Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giuseppe MARINO - Contratti gratuiti

Giuseppe MARINO

Contratti gratuiti

ANALISI MATEMATICA (MAT/05)


Contatti
  • Non assegnato
  • gmarino@unical.it
  • giuseppe.marino@unical.it
  • 0984/496456
Nessun risultato prodotto
L'attività di ricerca si è concretizzata nella pubblicazione di più di 100 lavori. Essa può essere suddivisa in più filoni di ricerca, fra cui: 1. Assiomatica della meccanica quantistica 2. Geometria degli spazi di Banach 3. Ricerca di esistenza di punti fissi per mappe non lineari 4. Diverse nozioni di convergenza di insiemi 5. Forma astratta del Teorema di Cauchy-Kowalewska 6. Teoria degli operatori 7. Problemi differenziali con valori al bordo. 8. Metodi iterativi per trovare punti di equilibrio e/o punti fissi . Per quanto riguarda la teoria degli operatori, il contributo più significativo è dato dal lavoro - G.Lewicki-G.Marino-P.Pietramala, Fourier type minimal extensions in real L(1)-spaces Rocky Mountain J. of Math. 30, 3, 1025-1037, 2000 in cui si è studiato il problema di vedere sotto quali condizioni su una funzione sommabile w l'operatore di convoluzione indotto da w è la sola estensione di norma minimale della sua restrizione ad un sottospazio finito dimensionale e shift-invariante di L(1). I risultati ottenuti sono stati ripresi da vari autori, L. Skrzypek (2000, 2003), G. Lewicki (2004,2007), D. Mielkzarek (2008), A. G. Aksoy (2011), J. Messner (2010), . Per quanto riguarda i metodi iterativi per trovare punti di equilibrio e/o punti fissi, i risultati più interessanti si possono trovare nei tre lavori [58]G.Marino-H.K.Xu, A general iterative method for nonexpansive mappings in Hilbert spaces J. Math. Anal. Appl. Vol. 318, 43-52, 2006 [62]G. Marino – H.K. Xu, Weak and strong convergence Theorems for strict pseudo-contractions in Hilbert spaces J. Math. Anal. Appl. 329 (1) 336-346, 2007 [64]V. Colao, G. Marino – H. K. Xu, An iterative method for finding common solutions of equilibrium and fixed point problems J. Math. Anal. Appl. 344, 340-352, 2008 ripresi da centinaia di autori. Essi hanno introdotto metodi iterativi generali per trovare punti fissi di mappe non espansive o pseudocontrattive che siano anche s...
Curriculum Vitae et Studiorum di Giuseppe Marino DATI ANAGRAFICI: Nato a Longobucco (CS) il 12 Luglio 1956. Residente a Rende (CS), Residence L’Arca Verde, C/da Chiodo, Arcavacata. TITOLO DI STUDIO: Laurea in Matematica conseguita, con lode, il 14 Dicembre 1979 presso l’Università degli Studi della Calabria con la Tesi “Analisi Funzionale e fondamenti assiomatici della Meccanica Quantistica. Il problema dello spettro continuo per operatori autoaggiunti in spazi di Hilbert di tipo rigged”, Relatore Prof. Giampiero Cattaneo. ATTIVITA’ SVOLTA: A.A. 1978/79 Borsista laureando CNR A.A. 1979/80 Borsista di Studio dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica presso l’Universita’ di Roma La Sapienza A.A. 1980/81 Assolvimento degli obblighi di leva A.A. 1981/82 Borsista di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria. A.A. 1982/83 Professore a contratto ex Art.116 per l’insegnamento di Analisi Matematica II. A.A. 1983/84 Ha conseguito l’abilitazione dell’insegnamento di Matematica Applicata negli Istituti di Scuola Secondaria Superiore. Dal 15/3/84 al 15/3/87 Ricercatore Universitario per il Gruppo n. 90 presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. Dal 15/3/87 al 31/10/92 Ricercatore Confermato per il Gruppo n. 90 presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. Dall’1/11/92 al 1/11/95 Professore Associato di Analisi Matematica, Gruppo A02A, presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. Dall’1/11/95 al 30/9/2000 Professore Associato Confermato di Analisi Matematica, Gruppo A02A presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria Dall’1/10/2000 al 30/9/2003 Professore Straordinario di Analisi Matematica, Gruppo A02A, presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria Dall’1/10/2003 ad oggi Professore Ordinario di Analisi Matematica, SSD MAT/05, presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria Dal 1 Marzo 2014 al 28 Febraio 2018, Distinguished Adjunct Professor presso la King Abdulaziz University, Jeddah, Saudi Arabia AFFERENZA A GRUPPI DI RICERCA: • Fondi MURST EX 60%  Responsabile del progetto “Analisi Funzionale e sue Applicazioni”. Attività Scientifica L’attività di studio e di ricerca si è concretizzata nei seguenti lavori, numerati cronologicamente rispetto alla loro pubblicazione, per ciascuno dei quali, salvo per quelli pubblicati all’estero, sono stati adempiuti gli obblighi di stampa previsti dall’Art. 1 del D.L. Luogotenenziale 660/45. Publications Bibliometric data updated January 12, 2018 Data Base Google Scholar: h-index 21, citations 2501 Data Base Math.Sci.Net: h-index 13, citations 992 Data Base WOS: h-index 16, citations 1598 Data Base Scopus: h-index 17, citations 1743 1982 [1] G.Cattaneo-G.Marino Spectral decomposition of pre-Hilbert spaces as regard to suitable classes of normal closed operators Boll. UMI (6) I-B 451-466 1983 [2] G.Cattaneo-G.Marino Alcuni interessanti posets di sottospazi di uno spazio pre-Hilbert Rend. Sem. Mat. Fis. Univ. Milano LIII 69-74 1984 [3] G.Cattaneo-G.Marino Brouwer-Zadeh posets and fuzzy set theory Proc. 1^ Napoli Meeting Fuzzy Systems, Di nOla-Ventre Eds. [4] 1 g G.Cattaneo-G.Marino Partially ordered structures of fuzzy projections in Hilbert spaces Proc. 1^ Napoli Meeting Fuzzy Systems, Di nOla-Ventre Eds 1985 1986 [5] G:Cattaneo-G:Marino Completeness of inner product spaces with respect to splitting subspaces Lett. Math. Phys. 11 15-20 1987 [6] G:Cattaneo-G:Franco- G.Marino Ordering on families of subspaces of pre-Hilbert spaces and Dacey pre-Hilbert spaces Boll. UMI (7) 1-B 167-183 [7] G.Marino-P.Pietramala, A note about inner products on Banach spaces Boll. UMI (7) 1-A 425-427 [8] A.Carbone-G:Marino Fixed points and almost fixed points of nonexpansive maps in Banach spaces Riv. Mat. Univ. Parma (4) 13 385-393 1988 [9] G.Cattaneo-G.Marino Non-usual orthocomplementations on partially ordered sets and fuzziness Fuzzy Sets and Systems 25, 107-123 [10] G.Marino Iper-dual systems and Hilbert triplets Jnanabha 18, 9-26 1989 [11] G.Marino-P.Pietramala-D.C.Struppa Factorization of solutions of convolution operators Kobe J. Math. 6, 23-36 [12] V.De Cicco-G.Marino, Composition operators on summable function spaces Le Matematiche XLIV, 3-20 1990 [13] G.Marino-P.Pietramala, Linear acute-angle bases in semi-inner product spaces Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena XXXVIII, 11-18 [14] G.Marino Nonlinear boundary value problems for multivalued differential equations in Banach spaces Nonlin. Anal. TMA (7) 14, 545-558 [15] A.Carbone-G.Conti-G.Marino A nonlinear boundary value problem for multivalued differential system Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena XXXVIII, 493-509 [16] G.Marino-P.Pietramala Boundary value problems with nonlinear boundary conditions in Banach spaces Comm. Math. Univ. Carolinae 31, 711-721 [17] G.Marino Some remarks about Fisher convergence of sets in normed spaces: Proximity and Farthest mappings Ist.Lombardo Rend.Sci.Mat.Appl.A 124, 255-267 [18] G.Marino-P.Pietramala- G.Trombetta Convergence of approximating fixed point sets Ann. Univ. Ferrara, Sez. 7 Sci. Mat. XXXVI 195-206 1991 [19] G.Marino-P.Pietramala-D.C.Struppa, Factorization of solutions of convolution equations II Illinois J. Math. 35, 419-433 [20] G.Marino Fixed points for multivalued mappings defined on unbounded sets in Banach spaces J. Math. Anal. Appl. 157, 555-567 [21] A.Canetti- G.Marino-P.Pietramala Fixed point theorems for multivalued mappings in Banach spaces Nonlin. Anal. TMA 17, 11-20 [22]A.Canetti- G.Marino-P.Pietramala, Fan’s best approximation and fixed point theorems for multivalued nonexpansive mappings in Hilbert spaces Indian J. Math. 33, 203-220 [23] G.Marino-P.Pietramala, A nonlinear symmetric eigenvalue problem Jnanabha 21, 1-8 [24] G.Marino-P.Pietramala, Common fixed points of multivalued functions satisfying a Boyd-Wong condition Atti Accad. Sci. Torino Cl.Sci.Fis.Mat. 125, 93-105 [25] G.Marino-P.Pietramala, Convergence of sets and proximity map Ist. Lombardo Rend. Sci. Mat. Appl. A 125, 181-190 1992 [26] G.Marino-P.Pietramala, Fixed points and almost fixed points for mappings defined on unbounded sets in Banach spaces Atti Sem. Mat. Fis. Modena XL 1-9 [27] G.Marino-G.Trombetta, Best approximations and fixed point theorems for nonexpansive mappings in Hilbert spaces Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena XL 421-429 [28] G.Marino Approximating fixed points for nonexpansive maps in Hilbert spaces, Proc. NATO ASI, Approximation Thoery, Splinr Function and Applications, Kluwer Acad. Publ., 405-409 [29] G:Marino-G.Trombetta, On approximating fixed points Indian J. Math. 34, 91-98 1993 [30] G.Marino-P.Pietramala, An unconventional orthonormal basis provides an unexpected counterexample Math. Magazine 66, 309-311 [31] G.Chiaselotti-E.De Pascale-G.Marino, Nonlinear contraction mappings in (o)-E-metric spaces Suppl. Rend. Circolo Mat. Palermo Serie II, 33, 249-257 [32]E.De Pascale-G.Marino-P.Pietramala The use of the E-metric spaces in the search for fixed points Le Matematiche XLVIII, 367-376 1994 [33] E.De Pascale-G.Marino, On the proof of the abstract Cauchy-Kowalewska type theorems: some improvements Dynamic Systems and Appl. 3, 259-268 [34] G.Marino-P.Pietramala-S.P.Singh Convergence of approximating fixed point sets for multivalued mappings J. Math. Sciences 28, 117-130 1995 [35] G.Marino-P.Pietramala, Proximity maps: some continuity results Proc. NATO ASI Approximation Theory, Wavelets and Applications, Kluwer Acad. Publ. 415-421 [36] G.Marino Some coounterexamples in fixed point theory Jnanabha 25, 1-6 1996 [37] E.De Pascale-G.Marino-G.Metafune, On the method of backward steps of Caratheodory-Tonelli Z. Anal. Anwend. 15, 765-770 1997 [38] G.Marino-P.Pietramala, How to wedge very big balls in very small balls Gazette Austr. Math. Soc. 24, 59-65 1998 [39] G.Marino-H.K.Xu Uniform property (K) and its related properties Bull. Austr. Math. Soc. 57, 93-107 [40] G.Marino-R.Volpe Boundary value problems with nonlinear boundary conditions on noncompact intervals Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena XLVI, 177-187 [41] G.Marino-P.Pietramala, Nonlinear multivalued problems on noncompact intervals Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena Suppl. Vol. XLVI, 863-874 [42] G.Marino When is any continuous function lipschitzian? Extracta Matematicae 13, 1-4 [43] G.Lewicki-G.Marino-P.Pietramala Finite chainability, locally lipschitzian and uniformly continuous functions Z. Anal. Anwend. 17, 795-803 1999 2000 [44] G.Lewicki-G.Marino-P.Pietramala, Fourier type minimal extensions in real L(1)-spaces Rocky Mountain J. of Math. 30, 3, 1025-1037 [45] G. Marino-P.Pietramala Extension of operators between Lebesgue spaces Ricerche di Matematica, XLIX, 2, 183-192 2001 [46] G.Marino-P.Pietramala-H.K.Xu, Geometrical conditions in Product Spaces Nonlin. Anal. TMA 46, 1063-1071 [47] G.Marino-P.Pietramala-H.K.Xu, On property (M) and its generalizations J. Math. Anal. Appl. , 261, 271-281 2002 [48]E.De Pascale-G.Lewicki G.Marino, Some conditions for compactness in BC(Q) and their application to boundary value problems Analysis, 22, 21-32 [49] G.Marino-C.Chiaselotti, A method to count the positive 3-subsets in a set of real numbers with non negative sum European Journal of Combinatorics, 23, 619-629 2003 [50] G.Marino, H.K. Xu Asymptotic centers, inward sets and fixed points Comm. Appl. Nonlin. Anal. 10, 55-63 [51] G.Lewicki-G.Marino Approximation by superpositions of a sigmoidal function, ZAA, 22 463-470 [52]G.Marino A remark on intersection of convex sets, J.M.A.A. 284, 775-778 2004 [53] G.Marino-L.Muglia – P. Pietramala Impulsive neutral semilinear equations on unbounded intervals, Nonlin. Funct. Anal. Appl. Vol. 9, n.4, 527-543 [54]G.Marino-L.Muglia- P. Pietramala Impulsive neutral integrodifferential equations on unbounded intervals, Mediterrranean Journal of Mathematics, Vol 1, 1-17 [55] G.Lewicki-G.Marino Approximation of functions of finite variations by superpositions of a sigmoidal function Appl. Math. Letters, Vol. 17, n. 10, 1147-1152 [56]G.Marino-H.K.Xu, Convergence of generalized proximal point algorithms Communication in pure and applied analysis, vol. 3, n. 4, 791-808 2005 2006 [57] G.Marino-V.Colao- L.Muglia A note on weakly isotone maps and common solutions for differential systems Acta Math. Sinica, Vol. 22, n. 4, 1171-1174 [58]G.Marino-H.K.Xu, A general iterative method for nonexpansive mappings in Hilbert spaces J. Math. Anal. Appl. Vol. 318, 43-52 [59]G.Marino-P.Pietramala-H.K.Xu, Nonlinear neutral integrodifferential equations on unbounded intervals International Mathematical Forum, vol. 1, n. 19, 933-946 [60]K. Goebel-G.Marino A note on minimal displacement and optimal retraction problems Proceedings on seventh International Conference on Fixed Point Theory and its Applications, 17-23 July 2005, Guanajuato, Mexico, Yokohama Publisher, pag. 95-107 2007 [61]K. Goebel – G. Marino-L. Muglia – R. Volpe, The retraction constant and the minimal displacement characteristic of some Banach spaces Nonlinear Analysis TMA 67 (3) 735-744 [62] G. Marino – H.K. Xu, Weak and strong convergence Theorems for strict pseudo-contractions in Hilbert spaces J. Math. Anal. Appl. 329 (1) 336-346 2008 [63]G. Chiaselotti – G. Infante – G. Marino New results related to a conjecture of Manickam and Singhi European Journal of Combinatorics, 29 n. 2, 361-368 [64]V. Colao, G. Marino –H. K. Xu, An iterative method for finding common solutions of equilibrium and fixed point problems J. Math. Anal. Appl. 344, 340-352 [65] F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, Ishikawa iterations for equilibrium and fixed point problems for nonexpansive mappings in Hilbert spaces Fixed Point Theory, 9 n. 2, 449-464 [66] F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, H. Zhou, Strong convergence of viscosity methods for continuous pseudocontractions in Banach spaces JAMSA, 11 pages, doi: 10.1155/2008/149483, Article ID 149483 2009 [67] G. Marino, V. Colao, X. Qin, S:M: Kang, Strong convergence of the modified Mann iterative method for strict pseudo-contractions Computers and Mathematics with Applications 57, 455-465 [68] G. Lewicki, G. Marino, On some algorithms in Banach spaces finding fixed points of non-linear mappings Nonlinear Analysis 71, 3964-3972 [69] G. Marino, V. Colao, L. Muglia, Y. Yao Krasnoselski-Mann iteration for hierarchical fixed points and equilibrium problem Bull. Aust. Math. Soc. 79 187-200 [70] Y. Yao, Y.C. Liou, G. Marino, A hybrid algorithm for pseudo-contractive mappings Nonlinear Analysis, 71, 4997-5002 [71]Y. Yao, Y.C. Liou, G. Marino, Two-step iterative algorithms for hierarchical fixed point problems and variational inequality problems Journal of Applied Mathematics and Computing 31, 433-445 [72]V. Colao, G. Lopez Acedo, G. Marino An implicit method for finding common solutions of variational inequalities and systems of equilibrium problems and fixed points of infinite family of nonexpansive mappings Nonlinear Analysis, 71, 2708-2715 [73] Y. Yao, Y.C. Liou, G. Marino, An iterative scheme for a generalized equilibrium problems and fixed points problems of strict pseudocontractive mappings Communications on Applied Nonlinear Analysis 16 37-48 [74] F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, Y. Yao On a two-steps algorithm for hierarchical fixed points problems and variational inequalities Journal of Inequalities and Applications, vol. 2009, Article ID 208692, 13 pages, 2009. doi:10.1155/2009/208692 [75] Y. Yao, Y.C. Liou, G. Marino Strong convergence of two iterative algorithms for nonexpansive mappings in Hilbert spaces Fixed Point Theory and Applications Volume 2009. Article ID 279058, 7 pages, doi:10.1155/2009/279058 2010 [76]F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, Iterative methods for equilibrium and fixed point problems for nonexpansive semigroups in Hilbert spaces J Optim Theory Appl, 146, 491-509 [77] G. Marino, F. Cianciaruso, L. Muglia, Y. Yao, An hybrid projection algorithm for finding solutions of mixed equilibrium problem and variational inequality problem FPTA, volume 2010 DOI 10.1155/2010/38374 [78]V. Colao, G. Marino Strong convergence for a minimization problem on points of equilibrium and common fixed points of infinite family of nonexpansive mappings Nonlinear Analysis 73, 3513-3524 [79]F. Cianciaruso, G. Marino, X. Wang Weak and strong convergence of the Ishikawa iterative process for a finite family of asymptotically nonexpansive mappings Applied Mathematics and Computation 216, 3558-3567 [80] S. Wang, G. Marino, F. Wang Strong convergence theorems for a generalized equilibrium problem with a relaxed monotone mapping and a countable family of nonexpansive mappings in a Hilbert space FPTA doi:10.1155/2010/230304 2011 [81]F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, H.K. Xu, Notes on graph convergence for maximal monotone operators Bull. Aust. Math. Soc. 83, 22-29 [82]V. Colao, G. Marino, L. Muglia Viscosity methods for common solutions for equilibrium and hierarchical fixed point problems Optimization Vol. 60, Issue 5 , 553-573 [83]G. Marino, H.K. Xu Explicit hierarchical fixed point approach to variational inequalities Journal of Optimization Theory and Applications 149, 61-78 [84]Y. Yao – G. Marino – Y. Liou, A hybrid method for monotone variational inequalities involving pseudo-contractions FPTA doi:10.1155/2011/180534 [85]V. Colao, G. Marino Common fixed points of strict pseudocontractions by iterative algorithms JMAA 382, 631-644 [86]S. Wang, G. Marino, Y. Liou Strong convergence theorems for variational inequality, equilibrium and fixed point problems with applications Glob Optim DOI 10.1007/s10898-011-9754-6 2012 [87] Y. Yao, Y.C. Liou, G. Marino Strong convergence of some algorithms for -strict pseudo-contractions in Hilbert spaces Bull. Aust. Math. 85, 232-240, DOI: 10.1017/S000497271100311X [88]G. Marino, L. Muglia, Y. Yao, Viscosity methods for common solutions for equilibrium and variational inequality problems via multi-steps iterative algorithms and common fixed points Nonlinear Analysis 75, 1787-1798 [89]V. Colao, G. Marino, L. Muglia, On some auxiliary mappings generated by nonexpansive and strictly pseudo-contractive mappings Applied Mathematics and Computation (AMC) 218, 6232-6241 [90]Y. Yao, R. Chen, G. Marino, Y.C. Liou, Applications of Fixed Point and Optimization Methods to the multiple-sets Split Feasibility Problem Journal of Applied Mathematics Article ID 927530, 21 pages, [91]X. Wang, G. Marino, L. Muglia, On the convergence of Mann and Ishikawa iterative processes for asymptotically -pseudocontractive mappings Abstract and Applied Analysis DOI: 101155/2012/850104 [92]V. Colao, G. Lopez, G. Marino, V.M. Marquez Equilibrium problems on Hadamard manifolds J Math Anal Appl 388, 61-77 [93]Y. Yao, V. Colao, G. Marino, H.K. Xu, Implicit and explicit algorithms for minimum-norm fixed points of pseudocontractions in Hilbert spaces Taiwanese J Math 16, 1489-1506 [94]G. Chiaselotti, G. Marino, N. Nardi A minimum problem for finite sets of real numbers with non-negative sum J Appl Math ID 847958 [95]Y. Yao, G. Marino, L. Muglia, A Modified Korpelevich's Method convergent to the minimum norm solution of a Variational Inequality Optimization, publisced on line 16 May 2012, DOI:10.1080/02331934.2012.674947 [96]V. Colao, G. Marino, D. R. Sahu A general inexact iterative method for monotone operators, equilibrium problems and fixed point problems of semigroups in Hilbert spaces FPTA 83 doi:10.1186/1687-1812-2012-83 2013 [97]D. R. Sahu, V. Colao, G. Marino, Strong convergence Theorems for approximating common fixed points of families of nonexpasive mappings and applications, J. Glob. Optim 56:1631–1651, DOI 10.1007/s10898-012-9929-9 [98]G. Chiaselotti, T. Gentile, G. Marino, P. Oliverio, Parallel Rank of two Sand Piles Models of Signed Integer Partitions J. Appl. Math. Article ID 292143, 12 pages [99]G. Chiaselotti, G. Marino, P. Oliverio, D. Petrassi A discrete dynamical model of signed partitions J. Appl. Math. Article ID 973501, 10 pages [100] L. Muglia, G. Marino, On the auxiliary mappings generated by a family of mappings and solutions of variational inequality problems Optim Lett Publ. on line 5.XI.13, DOI 10.1007/s11590-013-0705-7 [101] F. Cianciaruso, V. Colao, Marino, H. K. Xu A compactness result for differentiable functions with an application to boundary value problems Annali di Matematica Pura e Applicata DOI: 10.1007/s10231-011-0230-1 2014 [102]Y. Yao, G. Marino, H. K. Xu, Y. C. Liou Construction of minimum-norm fixed points of pseudocontractions in Hilbert spaces Journal of Inequalities and Applications 2014/206, pagg 1-14 [103]N. Hussain, G. Marino,Afrah Abdou On Mann’s Method with viscosity for nonexpansive and nonspreadings mappings in Hilbert spaces Abstract and Applied Analysis, Volume 2014, Article ID 152530, 11 pages [104]D.R. Sahu, V. Colao, G. Marino, On the convergence of approximants of pseudo-contractive semigroups in Banach spaces Journal of Nonlinear and Convex Analysis, Online Journal Vol. 15 n. 3, 547-556 [105] G. Marino, L. Muglia, Y. Yao The uniform asymptotical regularity of families of mappings and solutions of variational inequality problems. Journal of Nonlinear Convex Analysis on line Journal Vol 15, n. 3 477-492 [106]F. Cianciaruso, G. Marino, A. Rugiano, B. Scardamaglia, On strong convergence of Halpern’s method using averaged type mappings Journal of Applied Mathematics Vol 2014, Art ID 473243, 11 pages 2015 [107]G. Marino, L. Muglia, On the auxiliary mappings generated by a family of mappings and solutions of variational inequality problems Optimization Letters 9 (2) 263-282 Publ. on line 5.XI.13, DOI 10.1007/s11590-013-0705-7 [108] N. Hussain, G. Marino, L. Muglia, A. Badriah On some Mann’s type iterative algorithms FPTA 2015, 2015: 17 DOI 10.1186/s13663-015-0267-8 [109] N. Hussain, G. Marino, A. Badriah, On Mann type method for nonexpansive and strongly quasi-nonexpansive mappings in Hilbert spaces JFS Volume 2015 (2015), Article ID 671983, 9 pages [110] Colao, Marino, Krasnoselskii-Mann method for non-self mappings, FPTA 2015:39 DOI 10.1186/s13663-015-0287-4 [111]G. Marino, L. Muglia On the role of the coefficients about the strong convergence of a general type Mann iterative scheme JIA 2015:118 DOI 10.1186/s13660-015-0641-4 [112]Marino, Cianciaruso, Hussain Ergodic approximations via matrix regularization approach FPTA 2015:73 DOI 10.1186/s13663-015-0321-6 [113]C. Bisi, G. Chiaselotti, G. Marino, P. Oliverio A natural extenzsion of the Young partitions lattice Adv. Geom. 15 (3):263–280 [114]F. Cianciaruso, G. Marino, A. Rugiano, B. Scardamaglia On strong convergence of viscosity method using averaged type mappings Journal of Nonlinear Convex Analysis on line Journal, Vol. 16, n. 8, 1619-1640 [115]N. Hussain, G. Marino, L. Muglia, Afrah On the strong convergence of a general type Krasnoselskii-Mann’s algorithm depending on the coefficients J. Fixed Point Theory Appl. 17 (2007) 1–32, DOI 10.1007/s11784-015-0261-0 © Springer Basel 2015 [116]F. Cianciaruso, G. Marino, L. Muglia, H.K. Xu Matrix approaches to approximate solutions of variational inequalities in Hilbert spaces Optimization, DOI: 10.1080/02331934.2015.1091824 2016 [117]Falset, Fuster, Marino, Rugiano On Strong convergence of Halpern’s method for quasi-nonexpansive mappings in Hilbert spaces MMA, Volume 21, Issue 1, 2016, pubblicato on line 26 Gennaio 2016, 63-82 http://dx.doi.org/10.3846/13926292.2016.1132787 [118]Marino, Scardamaglia, Karapinar, Strong convergence theorem for strict- pseudocontractions in Hilbert spaces JIA 2016:134 DOI: 10.1186/s13660-016-1072-6, pag. 1-12 [119]Agarwal, Marino, Xu, Zaccone On the dynamics of love: a model including synergism LNLA, on line journal, Vol 2, n. 1, pag. 1-16 [120]Muglia, Marino, Hussain, Badriah, Ergodic type theorems for nonspreading mappings JNCA, Vol. 17 (10) 1-12 [121]Colao, Marino, Muglia On the approximation of zeros of non-self monotone operators Pubblicato on line su NFAO il 22 Aprile 2016, Vol 37, n. 6, 667-679 http://dx.doi.org/10.1080/01630563.2016.1177727 [122]Marino, Rugiano Strong convergence of a generalized viscosity implicit midpoint rule for nonexpansive mappings and equilibrium problems JNCA 17 (11) 2016, 2255-2275 2017 [123]Colao, Marino, Hussain, On the approximation of fixed points of non-self strict pseudocontractions RACSAM DOI: 10.1007/s13398-016-0283-5 Vol. 111 (1) 159-165 [124]Marino, Rugiano, Sahu, Strong convergence for a general explicit convex combination method for nonexpansive mappings and equilibrium points JNCA 18 (11) 2017, 1953-1966 [125]Garcia-Falset, Marino, Zaccone, An explicit midpoint algorithm in Banach spaces JNCA 18 (11) 2017, 1933-1952 [126]Marino, Scardamaglia, Zaccone, A general viscosity explicit midpoint rule for quasi-nonexpansive mappings JNCA 18 (1) 2017, 137-148 [127]Marino, Zaccone, On strong convergence of some midpoint type methods for nonexpansive mappings J. Nonlinear Var. Anal. 1 (2017), No. 2, pp. 159-174 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI Data Luogo Titolo del Convegno 1 1982 Lecce Convegno sui fenomeni non lineari 2 1982 Napoli Methods of Functional Analysis and Theory of Elliptic Equations 3 1983 Amantea Giornate di lavoro su onde e stabilità nei mezzi continui 4 1983 Milano Geometria degli spazi di Banach e questioni connesse 5 1984 Napoli Mathematics of fuzzy systems 6 1984 Amantea Geometria degli spazi di Banach 7 1986 Gargnano Incontro di Analisi Funzionale 8 1987 Torino XIII Convegno UMI 9 1988 Roma Convegno Internazionale in onore di Guido Stampacchia 10 1988 Bagni di Lucca Functional Analysis and Approximation 11 1989 Cetraro Convegno di Analisi Funzionale 12 1989 Maratea Functional Analysis and Approximation Theory 13 1990 Ancona Analisi Funzionale e Teoria dell’Approssimazione 14 1990 Bari Recenti sviluppi in Analisi Matematica e sue Applicazioni 15 1991 Ancona Analisi Funzionale e sue Applicazioni 16 1991 Maratea Approximation Theory, Spline Functions and Applications 17 1992 Capri 5° Convegno di Analisi Reale e Teoria della Misura 18 1992 Maratea 2^ International Conference in Functional Analysis and Approximation Theory 19 1993 Gargnano Functional Analysis and Applications 20 1993 Firenze Ordinary Differential Equations and their Applications 21 1994 Ruvo di Puglia Incontro Svevo-Pugliese su Semigruppi di Operatori ed Equazioni di Evoluzione 22 1994 Maratea Recent Developments in Approximation Theory, Waveles and Applications 23 1995 Camigliatello Silano Functional Analysis: Methods and Applications 24 1995 Frascati 2^ Topological Analysis Workshop on degree, singularity and Variations 25 1995 Siviglia (E) Workshop on Metric Fixed Point Theory 26 1996 Ancona Analisi Funzionale e Applicazioni 27 1996 Atene (G) 2^ Word Congress on Non Linear Analysis 28 1996 Maratea 3^ International Conference on Functional Analysis and Approximation Theory 29 1996 Perugina Conferenze in onore di Calogero Vinti 30 1996 Campobasso XIII Convegno Naz. Sull’insegnamento della Matematica dalle Medie alle Superiori 31 1997 Firenze Analisi Funzionale e Geometria degli Spazi di Banach 32 1997 Kazimierz Dolny (PL) Workshop on Fixed Point Theory 33 1997 Cefalù Workshop on Operator Theory 34 1998 Venezia Matematica e Cultura 1998 35 1998 Parigi (F) Convegno in onore di J. L: Lions 36 1998 Perugina Giornata in onore di Calogero Vinti 37 1998 Maiori Real Analysis and Measure Theory 39 1998 Gargnano Functional Analysis and Applications 40 1999 Venezia Matematica e Cultura 1999 41 2000 Salsomaggiore Terme XXI Convegno Nazionale sull’insegnamento della Matematica: Nuclei fondanti del sapere matematico nella scuola del 2000 (in onore di Francesco Speranza) 42 2000 Bologna Convegno sugli spazi di Banach 43 2000 Acquasparta (Tr) International Conference “L’opera matematica di Gabriele Darbo”  Dal 2000 al 2003 ho partecipato a 12 convegni presentando in alcuni qualche risultato inerente i lavori pubblicati. Sono stato all’estero per brevi periodi di studio iniziando e/o consolidando rapporti di collaborazione con matematici stranieri, in particolare con il Prof. Grzegorz Lewicki, dell’Università di Cracovia, e con il Prof. Hong Kun Xu dell’Università di Durban. Da tale collaborazione hanno preso consistenza alcuni dei lavori sopra elencati. Dal 2004 ho inoltre partecipato ai seguenti convegni e seminari: 1. 11 Marzo 2004: Accademia dei Lincei, Roma: conferenza di Pierre-Louis Lions su “Analysis, Models and Simulations”. 2. 3 Aprile 2004: Università degli studi di Milano: Giornata di studio su “Formazione matematica per l’industria”, SIMAI-UMI 3. 3-5 giugno 2004: “Conference on approximation theory in honour of Wieslaw Plesniak”, Jagellonian University of Krakow 4. 16-23 giugno 2004: “Conference on Functional Analysis and Approximation Theory”, Maratea 5. 27 giugno-2 luglio 2004: “Fourth European Congress of Mathematics. Mathematics in science and technology”, Stoccolma 6. 23-25 settembre 2004: “The Renato Caccioppoli centenary conference”, Napoli 7. 21-22 gennaio 2005: “Convegno internazionale per la presentazione della rivista Mediterranean Journal of Mathematics”, Bari 8. 1-7 giugno 2005: “Constructive theory of functions” Varna (Bulgaria) 9. 27-29 ottobre 2005: “XXV Convegno UMI-CIIM, Valutare in matematica”, Siena 10. Settembre 2006: “Incontro di Analisi Reale”, Ancona 11. Marzo 2007: “Giornata studio Formazione Matematica per l’Industria”, Roma 12. 16-22 Luglio 2007: “The 8th International Conference on Fixed Point Theory and its Applications”, Chiang May, Thailand 13. 24-29 Settembre 2007: XVIII Congresso UMI, Bari 14. 24-26 Ottobre 2007: “Workshop Giornata INdAM “Multiscale Analysis for Quantum Systems and Applications”, Roma 15. 6-8 Novembre 2007: “7° Convegno Nazionale Tecnico Scientifico di MIMOS sulle applicazioni della Modellazione, Simulazione e Realta' Virtuale”, Roma 16. 16-19 Settembre 2008: “Conference on Boundary Value Problems”, Santiago de Compostela, Spain 17. 21-24 Marzo 2009: “Approximation Theory and Signal Analysis”, Lindau, Germania 18. 21-24 Aprile 2010: Seminari di Analisi Funzionale, Lisbona 19. 1-4 Giugno 2010: “Emergine problems in nonlinear analysis and differential equations: advances in theory and applications”, Glasgow, UK. 20. 16-19 Luglio 2010: “The 4th International Conference on Fixed Point Theory, Variational Inequality and its Approximation Algorithms”, Cheng Du, CHINA. Conferenza plenaria dal titolo On the strong convergence of Mann (modified) process and some auxiliary mappings generated by families of mappings. 21. 16-21 Novembre 2011, “International Conference on Analysis and Applications”, Muslim University of Aligarh (INDIA). Due Invited Lectures al Training Programme dal titolo “An introduction to Metric Fixed Point Theory, Part I and II”. Un Invited Talk all’Academic Programme dal titolo “On some auxiliary mappings generated by famies of mappings” 22. 20-24 Febbraio 2012, “Convexity in Banach Spaces”, Castro Urdiales, Spagna 23. 11-17 Aprile 2012, Colloqui scientifici alla Yale University (New Haven), Syracuse University (Syracuse), Columbia University (New York), MIT Mathematics (Boston) 24. 24-27 Ottobre 2012, XXX Convegno UMI-CIIM sull’insegnamento della matematica, Bergamo 25. 17-19 Settembre 2013, Incontro G.I.A.F. (Gruppo Italiano di Analisi Funzionale), Dipartimento di Matematica, Università di Genova, Conferenza su invito “Sul metodo di Mann” 26. 20-22 December 2013, The International Conference on Nonlinear Analysis and Optimization (ICNAO 2013), National Sun Yat-Sen University, Kaohsiung, Taiwan, Invited Lecture “On Lipschitzian Dependance of Coefficients (LDC) Class of Procedures 27. 3-4 Giugno 2014 International Workshop on Topological and Variational Methods for ODEs, Dedicated to Massimo Furi Professor Emeritus at the University of Florence 28. 6-10 July 2015, “Function Spaces XI”, Zielona Gora, Polland, Conferenza Plenaria “About Mann type methods” 29. 20-24 July 2015, ICFPTA, “The 11th International Conference on Fixed Point Theory and its Applications, Istanbul, Turchia, Conferenza su invito “Abaut Mann type methods and hierarchical fixed points 30. March 1, 2016, Workshop on Nonlinear Dfferential Problems, Department of Engineering, Messina 31. 22-25 Giugno 2016, Lublin-Italian Friends Workshop 2016, talk su invito “A general viscosity explicit midpoint rule for quasi- nonexpansive mappings 32. 15-16 Dicembre 2016, Valencia, Workshop on Fixed Point Theory and its Applications, talk su invito “on two midpoint rule for quasi-nonexpansive mappings 33. 27-29 Aprile 2017, Ankara, International Workshop on Mathematical Methods in Engineering, talk su invite “Midpoint rule for quasi-nonexpansive mappings 34. 31 Luglio – 4 Agosto 2017 Alba Julia, Romania, TREPAM 2017, Recend trends in Pure and Applied Mathematics, Main Speaker con il talk “A new type Mann algorithm built by differential equations” • Sono membro dell’UMI, della SIMAI e dello GNAMPA. • Sono responsabile del Programma di Ricerca ex 60% “Analisi Funzionale e sue Applicazioni” • Svolgo attività di referee per numerose riviste matematiche italiane e straniere. • • Nel 2010 sono stato Lead Guest Editor dello Special Issue on Fixed Point Theory, Variational Inequalities and its Approximation Algorithms per la rivista Hindawi International Journal of Mathematics and Mathematical Sciences. • Nel 2011 sono stato Guest Editor dello Special Issue on Applications of fixed point and approximate algorithms per la rivista Hindawi Journal of Applied Mathematics • Nel 2013 sono stato Lead Guest Editor dello Special Issue on Iterative Methods and Applications per la rivista Hindawi Journal of Applied Mathematics • Dal Gennaio 2014 sono nel Comitato Editoriale della rivista Journal of Inequalities and Applications, Springer • Dal Giugno 2014 sono nel Comitato Editoriale della rivista Journal of Applied Mathematics, Hindawi • Dal Dicembre 2014 sono nel Comitato Editoriale della rivista Journal of Function Spaces, Hindawi • Dal Febbraio 2016 sono nel comitato editoriale della rivista Journal of Inequalities and Special Functions • Dal Marzo 2016 sono nel comitato editoriale della rivista Afrika Matematika • Dall’Aprile 2016 sono nel comitato editoriale della rivista Research in Applied Mathematics (RAM). • Dal Settembre 2016 sono nel Comitato Editoriale della Rivista “Linear and Nonlinear Analysis”, Yokohama Publishers • Dal Novembre 2016 sono nel Comitato Editoriale della Rivista Journal of Nonlinear and Variational Analysis, Biemdas Academic Publishers • Dal Gennaio 2017 sono nel Comitato Editoriale della Rivista Journal of Nonlinear Sciences and Applications • Da Maggio 2017 sono nel comitato editoriale della rivista Advances in the Theory of Nonlinear Analysis and its Applications • Dal Luglio 2017 sono nel Comitato Editoriale della Rivista Demonstratio Mathematica Periodi di studio trascorsi all’estero • 1988, Ottobre: St John’s, Canada: visitor ospite del Prof. S. P. Singh • 2008, Ottobre: Siviglia, Spagna: visitor ospite del Prof. Genaro Lopez Acedo Organizzazione di Convegni 1994 Amantea “Geometria degli spazi di Banach” Coordinatore locale 1994 Maratea “Recent developments in Approximation Theory, Wavelets and Applications” Coordinatore locale. 1995 Camigliatello Silano “Functional Analysis: Methods and Applications FAMA ’95” Organizzatore 2008 Amantea “Functional Analysis: Methods and Applications FAMA ’08” Organizzatore e membro del Comitato Scientifico 2013 Genova Incontro G:I:A:F: (Gruppo Italiano di Analisi Funzionale) Membro del Comitato Scientifico, 17-19 Settembre 2013 2013 Taiwan International Conference on Nonlinear Analysis and Optimization-INCAO2013, National Sun Yat-sen University, December 20-22, 2013. Member of scientific committee 2015 Istanbul, Turchia “11th International Conference on Fixed Point Theory and Applications” Membro del Comitato Scientifico Interventi a Convegni 1. Sistemi iper-duali e approccio sequenziale alle triplette di Hilbert, 1980, Roma, Seminari INDAM. 2. La logica classica dei proiettori non lineari nell’assiomatica quantistica basata su uno spazio di Hilbert. Convegno n. 1. 3. Alcuni interessanti posets di sottospazi di uno spazio di Hilbert, Convegno n. 4. 4. Alcuni problemi aperti sulla geometria dei sottospazi di uno spazio pre-Hilbert di tipo Dacey. Convegno n. 6 5. Strutture parzialmente ordinate di proiettori Fuzzy in spazi di Hilbert, Convegno n. 5. 6. Posets di Brouwer-Zadeh e teoria degli insiemi fuzzy, Convegno n. 5. 7. Sulla dimensione lineare di spazi normati, Convegno n.7. 8. Fattorizzazione di soluzioni di equazioni di convoluzione, Convegno n. 10 9. Fixed points for multivalued mappings defined on unbounded sets in Banach spaces, Convegno n. 12. 10. Insiemi di punti fissi approssimanti, Convegno n. 13. 11. Un problema agli autovalori non lineare, Convegno n. 15. 12. Approximating fixed points, Convegno n. 16. 13. Nonlinear contraction mappings in (o)-E-metric spaces, Convegno n. 18 14. E-metric spaces and an abstract Cauchy-Kowalewska Theorem, Convegno n. 19 15. Proximity maps: some continuity results, Convegno n. 21 16. Sull’estendibilita’ di operatori lineari fra spazi di Lebesgue, Convegno n. 39. 17. Sulla compattezza di un insieme in BC(R+) ed alcune applicazioni. Convegno n. 42 Conferenze e seminari 1989 Dipartimento di Matematica, Università di Ancona: “Completezza di spazi pre-Hilbert: caratterizzazioni algebriche e geometriche 1993 C.I.R.A.M. Università di Bologna: “Punti fissi di applicazioni definite su sottoinsiemi non limitati in spazi di Banach 1993 Dipartimento di Matematica, UNICAL: “Sulla forma astratta del Teorema di Cauchy-Kowalewska” 1995 Dipartimento di Matematica, UNICAL: Ciclo di Seminari su Teoria Metrica dei Punti Fissi 1996 Dipartimento di Matematica, Università di Genova: “Sul metodo del passo indietro di Caratheodory-Tonelli 2001 Dipartimento di Matematica, UNICAL: “Un criterio di compattezza nello spazio delle funzioni continue definite su un intervallo non compatto” 30.III.2007 Departamento de Analisi Matematica, Universidad de Valencia: “ Some conditions for compactness in the space of continuous bounded functions” 16-19 luglio 2010“, The 4th International Conference on Fixed Point Theory, Variational Inequality and its Approximation Algorithms”, Cheng Du, CHINA. Conferenza plenaria dal titolo On the strong convergence of Mann (modified) process and some auxiliary mappings generated by families of mappings. 16-21 Novembre 2011 “International Conference on Analysis and Applications”, Muslim University of Aligarh (INDIA). Due Invited Lectures al Training Programme dal titolo “An introduction to Metric Fixed Point Theory, Part I and II”. Un Invited Talk all’Academic Programme dal titolo “On some auxiliary mappings generated by families of mappings” 17-19 Settembre 2013 Incontro G.I.A.F. (Gruppo Italiano di Analisi Funzionale) Dipartimento di Matematica Università di Genova. Conferenza su invito “Sul metodo di Approssimazione di Mann” 3-11 Maggio 2014 Conferenza su invito alla King Abdulaziz University, Jeddah, Saudi Arabia, “On the strong convergence of Mann process: an historical excursus 23 Gennaio 2015 Dipartimento SBAI Scienze di Base e Applicate all’Ingegneria Università di Roma La Sapienza, Conferenza su invito “Una breve carrellata di importanti risultati legati al metodo iterativo di Mann-Dotson dal 1953 ad oggi, dal metodo originale alle sue variazioni più recenti. 6-10 Luglio 2015, Convegno “Function Spaces XI”, Faculty of Mathematics, Computer Sciences and Econometries, University of Zielona Gora, Polonia Conferenza Plenaria “About Mann type methods” 20-24 Luglio 2015, Convegno ICFPTA “The 11th International Conference on Fixed Point Theory and its Applications”, Galatasaray University, Istanbul, Turchia Conferenza su invito “About Mann type methods and hierarchical fixed points” 27 Gennaio 2016, Aula Picone del Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" dell'Universita' di Roma "La Sapienza", riunione di coordinamento delle attivita' PLS. 28 Gennaio 2016 Roma, presso l'Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, una giornata di studio sull'insegnamento della Matematica in Italia 1 Marzo 2016 Dipartimento di Ingegneria Università di Messina, Workshop on Nonlinear Differential Problems 22-25 Giu 2016 Lublin-Italian Friends Workshop 2016, talk su invito “A general viscosity explicit midpoint rule for quasi- nonexpansive mappings 15-16 Dic 2016 Valencia, Workshop on Fixed Point Theory and its Applications, talk su invito “on two midpoint rule for quasi-nonexpansive mappings 27-29 Apr 2017 Ankara, International Workshop on Mathematical Methods in Engineering, talk su invite “Midpoint rule for quasi-nonexpansive mappings 31 Lug-4 Ago 2017 Recent trends in Pure and Applied Mathematics - TREPAM 2017, Main Speaker con la conferenza "A new Mann algorithm built by differential equations" ATTIVITA' DIDATTICA A.A. 1979/80 • Ciclo di seminari per il Corso di ALGEBRA per studenti lavoratori, CL Matematica A.A. 1981/82 • Ciclo di seminari per il Corso di COMPLEMENTI DI MATEMATICA, CL Ingegneria Meccanica A.A. 1983/84 • Esercitazioni al Corso di GEOMETRIA II, CL Matematica A.A. 1984/85 • Esercitazioni al Corso di ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE, CL Matematica A.A. 1985/86 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica A.A. 1986/87 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica; • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA II, CL Fisica • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Operatore di Composizione su spazi di funzioni sommabili” A.A. 1987/88 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica; • Esercitazioni al Corso di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, CL Sc.Biologiche A.A. 1988/89 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA II, CL Matematica • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA I, CL Fisica A.A. 1989/90 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA II, CL Matematica A.A. 1990/91 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA II, CL Matematica; • Supplenza di ANALISI MATEMATICA II, CL Fisica • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Convessità in Rn” A.A.1991/92 • Esercitazioni al Corso di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica; • Supplenza di ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA, CL Scienze Statistiche ed Attuariali. A.A. 1992/93 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica; • Esercitazioni al Corso di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, CL Sc.Biologiche; • Supplenza di ANALISI MATEMATICA II, CCLL Fisica e Matematica, mutuati. A.A. 1993/94 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica; • Supplenza di ANALISI MATEMATICA II, CCLL Fisica e Matematica, mutuati; • Supplenza di ANALISI MATEMATICA, Diploma in Scienza dei Materiali • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Equazioni Differenziali Non Lineari in spazi di Banach con condizioni al bordo” A.A. 1994/95 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di ANALISI MATEMATICA II, CCLL Fisica e Matematica, mutuati • Supplenza di ANALISI MATEMATICA, Diploma in Scienze dei Materiali • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, CL Economia Aziendale • Insegnamento nell’ambito del Progetto “Nuovi Programmi e qualità degli Studi: 1^ Annualità”, a cura del CIRD-UNICAL A.A. 1995/96 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, CL Economia Aziendale • Insegnamento nell’ambito del Progetto “Nuovi Programmi e qualità degli Studi: 2^ Annualità”, a cura di CIRD-UNICAL • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Uso dell’Analisi Matematica in Economia” • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Convergenza di Successioni di Insiemi” A.A. 1996/97 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, CL Economia Aziendale • Insegnamento nell’ambito del Progetto “Nuovi Programmi e qualità degli Studi: 3^ Annualità”, a cura di CIRD-UNICAL • Insegnamento al Corso di Perfezionamento “Nuove Metodologie Didattiche nella Scuola Secondaria”, a cura del CIRD • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Punti fissi per applicazioni non espansive” • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Algoritmi e complessità Computazionale • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Teoremi di compattezza in spazi funzionali” A.A. 1997/98 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di ANALISI MATEMATICA I, CL Matematica • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, CL Economia Aziendale • Insegnamento al Corso di Perfezionamento “Nuove Metodologie Didattiche nella Scuola Secondaria”, a cura del CIRD • Insegnamento al “Corso di Aggiornamento per Docenti di Ruolo, Classe di Insegnamento 47/A” a cura di MURST-CIRD-UNICAL • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “G-convergenza per Equazioni Differenziali Ordinarie • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Criteri di convergenza per Serie Numeriche e Serie di Funzioni • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Dai Numeri Naturali ai Numeri Reali” • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Approssimazioni Polinomiali in Spazi di Funzioni Continue” A.A. 1998/99 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, Diploma in Economia e Amministrazione delle imprese, Facoltà di Economia • Supplenza di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, CL Scienze Biologiche • Supplenza del MODULO DI STATISTICA, Diploma Universitario in Gestione dei Rischi Naturali • Insegnamento al Corso di Perfezionamento “Nuove Metodologie Didattiche nella Scuola Secondaria, Indirizzo “La Matematica nel Triennio della Scuola Secondaria Superiore” a cura del CIRD A.A.1999/2000 • Titolare del Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica • Supplenza di MATEMATICA GENERALE, Diploma in Economia e Amministrazione delle imprese, Facoltà di Economia • Supplenza di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, CL Scienze Biologiche • Insegnamento al Corso di Preparazione ai Concorsi Scuola Media Superiore, Classe 47, a cura del CIRD • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Grado Topologico e Punti Fissi” • Relatore della Tesi di Laurea in Matematica “Funzioni a variazione limitata e integrale di Riemann-Stieltjes A.A. 2000/2001 • Corso propedeutico di matematica per gli studenti della Facoltà di SMFN, n. 4 crediti. • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE per gli studenti della Facoltà di SMFN, 5 crediti. • Modulo di CALCOLO INTEGRALE per gli studenti della Facoltà di SMFN, 5 crediti. • Corso di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica, 9 crediti • Relatore della tesi di laurea in matematica “Operatori integrali” (laureando Luigi Muglia) A.A. 2001/2002 • Corso Propedeutico di matematica per gli studenti della Facoltà di SMFN, 4 crediti. • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE per gli studenti della Facoltà di SMFN, 5 crediti. • Modulo di CALCOLO INTEGRALE per gli studenti della Facoltà di SMFN, 5 crediti • Corso di Analisi Superiore, CL Matematica, 4 crediti • Affidamento del Modulo “Laboratorio di didattica della Matematica (I Modulo), S.I.S.S. , 3 crediti • Relatore della tesi di laurea in matematica “Sistemi dinamici in macroeconomia” (laureanda Caterina Tripodi) • Relatore della tesi di laurea in matematica “Punti fissi comuni a più funzioni” (Laureando Vittorio Colao) A.A. 2002/2003 • Corso propedeutico di matematica per gli studenti della facoltà di SMFN, 2 crediti. • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO C, per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO E, per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti • Modulo di CALCOLO INTEGRALE CORSO A, per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti • Modulo di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, CL Scienze Naturali, 5 crediti • Modulo di ANALISI SUPERIORE, CL Matematica, 4 crediti • Modulo “ESAME CRITICO DEI PROGRAMMI DI ANALISI MATEMATICA”, SISS, 3 crediti • Modulo “(CONTRO)ESEMPI IN ANALISI”, Dottorato in Matematica e Informatica, 3 crediti • Relatore della tesi di laurea in matematica “Curve piane” (laureanda Valeria Petrone • Relatore della tesi di laurea in matematica “Curve piane” (laureanda Siliana Mascaro) • Relatore della tesi di laurea in matematica “Curve piane” (laureanda Mariateresa Chinè) • Relatore della tesi di laurea in matematica “Ottimizzazione statica: estremi liberi e vincolati” (candidata Lucia Prezioso) • Relatore della tesi di laurea in matematica “Equazioni differenziali ordinarie del • primo ordine: alcuni modelli” (laureanda Francesca Gentile) A.A. 2003/2004 • Corso propedeutico di matematica per gli studenti della Facoltà di SMFN, 4 crediti • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO A per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO B per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti • Modulo di CALCOLO INTEGRALE CORSO A, CCLL Matematica, Fisica, Chimica, Scienze dei materiali, 3 crediti • Modulo di CALCOLO INTEGRALE CORSO B, CCLL Matematica, Fisica, Chimica, Scienze dei materiali, 3 crediti • Insegnamento di ANALISI 4, CLS Matematica, 5 crediti • Modulo “ESAME CRITICO DEI PROGRAMMI DI ANALISI MATEMATICA”, SISS, 3 crediti • Relatore della tesi di laurea in matematica “Ottimizzazione statica: estremi liberi e vincolati” (candidata Maria Tortorella) • Relatore della tesi di laurea in matematica “Integrazione multipla” (candidata Concetta Virdò) A.A. 2004/2005 • Corso propedeutico di matematica per gli studenti della Facoltà di SMFN, 2 crediti (1 carico didattico e 1 affidamento retribuito) • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO A per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti (carico didattico) • Modulo di CALCOLO DIFFERENZIALE CORSO B per gli studenti della Facoltà di SMFN, 3 crediti (carico didattico) • Modulo di CALCOLO INTEGRALE CORSO A, CCLL Matematica, Fisica, Chimica, Scienze dei materiali, 3 crediti (supplenza) • Modulo di CALCOLO INTEGRALE CORSO B, CCLL Matematica, Fisica, Chimica, Scienze dei materiali, 3 crediti (supplenza) • Insegnamento di ANALISI FUNZIONALE 1, CLS Matematica, 5 crediti (carico didattico) • Insegnamento di EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, CLS Matematica, 5 crediti (affidamento retribuito) • Modulo “ESAME CRITICO DEI PROGRAMMI DI ANALISI MATEMATICA”, SISS, 3 crediti (supplenza) • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale in Matematica “Teoria spettrale di operatori lineari limitati” (Candidata Francesca Gentile) A.A. 2005/2006 • Insegnamento di ANALISI FUNZIONALE 1, CLS Matematica, 5 crediti (carico didattico) • Insegnamento di COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER CHIMICI, CLS Chimica, 5 crediti (2 come carico didattico e 3 per affidamento) • Insegnamento di EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, CLS Matematica, 5 crediti (2 come carico didattico e 3 per affidamento) • Insegnamento di SERIE ED EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE FINITE, CLS Informatica, 5 crediti (affidamento) • Insegnamento di TEORIA METRICA DEI PUNTI FISSI, Dottorato in Matematica e Informatica, 3 crediti (carico didattico) • Modulo “ESAME CRITICO DEI PROGRAMMI DI ANALISI MATEMATICA”, SISS, 3 crediti (supplenza) • Minicorso “Giochi Matematici” Maggio 2006, per gli alunni delle scuole medie superiori (1 credito affidamento) A.A. 2006/2007 • Insegnamento di ANALISI FUNZIONALE 1, CLS Matematica, 5 crediti (carico didattico) • Insegnamento di EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, CLS Matematica, 5 crediti (carico didattico) • Insegnamento di COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER CHIMICI, CLS Chimica, 5 crediti (affidamento) • Insegnamento di SERIE ED EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE FINITE, CLS Informatica, 5 crediti (2 come carico didattico e 3 per affidamento) • Modulo “ESAME CRITICO DEI PROGRAMMI DI ANALISI MATEMATICA”, SISS, 3 crediti (supplenza) • Corso propedeutico, 2 crediti, (affidamento) A.A. 2007/2008 • ANNO SABATICO A.A. 2008/2009 • ANNO SABATICO • Esperto presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali di Cosenza nell’ambito del PON “Competenze per lo sviluppo” – Obiettivo C Azione C1- “Laboratorio di Matematica – Saper contare– Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave”. 36 ore. • Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2009/2010 • Insegnamento di ANALISI MATEMATICA CL Informatica 10 CFU (6 di carico didattico e 4 di affidamento • Insegnamento di ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE CLM Matematica 5 CFU di carico didattico • Insegnamento di MATEMATICA I per chimici CL Chimica 6 CFU (2 di carico didattico e 4 di affidamento) • Insegnamento di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE CL Scienze Geologiche 4 CFU (2 di carico didattico e 2 di affidamento) • Esperto presso il Liceo Scientifico V. Bachelet di Spezzano Albanese per il PON C-4-FSE-2009-1319 Olimpiadi della Matematica • Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2010/2011 • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica (carico didattico) • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Analisi Matematica CL Informatica (carico didattico) • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Matematica per Chimici Parte A CL Chimica (4 di carico didattico e 2 di affidamento) • Insegnamento di 2 CFU Lezioni GRATUITI Equazioni Differenziali CL Magistrale Matematica • Insegnamento di 1 CFU Lezioni Matematica CL Biologia (affidamento) • Insegnamento di 3 CFU Lezioni Calcolo Integrale CL Informatica (affidamento) • Coordinatore del Laboratorio “Calcolo infinitesimale tra Storia e Didattica, per il Piano Lauree Scientifiche • Esperto presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometri e per il Turismo G. Falcone di Acri per il PON C-1-FSE-2010-990 Dal numero al modello: la matematica nel reale II • Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A.2011/12 • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica ( 4carico didattico + 1 affidamento gratuito) • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Analisi Matematica CL Informatica (carico didattico) • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Matematica per Chimici Parte A CL Chimica ( carico didattico) • Insegnamento di 3 CFU Lezioni Istituzioni di Matematiche CL Scienze Geologiche (affidamento gratuito preso a seguito della scomparsa di Carlo Costabile) • Coordinatore del Laboratorio “Calcolo infinitesimale tra Storia e Didattica, per il Piano Lauree Scientifiche • Esperto presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometri e per il Turismo G. Falcone di Acri per il PON C-1-FSE-2011-62 “Diaologando con la matematica” • Esperto presso il Liceo Classico V. Julia di Acri per il PON C-4-FSE-2011-33 Olimpiadi della Matematica • Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A.2012/13 • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica ( carico didattico) • Insegnamento di 10 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (carico didattico) • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Analisi Funzionale CL Magistrale Matematica (Affidamento Gratuito) • Insegnamento di 3 CFU (18 ore) Lezioni Critiche e principi della matematica: Cosa, Perché, Come - Parte A per il TFA Classe A047 (Affidamento retribuito) • Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica • Esperto presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometri e per il Turismo G. Falcone di Acri per il PON C-1-FSE-2011-62 “In viaggio con la matematica” • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale in Matematica di Ilaria Ceravolo • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale in Matematica di Alessandra Iacino • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale in MatematicaFederica Oliverio • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale in Matematica di Caterina Palaia • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale di Annarita Caprino A.A. 2013/14 • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica ( carico didattico) • Insegnamento di 10 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (carico didattico) • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Analisi Funzionale CL Magistrale Matematica (Affidamento Retribuito) • Insegnamento per 3 CFU della prima parte del corso di Critiche e Principi della Matematica: cosa, perché, come, PAS • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale di Chiara Autieri • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale di Francesca Ciullo • Relatore della Tesi di abilitazione PAS di Tiziana Borgese • Relatore della tesi di abilitazione PAS di Tiziana Granata • Relatoree della tesi di abilitazione PAS di Giuseppe Volpe A.A. 2014/15 • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica (40 0re, affidamento retribuito) • Insegnamento di 10 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (80 ore carico didattico) • Insegnamento di 2 CFU Esercitazioni Analisi Matematica 1 CL Fisica (28 ore, affidamento retribuito) • Insegnamento di 5 CFU Lezioni Analisi Funzionale CL Magistrale Matematica (40 ore, Carico didattico) • Insegnamento per 3 CFU della prima parte del corso di Critiche e Principi della Matematica: cosa, perché, come, TFA 2014/15 (18 ore, aff. Retribuito) • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale di Roberta Zaccone• • Relatore della Tesi di Laurea Magistrale di Mariaelena Sergi • Relatore della tesi di abilitazione TFA A047 di Caterina Palaia. A.A. 2015/16 • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica (48 0re, carico didattico) • Insegnamento di 9 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (mutuato con Fisica) (72 ore carico didattico) • Relatore della Tesi di Laurea Triennale di Sandra Primerano • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Analisi Funzionale CL Magistrale Matematica (48 ore, Affidamento retribuito) A.A. 2016/17 • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Istituzioni di Analisi Superiore CL Magistrale Matematica (48 0re, carico didattico) • Insegnamento di 9 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (mutuato con Fisica) (72 ore carico didattico) • Insegnamento di 6 CFU Lezioni Analisi Funzionale CL Magistrale Matematica (48 ore, Affidamento retribuito) • A.A. 2017/18 • Insegnamento di 9 CFU Lezioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (mutuato con Fisica) (72 ore carico didattico) • Insegnamento di 1 CFU Eserciatazioni Analisi Matematica 1 CL Matematica (mutuato con Fisica) (12 ore carico didattico) • Insegnamento di 3 CFU Lezioni Analisi Matematica 2 CL Matematica (36 ore carico didattico) • In questi anni ho inoltre partecipato a svariate Commissioni d’esame di profitto e di Laurea; sono stato Correlatore di numerose tesi di Laurea in Matematica; sono stato membro della Commissione Tesine. Sono stato co-autore del Progetto “Miglioramento ed innovazione didattica dell’Analisi Matematica e della Probabilità e Statistica Matematica” approvato dal Senato Accademico dell’Università della Calabria nel 2002e realizzato nell’Anno Accademico 2002/03. Sono stato coordinatore dei corsi comuni di Facoltà “Calcolo differenziale” e “Calcolo integrale” negli anni 2000-2006. Nel 2002 ho organizzato la Mostra di Matematica “Oltre il Compasso”, che ha ospitato più di 7000 visitatori. INCARICHI ACCADEMICI DALL’ANNO ACCADEMICO 2000/2001 IN POI Ho cercato di svolgere con attenzione e dedizione i compiti che mi sono stati richiesti dai seguenti incarichi accademici: A.A. 2000/01  Vice-direttore del Dipartimento di Matematica  Delegato dal Preside di Facoltà di SMFN a: Bilancio; Organico della Facoltà; Regolamentazione fondi d’incentivo; Conferenze dei Presidi di Facoltà di SMFN. A.A. 2001/02  Vice-direttore del Dipartimento di Matematica  Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Matematica A.A. 2002/03  Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Matematica  Membro della Commissione Regolamenti della Facoltà di SMFN A.A. 2003/04  Presidente del consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in matematica  Membro della Commissione Regolamenti della Facoltà di SMFN A.A. 2004/05  Presidente del consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in matematica  Membro della Commissione Regolamenti della Facoltà di SMFN A.A. 2005/06  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN A.A. 2006/07  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN A.A. 2007/08  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2008/09  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2009/10  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2010/11  Vice Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Delegato al Bilancio della Facoltà di SMFN  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2011/12  Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Presidente della Commissione Test Ingresso Magistrale Matematica  Presidente della Commissione Tutor  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2012/13  Presidente del Consiglio di corso di laurea e del corso di laurea specialistica in Matematica  Presidente del Consiglio di TFA per le classi A047 e A048  Presidente della Commissione Test Ingresso Magistrale Matematica  Presidente della Commissione Tutor  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2013/14  Referente Locale del Piano Lauree Scientifiche “Matematica e Statistica  Membro del Gruppo di Riesame per il Corso di Laurea in Matematica  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2014/15  Referente Locale del Piano Lauree Scientifiche “Matematica e Statistica  Membro del Gruppo di Riesame per il Corso di Laurea in Matematica  Presidente della Commissione per il concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica  Membro della Commissione Incentivo 2012 il sottoscritto consapevole delle sanzioni penali previste dal DPR 28 dic 2000, n. 445, dichiara la veridicità dei dati e ne autorizza il trattamento ai fini dell'accreditamento"
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
  • Non assegnato
  • gmarino@unical.it
  • giuseppe.marino@unical.it
  • 0984/496456