LUOGO e DATA di NASCITA: Cosenza, 02/01/1980
POSIZIONE ATTUALE
Dal 2021
Professore Associato SSD BIO/11-Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Rende (CS) – Italia.
ISTRUZIONE e FORMAZIONE
2019
- Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II Fascia in Biologia Molecolare (Settore Concorsuale 05/E2).
- Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II Fascia in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Settore Concorsuale 05/E3).
2015
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II Fascia in Biochimica (Settore Concorsuale 05/E1).
Ottobre 2012 – Ottobre 2017
Specializzazione Medica in “Biochimica Clinica” – Indirizzo Tecnico (durata legale 5 anni) (Coordinatore: Prof. Sergio Bernardini), con votazione 50/50 e Lode, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma.
Dicembre 2003 – Dicembre 2007
Dottorato di Ricerca in “Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare” (durata legale 4 anni) (Coordinatore: Prof. Giacinto Bagetta, Docente Tutor: Prof. Giuseppe Genchi), Università della Calabria, Rende (CS).
Novembre 1998 – Novembre 2003
Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (durata legale 5 anni), indirizzo Biochimico-Applicativo, con votazione 110/110 e Lode, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, Rende (CS).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Maggio 2011 – Dicembre 2021
Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato SSD BIO/10-Biochimica, presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Rende (CS) – Italia.
Luglio 2012 – Luglio 2015
Visiting Scientist presso il Medical Research Council (MRC) Toxicology Unit, University of Cambridge, Cambridge – UK, nell’ambito di un accordo di Cooperazione Scientifica e di Ricerca tra l’Università della Calabria e l’MRC Toxicology Unit.
Luglio 2008 – Maggio 2011
Funzionario Tecnico di Categoria D1 - Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazioni Dati - presso il Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche (Direttore: Prof. Gerry Melino), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma.
Maggio 2008 – Luglio 2009
Post-doctoral Fellow presso il Medical Research Council (MRC) Toxicology Unit, University of Leicester, Leicester – UK (attualmente University of Cambridge, Cambridge – UK). Direttore Scientifico: Prof. Pierluigi Nicotera.
Febbraio 2008 – Aprile 2008
Visiting Scientist presso il Laboratorio del Prof. Ruggero De Maria, Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma.
Ottobre 2004 – Ottobre 2006
Pratica Professionale presso la Farmacia del Dott. Molinaro, sita in Cosenza.
Maggio 2004
Abilitazione alla Professione di Farmacista ottenuta presso l’Università della Calabria, nella I sessione 2004.
Novembre 2003 – Maggio 2004
Tirocinio Professionale post-Laurea presso la Farmacia del Dott. Pellegrini, sita in Rende (CS).
Novembre 2002 – Novembre 2003
Internato di Ricerca presso il Laboratorio di Biochimica, Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria. Supervisore: Prof. Giuseppe Genchi.
PERIODI DI INTERRUZIONE DELLA RICERCA
2 Febbraio 2015 – 2 Luglio 2015
Congedo di maternità pre-parto e post-parto (D.R. n° 495 del 31.03.2015).
30 Maggio 2017 – 30 Giugno 2017
Interdizione dal lavoro per gravidanza (D.R. n° 242 del 08.02.2018).
01 Luglio 2017 – 06 Dicembre 2017
Congedo di maternità pre-parto e post-parto (D.R. n° 292 del 22.02.2018).
15 Gennaio 2018 – 28 Febbraio 2018
Congedo parentale (D.R. n° 434 del 16.03.2018).
ATTIVITA’ DIDATTICA
La Prof.ssa Tucci svolge attività didattica presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria come docente in corsi di laurea sia triennali che a ciclo unico, nonché in corsi di formazione post-laurea (Master) e in Scuole di Specializzazione.
Dall’AA 2022/23
Docente dell’insegnamento di “Biologia Molecolare” (SSD BIO/11) (4 CFU), corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - TD.
AA 2017/18 e AA 2018/19:
Docente dell’insegnamento di “Enzimologia” (1 CFU) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica e Biochimica Clinica”.
Dall’AA 2015/16
Docente dell’insegnamento di “Biochimica” (SSD BIO/10) (9 CFU), corso di Laurea in ISFPS.
AA 2015/16 e AA 2016/17
Docente del modulo “Biochimica della Cute e Annessi” nell’ambito del Master di II livello in “Cosmesi Funzionale in Dermatologia e Tricologia”.
Dall’AA 2013/14
Docente dell’insegnamento di “Biochimica della Nutrizione Applicata” (SSD BIO/10) (6 CFU), corso di Laurea in Farmacia.
AA 2013/14
Docente dell’insegnamento di “Biochimica della Nutrizione” (SSD BIO/10) (3 CFU), corso di Laurea in Scienza della Nutrizione.
AA 2011/12 e AA 2012/13
Docente degli insegnamenti di “Biochimica Sistematica Umana I” (SSD BIO/10) (5 CFU), di “Biochimica Sistematica Umana II” (SSD BIO/10) (3 CFU), e di “Biochimica degli Stati Patologici” (SSD BIO/10) (5 CFU), corso di Laurea in Farmacia.
AA 2006/07 e AA 2007/08
Professore a contratto per l’insegnamento di “Metodologie Biochimiche” (SSD BIO/10) (5 CFU), corso di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente.
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICO-ORGANIZZATIVE PRESSO L’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Dall’AA 2018/19
- Membro del collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica e Biochimica Clinica”, Università della Calabria.
- Membro della commissione di valutazione e di ripartizione dei fondi Unical (ex-MURST 60%) per il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria.
Dall’AA 2013/14
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale”, Università della Calabria.
AA 2012/13 – AA 2014/15
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare e Attività dei Farmaci in Oncologia”, Università della Calabria.
Dall’AA 2011/12
- Relatore e supervisore di tesi di Dottorato.
- Relatore e supervisore di tesi di laurea, sperimentali e compilative, di studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Farmacia e CTF, e dei corsi di Laurea in Scienza della Nutrizione e in Informazione Scientifica sul Farmaco, Università della Calabria.
- Membro del collegio dei docenti del consiglio di Corso di Studio (CdS) in Farmacia, Università della Calabria.
- Membro della commissione di valutazione dei piani di studio, abbreviazioni, passaggi e trasferimento di studenti, per il CdS in Farmacia.
ATTIVITA’ EDITORIALE
2022
Guest Editor per lo Special Issue “Metabolic Alterations in Cancer” della rivista scientifica “Cancers” (IF: 6.639) del gruppo editoriale MDPI.
2021
Guest Editor per lo Special Issue “MicroRNA and Cancer” della rivista scientifica “Cancers” (IF: 6.639) del gruppo editoriale MDPI.
Dal 2018
- Membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica “Journal of Nutrition & Food Sciences” (ISSN: 2155-9600).
- Membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica “MedLife Clinics” (ISSN: 2689-5943).
- Membro del Comitato Revisori delle riviste scientifiche del gruppo editoriale MDPI: “Cancers” (ISSN: 2072-6694), “Genes” (ISSN: 2073-4425) e “International Journal of Molecular Sciences” (EISSN: 1422-0067).
Dal 2008
Valutatore (Referee) esterno di articoli scientifici peer-reviewed per le riviste scientifiche del gruppo editoriale Nature: “Cell Death and Differentiation”, “Cell Death and Disease”, “Cell Death Discovery”, “Oncogene” e “Biology Direct”; per le riviste scientifiche “Oncotarget” e “Cell Cycle”; e per le riviste scientifiche del gruppo editoriale MDPI: “Cancers”, “Genes” ed “International Journal of Molecular Sciences”.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Dal 2012
Responsabile scientifico per progetti di ricerca annuali con fondi di ricerca Unical (ex-MURST 60%).
2018
Responsabile per il "Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca (FFABR)" (art. 1, commi 295-302, Legge 11 dicembre 2016 n. 232).
2015
Responsabile di Unità di Ricerca nell'ambito del progetto di ricerca triennale AIRC 2015 “FoxO3a as a novel target to overcome tamoxifen resistance in breast cancer” (IG 15738/2014).
2013
Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca POR Calabria - FSE 2007/2013 "Ruolo di p73 nella Senescenza, Invecchiamento e Metabolismo Energetico Cellulare" (Acronimo: RSIMEC). Nell’ambito di tale progetto è Supervisore delle attività di ricerca svolte da un dottore assegnista di ricerca (durata: 18 mesi).
2012
Responsabile di un accordo triennale di cooperazione scientifica e di ricerca tra il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria ed il Medical Research Council (MRC) Toxicology Unit, University of Cambridge, Cambridge – UK.
2009
Responsabile progetti di ricerca per l'impiego di animali a fini scientifici in UK (UK Home Office Project Licence Holder).
CONSEGUIMENTO DI PREMI e RICONOSCIMENTI
Dal 2022
Membro ordinario della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM).
Dal 2021
Membro ordinario della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB).
2021
Best Poster Award per “Dextran-curcumin nanoparticles as drug delivery vehicle: inhibition of prostate cancer progression”. Congresso della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), 23-24 Settembre 2021.
2013
Premio di Ricerca Internazionale “Bioeconomy Rome 2013” per le ricerche innovative nel campo dei nuovi approcci di medicina traslazionale applicati alle malattie neurodegenerative, ottenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei in Roma il 26/11/2013.
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
La Prof.ssa Tucci svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, e in stretta collaborazione con diversi gruppi di ricerca, nazionali e internazionali, tra cui il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma Tor Vergata (Roma) e il Medical Research Council (MRC) Toxicology Unit, University of Cambridge, Cambridge (UK).
La Prof.ssa Tucci si occupa di identificare e validare nuovi microRNA come potenziali biomarker per la diagnosi precoce, la prognosi, e la terapia tumorale. In particolare, le linee di ricerca riguardano i seguenti argomenti:
- Ruolo delle proteine appartenenti alla famiglia di p53 nella neurobiologia, nel metabolismo energetico cellulare e nella tumorigenesi, con particolare riferimento alla regolazione da parte dei microRNA.
- Valutazione biologica di molecole di origine naturale, e di sistemi di rilascio di queste molecole, su linee cellulari normali e tumorali.
I risultati di quest’attività di ricerca hanno portato a:
- n° 46 articoli scientifici, di cui 44 articoli peer-reviewed (censiti su banca dati Scopus), pubblicati su riviste internazionali di alto livello, tra cui 1 Blood [IF: 23,629], 2 Cell Death and Differentiation [IF: 15,828], 4 PNAS [IF: 11,205], 4 Oncogene [IF: 9,867], con un Impact Factor (IF) Totale pari a 287,817 e medio pari a 6,54; risultando primo autore in 13 di essi ed autore corrispondente/ultimo autore in 10 di essi.
Secondo Scopus, tali pubblicazioni hanno ottenuto 2.357 citazioni (numero di citazioni medio/articolo pari a 53,57), con un H-index pari a 21.
- n° 10 partecipazioni, in qualità di relatore invitato, a congressi nazionali e internazionali.
- n° 1 Premio di Ricerca Internazionale “Bioeconomy Rome 2013”.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
https://iris.unical.it/simple-search?query=TUCCI&location=&sort_by=score&order=desc&rpp=10&etal=0&filtername=author&filterquery=rp31467&filtertype=authority#.XkVZWhNKhTZ