
Roberto Amerigo BENEDUCI
Professori Associati
Fisica matematica (MATH-04/A)
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- rbeneduci@unical.it
- roberto.beneduci@unical.it
- 0984/496415
Nessun risultato prodotto
Posizione Attuale:
1)Ricercatore di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria dal 03-01.05.
2) Research Fellow University of York (UK) da ottobre 2011.
Affiliazioni: E’ membro dell’ INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), del GNFM (Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), dell’IQSA (International Quantum Structure Association).
Riconoscimenti: Visiting Marsico Professor University of Denver (USA);
Consogliere Scientifico per la IQSA (International Quantum Structure Association)
Collaborazioni con riviste: Collabora come reviewer per la American Mathematical Society (Mathematical Review) da Giugno 2007. Editore della rivista Pioneer Journal of Mathematical Physics and its Applications. Editore della Rivista Pioneer Journal of Algebra Number theory and its Applications
Didattica: E’ docente di Meccanica Razionale, Meccanica Analitica e Meccanica dei Continui per il corso di Laurea in Matematica dell’Università della Calabria. E’ stato docente di Calcolo per il Master di II livello in Cartografia Tematica presso l’Università della Calabria.
Attività di ricerca: Svolge attività di ricerca nei due seguenti settori: a) Problemi Matematici della Meccanica Quantistica, b) Formulazione della Meccanica Quantistica nello Spazio delle Fasi ed Applicazioni alla Modellistica Matematica per Dispositivi Elettronici.
a) Riguardo il primo filone, si è occupato del problema della misurazione in Meccanica Quantistica e della formulazione alternativa della Meccanica Quantistica nota come “Teoria delle Storie Consistenti” [6]. Sta lavorando allo studio delle conseguenze della generalizzazione del concetto di Osservabile in Meccanica Quantistica mediante l’uso di Misure semispettrali ed alla loro applicazione in teoria dell'informazione quantistica.
b) Riguardo il secondo filone, si sta occupando della formulazione di modelli Quantistici basati sulla meccanica quantistica nello spazio delle fasi in gr...
Laurea: Fisica (Università della Calabria)
Dottorato di Ricerca in Matematica (Università di Debrecen, Ungheria)
Posizione Attuale:
[1] Ricercatore confermato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria dal 01.11.2012.
[2] Ricercatore confermato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria dal 03-01.05 al 30-10-2012
Affiliazioni:
GNFM (Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), IQSA (International Quantum Structure Association).
Riconoscimenti:
• Visiting Marsico Professor presso la Denver University (USA) da Settembre 2009 a Dicembre 2009.
• Consigliere scientifico per l'IQSA (International Quantum Structure Association) da Luglio 2010.
• Research Fellow presso il Dipartimento di Matematica dell'Universita' di York (UK) da Ottobre 2011 a Settembre 2012.
• Membro del Nominating Commette dell'IQSA (International Quantum Structure Association) da Luglio 2016.
Collaborazioni con riviste:
• Referee per le seguenti riviste: International Journal of Theoretical Physics, Foundations of Physics, Abstract and Applied Analysis, Axioms, Conference Proceedings series of the AMS, Canadian Journal of Physics, American Journal of Physics.
• Reviewer per la American Mathematical Society (Mathematical Review) da Giugno 2007.
Altri Incarichi:
• Revisore per il MIUR (Ministero Italiano Università e Ricerca)
Progetti di ricerca:
Responsabile scientifico del progetto di ricerca: POR Calabria FSE 2007/2013 (dal 01-12-2013 al 30-06-2015)
Sono stato coinvolto nei seguenti progetti di ricerca Nazionali ed Internazionali:
• Last Power (EU + MIUR)
• E2SG (EU + MIUR)
• INTERLINK (MIUR)
• Progetto Giovani Ricercatori promosso dal GNFM 2010,
• Progetto Giovani Ricercatori promosso dal GNFM 2011.
Didattica:
• Docente di Calcolo per il Master di II livello in Gestione dei Rischi Naturali (Università della Calabria) 2001-2002.
• Docente di Meccanica Razionale, Meccanica Analitica, Meccanica dei Continui per il corso di Laurea in Matematica dell’Università della Calabria (dal 2006 al 2011).
• Docente di Meccanica dei Continui per il corso di Laurea in Matematica dell’Università della Calabria (2004-2005).
• Docente di Modelli e Metodi Matematici per il corso di Laurea in Scienza dei Materiali Innovativi e Funzionali dell’Università della Calabria (2012-2013)
•Docente di metodi Matematici della Fisica, corso di Laurea in Fisica (2012)
• Docente di Matematica Avanzata per la Fisica, corso di Laurea Magistrale in Fisica 2013-2016.
• Docente di Matematica Applicata, corso di Laurea in ingegneria Elettronica (2013-2014)
• Serie di lezioni sul problema della Causalità presso l'Università di Denver (USA) (2009)
• Metodi Matematici I, corso di laurea in ingegneria elettronica, Università della Calabria (2014-2016).
Attività di ricerca: Problemi Matematici e Fondazionali della Meccanica Quantistica, Applicazioni dell'Analisi Funzionale e della Teoria degli Operatori alla Meccanica Quantistica, Teoria della Misura, Misure a Valore di Operatore Positivo, Meccanica Quantistica nello Spazio delle Fasi. Algebre C* e Meccanica Quantistica.
Principali Collaborazioni scientifiche:
• Prof. F.E. Schroeck Jr., Department of Mathematics University of Denver, Colorado, USA
• Prof. Paul Busch, Department of Mathematics University of York, UK
• Prof. L. Molnar, Department of Analysis, Bolyai Institute, University of Szeged, Hungary
• Prof. Sylvia Pulmannova, Slovak Academy of Science, Bratislava.
• Prof. S.T. Ali, Concordia University (Montreal).
• Prof. J.P. Gazeau, University Paris-Diderot (Paris).
Pubblicazioni:
Libri:
[1] R. Beneduci, Mathematical Structure and Physical Meaning of Positive Operator Valued Measures, Fundamental Theories of Physics Series, (Springer) (in preparazione).
Articoli su rivista con referee:
[1] R. Beneduci, Commutative POV-measures: from the Choquet representation to the Markov kernel and back (submitted).
[2] R. Beneduci, Universal Markov Kernel for Quantum Observables (submitted)
[3] R. Beneduci, Joint Measurability Through Naimark’s Dilation Theorem, Reports on Mathematical Physics, 79 (2017) 197-214.
[4] R. Beneduci, Positive Operator Valued Measures and Feller Markov Kernels, Journal of Mathematical Analysis and Applications, 442, 50-71 (2016).
[5]G. Borgese, C. Pace, L. Rizzo, G. Artese, M. Perrelli, R. Beneduci, A complete design Flow of a General Purpose Wireless GPS/Inertial Platform for Motion Data Monitoring. International Journal of Engineering and Technology Innovation, 5 (2015) 141-155.
[6]G. Borgese, C. Pace, L. Rizzo, G. Artese, M. Perrelli, R. Beneduci, Compact GPS/Inertial Platform for Wereless Motion Data Capture and Trajectory Reconstruction. International Journal of Electrical and Eelectronic Research, 3 (2015) 118-132.
[7] R. Beneduci, L. Molnar, On the standard K-loop structure of positive invertible elements in a C*-algebra, Journal of Mathematical Analysis and Applications 420 (1), 551-562 (2014).
[8] R. Beneduci, F.E. Schroeck, On the unavoidability of the interpretations of quantum mechanics, American Journal of Physics 82, 80-82 (2014).
[9] G. Alì, R. Beneduci, G. Mascali, F.E. Schroeck, J.J. Slawianowski, Some Mathematical Considerations on Solid State Physics in the Framework of the Phase Space Formulation of Quantum Mechanics, Int. J. Theor. Phys. 53 (2014) 3546-3574.
[10] R. Beneduci, Uniform continuity of POVMs, Int. J. Theor. Phys., 53 (2014) 3531-3545.
[11] R. Beneduci, T. Bullock, P. Busch, C. Carmeli, T. Heinosaari, A. Toigo, Operational link between mutually unbiased bases and symmetric informationally complete positive operator-valued measures, Phys. Rev. A 88, 032312-1-15 (2013).
[12] R. Beneduci, F.E. Schroeck, Jr., A note on the relationship between localization and the norm-1 property, J. Phys. A: Math. Theor. 46, 305303 (2013).
[13] G. Alì, R. Beneduci, G. Mascali, F.E. Schroeck, J.J. Slawianowski, Some Mathematical Considerations on Solid State Physics in the Framework of the Phase Space Formulation of Quantum Mechanics, Int. J. Theor. Phys. (2014).
[14] R. Beneduci, J. Brooke, R. Curran, F. Schroeck Jr., Classical Mechanics in Hilbert space, part 1, Int. J. Theor. Phys. 50, 3697-3723 (2011).
[15] R. Beneduci, J. Brooke, R. Curran, F. Schroeck Jr., Classical Mechanics in Hilbert space, part 2, Int. J. Theor. Phys. 50, 3682-3696 (2011).
[16] R. Beneduci, When is a subset of a Compact space compact?, Far East Journal of Mathematical Sciences: FJMS, 57, 133-137 (2011).
[17] R. Beneduci, On the relationships between the moments of a POVM and the generator of the von Neumann algebra it generates, Int. J. Theor. Phys. 49, 3030-3038(2010) .
[18] R. Beneduci, Infinite sequences of linear functionals, positive operator-valued measures and Naimark extension theorem, Bull. Lond. Math. Soc. 42 441-451 (2010).
[19] R. Beneduci, Stochastic matrices and a property of the infinite sequences of linear functionals, Linear Algebra and its Applications, 43, 1224-1239 (2010).
[20] R. Beneduci, On the Relationships Between the Moments of a POVM and the Generator of the von Neumann Algebra It Generates, Int. J. Theor. Phys. 50, 3724-3736 (2011).
[21] R. Beneduci, Unsharp number observable and Neumark theorem, Il Nuovo Cimento B 123, 43-62 (2008).
[22] G. Alì, Beneduci R., G. Mascali, Application of Generalized Observables to Stochastics Quantum Models in Phase Space. In: Proceedings WASCOM 2007, pp. 13-18, World Scientific Publishing, Singapore (2008).
[23] R. Beneduci, Neumark operators and sharp reconstructions: The finite dimensional case, J. Math. Phys. 48, 022102 (2007).
[24] R. Beneduci, G. Mascali, V. Romano, Extended hydrodynamical Models for Charge Transport in Si. In: Mathematics in Industry: Scientific Computing in Electrical Engineering, vol. 11, pp. 357-363, Springer-Verlag (2007).
[25] R. Beneduci, Neumark's operators and sharp reconstructions, Int. J. Geom. Meth. Mod. Phys. 3, 1559 (2006).
[26] R. Beneduci, A geometrical characterization of commutative positive operator valued measures, J. Math. Phys. 47, 062104 (2006).
[27] R. Beneduci, G. Nisticò, Quantum Histories solution of Cooke and Hilgevoord problem. In: HITZLER P., KALMBACH G., RIECANOVA Z. Mint. vol. 9, p. 5-13, ULM:Aegis-Verlag, ISBN: 3-87005-067-5 (2004).
[28] R. Beneduci, G. Nisticò, Sharp reconstruction of unsharp quantum observables, J. Math. Phys. 44, 5461 (2003).
[29] G. Nisticò, R. Beneduci, Self-decoherence criterion of consistency for quantum histories, Phys. Lett. A, 299, 433 (2002).
[30] F. Mallamace, R. Beneduci, P. Gambadauro, D. Lombardo, S.H. Chen (2001). Glass and Percolation Transitions in Dense Attractive Micellar System. PHYSICA A, vol. 302; p. 202-219, ISSN: 0378-4371.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- rbeneduci@unical.it
- roberto.beneduci@unical.it
- 0984/496415