011)
- 2013 - Membro del comitato organizzativo della giornata di studio: “Living with two Languages/Cultures. Vivere tra due lingue/culture”, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria
APPARTENENZA A SOCIETA' E COMITATI SCIENTIFICI:
- Socio A.I.A. (Associazione Italiana di Anglistica);
- componente dell'unità locale dell'Università della Calabria del progetto internazionale ACUME 2, European Thematic Network Project "Interfacing Sciences, Literature and the Humanities", coordinato dall'Università di Bologna (2008-2010);
- membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato su "Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo Andre Gunder Frank", presso l'Università della Calabria
- membro del collegio dei docenti della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici, presso l'Università della Calabria (2011-2014)
PUBBLICAZIONI:
R. Oggero, "Hamlet: Christian Perspectives", in AA.VV., eds., Hamlet, by William Shakespeare, The Themes of Shakespeare Series, (Stratford-upon-Avon: Cromwell Productions, 1998) [CD-ROM multimediale];
R. Oggero, "Christian perspectives on Othello", in AA.VV., eds., Othello, by William Shakespeare, The Themes of Shakespeare Series, (Stratford-upon-Avon: Cromwell Productions, 1998) [CD-ROM multimediale];
R. Oggero, "Christian Patterns in Julius Caesar", in AA.VV., eds., Julius Caesar, by William Shakespeare, The Themes of Shakespeare Series, (Stratford-upon-Avon: Cromwell Productions,1998) [CD-ROM multimediale];
R. Oggero, "Some Christian Perspectives on Romeo and Juliet", in AA.VV., eds., Romeo and Juliet, by William Shakespeare, The Themes of Shakespeare Series, (Stratford-upon-Avon: Cromwell Productions, 1998) [CD-ROM multimediale];
R. Oggero, A Contribution to Shakespearean Source-Study:The Merchant of Venice and Il Pecorone by Ser Giovanni Fiorentino (Rende: Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, 2003);
R. Oggero,"'Translated out of Italian'. From Pasqualigo to Munday: Rewriting Italian Comedy in Elizabethan England", in Quaderni del Dipartimento di Linguistica, vol. 24, a cura di Richard T. Kidder, (Rende: Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, 2006) pp. 127-164;
R. Oggero, "Polite Writing: Epistolary Manuals in the Eighteenth Century". In Locating Subjects. Soggetti e saperi in formazione, Coppola M., Federici E., Parlati M. M. (a cura di), : ARACNE EDITRICE SRL, 2009, pp. 31-40;
Federici E.; R. Oggero,"Of Earthquakes, Volcanoes and Identities: Naming Southern Italy in the Works of sir William Hamilton and Patrick Brydone". In Travelling and Mapping the World: Scientific Discoveries and Narrative Discourses, Corrado A., Fortunati V., Golinelli G. (a cura di), BOLOGNA: ODOYA, 2010, pp. 195-215;
R. Oggero, “Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation of Mothers' Moral Testaments of the Early Seventeenth Century”, in E. Federici (ed.) Translating Gender, Bern: Peter Lang, 2011, pp. 155-164
R. Oggero, “Shaping Scientific Discourse: the Scientific Epistolary Article and the Philosophical Transaction”", iin G. Di Martino, L. Lombardo, S. Nuccorini, Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions, Proceedings of the 24th AIA Conference, Roma: Edizioni Q, 2011, Vol. II, pp. 163-170
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- renata.oggero@unical.it
- r.oggero@unical.it
- 0984/494576