Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Michele GIANFELICE - Ricercatori Universitari

Michele GIANFELICE

Ricercatori Universitari

Probabilita' e statistica matematica (MATH-03/B)


Contatti
Orario Ricevimento

S'informano gli studenti che, al di fuori del periodo di svolgimento dei corsi, il ricevimento è temporaneamente sospeso. Pertanto, in questo periodo, si riceve esclusivamente previo appuntamento.

Occupazione attuale :

Ricercatore universitario, SSD Mat/06 Probabilità e Statistica matematica.

Impieghi accademici precedenti :

  • 01/11/2001-02/11/2005 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna

  • 03/11/2005-02/11/2007 “Lagrange fellowship” contratto di ricerca presso il DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche "Giuseppe Luigi Lagrange" del Politecnico di Torino.

Studi :

2002 - Doctorat de lUniversité de Provence (Aix-Marseille I), Mention Science, dottorato in cotutela Italia-Francia; disciplina: Physique des Particules, Physique Mathématique et Modélisation;

2002 - Dottorato di Ricerca in Matematica (XIII ciclo), dottorato in cotutela Italia-Francia; settore: Fisica Matematica, conseguito presso lUniversità degli Studi di Bologna.

1995 - Laurea in Fisica conseguita presso lUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
MICHELE GIANFELICE Ricercatore universitario Dipartimento di Matematica e Informatica - Università della Calabria Campus di Arcavacata, Ponte Pietro Bucci - Cubo 30B I-87036 Arcavacata di Rende (CS) tel. : +39 0984 64 49 11 | fax : +39 0984 64 49 10 e-mail : gianfelice@mat.unical.it pagina web : http://www.mat.unical.it/~gianfelice Studi : 2002 - dottorato in cotutela Italia-Francia - Doctorat de l’Université de Provence (Aix-Marseille I), Mention Science, disciplina: Physique des Particules, Physique Mathématique et Modélisation; - Dottorato di Ricerca in Matematica (XIII ciclo), settore: Fisica Matematica, Università degli Studi di Bologna. 1995 - Laurea in Fisica; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Borse di studio e contratti di ricerca : - 01/11/1997-31/10/2001 Borsa di studio europea per frequenza corso di Dottorato di Ricerca in Matematica XIII ciclo; - 01/11/2001-02/01/2005 Assegno di ricerca; Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna. - 01/07/2004 Borsa di studio post-doc 1+1; Università degli Studi di Bologna, Area disciplinare: Scienze MM.FF. e Chimiche - Settore: Scienze Matematiche, non fruita per rinnovo assegno di ricerca. - 03/11/2005-02/11/2007 Lagrange Fellowship; DIMAT - Politecnico di Torino. Didattica : Dall’a.a.2001-2002 fino all’a.a. 2004-2005 - Università degli Studi di Bologna; esercitazioni per corsi di Analisi matematica, Algebra lineare e Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica. a.a. 2005-2006 - Politecnico di Torino; corso per il Dottorato di Ricerca dal titolo: "Introduzione alla teoria dei grafi aleatori ed alla percolazione" e 10 ore del corso di Statistica Applicata per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. Dall’a.a. 2007-2008 - Università della Calabria; corsi del s.s.d. MAT/06. Interessi di ricerca : percolazione, meccanica statistica, particelle interagenti, sistemi dinamici.
MICHELE GIANFELICE luogo e data di nascita : Roma, 05/01/1970 nazionalità : italiana stato civile : celibe obblighi di leva : assolti nel periodo 23/11/1995 - 22/11/1996 Indirizzo professionale attuale : Dipartimento di Matematica Università della Calabria Campus di Arcavacata Ponte Pietro Bucci - Cubo 30B I-87036 Arcavacata di Rende (CS) tel. : +39 0984 64 49 12 fax : +39 0984 64 49 10 e-mail : gianfelice@mat.unical.it pagina web : http://www.mat.unical.it/~gianfelice Occupazione attuale : Ricercatore universitario (in servizio presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università della Calabria dal 02/01/2008 fino alla sua estinzione e successivamente presso il Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università). Incarichi istituzionali : - Eletto membro della Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria dal 2018. - Nominato membro della commissione per di valutazione per l'attribuzione degli scatti stipendiali dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato dell'Università della Calabria che hanno maturato il prescritto periodo di anzianità al 31/12/2022. Studi : 2002 - Doctorat de l’Université de Provence (Aix-Marseille I), Mention Science, dottorato in cotutela Italia-Francia; disciplina: Physique des Particules, Physique Mathématique et Modélisation; 2002 - Dottorato di Ricerca in Matematica (XIII ciclo), dottorato in cotutela Italia-Francia; settore: Fisica Matematica, conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna. 1995 - Laurea in Fisica conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Altri diplomi e titoli conseguiti all’estero : 2003 - Abilitazione all’insegnamento universitario in Francia nella funzione di Maître de Conference per i settori scientifico-disciplinari (sections du CNU): section 26 - mathématiques appliquées et applications des mathématiques section 28 - milieux denses et matériaux section 29 - constituants élémentaires Borse di studio, contratti di ricerca e d'insegnamento : - 01/11/1997-31/10/2001 borsa di studio europea per frequenza corso di Dottorato di Ricerca in Matematica XIII ciclo presso l’Università degli Studi di Bologna; - 01/11/2001-31/10/2003 assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna; - 01/11/2003-31/10/2004 rinnovo assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna; - 01/07/2004 borsa di studio post-dottorato 1+1 dell’Università degli Studi di Bologna, Area disciplinare: Scienze matematiche Fisiche e Chimiche - Settore: Scienze Matematiche, per l’a.a. 2003/2004 non fruita a causa del rinnovo dell’assegno di ricerca; - 03/11/2004-02/11/2005 rinnovo assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna; - 03/11/2005-02/11/2007 Lagrange Fellowship presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino; - borsa Erasmus mobilità docenti per un ciclo di lezioni presso l'Université du Sud Toulon et Var e istituzioni di ricerca collegate per gli aa.aa. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019. - borsa TeMA (Teaching Mobility Abroad) DEMACS-UniCal a.a. 2022-2023. Attività didattica : - Corsi per la Laurea triennale e per la Laurea Magistrale : a.a. 2001-2002 - esercitazioni del corso di Calcolo delle Probabilità II modulo per il Corso di Laurea in Matematica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Bologna; a.a. 2002-2003 - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni e tutoring studenti) per l’Area didattica di Matematica, relativamente ai corsi di: -- Matematica I modulo (Analisi matematica) -- Matematica II modulo (Algebra Lineare) della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna sede di Rimini - Corso di Laurea in Statistica e informatica per l’Azienda; - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Analisi matematica L B della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione; a.a. 2003-2004 - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Analisi matematica L A della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea in Ingegneria Energetica; - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Analisi matematica L B della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica; - esercitazioni del corso di Modelli probabilistici per le applicazioni - Master di II livello in Matematica per le Applicazioni dell’Università degli Studi di Bologna. a.a. 2004-2005 - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Informatica; - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Analisi matematica L B della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica; - attività di collaborazione alla didattica (esercitazioni, esami e tutoring studenti) per il corso di Analisi matematica L B della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali. a.a. 2005-2006 - dieci (10) ore di didattica frontale del corso di Statistica Applicata della I^ Facoltà d'Ingegneria del Politecnico di Torino - Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. a.a. 2007-2008 - "Calcolo delle Probabilità e Processi stocastici" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea specialistica in Matematica; - "Biostatistica" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea triennale in Scienze biologiche. a.a. 2008-2009 - "Calcolo delle Probabilità e Processi stocastici" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea specialistica in Matematica; - "Biostatistica" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea triennale in Scienze biologiche. a.a. 2009-2010 - "Matematica e Statistica applicate alla Biologia" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea Magistrale in Biologia; - "Biostatistica" corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea triennale in Scienze biologiche; a.a. 2011-2012 - "Probabilità e Processi stocastici" (7 CFU su 9) corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea magistrale in Matematica; a.a. 2012-2013 - "Probabilità e Processi stocastici" (6 CFU su 8) corso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea magistrale in Matematica; a.a. 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 - "Probabilità e Processi stocastici" (8 CFU, 3+3 CFU dall'a.a. 2015-2016) corso del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Corso di Laurea magistrale in Matematica; a.a. 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025 - "Probability and Stochastic Processes" (3+3 CFU) corso del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Master's degree in Mathematics; a.a. 2023-2024, 2024-2025 - "Calcolo delle probabilità e statistica" (6+3 CFU) corso del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, Rende (CS) - Laurea triennale in Matematica. - corsi per Master di II livello e Dottorato di ricerca : a.a. 2004-2005 - esercitazioni ed esami del corso di Modelli probabilistici per le applicazioni - Master di II livello in Matematica per le Applicazioni dell’Università degli Studi di Bologna. a.a. 2005-2006 - corso tenuto presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino, nell’ambito del Dottorato di Ricerca dal titolo: "Introduzione alla teoria dei grafi aleatori ed alla percolazione". a.a. 2007-2008 - ciclo di seminari dal titolo "Alcune disuguaglianze in percolazione" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Matematica dell'Università degli Studi di Bologna. a.a. 2010-2011 - corso di Dottorato di Ricerca nell'ambito de EU Regional School 2011 AICES Aachen dal titolo: "Introduction to Statistics", tenuto il 03/02/2011. a.a. 2020-2021 - "Introduction to continuous time Markov Processes and applications" 31/05/2021 - 06/06/2021. Interessi di ricerca : Processi e Campi aleatori. In particolare: - processi di percolazione; - meccanica statistica classica e quantistica di sistemi all'equilibrio e fuori dall'equilibrio; - sistemi di particelle interagenti e dinamica multiagente; - proprietà asintotiche dei sistemi dinamici. Soggiorni presso istituzioni di ricerca italiane : - 13/01/2016-20/01/2016 Center for Nonlinear and Complex Systems(Università dell'Insubria); - 19/02/2018-24/02/2018 Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi (Scuola Normale Superiore, Pisa); - 22/05/2018-26/05/2018 Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi (Scuola Normale Superiore, Pisa); - 18/03/2019-23/03/2019 Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi (Scuola Normale Superiore, Pisa); - 01/04/2019-06/04/2019 Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi (Scuola Normale Superiore, Pisa); - 17/04/2019-20/04/2019 Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi (Scuola Normale Superiore, Pisa); - 20/12/2021-23/12/2021 Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Pisa. Soggiorni presso istituzioni di ricerca estere : - 25/11/1996-01/12/1996 Weierstrass Institut für Angewandte Analysis und Stochastik, Berlino; - 01/01/1999-01/01/2001 Centre de Physique Théorique CNRS, Luminy, Marsiglia; - 01/01/2001-26/01/2001 Centro de Modelamiento Matematico UMR 2071 Universidad de Chile – CNRS, Santiago del Cile, dove ho partecipato alla Scuola estiva intitolata: “From Classical to modern Probabilità”, tenutasi presso l’Universidad de la Frontiera, Temuco, Cile; - 24/01/2004-08/02/2004 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 23/11/2008-30/11/2008 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 11/10/2010-17/10/2010 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 21/11/2010-23/11/2010 Laboratoire de Météorologie Dynamique - Ecole Normale Superiore de Paris; - 23/10/2011-20/11/2011 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 17/06/2013-22/06/2013 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 05/11/2013-14/11/2013 Department of Mathematical Sciences, Seoul National University; - 07/03/2016-13/03/2016 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 24/07/2017-05/08/2017 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 07/05/2018-12/05/2018 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia; - 18/04/2023-25/04/2023 Centro de Matematica Universidade do Porto, Porto; - 11/06/2018-26/06/2023 Centre de Physique Théorique CNRS Luminy, Marsiglia. Partecipazione a progetti di Ricerca italiani e stranieri : - 2010-2011 CNRS PEPS_PTI (Projets Exploratoires Premier Soutien - Physique Théorique et ses Interfaces) "Mathematical Methods of Climate Models" P.I. S. Vaienti (CPT CNRS, Université de Toulon, FRUMAM); - 17/10/2011-17/10/2013 PRIN 2009 "Percolazione, evoluzioni markoviane e sistemi con dipendenza di lunga portata" P.I. M. Campanino (UniBo), Resp. unità M. Campanino (UniBo); - 05/02/2017-05/02/2020 PRIN 2015 "Large scale random structures" P.I. F. Martinelli (UniRoma3), Resp. unità. A. Bianchi (UniPD); - 01/01/2023-31/12/2025 EU Project "MLSysOps" (HORIZON-CL4-2022-DATA-01-02) P.I. R. Gravina (DIMES UniCal). Appartenenza a società e comitati scientifici : - dal 1998 membro del Gruppo di Ricerca INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matemetica): G.N.A.F.A. (Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni) ora G.N.A.M.P.A. (Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni). - 2005 - 2013 membro del GREFI-MEFI (Gruppo di Ricerca Europeo Franco-Italiano: Matematica e Fisica). - dal 2017 membro del LIA-LYSM AMU CNRS ECM INDAM. - dal 2020, membro dei Gruppi di Ricerca dell'Unione Matematica Italiana PRobability In Statistics Mathemaitcs and Applications e DinAmicI. Attività di servizio alla comunità scientifica (valutazione della ricerca) : - Inserito nell’Albo degli esperti del Miur REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) per l’area di competenza Ricerca di base – Settori ERC Probability (PE1_13), Mathematical physics (PE1_12)): - ha svolto l’attività di valutatore ex post di un progetto FIRB 2010; - ha svolto l’attività di valutatore per progetti FISR 2020 Covid-19; - è stato nominato revisore esterno per l'esercizio VQR 2015-2019; - ha svolto l’attività di valutatore per un progetto FAR - UniMoRe 2023. - Ha svolto e svolge attività di referee per diverse riviste scientifiche tra cui: - Annales de l'Institut Henry Poincaré; - Journal of Statistical Physics; - Electronic Journal of Probability; - Kinetic and Related Models; - Physica A: Statistical Mechanics and its Applications; - Chaos, Solitons and Fractals. Congressi : - Organizzazione congressi: 09-13/09/2002 workshop di Probabilità dal titolo: Random Processes and Fields and Financial Applications, tenutosi presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna, membro del comitato organizzatore insieme a M. Campanino, F. Biagini e M. Dedonno. 17-20/06/2019 sessione parallela del "Second Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics" dal titolo: Stochastic Processes with Applications to Statistical Mechanics. - Comunicazioni a congressi: 16/09/2003 Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna, Convegno finale del progetto nazionale ”Processi Stocastici e applicazioni a Filtraggio, Controllo, Simulazione e Finanza Matematica”, titolo: "Local limit theorem for triple connections in subcritical Bernoulli percolation" 19/07/2010 Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Bologna, Workshop on Mathematical Methods for Climate Models, titolo: "Energetics and invariant energy density of the Lorenz'63 model" 11/10/2010 Fédération de Recherche des Unités de Mathématiques de Marseille - Centre de Physique Théorique Marsiglia, 1st Workshop on PEPS project: Mathematical Methods for Climate Models, titolo: "Recurrence properties of the Lorenz'63 model" 14/06/2011 conferenza/scuola Řth La Pietra week in Probability at Finaly" 13-17/06/2011, titolo: "Ornstein-Zernike behaviour for the Bernoulli bond percolation on $\mathbb{Z}^d, d\geq3$ in the supercritical regime" 16/11/2011 Centre de Physique Théorique Marsiglia, 2nd Workshop on PEPS project: Mathematical Methods for Climate Models, titolo: "Recurrence and robust properties of the Lorenz'63 model" 03/09/2012 Summer School in Probability (03-07/09/2012 Villa Gandolfi-Pallavicini Bologna), titolo:"On the exact asymptotics of finite connection functions for the supercritical Bernoulli percolation on $mathbb{Z}^d, d\geq3$." 03/05/2013 Università de L'Aquila, Probability and Statistical Mechanics (Workshop in occasion of Pierre Picco 60th birthday), titolo:"Modeling flocking behaviour: dynamics and kinetic limit for a noiseless particle system with non-mean-field interactions" 18/09/2013 XXXVIII scuola estiva di fisica matematica (Ravello 16-28/09/2013), titolo: "Dynamics and Kinetic limit for a model for flocking with local mean-field interactions" 29/06/2015 Dynamique à Porquerolles (25/06/2015-03/07/2015), titolo: "On the exact asymptotics of connectivity functions in percolation and related models" 30/07/2016 International Conference on Statistical Properties of Nonequilibrium Dynamical Systems (Shenzhen 27/07/2016-02/08/2016), titolo: "Some results on the asymptotic behaviour of finite connection probabilities in percolation and related models" 20/06/2019 Second Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics (Vietri sul mare (SA) 17-20/06/2019), titolo: "Uniform bound of the entanglement for the ground state of the quantum Ising model with large transverse magnetic field" 07/09/2023 XLIII Dynamic Days Europe (Napoli 03-08/09/2023), titolo: "On topological synchronization of chaotic oscillators". Seminari : 27/11/1996 Dipartimento di Matematica - Technische Universität, Berlino, titolo: "Approach to Termodynamic Equilibrium for Classical Spin Systems, an algebraic description" 21/06/1999 Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano, titolo: "Convergenza all’equilibrio per sistemi di Ising stocastici" 08/11/1999 Centre de Physique Théorique C.N.R.S. Luminy, Marsiglia, titolo: "A lower bound for the spectral gap of Glauber dynamics for Ising spin systems" 14/12/1999 Dipartimento di Matematica - Università degli Studi de l’Aquila, titolo: "Convergenza all’equilibrio per la dinamica di Glauber di sistemi di spin di Ising nella fase di alta temperatura" 04/02/2004 Centre de Physique Théorique C.N.R.S. Luminy, Marsiglia, titolo: "A local limit theorem for triple connection in subcritical Bernoulli percolation" 22/03/2004 Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna, titolo: "Un teorema del limite locale per connessioni multiple nel modello della percolazione di Bernoulli al di sotto del punto critico" 07/10/2013 Dipartimento di Matematica Università di Bologna, titolo: "Modeling flocking behaviour: dynamics and kinetic limit for self-propelled particle systems with mean field like interactions" 08/11/2013 HIKE Seminar, Department of Mathematical Sciences, Seoul National University, titoli: - "Modeling flocking via local mean field  algorithms ", - "On the exact asymptotics of connectivity functions for percolation and related models" 15/09/2017 Centre de Physique Théorique C.N.R.S. Luminy, Marsiglia, titolo: "Stochastic stability of the classical Lorenz flow under random perturbations of anthropogenic type" 21/02/2018 Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi (Scuola Normale Superiore) Pisa, titolo: "Stochastic stability of the classical Lorenz flow under random perturbations of anthropogenic type" 24/05/2018 Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi (Scuola Normale Superiore) Pisa, titolo: "On Flocking and Consensus Problems" 22/03/2019 Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi (Scuola Normale Superiore) Pisa, titolo: "Stochastic methods for the quantum Ising model with transverse field - Part I" 05/04/2019 Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi (Scuola Normale Superiore) Pisa, titolo: "Stochastic methods for the quantum Ising model with transverse field - Part II" 28/01/2021 DAI Seminar https://www.dinamici.org/dai-seminar/ , titolo: “Stochastic stability of classical Lorenz flow under impulsive type forcing”; 21/04/2023 Centro de Matematica Universidade do Porto, titolo: "On topological synchronization". Pubblicazioni scientifiche : Si rimanda alla sezione dedicata su questo portale. Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati : - Dal maggio 2011, membro del comitato dei curatori della collana "fondamenti" edita dalla Casa editrice Ediesse fino al 2020 e successivamente da Futura Editrice. Altri titoli ed esperienze lavorative : - Ho superato il concorso ordinario per esami e titoli a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria, per l’ambito disciplinare 8 - classe di concorso 38/A - Fisica, bandito con Decreto Ministeriale del 13 aprile 1999, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento della Fisica; - Dal 22/12/1997 al 02/01/2008 ho ricoperto il ruolo di Ufficiale del Corpo del Genio Aeronautico ruolo normale fisici, prestando servizio presso l’aeroporto militare "M. de Bernardi", Pratica di Mare, Pomezia (RM), quando non fruivo della licenza straordinaria senza assegni per attività di Ricerca; - Dal 06/04/1995 al 30/06/1995 ho prestato servizio in qualità di impiegato straordinario con qualifica di assistente amministrativo VI q.f. presso il Servizio per i Contributi Agricoli Unificati. Lingue straniere : Inglese, Francese, Spagnolo, tutte lette, parlate e scritte.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

S'informano gli studenti che, al di fuori del periodo di svolgimento dei corsi, il ricevimento è temporaneamente sospeso. Pertanto, in questo periodo, si riceve esclusivamente previo appuntamento.