Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Olimpia AFFUSO - Professori Associati

Olimpia AFFUSO

Professori Associati

Sociologia dei processi culturali e comunicativi (GSPS-06/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Venerdì mattina dalle 12 cubo 1/b

Prof.ssa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi insegna “Comunicazione, società e pratiche digitali”, “Comunicazione pubblica e istituzionale”, “Comunicazione Politica” nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Nel medesimo Dipartimento, è coordinatrice vicaria del Corso di studio in Media e Società Digitale (dal primo giugno 2022) e membro del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo (dal primo novembre 2021); coordina “Ossidiana”, l’Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana (che mira a condividere studi e ricerche sui processi culturali e comunicativi con studenti, dottorandi e ricercatori e a promuovere attività di public engagement). Dall’a.a. 2016-2017 all’a.a. 2019-2020 ha insegnato (a contratto) “Sociologia” all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Dall’11 ottobre 2011 al 31 luglio 2014 è stata Visiting fellow all'Institut des Sciences Sociales du Politique, CNRS, di Paris Ouest Nanterre La Défense. Dal 2018 è membro del Consiglio scientifico direttivo nazionale della sezione Vita quotidiana dell’AIS. È direttrice (con Sonia Floriani) della collana “Ossidiana. Teoria, cultura e vita quotidiana” (Pellegrini Editore).

I principali interessi di ricerca riguardano la sfera pubblica e l’opinione pubblica; le rappresentazioni sociali; le memorie collettive e le memorie traumatiche (come la memoria coloniale; la memoria della Shoah; la mafia); i processi sociali della conoscenza e dell'apprendimento (con attenzione alla letteratura, ai fumetti, alla didattica multimediale, all’educazione ai media, ai big data). In quest'area, i principali risultati dell’attività scientifica consistono nell’elaborazione teorica di categorie e concetti relativi a tali ambiti e nella definizione degli effetti dei media e dei discorsi pubblici sulla sfera pubblica e la memoria.

In attinenza con i propri ambiti di ricerca, attualmente partecipa a due PRIN appena ammessi a finanziamento: Historicizing Aids. Policies, rights, discourses and memories in the Italian case, Bando 2022, Prot.2022CY2J5S (Vice PI M. Rovinello); 2) Catastrophes of Southern Italy. Photogénie and Remediation of Natural Disasters (CAOS) (PI Angela Maiello).

Tra le pubblicazioni: L'odore della vita. Pier Paolo Pasolini: l'opera, la conoscenza, l'impegno pubblico, con Amendola A., Parini E.G., (Rogas 2023); Le sfere pubbliche alternative. Critica di un idealtipo, in “Quaderni di Teoria Sociale”, 1-2/2020; Big Data: a challenge for social sciences. Criticisms for social Knowledge and politics, con Coco A., in “Central European Political Science Review”, vol. 20, n. 76, 2019; Architetture del passato e rovine della memoria. La Citè de la Muette e la ri-significazione di un luogo del trauma, in “Rassegna italiana di sociologia”, vol. 2, 2019; Memorie in pubblico. Sull’uso e sull’elaborazione dei passati traumatici (Mimesis, 2017); Il magazine della memoria. I media e il ricordo degli avvenimenti pubblici (Carocci, 2010).

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Venerdì mattina dalle 12 cubo 1/b