Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giorgio TERRACINA - Professori Ordinari

Giorgio TERRACINA

Professori Ordinari

Informatica (INFO-01/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Si riceve su appuntamento (inviare e-mail)

Professore Ordinario INF/01 - Informatica presso l'Università della Calabria. 
CARRIERA: 1999 - 2002 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica presso l'Universita' di Reggio Calabria. 2002-2010 Ricercatore INF/01 - Informatica presso l'Università della Calabria. 2010 - 2022 Professore Associato INF/01 - Informatica presso l'Università della Calabria. 
SERVIZI PER LA COMUNITA' Membro di oltre 60 comitati di programma in conferenze e workshop nei campi dell'Intelligenza Artificiale e delle basi di dati, tra cui IJCAI-ECAI 2022 (SPC), IJCAI 2021 (SPC), AAAI 2021, IJCAI-PRICAI 2020, ECAI 2014, ECAI 2020, IJCI 2016, IJCAI 2015, IJCAI 2011, KR 2012. Supervisore di 9 tesi di dottorato. 
RESPONSABILITA': Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2022 - oggi). Coordinatore del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2013-2016). Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria (2009-2010). Responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca e Didattica su Advanced Databases (AD Lab) e del Advanced ICT Training Lab presso l'Università della Calabria dal 2009. 
AREE DI RICERCA Sistemi Informativi, Intelligenza Artificiale e Bioinformatica. Co-autore di oltre 170 lavori scientifici pubblicati su riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio nella comunità tra cui IEEE Transaction on Knowledge and Data Engineering, IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics, ACM Transactions on Computational Logic. PROGETTI Ruoli di responsabilità in numerosi progetti tra cui PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 "StartUPP - Modelli, Sistemi e Competenze per l'Implementazione dell'Ufficio per il Processo", PON "BA2Know - Business Analytics to Know, Laboratorio in Rete di Service Innovation", "INFOMIX: Boosting Information Integration" (IST-2001-33570). Dati bibliometrici: oltre 2300 citazioni e h-index 25 (Google Scholar ).

Nessun risultato prodotto
POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario INF/01. CARRIERA: 1999-2002 PhD in Ingegneria Elettronica presso l'Universita' di Reggio Calabria. 2002-2010 Ricercatore INF/01 presso UNICAL. 2010 - 2022 Professore Associato INF/01 presso UNICAL. SERVIZI PER LA COMUNITA' Membro di oltre 60 comitati di programma in conferenze e workshop nei campi dell'Intelligenza Artificiale e delle basi di dati, tra cui IJCAI-ECAI 2022 (SPC), IJCAI 2021 (SPC), AAAI 2021, IJCAI-PRICAI 2020, ECAI 2014, ECAI 2020, IJCI 2016, IJCAI 2015, IJCAI 2011, KR 2012. Supervisore di 9 tesi di dottorato. RESPONSABILITA' Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2022 - oggi). Coordinatore del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2013-2016). Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria (2009-2010). Responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca e Didattica su Advanced Databases (AD Lab) e del Advanced ICT Training Lab presso l'Università della Calabria dal 2009. AREE DI RICERCA Sistemi Informativi, Intelligenza Artificiale e Bioinformatica. Co-autore di oltre 160 lavori scientifici pubblicati su riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio nella comunità tra cui IEEE Transaction on Knowledge and Data Engineering, IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics, ACM Transactions on Computational Logic. PROGETTI Ruoli di responsabilità in numerosi progetti tra cui PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 "StartUPP - Modelli, Sistemi e Competenze per l'Implementazione dell'Ufficio per il Processo", PON "BA2Know - Business Analytics to Know, Laboratorio in Rete di Service Innovation", "INFOMIX: Boosting Information Integration" (IST-2001-33570). Dati bibliometrici: oltre 2300 citazioni e h-index 25 (Google Scholar ).
CURRICULUM VITAE DEL PROFESSOR GIORGIO TERRACINA ------------------------------------------------ Posizione Attuale Dal 1 Marzo 2022 Giorgio Terracina è Professore Ordinario di Informatica (INF/01 - Informatica) presso l'Università della Calabria. Posizioni Precedenti - Dal 1 Novembre 2010 al 28/2/2022, Professore Associato (INF/01 - Informatica) presso l'Università della Calabria - Dal 16 Dicembre 2002 al 31 Ottobre 2010, Ricercatore Universitario (INF/01 - Informatica) presso l'Università della Calabria Attività di direzione e coordinamento in relazione ad attività dell'Ateneo - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2022 - oggi) - Componente della Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria come rappresentante dei Professori di I Fascia (2022-2025) - Componente della Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria come rappresentante dei Professori di II Fascia (2018-2021) - Referente per la qualità del Dipartimento di Matematica e Informatica in seno al Presidio di Qualità d'Ateneo (PQA) dell'Università della Calabria (2021 - 2022) - Coordinatore del Comitato di Indirizzo del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2020 - 2022) - Componente della commissione del Gruppo di Gestione della Qualità del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2019 - 2022) - Componente del Collegio di Disciplina dell'Università della Calabria (2018-2022) - Coordinatore del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria (2013-2016) - Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria (2009-2010) Attività di direzione e coordinamento in ambito scientifico e didattico - Dall'A.A. 2023-2024 Direttore del Master di II Livello in "Artificial Intelligence and Data Science", organizzato in collaborazione tra il DESF ed il DEMACS dell'UNICAL ed interamente finanziato nell'ambito del progetto "Patto territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" (CUP: H52C23000090001) - Nell'A.A. 2021-2022 Direttore del Master di I Livello "Progettazione e sviluppo di applicazioni web e mobile" dell'Università della Calabria - Componente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca di Informatica denominato "Data Analytics" presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro (2017 - oggi) - Direzione del gruppo dell'area di ricerca su "Advanced Data and Knowledge Management" del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria - Responsabile scientifico del Laboratorio misto di didattica e ricerca denominato Advanced Databases (AD Lab) del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria - Responsabile scientifico del Laboratorio di Alta Formazione in ICT - Advanced ICT Training Lab del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria - Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca su "Artificial Intelligence" del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria Ambiti di Ricerca e Impatto - Autore di numerosi studi scientifici sulle seguenti aree di ricerca: - Integrazione di sorgenti informative eterogenee; - Tecniche di Intelligenza Artificiale per lo User Modeling e gli Agenti Intelligenti; - Tecniche di Intelligenza Artificiale basate sull'Answer Set Programming per la gestione di grandi quantità di dati; - Tecniche di Intelligenza Artificiale per la Bioinformatica e l'analisi di dati biomedici; - Internet of Things (IoT) e Multi-IoT; - Analisi di reti sociali e reti complesse. - Co-autore di oltre 170 lavori scientifici pubblicati su riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio nella comunità, tra cui IEEE Transaction on Knowledge and Data Engineering, IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics, ACM Transactions on Computational Logic, Information Fusion, Information Sciences, Future Generation Computer Systems, Pervasive and Mobile Computing, Theory and Practice of Logic Programming, Information Systems, Knowledge-Based Systems, Data & Knowledge Engineering, Software Practice and Experience - Dati bibliometrici: oltre 2800 citazioni e h-index 28 (Google Scholar) / oltre 1800 citazioni e h-index 24 (Scopus) Responsabilità scientifiche - Dal 2023 PI del WP 9.6 "AI for green" nell'ambito del progetto FAIR - Future AI Research (PE00000013), Spoke 9 - Green-aware AI, finanziato su fondi MUR PNRR da NextGenerationEU. - Dal 2023 responsabile scientifico per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria del progetto "Fa.Per.M.E. - Caratterizzazione dei Fattori di Rischio Genetici e Molecolari per le Malattie Cronico Degenerative, per lo Studio e La Progettazione di Terapie Personalizzate e per il Supporto alla Medicina Epidemiologica" (CUP H53C22000640006) finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del Piano Operativo Salute. - Dal 2022 al 2023 responsabile scientifico per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria del progetto "StartUPP - Modelli, Sistemi e Competenze per l'Implementazione dell'Ufficio per il Processo" (CUP H29J22000390006) PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 - Dal 2021 al 2023 responsabile scientifico per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria del progetto dal titolo "Smart Cities Lab" (CUP J89J21009750007) POR FESR-FSE Calabria 2014-2020 - Dal 2017 al 2021 responsabile di tre OR sul progetto "Smarter Solutions in the Big Data World" (S2BDW) - HORIZON2020 PON I&C 2014-2020 - Dal 2013 al 2016 coordinatore del gruppo di ricerca dell'Università della Calabria del Progetto PON "BA2Know - Business Analytics to Know, Laboratorio in Rete di Service Innovation" - Dal 2012 al 2015 responsabile scientifico per il Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria nel Progetto "KNOWREX - un sistema per il riconoscimento e l'estrazione di conoscenza" - POR CALABRIA FESR 2007-2013 - Dal 2009 al 2012 responsabile scientifico per l'Università della Calabria del progetto "Estensioni e Verticalizzazioni del Sistema di Intelligenza Artificiale DLV" - POR CALABRIA FESR 2007-2013 Organizzazione di eventi scientifici - General co-chair del International Workshop on HYbrid Models for Coupling Deductive and Inductive ReAsoning (HYDRA 2022-2024) - General co-chair del 1st International Workshop on Hybrid Internet of Everything Models for Industry 5.0 (HIEMI 2022) - Componente dell'organizing committee del 18th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIIA 2019) - Componente dell'organizing committee del 25-esimo Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2010) - Chair dell'organizing committee di 8th International Conference on Logic Programming and Nonmonotoning Reasoning (LPNMR 2005) - Publicity chair di APPIA-GULP-PRODE 2003 - Joint Conference On Declarative Programming - Componente dell'organizing committee di Logics in Artificial Intelligence - Journèes Europèennes sur la Logique en Intelligence Artificielle (JELIA 2002) Editor di Riviste Scientifiche - Dal 2023 componente dell'Editorial Board della rivista "Frontiers in Artificial Intelligence'' per la sezione ``Pattern recognition". - Dal 2020 componente dell'Editorial Board della rivista "Sensors" (ISSN 1424-3210) - Dal 2014 al 2017 componente dell' Editorial Board della rivista "Scientific Programming" (ISSN 1058-9244) - Dal 2012 al 2016 componente dell' Editorial Board della rivista "Scientific World Journal", per il dominio "Computer Science" (ISSN 2356-6140) - Nel 2005 Guest Editor del volume "Lecture Notes in Computer Science (LNCS) 3662, Springer Verlag" contenente gli atti della Conferenza Internazionale "Eighth International Conference on Logic Programming and Non Monotonic Reasoning (LPNMR 2005)" Revisione e Supervisione Scientifica - Membro di oltre 60 comitati di programma in conferenze e workshop nei campi dell'Intelligenza Artificiale e delle basi di dati. Selezione: IJCAI-ECAI 2022 (SPC), IJCAI 2021 (SPC), AAAI 2021, IJCAI-PRICAI 2020, ECAI 2014, ECAI 2020, IJCI 2016, IJCAI 2015, IJCAI 2011, KR 2012, CILC 2007, CILC 2020, - Revisore per numerose riviste di informatica di prestigio internazionale, tra cui ACM Transactions on Database Systems, Artificial Intelligence, Artificial Intelligence in Medicine, Artificial Intelligence Review, Data & Knowledge Engineering, IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering, Information and Computation, Information Fusion, Information Sciences, Knowledge and Information Systems - Supervisore di 10 dottorandi, 1 assegnista ed oltre 50 tesi di laurea Trasferimento Tecnologico Oltre ad essere stato componente del Consiglio di Amministrazione di IDUM s.r.l., azienda spin-off dell'Università della Calabria, nell'ambito della sua ricerca, Giorgio Terracina è stato coordinatore di alcuni team per lo sviluppo dei seguenti sistemi software prototipali, alcuni dei quali commercializzati: - DIKE: un sistema di supporto alla costruzione semi-automatica di Sistemi Informativi Cooperativi e di Data Warehouse a partire da database semanticamente eterogenei. Il sistema è stato acquisito dall'Azienda CM Sistemi per essere utilizzato come motore di un sistema di Data Warehousing. - XIKE: un sistema per l'integrazione di sorgenti dati strutturate e semi-strutturate. Il sistema è stato acquisito dalle aziende Exeura e IFM per essere utilizzato come motore per l'integrazione di documenti XML. - DLV^DB: un sistema per migliorare l'interoperabilità tra i sistemi di programmazione logica ed i database. Realizzato come un'estensione del sistema DLV, consente di valutare programmi logici e query direttamente su database, caricando in memoria centrale una quantità di informazioni estremamente limitata. Il sistema è tra i prodotti commercializzati dall'azienda DLVSystem s.r.l. - X-Global: un sistema dedicato all'integrazione di sorgenti XML. - L-SME: un sistema per l'estrazione di pattern strutturati frequenti da database di dati biologici. - DL-SME: un sistema basato su un'estensione della programmazione logica disgiuntiva per l'identificazione di pattern frequenti non caratterizzati da strutture ben definite, e per l'identificazione delle strutture di pattern più promettenti. - X-Learn: un sistema multi-agente basato su XML per supportare attività di e-learning che tengono conto del profilo, del comportamento passato, delle preferenze e dei bisogni degli utenti, così come delle caratteristiche dei dispositivi che usano per tali attività. - XICOMAS_Q: un sistema multi-agente basato su XML per la gestione della QoS nelle reti di telecomunicazioni orientata ai contenuti informativi. - CooPPS: un sistema per la predizione della struttura tridimensionale delle proteine che seleziona ed integra i risultati di predittori esistenti sulla base di tecniche di teamworking. - DLV^\exists: un sistema per la valutazione efficiente di query su ontologie esprimibili in una sotto-classe decidibile del linguaggio Datalog^\exists definita parsimonius. - VisualDLV: un sistema integrato e visuale per la progettazione e lo sviluppo di programmi logici in DLV, con eventuale interfacciamento alle basi di dati. Il sistema fornisce, tra le altre, funzionalità per l'interfacciamento con le basi di dati ed il debugging di programmi logici in un ambiente integrato. - BrainMSA: un sistema visuale che integra tecniche di intelligenza artificiale basate su reti neurali e su answer set programming per la classificazione dello stadio della malattia in pazienti affetti da Sclerosi Multipla.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Si riceve su appuntamento (inviare e-mail)