
Francesco CALIMERI
Professori Ordinari
Informatica (INFO-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- francesco.calimeri@unical.it
- calimeri@mat.unical.it
- 0984/496478
Nessun risultato prodotto
Francesco Calimeri è professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria.
Durante le sue attività è stato coinvolto in numerosi progetti di ricerca internazionali comprendenti sia partner di ricerca che imprese. Ha ricoperto il ruolo di (co-)presidente di comitati di programma e di organizzazione per numerose conferenze e riviste scientifiche internazionali.
La sua attività di ricerca spazia su diversi argomenti relativi ai campi della Logica e dell'intelligenza artificiale (rappresentazione della conoscenza, ragionamento non monotono, programmazione logica, in particolare Answer Set Programming, data integration) e bioinformatica; gli articoli scientifici di cui è co-autore sono apparsi su riviste e atti di conferenze scientifiche internazionali di alto livello (IJCAI, JAIR, AIJ, AIM) e hanno ricevuto diversi premi (es., "nectar paper" ad AAAI, "best paper" ad AIxIA o PADL, o il prestigioso premio ICLP "Test of Time Award") e riconoscimenti (come essere autore del lavoro più citato negli anni 2016-2019 sulla rivista AIJ).
È responsabile di convenzioni di collaborazioni scientifiche con istituti come il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università degli Studi di Genova e il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
Fa parte del team che ha progettato e sviluppa DLV, uno dei principali sistemi di Intelligenza Artificiale basata sulla logica in tutto il mondo, ed è stato costantemente dedicato al trasferimento tecnologico: è detentore di brevetti ed è co-fondatore e CEO di DLVSystem ltd, una società con sede in Italia che offre servizi e prodotti avanzati basati sull'IA.
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Francesco Calimeri
Indice
1 Informazioni Personali
2 Posizioni Ricoperte
3 Formazione
3.1 Studi Universitari
3.2 Dottorato di Ricerca
4 Attività di Ricerca Scientifica
4.1 Premi e Riconoscimenti per l’Attività Scientifica
5 Progetti di Ricerca
5.1 Responsabilità Scientifica per Progetti di Ricerca
5.2 Partecipazione a Progetti di Ricerca
5.3 Partecipazione a Progetti finanziati con fondi ‘‘ex MURST 60%’’
6 Attività di Trasferimento Tecnologico
6.1 DLVSystem Srl
6.2 IDUM Srl
6.3 Brevetti e Proprietà Intellettuali
7 Altre Attività Scientifiche
7.1 Direzione o Coordinamento di Gruppi di Ricerca
7.2 Interessi e Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
7.3 Attività presso altre Istituzioni
7.4 Revisione di Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali
7.5 Attività di Supervisione nell’ambito dei Dottorati di Ricerca e di Assegni di Ricerca (post-Doc)
7.6 Comitati Editoriali e di Programma
7.7 Attività di Revisione
8 Esperienze Internazionali e di Carattere Scientifico/Organizzativo
9 Partecipazione a Commissioni e Procedure Selettive
10 Attività Istituzionali e Altre Attività
10.1 Attività di Carattere Manageriale-Organizzativo e Istituzionali
11 Attività Didattica - Insegnamento
11.1 Attività di Docenza
11.2 Attività di Supporto Tecnico e Didattico
11.3 Attività di ‘‘Tutoring’’
11.4 Attività di Supervisione
11.5 Altre Attività Didattiche
12 Informazioni Addizionali
13 Pubblicazioni Scientifiche (selezione)
13.1 Bibliometric Data
1 Informazioni Personali
Nome: Francesco Calimeri
Luogo e Data di Nascita: Lamezia Terme, Italia - 09/01/1976
Cittadinanza: Italiana
Stato civile: libero (celibe)
E-mail: francesco.calimeri@unical.it
Home Page: http://www.mat.unical.it/calimeri
Scopus Author ID: 8685471300
ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-0866-0834
2 Posizioni Ricoperte
Dal 07/08/2018 sono in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Ordinario (1 fascia) nel settore scientifico-disciplinare INF/01.
Da Dicembre 2014: Professore Associato, per il settore scientifico-disciplinare INF/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
Da Ottobre 2006 a Dicembre 2014: ricercatore universitario a tempo indeterminato, per il settore scientifico-disciplinare Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria (già Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e dipartimento di Matematica).
Da gennaio 2006 a ottobre 2006: titolare di Assegno di Ricerca biennale, settore scientifico-disciplinare Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria. Il titolo della ricerca era ‘‘Estensione della Programmazione Logica Disgiuntiva: Aspetti Linguistici’’, sotto la supervisione del prof. Nicola Leone.
Da novembre 2002 a ottobre 2005: stato titolare di una borsa di studio triennale come Dottorando di Ricerca in Matematica e Informatica, Campo Di Ricerca: Informatica (Inf/01), presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria (XVII ciclo).
Da gennaio 2002 a dicembre 2003: titolare di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il CIES (Centro di Ingegneria Economica e Sociale, Rende (CS)), come consulente nell’ambito del progetto di ricerca internazionale ICONS (http://www.icons.rodan.pl), finanziato dalla Commissione Europea.
Da luglio 2001 ad ottobre 2001: titolare di un contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell’Università della Calabria, per continuare il lavoro di ricerca iniziato con la mia tesi di laurea all’interno dell’Unità di Ricerca per il progetto ‘‘D2I: Integrazione, Warehousing e Mining di Sorgenti Eterogenee’’, cofinanziato dal MURST, esercizio 2000, prot. MM09268483.
Dal 1 maggio 2000 al 31 dicembre 2000: titolare di una borsa di studio finanziata da FWF (Austrian Science Funds), per svolgere attività di ricerca nell’ambito del progetto ‘‘A Query System for Disjunctive Deductive Databases’’, P11580-MAT, presso l’‘‘Institut für Informationssysteme’’ della ‘‘Technische Universität’’ di Vienna, Austria.
3 Formazione
3.1 Studi Universitari
Il 22/05/2001 ho conseguito, presso l’Università della Calabria, la Laurea in Ingegneria Informatica, con la votazione di 110/110. Titolo della tesi: ‘‘Progettazione e Sviluppo di Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi di Basi di Conoscenza’’, relatori ing. Francesco Scarcello e prof. Nicola Leone.
Nel mese di Novembre 2001 ho superato, presso l’Università della Calabria, l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
3.2 Dottorato di Ricerca
Il 31 marzo 2006 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica e Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, discutendo la tesi dal titolo ‘‘Extension and Efficient Evaluation of Disjunctive Logic Programs’’; il lavoro è stato supervisionato dal prof. Nicola Leone.
4 Attività di Ricerca Scientifica
La mia attività di ricerca, condotta anche nell’ambito di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, ha toccato diversi temi, la maggior parte dei quali relativi alla Logica in Intelligenza Artificiale. In particolar modo, anche se non esclusivamente, mi sono interessato alla Answer Set Programming (ASP), un tempo indicata anche come Programmazione Logica Disgiuntiva (DLP) sotto la semantica dei modelli stabili.
Schematicamente, la mia attività di ricerca scientifica può essere classificata nelle seguenti tematiche:
· Estensioni ed Applicazioni della Answer Set Programming (ASP)
· Tecniche di ottimizzazione per sistemi ASP
· Bioinformatica e applicazioni in ambito medico e biomedicale
· Altre attività di ricerca
o Data e Information Retrieval e Agenti Web
o Semantic Web, Ontologie e Linguaggi per la loro rappresentazione
o Intelligenza Artificiale in Giochi e VideoGame.
4.1 Premi e Riconoscimenti per l’Attività Scientifica
Nel 2019 il lavoro [?], dal titolo ‘‘Design and Results of the Fifth Answer Set Programming Competition’’, è stato riportato come il più citato tra quelli pubblicati nel quadriennio 2016–2019 sulla prestigiosa rivista Artificial Intelligence edita da Elsevier (ISSN: 0004–3702).
Nel 2019 il lavoro [?], dal titolo ‘‘I-DLV: The new intelligent grounder of DLV’’, è stato riportato come il più citato di tutti i tempi tra quelli pubblicati sulla rivista Intelligenza Artificiale, edita da IOS PRESS (ISSN: 1724–8035).
Il lavoro [?], dal titolo ‘‘Computable Functions in ASP: Theory and Implementation’’, è stato premiato con il prestigioso “Test of Time Award”, durante la conferenza 34th International Conference on Logic Programming (ICLP 2018), Oxford, UK, il 15 Luglio 2018. Il lavoro è stato giudicato come il più influente in assoluto nei 10 anni successivi alla sua pubblicazione, per il settore di riferimento.
Il lavoro [?], dal titolo ‘‘Optimizing Answer Set Computation via Heuristic-Based Decomposition’’, è stato premiato come best paper, cioè come il migliore (Most Practical Paper Award), durante la conferenza 20th International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages (PADL 2018), Los Angeles, CA, USA, il 9 Gennaio 2018.
Il lavoro [?], dal titolo ‘‘I-DLV: the new Intelligent Grounder of DLV’’, è stato premiato come il migliore (best paper award) durante la XV Conferenza dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (‘‘AI*IA 2016: Advances in Artificial Intelligence - XVth International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence’’), a Genova, il 01 dicembre 2016.
Il lavoro [?], dal titolo ‘‘AngryHEX: an Artificial Player for Angry Birds Based on Declarative Knowledge Bases’’, è stato premiato come il migliore (best paper award) presso il workshop internazionale ‘‘Popularize Artificial Intelligence, PAI@AI*IA’’ durante la XIII Conferenza dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) a Torino, nel dicembre 2013. La versione preliminare dell’applicazione ivi descritta è risultata prima tra i partecipanti alla prima edizione della Angry Birds Artificial Intelligence Competition, durante la 25th Australasian Joint Conference on Artificial Intelligence, AI’12, tenutasi a Sydney, Australia, nel 2012; la versione descritta nel lavoro è risultata semifinalista nella seconda edizione della stessa competizione, durante la Twenty-third International Conference on Artificial Intelligence, IJCAI-13, tenutasi a Pechino, Cina, nel 2013.
Il lavoro [?], dal titolo ‘‘Enhancing ASP by Functions: Decidable Classes and Implementation Techniques’’, è stato selezionato per l’inclusione nel ristretto novero della ‘‘Nectar Track’’ della Twenty-Fourth AAAI Conference on Artificial Intelligence (AAAI 2010). Il lavoro presentato nella Nectar Track riassume un ciclo di pubblicazioni valutate come ‘‘Nettare’’ tra le pubblicazioni degli anni 2009 e 2008 tra tutte le più importanti conferenze nel settore dell’Intelligenza Artificiale o correlate.
Il sistema IDLV+MS, descritto nel lavoro [?], e che consiste di un nuovo sistema per Answer Set Programming che integra un grounder ed un selettore che sceglie dinamicamente quale solver impiegare, a seconda di specifiche caratteristiche del problema da risolvere, ha partecipato alla ‘‘Seventh Answer Set Programming Competition’’, 2017, risultando vincitore della regular track, categoria SP (i.e., con l’uso di un solo microprocessore).
Il sistema DLV, che mi annovera tra i membri del team di ricerca e sviluppo (molte mie pubblicazioni riguardano estensioni e ottimizzazioni del sistema stesso), è risultato vincitore in ben due delle 4 track della ‘‘First Answer Set Programming System Competition’’: MGS e SCore-v (si veda http://asparagus.cs.uni-potsdam.de/contest/index.php?page=results). Si noti che la track MGS è quella di spettro più ampio, e vi sono misurate le performance complessive dei sistemi.
5 Progetti di Ricerca
Ho partecipato a diversi progetti di ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale.
5.1 Responsabilità Scientifica per Progetti di Ricerca
· 2017–2020 (36 mesi). Responsabile dell’unità di ricerca del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria e referente scientifico per lo stesso dipartimento (assieme a Simona Perri) per il progetto finanziato dalla Commissione Europea attravereso il programma FESR 2014-2020, POR Calabria CUP:J28C17000220006, dal titolo ‘‘DLV Large Scale: un sistema per applicazioni di Intelligenza Artificiale in architetture data-intensive e mobile’’.
· 2017–2020 (36 mesi). Responsabile dell’unità di ricerca del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria e referente scientifico per lo stesso dipartimento (assieme a Simona Perri) per il progetto sul Fondo per la Crescita Sostenibile - Bando ”HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), codice F/050389/03/X32, CUP: B28I17000250008, dal titolo ‘‘Smarter Solutions in the Big Data World (S2BDW)’’.
· 2013-2016 (36 mesi). Responsabile delle attività OR2 A2.1: ‘‘Modelli ed approcci per la elaborazione induttiva e deduttiva della conoscenza’’ e OR5 A5.4: ‘‘Protipizzazone di una piattaforma per la gestione del ciclo di vita della conoscenza nell’ambito del Service Innovation Lab’’ all’interno del progetto dal titolo ‘‘BA2Know: Business Analytics To Know’’, codice PON03PE_0001, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
· 2014-2015 (24 mesi). Sono stato responsabile del WorkPackage WP3: ‘‘Ideazione e Progettazione del motore di ricerca semantico’’ all’interno del progetto ‘‘THT, Talent Hunter Technology’’, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma FERS 2007-2013 Asse I Avviso pubblico agenda strategica poli di innovazione, POR CALABRIA CUP:J84E07000540005.
· 2011–2014 (36 mesi). Responsabile dell’Obiettivo Realizzativo OR4: ‘‘Servizi per il reasoning e l’ontology management’’, all’interno del progetto ‘‘FRAME Un FRAmework flessibile ed espandibile, fondato su MEtodologie e strumenti basati sulla conoscenza, per il consolidamento e la gestione ottimizzata di sistemi informativi complessi’’, codice PON01_02477, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
5.2 Partecipazione a Progetti di Ricerca
· 2021–2023 (18 mesi). Progetto ‘‘Smart Cities Lab’’, CUP: J89J21009750007. Progetto finanziato dalla Commissione Europea attravereso il programma FESR 2014-2020, POR Calabria, Azione 1.3.2 ‘‘Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso lutilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs’’. Scopo del progetto: sviluppare e sperimentare un ambiente innovativo in grado di supportare processi di innovazione tecnologica e organizzativa per la costruzione di Piattaforme Integrate di Prodotti e Servizi di Smart Cities (Ecosistema).
· 2019–2023 (48 mesi). Progetto ‘‘MAP4ID: Multipurpose Analytics Platform 4 Industrial Data’’, CUP: B21B19000650008. Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), n. F/190138/01- 03/X44. Scopo del progetto: sviluppo di una piattaforma software intelligente in grado di orchestrare l’analisi intelligente dei dati operativi generati da specifici asset (IoT, Sistemi Informativi Aziendali, sorgenti informative esterne) raccolti in una specifica infrastruttura IT, con lo sviluppo e l’applicazione di metodi e strumenti di intelligenza artificiale in scenari di Industria 4.0 e la verticalizzazione di soluzioni in tre aree: manutenzione predittiva, AI per la visione artificiale e monitoraggio e ottimizzazione de processi industriali.
· 2019–2022 (36 mesi). Progetto ‘‘Declarative Reasoning over Streams’’, CUP: H24I17000080001, finanziato dal Ministero dellIstruzione, dellUniversi e della Ricerca. Scopo del progetto: delineare le basi formali e algoritmiche per una nuova generazione di sistemi per il ragionamento su stream di dati, e definire un linguaggio basato sulla logica adatto allo scopo a partire da formalismi come la Answer Set Programming; gettare le basi per un prototipo basato sul sistema DLV.
· 2018–2021 (36 mesi). Progetto ‘‘Alcmeone - Pianificazione e gestione clinica integrata del paziente cefalalgico: innovativa architettura organizzativa e avanzata piattaforma tecnologica di servizi a supporto dellintegrazione dei percorsi di assistenza e cura e della centralit del paziente’’, CUP: B28117000430008, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sul Fondo per la Crescita Sostenibile - Bando ”HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020. Obiettivo del progetto: disegnare, sviluppare e applicare una innovativa Piattaforma Tecnologica di Servizi a supporto della efficace ed efficiente Gestione Clinica Integrata dei Pazienti Cefalalgici; migliorare lappropriatezza, lefficacia e lefficienza dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate nel contesto organizzato e programmato dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) del dominio clinico delle Cefalee ed Emicranie.
· 2017–2020 (36 mesi). Progetto ‘‘Smarter Solutions in the Big Data World (S2BDW)’’, codice F/050389/01-03/X32, CUP: B28I17000250008, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Commissione Europea e disciplinato con decreto ministeriale MiSE 1 giugno 2016 - PON Imprese e competitività 2014-2020 FESR in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione ‘‘Horizon 2020’’. Obiettivo: sviluppo di una piattaforma informatica per la gestione dei Big Data secondo tecniche di analisi dei dati e di ragionamento automatico.
· 2017–2020 (36 mesi). Progetto ‘‘DLV Large Scale: un sistema per applicazioni di Intelligenza Artificiale in architetture data-intensive e mobile’’, codice CUP: J28C17000220006. Progetto finanziato dalla Commissione Europea attravereso il programma FESR 2014-2020, POR Calabria, con l’obiettivo di realizzare una piattaforma evoluta per sviluppare applicazioni di Intelligenza Artificiale in architetture scalabili data-intensive e mobile.
· 2017–2019 (24 mesi). Progetto ‘‘Explora Process’’, CUP: J88C17000140006, finanziato dalla Commissione Europea attravereso il programma FESR 2014-2020, POR Calabria. Scopo del progetto: sviluppo della piattaforma ‘‘Explora Process’’, che combina tradizionali tecniche di Process Analytics, Process Discovery e Process Mining con sofisticati algoritmi di analisi semantica per costruire una piattaforma di ‘‘Semantic Process Analytics’’.
· 2013–2016 (36 mesi). Progetto ‘‘BA2Know: Business Analytics To Know’’, codice PON03PE_0001. Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di rafforzare e valorizzare l’intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica.
· 2014–2015 (24 mesi). Progetto ‘‘THT, Talent Hunter Technology’’, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma FERS 2007-2013 Asse I Avviso pubblico agenda strategica poli di innovazione, POR CALABRIA CUP:J84E07000540005. Obiettivo: sistema avanzato di (e-)recruitment e assessment.
· 2013–2015 (24 mesi). Progetto ‘‘iTravel Plus’’, POR Calabria FESR 2007-2013 - LINEA D’INTERVENTO 7.1.4.1 - Avviso pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione’’, approvato con decreto dirigenziale n. 14 del 02/01/2013. Obiettivo: ricerca industriale e sviluppo precompetitivo per lo sviluppo di un sistema, che prende il nome del progetto - ItravelPlus) a supporto delle agenzie turistiche.
· 2013–2015 (24 mesi). Progetto ‘‘KnowRex: Un sistema per il riconoscimento e l’estrazione di conoscenza’’, POR Calabria FESR 2007-2013 - LINEA D’INTERVENTO 7.1.4.1 - Avviso pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione’’, BURC n. 49, Supplemento Straordinario n. 1 del 16/12/2010. Obiettivo: ideazione e realizzazione di un sistema di rappresentazione, riconoscimento ed estrazione della conoscenza basato su ontologie, integrazione di tecniche esistenti di Information Extraction (IE), regole semantiche di estrazione ed Answer Set Programming.
· 2012–2014 (36 mesi). Progetto ‘‘Mob-IDEA: Mobile IDEAS. Progettazione e sviluppo prototipale di un sistema per l’erogazione di applicazioni di BA tramite dispositivo mobile’’, POR Calabria FESR 2007-2013 - LINEA D’INTERVENTO 7.1.4.1 - Avviso pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione’’, BURC n. 49, Supplemento Straordinario n. 1 del 16/12/2010. Obiettivo: realizzazione di una piattaforma prototipale, denominata Mob-IDEA, per l’erogazione di applicazioni knowledge intensive su dispositivi mobili.
· 2011–2014 (36 mesi). Progetto ‘‘SILA - Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente’’, codice PONa3_00341. Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007–2013, con l’obiettivo di fornire soluzioni e servizi basati su tecniche avanzate di intelligenza artificiale rivolti, ma non esclusivamente, al monitoraggio, al controllo e alla tutela dell’ambiente.
· 2011–2014 (36 mesi). Progetto ‘‘FRAME - Un FRAmework flessibile ed espandibile, fondato su MEtodologie e strumenti basati sulla conoscenza, per il consolidamento e la gestione ottimizzata di sistemi informativi complessi’’, codice PON01_02477. Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007–2013 con l’obiettivo di realizzare un framework per supportare e rendere efficiente il processo di fruizione delle applicazioni e delle basi informative aziendali.
· 2011-2013 (36 mesi). Progetto ‘‘TETRis: Servizi innovativi Open Source su TETRA’’, codice PON01_00451. La partecipazione al progetto è avvenuta all’interno dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria per il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI). Il progetto è stato approvato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sul Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-20013 per le regioni della convergenza (progetto PON01_00451), ed è stato co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo di Rotazione (FDR) per l’attuazione delle Politiche Comunitarie. Obiettivo: un framework per la costruzione di componenti tecnologici innovativi finalizzati all’erogazione di servizi evoluti quali la gestione delle emergenze, il controllo dell’ambiente, e la mobilità in area urbana.
· 2010–2013 (42 mesi). Progetto PON-FIT ‘‘IDEAS: Integrated Development Environment for Application and Solutions’’, CUP:B23F13000050008 Progetto Nr. B01/0686/03/X17. Obiettivo: progettazione e sviluppo prototipale della piattaforma IDEAS, concepita come un ambiente integrato per lo sviluppo di applicazioni e soluzioni di analitica.
· 2010–2012 (24 mesi). Progetto ‘‘E-Voting’’, condotto da ID Technology Srl e dal Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, all’interno dell’attuazione del bando pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi’’, emanato dalla Regione Calabria ai Sensi della Deliberazione G.R. n. 220 del 19/03/2008, Progetto Nr. 1220000354. Obiettivo: realizzare, in modalità SAAS (Software As A Service), software e servizi per la gestione delle consultazioni elettorali da parte di organizzazioni e/o imprese.
· 2010-2012 (24 mesi + 6 di estensione). Progetto ‘‘LoDeN - Low-complexity Description logics with Nonmonotonic features’’, codice 2008T4ENM4_004. Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2008, con l’obiettivo di arricchire i linguaggi per ontologie per il semantic web sì da migliorare il supporto al raffinamento incrementale delle ontologie, la gestione delle eccezioni, e la formulazione semantica di politiche.
· 2010–2012 (24 mesi + 6 di estensione). Progetto ‘‘Estensioni e Verticalizzazioni del Sistema di Intelligenza Artificiale DLV’’. Progetto condotto da DLVSystem Srl e dal Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria all’interno dell’attuazione del bando pubblico ‘‘PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi’’, emanato dalla Regione Calabria ai Sensi della Deliberazione G.R. n. 220 del 19/03/2008, Progetto Nr. 1220000330. Obiettivo: estendere e potenziare il sistema di intelligenza artificiale DLV.
· 2007–2011 (48 mesi.) Ho fatto parte dell’unità scientifica dell’Obiettivo Realizzativo 3, Open Source per la gestione di processi e la Business Process Intelligence, nell’ambito del progetto ‘‘OpenKnowTech: Laboratorio di Tecnologie per la Integrazione, Gestione e Distribuzione di Dati, Processi e Conoscenze’’, con riferimento Ufficiale “Laboratorio 11 pubblico-privato sulle risorse finalizzate su Open Source del software” - Progetto dm21301 approvato dal MIUR con Decreto Ministeriale (DM) 2630/Ric del 30 Novembre 2006 e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) dell’Unione Europea. Obiettivo: realizzare un laboratorio di tecnologie software open-source, organizzate all’interno di un sistema (piattaforma) di interoperabilità ‘‘distribuito’’ e ‘‘federato’’.
· 2008–2009 (12 mesi). Ho svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto IDUM: “Internet Diventa UMana” - POR Calabria 2000/2006 Mis. 3.16 Azione D Ricerca e Sviluppo nella Imprese Regionali - Modulo B Voucher Tecnologici progetto n. 70. Obiettivo: sviluppare un ‘‘advisor’’ intelligente, da integrare in un servizio di e-commerce ‘‘business to consumer’’; il caso di studio era nel contesto dell’industria turistica. Il progetto ha condotto poi alla fondazione dell’azienda IDUM Srl, accreditatasi come spin-off dell’Università della Calabria nel luglio del 2011 e formalmente costituitasi nel dicembre dello stesso anno.
· 2005–2007 (24 mesi + estensioni). Sono stato coinvolto, nell’ambito dei programmi per l’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario (D.M. 05/08/2004 N. 262 - Art. 23), nel progetto Interlink (II04CG8AGG) dal titolo ‘‘Sistemi basati sulla logica per la rappresentazione di conoscenza: estensioni e tecniche di ottimizzazione’’. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha previsto una collaborazione tra l’Università della Calabria e il Politecnico di Vienna (Austria).
· 2004–2005 (24 mesi). Sono stato coinvolto nel progetto ‘‘ONTO-DLV: Un Ambiente Basato sulla Programmazione Logica Disgiuntiva per il Trattamento di Ontologie’’. Progetto n.2521 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di definire un sistema di KRR (Knowledge Representation and Reasoning - Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento), denominato ONTO-DLV, per la rappresentazione di ontologie ed il ragionamento automatico,
· 2002–2005 (30 mesi). Ho svolto attività di ricerca, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, nell’ambito del progetto ‘‘WASP: Working Group on Answer Set Semantics’’. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea (contratto n. IST-2001-37004) nell’ambito del Quinto Programma Quadro - Progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, ha coninvolto 17 Università distribuite in 8 Nazioni europee, con l’obiettivo di studiare ed estendere metodi e tecniche di logica computazionale basate su Answer Set Programming (ASP). Ho partecipato ai meeting tenutisi a Messina dal 26 al 28 settembre 2003, a Lisbona (Portogallo) il 26 settembre 2004, a Diamante (CS) il 9 settembre 2005.
· 2002–2005 (36 mesi). Sono stato coinvolto nel progetto di ricerca internazionale ‘‘INFOMIX: boosting information integration’’, all’interno del quale ho svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria. Progetto finanziato dalla Commissione Europea (contratto n. IST-2002-33270) nell’ambito del programma FET (Future Emergine Technologies) con l’obiettivo di utilizzare sistemi di Logica Computazionale in applicazioni di Integrazione di Informazioni. Ho partecipato al meeting tenutosi a Rende (CS) dal 29 al 30 novembre 2002.
· 2003–2004 (12 mesi). Ho ottenuto un finanziamento individuale da parte dell’Università della Calabria, sul fondo ‘‘Progetti Giovani Ricercatori’’ (D.R. n. 1233 del 09.09.2002). Il titolo della ricerca era ‘‘Potenziamenti Linguistici dei Sistemi di Rappresentazione della Conoscenza Basati sulla Logica’’. In tale ambito ho fatto parte di una piccola unità di ricerca formata da me e da Giovambattista Ianni, e da questi condotta.
· 2002–2004 (24 mesi + estensioni). Ho lavorato come consulente e svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria per il progetto internazionale ‘‘ICONS: Intelligent Content Management System’’, finanziato dalla Commissione Europea (contratto n. IST-2001-32429) nell’ambito del Quinto Programma Quadro - Progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Il progetto comprendeva sette partner da cinque nazioni europee, e prevedeva la realizzazione di un sistema evoluto di ‘‘Content Management’’. Ho partecipato al meeting tenutosi nel Novembre 2003 a Varsavia (Polonia), durante il quale si è svolta la revisione finale da parte dei responsabili nominati dalla Commissione Europea.
· 2000-2001 (24 mesi). Ho fatto parte, presso il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell’Università della Calabria, dell’Unità di Ricerca per il progetto ‘‘D2I: Integrazione, Warehousing e Mining di Sorgenti Eterogenee’’, finanziato dal MURST, esercizio 2000, prot. MM09268483, con l’obiettivo di definire un quadro metodologico generale per l’integrazione, il ‘‘warehousing’’ e il ‘‘mining’’ di sorgenti eterogenee.
· 1999–2001 (36 mesi). Ho fatto parte del team del progetto ‘‘A Query System for Disjunctive Deductive Databases’’, P11580-MAT. Progetto finanziato da FWF (Austrian Science Funds) e realizzato presso l’‘‘Institut für Informationssysteme’’ della ‘‘Technische Universität’’ di Vienna, Austria. Obiettivo: lo sviluppo di un sistema evoluto di gestione di Basi di Conoscenza.
5.3 Partecipazione a Progetti finanziati con fondi ‘‘ex MURST 60%’’
Ho partecipato negli anni a numerosi progetti finanziati con fondi ‘‘ex 60% MURST’’. Alcune tematiche: Linguaggi per la rappresentazione di conoscenza, Scalabilità di Sistemi di Programmazione Logica Disgiuntiva in Applicazioni Data-Intensive, Integrazione semantica di dati basata su ontologie.
6 Attività di Trasferimento Tecnologico
Sono Amministratore Unico e Socio Fondatore dello spin-off DLVSystem Srl, ufficialmente accreditato come spin-off dell’Università della Calabria con delibera del Consiglio di Amministrazione di cui all’o.d.g. 23, Verbale n.4, adunanza del 15 luglio 2009.
Inoltre, partecipo attivamente allo allo spin-off IDUM Srl, ufficialmente accreditato come spin-off dell’Università della Calabria con delibera del Consiglio di Amministrazione di cui all’o.d.g. 9, Verbale n.7, adunanza del 22 luglio 2011.
6.1 DLVSystem Srl
Nel 2005, assieme ad un grupppo di professori, ricercatori ed esperti di informatica di provenienza internazionale (Regno Unito, Austria, Italia), ho fondato l’azienda DLVSystem Srl (www.dlvsystem.com), con lo scopo di svolgere attività di ricerca e sviluppo per l’estensione e l’ingegnerizzazione del sistema software DLV e consentirne così la distribuzione e la commercializzazione industriale. L’idea era quella di di portare sul mercato i rilevanti risultati di ricerca ottenuti nei settori dell’Intelligenza Artificiale e delle Basi di Dati Deduttive ottenuti dai soci fondatori, sulla base dei quali, nell’ambito di una collaborazione internazionale tra l’Università della Calabria e il Politecnico di Vienna, DLV è nato.
6.1.1 Sintesi degli Incarichi Ricoperti in Azienda
· 2011/11/09 – Presente. Amministratore Unico
· 2005/09/07 – Presente. Socio Fondatore
· 2011/05/06 – 2011/11/09. Membro del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato
6.2 IDUM Srl
Il progetto di ricerca ‘‘IDUM: Internet Diventa UMana’’, al quale ho partecipato dal 2008 al 2009, ha prodotto un sistema per commercializzare il quale è stata fondata l’azienda IDUM Srl, accreditatasi ufficialmente come spin-off dell’Università della Calabria il 22 luglio 2011, e formalmente costituitasi il 22 dicembre 2011.
6.3 Brevetti e Proprietà Intellettuali
La società DLVSystem Srl, di cui sono socio fondatore e Amministratore Unico, detiene interamente la proprietà intellettuale del sistema DLV, e dispone la concessione delle licenze d’uso (www.dlvsystem.com).
Sono co-titolare dell’invenzione e del relativo brevetto i cui dettagli sono riportati di seguito:
· brevetto dal titolo ‘‘Portable Medical Device and Method for Quantitative Retinal Image Analysis Through a Smartphone’’, rilasciato dallo United States Patent and Trademark Office col numero US9, 468, 377B2 in data 18 ottobre 2016. La domanda era stata depositata presso il competente ufficio degli Stati Uniti in data 03/06/2014 (Attorney Docket Number 5771∕1, United States Patent Application no. 20150320313, Kind Code: A1), con il titolo ‘‘Portable medical device and method for quantitative retinal image analysis through a smartphone (Dispositivo medico portatile e metodo per l’acquisizione di immagini della retina e esecuzione di analisi quantitative sull’immagine della retina)’’.
· brevetto dal titolo ‘‘Dispositivo medico portatile e metodo per l’acqusizione di immagini della retina e esecuzione di analisi quantitative sull’immagine della retina’’, n. 0001423628, rilasciato il 22 agosto 2016, domanda depositata l’8 maggio 2014;
· modello di utilità dal titolo ‘‘Dispositivo ottico per la acquisizione di immagini di fondo oculare, smartphone comprendente il dispositivo e sistema relativo’’, n. 0000279307, rilasciato il 5 febbraio 2015, domanda depositata il 22 gennaio 2013.
7 Altre Attività Scientifiche
7.1 Direzione o Coordinamento di Gruppi di Ricerca
Dal 2015 dirigo l’unità di ricerca su Machine Learning e Deep Learning presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
Dal 2015 co-dirigo, assieme a Simona Perri, l’unità di ricerca su Deductive DataBase Systems presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
Dal 2013 co-dirigo, assieme a Giorgio Terracina, l’unità di ricerca su Bioinformatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
7.2 Interessi e Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
Nel contesto delle attività scientifiche che conduco, anche all’interno dei gruppi di ricerca che coordino o a cui partecipo, ho svolto ovvero svolgo diverse attività in collaborazione con strutture di prestigio italiane e straniere, tra cui Center for Neurological Imaging (Departments of Neurology and Radiology at Brigham at Harvard University and Women’s Hospital, Boston, USA), Dana-Farber Cancer Institute (Harvard Medical School, Boston, USA), University Claude Bernard Lyon 1 (Lyon, France), II Facoltà di Medicina dell’Università ‘‘La Sapienza’’, Ospedale Sant’Andrea, Roma, Italia), CytoSolve Inc. (startup nata dal Massachusetts Institute of Technology, MIT, Boston, USA), Università Magna Graecia (Catanzaro, Italy), KU Leuven (Leuven, Belgium), Università di Genova (Italy), University of Huddersfield (UK), il Politecnico di Milano (Milano, Italy), il German Cancer Research Center (Heidelberg, Germany). In questi contesti coinvolgo diversi studenti per la partecipazione, sotto la mia supervisione, a progetti ed attività di ricerca durante i lavori per le tesi di laurea o i corsi di dottorato.
7.3 Attività presso altre Istituzioni
Febbraio 2020: visiting faculty member (professore ospite) presso il Politecnico di Milano, Italy; in particolare, ho svolto attività di ricerca e di studio presso il NearLab, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria.
Maggio–giugno 2005: ospite dell’‘‘Institut für Informationssysteme’’ della ‘‘Technische Universität’’ di Vienna, Austria, per svolgere attività di ricerca sulle estensioni della Answer Set Programming
Maggio 2002: ospite, nel maggio del 2002, del Department of Computer Science della University of Kentucky, Lexington, KY (USA), con un incarico retribuito allo scopo di tenere una serie di seminari sulle mie ricerche e disseminare lo stato dell’arte nell’ambito della Programmazione Logica Disgiuntiva.
7.4 Revisione di Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali
Sono stato revisore di proposte di progetti di ricerca nazionali ed internazionali per diversi programmi, tra cui quelli elencati di seguito.
· ‘‘Generic Call 2019’’, per conto della National Research Agency, Francia.
· ‘‘Futuro in Ricerca 2013’’, per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Italia.
· ‘‘Information and Communication Technology Call 2012’’, per conto di Wiener Wissenschafts- Forschungs- und Technologiefonds (Vienna Science and Technology Fund, WWTF).
7.5 Attività di Supervisione nell’ambito dei Dottorati di Ricerca e di Assegni di Ricerca (post-Doc)
Sono stato o sono supervisore o co-supervisore di diversi studenti di Dottorato (PdD) o di post-doc. Tra essi:
· (2020-2021). Aldo Marzullo: Linguaggi basati sulla logica per la gestione di informazioni incoerenti in ambito cyber-security in IoT. (post-doc, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria. In collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, nel contesto della convenzione tra i due dipartimenti di cui sono responsabile).
· (2018-2019). Alice Segato: Deductive and Inductive Reason-based 3D Path Planning Method for a Steerable robotic needle in complex environments (PhD, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, nel contesto della convenzione tra i due dipartimenti di cui sono responsabile).
· (2018-2019). Moiz Khan Sherwani: Deep Learning techniques for Biomedical and Health Informatics using medical image data. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· (2017-2018). Jessica Zangari: Sistemi di Intelligenza Artificiale per applicazioni data intensive. (post-doc, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· (2017-2018). Pierangela Bruno: tematiche inerenti l’impiego di tecniche per l’analisi dei dati e del machine learning in ambito biomedico. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· (2016-2017). Aldo Marzullo: tematiche inerenti l’impiego del deep learning per lo studio di sistemi dinamici e conseguenti applicazioni in ambito biomedico. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· (2014-2015). Davide Fuscà: tematiche inerenti la realizzazione di un grounder efficiente per programmi logici ASP-CORE-2. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· (2014-2015). Jessica Zangari: tematiche inerenti l’istanziazione incrementale (incremental grounding) di programmi logici ASP-Core-2. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· Denise Angilica: tematiche inerenti l’applicazione industriale di tecniche di intelligenza artificiale basate sulla logica, con particolare riferimento a servizi sociali in supporto a tecniche di Data Mining per le offerte turistiche. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· Maurizio Macrì: tematiche inerenti l’applicazione industriale di tecniche di intelligenza artificiale basate sulla logica, con particolare riferimento alla realizzazione di una newsletter intelligente nell’ambito delle offerte turistiche. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
· Maria Carmela Santoro: tematiche riguardanti tecniche innovative basate sulla programmazione logica per il Knowledge Management ed il Semantic Web. (PdD, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
7.6 Comitati Editoriali e di Programma
Ho fatto o faccio parte dei Comitati Editoriali o di Programma di riviste e conferenze/workshop internazionali. Tra essi (SELEZIONE):
· Editor di un volume della rivista Journal of Logic and Computation (JLC), ISSN: 0955-792X (Print), 1465-363X (Online), come ‘‘special issue’’ contenente una selezione di lavori dal programma scientifico della 35th Italian Conference on Computational Logic (CILC 2020). I co-Editor sono Simona Perri ed Ester Zumpano.
· Membro dell’Editorial Board della rivista Biomedical Robotics (specialty section of Frontiers in Robotics and AI), ISSN: 2296-9144, come Review Editor (dall’Ottobre 2020).
· Membro dell’Editorial Board della rivista Mathematics, ISSN: 2227-7390, (dal Luglio 2020).
· Presidente (chair) di comitato di programma: co-Chair del comitato di programma della 35th Edition of the Italian Conference on Computational Logic (CILC 2020), Cosenza, Italy.
· Editor di un volume della rivista Theory and Practice of Logic Programming (TPLP), ISSN: 1471-0684 (Print), 1475-3081 (Online), come ‘‘special issue’’ contenente una selezione di lavori dal programma scientifico della 16th European Conference On Logics In Artificial Intelligence (JELIA 2019). I co-Editor sono Simona Perri e Marco Manna.
· Presidente (chair) di comitato di programma: co-Chair del comitato di programma della 16th European Conference On Logics In Artificial Intelligence (JELIA 2019), Cosenza, Italy.
· Editor di un volume della collana editoriale ‘‘Lecture Notes in Computer Science’’ (LNCS), pubblicata da Springer: sono stato co-Editor degli atti (proceedings) della 16th European Conference on Logics in Artificial Intelligence (JELIA 2019). In particolare, ho curato la pubblicazione del volume [?]:
o F. Calimeri, N. Leone, M. Manna, ”Logics in Artificial Intelligence - 16th European Conference, JELIA 2019, Rende, Italy, May 7-11, 2019, Proceedings”, Lecture Notes in Computer Science (LNCS), Vol. 11468, Springer Verlag, GmbH Tiergartenstrasse 17, 69121, Heidelberg Germany, ISBN: 978-3-030-19569-4 (Print), ebook ISBN: 978-3-030-19570-0.
· Editor di un volume della collana editoriale ‘‘Lecture Notes in Computer Science’’ (LNCS), pubblicata da Springer: sono stato co-Editor degli atti (proceedings) del 20th International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages (PADL 2018). In particolare, ho curato la pubblicazione del volume [?]:
o F. Calimeri, K. Hamlen, N. Leone, ”Practical Aspects of Declarative Languages - 20th International Symposium, PADL 2018, Los Angeles, CA, USA, January 8-9, 2018, Proceedings”, Lecture Notes in Computer Science (LNCS), Vol. 10702, Springer Verlag, GmbH Tiergartenstrasse 17, 69121, Heidelberg Germany, ISBN: 978-3-319-73304-3 (Print), ebook ISBN: 978-3-319-73305-0.
· Presidente (chair) di comitato di programma: co-Chair del comitato di programma dell’International Workshop on Logic-Based Formalisms for Legal Reasoning (LBLFR 2017), May 18-19 2017, Rende, Italy.
· Editor di un volume della collana editoriale ‘‘Lecture Notes in Computer Science’’ (LNCS), pubblicata da Springer: sono stato co-Editor degli atti (proceedings) della 13th International Conference on Logic Programming and Non-monotonic Reasoning (LPNMR 2015). In particolare, ho curato la pubblicazione del volume [?]:
o F. Calimeri, G. Ianni, M. Truszczynski, ”Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning – 13th International Conference, LPNMR 2015, Lexington, KY, USA, September 27-30, 2015. Proceedings”, Lecture Notes in Computer Science (LNCS), Vol. 9345, Springer Verlag, ISBN: 978-3-319-23263-8 (Print), ebook ISBN: 978-3-319-23264-5.
· Journal of Industrial Mathematics (dal 7 febbraio 2013 al 31 luglio 2016).
· 30th International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI-21), Montreal, Canada, August 21–26, 2021.
· 35th AAAI Conference on Artificial Intelligence (AAAI 2021), February 2–9 2021, A Virtual Conference.
· Special Programs and Tracks (PC member of AAAI-21 Student Abstract and Poster Program) of the 35th AAAI Conference on Artificial Intelligence (AAAI 2021), February 2–9 2021, A Virtual Conference.
· 27th RCRA International Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for Solving Problems with Combinatorial Explosion, part of the AIxIA 2020 (reboot): The 19th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, Anywhere, November 25–27, 2020.
· 13th Workshop on Answer Set Programming and Other Computing Paradigms (ASPOCP 2020), workshop of the 36th International Conference on Logic Programming (ICLP 2020), Rende, Italy, September 18–25, 2020.
· 29th International Joint Conference on Artificial Intelligence and the 17th Pacific Rim International Conference on Artificial Intelligence (IJCAI-PRICAI 2020), July 11–17 2020, Yokohama, Japan.
· 34th AAAI Conference on Artificial Intelligence (AAAI 2020), February 7–12 2020, New York, NY, USA.
· 24th European Conference on Artificial Intelligence (ECAI 2020), June 8–12 2020, Santiago de Compostela, Spain.
· 36th International Conference on Logic Programming (ICLP 2020), September 18–24 2020, Cosenza, Italy.
· 28th International Joint Conference on Artificial Intelligence and the 17th Pacific Rim International Conference on Artificial Intelligence (IJCAI 2019), August 10–16, 2019, Macao, China.
· 15th International Conference on Logic Programming and Non-monotonic Reasoning (LPNMR 2019), June 3–7 2019, Philadelphia, PA, USA.
· 35th International Conference on Logic Programming (ICLP 2019), Applications Track, September 20–25 2019, Las Cruces, NM, USA.
· 26th RCRA International Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for Solving Problems with Combinatorial Explosion (RCRA 2019) – Workshop of the 18th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIIA 2019), November 19–22, Rende, Italy.
· 4th International Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables (GTTV 2019), Co-located with the 15th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR 2019), June 4–7 2019, Philadelphia, PA, USA.
· 20th International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages (PADL 2018), January 8–9 2018, Los Angeles, CA, USA.
· 25th RCRA International Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for solving problems with combinatorial explosion (RCRA 2018) – Workshop of the Federated Logic Conference 2018 (FLoC 2018), July 6-19 2018, Oxford, UK.
· 14th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR 2017), July 3-6 2017, Hanasaari Conference Center, Espoo, Finland.
· 2nd International Conference on Advances in Computation, Communications and Services (ACCSE 2017), June 25-29, 2017- Venice, Italy.
· 4th International Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables (GTTV 2017), July 3 2017, Hanasaari Conference Center, Espoo, Finland - Co-located with the 14th International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning (LPNMR 2017).
· Program co-Chair dell’International Workshop on Logic-Based Formalisms for Legal Reasoning (LBLFR 2017), May 18-19 2017, Rende, Italy.
· 13th International Conference on Logic Programming and Non-monotonic Reasoning (LPNMR 2015), September 27-30 2015, Lexington, KY, USA - Co-located with the 4th International Conference on Algorithmic Decision Theory 2015.
· 2nd Workshop Popularize Artificial Intelligence (PAI 2013) - Co-located with the XIII Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA 2013), December 5 2013, Turin (Italy).
· 18th RCRA International Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for solving problems with combinatorial explosion (RCRA 2011) – Co-located with the 22nd International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI 2011), July 17-18 2011, Barcelona, Spain.
· 25-esimo Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2010), July 7th-9th 2010, Rende, Italy.
· 16th RCRA Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for Solving Problems with Combinatorial Explosion (RCRA 2009) – Co-located with the XI Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA 2009), December 11th-12th 2009, Reggio Emilia, Italy.
· 15th RCRA Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for Solving Problems with Combinatorial Explosion (RCRA 2008) – Co-located with the 24th International Conference on Logic Programming (ICLP 2008), December 12-13th 2008, Udine, Italy.
· 2nd International Workshop on Logic and Search (LaSh 2008): Workshop on Logic and Search; computation of structures from declarative descriptions, November 6-7th 2008, Leuven, Belgium.
7.7 Attività di Revisione
Ho svolto attività di revisione per la selezione dei lavori a diverse riviste e conferenze internazionali, capitoli di libro; per molti ho servito come revisore piu volte. Tra essi (SELEZIONE):
· Libri e capitoli di libro
o 25 Years of Logic Programming in Italy, Springer ed., 2010.
· Riviste
o AIJ – Artificial Intelligence,
o TOCL – ACM Transactions on Computational Logic
o JAIR – Journal of Artificial Intelligence Research.
o IEEE Robotics and Automation Letters (RA-L).
o TPLP – Theory and Practice of Logic Programming.
o IEEE Transactions on Industrial Electronics.
o AMAI – Annals of Mathematics and Artificial Intelligence.
o FI – Fundamenta Informaticae.
o AICOM – European Journal on Artificial Intelligence.
o KI - Künstliche Intelligenz, German Journal on Artificial Intelligence.
o Journal of Algorithms in Logic, Informatics and Cognition.
o Information – an MDPI journal.
o IEEE Robotics and Automation Letters.
o APL Bioengineering.
o Mathematics.
o Symmetry.
o Advanced Engineering Informatics.
o Knowledge-based systems.
· Conferenze e Workshop: numerosi workshop e conferenze scientifiche. Cito:
o IJCAI - International Joint Conference on Artificial Intelligence.
o AAAI (Association for the Advancement of Artificial Intelligence) Conference on Artificial Intelligence.
o ECAI - European Conference on Artificial Intelligence.
o JELIA - European Conference On Logics In Artificial Intelligence.
o LPNMR - International Conference on Logic Programming and Nonmonotonic Reasoning.
o ICLP - International Conference on Logic Programming.
o AI*IA - Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence.
o KR - International Conference on Principles of Knowledge Representation and Reasoning.
o SUM - International Conference on Scalable Uncertainty Management.
o ESWC - European Semantic Web Conference.
o WI-IAT - Web Intelligence and Intelligent Agent Technology.
o RCRA - Workshop on Experimental Evaluation of Algorithms for Solving Problems with Combinatorial Explosion.
o CILC - Convegno Italiano di Logica Computazionale.
o PADL - International Symposium on Practical Aspects of Declarative Languages.
o ACCSE - International Conference on Advances in Computation, Communications and Services.
o Datalog 2.0 - Workshop on the Resurgence of Datalog in Academia and Industry.
o RR - International Conference on Web Reasoning and Rule Systems.
o RuleML - International Symposium on Rules: Research Based and Industry Focused.
o LPAR - International Conferences on Logic for Programming, Artificial Intelligence and Reasoning.
o NMR - International Workshop on Non-Monotonic Reasoning.
o GTTV - International Workshop on Grounding and Transformations for Theories with Variables.
o ASPOCP - Workshop on Answer Set Programming and Other Computing Paradigms.
o AIIOT4DH - Workshop on Artificial Intelligence and Internet of Things for Digital Health.
· Altre attività di revisione
o Dal 2019 faccio parte dei gruppo di esperti revisori di Mathematical Reviews (MR). Il database MR, presente in MathSciNet, copre il mondo della letteratura scientifica negli ambiti della matematica e settori correlati, attraverso revisioni post-pubblicazione realizzate da esperti del settore che forniscono agli scienziati di tutto il mondo una prospettiva sulla letteratura.
8 Esperienze Internazionali e di Carattere Scientifico/Organizzativo
Qui di seguito sono riportate alcune delle mie esperienze internazionali e delle mie attività di carattere scientifico-organizzativo.
Partecipe delle attività del gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale, attualmente afferente al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Il gruppo è stato responsabile o ha avuto ruoli chiave in diversi progetti di ricerca scientifica e industriale di rilievo, e collabora o ha collaborato con università, centri di ricerca ed aziende a livello sia nazionale che internazionale, quali, ad esempio, il gruppo guidato dal Prof. Thomas Eiter del Politecnico di Vienna ed il gruppo guidato dal Prof. George Gottlob dell’Università di Oxford.
Sono responsabile per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria delle attività svolte nel contesto di convenzioni stipulate dal Dipartimento di Matematica e Informatica con altri istituti di ricerca. In particolare:
· Convenzione per attività di ricerca e di studio, stipulata con il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli Studi di Genova, Italy (2019–2024).
· Convenzione per attività di ricerca e di studio, stipulata con il Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Milano, Italy (2020–2023).
Ho tenuto relazioni, talk, corsi, seminari presso conferenze/workshop nazionali e internazionali e presso istituti di ricerca di prestigio, su invito. Tra essi:
· Settembre 2020 - ‘‘Hybrid inductive-deductive approaches for path planning’’, presso il workshop ‘‘Integrating Sensor Fusion and Perception for Human-robot Interaction’’ (https://sites.google.com/view/romanhri/) as part of the 29th IEEE International Conference on Robot & Human Interactive Communication, IEEE RO-MAN 2020 (http://ro-man2020.unina.it/), August 31–September 04 2020, Online.
· Settembre 2019 - ‘‘Logic-based Artificial Intelligence with Answer Set Programming’’, Politecnico di Milano, Milano, Italy.
· Novembre 2018 - ‘‘Answer Set Programming: a quick tour from the basics to industrial applications (not to mention games...)’’, Politecnico di Milano, Milano, Italy.
· Marzo 2019 - ‘‘Algoritmi a sostegno delle decisioni in ambito sanitario: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale’’, Management delle Sindromi Emicraniche nella Regione Calabria, Sperimentazione e Validazione Clinica, Cittadella Regionale, Loc. Germaneto, Catanzaro, Italy.
· Ottobre 2018 - ‘‘Intelligenza Artificiale a supporto della diagnostica medica’’, Neuroscienze in rete: Polis, Ricerca, Salute e Società I Simposio di Confinia Cephalalgica et Neurologica - ‘‘La Centralità del paziente’’, October 12-13 2018, Soverato, Italy.
· Maggio 2017 - ‘‘The ASP System DLV’’, International Workshop On Logic-Based Formalisms For Legal Reasoning (LBLFR 2017).
· Novembre 2013 - ‘‘Technest@Unical’’, International Workshop on Innovation for Logistics (WIN-LOG 2013), November 14-15, 2013, Campora San Giovanni, Amantea, Italy.
· Maggio 2002 - Ciclo di seminari su programmazione logica disgiuntiva (‘‘Model Generation: Heuristics’’, ‘‘Model Generation: Pruning Search Space’’, e altri) presso il Dipartimento di Computer Science dell’Università del Kentucky, Lexington, KY, USA.
Publicity chair della 13th International Conference on Logic Programming and Non-monotonic Reasoning (LPNMR 2015), September 27-30 2015, Lexington, KY, USA - Co-located with the 4th International Conference on Algorithmic Decision Theory 2015.
Co-chair e membro del comitato organizzatore della Fifth Answer Set Programming Competition [?], la quinta competizione internazionale aperta a sistemi ASP (https://www.mat.unical.it/aspcomp2014/). Questa edizione è stata inserita nel contesto dei FLoC Olympic Games 2014 tenutisi in occasione della Vienna Summer of Logic 2014, considerato il più grande evento scientifico nella storia della logica.
Membro del comitato organizzatore e Publicity Chair della Fourth Answer Set Programming Competition, la quarta competizione internazionale aperta a sistemi ASP (https://www.mat.unical.it/aspcomp2013/).
Publicity Chair della 6th International Conference on Web Reasoning and Rule Systems, RR 2012, Vienna, Austria, 10–12 Settembre 2012 (http://www.kr.tuwien.ac.at/events/rr2012).
Vice-chair del comitato di programma e di organizzazione della Third Answer Set Programming Competition, la terza competizione internazionale aperta a sistemi ASP (https://www.mat.unical.it/aspcomp2011/).
Co-chair del comitato di organizzazione del 25-esimo Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2010), 7-9 luglio 2010 (http://www.mat.unical.it/CILC2010/).
Presidente del comitato di organizzazione del ‘‘Workshop Infomix on Data Integration’’, 8 settembre 2005, evento co-locato con la conferenza LPNMR’05 (http://www.mat.unical.it/infomixworkshop/).
Membro del comitato di organizzazione dell’ottava edizione dell’LPNMR (International Conference on Logic Programming and Non Monotonic Reasoning), 5-8 settembre 2005.
Partecipazione ai meeting del progetto internazionale ‘‘WASP: Working Group on Answer Set Semantics’’, tenutisi a Messina (Italia, 2003), Lisbona (Portogallo, 2004), Diamante (Italia, 2005).
Partecipazione alla revisione finale del progetto ICONS a Varsavia (Polonia), nel novembre 2003, da parte dei responsabili nominati dalla Commissione Europea (si veda Sezione 5).
Partecipazione al meeting del progetto internazionale ‘‘INFOMIX: boosting information integration’’, tenutosi a Rende (Italia, 2002).
Membro del comitato di organizzazione dell’ottava edizione di Jelia (Journèes Europèennes sur la Logique en Intelligence Artificielle - European Conference on Logics in AI), 23-26 settembre 2002.
Ospite, dal 1 maggio 2005 al 30 giugno 2005, dell’‘‘Institut für Informationssysteme’’ della ‘‘Technische Universität’’ di Vienna, Austria, per svolgere attività di ricerca sulle estensioni della Answer Set Programming nell’ambito del progetto WASP (si veda Sezione 5).
Ospite, nel maggio del 2002, del Department of Computer Science della University of Kentucky, Lexington, KY (USA), con un incarico retribuito allo scopo di tenere una serie di seminari sulle mie ricerche e disseminare lo stato dell’arte nell’ambito della Programmazione Logica Disgiuntiva.
Le attività di ricerca correlate allo svolgimento della tesi di laurea sono state svolte presso l’‘‘Institut für Informationssysteme’’ della ‘‘Technische Universität’’ di Vienna, Austria.
Come amministratore e socio della DLVSystem Srl ho partecipato a diversi meeting e incontri a livello locale, nazionale ed internazionale, alcuni a scopo promozionale, altri, invece, di carattere industriale o commerciale. A titolo di esempio, cito qui: incontri con rappresentanti di incubatori di imprese canadesi; attività in seno alla rete europea ‘‘Enterprise Europe Network’’, come incontri B2B con delegazioni di ‘‘buyer’’ di paesi stranieri, tra cui gli Emirati Arabi Uniti; la partecipazione a congressi e workshop internazionali, come WIN-LOG; la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, come il CeBIT di Hannover (la più importante fiera al mondo dedicata all’information and communication technology).
9 Partecipazione a Commissioni e Procedure Selettive
Negli anni sono stato numerose volte membro, a vario titolo, di diverse commissioni di concorso e procedure selettive per l’accesso a posizioni di diversa natura, tra cui Programmi di Dottorato di Ricerca, Assegni di Ricerca, Master e Scuole di Specializzazione, Tirocini Formativi Attivi (TFA), FIT (Formazione Iniziale Tirocinio), Dirigenti, etc. Inoltre sono stato:
· Più volte membro della commissione per il concorso di ammissione degli studenti al Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università della Calabria.
· Più volte membro della commissione giudicatrice per l’ammissione agli anni successivi al primo degli studenti del corso di Dottorato in Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
· Più volte membro delle Commissioni di Laurea per i corsi di laurea triennali e magistrali in Informatica e Matematica dell’Università della Calabria.
· Più volte membro della Commissione per la valutazione dei titoli degli studenti stranieri candidati all’ammissione ai corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica dell’Università della Calabria.
· Più volte membro di Commissione d’aula per i test TOLC erogati dal CISIA presso i laboratori dell’Università della Calabria.
· Più volte membro di commissione di concorsi selettivi per il conferimento di incarichi di tutor e coadiutori di laboratorio per le attività di tutoraggio per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
· Più volte membro di commissioni di concorso per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca (‘‘assegno di ricerca’’) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, settore scientifico-disciplinare INF/01.
10 Attività Istituzionali e Altre Attività
10.1 Attività di Carattere Manageriale-Organizzativo e Istituzionali
Ricoprendo vari ruoli, sono stato e sono impegnato costantemente in attività di carattere istituzionale e organizzativo all’interno delle strutture presso cui presto servizio all’Università della Calabria, come il Consiglio di Corso di Studio in Informatica, il Consiglio di Corso di Studio in Matematica, il Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale) e Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale) e Biotecnologie per la salute (magistrale), il Consiglio della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il Consiglio del Dipartimento di Matematica, il Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Matematica e Informatica; alcuni di questi ruoli sono riportati di seguito.
· Membro del Consiglio del Dipartimento di Matematica e Informatica dall’A.A. 2012/2013.
· Membro del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato in Matematica e Informatica dell’Università della Calabria ininterrottamente dal novembre 2006 (cicli dal XXII in poi).
· Membro del Consiglio del Corso di Studio in Informatica, Università della Calabria, dal novembre 2006.
· Membro del Consiglio del Corso di Studio in Matematica, Università della Calabria, dall’ottobre 2009.
· Membro del Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale), in Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale) e Biotecnologie per la salute (magistrale) dal 2016.
· Membro della Commissione Istruttoria per il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria, dal Gennaio 2020.
· Membro del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dall’A.A. 2006-2007 e fino allo scioglimento della stessa a seguito della riforma universitaria nell’A.A. 2012/2013.
· Membro del Consiglio del Dipartimento di Matematica dal novembre 2006 e fino allo scioglimento dello stesso a seguito della riforma universitaria nell’A.A. 2012/2013.
· Membro, dal dicembre 2013 al dicembre 2018, della Commissione Paritetica Docenti-Studenti per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
· Membro, nel 2013 e nel 2014, del gruppo di lavoro per la redazione del Rapporto Annuale di Riesame per il Corso di Studio in Informatica dell’Università della Calabria.
· Referente, per l’A.A. 2014/2015, nell’ambito dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA), per la classe A042 (Informatica), presso l’Università della Calabria.
· Presidente, per l’A.A. 2014/2015, del Consiglio di Corso di Tirocinio (TFA), classe A042 (Informatica), presso l’Università della Calabria.
· Membro, per gli A.A. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 del Consiglio di Corso di Tirocinio (TFA), classe A042 (Informatica), presso l’Università della Calabria.
· Membro del Consiglio di Corso PAS (ex TFA speciali), classi A042 (Informatica), C300 (Laboratorio di informatica gestionale), C310 (Laboratorio di informatica industriale), per l’A.A. 2013/2014, presso l’Università della Calabria.
· Più volte membro della commissione per il Sito Web del Corso di Laurea in Informatica, Dipartimento di Matematica Informatica, presso l’Università della Calabria.
· Sono delegato all’orientamento studenti per il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria a partire dal 2014.
· Sono delegato all’orientamento studenti per il Consiglio di Corso di Studi in Informatica dell’Università della Calabria, a partire dal 2013.
· Sono delegato alla Terza Missione per Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, a partire dal 2019.
· Sono stato membro della commissione ‘‘Orientamento studenti scuole superiori’’ del Corso di Studio in Informatica nel contesto della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, fino allo scioglimento della stessa a seguito della riforma universitaria nell’A.A. 2012/2013.
· Sono o sono stato coordinatore e docente supervisore (Exchange coordinator/project supervisor) nell’ambito di progetti di scambio per studenti con istituzioni e atenei all’estero.
· Mi sono occupato di numerose e varie attività promozionali e di orientamento.
· Sono costantemente impegnato in attività e progetti in Collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore sul territorio della Regione Calabria; ho avuto in questo contetso numerose collaborazioni, a livello istituzionale e a titolo personale.
11 Attività Didattica - Insegnamento
11.1 Attività di Docenza
Ho svolto e svolgo attività di docenza per i seguenti corsi:
· Python: introduction to data and machine learning: responsabile del corso - Corso di Dottorato in Scienze ed Ingegneria per l’Ambiente, le Costruzioni e l’Energia (SIACE) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2020/2021.
· Intelligent Systems, SSD Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica - Corso di Laurea Magistrale in Informatica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017: Crediti: 4 teoria (crediti corso: 6).
o 2015/2016: Crediti: 4 teoria + 1 esercitazione (crediti corso: 6).
· Sistemi Intelligenti, SSD Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica - Corso di Laurea Magistrale in Informatica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2015/2016, 2014/2015, 2013/2014: Crediti: 3 teoria + 2 esercitazione (crediti corso: 5).
· Sistemi Intelligenti, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Magistrale in Informatica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2012/2013, 2011/2012, 2010/2011: Crediti: 3 teoria + 2 esercitazione (crediti corso: 5).
· Sistemi Intelligenti, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Specialistica in Informatica (Ordinamento 509/99), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007: Crediti: 3 teoria + 2 esercitazione (crediti corso: 5).
· Informatica, SSD Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica - Corso di Laurea Triennale in Matematica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017, 2015/2016: Crediti: 6 teoria (crediti corso: 9).
o 2014/2015: Crediti: 6 teoria + 1 esercitazione (crediti corso: 10).
o 2013/2014: Crediti: 6 teoria (crediti corso: 10).
· Informatica, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Triennale in Matematica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2012/2013, 2011/2012, 2010/2011, 2009/2010: Crediti: 6 teoria (crediti corso: 10).
· Informatica 2, settore scientifico-disciplinare Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Triennale in Matematica (Ordinamento 509/99), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2010/2011: Crediti: 3 teoria + 2 esercitazione (crediti corso: 5).
· Informatica per le Biotecnologie, SSD Inf/01, presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute (Ordinamento 270/04). Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2020/2021: Crediti: 4 teoria + 1 esercitazione (crediti corso: 6).
o 2019/2020, 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017: Crediti: 4 teoria (crediti corso: 6).
· Intelligenza Artificiale, SSD Inf/01, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica - Corso di Laurea Triennale in Informatica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria.
Anni Accademici:
o 2019/2020, 2018/2019: Crediti: 0,75 esercitazione (crediti corso: 9).
o 2017/2018: Crediti: 1,5 esercitazione (crediti corso: 9).
o 2016/2017, 2015/2016, 2014/2015, 2013/2014: Crediti: 1 esercitazione (crediti corso: 5).
· Intelligenza Artificiale, SSD Inf/01,Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Triennale in Informatica (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2012/2013, 2011/2012, 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007, 2005/2006, 2004/2005, 2003/2004: Crediti: 2 esercitazione (crediti corso: 5).
· Abilità Informatiche e Telematiche, SSD Inf/01, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva (Ordinamento 270/04), Università degli Studi ‘‘Magna Graecia’’ di Catanzaro. Anni Accademici:
o 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017: Crediti: 4 teoria (crediti corso: 4).
· Fondamenti di Programmazione, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Triennale in Informatica (Ordinamento 509/99), Università della Calabria.
Anni Accademici:
o 2008/2009: Crediti: 4 teoria + 2 esercitazione (crediti corso: 6).
o 2007/2008, 2006/2007, 2005/2006, 2004/2005, 2003/2004, 2002/2003, 2001/2002: Crediti: 2 esercitazione (crediti corso: 6).
· Corso di ‘‘potenziamento’’ in Informatica per studenti iscritti al primo anno, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Corso comune al primo anno dei CdL della Facoltà (Ordinamento 270/04), Università della Calabria. Anni Accademici:
o 2009/2010 (ore: 30)
o 2008/2009 (ore: 25).
· Introduzione all’Informatica, SSD Inf/01, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Corso comune al primo anno dei CdL della Facoltà (Ordinamento 509/99), Università della Calabria.
Anni Accademici:
o 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007, 2005/2006: Crediti: 3 teoria (crediti corso: 5).
o 2002/2003, 2001/2002: Crediti: 2 esercitazione (crediti corso: 5).
11.2 Attività di Supporto Tecnico e Didattico
Ho fornito supporto tecnico e didattico per i seguenti corsi, presso l’Università della Calabria (Rende, CS, Italia):
· Anni Accademici 2005/2006 - 2004/2005
o Corso di ‘‘Prova di Informatica’’, Facoltà di Lettere e Filosofia per il corso di Laurea in Storia, con compiti di supporto tecnico informatico e di esercitazione nell’ambito di un contratto di collaborazione per attività di supporto tecnico informatico per il Corso di Laurea in Storia.
· Anno Accademico 2003/2004
o Corso di ‘‘Esercitazioni di Informatica I’’, Facoltà di Lettere e Filosofia per il corso di Laurea in Storia, con compiti di supporto tecnico informatico e di esercitazione nell’ambito di un contratto di collaborazione per attività di supporto tecnico informatico per il Corso di Laurea in Storia.
11.3 Attività di ‘‘Tutoring’’
Sono stato tutor per gli studenti dei seguenti corsi, presso l’Università della Calabria (Rende, CS, Italia):
· Anni Accademici 2002/2003 - 2001/2002
o Corso di Algoritmi e Strutture Dati, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
11.4 Attività di Supervisione
Sono stato ovvero sono supervisore/relatore di numerose tesi di laurea, per diversi corsi di laurea, principalmente corsi di laurea in Matematica, Ingegneria Informatica, Informatica. Numerosi lavori sono in collaborazione con istituti di ricerca, italiani e stranieri, di prestigio internazionale; diversi si sono svolti nell’ambito di stage presso aziende private o di visita presso altri enti di ricerca; a titolo esemplificativo: Harvard University (Boston, USA), University Claude Bernard Lyon 1 (Lyon, France), II Facoltà di Medicina dell’Università ‘‘La Sapienza’’ e Ospedale Sant’Andrea (Roma, Italia), Mobile Life VINN Excellence Centre (Stockholm, Sweden), University of Oxford (Oxford, UK), University of Rhode Island (Kingston, USA).
Dal 2003 ad oggi, il totale ammonta a poco meno di 200 tesi di laurea, la gran parte delle quali ad opera di studenti di Informatica (triennale e magistrale) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
11.4.1 Altre Attività di Supervisione
Ho svolto attivitàdi supervisione a vantaggio di studenti stranieri e/o all’interno di programmi di internazionalizzazione (Erasmus, Dual-Degree, etc.); tra gli istituti coinvolti, ricordo qui University of Rhode Island (Kingston, USA), University of Applied Science Upper Austria (Wels, Austria).
Ho svolto attività di supervisione all’interno di percorsi formativi di apprendistato di alta formazione, ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011.
11.5 Altre Attività Didattiche
Docente di ‘‘Artificial Intelligence’’ per gli studenti del Master in ‘‘Knowledge Representation and Reasoning’’ della Miami University, Oxford OH, USA (A.A. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, 2 ore, docenza in lingua Inglese).
Docente, nel 2020, del corso di ‘‘Basi di Programmazione’’, nel contesto dell’iniziativa formativa: ‘‘Formazione di tecnici della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici’’, approvato con decreto n. 9587 del 5/8/2019, pubblicato sul Burc n. 91 del 14 agosto 2019, regione Calabria.
Docente del modulo ‘‘Didattica dell’Informatica’’, S.S.D. INF/01, 2 crediti, nell’ambito del programma FIT (Formazione Iniziale Tirocinio) classe A-41 (Informatica), per l’A.A. 2017-2018 presso l’Università della Calabria.
Docente del modulo ‘‘Didattica dell’Informatica I - Fondamenti e Tecnologie’’, S.S.D. INF/01, 4 crediti, nell’ambito dei Tirocini Formativi Attivi - TFA, classe A042 (Informatica), per l’A.A. 2014-15 presso l’Università della Calabria.
Docente del modulo ‘‘Didattica dell’Informatica I - Fondamenti e Tecnologie’’, S.S.D. INF/01, 4 crediti, nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS ex TFA speciali), classi A042 (Informatica), C300 (Laboratorio di informatica gestionale), C310 (Laboratorio di informatica industriale), per l’A.A. 2013-14 presso l’Università della Calabria.
Docente del modulo di Informatica nell’ambito della ‘‘Unical Summer School 2014’’, rivolta a studenti particolarmente meritevoli delle scuole superiori, presso l’Università della Calabria.
Docente del modulo ‘‘Didattica dell’Informatica I - Fondamenti e Tecnologie’’, S.S.D. INF/01, 4 crediti, nell’ambito dei Tirocini Formativi Attivi - TFA, classe A042 (Informatica), per l’A.A. 2012-13 presso l’Università della Calabria.
Docente, nel 2013, per il master universitario di II livello ‘‘Research and Innovation Manager - RIM’’, modulo 5.10, all’interno del Progetto di Formazione per il Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente SILA – progetto PON a3_00341/F1 – Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007–2013. Il master, tenutosi presso l’Università della Calabria, era finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nella gestione strategica e operativa e nella valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati/prodotti, nonché della strumentazione altamente tecnologica.
Supervisore, nel 2013, all’interno del modulo ‘‘A.13 - Lavoro di Tesi’’, di corsisti partecipanti al progetto di formazione del progetto PON ‘‘FRAMER – Un FRAmework flessibile ed espandibile, fondato su MEtodologie e strumenti basati sulla conoscenza, per il consolidamento e la gestione ottimizzata di sistemi informativi complessi’’, codice progetto PON 01_02477/f4, CUP B28F11000540005.
Docente del modulo di Informatica nel corso che ha attuato il bando di selezione pubblica per voucher formativi (delibera 28/02/2008 del Consiglio Regionale della Calabria) nell’ambito del ‘‘Programma di stages per i migliori giovani laureati della Calabria’’ (L.R. n. 8/2007 e L.R. n. 26/2004). Il corso è stato tenuto nel 2008.
Sono stato docente titolare del corso ‘‘Tecniche di Base di Intelligenza Artificiale: facciamo ‘‘Ragionare’’ i Computer’’ (1 credito di teoria, equivalente a 8 ore) svolto nell’ambito del Progetto ‘‘Orientamento Universitario’’ per gli allievi delle ultime tre classi degli Istituti Superiori,nello spirito dell’art. 6 del decreto legislativo 03/11/1999 n. 509, pubblicato nella G.U. del 4 gennaio 2000. Il corso è stato attivato su richiesta diretta dei singoli istituti superiori, a partire dall’anno accademico 2007-2008.
Docente dei moduli ‘‘Strumenti di Produttività Individuale’’ e ‘‘Condivisione di Informazioni in Rete’’ per la seconda edizione del Master in Mediazione e Gestione del Patrimonio Culturale in Europa, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, nel novembre 2007.
Docente titolare del Modulo dell’insegnamento di ‘‘Laboratorio Didattico di Linguaggi di Programmazione Avanzati’’ (24 ore) - presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS), classe 42/A, per l’anno accademico 2006/2007.
Docente del modulo ‘‘Progettazione e realizzazione di sistemi di KM nel settore della ricerca, organizzazione e gestione dei contenuti’’ (per 6 ore) del Master CIES/ ICAR-CNR in Ingegneria della Conoscenza, Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 ‘‘Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione’’ 2000-2006 Asse III - Misura III.4: Formazione superiore e universitaria. Ente attuatore: CIES - Centro di Ingegneria Economica e Sociale, Arcavacata di Rende (CS).
Docente dei moduli ‘‘Strumenti di Produttività Individuale’’ e ‘‘Condivisione di Informazioni in Rete’’ per la prima edizione del Master in Mediazione e Gestione del Patrimonio Culturale in Europa, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, nel giugno 2005.
Docente, nel 2003, del modulo ‘‘Case Study e tecniche di Knowledge Management nel settore Content’’ (per 4 ore) per il Master in Gestione della Conoscenza - Programma Operativo Nazionale ‘‘Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico Alta formazione’’ n.1150/340 approvato con Decreto Direttoriale n.896/Ric. del 07/05/2003.
Nel dicembre 2001 sono stato docente di informatica nell’ambito di un progetto di formazione professionale finalizzato alla ‘‘formazione di base per esperti nella progettazione e nella realizzazione di banche dati multimediali’’, approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione e codificato con il prot. n. 5811/DSPAR/00, per conto del Consorzio Sàmara a r.l. di Rende (CS).
12 Informazioni Addizionali
Dal 2011 sono Amministratore Unico di DLVSystem s.r.l., azienda spin-off dell’Università della Calabria, nata nel 2005, di cui sono anche socio fondatore, e per cui sono stato anche membro del Consiglio di Amministrazione.
Sono iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro dal 2001, con numero 2029.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- francesco.calimeri@unical.it
- calimeri@mat.unical.it
- 0984/496478