
Giuseppe RIEY
Professori Associati
Analisi matematica (MATH-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- giuseppe.riey@unical.it
- 0984/496483
Nessun risultato prodotto
Posizione lavorativa:
• (attuale) professore associato (SSD: MAT/05, Analisi matematica) presso il Dipartimento
di Matematica e Informatica dell’Universit`a della Calabria, Rende (CS), dal
1/10/2022
• (precedente) ricercatore confermato (SSD: MAT/05, Analisi matematica) presso il Dipartimento
di Matematica e Informatica dell’Universit`a della Calabria, Rende (CS), dal
3/1/2005 al 30/9/2022
Studi compiuti
• Maturit`a classica: luglio 1995, voto 60/60, Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” di Roma
• Laurea in Matematica: 13/7/1999, voto 110/110 e Lode, Universit`a di Roma “La
Sapienza”
titolo della tesi di laurea: “Evoluzione di curve, loro approssimazione con equazioni di
reazione-diffussione e applicazioni al trattamento di immagini” (Relatore: Prof. Italo
Capuzzo Dolcetta)
• Dottorato di ricerca in Matematica: 26/1/2004, Universit`a di Roma “Tor Vergata”
titolo della tesi di dottorato: “Partition energies: approximation and first variation”
(Relatore: Prof. Giovanni Bellettini)
Pubblicazioni
Articoli su rivista
1. P.P. Esposito, G. Riey “Asymptotic behaviour of a thin insulation problem”, J. Convex
Anal., 10(2) (2003), pp. 379-388
2. G. Bellettini, M. Novaga, G. Riey “First variation of anisotropic energies and crystalline
mean curvature for partitions”, Interfaces Free Bound., 5(3) (2003), pp. 331-356
3. G. Bellettini, A. Braides, G. Riey “Variational approximation of anisotropic functionals
on partitions”, Ann. Mat. Pura Appl., 184(1) (2005), pp. 75-93
4. A. Braides, G. Riey “A variational model in image processing with focal points”, M2AN
Math. Model. Numer. Anal., Vol. 42(5) (2008), pp. 729-748
5. G. Riey, G. Tomassetti “A variational model for linearly elastic micropolar plate-like
bodies”, J. Convex Anal., Vol. 15(4) (2008), pp. 677-691
6. G. Riey, G. Tomassetti “A reduction dimension problem for rods in micropolar elasticity”,
Commun. Appl. Anal., Vol. 13(4) (2009), pp. 647-657
7. A. Braides, G. Riey, M. Solci “Homogenization of Penrose tilings”, C. R. Math. Acad.
Sci. Paris, Ser. I, Vol. 347(11-12) (2009), pp. 697-700
8. A. Canino, G. Riey, “A jumping problem for a quasilinear equation involving the 1-
Laplace operator” Electron. J. Differential Equations, Vol. 2011(162) (2011), pp. 1-11
9. G. Riey, B. Sciunzi “One dimensional symmetry of solutions to some anisotropic quasilinear
elliptic equations in the plane”, Commun. Pure Appl. Anal., Vol. 11(3) (2012),
pp. 1157-1166
10. M. Amar, M. Chiricotto, L. Giacomelli, G. Riey “Mass-constrained minimization of
a one-homogeneous functional arising in strain-gradient plasticity”, J. Math. Anal.
Appl., Vol. 397(1) (2013), pp. 381-401
11. A. Farina, L. Montoro, G. Riey, B. Sciunzi “Monotonicity of solutions to quasilinear
problems with a first-order term in half-spaces”, Ann. Inst. H. Poincar´e Anal. Non
Lin´eaire, Vol. 32(1) (2015), pp. 1-22
12. L. Montoro, G. Riey, B. Sciunzi “Qualitative properties of positive solutions to systems
of quasilinear elliptic equations”, Adv. Differential Equations, Vol. 20(7-8) (2015), pp.
717-740
13. C. Mercuri, G. Riey, B. Sciunzi “A regularity result for the p-Laplacian near uniform
ellipticity”, SIAM J. Math. Anal. Vol. 48(3) (2016), pp. 2059-2075
14. T. Leonori, A. Porretta, G. Riey “Comparison principles for p-Laplace equations with
lower order terms”, Ann. Mat. Pura Appl. Vol. 196(3) (2017), pp. 877-903
15. R. March, G. Riey “Analysis of a variational model for motion compensated inpainting”,
Inverse Probl. Imaging Vol. 11(6) (2017), pp. 997-1025
16. G. Riey “Boundary regularity for quasi-linear elliptic equations with lower order term”,
Electron. J. Differential Equations, Vol. 2017(283) (2017), pp. 1-9
17. G. Riey, B. Sciunzi “A note on the boundary regularity of solutions to quasilinear
elliptic equations”, ESAIM Control Optim. Calc. Var., Vol. 24(2), 2018, pp. 849-858
18. D. Castorina, G. Riey, B. Sciunzi, “Hopf Lemma and regularity results for quasilinear
anisotropic elliptic equations”, Calc. Var. Partial Differential Equations, 58(3), 2019, 95
19. G. Riey, “Regularity and weak comparison principles for double phase quasilinear elliptic
equations”, Discrete and Continuous Dynamical Systems - A, 39(8), 2019, pp.
4863-4873
20. M. Amar, I. De Bonis, G. Riey, “Homogenization of elliptic problems involving interfaces
and singular data”, Nonlinear Analysis, 189, 2019, 111562
21. M. Amar, G. Riey, “Homogenization of singular elliptic systems with nonlinear conditions
on the interfaces”, Journal of Elliptic and Parabolic Equations, 6 (2), 2020, pp.
633-654
22. R. March, G. Riey, “Euler equations and trace properties of minimizers of a functional
for motion compensated inpainting”, Inverse Problems and Imaging, 16 (4), 2022, pp.
703-737
23. R. Molle, G. Riey, G. Verzini, “Normalized solutions to mass supercritical Schrodinger
equations with negative potential”, Journal of Differential Equations, 333, 2022, pp.
302-331
24. R. March, G. Riey, “Properties of a variational model for video inpainting”, Networks
and Spatial Economics, 22 (2), 2022, 315-326
25. F. Esposito, G. Riey, B. Sciunzi, D. Vuono, “Anisotropic Kelvin transform”, Differential
and Integral Equations, 36 (7-8), 2023
26. S. Mosconi, G. Riey, M. Squassina, “Concave solutions to Finsler p-Laplace type equations”,
Discrete and Continuous Dynamical Systems, 44 (12), 2024, 3669-3697
27. M.M. Porzio, G. Riey, “On the behavior in time of the solutions to total variation flow”,
Advances in Calculus of Variations, 2024, in stampa
Articoli in atti di convegno
1. L. Leonetti, G. Riey, “Variational approximation of energies in fracture mechanics
and image processing”, Atti del XIX Convegno Italiano di Meccanica Computazionale,
GIMC 2012, ISBN: 978-88-907488-0-6
2. M. Amar, I. De Bonis, G. Riey, “Derivation of macroscopic equilibrium models for heat
conduction in finely mixed composite media with singular sources”, Book of Abstracts of
SIMAI 2018, MS-22: Mathematical models for heterogeneous media in applied sciences
- Roma 2-6 Luglio 2018, pp.313-314
Attivit`a didattica svolta presso l’Universit`a della Calabria dopo l’assunzione in
ruolo
Titolare dei corsi:
• a.a. 2004/05
“Calcolo 3 ” (corso B) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso F) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Equazioni a derivate parziali” - 2 CFU, Corso di Laurea specialistica in Matematica
• a.a. 2005/06
“Calcolo 1 ” (corso B) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 1 ” (corso C) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 1 ” (corso F) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso A) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso B) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso C) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Equazioni a derivate parziali” - 2 CFU, Corso di Laurea specialistica in Matematica
• a.a. 2006/07
“Calcolo 1 ” (corso C) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 1 ” (corso F) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Matematica di base B” (corso G), Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso A) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso B) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso C) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2007/08
“Calcolo 1 ” (corso C) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 1 ” (corso F) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Matematica di base B” (corso 5), Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso A) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Calcolo 3 ” (corso B) - 4 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2008/09
“Matematica di base”, Facolt`a di Ingegneria
“Applicazioni delle wavelets” - 4 CFU, Corso di Laurea Specialistica in Ing. Elettronica
“Analisi 1 - mod. II ” (Corso C) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. II ” (Corso D) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. II ” (Corso E) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2009/10
“Applicazioni delle wavelets” - 4 CFU , Corso di Laurea Specialistica in Ing. Elettronica
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso C) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso D) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso E) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2010/11
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso B) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso C) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso E) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2011/12
Presso la Facolt`a di Ingegneria:
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso B) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso C) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2012/13
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso B) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
“Analisi 1 - mod. I ” (Corso C) - 6 CFU, Facolt`a di Ingegneria
• a.a. 2013/14
“Analisi 1 - mod. I ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
“Analisi 2 ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
• a.a. 2014/15
“Analisi 1 - mod. I ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A)
“Analisi 1 - mod. I ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
“Analisi 2 ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
• a.a. 2015/16
“Analisi 1 - mod. I ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. I ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Analisi 2 ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
• a.a. 2016/17
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Analisi 2 ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
• a.a. 2017/18
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Corso A)
• a.a. 2018/19
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Corso A)
• a.a. 2019/20
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Modellistica per problemi differenziali” - 6 CFU, Corso di Laurea Magistrale in
Matematica
• a.a. 2020/21
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
• a.a. 2021/22
“Precorso di Matematica di base” - 30 ORE, per i Corsi di Laurea in: Economia, Statistica
per data Science, Media e Societ`a Digitale, Scienze dell’Amministrazione, Scienze
Politiche, Servizio Sociale, Comunicazione e Dams, Filosofia e Storia, Lettere e Beni
Culturali, Lingue e Culture Moderne
“Analisi 1B” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Modellistica per problemi differenziali” - 6 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Matematica
• a.a. 2022/23
“Analisi 1B” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Civile
“Analisi 1 - mod. II ” - 6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
“Modellistica per problemi differenziali” - 6 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Matematica
• a.a. 2023/24
“Matematica 1 - Corso B” - 9 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
“Analisi Matematica 1 ” - 12 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
• a.a. 2024/25
“Matematica 1 - Corso B” - 9 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
“Analisi Matematica 1 ” - 12 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Attivit`a didattica pre-ruolo
• a.a. 2003/04
Professore a contratto per il corso “Analisi 3: Metodi matematici per l’ingegneria”
(Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio, Universit`a “La Sapienza” - sede
di Latina)
• a.a. 2002/03
Professore a contratto per il corso “Calcolo differenziale e integrale” (Corso di Laurea
in Ingegneria Meccanica-Aerospaziale, Universit`a “La Sapienza” - sede di Latina)
Esercitazioni per il corso “Analisi Matematica I” (Corso di Laurea in Matematica, Universit`
a di Roma “La Sapienza”)
Teaching assistance per il corso “Fourier and Laplace transforms” (Department of
Mathematics, University of Texas at Austin)
Teaching assistance per il corso “Methods of applied mathematics” (Department of
Mathematics, University of Texas at Austin)
• a.a. 2001/02
Esercitazioni per il corso “Analisi Matematica” (canale A-L) (Corso di Laurea in Ingegneria
Aerospaziale, Universit`a di Roma “La Sapienza”)
Esercitazioni per il corso “Analisi Matematica” (canale M-Z) (corso di laurea in Ingegneria
Aerospaziale, Universit`a di Roma “La Sapienza”)
Esercitazioni per il corso “Analisi 2/II” (Corso di Laurea in Ingegneria Medica-Civile,
Universit`a di Roma ”Tor Vergata”)
• a.a. 2000/01
Esercitazioni per il corso “Analisi Matematica” (Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale,
Universit`a di Roma ”La Sapienza”).
Seminari tenuti in Convegni
• 6 Giugno 2008: “Variational derivation of a model for elastic plates”, (Amantea, Convegno
“Functional Analysis: Methods and Applications”)
• 22 Maggio 2012: “Mass-constrained minimization of a one-homogeneous functional
arising in strain-gradient plasticity” (Gaeta, 7th European Conference on Elliptic and
Parabolic Problems)
• 25 Giugno 2012: “Variational approximation of energies in fracture mechanics and
image processing”, (Rossano, XIX Convegno Italiano di Meccanica Computazionale)
• 11 Luglio 2013: “Minimization of a functional with linear growth in a strain-gradient
theory of plasticity” (Cetraro, Scuola estiva CIME-EMS su “Vector-valued Partial Differential
Equations and Applications”)
• 8 Marzo 2018: “Variational properties of a functional for motion compensated video
inpainting” (Reggio Calabria, Convegno “Variational Inequalities, Nash Equilibrium
Problems and Applications”)
• 6 Giugno 2018: “A variational model for simultaneous video inpainting and motion
estimation” (Bologna, SIAM Conference on Image Science)
• 4 Luglio 2018: “Derivation of macroscopic equilibrium models for heat conduction in
finely mixed composite media with singular sources” (Roma, XIV Biennial Conference
of the SIMAI)
• 22 Maggio 2019: “Hopf Lemma and regularity estimates for anisotropic elliptic equations”
(Gaeta, International Conference on Elliptic and Parabolic Problems)
• 18 Novembre 2021: “Anisotropic elliptic equations” (Rende, convegno “Analysis and
PDEs”)
• 4 Settembre 2024: “Normalized solutions for Schr¨oedinger equations perturbed with
negative potentials” (Matera, International conference on Perturbations, Asymptotics
and related Tools)
• 17 Settembre 2024: “Normalised solutions and limit profiles of the defocusing Gross-
Pitaevskii-Poisson equation” (Napoli, convegno “Elliptic and parabolic problems: analytic
and geometric methods”)
Seminari tenuti presso universit`a e altri enti di ricerca
• 3 Febbraio 2004: Facolt`a di Ingegneria, Universit`a di Roma “Tor Vergata”
“Energie anisotrope di partizioni: approssimazione e variazione prima”
• 5 Aprile 2004: Facolt`a di Economia, Universit`a dell’Insubria (Varese)
“Gamma-convergenza: propriet`a ed esempi di applicazioni”
• 19 Aprile 2005: Facolt`a di Scienze MM.FF.NN., Universit`a di Roma “La Sapienza”
“Approssimazione di un funzionale per la segmentazione di immagini”
• 8 Novembre 2005: Dipartimento di Matematica, Universit`a della Calabria
“Γ-convergenza: teoria e applicazioni”
• 22 Novembre 2005: Dipartimento di Matematica, Universit`a della Calabria
“Metodi variazionali nel trattamento di immagini”
• 13 Marzo 2007: Facolt`a di Scienze MM.FF.NN., Universit`a di Roma “La Sapienza”
“Metodi variazionali per il trattamento delle immagini: I parte”
• 27 Marzo 2007: Facolt`a di Scienze MM.FF.NN., Universit`a di Roma “La Sapienza”
“Metodi variazionali per il trattamento delle immagini: II parte”
• 23 Settembre 2008: “Curvature functionals in image processing with focal points” (Bonn,
Hausdorff Research Institute for Mathematics)
• 25 Settembre 2008: “The notion of weak slope in non-smooth analysis” (Bonn, Hausdorff
Research Institute for Mathematics)
• 6 Marzo 2012: “Problemi variazionali per funzionali definiti in spazi di funzioni a
variazione limitata” (Dipartimento di Matematica - Universit`a della Calabria)
• 15 Ottobre 2019: “Regularity results for anisotropic elliptic equations” (Dipartimento
di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”)
• 29 Febbraio 2024: “Existence of solutions for Schr¨odinger equations with potential and
fixed mass” (Dipartimento di Matematica e Fisica, Universit`a degli studi della Campania
“Luigi Vanvitelli”, Caserta)
Seminari per le scuole superiori
• 20 Maggio 2017: “La tartaruga di Zenone e l’elaborazione delle immagini di una TAC...
cosa hanno in comune? Breve viaggio nell’intreccio matematico tra filosofia e scienze
applicate” (Soverato, Liceo scientifico A. Guarasci)
• 13 Marzo 2020: “Matematica: scienza esatta che vive di approssimazione” (Nell’ambito
del “Corso di approfondimento in Matematica e Informatica per le scuole superiori”,
Dipartimento di Matematica e Informatica - Universit`a della Calabria)
• 18 Dicembre 2020: “Il concetto di limite tra intuito e rigore: esempi introduttivi,
definizioni e calcoli” (Nell’ambito del “Corso di approfondimento in Matematica e Informatica
per le scuole superiori”, Dipartimento di Matematica e Informatica - Universit`a
della Calabria)
• Nell’ambito del progetto “Liceo Matematico” 2021, in collaborazione tra il Dipartimento
di Matematica e Informatica dell’Universit`a della Calabria, il Liceo “Siciliani”
di Catanzaro, il Liceo “Fermi” di Cosenza e il Liceo “Volta” di Reggio Calabria:
- 21 Aprile 2021: “Insiemi numerici: parte 1”
- 28 Aprile 2021: “Insiemi numerici: parte 2”
- 12 Maggio 2021: “Introduzione ai limiti: parte 1”
- 17 Maggio 2021: “Introduzione ai limiti: parte 2”
• 04 Marzo 2022: “Trigonometria: preparazione al TOLC” (Nell’ambito del “Corso di
approfondimento in Matematica e Informatica per le scuole superiori”, Dipartimento
di Matematica e Informatica - Universit`a della Calabria)
• Nell’ambito del progetto “Liceo Matematico” 2022, in collaborazione tra il Dipartimento
di Matematica e Informatica dell’Universit`a della Calabria, il Liceo “Siciliani”
di Catanzaro, il Liceo “Fermi” di Cosenza e il Liceo “Volta” di Reggio Calabria:
- 24 Marzo 2022: “Introduzione alle serie”
- 12 Maggio 2022: “Numeri reali”
• 20 Gennaio 2023: “Trigonometria: preparazione al TOLC” (Nell’ambito del “Corso di
approfondimento in Matematica e Informatica per le scuole superiori”, Dipartimento
di Matematica e Informatica - Universit`a della Calabria)
• 24 Novembre 2023: “Un’introduzione alle serie, seguendo il filo matematico che si intreccia
tra filosofia e tecnologia” (Nell’ambito del progetto “Scuole al DeMaCs”, Dipartimento
di Matematica e Informatica - Universit`a della Calabria)
• 22 Marzo 2023: “Trigonometria: preparazione al TOLC” (Nell’ambito del “Corso di
approfondimento in Matematica e Informatica per le scuole superiori”, Dipartimento
di Matematica e Informatica - Universit`a della Calabria)
Visite in universit`a straniere
• Durante il periodo Agosto 2002 - Dicembre 2002 ho svolto la mia attivit`a di dottorato
presso il dipartimento di Matematica dell’ “University of Texas at Austin”(USA)
• 21-27 Settembre 2008: ospite presso l’“Hausdoroff Research Institute of Mathematics”
nell’ambito dell’HIM Program on Analysis (sessione “Calculus of variations and image
processing”)
Organizzazione di convegni
• Minisimposio “Semilinear and quasilinear PDEs”, in “International Conference on Elliptic
and Parabolic Problems” (Gaeta, 20-24 Maggio 2019)
• Convegno “Elliptic and parabolic PDEs and applications” (Rende, 20-21 Aprile 2023)
• Minisimposio “Singular, degenerate and anisotropic PDEs”, in “International Conference
on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 20-24 Maggio 2024)
Scuole e Convegni frequentati
• Scuola estiva su “Problemi matematici nel trattamento di immagini”, (ICTP - Trieste,
4-22 Settembre 2000)
• “Seminar on motion by curvature”, (Mathematisches Forschunginstitut Oberwolfach,
15-21 Ottobre 2000)
• Scuola estiva su “Calcolo delle Variazioni” (S.M.I. - Cortona, 29-7-01/11-8-01)
• Scuola estiva su “Omogeneizzazione e problemi a scale multiple” (Torino, 17-21 Settembre
2001)
• Convegno su “La matematica di Ennio De Giorgi” (Pisa, 24-27/10/2001)
• Scuola di Analisi Nonlineare su “Analisi convessa, Teoria dei semigruppi, Soluzioni di
viscosit`a” (Trento, 4-8 Febbraio 2002)
• Convegno su “Equazioni di Hamilton-Jacobi” (Cortona, 24-28 Giugno 2002)
• Scuola estiva su “Ottimizzazione: teoria e metodi” (Varese, 9-15 Luglio 2003)
• Scuola estiva su “Fenomeni di concentrazione” (Roma, 1-5 Settembre 2003)
• Scuola estiva su “Geometric measure theory” (Luminy, 15-19 Settembre 2003)
• Corso di Formazione Permanente “Il metodo degli elementi finiti: fondamenti e applicazioni
avanzate in ingegneria” (Milano, 26-30 Gennaio 2004)
• Giornate di lavoro su “Questioni di Teoria geometrica della misura e di Calcolo delle
variazioni” (Levico, 5-10 Febbraio 2006)
• Convegno su “Equazioni a derivate parziali e applicazioni” (Roma, 1-3 Marzo 2006)
• Convegno su “Variational methods in Material Science” (Pisa, 10-14 Ottobre 2006)
• Convegno su “Questioni di Teoria geometrica della misura e di Calcolo delle variazioni”
(Levico, 4-7 Febbraio 2007)
• Convegno su “Variational and topological methods in nonlinear phenomena” (Otranto,
1-5 Maggio 2008)
• Convegno “Functional Analysis: Methods and Applications” (Amantea, 4-6 Giugno
2008)
• Convegno “Le donne del Laplaciano” (Cortona, 11-13 Giugno 2008)
• Convegno in onore del settantesimo compleanno del prof. A. Marino (Brescia, 29-30
Aprile 2010)
• Convegno su “Matematica applicata e Calcolo delle variazioni” (Roma, 10-12 Giugno
2010)
• Comvegno “Variational and Topological Methods in Nonlinear Phenomena” (Cortona,
20-23 Settembre 2010)
• Convegno “7th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 21-25
Maggio 2012)
• Convegno “XIX Convegno Italiano di Meccanica Computazionale” (Rossano, 25-27
Giugno 2012)
• Convegno “Variational and Topological Methods in Nonlinear Phenomena” (Alghero,
24-28 Giugno 2013)
• Scuola estiva CIME-EMS su “Vector-valued Partial Differential Equations and Applications”
(Cetraro, 8-12 Luglio 2013)
• Convegno “8th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 26-30
Maggio 2014)
• Convegno “Espalia 2015” (Roma, 17-19 Giugno 2015)
• Convegno “Critical Point Theory and Nonlinear Differential Problems” (Alba di Canazei,
2-4 Settembre 2015)
• Convegno “9th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 23-27
Maggio 2016)
• Convegno “Variational Inequalities, Nash Equilibrium Problems and Applications” (Reggio
Calabria, 8-9 Marzo 2018)
• Convegno “SIAM Conference on image science” (Bologna, 5-8 Giugno 2018)
• Convegno “XIV Biennial Conference of the SIMAI” (Roma, 2-6 Luglio 2018)
• Convegno “Methods of Real Analysis and Theory of Elliptic Systems” (Roma, 17-21
Settembre 2018)
• Convegno “International Conference on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 20-24
Maggio 2019)
• Convegno “Analysis and PDEs” (Rende, 18 Novembre 2021)
• Convegno “Propriet`a qualitative per soluzioni di equazioni ellittiche non-lineari” (Rende,
27-28 Aprile 2022)
• Convegno “Qualitative and quantitative aspects of nonlinear PDEs” (Bari, 05-09 Settembre
2022)
• Convegno “Nonlinear PDEs in Cosenza” (Cosenza, 16-19 Maggio 2023)
• Convegno “International Conference on Elliptic and Parabolic Problems” (Gaeta, 20-24
Maggio 2024)
• Scuola/Convegno “A school on regularity theory in the south of Italy” (Rende, 08-12
Luglio 2024)
• Convegno “International confernece on Perturbations, Asymptotics and related Tools”
(Matera, 03-06 Settembre 2024)
• Convegno “Elliptic and parabolic problems: analytic and geometric methods” (Napoli,
16-17 Settembre 2024)
Coordinatore del progetto GNAMPA 2023 “Modelli variazionali e PDE per problemi anisotropi”
Partecipante ai seguenti progetti e gruppi di ricerca:
• Progetto PRIN 2007 (22/09/2008-22/09/2010) “Metodi variazionali e topologici nello
studio di fenomeni non lineari”, Responsabile dell’unit`a di ricerca: prof. M. Degiovanni,
Coordinatore scientifico: prof. V. Benci
• Progetto PRIN 2009 (17/10/2011-22/09/2013) “Metodi variazionali e topologici nello
studio di fenomeni non lineari”, Responsabile dell’unit`a di ricerca: prof. M. Degiovanni,
Coordinatore scientifico: prof. V. Benci
• Progetto GNAMPA 2016 (21/03/2016-20/03/2017) “Propriet`a qualitative di soluzioni
di equazioni ellittiche e paraboliche non lineari”, Coordinatore scientifico: prof. F.
Punzo
• Progetto PRIN 2017 (21/08/2019-21/08/2022) “Qualitative and quantitative aspects
of nonlinear PDEs”, Coordinatore scientifico: prof. B. Sciunzi
• Progetto GNAMPA 2020 “Equazioni di Choquard con vincolo di massa”, Coordinatore
scientifico: prof. R. Molle
• Gruppo di ateneo ex 60 per cento coordinato dal Prof. G. Nistic`o (dal 2006 al 31/12/2019)
• Gruppo di ateneo ex 60 per cento coordinato dal Prof. B. Sciunzi (dal 1/1/2020 ad
oggi)
• Progetto GNAMPA 2022 “Propriet`a qualitative ed omogeneizzazione di problemi differenziali
per modelli con anisotropie e dati singolari”, coordinatore scientifico: Ida De
Bonis
• Progetto GNAMPA 2024 “Esistenza, unicit`a e regolarit`a di soluzioni per problemi singolari”,
Coordinatore scientifico: Francescantonio Oliva
• Progetto PRIN PNRR 2022 (dal 30/11/2023 a oggi) “Linear and Nonlinear PDE’s:
New directions and Applications”, Coordinatore scientifico: prof. B. Sciunzi
Partecipazione a organi di ateneo
• Collegio dei Docenti del Dottorato in “Matematica e Informatica” dell’Universit`a della
Calabria (dall’a.a. 2006/07 all’a.a. 2016/17 e dal 01/06/2019 ad oggi)
• Commissione per il monitoraggio della carriera degli studenti della Facolt`a di Ingegneria
(a.a. 2006/07)
• Commissione per la selezione degli esercitatori della Facolt`a di Ingegneria (dal 2007 al
2013)
• Commissione di valutazione per l’assegnazione di un assegno di ricerca (settore MAT/05,
anno 2009)
• Commissione per il passaggio d’anno del dottorato (anno 2009)
• Commissione per la selezione di incarichi di insegnamento presso vari dipartimenti
(DIMEG 2013/14, 2014/15, 2017/18, 2019/20, 2020/2021, 2021/22, 2022/23; DIMES
2014/15, 2015/16, 2016/17, 2023/24; DEMACS 2018/19; DINCI 2022/23; DIMES
2023/24)
Altre attivit`a gestionali
• Commissione per il conferimento di un assegno di ricerca (S.S.D. MAT/05) presso la
Facolt`a di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Universit`a Cattolica del Sacro
Cuore, Brescia (a.a. 2022/23)
Attivit`a di referee per le seguenti riviste:
Boundary value problems, Proceedings of the Royal Society of Edimburg, Journal of mathematical
imaging and vision, Kragujevac journal of mathematics, AIMS Mathematics, Complex
variables and elliptic equations, Mathematische annalen, Communications on pure and
applied analysis, Analysis and applications, Applicable Analysis, The journal of geometric
analysis, Proceedings of the Edinburgh Mathematical Society, Mathematische Nachrichten,
Journal of Mathematical Analysis and Applications
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- giuseppe.riey@unical.it
- 0984/496483