
Giovanni Maria CARUSO
Professori Associati
Diritto amministrativo e pubblico (GIUR-06/A)
Contatti
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- giovannimaria.caruso@unical.it
Nessun risultato prodotto
Avvocato, Professore aggregato e ricercatore confermato di diritto amministrativo presso l’Università della Calabria, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto dell’ambiente e di Diritto regionale e degli enti locali. Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare 12/D1 – Diritto amministrativo.
Si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre dove ha conseguito anche il titolo di dottore di ricerca in Diritto amministrativo.
E’ direttore del Corso di alta formazione in Diritto dell’ambiente: acqua, rifiuti ed energie della Scuola superiore di scienze dell’amministrazione dell’Unical, è stato responsabile scientifico del Corso di alta formazione sui Contratti della pubblica amministrazione (2010-2015) e, presso la medesima università, ha insegnato anche Diritto amministrativo comparato e Diritto amministrativo.
E’ stato profesor invitado presso l’Università di Santiago de Compostela ed ha svolto numerose docenze in vari master e corsi di specializzazione. Ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è stato invitato in qualità di relatore a numerosi convegni sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con varie riviste scientifiche ed è autore di una monografia dal titolo Il socio pubblico (Jovene, Napoli, 2016 pp. XII-588) e di numerose pubblicazioni, anche in lingua inglese, spagnola e portoghese, sulle tematiche generali del diritto amministrativo, del diritto pubblico dell’economia e del diritto dell’ambiente.
CARRIERA ACCADEMICA
• (13 dicembre 2004) Diploma di Laurea in giurisprudenza indirizzo economico-aziendale conseguito presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, Via Ostiense, n. 159, 00154 – Roma. Tesi di laurea in Diritto Amministrativo sul tema “La rilevanza del gruppo nel settore degli appalti pubblici”.
Votazione: 110/110 e lode
• (13 maggio 2005 - 22 ottobre 2005) Vincitore di una borsa di studio per la partecipazione al Master di specializzazione in Contrattualistica Pubblica - Ipsoa.
• (13 ottobre 2005) Primo classificato, con borsa di studio, al concorso pubblico a 6 posti per l’ammissione alla Scuola Dottorale in Diritto europeo, Storia e Sistemi Giuridici dell’Europa – Sezione DIRITTO AMMINISTRATIVO, XXI ciclo, attivata presso l’Università degli Studi “Roma Tre”.
• (5 maggio 2009) Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto amministrativo discutendo una tesi dal titolo «Indirizzo e controllo fra modelli organizzativi pubblicistici e privatistici. Enti pubblici, società per azioni e società di proprietà pubblica»
• (28 settembre 2010) Vincitore del concorso pubblico relativo alla copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplinare “IUS/10 – Diritto amministrativo” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria - Gazzetta ufficiale n. 100 del 23/12/2008 – 2° Sessione 2008. Ha preso servizio in data 1/11/2010 ed è stato confermato nel ruolo alla scadenza del triennio utile per la valutazione dell’attività didattica e di ricerca.
• (30 marzo 2017) Ha conseguito all’unanimità l’Abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare 12/D1 – Diritto amministrativo (ASN 2016-2018 – I Quadrimestre).
• E’ membro del Consiglio dei docenti della Scuola di Dottorato in Politica, cultura e sviluppo “Andre Gunder Frank” dell’Università della Calabria.
• Componente del Tribunal de tesis (commissione giudicatrice) per la prova finale volta al conferimento del dottorato di ricerca europeo in diritto amministrativo dell’ Universidad de Valladolid (Spagna), dapprima come membro supplente e poi come membro effettivo. (9 febbraio 2016).
• Componente della commissione giudicatrice per la prova finale volta al conferimento del titolo di dottore di ricerca nel dottorato “Impresa, Stato e mercato”, XXVII ciclo, dell’Università della Calabria (19 febbraio 2016).
• E’ stato incaricato dall’Universidad de Valladolid della redazione di apposito informe per la mencion internacional per la tesi di dottorato europeo in diritto amministrativo di J. L. Garcia de Cal da titolo Crisis financiera y reforma bancaria: el surgimiento de la Unión bancaria europea (2015).
• E’ stato incaricato dall’Universidad de Santiago de Compostela della redazione di apposito "informe" per la "mencion internacional" per la tesi di dottorato europeo in diritto amministrativo di. A. Garrido Juncal dal titolo El concierto como forma de gestion indirecta de los servicios sociales (2015).
DOCENZE UNIVERSITARIE
• Professore aggregato presso l’Università della Calabria dove svolge abitualmente le funzioni di presidente delle commissioni d’esame e di relatore a tesi di laurea e di master universitari.
• Nei mesi di novembre del 2014 e di dicembre del 2015 ha svolto le funzioni di profesor invitado presso la Facultade de dereito dell’Universidade de Santiago de Compostela (Spagna).
• Dall’A.A. 2014/2015 è titolare del corso di Diritto dell’ambiente (42 ore - 6 CFU) presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria
• Dall’A.A. 2010/2011 è titolare dell’insegnamento di Diritto regionale e degli enti locali (42 ore - 6 CFU) presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria ed ha assunto la titolarità delle seguenti materie d’esame: Diritto amministrativo (6 CFU); Diritto amministrativo (avanzato) (6 CFU); Diritto amministrativo 2 (6 CFU); Diritto amministrativo comparato (6 CFU); Servizi pubblici (6 CFU); Approccio normativo per lo sviluppo locale (6 CFU).
• Professore a contratto per l’insegnamento di Diritto amministrativo comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Calabria (A.A. 2009-2010)
• Professore a contratto per l’insegnamento Diritto Amministrativo 2 presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Calabria (A.A. 2008-2009).
• Titolare del contratto di docenza sul tema La responsabilità della pubblica amministrazione per la collaborazione scientifico-didattica all’insegnamento di Diritto amministrativo II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2009-2010)
• Titolare del contratto di docenza per la collaborazione scientifico-didattica al Corso di scrittura per la redazione di atti e pareri di diritto amministrativo (tutorato), tenuto dal Cons. Marco Lipari presso l’Università degli Studi “Roma Tre” (A.A.2008-2009; A.A. 2009-2010; A.A. 2010/2011).
RESPONSABILITA' DIDATTICHE
• Direttore del Corso di alta formazione in Diritto dell’ambiente: Acqua, Rifiuti e Energie – DARE (120 ore - 12 CFU) della Scuola superiore di scienza delle amministrazioni dell’Università della Calabria (A.A. 2015/2016).
• Responsabile scientifico del Corso di alta specializzazione su I contratti della pubblica amministrazione attivato presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni dell’Università della Calabria (A.A. 2010/2011; A.A. 2011/2012; A.A. 2013/2014; A.A. 2014/2015).
• Membro del Consiglio direttivo e coordinatore del Modulo «Energia» del Master di diritto dell’ambiente dell’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza (A.A. 2013/2014; A.A. 2014/2015: A.A. 2015/2016)
• Membro del Consiglio scientifico e responsabile del modulo Diritto dei contratti pubblici del Corso di alta formazione su I contratti della pubblica amministrazione attivato presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2015/2016).
• Membro del Consiglio scientifico e responsabile del modulo Controlli e responsabilità contabili del Corso di alta formazione in Diritto tributario, finanza pubblica e contabilità attivato presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2015/2016)
• Coordinatore didattico del Corso di alta formazione “Normativa Ambientale” – Acea S.p.A. del Centro di eccellenza in diritto europeo dell’Università di Roma Tre (A.A. 2012/2013).
DOCENZE IN MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
• Iscritto nell’elenco docenti Scuola nazionale dell’amministrazione – SNA (Presidenza del Consiglio dei Ministri) in seguito a valutazione compartiva dei titoli per il progetto Formativo Regione Sicilia FSE 2007/2013
• Docente presso la Scuola nazionale dell’amministrazione – SNA (Presidenza del Consiglio dei Ministri) al Corso La governance delle società partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni, dove ha tenuto una lezione su Le diverse “tipologie” di società partecipate (Roma, 10 marzo 2015).
• Docente al Corso di alta formazione “Normativa Ambientale” – Acea S.p.A. del Centro di eccellenza in diritto europeo dell’Università di Roma Tre (A.A. 2012/2013).
• Docente al Corso di alta specializzazione su I contratti della pubblica amministrazione attivato presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2010/2011; A.A. 2011/2012; A.A. 2013/2014; A.A. 2014/2015).
• Docente al Master universitario di II livello in Management delle amministrazioni pubbliche presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2010/2011; A.A. 2011/2012: A.A. 2012/2013; A.A. 2014/2015; A.A. 2016/2017).
• Docente al Master universitario di II livello – Diritto dell’ambiente della Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2010/2011; A.A. 2011/2012; A.A. 2012/2013; A.A. 2013/2014; 2014/2015; A.A. 2015/2016)
• Docente al Master di II livello in “Diritto, Politiche e Management Sanitario e Socio-Sanitario” attivato presso la Scuola superiore di scienza delle amministrazioni (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2011/2012).
• Docente al Master universitario di II livello in “Diritto amministrativo” attivato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università della Calabria (A.A. 2010/2011).
• Docente presso l’Istituto Regionale di Studi giuridici del Lazio Arturo Carlo JEMOLO al "XX Corso Jemolo" per la Preparazione al Concorso in Magistratura e all'Esame di Abilitazione per Avvocato. (A.A. 2010/2011)
• Docente presso l’Istituto Regionale di Studi giuridici del Lazio Arturo Carlo JEMOLO istituito con L.R. 11 luglio 1987, n. 40 al "XIX Corso Jemolo" per la Preparazione al Concorso in Magistratura e all'Esame di Abilitazione per Avvocato. (A.A. 2009/2010), dove ha svolto anche le funzioni di docente-tutor per l’intero modulo «Diritto amministrativo»;
• Docente presso l’Istituto Regionale di Studi giuridici del Lazio Arturo Carlo JEMOLO al III Corso «Il diritto dell’ambiente» (2010)
• Docente presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria, al Master universitario di II livello in Management delle Amministrazioni territoriali (A.A. 2009/2010)
• Docente presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria, al Master universitario di II livello in Management pubblico (A.A. 2009/2010)
• Docente al Corso di formazione per amministratori locali «Governance locale e Unione europea» organizzato dal Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società (DIPES) dell’Università degli Studi “Roma Tre” e dal Progetto Opportunità per le Regioni in Europa (P.O.R.E.) struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di diretta collaborazione del Ministro per i Rapporti con le Regioni (A.A. 2009/2010)
• Docente al Master di II Livello in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione (DASA) dell’Università degli Studi “Roma Tre” ove sono state svolte le esercitazioni appartenenti ai moduli «Diritto dell’ambiente» (A.A. 2008/2009) e «Le amministrazioni fra Stato e autonomie» (A.A. 2006/2007; A.A. 2007/2008; A.A. 2008/2009; A.A. 2009/2010; A.A. 2010/2011)
• Dal novembre 2007 è iscritto all’Albo docenti della SSAI - Scuola Superiore dell’amministrazione dell’interno
• Ha collaborato con il Prof. Avv. Giampaolo Rossi per le Cattedre di Diritto Amministrativo (I e II) e di Diritto dell’ambiente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Nell’anno 2008 è stato tenuto il Corso seminariale sul tema “Energia e Ambiente”, inserito nell’ambito del Corso di Diritto dell’Ambiente. Nell’anno 2007 è stato tenuto il Corso seminariale integrativo sul tema “Il servizio di erogazione e distribuzione dell’energia elettrica”, inserito nell’ambito del Corso di Diritto Amministrativo II.
• Assegnista per l’attività didattico-integrative e di tutorato per la Cattedra di Diritto Amministrativo I e II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (maggio - dicembre 2006; settembre 2007- febbraio 2008; settembre 2008 – giugno 2009).
ATTIVITA' DI RICERCA
• Coordinatore, insieme al Prof. Massimo Monteduro, del progetto di ricerca La transposición de la Directiva de Servicios "Bolkestein" después de 10 años de su aprobación diretto dalla Prof.ssa María Bertel (Università di Innsbruck) e dalla Prof.ssa Diana Santiago Iglesias (Università di Santiago de Compostela), cui partecipano studiosi di Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Austria, Portogallo e Repubblica Ceca.
• Partecipa al progetto di ricerca L’Unione Europea possibile e necessaria: l’Europa a cerchi concentrici di www.ridiam.it, diretto dal Prof. Giampaolo Rossi, dove è occupato nell’attività del sottogruppo Strumenti per una nuova politica industriale europea.
• Partecipa al Gruppo di ricerca Astrid, Gli strumenti delle politiche industriali fra poteri statali e competenze europee coordinato dai Proff. Giuliano Amato e Franco Bassanini dove è impegnato nell’attività del sottogruppo Intervento pubblico nella struttura proprietaria delle attività economiche.
• Ha partecipato al Proyecto de Investigatiòn Fundamental no orientada del programma Investigaciòn fundamental finanziato dal Ministerio de la Ciencia y de la Innovaciòn del Governo spagnolo (Convocatoria 2012), diretto dal Prof. José Manuel Diaz Lema (Universidad de Valladolid) dal titolo Endeudamiento de las entidades locales, y crisis financiera del Estado.
• Ha partecipato al progetto di ricerca L’evoluzione della organizzazione pubblica nella Repubblica Popolare Cinese. Un confronto con l’Italia (2011-2013) diretto dal prof. Giampaolo Rossi e finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulla codificazione e formazione del giurista in Cina dell’Università di Roma Tor Vergata.
• Ha partecipato al Proyecto de Investigatiòn Fundamental no orientada del programma Investigaciòn fundamental finanziato dal Ministerio de la Ciencia y de la Innovaciòn del Governo spagnolo (Convocatoria 2012), diretto dal Prof. Francisco Lorenzo Hernandez Gonzalez (Universidad de La Laguna), dal titolo El impacto de la crisis en la contractacion publica. ¿ Està en peligro el contracto administativo?
• Ha partecipato al P.R.I.N. 2010/2011 sul tema Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa, coesione e innovazione al tempo della crisi economica diretto dal Prof. Francesco Merloni, per l’unità locale dell’Università della Calabria preposta all’analisi del seguente tema: Salute, assistenza sociale e istruzione fra garanzie costituzionali e innovazione normativa in alcuni ordinamenti statuali.
• (2015-2016) Partecipa al Gruppo di ricerca Astrid, Gli strumenti delle politiche industriali fra poteri statali e competenze europee coordinato da G. Amato e F. Bassanini dove è impegnato nell’attività del sottogruppo Intervento pubblico nella struttura proprietaria delle attività economiche (coord. G. Rossi)
• Partecipa al progetto DAESP - Derecho de las Administraciones y Entidades del Sector Público (GI-1137), finanziato dalla Xunta de Galicia e diretto dal Prof. Antonio Xavier Ferreira Fernández (Universidad de Santiago de Compostela).
• (Gennaio 2010 - dicembre 2012) Ha partecipato al Proyecto de Investigatiòn Fundamental no orientada del programma Investigaciòn fundamental finanziato dal Ministerio de la Ciencia y de la Innovaciòn del Governo spagnolo, diretto dal Prof. José Manuel Diaz Lema (Universidad de Valladolid) sul tema El estatuto juridico de las Redes energéticas en Europa, en particolar del gas y de la electricidad.
• (1 febbraio – 30 aprile 2009; 1 luglio – 30 settembre 2009) Ha condotto attività di ricerca sotto la direzione del Prof. José Luis Carro Fernàndez-Valmayor presso la Facultad de derecho dell’Università di Santiago de Compostela - Spagna.
• Responsabile del Progetto di Ricerca Annuale (ex 60%) dal titolo Organizzazione e interessi nel settore energetico (anno 2012) – Università della Calabria, Dipartimento di scienze giuridiche
• Ha partecipato al Gruppo di ricerca Clima, energia e ambiente attivato presso Astrid (Associazione per le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni democratiche e sull’innovazione nelle amministrazioni pubbliche) e coordinato dal Prof. Giampaolo Rossi e dal Prof. Alfredo Macchiati.
• Ha partecipato al Gruppo di ricerca sugli Aiuti di stato attivato presso Astrid coordinato dal Prof. Francesco Bassanini e dal Prof. Giampaolo Rossi.
• Affidato dall’Università degli Studi della Calabria un incarico di ricerca sul tema “La rilevanza della nozione d’impresa nel diritto amministrativo”, destinato al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N.) “L’impresa pubblica in evoluzione”.
• (ottobre – dicembre 2005) Affidato un incarico di ricerca dal Centro di Eccellenza in Diritto Europeo “Giovanni Pugliese” e dal Centro di Consulenza Giuridica dell’Università degli Studi “Roma Tre” per l’elaborazione di uno studio di carattere monografico sul tema “Le Società di proprietà pubblica: controlli e responsabilità”.
AFFILIAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
• Membro fondatore della Red CMN de especialistas en Derecho publico-constitucional del Campus de Excelencia Internacional Mare Nostrum dell’Universidad de Murcia e dell’Universidad de Cartegena.
• Membro dell’OIRESP – Observatorio Internacional de la Regulación de las Entidades do Sector Público del Departemento de Derecho Publico y Teria del Estado dell’Università di Santiago de Compostela.
• Componente della Red Internacional de Derecho Europeo – Universidad de Castilla La Mancha, Toledo
• Componente del Grupo de innovaciòn docente en dereito administrativo presso l’Università di Santiago de Compostela, Facultad de dereito.
• E’ stato socio di Amministrativamente - Associazione per gli studi e le ricerche sulle Amministrazioni Pubbliche, Viale di Tor Marancia, 60 – Roma
CONVEGNI INTERNAZIONALI
• (26-27 ottobre 2017 – Bolsa de Valencia, Universitat de València, Spagna) Relatore e membro del consiglio scientifico del Congreso internacional de derecho bancario - Problemas recurrentes de los mercados financieros: financiación alternativa, gestión de la información y protección del cliente dove è intervenuto con una relazione dal titolo La gestión de las crisis bancarias en Italia.
• (22 settembre 2017 – Universidad de Murcia, Spagna) Relatore al convegno internazionale Las entidades supramunicipales en el Gobierno local - II Jornadas Red Campus Mare Nostrum de Especialistas en Derecho público-constitucional, dove è intervenuto sul tema El Gobierno de las provincias y de las ciudades metropolitanas.
• (16-17 marzo 2017 - Ayuntamiento de Madrid) Relatore al Seminario internacional sobre contrataciòn pùblica. Hacia una nueva ley de Contratos del sector pùblico organizzato dall'Instituto de Derecho Local dell’Universidad Autonoma de Madrid e dal comune di Madrid dove è intervenuto con una relazione dal titolo La transposiciòn de las Directivas en Italia.
• (20-21 gennaio 2017 - Camara Municipal de Matosinhos, Oporto) E' intervenuto al convegno Os Irmãos Passos: da Política ao Poder Local. Os 180 Anos das Reformas Administrativas de 1836 con una relazione dal titolo Formacion y perspectiva de futuro del mapa municipal italiano.
•(4 ottobre 2016 – Universidad de Murcia, Spagna) Relatore al convegno internazionale Los Consejos de Transparencia en Grecia, España e Italia, I Jornadas Red Campus Mare Nostrum de Especialistas en Derecho público- constitucional, dove è intervenuto sul tema El modelo de trasparencia italiano y el accesso a los documentos administrativos.
• (3 dicembre 2015, Universidad de Coimbra, Portogallo) Relatore al II Congreso Internacionale de la RIDE – Red internacional de Derecho europeo dal titolo Las nuevas disciplinas del procedimiento administrativo: una perspectiva comparada y comunitaria, dove è intervenuto sul tema Los principios generales del procedimiento administrativo.
• (2 dicembre 2015, Facultade de relaciòns laborais, Universidade de Santiago de Compostela, Spagna) Relatore al Seminario internacional “La direcciòn pùblica profesional dove è intervenuto sul tema La direcciòn publica profesional: marco conceptual.
• (22 giugno 2015 – Università degli Studi Roma Tre) Relatore al seminario internazionale I contratti delle amministrazioni pubbliche al cospetto della crisi presso la Scuola Dottorale Internazionale “Tullio Ascarelli” dove è intervenuto con una relazione dal titolo Contenimento della spesa pubblica e logica del mercato nei contratti delle amministrazioni pubbliche.
• (30 novembre – 1 dicembre 2015, Escola Gallega de Administraciòn publica, Santiago de Compostela, Spagna) Relatore al Congreso internacional Administraciòn, empresa y urbanismo sostenible dove è intervenuto sul tema La intervenciòn administrativa en la actividad de las empresas relacionada con el urbanismo y la ordenaciòn del territorio.
(21 novembre 2014 - Escola de Direito da Universidade do Minho, Braga, Portogallo), relatore al convegno annuale AD URBEM dal titolo A política de ordenamento do território e urbanismo e a nova arquitectura da nossa administração territorial, dove è intervenuto con una relazione dal titolo Le funzioni urbanistiche fra pubblico e privato. Dinamiche organizzative e negoziali nella composizione dei conflitti.
• (25 ottobre 2014 – China University of Political Science and Law (CULP) – Pechino, Cina) Relatore al Convegno Italia-Cina: Diritto amministrativo dell’ambiente, dove è intervenuto con una relazione dal titolo Administrative Organization of Environmental Law.
• (13 dicembre 2013, Università di La Laguna, Spagna) Relatore al Seminario Internacional "El impacto de la crisis en la contratación pública ¿está en peligro el contrato administrativo?” dove è intervenuto con una relazione dal titolo El impacto de la crisis en la legislación italiana en materia de contratación pública
• (27 novembre 2013 – Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma degli Studi Tre) Relatore al convegno La responsabilità per danno all’ambiente: una visione comparata fra Italia e Spagna dove è intervenuto con la relazione conclusiva dei lavori
• (10 maggio 2013 – Facultad de derecho, Universidad de Castilla La Mancha, Toledo) Relatore alla XVI Jornadas sobre la Uniòn Europea organizzata dal Centro de Estudios Europeos de la Universidad de Castilla La Mancha dove è intenvenuto con una relazione dal titolo «Uniòn europea y energia: los modelos organizativos de la regulaciòn europea del sector energetico».
• (25 aprile 2013 - Facultad de derecho, Universidad de Santiago de Compostela) Relatore al convegno La limitaciòn de mandatos en la Administraciòn local dove è intervenuto sul tema «Problemas juridicos de la limitaciòn de mandatos en Italia».
• (23 aprile 2013, Universidade do Minho, Braga, Portogallo) Relatore alla Conferência Internacional Problemas jurídicos das eleições locais de 2013 organizzata dal NEDAL – Nucleos de estudios de dereito das autarquias locais dove è intervenuto con una relazione dal titolo «A limitação de mandatos: âmbito da lei».
• (14 novembre 2012, Facoltà di giurisprudenza, Università di Roma Tre) Relatore al convegno L’organizzazione amministrativa in Italia e in Cina, organizzato dall’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quado del sistema giuridico romanistico, dove è stata affidato il tema Pubblica amministrazione e modelli organizzativi privati. Il caso delle società pubbliche.
• (15 gennaio 2011 – Universidade do Minho, Braga, Portogallo) Relatore al convegno A incidència da crisi financeira global no direito pùblico econòmico (As repercussoes especiais no ambito local) tenutosi presso il Mestrado de Direito das Autarquias Locais e Departemento de Ciencias Jurìdicas Pùblicas da Escola de direito da Universidade do Minho dove è intervenuto con una relazione sul tema As medida de intervençao administrativa adoptadas em Italia, em especial no ambito local, (coordinatore: Prof. Antonio Candido de Oliveira).
INTERVENTI A CONVEGNI NAZIONALI E SEMINARI INTERNAZIONALI
• (16 novembre 2017, Roma, Caffè letterario) Relatore alla Tavola rotonda e dibattito sulla tutela dell’ambiente, animali e altri beni in occasione della presentazione del volume di L. Aloisio, Le nuove proprietà, problematiche pratiche e teoriche. Guida nell’universo dei nuovi beni. II edizione.
• (29 settembre 2017 – Università della Calabria, SSSAP) Membro della segreteria scientifica e relatore al Convegno Contratti delle pubbliche amministrazioni: questioni attuali, dove è intervenuto con una relazione dal titolo Acquisto e cessione delle partecipazioni sociali fra procedure ad evidenza pubblica e autonomia contrattuale.
• (16 gennaio 2017 - Universidad de Vigo, Facultade de Ciencias Xuridicas e do Traballo - Circulo de empresarios de Galicia) Relatore al seminario La adaptaciòn a las nuevas directivas sobre contratación del sector publico de las legislaciones española e italiana, dove è intervenuto con una relazione dal titolo Principales novedades de la legislación italiana sobre contractos del sector pùblico.
• (17 gennaio 2017 – Universidade de Santiago de Compostela) Relatore al Seminario de Derecho Administrativo de la Facultad de Derecho de la Universidade de Santiago de Compostela dal titolo Derecho administrativo y derecho privado en el régimen de las sociedades del sector público: Una visión comparada Italo-Española dove è intervenuto con una relazione dal titolo El régimen de las sociedades públicas en Italia.
• (19 gennaio 2017 - Universidade Lusófona do Porto, Faculdade de Direito, Oporto) Relatore al seminario A situação do regime local italiano depois do fracasso da reforma constitucional dove è intervenuto con una relazione dal titolo Impasse e confusão no regime local italiano.
• (Bari, 21 e 22 ottobre 2016 - Aula Magna Aldo Moro - Dipartimento di Giurisprudenza) Relatore al Convegno Le “nuove” società partecipate e in house providing alla luce dei testi unici su società partecipate e servizi pubblici locali. Convegno in ricordo di Luca Buttaro, dove è intervenuto con una relazione dal titolo Il socio pubblico fra dinamiche proprietarie e organizzative
• (21 aprile 2016 – Salone delle Fontane, Roma) Relatore al VI Salone della Giustizia dove è intervenuto con una relazione dal titolo Logica del mercato e obiettivi di contenimento della spesa pubblica nel finanziamento delle opere pubbliche. Problemi giuridici ed economici nell’ambito del W13 Progettazione e finanziamento delle opere pubbliche: il concorso dei privati ed il project financing
• (4 giugno 2015 – Università della Calabria) Relatore al convegno Salute, assistenza sociale, istruzione fra garanzie costituzionali e innovazione normativa in alcuni ordinamenti statuali dove è intervenuto con una relazione dal titolo Diritti sociali e crisi economica: automatismi nel rapporto fra diritti, risorse e istituzioni.
• (4 dicembre 2014 – Scuola superiore di Scienze dell’Amministrazione, Università della Calabria) Relatore al convegno Diritti sociali, forma di Stato, regionalismo, garanzie costituzionali e innovazioni normative (PRIN 2010-2011), dove è intervenuto con una relazione dal titolo I diritti sociali fra risorse e funzioni.
• (22 maggio 2014 – Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università della Calabria) Relatore al seminario Le ricadute istituzionali della crisi economica sui profili organizzativi e contabili nell’ordinamento italiano e in quello spagnolo, dove è intervenuto con una relazione dal titolo I condizionamenti economico-finanziari sulle autonomie locali.
• (16 aprile 2014 – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre) Relatore al seminario su Le nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni organizzato dall’Osservatorio sui contratti pubblici del Centro di eccellenza in diritto europeo “Giovanni Puglisi”
• (24 aprile 2013 – Facultad de derecho, Universidad de Santiago de Compostela) Relatore al semiario monografico organizzato dal DAESP dal titolo «Un particular instrumento de intervenciòn administrativa en la economìa: la Cassa depositi e prestiti S.p.A.»
• (19 gennaio 2011 - Facultad de derecho, Universidad de Santiago de Compostela, Spagna) Relatore sul tema El reparto de competencias en el sector energético en Italia al seminario El reparto de competencias en el sector energético. Una visiòn comparada España-Italia diretto dal Prof. A. Javier Ferreira Fernandéz.
• (17 gennaio 2011 - Facultad de derecho, Universidad de Santiago de Compostela, Spagna) Relatore al seminario La “class action” contra la admnistracòn publica diretto dal Prof. Josè Luis Carro Fernàndez-Valmayor.
• (14 gennaio 2011– Facultad de Ciencias Jurìdicas y del Trabajo, Universidad de Vigo, Spagna) Relatore sul tema La regulaciòn de la empresa pùblica en Italia al Seminario La regulaciòn de la empresa pùblica en Italia y España diretto dalla Prof.ssa Antonia Arias Martìnez.
• (10 novembre 2010 – Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi Roma Tre) Relatore al Convegno «In house providing e società a partecipazione pubblica. Profili normativi e indirizzi giurisprudenziali» organizzato dall’associazione Amministr@tivamente, ove è stata affidata una relazione su «L’evoluzione giurisprudenziale dell’in house providing:i requisiti del controllo analogo e dell’attività prevalente alla luce dei più recenti sviluppi interpretativi. Società intercomunali e holding. Compatibilità fra modello societario e requisito del controllo analogo».
• (7 ottobre 2010 – Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Civitavecchia) Relatore al convegno «Le società pubbliche tra diritto privato e diritto amministrativo» (presentazione del la lavoro monografico di G. Gruner, Gli enti pubblici a struttura di S.p.A. Contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di rilievo nazionale, Torino, 2009), ove ha svolto una relazione dal titolo «Le società pubbliche tra codice civile, regimi giuridici speciali e regimi giuridici singolari».
• (10 settembre 2010 – Nuova Fiera di Roma) Relatore al Convegno Dalle rinnovabili energia pulita per il nostro futuro, organizzato nell’ambito della manifestazione Zero Emission Rome 2010 in occasione della presentazione del volume La sfida dell’energia pulita. Ambiente, clima e energie rinnovabili: problemi economici e giuridici (a cura di G. Rossi e A. Macchiati), Roma, 2009.
• (18 giungo 2010 Università di Santiago de Compostela – Spagna) Relatore sul tema «A empresa pùblica en Italia» al Convegno «A empresa pùblica en España e en Italia»
• (15 giungo 2010, Roma - Palazzo CISPEL) Relatore al Convegno organizzato da Federutility e Federambiente dal titolo Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 “Misure di stabilizzazione finanziaria di competitività economica – Manovra economica 2010”, dove è stata svolta una relazione sul tema «La regolazione delle società a partecipazione pubblica»
• (14 settembre 2009, Università di Santiago de Compostela – Spagna) Relatore al Convegno «Derecho hacia Bolonia – II Simposium Compostelano sobre enseñazas jurìdicas», dove è intervenuto sul tema. «La enseñaza del derecho en el ambito comparado».
• (18 marzo 2009, Università di Santiago de Compostela – Spagna) Relatore al seminario «La liberalizaciòn de los servicios pùblicos en el marco de los procesos de intregraciòn» al Corso di Dottorato «Derecho Pùblico y Procesos de Integracion: Uniòn Europea y Mercosur» del Departamento de Derecho Pùblico y Teorìa del Estado, della Facultad de derecho.
• (22 settembre 2007, Università di Pavia – Collegio Borromeo, Pavia) Relatore al convegno «La cooperazione rafforzata e l’Unione economica europea», ove è stato affidato il tema «Il settore dell’energia nel contesto europeo: problemi giuridici ed istituzionali»
• (11 luglio 2007, Confservizi – Palazzetto delle Carte Geografiche, Roma) Docente-relatore al convegno-seminario “Profili pubblicistici legati all'operato delle società di gestione di servizi di interesse generale”, organizzato da Confservizi, ove è stata affidato il tema “I profili pubblicistici alla luce della Finanziaria 2007: commi 725-735; commi 593 e 718; il riparto di competenze Stato-Regioni; la cogenza delle circolari interpretative”
.
PUBBLICAZIONI
• Pubblicato uno studio monografico dal titolo Il socio pubblico, Jovene, Napoli, 2016, pp. XII-588.
Il volume è stato presentato nel convegno dal titolo Il socio pubblico, le società e le partecipazioni sociali (13 luglio 2017, Università Roma tre, Sala del Consiglio - Dipartimento di Giurisprudenza) e all’Acto de presentación del libro IL SOCIO PUBBLICO (18 gennaio 2017, Universidade de Santiago de Compostela Sala de Juntas de la Facultad de Derecho).
• Curatore, insieme ai Proff. D. D’Alessandro e D. Pappano, degli Atti del convegno della Scuola superiore di scienze delle amministrazioni pubbliche - Contratti delle pubbliche amministrazioni: questioni attuali, di prossima pubblicazione.
• Pubblicato sul volume Diritto dell’ambiente, G. ROSSI (a cura di), Giappichelli, 2017, il capitolo «Fonti energetiche rinnovabili», pp. 408-424 (Terzo aggiornamento).
• In corso di pubblicazione sul volume degli Actos del Congreso intenacional de derecho bancario. Problemas recurrentes de los mercados financieros: financiaciòn alternativa, gestiòn de la informaciòn y protecciòn del cliente. Valencia 26-27 ottobre 2017 un contributo dal titolo La gestione delle crisi bancarie in italia fra vincoli di mercato e nuove prospettive dell’intervento pubblico nell’economia
• In corso di pubblicazione sul volume AA.VV. Diritto amministrativo europeo e diritti nazionali, Atti del III Congreso de la Red Internacional de Derecho europeo, di un contributo dal titolo I Fondi europei di investimento, le Banche nazionali di promozione e la gestione delle partecipazioni sociali. Innovazione e tradizione nell’intervento pubblico nell’economia.
• In corso di pubblicazione sulla Revista Gallega de Administracion publica, n. 54 di un contributo dal titolo “Instrumentos y perspectivas de un modelo integrado de intervención pública en economía. Fondos europeos de inversiones e inversores nacionales a largo plazo” (con O. HAGI KASSIM)
• Pubblicato sul volume di S. FORTUNATO – F. VESSIA (a cura di), Le "nuove" società partecipate e in house providing. Atti del convegno di Bari 21-22 ottobre in ricordo di Luca Buttaro, 2017 della collana Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, un contributo dal titolo Il socio pubblico fra dinamiche proprietarie e organizzative, pp. 169-194.
• In corso di pubblicazione sul volume collettaneo riassuntivo dei risultati della ricerca Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa, coesione e innovazione al tempo della crisi economica un contributo dal titolo Social rights and economic and financial crisis. Problems and perspectives.
• Pubblicato sulla rivista federalismi.it, n. 4/2016, un contributo dal titolo Diritti sociali, risorse e istituzioni. Automatismi economici e determinismo politico di un sistema complesso, 1-30, presente anche sul volume Diritti sociali e crisi economica. Problemi e prospettive (a cura di S. GAMBINO), della collana Dossier della Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, 2015, 411- 445.
• Pubblicato sul volume El impacto de la crisis en la contractacion publica, F.L. HERNÁNDEZ GONZÁLEZ (a cura di), Thomson Reuters, Madrid, 2016, un contributo dal titolo La colaboración público-público: los intereses del mercado y su repercusión sobre el gasto público. Perfiles problemáticos e incoherencia del enfoque europeo sobre contratos entre administraciones adjudicadoras, 337-393.
• Pubblicato forumcostituzionale.it, Rassegna n. 1/2016, un contributo dal titolo Automatismi economici e scelte pubbliche nel rapporto fra diritti, risorse e istituzioni inserito nel contributo Diritti sociali e crisi economico-finanziaria. Problemi e prospettive (con S. GAMBINO, D. PAPPANO, W. NOCITO, D. LOPRIENO, G. GERBASI, D. D’ALESSANDRO).
• Pubblicato sulla Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, n. 3-4/2015, un contributo dal titolo La collaborazione contrattuale fra pubbliche amministrazioni. Unità e frammentazione della sfera pubblica fra logica del mercato e obiettivi di contenimento della spesa, 775-818.
• Pubblicato sul volume Diritto dell’ambiente, G. ROSSI (a cura di), Giappichelli, 2015, il capitolo «Fonti energetiche rinnovabili», pp. 406-423 (Secondo aggiornamento).
• Pubblicato sul volume di J.M. DIAZ LEMA (a cura di), Sostenibilidad financiera y Administración local. Un estudio comparado, Tirant lo Blanch, 2014, Spagna, un contributo dal titolo Condicionantes económico-financieros de las autonomías locales italianas, pp. 295-330 .
• Pubblicato sulla Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, n. 1, 2014, pp. 113-149, un contributo dal titolo Caratteri evolutivi del criterio dell’investitore di mercato. Stato azionista e Stato autorità negli incerti parametri europei.
• Pubblicato sulla Revista General de Derecho Administrativo, n° 34, 2013, pp. 1-30, un contributo dal titolo Il ruolo di Cassa depositi e prestiti S.p.A. nell’intervento pubblico nell’economia.
• Pubblicato sul volume sul volume monografico di G. ROSSI (a cura di) Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa in Italia e in Cina. Organizzazioni sociali, autonomie locali, unità di servizi pubblici, autorità indipendenti, 2013, in www.giustamm.it, pp. 141-146, un contributo dal titolo Pubblica amministrazione e modelli organizzativi privati. Il caso delle società pubbliche.
• Pubblicato sul volume Questões Atuais de Direito Local, A. CANDIDO OLIVEIRA (a cura di), 2013, pp. 89-109, AEDRL, Portogallo, un contributo dal titolo A proibição do terceiro mandato nas autonomias locais italianas.
• Pubblicati sul volume Energy Grids in Europe, J.M. DIAZ LEMA (a cura di), Thomson Reuters, Madrid, 2012, pp. 137-271, i seguenti capitoli:
- Energy Market Trends in Italy;
- The distribution of responsabilities;
- Authority for Electricity and Gas;
- The Networks and Structural Segregation Measures;
- The Network Infrastructure Access Discipline;
- Network Planning and Construction;
- Access to Cross-Border Networks and the Import Regime.
• Pubblicato sulla rivista Il nuovo diritto amministrativo, n. 3/2012, un contributo dal titolo Società pubbliche e regimi giuridici differenziati. Itinerari incerti delle discipline pubblicistiche fra approcci sostanzialistici e derive formalistiche, pp. 28-48.
• Pubblicato sulla rivista Le Regioni, n. 5/2011, un contributo dal titolo Pubblico e privato nella vicenda delle infrastrutture energetiche: una singolare interazione fra sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale, pp. 977-997.
• Pubblicato sul volume Diritto dell’ambiente, G. ROSSI (a cura di), Giappichelli, 2011, il capitolo «Fonti energetiche rinnovabili», pp. 401-417 (Primo aggiornamento).
• Pubblicato sulla rivista Dereito: Revista xuridica da Universidade de Santiago de Compostela, Vol. 19, n. 2, 2010 un contributo in lingua spagnola dal titolo La regulaciòn de la empresa pùblica en Italia, pp. 439-468.
• Pubblicato sulla Rassegna dell’Avvocatura dello Stato, Anno LXI, n. 3, pp. 47-53 una nota dal titolo «Casi di trattamento differenziato tra Stati» (con F. DINELLI) nell’ambito degli Atti della Tavola rotonda sugli aiuti di Stato (9 giugno 2009)
• Pubblicato sulla Rivista elettronica ASTRID Rassegna, n. 85 (Anno 5, numero 2), 2009, Roma, un contributo dal titolo «La complessità organizzativa nel settore delle fonti energetiche rinnovabili», poi trasfuso nel volume La sfida dell’energia pulita. Ambiente, clima e energie rinnovabili: problemi economici e giuridici (a cura di G. ROSSI e A. MACCHIATI), Roma, 2009, pp. 237-256.
• Pubblicato sul volume Diritto dell’ambiente, G. ROSSI (a cura di), Giappichelli, 2008, il capitolo «Fonti energetiche rinnovabili», pp. 377-388.
• Pubblicato il capitolo «Verso un’autorità europea dell’energia», inserito nell’ambito del contributo del Prof. G. ROSSI «Il settore dell’energia nel contesto europeo – Problemi giuridici ed istituzionali», in «La cooperazione rafforzata e l’Unione economica. La politica europea dell’energia», a cura di D. VELO, pp. 138-243, Giuffrè, 2007.
• Pubblicato sulla rivista Servizi pubblici e appalti, n. 2/2006, pp. 247-277 un contributo dal titolo “Sintesi del rapporto di ricerca sulle società di proprietà pubblica. Controlli e responsabilità”(con A. BINDI).
• Pubblicato sulla rivista Servizi pubblici e appalti, n. 2/2005, pp. 275-309, un contributo su “La rilevanza del gruppo nel settore degli appalti pubblici”, che ha approfondito le tematiche oggetto della tesi di laurea.
COLLABORAZIONI EDITORIALI
Dal luglio del 2017 è membro del Comitato scientifico e di referaggio della rivista P.A. – Persona e Amministrazione. Ricerche giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia diretta dal Prof. L.R. Perfetti.
• Dal 2016 è membro del Comitato scientifico della Rivista quadrimestrale di diritto dell'ambiente, Giappichelli.
• Dal 2013 membro del Comitato di redazione locale, per l’Università della Calabria, della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo – DPCE, Giappichelli.
• (2010-2015) Membro del Comitato di redazione della Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, Giappichelli, (www.rqda.it).
• Membro dell’ Osservatorio sulle proposte di riforma dell’Unione europea di www.ridiam.it, dove si occupa del settore Il sostegno alle politiche industriali e le reti europee.
• Dal 2010 è valutatore esterno per l’attività di referaggio di Dereito: Revista xuridica da Universidade de Santiago de Compostela.
• Dal 2017 è valutatore esterno per l’attività di referaggio della Revista Galega de Administración Pública - REGAP
• Ha collaborato con le seguenti riviste giuridiche: Servizi pubblici e appalti, Giuffrè (2005/2006); Rivista giuridica dell’edilizia, Giuffrè (2008); Amministr@tivamente – Rivista di diritto e pratica delle amministrazioni pubbliche (2009/2010).
• Ha collaborato con il Prof. Giampaolo Rossi alla stesura della Parte Generale del volume Diritto dell’ambiente, Giappichelli, 2008, e del volume Principi di diritto amministrativo, Giappichelli, 2010.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- giovannimaria.caruso@unical.it