
Marirosa TOSCANO
Professori Ordinari
Chimica generale e inorganica (CHEM-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- m.toscano@unical.it
- 0984/492108
Nessun risultato prodotto
Nata a Cosenza, Italia, il 5 Maggio 1958
Carriera Accademica:
1984 Laurea in Chimica , Università della Calabria, Italia
1985 Borsa di studio- Regione Calabria presso Università della Calabria, Italia
1986 Borsa di studio- Regione Calabria presso Università della Calabria, Italia
1988-1994 Professore a Contratto di Chimica generale ed Inorganica, Università della Calabria, Italia
1995 Ricercatore di Chimica Analitica, Università della Calabria, Italia
2002 Professore Associato di Chimica Generale ed Inorganica, Università della Calabria, Italia
Campi di interesse Scientifico: Chimica Teorica e Computazionale, Codici quantomeccanici, Adsorbimento e catalisi, Chimica Inorganica, Chimica Bio-inorganica, Dinamica Molecolare, Catalisi enzimatica
- La candidata è autrice di 180 lavori:
155 su riviste internazionali ISI
I dati reperibili sul sito WEB OF KNOWLEDGE aggiornati al 8/12/2015 indicano un numero di citazioni totali pari a 3386, una ed un h-index di 31.
CURRICULUM
Nome Marirosa
Cognome Toscano
Luogo e data di nascita Cosenza-5 Maggio 1958
Titoli di Studio
1977 Maturità classica
27/4/1984 Laurea in Chimica (Indirizzo Inorganico-Chimico-Fisico)- Università degli Studi della Calabria *
*Titolo tesi: "Struttura ed orientazione in solventi nematici di eterocicli selenici condensati mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR)".
1995/96 Ricercatrice Chimica Analitica- Facoltà di SMFN-UNICA (Conferma nel Ruolo AA 1998/99)
02/01/2002 Professore Associato di Chimica Generale ed Inorganica-Settore Scientifico disciplinare CHIM/03- Facoltà di SMFN-UNICAL (Conferma nel Ruolo AA 2005/06)
2012 Abilitazione Scientifica Nazionale per professori di I° fascia nel settore concorsuale 03/B1 (FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI)
2016 Professore Ordinario- Chimica Generale ed Inorganica -Settore Scientifico disciplinare CHIM/03
ATTIVITA' DIDATTICA E SCIENTIFICA
1984/85 Borsista della Regione Calabria - UNICAL
1985/86 Borsista della Regione Calabria - UNICAL
1988/89 Prof. a Contratto di Chimica generale ed Inorganica (CCL Scienze Naturali) -Facoltà di SMFN- UNICAL
1989/90 Prof. a Contratto di Chimica con Esercitazioni di Laboratorio (CCL Fisica)-Facoltà di SMFN- UNICAL
1990/91 Prof. a Contratto di Chimica con Esercitazioni di Laboratorio (CCL Fisica) -Facoltà di SMFN-UNICAL
1991/92 Prof. a Contratto di Chimica con Esercitazioni di Laboratorio (CCL Fisica) - Facoltà di SMFN - UNICAL
1992/93 Prof. a Contratto di Chimica Generale ed Inorganica-(CCL Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) - Facoltà di Farmacia-UNICAL
1993/94 Prof. a Contratto di Chimica Generale ed Inorganica-(CCL Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) - Facoltà di Farmacia-UNICAL
1994/95 Prof. a Contratto di Chimica Generale ed Inorganica-(CCL Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) - Facoltà di Farmacia-UNICAL
1995/98 Attività di supporto alla docenza, carico assegnato dal CCL di Chimica- Facoltà di SMFN- UNICAL
1998/99 Supplenza: Corso di laboratorio di chimica Analitica I-(CCL Chimica) - Facoltà di SMFN-UNICAL
6-19/07 1998 Incarico di insegnamento presso la Socrates-Summer School in Chemistry “Topics in advanced physical chemistry”-Rende-Italia.
1999/2002 Carico istituzionale - Corso di laboratorio di chimica Analitica I (CCL Chimica)- Facoltà di SMFN- UNICAL
2002/03 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni); Metodologie Inorganiche, Inquinanti Inorganici (CCL Chimica) (CFU totali= 12; ore di lezione 108)
2003/04 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni); Metodologie Inorganiche, Inquinanti Inorganici (CCL Chimica) (CFU totali= 12; ore di lezione 108)
2004/05 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni);Metodologie Inorganiche, Inquinanti Inorganici (CCL Chimica), Chimica Generale dei beni culturali (CCL Specialistica Diagnostica e Restauro) (CFU totali= 18; ore di lezione 156)
2005/06 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni); Metodologie Inorganiche (CCL Chimica), Chimica Generale dei beni culturali (CCL Specialistica Diagnostica e Restauro). (CFU totali= 15; ore di lezione 132)
2006/07 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni);Metodologie Inorganiche (CCL Chimica), Chimica dell’Ambiente (CCL Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie). (CFU totali= 11; ore di lezione 90)
2007/08 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni); Metodologie Inorganiche (CCL Chimica), Chimica dell’Ambiente (CCL Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie). (CFU totali= 11; ore di lezione 90)
2007/08 Dottorato Metodologie Inorganiche: Corso su “Proprietà e i meccanismi di lavoro degli antiossidanti endogeni ed esogeni” (CFU=1,; ore di lezione 8)
2008/09 Carico istituzionale: Chimica Generale (corsi comuni); Metodologie Inorganiche(CCL Chimica), Chimica dell’Ambiente (CCL Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie). (CFU totali= 11; ore di lezione 90)
2009/10 Carico istituzionale: Chimica generale di base con elementi di organica (Restauro); Metodologie Inorganiche (CCL Chimica), Chimica dell’Ambiente (CCL Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie). (CFU totali= 14; ore di lezione 124)
2010/11 Carico istituzionale: Chimica generale di base con elementi di organica (CCL Restauro); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (CCL Chimica). (CFU totali= 15; ore di lezione 156)
2011/12 Carico istituzionale: Chimica generale di base con elementi di organica (CCL Restauro); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (CCL Chimica) (CFU totali= 15; ore di lezione 156)
2012/13 Carico istituzionale: Chimica generale di base con elementi di organica (Dip. DBEST); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC Chimica). (CFU totali= 15; ore di lezione 156)
2013/14 Carico istituzionale: Chimica generale ed Inorganica (Dip Farmacia); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC). (CFU totali= 12; ore di lezione 120)
2014/2015 Carico istituzionale: Chimica generale ed Inorganica (Dip Farmacia); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC). (CFU totali= 12; ore di lezione 120)
2015/2016 Carico istituzionale: Chimica generale ed Inorganica (Dip Farmacia); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC). (CFU totali= 13; ore di lezione 132)
2015/2016 Carico istituzionale: Chimica generale ed Inorganica (Dip Farmacia); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC). (CFU totali= 13; ore di lezione 132)
2016/2017 Carico istituzionale: Chimica generale ed Inorganica (Dip Farmacia); Laboratorio di chimica Generale ed Inorganica (Dip CTC). (CFU totali= 13; ore di lezione 132)
2017/2018 Carico istituzionale: Stechiometria e Laboratorio (Dip CTC). Chimica generale (Dip Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST (CFU totali= 12; ore di lezione 120)
2018/2019 Carico istituzionale: Stechiometria e Laboratorio (Dip CTC). Chimica generale (Dip Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (CFU totali= 12; ore di lezione 120)
2019/2020 Carico istituzionale: Stechiometria e Laboratorio (Dip CTC). Chimica generale ( Dip Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) (CFU totali= 12; ore di lezione 120)
TEMATICHE DI RICERCA.
• Superfici e Chemisorbimento.
• Conformazioni di sistemi tipo difenile.
• Determinazione di parametri spettroscopici di sistemi organici ed inorganici
• Determinazione di PES e protocolli computazionali per la Ricerca di stati di transizione
• Determinazione dell’Effetto solvente
• Indicatori di reattività: hardness, softness e indici fi Fukui
• Proprietà e meccanismi di lavoro di antiossidanti naturali
• Catalisi enzimatica, metalloenzimi
• Interazioni metallo-legante
• Organocatalisi
FUNZIONI ORGANIZZATIVE E APPARTENENZA A CENTRI DI RICERCA, A SCUOLE DI DOTTORATO E A COMMISSIONI
2-5/giugno 1988 membro del Comitato organizzatore del XV Congresso Nazionale di Termodinamica dei Complessi - Cetraro- Italia
5-11/giugno 1988 membro del Comitato organizzatore della Scuola estiva su Equilibri in Soluzione: aspetti teorici, sperimentali ed applicativi, organizzata dal gruppo di Termodinamica dei complessi, dall' Università della Calabria e dalla Società Chimica Italiana -Cetraro- Italia
10-21/giugno 1991 membro del comitato organizzatore locale del NATO ASI INSTITUTE su " Metal-ligand interactions: from atoms, to clusters, to surfaces" Cetraro, Italia.
1993-1995 membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Editoriale e Librario-Università della Calabria
4-16/settembre 1994 membro del comitato organizzatore locale del NATO ASI INSTITUTE su " Metal-ligand interactions: structure and reactivity" Cetraro, Italia.
1-12/settembre 1998 membro del comitato organizzatore locale del NATO ASI INSTITUTE su " Metal-ligand interactions in Chemistry, physics and biology" Cetraro, Italia.
1-12 Settembre, 2002 membro del comitato organizzatore locale del NATO ASI INSTITUTE su "Metal Ligand Interactions in molecular-, nano-, micro-, and macro-systems in complex environments" Cetraro, Italia.
19 Febbraio 2003. membro del comitato organizzatore del 1st Workshop on “The state-of-art of computational Chemistry in the Universities of Calabria and Basilicata”, Arcavacata di Rende (CS), Italia
1-5 Maggio, 2004. membro del comitato organizzatore del “The deMon developers-5th Annual Workshop”, Tropea (VV), Italia
25-30 giugno 2004 membro del comitato organizzatore della X International Conference on Theoretical Aspects of Catalysis (X ICTAC), Tropea (VV), Italia
2001-2012 membro del Centro di Eccellenza per il Calcolo ad Alte Prestazioni-Università della Calabria
2004-2009 membro del collegio dei docenti del Dottorato in Metodologie chimiche inorganiche"- Università della Calabria
2009-2012 membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Scienze e Tecniche "Bernardino Telesio"- Università della Calabria
2009-2016 membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato IN Medicina Traslazionale- Università della Calabria
2009-2012 coordinatore del settore CHIM/03- Facoltà di SMFN- Università della Calabria
2009-/parte del 2016 membro della commissione didattica- Dipartimento di CTC Università della Calabria
2016-2019 Presidente della Sezione Calabria della Società Chimica Italiana per il triennio 2016-2019
2018 ad oggi Membro dell’Editorial Board della rivista International Journal of Molecular Sciences
COMMISSIONI D’ESAME
-È presidente della commissione d’esame di Stechiometria e laboratorio- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È membro della commissione d’esame di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica Generale- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È presidente della commissione d’esame di Metodologie Inorganiche- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È presidente della commissione d’esame di Complementi di Chimica Generale- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È presidente della commissione d’esame di Chimica Generale ed Inorganica –Corso di laurea ISFPS-Scienze della salute e della Nutrizione
-È membro della commissione d’esame di Modellistica Molecolare – Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È membro della commissione d’esame di Didattica della Chimica – Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria-
-È membro della commissione d’esame di Chimica Bioinorganica – Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È membro della commissione d’esame di Principi di Chimica Generale – Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
-È membro della commissione d’esame di CHIMICA INORGANICA TEORICA – Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche CTC
- È stata presidente della commissione d’esame di Inquinanti Inorganici –Corso di laurea in Chimica- Facoltà di SMFN
-È stata presidente ed attualmente è membro della commissione d’esame Chimica Generale ed Inorganica con Elementi di Organica –Corso di laurea Restauro- Facoltà di SMFN
-È stata presidente della commissione d’esame Chimica Generale ed Inorganica-CCL Chimica e Tecnologie Farmaceutiche - Facoltà di Farmacia
- È stata presidente della commissione d’esame di laboratorio di chimica Analitica I-CCL Chimica - Facoltà di SMFN
-È stata presidente della commissione d’esame di Chimica Generale dei beni culturali- CCL Specialistica Diagnostica e Restauro- Facoltà di SMFN
- È stata presidente della commissione d’esame di Chimica con Esercitazioni di Laboratorio -CCL Fisica-Facoltà di SMFN
-È stata presidente della commissione d’esame di Chimica dell’Ambiente -CCL Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie- Facoltà di SMFN
Numero medio di esami per AA=200
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
con presentazione di posters, short communications e lectures:
• Congresso congiunto Sicilia-Calabria- Società Chimica Italiana- Catania (Italia), 9-10-febbraio 2018
• XXVI Congresso Nazionale della SCI, Paestum (Italia), 10 - 14 settembre 2017
• Congresso congiunto Sicilia-Calabria- Società Chimica Italiana- Messina (Italia,) febbraio, 2017
• Modeling Interactions in Biomolecules VI -Mariánské Lázné -(Rep. CECA) - sep 16-19, 2013
• 5th Symposium on Theoretical Biophysics (TheoBio 2011) Location: Madeira, PORTUGAL Date: JUN 8-12, 2011 (Lecture)
• 4th International Theoretical Biophysics Symposium Location: Roscoff, FRANCE Date: JUN 29-JUL 03, 2009
• Chitel 08 Location: Cetraro, ITALY Date: JUL 3-80, 2008 (Lecture)
• 9th European Biological Inorganic Chemistry Conference (EUROBIC09) Location: Wroklav (POLAND) Date: Sep 2-6, 2008
• 3rd International Theoretical Biophysics Symposium Location: Cetraro, ITALY Date: JUN 16-20, 2007
• 8th European Biological Inorganic Chemistry Conference (EUROBIC08) Location: Aveiro (PORTUGAL) Date: Jul 1-6, 2006
• 2nd International Theoretical Biophysics Symposium Location: Orebro Univ, Orebro, SWEDEN Date: JUN 28-JUL 01, 2005
• Theoretical Biophysics Symposium Location: Donosita, SPAIN Date: MAR, 2003
• Conference of the NATO Advanced-Study-Institute on Metal-Ligand Interactions in Molecular-, Nano-, Micro-, and Macro-systems in Complex Environments Location: CETRARO, ITALY Date: SEP 01-12, 2002
• EUROPACAT Location: Limerick (IRELAND) Date: Sep 2-7, 2001
• 3rd European Conference on Computational Chemistry (EUCO-CC3) Location: Budapest (Hungary) Date: Sep 4-8, 2000
• 4th European Workshop on Quantum Systems in Chemistry and Physics (QSCP-IV) Location: MARLY LE ROI, FRANCE Date: APR 22-27, 1999
• 3rd Congress of the International-Society-for-Theoretical-Chemical-Physics (ISTCP) Location: UNIV NACL AUTONOMA MEXICO, MEXICO CITY, MEXICO Date: NOV 08-13, 1999
• Conference of the NATO-Advances-Study-Institute on Metal-Ligand Interactions in Chemistry, Physics and Biology Location: Cetraro, ITALY Date: SEP 01-12, 1998
• XXXIII International Conference on Coordination Chemistry Location: FLORENCE, ITALY Date: AUG 30-SEP 04, 1998
• 6th International Conference on Theoretical Aspects of Heterogeneous Catalysis (CAT-96) Location: TARRAGONA, SPAIN Date: JUN 02-07, 1996
• NATO Advanced Study Institute on Biomolecular Structure and Dynamics - Experimental and Theoretical Advances Location: LOUTRAKI, GREECE Date: MAY 27-JUN 06, 1996
• NATO Advanced Study Institute on Metal-Ligand Interactions - Structure and Reactivity Location: CETRARO, ITALY Date: SEP 04-16, 1994
• CECAM Workshop on Recent Developments in DFT, Computer Codes and Applications in Chemistry and Physics Location: LYON, FRANCE Date: MAR 01-03, 1994
• 5th International Conference on the Applications of Density Functional Theory in Chemistry and Physics Location: COMO, ITALY Date: SEP 13-17, 1993
• 2nd Joint Greek-Italian Meeting on Chemistry and Biological Systems and Molecular Chemical Engineering Location: CETRARO, ITALY Date: OCT, 1992
• 2nd Joint Greek-Italian Meeting on Chemistry and Biological Systems and Molecular Chemical Engineering Location: CETRARO, ITALY Date: OCT, 1992
• 11TH EUROPEAN CONF ON SURFACE SCIENCE ( ECOSS-11 ) Location: UNIV SALAMANCA, SALAMANCA, SPAIN Date: OCT 01-04, 1990
• 36TH NATIONAL SYMP OF THE AMERICAN VACUUM SOC Location: BOSTON, MA Date: OCT 23-27, 1989
• 6TH INTERNATIONAL SYMP ON RELATIONS BETWEEN HOMOGENEOUS AND HETEROGENEOUS CATALYSIS Location: PISA, ITALY Date: SEP 25-29, 1989
INVITED SPEAKER A CONGRESSI:
-Modeling Interactions in Biomolecules VI -Mariánské Lázné -(Rep. CECA) - sep 16-19, 2013
-TheoBio 2011 tenutosi a Madeira (PORTOGALLO) dal 8 al -12 giugno 2011
-Chimici Teorici di Espressione Latina (CHITEL08) tenutosi a Cetraro (CS) ( Italia) dal 3 al 8 luglio 2008
COLLABORAZIONI CON ALTRE UNIVERSITA’ ITALIANE ED ESTERE
R. Subra Gruppo di Chimica Teorica, Universita' di Grenoble, Francia
J. Rubio, F. Illas Dipartimento di Chimica Fisica, Universita' di Barcellona, Spagna
Y. Abashkin, I. Topol Frederik Biomedical Supercomputing Center, SAIC, National Cancer Institute, FCRDC, Frederik, USA
A. Goursot Ecole Nationale Superieure de Chimie, Montepellier, Francia
D.R. Salahub Departement de Chimie, Université de Montréal, Canada
Steace Institute for Molecular Sciences, Ottawa, Canada
S. Sigalas, L. Rizopoulos Department of Chemistry- Aristotle University, Thessaloniki, Grecia
T. Mineva Institute of Kinetics and Catalysis, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia, Bulgaria
S. Grivas Department of Chemistry, Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Svezia
A. Grand Centre d' Etudes Nucléaires de Grenoble, Grenoble, Francia
F. Lelj Dipartimento di Chimica, Universita' della Basilicata
V. Barone Dipartimento di Chimica, Universita' di Napoli ''Federico II''
Maria J. Ramos Dipartimento di Chimica e Biochimica dell’Università di Porto, Portogallo
Carlo Adamo Institut de Recherche de Chimie de Paris CNRS Chimie Paris Tech,
Paris (France) and Institut Universitaire de France, Paris, (France)
TESI DI LAUREA e DI DOTTORATO
• Strategie di attivazione di molecole attraverso l’uso di catalizzatori metallici
• Mechanism determination of reactions catalyzed by metallo-enzymes
• Investigazione teorica dell'interazione dello ione Al3+ con le basi degli acidi nucleici e con i nucleotidi monofosfato
• Studio computazionale di metallo-enzimi attivi nella cura del cancro.
• Study of enzymatic mechanisms using Density Functional Theory and QM/MM methods
• Investigazione teorica dell’interazione dello ione Al3+ con le basi degli Acidi Nucleici
• Investigazione teorica dei meccanismi di lavoro di antiossidanti del tipo diarilammina
-RESPONSABILITA’ ACCADEMICHE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
-Responsabile di un’unità di ricerca ex 40% PRIN 2002: Caratterizzazione teorica di ossidi utilizzati come elettrodi nelle celle a combustibile
-Partecipazione ad un’unità di ricerca ex 40% PRIN 2008: Previsione teorica delle proprietà elettroniche, spettroscopiche e dei meccanismi di reazione e prgettazione di nuovi farmaci per terapie antitumorali
- un’unità di ricerca ex 40% PRIN 1998: Studio teorico dei fenomeni di interfase solido-gas e solido-liquido.
-Partecipazione al PROGETTO MEMOBIOMAR (Metodologie Molecolari e cellulari rilevanti per l'Ecofisiologia, l'Ecotossicologia ed il Biomonitoraggio dell'Ambiente Marino), Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, PIANI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, CLUSTER 10 AMBIENTE MARINO, 2002-2005
-Partecipazione al progetto “Studio di reazioni chimiche in matrici agroalimentari: Determinazione di PES” Accordo di programma quadro per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica dal 2009 al 2013
-Partecipazione Attività progetto Spread Bio Oil cod. 01_00293 PON 2007-2013
-Responsabile scientifico un progetto di Ricerca dal Titolo Determinazione del Meccanismo di Azione di Enzimi Redox (DMAER) - Programma Operativo Regionale (POR) Calabria - FSE 2007/2013, Asse IV “Capitale Umano” Piano Regionale per le Risorse Umane - Piano d’Azione 2011/2013 - Obiettivo Operativo M.2 Intervento D.3: “Assegni di ricerca con percorso obbligatorio all’estero”
-partecipazione all’FP7 project HYPOMAP no. 233482 - EU-India nel 2008
-partecipazione al progetto europeo FP7- PEOPLE-2011-IRSES, Project No. 295172.
-Presidente della Commissione per la scuola si specializzazione per l’insegnamento secondario SSIS- classe di concorso Chimica e Tecnologie Chimiche A013 nel 2005
-Membro del Collegio di Dottorato "Metodologie chimiche Inorganiche (MCI)" dal 2004 al 2009
-Membro del Collegio di Dottorato "Inorganic Chemistry Methods (ICM)" della SCUOLA DI SCIENZA E
TECNICA "BERNARDINO TELESIO" dal 2009 al 2012
-responsabile scientifico di progetti ex 60% negli anni: 2016, 2013, 2010
-Membro del Collegio di Dottorato “Medicina traslazionale” dal 2013 ad oggi
REFEREE DELLE RIVISTE INTERNAZIONALI
Chemical Physics Letters, Journal of Molecular Structure (THEOCHEM)Journal of Chemical Theory and Computation, Chemistry an European Journal, Theoretical Chemistry Account, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Food Chemistry, Computational and Theoretical Chemistry, RSC Advances
PREMI E RICONOSCIMENTI
-Medaglia d’argento SCI per giovani ricercatori
VALUTAZIONE ANVUR VQR 2004/2010
3 lavori eccellenti/3
VALUTAZIONE ANVUR VQR 2011/2014
2 lavori eccellenti/2
PUBBLICAZIONI
La candidata è autrice di 220 lavori:
178 su riviste con impact factor
42 capitoli di libri, collane, serie, enciclopedie
I dati reperibili sul sito ISI WEB OF KNOWLEDGE aggiornati al 11/12/2019 indicano un numero di lavori pari a 178 su riviste con impact factor, un numero di citazioni totali pari a 5151 (4737) escludendo le autocitazioni) ed un h-index pari a 35.
I dati reperibili sul sito SCOPUS aggiornati al 26/02/2020 indicano un numero di lavori pari a 165 su riviste con impact factor, un numero di citazioni totali pari a 5370 ed un h-index di 36.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- m.toscano@unical.it
- 0984/492108