Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Maria NARDO - Professori Ordinari

Maria NARDO

Professori Ordinari

Economia aziendale (ECON-06/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Ogni Venerdì alle ore 11.00, CUBO 1B, terzo piano, Stanza n. 10. Telematicamente al seguente canale teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a73325ef6e0fb4d24af0195a24feacfb0%40thread.tacv2/conversations?groupId=31366c65-b032-4257-bd18-3fccba55cbf3&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57. Codice 5luj2om

Docente di Economia Aziendale. Direttrice del corso di alta formazione post universitario in "Programmazione, misurazione e valutazione delle performance" e coordinatrice del modulo di contabilità del Master di II livello in Management delle Amministrazioni Pubbliche presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria. Coordinatrice del Presidio della Qualità d’Ateneo ed esperta valutatrice iscritta all’albo Anvur. Componente del collegio di Dottorato in “Politica, Cultura e Sviluppo”, dell’Università della Calabria. Componente dei gruppi di ricerca e studio SIDREA e GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale) nonchè referente RUS (Rete Università Sostenibili) per l’Università della Calabria in materia di bilancio di sostenibilità. Coordinatrice scientifica de Il sole 24 Ore Smart contabilità e bilanci degli enti locali e componente del comitato tecnico scientifico IFEL in materia di prevenzione e gestione delle crisi finanziarie negli enti locali.

Nessun risultato prodotto
POSIZIONE ATTUALE E PRECEDENTE: - da ottobre 2015 Professore Associato, Università della Calabria; - dal 2008 al 2010 assegnista di ricerca, Università della Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
 - 2006, Conseguito titolo di “Dottore di ricerca in Economia e gestione delle Amministrazioni Pubbliche”, XVII ciclo, Università della Calabria; - 2001 Laurea, con lode, in Economia Aziendale, Università della Calabria. - 2003 Summer School “Metodologia della Didattica”, AIDEA, Pinerolo; - 2004 Summer School “Metodologia della Ricerca”, AIDEA, Napoli. CAMPI DI RICERCA: -Misurazione della performance, intellectual capital, bilancio di sostenibilità e di genere, con particolare riferimento alle aziende pubbliche e non profit. PREMI: - 2015 HIGHLY COMMENDED PAPER Award, rilasciato da Emerald Group Publishing, per l'articolo “On the plausibility of an integrated approach to disclose social and intangible issues”, MT. Nardo, S. Veltri,pubblicato in Social Rensponsibility Journal, Vol. 10, Iss 3, 2014. - 2011 "IBFR Outstanding Research Award Winners" e "IBFR Best in Session Award Winners", per il paper "The Implementation State of Strategic Planning Tools within the Italian University Education System", G. Bronzetti, R. Mazzotta, MT. Nardo, presentato alla Global Conference on Business and Finance, Costa Rica, May 2011. DIDATTICA: A.A. 2015/2016, docente di Economia delle aziende no profit, Dipartimento di Scienze Politiche, Università della Calabria. A.A. 2014/2015, Docente Master Universitario II livello Perf.ET “Miglioramento della Performance degli Enti Territoriali e delle pubbliche amministrazioni”, Università degli Studi di Ferrara. AA.AA. 2009/2015, docente del Master Universitario II livello Management Pubblico, SSSPA, Università della Calabria. A.A.AA. 2009/2011- Docente a contratto di "EA" ed "Economia delle aziende non profit", Facoltà di Economia, Università della Calabria.
A)POSIZIONE ATTUALE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE A1a) POSIZIONE ATTUALE (Accademica) - dal 12 Maggio 2021 abilitata Professore di prima Fascia, Economia Aziendale. - dal 31 Ottobre 2015 Professore di Seconda Fascia, Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cosenza); - dal 2016 Direttrice e Coordinatrice scientifica dei Corsi di Alta formazione post Universitari in “Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e pubbliche amministrazioni” (V ed.), “Controllo di gestione e Cost Accounting” (II ed.), “Programmazione, misurazione e valutazione delle performance nelle AA.PP” (II ed.) presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria. A1b) POSIZIONE ATTUALE (Responsabilità Istituzionali universitarie) - dal 02.02.2022 Vice-Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria, Rende (D.R. 129/2022). - dal 19.04.2018 Delegata del Magnifico Rettore in materia di “Pianificazione e Programmazione della Performance, Controllo di Gestione, Bilancio Sociale, Trasparenza e Anticorruzione” (D.R. n. 505/2018 e D.R. n. 1991/2018); dal 08.01.2020 in materia di “Valutazione delle performance e controllo di gestione” (D.R. n. 25/2020). - dal 17.02.2021, componente del Gruppo di lavoro denominato PRO3 (DR n. 314). - Componente Commissione Qualità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dal 2019. - Controller del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, quale figura che coordina il gruppo di lavoro per la “Gestione Perfomance”, dal 2019 (Decreti Direttore n. 186 del 30/09/2019). - Componente Gruppo di Riesame e per la Qualità del Corso di Studio Magistrale in Scienze delle Pubbliche amministrazioni, dal 2016. - componente gruppo di lavoro tecnico-scientifico per l’elaborazione del Bilancio di Genere dell’Università della Calabria, dal 2020. - componente gruppo di lavoro tecnico-scientifico per l'elaborazione del Gender Equality Plan (GEP) of the University of Calabria. A2) ISTRUZIONE e FORMAZIONE - 2008, programma intensivo di studio finanziato dalla Regione Calabria per incrementare scambi culturali destinato a ricercatori delle università e centri di ricerca calabresi, periodo 17.11.08 to 28.11.08, presso St. John 's Wood School of English, Londra. - 2006, conseguito titolo di Dottore di ricerca in "Economia e gestione delle Amministrazioni Pubbliche”, XVII ciclo di dottorato dell'Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali, 20/04/06 discussione tesi “Sistemi contabili per gli enti locali. Profili evolutivi”; - 2005, Ciclo of seminari, “Come insegnare? Potenziamo le capacità didattiche”, progetto 2002-2005 Oracolo (ORientamento Accoglienza Counseling e tutorato), organizzato dall'Università della Calabria e dal MIUR. - 2004, Partecipazione Summer School per la Metodologia della Ricerca AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), per l’apprendimento delle tecniche della ricerca. Sede: Università Parthenope (Napoli); - 2003, Partecipazione Summer School per la Metodologia della Didattica AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), per l’apprendimento delle tecniche della didattica, Scuola Universitaria di Management d’Impresa (SUMI) della Facoltà di Economia di Torino (Pinerolo); - 2001, conseguita, con lode, Laurea in Economia Aziendale c/o l’Università della Calabria dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica. Titolo tesi: «Dal controllo alla valutazione negli Enti Locali». B) PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA B1a) PARTECIPAZIONE COLLEGI DI DOTTORATO E COMITATI SCIENTIFICI DI CENTRI DI RICERCA - Partecipazione al collegio di Dottorato interdipartimentale in “Politica, Cultura e Sviluppo” (DOT1305954), Università della Calabria, dal 12 aprile 2016. - Componente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Women’s Studies “Milly Villa”, struttura istituzionale dell’Università della Calabria, dal 27 gennaio 2020. B1b) SUPERVISORE DI DOTTORANDI, VALUTATORE ESTERNO E COMPOENENTE COMMISSIONE DI AMMISSIONE - Componete commissione di valutatori per l'ammissione all'esame finale del Dottorato di Ricerca in "Governance, Management and Economics" XXX ciclo, Università degli Studi di Napoli Parthenope (D.R. n. 47/18 del 26 gennaio 2018); - Revisore Esterno per la valutazione delle tesi di Dottorato in Economia Aziendale e Management - Università di Pisa, Firenze e Siena; Coordinatore del Dottorato Giulio Greco (comunicazione 13 novembre 2019). - Revisore esterno per la valutazione delle tesi di Dottorato in "Accounting, Management and Business Economics", Università degli Studi D'Annunzio - Chieti - Pescara. XXXII ciclo. Coordinatore Prof. M. Sargiacomo. - Supervisore tesi dottorato in “Politica, Cultura e Sviluppo”, XXXIV ciclo, Università della Calabria. B2) RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE - Direzione del comitato scientifico, da gennaio 2022, del progetto "contabilità degli enti locali", finanziato da Il Sole 24 Ore". - Componente del gruppo di ricerca del progetto IFEL/ANCI "Interventi di supporto e prevenzione delle crisi finanziarie nei comuni", da marzo 2021. - Cordinatrice del progetto di ricerca finalizzato alla individuazione di metodologie e modelli applicati alle realtà non profit per la misurazione degli impatti, finanziato da CSV di Cosenza, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria, dal 2017 (convenzione prot. n. 1341 del 20/06/2017); - Responsabile Scientifica e coordinatrice progetto PON Governance I.B.D.M.E.T. "Interoperatilità banche Dati per una Migliore Equità Tributaria" finanziato da "open Community PA 2020", nell'ambito dell'ASSE 3- Obiettivo Specifico 3.1 Azione 3.11 del programma Operativo Nazionale Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, convenzione tra Unical e Partenariato enti locali del 18 ottobre 2019, progetto concluso il 30 novembre 2020; - Coordinatrice Scientifica Progetto PAC "Sviluppo Competenze Digitali. Laboratorio C.A.T.I.", finanziato con D.D. Regione Calabria n. 6396 del 18 giugno 2018 a seguito di partecipazione all'avviso pubblico. Capofila Associazione Chiron, Partner Scientifico Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. - Responsabile e Coordinatrice del Gruppo di studio in materia di Sistema di misurazione e valutazione delle performance e ciclo di gestione delle performance, Decreto del Rettore n. 409 del 13/03/2018. - Responsabile gruppo di ricerca n. 3 “Valutazione delle performance nelle Universitaria”. Iniziativa di ricerca riconosciuta dalla CIVIT (Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche), organizzata da DESK CISPA (Centro Interdipartimentale per l’Innovazione nella PA) Facoltà di Giurisprudenza – Università di Roma “Tor Vergata”. B3) ASSEGNI E BORSE DI RICERCA - 2008/2010, vincitrice Assegno di ricerca “L’implementazione di un sistema di pianificazione e di controllo strategico nelle aziende pubbliche”, bandito con D.R. n. 69/2008, S.S.D. SECS-P/07, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, di durata annuale con rinnovo di 12 mesi; - 2008, vincitrice Borsa di Tirocinio di Ricerca, “Sistemi contabili e di controllo interno per i musei pubblici”, della durata di 5 mesi, finanziato dalla Regione Calabria - Dipartimento Istruzione, Alta Formazione e Ricerca dal Fondo Sociale Europeo in attuazione del programma integrato di Voucher e Borse per Alta Formazione (D.D. n. 8861 del 7 luglio 2008). Ente proponente e sede di svolgimento del tirocinio, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria; - 2003, componente gruppo di ricerca “Progetto Giovani Ricercatori” (di cui al bando emanato con D.R. n. 1233 del 9.9.2002) su “Il controllo e la valutazione negli enti locali”, esercizio finanziario 2003, ammesso a finanziamento con D.R. n. 1738 del 4 luglio 2003. B4) PARTECIPAZIONE A GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI - 2020 Partecipazione Gruppo di Ricerca e Studio GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale) e RUS (Rete Università Sostenibili) per l'elaborazione dello Standard del Bilancio di sostenibilità negli Atenei. Coordinatrici: Prof.sse L. Pulejo e L. Tarquinio. Risultato elaborazione Standard GBS_RUS per le Università in fase di approvazione. - 2019, partecipazione gruppo di ricerca SIDREA "Governance and performance in State Universities; Coordinatori prof. R. MUSSARI, D. CEPIKU, F. M. ROSSI. - 2019, Partecipazione Gruppo di Ricerca e Studio SIDREA "Capitale intellettuale, Smart Technologies e Digitalizzazione" (CI.STe.Di). Coordinatrici: Prof.sse R. Lombardi, S. Chiucchi, D. Mancini. - 2017 Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca SIDREA in materia di principi contabili internazionali per gli enti pubblici e in particolare al “Gruppo SIDREA IPSASB: Social Benefit. Coordinatore Prof. F. Capalbo. - 2015, componente Gruppo di Studio e ricerca “Forum permanente Università” Gruppo di studio e di Ricerca per il Bilancio Sociale (G.B.S.) – Associazione Nazionale per la ricerca Scientifica sul Bilancio Sociale; - da Dicembre 2015, componente Tavoli di progettazione d'Ateneo "Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Valorizzazione della ricerca", per la nuova Politica di coesione 2014-2020; 2014/2015, partecipazione progetto Formez “Performance PA", avente ad oggetto la valutazione delle performance nelle Università Pubbliche; - 2010, componente Gruppo di Studio e ricerca in materia di “Applicazione del Decreto n. 150 del 2009”, con funzioni di Coordinatrice del gruppo di ricerca n. 3 “Valutazione delle performance nelle Universitaria”. Iniziativa riconosciuta dalla CIVIT (Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche) oggi ANAC e organizzata da DESK CISPA (Centro Interdipartimentale per l’Innovazione nella PA), Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Diritto Pubblico, Centro Interdipartimentale di Studi sulla Pubblica Amministrazione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; - 2010, componente Gruppo di lavoro e ricerca, esperti esterni CIVIT - Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (ora ANAC), con la finalità di predisposizione le Linee guida per l’elaborazione del Piano della Performance approvate con delibera CIVIT n. 112/2010; - 2006/2007, componente gruppo di ricerca, con incarico retribuito, per l’individuazione/revisione di principi contabili per la gestione del bilancio degli enti locali, Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Forlì; - 2006, componente Gruppo di Ricerca Internazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, nell’ambito del progetto “Principi e metodi di contabilità economico-patrimoniale per lo Stato e le Pubbliche Amministrazioni nel quadro teorico ed operativo internazionale”; - 2006, componente del “Gruppo di lavoro per la revisione dei Principi contabili degli Enti locali” costituito nell’ambito della I Sezione dell’Osservatorio sulla Finanza e la Contabilità degli Enti Locali, istituito ai sensi dall'art. 154 del Testo unico sugli Enti locali – D.Lgs. 267/2000, incardinato nell'ambito della Direzione centrale per la finanza locale e per i servizi finanziari del Ministero dell'Interno, Roma; - 2003, partecipante alle attività di ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2003), dal titolo: “Le risorse immateriali d'azienda. Gestione e valutazione”. Unità proponente Università della Calabria - Dipartimento di Scienze Aziendali, unità locali seconda Università degli Studi di Napoli e Università degli Studi di Perugia. Nell’ambito di tale attività sono stati pubblicati dei contributi nel volume G. Fabbrini, A. Ricciardi (a cura di), Intangible Assets. Principi contabili, modelli di reporting e tecniche di valutazione, Milano, FrancoAngeli, ISBN 978-88-464-8720-9. - 2002, attività di ricerca internazionale retribuita (durata 3 mesi), Formez (Centro di Formazione Studi), compartecipe ARAN e Dipartimento della Funzione Pubblica – Roma, nell’ambito del progetto “Cantieri” e “Ripensare il Lavoro Pubblico”. Compiti specifici: progettazione Stage di confronto tra amministrazioni nazionali e altri enti locali d’Europa e coordinamento gruppo di lavoro stage di una settimana in Spagna presso la Scuola di Formazione dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona; - 2001, incarico per attività di ricerca, “Sportello Unico per le attività produttive e promozione del territorio: attualità e prospettive”, promossa da Unioncamere, Compiti specifici: progettazione degli strumenti di rilevazione; definizione della griglia di interviste; progettazione del campione di Camere di Commercio da intervistare, Roma, Istituto Guglielmo Tagliacarne; - 2004/2006, componente delle unità operative di ricerca costituite nell’ambito dei seguenti progetti di ricerca MURST (quota ex 60%): 2006 - “Progetto di ricerca - Principi contabili e Principi di revisione per gli enti pubblici. Il contesto nazionale ed internazionale, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria; 2005 - “Progetto di ricerca - I metodi di valutazione delle aziende nelle operazioni di aggregazione. Un'analisi empirica”, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria; 2004 - “Progetto di ricerca - Uno strumento di controllo strategico per gli istituti di intermediazione finanziaria: la balanced scorecard, Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica, Università della Calabria; 2004 - “Progetto di ricerca - Le società veicolo nel bilancio consolidato”, Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica, Università della Calabria. C) PREMI E RICONOSCIMENTI 2020 – Premio per la qualità e la tempestività dell’attività di referaggio per “Asian Journal of Agricultural Extension, Economics & Sociology”; 2017 - Premio (Certificate of Reviewing) da parte dell'editore del "Journal of Cleaner Production" (Rivista Fascia A) per l'attività di referaggio svolta; 2017- Premio per l’eccezionale contributo nell'attività di referaggio "Outstanding Contribution in Reviewing", per "Journal of Cleaner Production", ELSEVIER. 2017 – FFABR per Professori associati - Vincitrice premio per sostegno finanziario Attività Base di Ricerca, di cui all’art. 1, c. 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (GU n. 297 del 21-12-2016 - suppl. Ord. n. 57). 2014 - Premio "Highly commended paper award”, assegnato da Emerald Literati Network per l’articolo: Nardo & Veltri (2014). On the plausibility of an integrated approach to disclose social and intangible issues. SOCIAL RESPONSIBILITY JOURNAL, vol. 10, p. 416-435, ISSN: 1747-1117, doi: 10.1108/SRJ-04-2012-0120 Corresponding author: M. Nardo. 2011 - Premio IBFR “Outstanding Research Award Winners”, rilasciato nella Global Conference on Business and Finance, Costa Rica, 24-27 maggio 2011, per il paper "The Implementation State of Strategic Planning Tools within the Italian University Education System" (coautori G. Bronzetti e R. Mazzotta); 2011 - Premio IBFR “Best in Session Award Winners”, rilasciato nella Global Conference on Business and Finance, Costa Rica, 24-27 maggio 2011, al paper "The Implementation State of Strategic Planning Tools within the Italian University Education System" (coautori G. Bronzetti, R. Mazzotta). 2002 - Vincitrice bando emanato con D.R. n. 1233 del 9.9.2002 “Progetto Giovani Ricercatori”, dal titolo “Il controllo e la valutazione negli enti locali”, ammesso a finanziamento con D. R. n. 1738 del 4 luglio 2003, Università della Calabria D) INTERESSI DI RICERCA - Misurazione e valutazione delle performance nella pubblica amministrazione; - Bilancio di sostenibilità, bilancio di genere nelle PA e negli enti non profit; - La misurazione del capitale intellettuale nelle PA con particolare riferimento alle università e agli enti non profit (alternative accounting). E) AFFILIAZIONI - dal 2020, Affiliazione CERVAP (Centro di Ricerca sul Valore Pubblico), Università degli Studi di Ferrara, Direttore Scientifico Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO; - dal 2016, Socio SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale); dal 2017, Socio AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale). - dal 2014, Socio del Gruppo di studio e di Ricerca per il Bilancio Sociale (G.B.S.) – Associazione Nazionale per la ricerca Scientifica sul Bilancio Sociale. - dal 2013, componente comitato scientifico della Fondazione Luoghi Comuni - Cgil Funzione Pubblica, Presidente Paolo LEON, altri componenti F. Bassanini, U. Ascoli, A. Andreoni, F. Battistelli, P. Barrera. F) PRINCIPALI ATTIVITA' NELL'AMBITO DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE F1) Guest Editorship of Special Issue 2021-2022: M.T. Nardo, B. Siboni, L. Tarquinio: "Sustainability Management and Accounting Practices in the Public Sector", Administrative Sciences. F2) ATTIVITÀ DI REFEREE - dal 2021 referee for the Administrative Sciences. - dal 2020 referee per International Journal of Globalization and Small Business (IJGSB) e Asian Journal of Agricultural Extension, Economics & Sociology; - dal 2019 referee per Management Control, editore FrancoAngeli; - dal 2017 referee per Journal of Cleaner Production Elsevier Editorial (Rivista Fascia A); - dal 2011 referee "Global Journal of Business Research" and “International Journal of Knowledge-Based Development”; - Reviewer nell’ambito di convegni tra i quali IFKAD (International forum on knowledge assets dynamics) 2011 e 2012; SIDREA International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research “Current Issues in Social, Environmental and Gender Accounting” – Bologna – 2/3 luglio 2015; 2nd International Conference on Gender Research, Roma Tre University, Roma, 11-12 aprile 2019. - Partecipazione in qualità di Referee nell'ambito del progetto editoriale SIDREA "Modelli di governance e sistemi di misurazione delle performance nelle Università statali", casa editrice Franco Angeli, coordinatori Professori E. Deidda Gagliardo e M. Paoloni. F3) PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI - Componente Comitato Editoriale scientifico della rivista "Journal of Human Resource Management". - Componente Comitato Editoriale/Editorial Board Member (BEA) Business Education & Accreditation the Institute for Business and Finance Research. - Componente comitato editoriale della rivista PublicUtilities Maggioli Editore, diretta da S. Pozzoli e A. Massari. http://www.public-utilities.it - Cordinatore comitato scientifico editoriale de "Il Sole 24 Ore” per la contabilità degli enti locali . G) PRINCIPALI EVENTI DI DISSEMINAZIONE SCIENTIFICA IN QUALITà DI ORGANIZZATORE O RELATORE -Partecipazione su invito in qualità di Esperto accademico al Progetto “Country Workshop Italy_Local Financial Arrangements” – in LoGov – Local Government and the Changing Urban-Rural Interplay project, Funded by the European Union’s H2020 scheme Marie Skłodowska-Curie Action, 14 April 2021 Eurac Research Bolzano/Bozen, Karl Kössler, Project Coordinator. - Organizzazione e participation in qualità di relatore al ciclo di seminari "Nuovi schemi di bilancio per gli enti non profit", 3-10-17 marzo 2022, CSV Cosenza e Università della Calabria. - participazione "Natte dei Ricercatori 2021" in qualità di relatore sul tema: "Il bilancio di sostenibilità e i 17 obiettivi di Agenda 2030", University of Calabria. - Organizzazione Lectio Magistralis "Le molte dimensioni della responsabilità delle aziende pubbliche e private. Dalla sostenibilità economica di lungo periodo alla sostenibilità legale". Relatore: Prof. ELIO BORGONOVI. Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, 2 Dicembre 2020. - Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore del Seminario: "Accountability e accelerazione della Spesa Pubblica in emergenza Covid-19", Università della Calabria Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 6 Maggio 2020. Relatori: Prof. Paolo Ricci e Maria Teresa Nardo. - Organizzazione Seminario HUMANA People to People "Il ruolo delle ONG nella gestione delle risorse pubbliche nel panorama internazionale" nell'ambito del corso di "Economia delle Aziende non Profit", Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Relatore: P. Lauria referente HUMANA People to People Italia ONLUS membro della Federazione Internazionale HUMANA People to People presente in 43 Paesi di Africa, Asia, Europa, America. Aula SSP5, 13 aprile 2016. - Partecipazione 13th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business. Business theory and practice. Across Industries and Markets, 9-10 September 2020. Paper presented: "Intellectual Capital as Social Capital in Non-Profit Organizations: A systematic Literature Review" (co-authors G. Festa, R. Civitillo, S. Chouaibi). Book Proceeding: D. Vrontis, Y. Weber, E.Tsoukatos (eds). pp. 256-272, ISBN: 978-9963-711-89-5, ISSN: 2547-8516. - Participation at 10th IECIIC - International European Conference on Intangibles and Intellectual Capital, University of Chieti-Pescara. Paper: "Intellectual Capital in Non-profit Organizations: A content analysis" (co-authors R. Civitillo), University of Chieti-Pescara Italy, 23-24 May 2019. - “The gender perspective in the Italian regions. Evolution and limits”, co-autori F. Rubino, R. Mazzotta, convegno organizzato da SIDREA International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research “Current Issues in Social, Environmental and Gender Accounting”, Bologna, 2-3 Luglio 2015; - “Italian State Universities Performance Plans: A Intellectual Capital Focus?”, co-autori B. Siboni, D. Sangiorgi, 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD) and 5th Knowledge Cities World Summit (KCWS) Joint Conference, Session Title: Assessing Intellectual Capital and Business Performance, Matera, 13-15 Giugno 2012; - “Integrating social and intellectual issues: theoretical needs and empirical evidences”, co-autrice S. Veltri, 6th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD 2011), Tampere (Finlandia), 15-17 Giugno 2011; - “The Implementation State of Strategic Planning Tools within the Italian University Education System”, co-autori R. Mazzotta, G. Bronzetti, Global Conference on Business and Finance, The organizzata da Institute for Business and Finance Research (IBFR), San Jose (Costa Rica), 24-27 Maggio 2011; - “Le dimensioni della pianificazione strategica nelle università”, co-autori G. Bronzetti, R. Mazzotta, Convegno Nazionale SIDREA, Università Federico II, Napoli, 1-2 Dicembre 2010; - “The Instruments of governance for the control of public service companies listed: the Italian case”, co-autori G. Bronzetti, R. Mazzotta, Conference EBES-Eurasia Business And Economics Society, ATENE, 28-29-30 Ottobre 2010; - “Rendicontazione sociale e coinvolgimento degli stakeholder per una governance partecipata. Analisi empirica sulle imprese sociali”, co-autori R. Mazzotta- G. Bronzetti, 33° Convegno AIDEA, Pubblico & non profit per un mercato responsabile e solidale, Università Bocconi, Milano 21-22 Ottobre 2010; - “La misurazione e rendicontazione della performance nelle imprese sociali: l’esperienza italiana”, co-autori R. Mazzotta, G. Bronzetti, 4° Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale IRIS Network, Università Roma Tre – Facoltà di Economia “Federico Caffè”, Roma, 21-22 Maggio 2010; - “Il controllo strategico negli Atenei pubblici in Italia: alcune evidenze empiriche”, co-autori R. Mazzotta, G. Bronzetti, 4° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Il sistema delle amministrazioni pubbliche per un modello di crescita economica sostenibile, Università degli Studi Roma Tre, Roma 25-26 Marzo 2010; - “La «reddizione de’ conti» della Giunta di Cassa Sacra nella provincia di Calabria Ulteriore all’indomani del terremoto del 1783”, co-autrice S. Ponzo, X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Contabilità e Bilanci per l’amministrazione Economica Stato e Istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo, Università Bocconi, Milano 5-6 Novembre 2009; - “A proposal of an ad hoc report for firm’s intangibles. Main features and supporting informative accounting systems”, co-autrice S. Veltri, 5TH Workshop EIASM (The European Institute for Advanced Studies in Management), Visualising, Measuring, and Managing Intangibles and intellectual capital, Dresden (Germany), 8-9 Ottobre 2009; - “Il controllo strategico nelle regioni: una analisi comparata con i sistemi federali”, co-autrice R. Mazzotta, 3° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Università degli Studi del Sannio, Salerno, 5-6 Giugno 2008; - “Il controllo di gestione nei musei statali”, co-autori R. Mazzotta, P. Puntillo, Workshop internazionale “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze”, Università degli Studi di Firenze, 26-27 Ottobre 2006; - “La determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali con particolare riferimento alla Galleria Nazionale di Cosenza”, Convegno AIDEA Giovani, Innovazione nella Pubblica Amministrazione. Teoria e Prassi, Università di Tor Vergata, Roma, 15 luglio 2005; - “Misurazione e valutazione delle performance dei dirigenti nella “azienda” Ente Locale. L’esigenza di standard qualificabili e riconosciuti”, relazione presentata al Convegno AIDEA Giovani (10° Workshop Annuale), I processi di standardizzazione in azienda, Università Parthenope, Napoli, 17-18 Marzo 2005. H) DIDATTICA H1) ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA E ALTA FORMAZIONE - A.A. 2015/2016, docente di Economia delle aziende no profit (42 ore), 6 crediti formativi, corso di studi Scienze delle politiche e dei servizi sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università della Calabria; - A.A. 2014/2015, docente nell’ambito del Master Universitario di II livello Perf.ET “Miglioramento della Performance degli Enti Territoriali e delle pubbliche amministrazioni” IV edizione, lezione: “Strumenti alternativi di finanziamento degli enti pubblici: i derivati” (4 ore), Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara; - A.A. 2014/2015, docente esterno nell’ambito del Master Universitario di II livello Management delle Amministrazioni Pubbliche, VII Edizione, Modulo VI Sistema di bilancio delle Amministrazioni Pubbliche e management nella P.A., lezione “Il processo di armonizzazione del bilancio” (10 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2014/2015, docente nell’ambito del corso di alta formazione in Diritto tributario e finanza pubblica, modulo II Finanza Pubblica, lezione “L’armonizzazione dei bilanci e delle discipline contabili” (5 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2013/2014, docente esterno nell’ambito del Master Universitario di II livello Management delle Amministrazioni Pubbliche, VI Edizione, modulo VII Sistema di bilancio delle Amministrazioni Pubbliche e management nella P.A., lezione “La riforma contabile” (5 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; - A.A. 2012/2013, docente esterno nell’ambito del Master Management delle Amministrazioni Pubbliche, IV Edizione, Modulo V Sistema di bilancio delle Amministrazioni Pubbliche, Programmazione, controllo e contabilità direzionale, lezione “Il sistema delle rilevazioni nelle AA.PP e la contabilità economico-patrimoniale” (9 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2011/2012, docente nell'ambito del Master Universitario di II livello Diritto, politiche e management sanitario e socio-sanitario, I Edizione, Modulo VI Il management della salute: programmazione, gestione, contabilità e controllo (4 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2011/2012, docente esterno nell’ambito del Master Universitario di II livello Management delle Amministrazioni Pubbliche, IV Edizione, Modulo VII “Sistema di bilancio delle Amministrazioni Pubbliche. Programmazione, controllo e contabilità direzionale delle Amministrazioni pubbliche, lezione “La contabilità economico-patrimoniale” (5 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2011/2012, docente nell’ambito del Master di I Livello in “Ordinamento e Funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni locali, centrali, comunitarie. Organizzazione, responsabilità e tutela”, Modulo XII (10 ore), Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2011/2012, docente nell’ambito del Master Universitario di II livello Ordinamento e Funzionamento degli Enti Locali. Organizzazione e Responsabilità, Modulo VI, Lezione “I sistemi dei controlli e la finanza pubblica” (4 ore), Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2010/2011, docente nell’ambito del Master di I livello “Ordinamento e Funzionamento delle pubbliche amministrazioni”, Modulo “Economia e P.A.” (8 ore), Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Aziendali, Università della Calabria; - A.A. 2010/2011, docente nell’ambito del Master Universitario di II livello Management delle Amministrazioni Pubbliche, Edizione III, Modulo VII “Il Sistema di bilancio delle AA.PP. Programmazione, controllo e contabilità direzionale delle Amministrazioni pubbliche”, lezione “Il sistema de controlli interni e il ciclo di performance” e “Strumenti di rendicontazione: Bilancio sociale e relazione delle performance” (14 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2010/2011, Docente nell’ambito del master universitario di secondo livello in Direzione Aziende Pubbliche, Modulo “Controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche” (5 ore), Facoltà Giurisprudenza, Università degli Studi di Verona; - A.A. 2010/2011, docente a contratto, insegnamento di “Economia delle Aziende non profit”, settore disciplinare SECS-P/07, Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (5 crediti - 30 ore), Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2009/2010, docente nell’ambito del Master Universitario di II livello Management delle Amministrazioni Territoriali, Modulo IX “Il Sistema di bilancio delle Amministrazioni Pubbliche. Programmazione, controllo e contabilità direzionale delle Amministrazioni pubbliche”, lezioni “La rendicontazione sociale nelle aziende pubbliche e Il sistema di monitoraggio delle partecipate” (21 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2009/201, docente a contratto, insegnamento di “Economia delle Aziende non profit”, settore disciplinare SECS-P/07, Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (5 crediti – 30 ore), Facoltà di Economia, Università della Calabria. - A.A. 2009/201, docente nell’ambito del Master Universitario di II livello Management Pubblico, Modulo XI “Il ciclo di strategia e controllo e gli strumenti di contabilità direzionale”, Lezione “La rendicontazione sociale nelle aziende pubbliche”, (9 ore), Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria; - A.A. 2008/2009, docente a contratto, insegnamento di “Economia delle Aziende non profit”, settore disciplinare SECS-P/07, Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (5 crediti – 40 ore), Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2007/2008, docente a contratto, insegnamento di “Economia Aziendale 2”, settore disciplinare SECS-P/07, Corso Magistrale di Laurea in Giurisprudenza Ciclo Unico (5 crediti – 30 ore) – Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2007/2008, docente nell’ambito del “Progetto di Formazione Superiore Post-Laurea (3° livello) per Esperti in Economia e Tecnologie della Comunicazione in rete per il turismo culturale e la valorizzazione del territorio”, modulo Organizzazione Aziendale (24 ore), Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria; - A.A. 2006/2007, docente a contratto, insegnamento di “Economia aziendale 1”, settore disciplinare SECS-P/07, Corso Magistrale di Laurea in Giurisprudenza Ciclo Unico (5 crediti – 30 ore) – Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2001/2002, docente per la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale nell’ambito del Corso di Aggiornamento (3^ edizione) e Formazione Professionale per Segretari Comunali e Provinciali. Presso Scuola Interregionale Calabria Sicilia (12 ore) – Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica, Università della Calabria. H2) ATTIVITà DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA, ESERCITATORE E TUTOR - A.A. 2010/2011, esercitatore nell’ambito dell’insegnamento di “Programmazione e Controllo”, Corso di laurea Specialistica in Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università della Calabria; - A.A. 2005/2006, tutor didattico, a supporto dell’insegnamento di “Economia Aziendale II”, Corso di Laurea in Economia, Facoltà di Economia, Università della Calabria (dal 05.12.2005 al 05.03.2006); - A.A. 2004/2005, esercitatore a supporto della cattedra di ”Ragioneria Generale I e II”, Corso di Laurea in Diritto ed Economia, Facoltà di Economia, Università della Calabria (dal 07.01.2005 al 28.03.2005); - A.A. 2003/2004, esercitatore a supporto della cattedra di ”Economia Aziendale 1”, Corso di laurea in Economia, Facoltà di Economia, Università della Calabria (dal 02.10.2003 al 24.01.2004); - A.A. 2002/2003, esercitatore a supporto della cattedra di ”Programmazione e Controllo”, Corso di laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università della Calabria (dal 29.052003 al 30.09.2003); - A.A. 2002/2003, tutor didattico, a supporto della cattedra di ”Analisi e contabilità dei costi” Corso di laurea in Scienze Turistiche, Facoltà di Economia, Università della Calabria (dal 16.12.2002 al 28.02.2003). H3) CULTORE DELLA MATERIA E PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DEGLI ESAMI DI PROFITTO - dal 2015, partecipazione commissione degli esami di profitto in qualità di presidente, dell'insegnamento di economia delle aziende no profit, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università della Calabria; - dal 2001 al 2011, Cultore della materia e componente della commissione d'esame di Economia Aziendale, Ragioneria Generale ed Applicata, Programmazione e controllo, Economia delle Aziende Non Profit, Analisi dei costi, Revisione degli Enti Pubblici, Economia degli Enti non profit, Economia e gestione delle Aziende Pubbliche, Analisi di bilancio (aziende pubbliche), presso la Facoltà di Economia, Università della Calabria; - dal 2006 al 2008, Cultore della materia e componente della commissione d’esame di Economia delle aziende pubbliche, Economia e organizzazione aziendale, presso la Facoltà di Scienze Politiche; - dal 2001 al 2011, partecipazione alle commissioni degli esami di profitto, in qualità di commissario, dei seguenti insegnamenti attivati presso i diversi corsi di laurea dell’Università della Calabria: analisi di bilancio (enti pubblici); analisi e contabilità dei costi; economia aziendale; economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche 1 e 2; economia delle aziende non profit; international accounting; metodologie e determinazioni quantitative d’azienda; Programmazione e controllo 1 e 2; Ragioneria generale ed applicata; Revisione Aziendale; Revisione degli enti pubblici 1 e 2; Organizzazione aziendale (aziende pubbliche). H4) ALTRE ATTIVITà LEGATE ALLA DIDATTICA Per gli anni accademici 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, predisposizione Rapporto delle performance della didattica dei singoli Corsi di Studio della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria nonchè della Facoltà di Economia nel suo complesso, da trasmettere al Nucleo di Valutazione d’Ateneo nell’ambito della Relazione annuale sulla Didattica. L’attività ha riguardato oltra alla stesura del rapporto anche la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi alla performance, resi disponibili dall’Ateneo e dal MIUR. I) ALTRE INFORMAZIONI Nel 2012 - Componente gruppo di Lavoro Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Ministero della Giustizia, in materia di Valutazione della performance e Organismo indipendente di Valutazione, area enti pubblici. Dal 2007 – Collaborazione con il quotidiano economico “Sole24Ore” nella pubblicazione di diversi articoli: Comuni indietro sulla valutazione, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, del 27 Dicembre 2010; Pareri contabili a raggio più ampio, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, 01 marzo 2010; Controllo strategico senza documenti. Niente sanzioni per l’ufficio che non misura i risultati, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, del 21 settembre 2009, n. 260; I risultati diventano trasparenti, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, del 13 luglio 2009; Solo un audit professionale può creare un sistema, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, del 29 ottobre 2007; Un sistema integrato di controllo su quattro pilastri diversi, in “Il Sole 24Ore- Norme e Tributi”, del 30 luglio 2007; Anticipazione di liquidità, rebus per i comuni in predissesto, in Il Sole 􏰔􏰊􏰑􏰐􏰌􏰄􏰄􏰑24 Ore, Norme e Tributi plus, del 2 luglio 2020; Valutazione della Pa, più chance per gli incarichi dei professionisti, in Il Sole 24 Ore - Quotidiano del lavoro, del 5 ottobre 2020 (con Stefano Pozzoli). Nel 2011, conseguita idoneità ai sensi della Legge 210/1998 di Professore universitario di Seconda Fascia, settore disciplinare Secs-p/07 (Economia Aziendale) – presso Università degli Studi di Napoli Parthenope, procedura G.U. IV s.s. n. 50 del 27/06/2008.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ogni Venerdì alle ore 11.00, CUBO 1B, terzo piano, Stanza n. 10. Telematicamente al seguente canale teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a73325ef6e0fb4d24af0195a24feacfb0%40thread.tacv2/conversations?groupId=31366c65-b032-4257-bd18-3fccba55cbf3&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57. Codice 5luj2om