Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Mariafrancesca D'AGOSTINO - Professori Associati

Mariafrancesca D'AGOSTINO

Professori Associati

Sociologia dei fenomeni politici (GSPS-07/A)


Contatti
Orario Ricevimento

DURANTE I CORSI: al termine della lezione

AL TERMINE DEI CORSI: su appuntamento

Mariafrancesca D’Agostino è ricercatrice confermata nel settore scientifico-disciplinare SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria. Si è laureata nel 1998 in Giurisprudenza (LUISS “Guido Carli”, cum laude). Nel 1999 è stata ammessa al Master in Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” dell’Università di Firenze: Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Sociologia (Università della Calabria). Insegna Sociologia Politica (Laurea triennale in Scienze Politiche, UniCal) e Migrazioni e Cittadinanza Globale (Laurea magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, UniCal). Dal 2020, è membro del Collegio del Dottorato di “Politica, cultura e Sviluppo” (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Unical). Dal 2021, con Francesco Raniolo, ha fondato e co-dirige la Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani. Visioni, azioni e politiche per la transizione delle città” (organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’UniCal, in collaborazione con il Liaison Office dell’UniCal e con il Centro Interuniversitario «Ecologia Politica Società» dell'Università di Pisa). È inoltre membro del laboratorio di ricerca “Cibo, Lavoro, Migrazioni e Sviluppo” (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Unical). I suoi interessi di ricerca vertono su argomenti riguardanti: la governance europea delle politiche di controllo delle frontiere e di accoglienza; il ruolo della partecipazione civica nei processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale; la femminilizzazione delle migrazioni e dell’agricoltura; la cittadinanza e la mobilità delle minoranze rom nell’Unione Europea. Fa parte del Comitato Scientifico: della collana editoriale “Ossidiana. Teoria, cultura e vita quotidiana” (Editore Pellegrini); di “Democrazie e Conflitti” (collana diretta da Manuel Anselmi e Fabio de Nardis); di “Lessico Democratico” (collana diretta da Manuel Anselmi). Dal giugno 2020, è delegata ai servizi per il Placement del DISPeS, Unical. Ha svolto attività di referaggio per riviste nazionali ed internazionali.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Mariafrancesca D’Agostino Nazionalità: Italiana Data di nascita: 23-05-1974 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Via Rendano, 47 87040 Castrolibero (CS) Codice Fiscale: DGSMFR74E63D086H Tel +39 338 1681211 Fax + 39 0984 492598 E-mail mariafrancesca.dagostino@unical.it POSIZIONE ATTUALE Dal gennaio 2020, ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. Settore scientifico disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Giugno - Luglio 2008 • Università di Oxford • International Summer School in Forced Migration - Attestato di frequenza. 2002 – 2007 • Università della Calabria • Dottorato di ricerca in “Scienza, Tecnologia e Società” (XVII ciclo). Gennaio-Luglio 1999 • Università degli Studi di Firenze • Master in Studi e Ricerche Parlamentari “S. Tosi”. 1992-1998 • LUISS “Guido Carli” Università di Roma • Laurea in Giurisprudenza, Cum Laude. • Specialistica (vecchio ordinamento). RUOLI ISTITUZIONALI E ASSOCIATIVI Dal maggio 2020, è membro del Collegio del Corso di Dottorato di “Politica, Cultura e Sviluppo”, DISPeS, Unical; Dal giugno 2020, è delegata ai servizi Placement del DISPeS, Unical; Dal 2016, fa parte del Consiglio di Dipartimento del DISPeS, Unical; Dal 2011, fa parte del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo del DISPeS, Unical; Dal 2016, è responsabile per l'Orientamento nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo del DISPES, Unical; Dal 2016 è membro dell'AIS (Sezione di Sociologia Politica) e della "World Complexity Science Academy"; Dal 2018 fa parte del comitato di redazione della collana editoriale "Ossidiana. Teoria, cultura e vita quotidiana" (Editore Pellegrini). ESPERIENZE DIDATTICHE A.A. 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021 • Università della Calabria • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Docente in “Sociologia Politica” (SPS11) – CdL triennale in Scienze Politiche. • Numero C.F.U. 9; Numero ore docenza 60. A.A. 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021 • Università della Calabria • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Docente in “Migrazioni e cooperazione” (SPS11) – CdL magistrale in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo. • Numero C.F.U. 9; Numero ore docenza 60. A.A. 2017-2018; 2016-2017; 2015-2016; 2014-2015; 2013-2014; 2012-2013; 2011-2012 • Università della Calabria • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Docente in “Co-sviluppo e Migrazioni” (SPS10) – CdL triennale in Discipline Economiche e Sociali. • Numero C.F.U. 9; Numero ore docenza 60. Maggio 2015 • Università della Calabria • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Docente a contratto • Attività di docenza per il rafforzamento delle competenze degli operatori afferenti alla “Rete regionale anti-discriminazioni in Calabria”. Numero ore docenza 18. Maggio 2013 • Università della Calabria • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Attività di docenza su “Rifugiati, Rom e Minoranze senza territorio” nell’ambito del Master di II livello in “Migrazioni. Politiche, servizi sociali e buone pratiche”. Numero ore docenza 16. A.A. 2010 – 2011 • Università della Calabria • Facoltà di Economia • Docente a contratto in “Sociologia delle migrazioni e diritti umani” – CdL triennale in Discipline Economiche e Sociali. Tot. C.F.U. 6; Tot. ore docenza 30. A.A. 2010 – 2011 • Università della Calabria • Facoltà di Economia • Docente a contratto in “Economia, Società e Geopolitica in una prospettiva di lungo periodo” – CdL triennale in Discipline Economiche e Sociali. Tot. C.F.U. 6; Tot. ore docenza 30. A.A. 2008-2009; 2007-2008; 2006-2007 • Università della Calabria • Facoltà di Economia Tutor accademico nell’ambito dell’insegnamento di “Cooperazione allo Sviluppo 1” – CdL Magistrale in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione. A.A. 2001-2002 • Università della Calabria • Facoltà di Scienze Politiche • Docente a contratto in Diritto del Lavoro - CdL triennale in Scienze del Servizio Sociale. Numero ore docenza 30. A.A. 1999-2000; 2001-2002 • Università della Calabria • Facoltà di Economia • Tutor accademico nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato – Corso di laurea in Economia (vecchio ordinamento). ESPERIENZE DI RICERCA Maggio 2020-Maggio 2021 EUROPEAN COMMISSION Directorate General for Justice and Consumers. Ricercatrice nell'ambito del progetto Open fields-The state of protection of foreign workers’ rights in rural areas. Policies and initiatives against labour exploitation in agriculture, and for housing, social and economic inclusion in Calabria, Puglia, and Sicily regions. Gennaio 2017 – 2020 European Commission Directorate General For Migration And Home Affairs Azioni di ricerca sull’azione volontaria dei migranti come indicatore d’integrazione nell’ambito del progetto europeo ‘Volunteering Among Immigrants — VAI’ – Bando Amif Ricercatrice nell'ambito del progetto finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri "Narrazioni positive della cooperazione" - AID 011491 (2018-2019). L'obiettivo dell'incarico è svolgere attività di mappatura e validazione delle buone pratiche riguardanti i processi d'integrazione dei cittadini migranti, alla luce degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Aprile 2013 – Novembre 2015 • Regione Calabria • Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria - Centro di Competenza per l’Accoglienza e l’Integrazione degli Immigrati della Regione Calabria. • Esperto senior • Attività di consulenza e ricerca su migrazioni, politiche economia solidale, a sostegno del nuovo ciclo di programmazione 2014-2020. Maggio 2014 – Dicembre 2014 • Conferenza permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (CONVOL) Esperta metodologa Stesura della ricerca “I bisogni sociali del Meridione, visti dal basso”. Maggio 2013 – Dicembre 2013 • Fondazione Field • Ente in house della Regione Calabria • Ricercatrice senior • Attività di ricerca e coordinamento finalizzate all’elaborazione del primo rapporto regionale sulla condizione delle comunità Rom presenti in Calabria - POR CALABRIA FSE 2007/2013 – ASSE III – INCLUSIONE SOCIALE. Giugno 2010 - Maggio 2011 • Gao Cooperazione Internazionale • Collaborazione occasionale • Realizzazione di una banca dati tematica sui diritti umani nell’ambito del progetto internazionale: “Diritti umani e democratizzazione. Percorsi di crescita internazionali del capitale sociale”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri. Partner aderenti al progetto: Università della Calabria, Università “San Martin” di Buenos Aires, CRIC, CIES, FOCSIV, GAO Cooperazione Internazionale. Ottobre-Dicembre 2009 • Università di Oxford • Refugee Studies Centre - Department of International Development • Visiting Research Fellow • Attività di collaborazione alla didattica e alla ricerca sul tema della diaspora tibetana e il ruolo dei migranti nella cooperazione internazionale. Settembre 2007 – Settembre 2009 • Università della Calabria, Facoltà di Economia • Assegnista di ricerca • Elaborazione della ricerca: «Il ruolo dei migranti nella cooperazione internazionale». A.A. 2006 – 2007 • Università della Calabria • Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica • Collaborazione alle attività di ricerca nell’ambito dei Progetti di Ricerca Annuale Ex Murst 60%: - “Giovani e mercato del lavoro a Crotone tra vecchie e nuove precarietà”; - “Memoria, Fabbrica e Mezzogiorno. La rimozione della memoria dell’esperienza operaia di fabbrica a Crotone”. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Lingua madre: Italiano; Inglese: B2; Spagnolo: B2 PUBBLICAZIONI Monografie Paesaggi dell'accoglienza. La governance dei rifugiati vista da Sud, Pellegrini Editore, Cosenza, 2019. Il catalogo dei bisogni sociali del Meridione, Abilgraph, Roma, 2015. I nuovi rifugiati. Viaggio nella diaspora tibetana in India, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009. Volumi curati D’Agostino M., Corrado A., Caruso F. 2016. Migrazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. D’Agostino M., Galati R., Mallone M., Morano E., Pietramala T. 2015. Vademecum per l’Accoglienza e l’Integrazione dei Migranti, Pellegrini Editore, Cosenza. Buscema C., Corrado A., D’Agostino M. 2009. Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza, Aracne, Roma. Bevivino M., D’Agostino M. 2009. Migrazioni e cooperazione in Calabria. L’esperienza del progetto europeo “Educazione al Co-sviluppo”, Edizioni Erranti, Cosenza. Saggi in volumi collettanei D’Agostino M. 2020. Accogliere al sud. Immaginari, politiche e nuove convivenze. In B. Mancini, E. Stranges, G. Vingelli (a cura di), Migrazioni. Percorsi interdisciplinari, pp. 141-160. Mimesis, Milano. D’Agostino M. e Raniolo F. 2020. Cittadinanza sotto stress: le democrazie ai tempi del Covid-19. In F. Cimatti, D. Cersosimo e F. Raniolo, Studiare la pandemia disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19, pp. 171-178. Donzelli, Roma. D’Agostino M. 2020. Città responsabili. Pratiche e politiche per accogliere diversamente. In T. Consoli e A. Meo, Homelessness in Italia. Biografie, territori, politiche. Franco Angeli, Milano. Chiodo E., D’Agostino M. 2020. Migrants or European Citizens? Roma between Old Myths, Everyday Marginalization and New Dynamics of Racial Segregation. In M. Mirabelli, N. Brasil Dib, S. Mihelčič, Digitalization, Economic Development and Social Equality, pp. 78-94. Cambridge Scholars Publishing House, Newcastle upon Tyne. D’Agostino M. 2020. Il distanziamento che uccide. Forme ed effetti dell'abitare segregato di rifugiati e migranti. In F. Kostner (a cura di), La borsa o la vita. Ripensare la società dopo il Covid-19, pp. 237-246. Pellegrini Editore, Cosenza. D’Agostino M. 2019. Terre e asilo. Le forme dell'accoglienza di fronte alla sfida della solidarietà. In G. Busetta (a cura di), Un mondo da riscrivere. Storie di sbarchi, accoglienza e integrazione, pp. 35-57. Rubbettino, Soveria Mannelli. D’Agostino M. 2018. Resistenze meticce nello spazio urbano. L'esperienza dei rifugiati nel comitato PrendoCasa di Cosenza. In P. de Salvo e A. Pochini (a cura di), La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche, pp. 55-68. Aracne, Roma. D’Agostino M. 2018. La cittadinanza europea di fronte alla migrazione dei rom: l’europeizzazione della governance e le politiche locali di riterritorializzazione dell’etnicità. In L. d’Alessandro, A. Montanari, Diseguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea, pp.170-187. FrancoAngeli, Milano. Corrado A, D’agostino M. 2018. Migrations in multiple crisis. New development patterns for rural and inner areas in Calabria (Italy)?. In S. Kordel, I. Jelen, T. Weidinger (eds), Current immigration processes to European peripheries: status quo, implications and development strategies, pp. 272-296. Cambridge Scholars Publishing House, Newcastle upon Tyne. D’Agostino M. 2016. La mobilità dei rom nel processo di integrazione europea. Il caso della città di Cosenza. In D’Agostino M., Corrado A., Caruso F., Migrazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione, pp. 37-56. Rubbettino, Soveria Mannelli. D’Agostino M. 2015. Rifugiati e richiedenti asilo. Esperienze di rigenerazione urbana ed economia solidale a confronto. In Laboratori per lo sviluppo delle competenze e lo scambio di esperienze in materia di immigrazione, pp.11-39. Pellegrini Editore, Cosenza. D’Agostino M. 2013. Il ruolo delle politiche d’asilo nel sistema migratorio globale. In P. Fantozzi, A. Elia (a cura di), Tra Locale e Globale. Esperienze e percorsi di ricerca sulle migrazioni, pp. 77-92. Rubbettino, Soveria Mannelli. D’Agostino M. 2013. Governance dei rifugiati e sviluppo locale in Calabria. In Colloca C. e Corrado A. (a cura di), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud d'Italia, , pp. 170-192. Franco Angeli, Milano. D’Agostino M. 2009. Fuga dall’umanitario. La nuova governance delle migrazioni forzate. In C. Buscema, A. Corrado, M. D’Agostino (a cura di), Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza, pp. 81-110. Aracne, Roma. D’Agostino M. 2009. Introduzione. Migrazioni transnazionali e pratiche di co-sviluppo. In M. Bevivino, M. D’Agostino (a cura di), Migrazioni e cooperazione in Calabria. L’esperienza del progetto europeo “Educazione al Co-sviluppo”, pp. 7-31. Edizioni Erranti, Cosenza. D’Agostino M. 2009. Il co-sviluppo in Calabria. Prospettive future e odierne criticità. In M. Bevivino, M. D’Agostino (a cura di), Migrazioni e cooperazione in Calabria. L’esperienza del progetto europeo “Educazione al Co-sviluppo”, pp. 155-191. Edizioni Erranti, Cosenza. D’Agostino M. 2002. Il subappalto: l’incidenza delle modificazioni soggettive nell’esecuzione del contratto di appalto. In E. Caterini, G. Chiappetta (a cura di), L’autonomia negoziale e il concetto di parte nella dottrina e nella giurisprudenza, pp. 140-203. ESI, Napoli, 2002. ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE DI FASCIA A PER IL SETTORE 14 D’Agostino M. - Corrado A. 2019. Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i casi di Riace e Camini. In Mondi Migranti, n. 1, pp. 85-99. D’Agostino M. 2017. Beyond the Perimeter of Depoliticization. The Evolution of the Global Governance of Refugees and its Territorialisation in Calabria. In Partecipazione e Conflitto, vol. 10 (2), pp. 544-568. D’Agostino M. 2017. Il disagio abitativo dei rifugiati presenti in Calabria e le politiche locali di contrasto. In Autonomie locali e servizi sociali, n. 1, 2017, pp. 81-94. D’Agostino M. 2009. Aporie Mediterranee. La governance dei rifugiati e i suoi oppositori. In Daedalus, Vol. 2, pp. 195-209. ARTICOLI IN ALTRE RIVISTE Corrado, A., D’Agostino M. 2020. Gioia Tauro, l’emergenza dei diritti negati, in La rivista il Mulino: https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:5150 D’Agostino M. 2017. L’abitare dei rifugiati in Calabria. Pratiche e politiche, oltre l’emergenza. In Fuori Luogo, vol. 2, pp. 33-52. Corrado, A., D’Agostino M. 2016. I migranti nelle aree interne. Il caso della Calabria. In Agriregionieuropa, n. 45, giugno 2016. http://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/45/i-migranti-nelle-aree-interne-il-caso-della-calabria D’Agostino M. 2011. I confini mutevoli della legalità. L’esperienza dei rifugiati in Calabria tra politiche di esclusione e nuove forme di reciprocità, Relazione al Convegno Politica, mercato e costruzione sociale della legalità, Associazione Italiana di Sociologia - Università della Calabria. Consultabile online: http://scienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1530/Soc%20del%20territorio%202011_12/AIS%202011dagostinoPDF.pdf) D’Agostino M. 2010. La fuga dei rifugiati fra autonomia e politiche di sfruttamento. Alcune riflessioni a partire dai fatti di Rosarno. Consultabile online: https://www.riflessioni.it/riflessioni-sociologiche/fuga-rifugiati-rosarno-1.htm D’Agostino M. 2010. Oltre il mito. L’identità diasporica dei tibetani in India. In Voci di Strada, Vol. I, pp. 15-45. D’Agostino M. 2002. L’iniziativa economica nell’ordinamento italiano e comunitario, in S. Gambino (a cura di), Costituzione italiana e Diritto comunitario. Principi e tradizioni costituzionali comuni, Milano, Giuffrè, pp. 313-341. Rapporti di ricerca Corrado A., D’Agostino M., Buscema C., Giunta I., Sivini S., Vitale A., Urso K., Verta E. 2020. Diritto al cibo e sovranità alimentare, migrazioni, educazione alla cittadinanza globale. https://www.narrazionidellacooperazione.it/wp-content/uploads/2020/08/buone-pratiche-Narrazioni_Agenda2030.pdf D’Agostino M., Corrado A., Buscema C., Marcello G., Coscarello M., Musolino E., Vitale A. 2020. Volunteering among immigrants. Consultabile online: https://www.vai-project.eu/wp-content/uploads/2019/07/National_Report_Italy.pdf CONVEGNI 29 ottobre 2020 Discussant su “Securizzazione e depoliticizzazione nella governance delle migrazioni”, Dottorato di ricerca in Sociologia e scienze sociali applicate, Università La Sapienza, Roma. 8-9 ottobre 2020 "Crisi della democrazia e salute globale. Le trasformazioni della politica nell'epoca della globalizzazione dei rischi". Convegno Intersezione AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali/ Sociologia politica, Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali. Relazione dal titolo: “Necro-politiche. La governance dei confini europei di fronte alla pandemia.” 11 febbraio 2020 Mediterraneo conoscenza e trasformazione. Winter school, Università degli studi di Catania, Fondazione San Giovanni Battista, Ragusa-Ibla. Relazione dal titolo: La governance multilivello dell'accoglienza e le nuove frontiere dell'abitare interculturale. 3-4 ottobre 2019 La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. Convegno Intersezione AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali/ Sociologia politica, Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Studi Politici e Sociali. Relazione dal titolo: "Reinventare la politica. Conflitti, territori e cittadinanza nell'età delle migrazioni" (con F. Raniolo). 13-14-15-16 maggio 2019 Ha partecipato al Workshop Migrazioni, organizzato dal Centro di Women’s Studies "Milly Villa" e promosso da: Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza; Dipartimento di Culture, Educazione e Società; Corso di Laurea Magistrale in Scienze per lo sviluppo e la cooperazione; Dottorato Internazionale di Studi Umanistici; Dottorato Politica, Cultura e Sviluppo; Laboratorio Occhialì. Relazione dal titolo: "L'accoglienza vista da Sud. Innovazione e strategie di cooperazione". 30 novembre 2018 Presentazione del XXVII RAPPORTO IMMIGRAZIONE CARITAS E MIGRANTES 2017-2018 “Un nuovo linguaggio per le migrazioni”, Arcavacata di Rende (CS). 22-23 febbraio 2018 “Territori, mobilità, lavori”, organizzato dalla Sezione Ambiente e territorio dell’Associazione italiana di Sociologia, Università di Padova. Relazione dal titolo: “Dall’emergenza all’abitare interculturale”. Il caso dell’ex istituto delle canossiane di Cosenza”. 27-28 novembre 2017 La città conflittuale. Sfide e opportunità di sviluppo per una nuova governance urbana. Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia e dalla Sezione Ambiente e territorio dell’Associazione italiana di Sociologia, Perugia. Relazione dal Titolo “Dall’accoglienza alla lotta per la casa. L’esperienza del Comitato Prendocasa di Cosenza”. 5-6 ottobre 2017 “Politica e disuguaglianze”, Convegno di metà mandato AIS – Sezione di Sociologia Politica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). Relazione dal titolo: “Housing, rifugiati e nuove comunità immaginate. Il caso della Regione Calabria”. 22-23 settembre 2017 “Mutamenti ambientali,territori e dinamiche migratorie”. Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università di Chieti e dalla Sezione Ambiente e territorio dell’Associazione italiana di Sociologia, Chieti. Coordinatrice della sezione 4: “Rifugiati ambientali: le dinamiche di spoliazione dei territori, i processi di categorizzazione e le risposte della governance”. 29 agosto 2017 “(Un)Making Europe: Capitalism, Solidarities, Subjectivities”, 13° Conferenza della European Sociological Association, Atene. Relazione dal titolo: “The Depoliticization of Refugee Protection Through Securization” (Section of Politcal Sociology). 11 novembre 2016 “Disuguaglianze, giustizia, equità nel contesto globale””, XI convegno AIS, Verona. Relazione dal titolo: “L’integrazione dei rom alla prova della cittadinanza europea. Il ruolo del governo locale”. 18 ottobre 2015 “Agromafie e caporalato”, convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, Cittadella delle Biodiversità, Catanzaro. Relazione dal titolo: “L’inserimento lavorativo dei rifugiati nelle Piane calabresi”. 12 maggio 2015 “Verso un modello italiano di occupabilità per rom e persone vulnerabili”, conferenza organizzata dalla Regione Calabria in collaborazione con l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziali), Provincia di Catanzaro, CZ. Titolo della relazione: “Nuove realtà rom a Cosenza”. 14 ottobre 2014 “Contro la Fortezza Europa. Pratiche di cooperazione e attivismo dei migranti”, convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). Relazione dal titolo: “La governance europea dei rifugiati”. 3 Aprile 2014 “ITALIA ROMANI'. L'inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia?”, convegno nazionale organizzato dall’Associazione 21 Luglio, in collaborazione con l’Università “La Sapienza”, Facoltà di Architettura, Roma. Relazione dal titolo: “Limiti e risorse della cittadinanza europea. L’esperienza dei rom romeni nella città di Cosenza”. 20 Settembre 2013 Convegno annuale ESPANET - Coordinatrice della sessione 13: “Politiche e pratiche di contrasto alla discriminazione. Nuove strategie di empowerment delle popolazioni migranti e delle minoranze stigmatizzate”, Aula Magna, Arcavacata di Rende (CS). 16 dicembre 2013 “Segregare costa. La spesa per i campi nomadi a Napoli, Roma e Milano”, seminario organizzato dalla Scuola di dottorato “A.G.Frank” del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). 26 gennaio 2012 “La memoria attuale del Porrajmos”, convegno organizzato dal Comune di Cosenza, Teatro Morelli, (CS). Relazione dal titolo: “La discriminazione dei rom in Italia e in Europa”. 20 settembre 2011 “Politica, mercato e costruzione sociale della legalità”, convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Sociologia, in collaborazione con l’Università della Calabria. Relazione dal titolo: “I confini mutevoli della legalità. L’esperienza dei rifugiati in Calabria fra esclusione e nuove forme di reciprocità”. 19 novembre 2010 “Dare visibilità agli invisibili. Promozione sociale, sostegno e tutela delle famiglie e dei soggetti singolari”, seminario organizzato dall’Osservatorio sulle Pari Opportunità dell’Asl di Cosenza, in collaborazione con l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali. Relazione dal titolo: “Processi di esclusione e autorganizzazione nella comunità rom di Cosenza”. 26 giugno 2009 “Ripensare il rurale: nuovi bisogni, innovazioni e opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio”, convegno organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Sociologia - Convento Domenicano di Altomonte (CS). Relazione dal titolo:“Prove di cambiamento. Il nesso rifugiati-sviluppo locale in Calabria”. 11 febbraio 2009 “Immigrazione e sicurezza”, convegno organizzato dall’Associazione Torre del Cupo, in collaborazione con la Regione Calabria e la Provincia di Cosenza - Centro di Eccellenza, Corigliano Calabro (CS). Relazione dal titolo: “Migrazioni, cambiamento sociale e discriminazioni”. 25 Novembre 2008 Contributo a RSC Informal Seminar Talks - Michaelmas Term 2008, University of Oxford. Titolo della relazione: “The challenges of refugee protracted situations: the case of the Tibetan diaspora in India". 10 maggio 2008 “I diritti umani dal Laos al Sud America”, convegno organizzato dal Centro Women Studies “Milly Villa”, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche e con il Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, Rende (CS). Relazione dal titolo: “I diritti umani nell’epoca della globalizzazione”. 9 aprile 2008 “L’immigrazione straniera: problema o risorsa?”, convegno organizzato dalla Fondazione “Antonio Guarasci” e dalla Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). Relazione dal titolo: “I rifugiati tra autorganizzazione e sfruttamento nelle regioni del Sud Italia”. 7 settembre 2007 “Creolising Europe”, convegno organizzato dalla University of Manchester, Manchester. Relazione dal titolo: “From flight to diaspora: refugees’ strategies at the age of humanitarism”. 28 giugno 2007 “Globalization, Conflict and the Experience of Localities”, convegno organizzato dall’ISA (International Sociological Association), Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza”, Roma. Relazione dal titolo: “Causes and consequences of exclusion in the case of the Sudanese refugees in Italy”.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

DURANTE I CORSI: al termine della lezione

AL TERMINE DEI CORSI: su appuntamento