
Nicola LEONE
Professori Ordinari
Informatica (INFO-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- leone@unical.it
- rettore@unical.it
- 0984/496433
- 0984 496401
- 0984/496716
- Rettore : RETTORATO
Nessun risultato prodotto
Nicola Leone ha conseguito la laurea in Matematica con lode presso l'Università della Calabria.
Dal 1986 al 1992 ha lavorato presso il Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni dell'Informatica. Dal 1992 al 1995 è stato ricercatore presso ISI-CNR. Dal 1995 al 2000 è stato professore di Basi di Dati presso il Politecnico di Vienna. Da Ottobre 2000 è Professore Ordinario di Informatica (settore INF/01) presso l'Università della Calabria.
Da Ottobre del 2001 a Novembre 2008, è stato Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Informatica. Da Novembre 2008 è Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica. Da Luglio 2008 è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica.
La sua attività scientifica spazia nelle aree dell'Intelligenza Artificiale e delle Basi di Dati. I suoi contributi riguardano linguaggi logici, semantica, algoritmi, tecniche di ottimizzazione, complessità computazionale. E' l'ideatore del sistema di Intelligenza Artificiale DLV utilizzato in centri di ricerca di tutto il mondo.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali, ricoprendo il ruolo di Coordinatore Europeo del progetto INFOMIX (IST-2001-33570), e di Coordinatore Nazionale del progetto PRIN "Potenziamento e Applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva".
Program chair delle conferenze internazionali LPNMR'99, JELIA'02, AGP'03, LPNMR'05, CILC'10, LBFLR'17, e PADL'18, membro del comitato di programma di oltre 100 conferenze internazionali. Invited speaker nelle conferenze LPAR'06, RR'07, LPNMR'07, ICLP'08, RR'13 e RW'15. Presidente dello Steering Committee di LPNMR e membro dello Steering Committee di JELIA.
Autore di oltre 250 articoli pubblicati anche su Journal of the ACM, JCSS, AI Journal, JAIR, ACM e IEEE Transactions, TCS, e TPLP.
EurAI fellows dal 2012, e vincitore di numerosi premi scientifici, tra cui Gems-of-PODS e Test-of-Time-Award (ACM) e Best Paper Award ICLP (ALP).
Il suo H-Index su Scholar è 52.
CURRICULUM VITAE del professor Nicola LEONE
--------------------------------------
1. DATI PERSONALI
- Data e luogo di nascita: 28 Febbraio, 1963, Diamante (Italia).
- Cittadinanza: Italiana
- Affiliazione: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, Via P. Bucci, Cubo 30b, 87036 Rende (CS), Italia. Email: leone@unical.it, tel: +39-0984-496433.
- Homepage: http://www.mat.unical.it/~leone/
2. POSIZIONI ATTUALI
• Rettore dell'Università della Calabria
• Professore Ordinario di Informatica.
3. POSIZIONI RICOPERTE
• Giugno 1986-Dicembre 1991: Ricercatore presso il CRAI, Rende, Italia.
• Gennaio 1992-Settembre 1995: Ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano), con sede presso l'istituto ISI-CNR a Rende, Italia.
• Ottobre 1995-Settembre 2000: Professore di Sistemi di Basi di Dati (Database Systems) presso l'Istituto di Sistemi Informativi del Politecnico di Vienna (Vienna University of Technology, TU Vienna), Austria
• Da Ottobre 2000: Professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (denominato Dipartimento di Matematica fino a Ottobre 2012).
• Ottobre 2000-Ottobre 2008: Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Informatica, Triennale e Specialistica, dell'Università della Calabria.
• Da Luglio 2008: Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica dell'Università della Calabria.
• Gennaio 2009-Ottobre 2013: Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria dei Sistemi, Informatica, Matematica e Ricerca Operativa dell'Università della Calabria.
• Novembre 2008-Ottobre 2012: Direttore del Dipartimento di Matematica.
• Settembre 2009-Dicembre 2018: Direttore dell'Unità di Ricerca CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) dell'Università della Calabria.
• Gennaio 2012-Novembre 2013: Delegato del Rettore alla Promozione della Qualità della Didattica.
• Ottobre 2014-Maggio 2018: Direttore dell'Unità di Ricerca dell'INDAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi) dell'Università della Calabria.
• Novembre 2012-Ottobre 2019: Componente del Senato Accademico (rieletto nel 2015).
• Novembre 2012-Ottobre 2018: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (rieletto nel 2015).
• Da Novembre 2019: Rettore dell'Università della Calabria
4. SERVIZI PER LA COMUNITÀ SCIENTIFICA
• Presidente del comitato direttivo della International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR), da Gennaio 2003.
• Membro del Comitato direttivo della Conferenza Europea sulla Logica in Intelligenza Artificiale (JELIA).
• Presidente del Comitato di Programma delle seguenti conferenze internazionali:
--- ICLP 2020 – 36th International Conference on Logic Programming, Cosenza, Italy, 20—25 September 2020 (General Chair).
--- AI*IA 2019 - 18th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, Cosenza, Italy, November 20-22, 2019 (General Chair).
--- JELIA 2019 - 16th European Conference on Logics in Artificial Intelligence, Rende, Italy, May, 2019 (General Chair).
--- Datalog 2.0 2019 - 3rd International Workshop on the Resurgence of Datalog in Academia and Industry, June 3-5, 2019, Philadelphia, PA (USA) (General Chair).
--- PADL 2018 - 20th International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages, Los Angeles, California, United States, January 8--13 2018.
--- LBFLR 2017 - International Workshop on Logic-Based Formalisms for Legal
Reasoning}, Rende, Italy, May 18-19, 2017.
--- CILC'10 - 25mo Convegno Italiano di Logica Computazionale, Cosenza, Italia, luglio 2010.
--- LPNMR'05 - 8th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning, Calabria, Italia, 5-8 settembre 2005.
--- INFOMIX Workshop on Data Integration, Calabria, Italia, 8 settembre 2005.
--- APPIA-GULP-PRODE'03 - Conferenza Congiunta Italia-Spagna-Portogallo sulla Programmazione Dichiarativa, Reggio Calabria, Italia, settembre 2003.
--- JELIA'02 - Conferenza Europea sulla logica in Intelligenza Artificiale, Italia, 23-26 settembre, 2002.
--- LPNMR'99 - 5th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning, El Paso, Texas, USA, 2-4 Dicembre 1999.
• Responsabilità editoriali:
--- Journal of the Theory and Practice of Logic Programming, Cambridge University Press, Area Editor per “Knowledge Representation and Nonmonotonic Reasoning”.
--- Intelligenza Artificiale - The International Journal of the AI*IA, IOS Press, membro dell'Editorial Board.
--- Journal of Artificial Intelligence (AIJ), Curatore (Guest Editor) del numero speciale su Rappresentazione della Conoscenza e Programmazione Logica, Elsevier, Volume 138, N. 1 e 2, giugno 2002.
--- Theory and Practice of Logic Programming (TPLP), Curatore (Guest Editor) dell'edizione speciale per la 25a Conferenza Italiana di Logica Computazionale, 2012.
• Membro di numerosi (oltre 100) comitati di programma di conferenze e workshop nei campi dell'Intelligenza Artificiale e delle Basi di dati, tra cui IJCAI, KR, AAAI, ECAI, ICLP, LPNMR, PODS, ICDT. Per diversi di questi comitati, il servizio è stato reso per un periodo prolungato.
• Recenti comitati (selezione): IJCAI 2020, KR 2020, ICLP 2019, LPNMR 2019, PODS 2018, FOIKS 2018, KR 2018, ICLP 2018, AI*IA 2017, KR 2016, JELIA 2016, AAAI 2015, IJCAI 2015, AAAI 2014, JELIA 2014, KR 2014, LPNMR 2013, PAI 2013, JELIA 2012, KR 2012, NMR 2012, ICLP 2012, ECAI 2012, 2011, ICLP LPNMR 2011, INAP 2011, KR 2010, JELIA 2010, IJCAI 2009, ICLP 2009, LPNMR 2009, ISWC 2009, ESWC 2009, LPAR 2008, AAAI 2008, KR 2008, NMR 2008, JELIA 2008, ESWC 2008, LID 2008, PADL 2008, ICLP 2007, ESWC 2007, LPNMR 2007, SUM 2007, PODS 2006, RuleML 2006, JELIA 2006, FOIKS 2006.
• Membro del Comitato Direttivo di WASP (Working Group on Answer Set Programming, 2002-2005)
• Membro del Comitato Esecutivo della Associazione Italiana di Programmazione Logica (Gruppo ricercatori e Utenti di Logic Programming, GULP) [2006-2012].
• Attività di revisione per numerosi convegni e riviste, tra cui molte riviste "top", del calibro di Journal of the ACM, ACM Transactions, IEEE Transactions, Artificial Intelligence (AIJ), Journal of Artificial Intelligence Research (Jair).
• Revisore di progetti scientifici nazionali e di molti internazionali, in vari paesi, compresi i programmi UE FP5, FP6, FP7.
• Relatore di più di 20 tesi di dottorato e più di 100 tesi di laurea magistrale su argomenti di Intelligenza Artificiale. Molti ex studenti di Nicola Leone sono ora professori universitari e ricercatori di Intelligenza Artificiale di ottima reputazione. Ad esempio, solo per citarne alcuni, Francesco Calimeri, Simona Perri, Giovanni Grasso, Mario Alviano e Marco Manna sono professori associati presso l 'Università della Calabria, mentre Francesco Ricca e Francesco Scarcello sono professori ordinari. Christoph Koch è professore ordinario al Politecnico di Losanna, Wolfgang Faber è professore ordinario all'Università di Klagenfurt, Axel Polleres, già in forza al DERI, è professore ordinario all'Università di Vienna.
5. RELAZIONI SU INVITO (Selezione)
• 35th International Conference on Logic Programming (ICLP-2019), Las Cruces, New Mexico, USA, 20-25 September, 2019.
• 10th International Joint Conference on Knowledge Discovery, Knowledge Engineering and Knowledge Management (IC3K-2018), Seville, Spain, 18-20 September, 2018.
• Workshop on Logic and Practice of Programming (LPoP 2018), Oxford, UK, July 18, 2018.
• The 11th Reasoning Web Summer School (RW-2015), Berlin, Germany, July 31 -- August 4, 2015.
• 7th International Conference on Web Reasoning and Rule Systems (RR-2013), Mannheim, Germany, July 27--29, 2013.
• 14th International Workshop on Non-Monotonic Reasoning (NMR 2012),
Rome, Italy, June 8-10, 2012.
• 3th International Workshop on Logic and Search (LaSh 2010), Edinburgh, U.K., July 15, 2010.
• 24th International Conference on Logic Programming (ICLP 2008), December 9-13 2008, Udine, Italy.
• First International Conference on Web Reasoning and Rule Systems (RR'07), Innsbruck (Austria), 7-8 June 2007.
• 9th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR'07), Tempe, AZ., US, May 14-17,2007.
• 13th International Conference on Logic for Programming, Artificial Intelligence, and Reasoning (LPAR 2006), Phnom Penh, Cambogia, 13-17 Novembre 2006.
• Second International Summer School in Computational Logic (ISCL 2002), Acquafredda di Maratea (Basilicata, Italy) August 25-30, 2002.
• SEBD'99 - Settimo Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati,
Villa Olmo Como, 23-25 Giugno 1999 (tutorialist).
• Workshop on Logic Approach to Artificial Intelligence, Washington, D.C., 14-16 Giugno 1999.
6. RICONOSCIMENTI E PREMI
• Vincitore per il 2022 del AI 2000 Most influential scholar award di Aminer per il decennio 2012-2021 (Gennaio, 2022).
• Nominato AAIA Fellow - membro della Asia-Pacific Artificial Intelligence Association, a Novembre 2021 (Hong Kong).
• Nominato membro della EU Academy of Sciences a Gennaio 2020.
• Nominato membro della Academia Europaea nel 2019 (Barcelona, Spain, October 2019).
• Nominato Honorary Professor alla Vienna University of Technology nel 2019 (Vienna, Austria, October 2019).
• Vincitore del Test-of-Time Award per il 2018 (Oxford, UK, Luglio 2018), alla 34-esima edizione della International Conference on Logic Programming (ICLP) – la conferenza mondiale di Programmazione Logica – per le ricerche presentate nell’articolo intitolato "Computable Functions in ASP - Theory and Implementation", pubblicato con Francesco Calimeri, Susanna Cozza e Giovambattista Ianni. Questo premio viene assegnato ogni anno per l’articolo, tra quelli pubblicati negli atti della conferenza ICLP dieci anni prima, che ha avuto il maggiore impatto sulla ricerca e applicazione della Programmazione Logica nel corso del decennio.
• Vincitore del Best Student Paper Award (Melbourne, Australia, Agosto 2017) alla 33-esima edizione della International Conference of Logic Programming (ICLP) - la conferenza mondiale di Programmazione Logica - per le ricerche presentate nell'articolo intitolato "Finite model reasoning over existential rules", svolte con Giovanni Amendola e Marco Manna.
• EurAI Fellow dal 2012 (precedentemente denominato ECCAI Fellow). Questo riconoscimento viene conferito con cadenza biennale dal Comitato di Coordinamento Europeo per l'Intelligenza Artificiale (ECCAI) agli scienziati che hanno fornito contributi particolarmente significativi e prolungati al campo dell'Intelligenza Artificiale in Europa.
• Vincitore del premio Gems of PODS-2016 (San Francisco, USA, June 26-July 1, 2016), per la ricerca su Hypertree Decompositions. Il PODS (ACM Symposium on Principles of Database Systems) è la conferenza piu importante al mondo nel settore delle Basi di Dati e della Database Theory in particolare. Il premio viene attribuito da un comitato scientifico di altissimo prestigio internazionale alle ricerche ritenute fondamentali per l'evoluzione del settore delle basi di dati e che hanno avuto il maggior impatto sulla comunità scientica mondiale. Il comitato di valutazione ha premiato la mia ricerca con la seguente motivazione: "your work on hypertree decomposition, has been very influential in query evaluation, query containment and, more recently, in the context of parallel and distributed algorithms for query evaluation. It is a gem and has been influential to the database community at large".
• Vincitore del Best Paper Award (Cork, Irlanda, 2015) alla International Conference of Logic Programming (ICLP) -- la più importante conferenza al mondo nel campo della Programmazione Logica -- per le ricerche presentate nell'articolo intitolato Complexity and Compilation of GZ-Aggregates in Answer Set Programming, svolte con il dr. Mario Alviano.
• Vincitore dell'ACM PODS Alberto O. Mendelzon Test-of-Time Award per il 2009. Questo premio viene assegnato ogni anno per l'articolo, tra quelli pubblicati negli atti della conferenza PODS dieci anni prima, che ha avuto il maggiore impatto in termini di ricerca, metodologia, o applicazione nel corso del decennio successivo.
• Vincitore del Best Student Paper Award (Melbourne, Australia, Agosto 2017) alla International Conference of Logic Programming (ICLP) - la più importante conferenza al mondo nel campo della Programmazione Logica - per le ricerche presentate nell'articolo intitolato "Finite model reasoning over existential rules", svolte con Giovanni Amendola e Marco Manna.
6.1 Onorificenze Civiche
• Vincitore del premio Alimena per il 2023, Rende maggio 2023.
• Vincitore del premio Castello Arintha per il 2022, Rende, febbraio 2022.
• Vincitore del premio De Caro per il 2022.
• Vincitore del premio “Il personaggio dell’anno 2022” – Comune di Bisignano.
• Vincitore del premio Maurizio Quintieri per il 2019.
• Vincitore del premio Grandinetti per il 2019.
• Vincitore del Premio Citta` del Sole per la Ricerca Scientifica per il 2018.
• Vincitore del Premio Cedro della Riviera per la Ricerca Scientifica per il 2017.
• Vincitore del Premio Pericle D’Oro per la Ricerca Scientifica per il 2016.
• Vincitore del Premio Internazionale "La Calabria nel mondo" per il 2013.
• Vincitore del premio Galarte-Scienza 2011 - patrocinato dal Presidente della Repubblica Italiana - assegnato ai migliori scienziati calabresi.
• Destinatario di una onorificenza civica, nel 2011 a Diamante, per l'eccellenza delle attività di ricerca.
• Incluso nella lista dei migliori scienziati italiani della Via Academy (www.via-academy.org), che comprende gli scienziati italiani più citati di tutte le discipline.
7. PROGETTI E FINANZIAMENTI (Selezione)
7.1 PRINCIPAL INVESTIGATOR (Responsabile scientifico dell'intero progetto)
▪ PON 2019/2023 Ministero dello Sviluppo Economico. Progetto “Multipurpose Analytics Platform 4 Industrial Data - MAP4ID”. Budget 3.04M€.
▪ PRIN 2019 (Coordinatore Nazionale). finanziato dal MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, "Declarative Reasoning over Streams". Costo: 716.538 Euro. Finanziamento: 299.952 Euro.
▪ PON 2014/2020 Ministero dello Sviluppo Economico. Progetto "Smarter Solutions in the Big Data World - S2BDW" (CUP: B28I17000250008). Costo: 2.628.098 Euro. Finanziamento: 1.612.687 Euro.
▪ POR CALABRIA 2014/2020. Progetto "DLV Large Scale: un sistema per applicazioni di Intelligenza Artificiale in architetture data-intensive e mobile" (CUP: J28C17000220006). Costo: 728.622 Euro; Finanziamento: 498.000 Euro.
▪ Quinto Programma Quadro UE, Future Emerging Technologies (FET) (Coordinatore Europeo) - Progetto "INFOMIX: Boosting Information Integration" (IST-2001-33570 INFOMIX) 2001-2005. Costo: 1.630.140 Euro. Finanziamento: 815.070 Euro
▪ INTERLINK 2004-2006 - Progetto di internazionalizzazione Italia-Austria 2007, finanziato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), Progetto "Sistemi Basati Sulla Logica per la Rappresentazione di Conoscenza: Estensioni e Tecniche di Ottimizzazione" (N. II04CG8AGG). Costo: 91.000 Euro. Finanziamento: 82.000 Euro
▪ PRIN 2006 (Coordinatore Nazionale), finanziato dal MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, "Potenziamento e Applicazioni della Programmazione Logica Disgiuntiva". Costo: 164.700 Euro. Finanziamento: 84.439 Euro
▪ FWF P11580-MAT. Progetto triennale 1996-1999 finanziato da FWF (Austrian Science Fund), che ha condotto allo sviluppo del Sistema di Intelligenza Artificiale DLV ancora oggi utilizzato in numerose università e centri di ricerca internazionali. Finanziamento (100% del costo): 2.416.000 OS (ante euro, valuta austriaca)
▪ POR CALABRIA 2007-2013: PIA 2010. Progetto “Knowrex: Un sistema per l’estrazione e la gestione della conoscenza" (Prot. Regione Cal. 4331). Costo: 621.618 Euro. Finanziamento: 467.714 Euro.
▪ POR CALABRIA 2007-2013: PIA 2010. Progetto iTravel PLUS “intelligent Touristic Advisor PLUS” (Prot. Regione Cal.n.4535). Costo: 524.600 Euro. Finanziamento: 383.500 Euro.
▪ POR CALABRIA 2007-2013 PIA 2008. Progetto “Estensioni e verticalizzazioni del Sistema di Intelligenza Artificiale DLV” (Prog. Num. 1220000330). Costo: 439.233 Euro. Finanziamento: 336.182 Euro.
▪ POR CALABRIA 2007-2013 PIA 2008. Progetto iTravel “intelligent Touristic Advisor” (Prog. Num. 1220000185). Costo: Euro 434.400. Euro. Finanziamento: 327.120 Euro.
▪ PON-01 (Piano Operativo Nazionale) 2011: Progetto di Formazione “Framer" (PON01_02477/F – CUP: B28F11000540005) con Siemens. Costo e Finanziamento 415.529 Euro.
▪ PON-03 (Piano Operativo Nazionale) 2013: Progetto di Formazione "BA2Know Training" (PON03PE_00001_1_F - CUP: B79D14016920001) con Consorzio pubblico-privato SI-LAB Calabria. Costo e Finanziamento: 450.000 Euro.
7.2 RESPONSABILE UNITA` DI RICERCA (Selezione):
▪ Agenda digitale D.M. 15/10/2014 Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Progetto "PIU' CULTURA - Paradigmi Innovativi per l’Utilizzo della Cultura" (Progetto n. F/020016/01-02/X27). Costo e Finanziamento unita`: 223.700 Euro.
▪ PON 2014/2020 Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Progetto “ALCMEONE” - Modelli innovativi di Integrated Care per una piattaforma e-Health. Costo unita`: 131.250 Euro. Finanziamento: 78.750 Euro.
▪ PON-03 (Piano Operativo Nazionale) 2013. Progetto di Ricerca "Business Analytics to Know - BA2KNOW” (PON03PE_00001_1 - CUP : B72F14000170003) con Consorzio pubblico-privato SI-LAB Calabria. Costo unita`: 474.999 Euro. Finanziamento: 354.999 Euro.
▪ POR Calabria 2007-2013, Agenda Strategica Poli di Innovazione. Progetto "THT Talent Hunter Technology” (CUP: J84E07000540005). Costo unità: 183.594 Euro. Finanziamento: 138.326 Euro.
▪ Quinto Programma Quadro UE. Progetto "ICONS: Intelligent Content Management System" (IST-2001-32429 ICONS).
▪ WASP: Gruppo di lavoro sulla Answer Set Programming (IST-2001-37004 WASP), 2002-2005.
▪ PON-01 (Piano Operativo Nazionale) 2011: Progetto di Ricerca “Frame" (PON01_02477 - CUP: B21H11000610005) con Siemens e Progetto di Ricerca “TETRIS" (PON 01_00451 - CUP: B21C11000210005) con ICT-SUD.
▪ POR CALABRIA 2000-2006 “Ricerca e Sviluppo Tecnologico nelle imprese Regionali”. Progetto Ellade. ELectronic Live ADaptive Learning.
8. SPIN-OFF
Fondatore di 3 aziende spin-off dell'Università della Calabria tra cui DLVSystem s.r.l., Vincitore del concorso Start-Cup Calabria 2010.
9. AREE DI RICERCA E INTERESSI ATTUALI
• Intelligenza Artificiale basata sulla Logica
• Sistemi di basi di dati e basi di dati deduttive
• Programmazione Logica
• Answer Set Programming/Programmazione Logica Disgiuntiva
• Problemi di Soddisfacimento di Vincoli (CSP)
• Rappresentazione della conoscenza e del ragionamento/Ragionamento non monotono
• Algoritmi e complessità computazionale nelle basi di dati e in intelligenza artificiale
10. DATI BIBLIOMETRICI
Oltre 270 articoli; curatore (editor) di 6 libri/edizioni speciali; 11 capitoli di libro; 81 Articoli su rivista; più di 170 articoli a conferenze/workshop (più di 140 a conferenze internazionali). Molti degli articoli su rivista o a conferenza nei forum piu importanti (tra cui Artificial Intelligence, JACM, JAIR, JCSS, ACM TODS, ACM TOCL, IEEE TKDE, TCS, TPLP, ...) o alle conferenze principali (IJCAI, AAAI, FOCS, KR, ECAI, LPNMR, ICLP, PODS, ICDT, ...).
• Articoli presenti in DBLP: 250
• H-Index su Google Scholar: 58
• Citazioni su Google Scholar: 13.000
Articolo più citato:
N. Leone, G. Pfeifer, W. Faber, T. Eiter, G. Gottlob, S. Perri, F. Scarcello. ”The DLV System for Knowledge Representation and Reasoning” ACM Transactions on Computational Logic, ACM Press, 7(3), July 2006, pp. 499–562.
L'articolo conta 1.530 citazioni su Google Scholar (al 14 Maggio 2023), ed è in assoluto l'articolo più citato di sempre nella storia della rivista ACM Transaction on Computational Logic.
11. VALUTAZIONI MINISTERIALI DELLA RICERCA
• VQR 2011-2014: 6 prodotti con valutazione "Eccellente", di cui 2 presentati direttamente e altri 4 presentati dai coautori.
• VQR 2004-2010: 11 prodotti con valutazione "Eccellente", di cui 3 presentati direttamente e altri 8 presentati dai coautori.
• VTR 2001-2003 (CIVR): 4 prodotti con valutazione "Eccellente".
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- leone@unical.it
- rettore@unical.it
- 0984/496433
- 0984 496401
- 0984/496716