
Raffaele Giuseppe AGOSTINO
Professori Ordinari
Fisica sperimentale della materia e applicazioni (PHYS-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- raffaele.agostino@unical.it
- 0984/496162
- 0984 496175
Nessun risultato prodotto
Sono attualmente Professore Associato per il settore scientifico disciplinare FIS/01 “Fisica sperimentale” presso il Dipartimento di Fisica e la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria.
Completata la formazione con una borsa di ricerca post-laurea (1990) ed il dottorato di ricerca in Fisica della Materia (1993), ho ottenuto una borsa post-doc della Comunità Europea per un progetto di ricerca all’Université de Fribourg (Svizzera) (1994/1996). Al rientro, ho redatto e sono stato coordinatore, in qualità di ricercatore di II livello, di un progetto-Sud finanziato su fondi europei gestiti dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia per la messa in opera del Laboratorio “Idruri metallici per lo stoccaggio di energia” presso l’Unità di Ricerca della Calabria(1997/2000). Le attività di ricerca sono quindi continuate all’interno del Gruppo di Spettroscopia Elettronica delle Superfici del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria in cui sono attualmente impegnato. Alcuni dei temi di ricerca che mi vedono impegnato sono state oggetto di un progetto PRIN approvato nell’anno 2006. Sono, infatti, il Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell’Università della Calabria del Progetto PRIN 2006 “Proprietà elettroniche, ottiche, vibrazionali e strutturali di interfacce estese formate dal carbonio nanostrutturato con acqua e molecole organiche”, coordinatore scientifico Prof. Paolo Milani dell’Università di Milano, della durata 24 mesi. Sono coautore di 58 lavori pubblicati su riviste internazionali dei settori di Fisica della Materia, Scienza dei Materiali e Spettroscopie elettroniche.
Raffaele Giuseppe AGOSTINO
CURRICULUM VITAE
Data di nascita 10 ottobre 1964
Luogo di nascita Vibo Valentia (VV)
Nazionalità Italiana
Stato civile Coniugato
Indirizzo anagrafico Via Gramsci, 17A – I-87037 San Fili (CS)
Telefono 0984/642064 (anche fax)
347/4818277
Ruolo Professore Associato
Indirizzo di lavoro Dipartimento di Fisica – Università della Calabria – I-87036 Rende (Cs)
Indirizzo elettronico agostino@fis.unical.it
lello.agostino@tiscali.it
Telefono
Fax 0984/496162
0984/494401
Breve presentazione
Sono attualmente Professore Associato per il settore scientifico disciplinare FIS/01 “Fisica sperimentale” presso il Dipartimento di Fisica e la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria. Ho, infatti, superato la valutazione comparativa per tale settore, bandito il 13/1/2004 presso l’Università della Calabria, ed ho preso servizio il 1/2/2005. Precedentemente, ho svolto con continuità, a partire dal conseguimento della laurea nel 1989, attività scientifica e didattica presso università ed altri enti di ricerca sia nazionali che esteri.
Completata la formazione con una borsa di ricerca post-laurea (1990) ed il dottorato di ricerca in Fisica della Materia (1993), ho ottenuto una borsa post-doc della Comunità Europea per un progetto di ricerca all’Université de Fribourg (Svizzera) (1994/1996). Al rientro, ho redatto e sono stato coordinatore, in qualità di ricercatore di II livello, di un progetto-Sud finanziato su fondi europei gestiti dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia per la messa in opera del Laboratorio “Idruri metallici per lo stoccaggio di energia” presso l’Unità di Ricerca della Calabria(1997/2000). Le attività di ricerca sono quindi continuate all’interno del Gruppo di Spettroscopia Elettronica delle Superfici del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria in cui sono attualmente impegnato. Alcuni dei temi di ricerca che mi vedono impegnato sono state oggetto di un progetto PRIN approvato nell’anno 2006. Sono, infatti, il Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell’Università della Calabria del Progetto PRIN 2006 “Proprietà elettroniche, ottiche, vibrazionali e strutturali di interfacce estese formate dal carbonio nanostrutturato con acqua e molecole organiche”, coordinatore scientifico Prof. Paolo Milani dell’Università di Milano, della durata 24 mesi. Sono coautore di 64 lavori pubblicati su riviste internazionali dei settori di Fisica della Materia, Scienza dei Materiali e Spettroscopie elettroniche.
L’attività didattica è stata anche svolta con continuità a partire dall’a.a. 1992/93, con incarichi di docenza di Fisica di base ed avanzata svolti essenzialmente presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università della Calabria. Per due anni, ha svolto l’attività di “Assistant Doctor” presso l’Institute de Physique dell’Université de Fribourg in Svizzera. Attualmente faccio parte dell’organico della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università della Calabria dove svolgo 4 corsi da in diversi corsi di laurea, e del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato “Bernardino Telesio” in Scienza e Tecniche. Le tesi di laurea e di dottorato di cui sono stato relatore o supervisore sono complessivamente 39. Dal Novembre 2009 sono stato eletto rappresentante dei Professori Associati nel Consiglio di Amministrazione dell’Università della Calabria.
Il presente CV è organizzato nelle seguenti sezioni: Posizione attuale, Descrizione dell’attività scientifica, Formazione, Contratti per attività di ricerca, Attività didattica e Lista delle pubblicazioni.
Posizione attuale
• Professore associato in Fisica Sperimentale (settore scientifico disciplinare FIS/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ed il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria.
Attività di Ricerca • Afferente al gruppo di ricerca di Spettroscopia Elettronica delle Superfici coordinato dal Prof. Elio Colavita.
• Associato al Centro di attività scientifica “Istituto dei Processi Chimico Fisici”, Unità operativa di Cosenza, programma “Sviluppo e valorizzazione prototipi.
Attività didattica
Dottorato – Dipartimento di Fisica – Università della Calabria • Afferente al Dottorato in FISICA presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della CALABRIA
• Afferente alla Scuola di Dottorato Internazionale "Hard Sciences" Bernardino Telesio presso l’Università della Calabria
Facoltà SMFN - Università della Calabria • Titolare del Corso “Interazione Radiazione Materia” (5 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Fisica
• Titolare del corso “Laboratorio di Onde” (3 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Fisica
• Titolare del Corso “Fisica delle Superfici” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Fisica” (5 CFU)
Interfacoltà - Università della Calabria • Titolare del Corso “Didattica della Fisica” presso il Corso di Laurea Abilitante in “Scienza della Formazione Primaria” (6 CFU)
Descrizione dell’attività scientifica
L’attività di ricerca in Fisica sperimentale svolta è stata dedicata allo studio delle proprietà elettroniche delle superfici e dei solidi per determinare le caratteristiche chimico-fisiche di diversi sistemi. Tale attività, ha avuto inizio nel 1986 (data della prima comunicazione ad un congresso) ed è continuata fino ad oggi con un percorso fra diversi enti di ricerca, dall’Università della Calabria al laboratorio TASC dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia – Trieste (1989/90) e all’Istituto di Fisica dell’Università di Fribourg in Svizzera (1994/97).
In questi anni, attraverso l’uso e lo sviluppo di tecniche di spettroscopia elettronica e la messa in opera di nuova strumentazione, ha affrontato lo studio dell’interazione fra molecole leggere e superfici nanostrutturate con particolare riguardo verso sistemi con applicazioni in campo energetico. Inoltre, ha partecipato alle attività di indagine di alcuni fenomeni elettronici in sistemi confinati. Schematicamente, le più importanti tematiche affrontate sono (fra parentesi il numero delle pubblicazioni su riviste internazionali collegate all’argomento come riportato nella lista associata a questo curriculum):
− Struttura elettronica di sistemi confinati e fenomeni elettronici di superficie
o Sistemi nanostrutturati tridimensionali (artt. 41, 45, 46, 53)
Un’intensa attività di ricerca ha riguardato la caratterizzazione di sistemi a bassa dimensionalità. Grande parte del lavoro riguarda sistemi di aggregati di pochi atomi in cui le proprietà elettroniche, di trasporto, chimiche ed ottiche sono fortemente determinate dall’alto rapporto fra superficie e volume. Gli elettroni degli atomi di superficie di tali aggregati, infatti, hanno comportamento diverso rispetto ai corrispondenti atomi di volume o presenti su superfici a geometria definita e dimensione macroscopica. L’adozione di una serie di tecniche spettroscopiche e microscopiche hanno permesso al candidato di correlare tali aspetti fornendo una lettura dettagliata dei fenomeni osservati e permettendo di prefigurare una loro applicazione.
Uno dei principali filoni di ricerca ha riguardato i film formati da aggregati di ossido di titanio. Questi film, ottenuti per deposito da fasci supersonici (collaborazione con l’Università di Milano), sono formati da cristalli di dimensioni nanometriche e matrici amorfe. Le applicazioni di tali film in campi di importanza strategica come la fotocatalisi, la conversione dell’energia solare, la sensoristica ed i materiali bio-compatibili sono direttamente legate alla loro struttura nanometrica. Si è quindi studiato la loro struttura elettronica in diverse condizioni e in confronto a materiali con dimensioni tipiche maggiori. I risultati principali, ottenuti anche con l’ausilio di tecniche spettromicroscopiche utilizzanti luce di sincrotrone, hanno permesso di individuare gli stati di difetto stechiometrico nella gap (Ti 3d) indotti dalla struttura nanometrica (sono presenti, infatti solo sulla superficie del materiale) la cui presenza non ha richiesto alcun trattamento del film stesso. Tali stati hanno una grande influenza sulla attività catalitica del film che è anche esaltata dall’estesa area specifica intrinsecamente presente in materiali nanostrutturati. Studi di fotoemissione risonante hanno permesso di mostrare il dettaglio della struttura locale della banda di valenza di tali films. Infatti, si è potuto isolare il contributo degli stati di difetto alla risonanza della banda di valenza permettendo una descrizione dettagliata degli atomi di titanio in siti ottaedrici non completamente coordinati da atomi di ossigeno.
Uno studio che ha mostrato interessanti risultati è quello relativo ai film nanostrutturati a composizione mista Metalli di transizione/Carbonio. La loro struttura elettronica ha mostrato di essere costituita da una matrice di carbonio ad alta superficie specifica contenete aggregati di metallo o di ossidi. Tali film, generalmente isolanti, hanno mostrato grandi variazioni di conducibilità elettrica indotti dall’esposizione ad alti flussi di fotoni nell’ultravioletto. E’ stato quindi possibile “tracciare” cammini metallici in matrici isolanti attraverso l’esposizione a fasci monocromatici e focalizzati. Il meccanismo di alterazione della struttura elettronica e la sua stabilità sono stati oggetto di un approfondimento.
o Sistemi bidimensionali (artt. 43, 51, 56), unidimensionali (artt. 48, 55) e “Quantum dots” (art. 47)
Altri studi a cui ho partecipato riguardano le proprietà di base di sistemi confinati 2D, 1D e “Quantum Dots”. Questi sistemi, costituiti essenzialmente da metalli, hanno mostrato nuovi interessanti aspetti legati alla presenza delle corrispondenti buche di potenziale per gli elettroni di valenza.
Gli elettroni degli stati Shockley della superficie (111) del Cu, per esempio, mostrano un oscillazione collettiva a 1.1 eV con dispersione negativa. Questi risultati contraddicono le previsioni teoriche e aprono un problema di interpretazione. Un sistema con simili caratteristiche di confinamento, un film sottile di Ag su Ni(111), investigato con la stessa tecnica HREELS risolta in angolo, ha permesso di scoprire una dipendenza quadratica della dispersione del plasmone di superficie dell’Ag. Ciò ha permesso di mettere in luce l’esaltazione degli effetti di schermo indotti dal confinamento bidimensionale che spostano il centroide dell’oscillazione collettiva verso l’esterno rispetto alla corrispondente superficie in altri solidi di Ag con il conseguente annullamento dei termini lineari nella curva di dispersione. A completare lo studio di sistemi bidimensionali confinati, si è considerata la superficie (111) del Cu sulla quale è stato prodotto un monostrato ordinato di Na (3/2 x 3/2). Lo spettro di perdita di energia ha permesso di individuare due strutture associate ad “onde di densità di carica” .
Lo studio è stato completato dall’esame di sistemi unidimesionali, quali nanotubi di carbonio il cui volume è occupato da fili metallici o insiemi di nanotubi di carbonio ordinati a costituire film sottili altamente anisotropi, e “quantum dots” formati da metalli alcalini su superfici di metalli di transizione.
o Autoionizzazione ed emissione risonante (artt. 1, 2, 3, 5, 8, 14, 25)
Nella fase iniziale della mia attività di ricerca mi sono interessato agli effetti della presenza di stati a molte particelle nello spettro energetico dei sistemi di superficie investigati dalle spettroscopie Auger e di fotoemissione. Tali stati danno luogo a fenomeni risonanti in cui la stessa coppia di stati iniziale e finale possono essere raggiunti attraverso due canali di eccitazione interferenti rendendo inefficace una descrizione di tali sistemi in termini di eccitazioni a singola particella. Ho quindi condotto un’ampia disamina degli effetti della presenza del “multiplet splitting” negli spettri Auger dei metalli di transizione e di fotoemissione risolta in energia del fotone.
o Diffrazione di fotoelettroni ed elettroni Auger (artt. 9, 11, 12, 17, 24, 26).
La comprensione dei dettagli della diffusione degli elettroni da parte del reticolo cristallino e dalle molecole adsorbite in superficie, mi ha portato ad uno studio sistematico delle mappe di diffrazione di fotoelettroni ed elettroni Auger (artt. 9, 17) acquisite utilizzando un apparato dedicato, unico nel suo genere, esistente a Fribourg .
− Interazione fra molecole e superfici
o Interazione molecole leggere-superficie (artt. 4, 6, 7, 10, 15, 18, 20, 21, 23, 33, 42, 44, 49, 50, 52, 54)
Ho svolto un continuo lavoro di indagine dei processi di interazione fra molecole e superficie in condizioni di particolare interesse per la catalisi e, in generale, i sistemi di interfaccia gas solido di interesse per applicazioni nella produzione di energia. L’uso della spettroscopia elettronica di perdita di energia ad alta risoluzione (HREELS) per lo studio di molecole leggere su superfici metalliche anche in presenza di metalli alcalini ha permesso di mettere in luce aspetti peculiari dell’interazione fra proprietà strutturali (l’ordine di superficie), elettroniche e di legame di tali sistemi. I cammini di interazione fra molecole (monossido di carbonio, acqua, ossigeno) e superfici di nichel sono infatti fortemente influenzati dalla presenza di coadsorbati quali i metalli alcalini. Le modifiche indotte da quest’ultimi nella struttura elettronica a lungo raggio e quella locale si riflettono in una modifica dell’occupazione dei siti di adsorbimento e, quindi, in ultima istanza nella configurazione energetica della reazione catalizzata. I principali risultati sono l’aver osservato e compreso i meccanismi di un indebolimento del legame O/Ni indotto dalla presenza in superficie di metalli alcalini e che, viceversa, risultano più fortemente legati alla superficie stessa. Inoltre, la presenza di O e H sulla superficie (100) del Ni non influenza il legame con CO. Si è anche dimostrato che la struttura dello strato alcalino ha grandi effetti sulla reattività del sistema di superficie Na/Cu(111) con l’acqua: a bassi ricoprimenti, quando la struttura di perdita è dominata dalla presenza di un plasmone di Mie associato alla presenza di nano-aggregati di Na sulla superficie (“Quantum-dots”), le eccitazioni di vibrazione della molecole avvengono a energie minori rispetto alle molecole NaOH isolate.
o Assorbimento di idrogeno in composti intermetallici e nanostrutture di carbonio (artt. 19, 27, 29, 30, 32, 34, 35, 36, 37, 38)
Dal 1996, la mia attività di ricerca è dedicata allo studio dell’assorbimento di idrogeno in metalli (art. 30) e nanostrutture di carbonio (artt. 32, 34, 35, 36, 37, 38). Tale attività si inserisce nell’ambito della ricerca di materiali adatti all’uso dell’idrogeno come vettore di energia e mi ha portato alla redazione del progetto “Metal Hydrides for Energy Storage”. Il progetto è stato approvato dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia nel 1997 e mi ha permesso di mettere a punto un laboratorio interamente dedicato a tale studio. Precedentemente, sono mi sono interessato all’interazione fra C60 (fullerene) e superfici metalliche (artt. 19, 27, 29) mettendo in luce l’inter-relazione fra la geometria di adsorbimento e la formazione dei deboli legami fra gli elettroni 2p-π della molecola e gli elettroni di valenza degli atomi di superficie. Tali risultati sono stati messi in luce attraverso l’uso della diffrazione di fotoelettroni che ha permesso di acquisire la mappa dell’emissione di fotoelettroni C 1s dagli atomi di carbonio della molecola. Nonostante gli stessi sono deboli diffusori, il pattern di diffrazione ha fornito in maniera in equivoca informazioni sulla geometria di adsorbimento superando in risultato le microscopie “atomiche” di tipo STM.
− Sviluppo di tecniche e metodologie di indagine.
Le occasioni di lavoro in diversi laboratori mi hanno permesso si sviluppare nuove tecniche di indagine e nuova strumentazione (artt. 13, 16). Questo lavoro mi ha consentito di progettare e realizzare durante il progetto “Metal hydrides for Energy storage” (vedi ppgg. seguenti) una serie di strumenti ad-hoc per lo studio dell’interazione di idrogeno a pressioni dell’ordine del mbar con tecniche spettroscopiche da ultra alto vuoto.
Ho, inoltre, messo a punto nel 1996 una nuova tecnica per l’acquisizione di immagini olografiche da deflessione di ioni lenti (art. 22) utilizzando in maniera innovativa un apparato di misura utilizzato a Fribourg per la determinazione delle mappe di emissione di fotoelettroni.
Riassumendo, le tecniche spettroscopiche utilizzate sono:
1) Spettroscopia di perdita di energia degli elettroni (EELS)
2) Spettroscopia Auger (AES)
3) Spettroscopia di emissione risonante
4) Tecniche di strutture fini estese (EELFS, EXAFS)
5) Spettroscopia di assorbimento di raggi X (XAS)
6) Spettroscopia di diffrazione di fotoelettroni indotti da raggi X (XPD)
7) Spettroscopia di deflessione di ioni lenti (ISS).
Progetti di interesse nazionale ed internazionale
La partecipazione a progetti di interesse nazionale ed internazionale è stata la seguente:
1) Durante l’attività di Post-Doc presso l’Institut de Physique dell’Università di Fribourg (Svizzera) ho partecipato, dal 1994 al 1997, al Progetto Nazionale svizzero n. 19960723-5 dal titolo “Surfaces and Interfaces, their structural, electronic, magnetic and chemical properties”
2) Ho redatto il Progetto SUD - MHES (Metal Hydrides for Energy Storage), approvato e reso operativo dall'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), responsabile prof. E. Colavita. In qualità di coordinatore del progetto della durata complessiva di 3,5 anni (inizialmente finanziato per 2,5 anni e successivamente prorogato per 1 anno), ho raccordato le attività svolte presso le seguenti unità di ricerca: INFM - UdR di Milano (Prof. P. Milani), INFM – UdR di Roma La Sapienza (Prof. R. Cantelli), FK-Group, Dipartimento di Fisica, Università di Fribourg (Svizzera) (Prof. L. Schlapbach).
3) Partecipazione al progetto “Nanostrutture di carbonio da aggregazione di cluster per applicazioni avanzate”, COFIN 99, Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, coordinatore Prof. G. Benedek, Unità dell’Universita' degli Studi della CALABRIA, responsabile Elio Colavita.
4) Partecipazione al progetto “Verso la descrizione nanoscopica dell'interazione gas-superficie: chemisorbimento e semplici reazioni chimiche”, COFIN 01, Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, coordinatore Prof. G. Rocca. Unità dell’Universita' degli Studi della CALABRIA, responsabile Elio Colavita.
5) Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell’Università della Calabria del Progetto PRIN 2006 “Proprietà elettroniche, ottiche, vibrazionali e strutturali di interfacce estese formate dal carbonio nanostrutturato con acqua e molecole organiche”, coordinatore scientifico Prof. MILANI Paolo, della durata 24 mesi.
Laboratori frequentati
I laboratori frequentati per almeno tre mesi a partire dal lavoro di tesi di laurea sono i seguenti:
1) Laboratorio di Spettroscopia elettronica delle Superfici, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria;
2) Plasma Physics Laboratory, Divisione di Fisica delle Superfici del Max-Plank-Institut, Garching bei München (Germania)
3) Laboratorio di Tecnologie Avanzate di Superficie e Catalisi - TASC (Trieste) dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia
4) Sincrotrone Trieste ScpA, Trieste
5) Gruppo FK (Fisica delle Superfici) dell’Istituto di Fisica dell'Università di Fribourg (Svizzera)
6) Laboratorio di "Metal Hydrides for Energy Storage" finanziato dal Progetto SUD dell'INFM, Laboratorio di Spettroscopia elettronica delle Superfici, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria
I laboratori frequentati presso sorgenti di luce di Sincrotrone sono i seguenti:
1) ESRF (Grenoble – Francia), Beamlines BM8 (Gilda), ID 26 ed ID 32
2) Elettra (Trieste – Italia), Beamlines Spectromicroscopy e Aloisa
3) LURE (Parigi – Francia), Diffrazione di Superficie
Collaborazioni
− Prof. Petra Rudolf, Università di Gröningen (Olanda);
− Prof. D. Gournis, Università di Ioannina (Grecia);
− Prof. Gorge Froudakis e Prof. Pantellis Trikalitis, Università di Creta, Heraklion (Grecia);
− Dr. Faisal Alamgir, Georgia Institute of Technology, Atlanta (USA);
− Prof. Paolo Milani e Dr.ssa Cristina Lenardi, Università Statale di Milano,
− Dr. Salvatore La Rosa, Dr. Michele Bertolo e Dr. Andrea Goldoni, Elettra – Sincrotrone Trieste;
− Dr. Pierpaolo Prosini, ENEA – Progetto Idrogeno (Casaccia - Roma)
− Gruppi CNR – Licryl ed ITM (Cosenza) e IMM (Catania)
Referee
Le attività in qualità di Peer Reviewer svolte dal candidato per conto di riviste internazionali di settore sono:
1) Dal 1999 ‘Surface Science, Elsevier Science BV
2) Dal 2001 ‘Physical Review B, The American Physical Society
3) Dal 2003 ‘Physical Review Letters, The American Physical Society
4) Dal 2006 ‘Ionics’, Springer Verlag
5) Dal 2007 ‘Journal of Nanoparticle Research’, Springer Verlag
6) Dal 2007 ‘Journal of Physical Chemistry’, Springer Verlag
Trasferimento tecnologico
Nel Luglio 2000, con altri appartenenti al laboratorio MHES ed a conclusione della messa in opera dello stesso, ho dato vita ad una società spin-off accademico, la DeltaE srl, per lo sfruttamento dell’esperienza acquisita. La società, di cui sono amministratore unico, ha operato in convenzione con l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia ed il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, ed ha l’obiettivo di mettere a frutto le esperienze acquisite nel campo della strumentazione di laboratorio producendo strumentazione per la didattica, per la ricerca e per i settori di ricerca e sviluppo delle imprese. La DeltaE srl, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’UniCal e con l’Unità Licryl-INFM/CNR, ha recentemente ottenuto il finanziamento di Voucher Tecnologico della regione Calabria per la realizzazione di una sorgente laser a frequenza variabile nel visibile. Tale progetto vedrà impegnati sette laureati in Fisica e Scienza dei Materiali.
Ulteriori attività di ricerca e trasferimento tecnologico sono state svolte in collaborazione con INNOVA Technology Solutions srl (Chieti/Cosenza), riguardanti la caratterizzazione dell’assorbimento ciclico di idrogeno in materiali nanostrutturati. Tale attività, finanziata attraverso la stipula di un contratto di ricerca di cui il prof. Agostino è responsabile per conto del Dipartimento di Fisica, è rivolta all’individuazione ed alla descrizione dei parametri chimico-fisici che regolano il processo di adsorbimento di idrogeno in materiali ad alta superficie specifica e la descrizione del sistema di controllo delle condizioni termodinamiche adatte all’utilizzo di tali materiali per lo stoccaggio in sistemi utilizzanti energia solare.
Altre attività di Consulenza scientifica per il Trasferimento Tecnologico sono state:
- Responsabile scientifico per l’UdR di Cosenza dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, del Progetto Pilota ‘La ricerca crea impresa’, 1999/00
- Incarico di collaborazione Iniziativa Comunitaria Adapt BIS - Progetto CONTACT: Cooperative Network for Technology Transfer Actions and Training (cod. 989 A2/R). «Oggetto», 2000.
- Nell’aprile 1999, stesura del progetto di alta formazione del Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria (Calpark) per “manager per PMI ad alto contenuto tecnologico in aree depresse”, approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) nell’ambito del Programma Operativo 1994/99 “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione”.
Brevetti
- Titolo: Materiale funzionale nanoporoso per applicazione nell’immagazzinamento di gas.
o Nr. di deposito: IO 9827/IT MI20091292, Domanda depositata presso la CCIAA di Milano il 21 luglio 2009
o Titolare: INNOVA TECHNOLOGY SOLUTIONS S.p.A.
o Inventori: FROUDAKIS George, TRIKALITIS Pantellis, GOURNIS Dimitris, AGOSTINO Raffaele Giuseppe
Formazione
Luglio 1983 Diploma di Perito Tecnico Specializzazione Elettronica Ind.
1/11/1983 - 1/2/1989 Frequenza del Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze Mat. Fis. Nat., Università della Calabria
24/8 - 2/10/1987
4/7 - 12/8/1988 Tre mesi in qualità di 'Werkstudent' al Plasma Physics Laboratory, Divisione di Fisica delle Superfici del Max-Plank-Institut, Garching bei München (Germania).
2 Febbraio 1989 Laurea in Fisica cum laude
Relatori: Prof. Elio Colavita, Dr.ssa Assunta Bonanno
Titolo della tesi "Effetti di autoionizzazione nei metalli di transizione della seconda riga: Nb e Mo"
1/6/1989 - 30/5/1990 Borsa di formazione dell'Area di Ricerca (Trieste) presso il Laboratorio di Tecnologie Avanzate di Superficie e Catalisi - TASC (Trieste) del Consorzio Interuniversitario di Fisica della Materia.
aa.aa. 1989/90 '90/91 '91/92 Frequenza Corsi di Dottorato in Fisica della Materia presso l’Università della Calabria
1993 Conferimento di Una Borsa di Specializzazione all'estero dell'Università della Calabria (Non usufruita)
27/9/1993 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Fisica della Materia. Titolo della dissertazione: “La diffrazione di fotoelettroni e le informazioni chimico strutturali nella fisica delle superfici: casi tipo”
Altre Scuole e Corsi
- Physics of Surfaces - Interfaces – Superlattices, Scuola estiva organizzata dai Settori Superfici e Semiconduttori del G.N.S.M.-C.I.S.M., Villaggio turistico Altafiumara - Cannitello di Villa S.Giovanni (Rc) - 14-26/9/1986
- Thin films growth technologies, Scuola nazionale di Tecniche Sperimentali - XII course, Istituto MASPEC (Parma) 17-21/4/1989
- Scuola Nazionale di Fisica della Materia, Organizzata dal Consorzio I.N.F.M.,Torino, Villa Gualino, 30/9-12/10 1991
- II Scuola Nazionale di Scienza dei Materiali, Organizzata dal Consorzio I.N.F.M. , Progetto Naz. Chimica dei Materiali e CNR, Il Ciocco - Castelvecchio Pascoli - Lucca 21-31/10/1991
- Workshop “Experimental aspects of multidetection and multicoincidence techniques”, Organizzato dall’Istituto di metodologie avanzate inorganiche del CNR, Area di Ricerca di Roma, Montelibretti, 26/6/1992.
Contratti per attività di ricerca
(inclusa l’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca)
15/7/1992 - 15/11/1992 Consulente della Sincrotrone Trieste SCpA: progetto "Sviluppo di un analizzatore per la tecnica di Diffrazione di Fotoelettroni".
15/10/1994 - 15/6/1996 Titolare di una borsa individuale di Post-Doc della Comunitá Europea nell'ambito del progetto "Capitale umano e mobilitá", contratto n. CHBICT641026, categoria 30. La borsa é stata accordata per la realizzazione del progetto "Deposition of heteroepitaxial diamond thin films on metals and their characterization by photoelectron diffraction technique". L'attivitá di ricerca é prevalentemente svolta presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Friburgo in Svizzera. Responsabile scientifico é il prof. Jürg Osterwalder.
15/6/1996 - 30/6/1997 Assistente (Assistant doctor) presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Fribourg (Svizzera) dove svolge attività di ricerca presso il laboratorio di X-ray Photoelectron Diffraction ed il laboratorio di idruri metallici coordinati dal Prof. L. Schlapbach.
15/11/1997 – 31/12/00 Coordinatore del Progetto SUD - MHES (Metal Hydrides for Energy Storage), approvato e reso operativo dall'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), responsabile prof. E. Colavita. In qualità di coordinatore del progetto della durata complessiva di 3,5 anni (inizialmente finanziato per 2,5 anni e successivamente prorogato per 1 anno), ha raccordato le attività svolte presso le seguenti unità di ricerca: INFM - UdR di Milano (Prof. P. Milani), INFM – UdR di Roma La Sapienza (Prof. R. Cantelli), FK-Group, Dipartimento di Fisica, Università di Fribourg (Svizzera) (Prof. L. Schlapbach).
15/11/97 – 17/5/98 Contratto di Ricerca a carattere di collaborazione occasionale con l'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) per una ricerca sul tema "Progettazione dell'apparato di caratterizzazione chimica ed elettronica delle superfici di campioni di idruri metallici"
6/4/98 - 31/12/00 Ricercatore di II livello dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia con contratto a tempo determinato.
1/6/2001 - 31/12/2001 Contratto di Collaborazione scientifica - Tema "Caratterizzazione di film sottili con tecniche AES", progetto MURST – CIPE: "Sviluppo di materiali liquido cristallini con proprietà ottiche innovative”, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria
1/1/2004 – 30/9/2004 Contratto di lavoro a progetto della Iniziative Ambientali Meridionali SpA con tema “La Direzione ed il coordinamento delle attività di ricerca previste dal progetto PIA D07/02221/P 39645 – 12 – Decr. 127-502 del 5/8/03, concernente lo sviluppo di un estrattore di polveri di leghe metalliche da batterie esauste”.
15/6/2004 – 30/9/2004 Contratto di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia - Tema "Messa a punto di sistemi di misura e interpretazione dati termodinamici" nell'ambito della commessa di ricerca di cui è responsabile prof. E. Colavita.
Attività didattica
(compresa quella svolta all’estero)
Dal 1992, all’attività di ricerca si è affiancata l’attività di didattica presso l’università. I corsi tenuti sono stati essenzialmente corsi di Fisica di base e di Laboratorio di Fisica. Durante la mia permanenza presso l’Università di Fribourg in Svizzera, sono stato impegnato come assistente presso i corsi di Fisica dello Stato Solido e Laboratorio di Fisica. Successivamente sono stato anche coinvolto nell’insegnamento della Didattica della Fisica presso il Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria e di Laboratorio di Fisica presso il Master in Radioprotezionistica svolti all’Università della Calabria.
Le mie attuali attività didattiche sono svolte nei corsi di laurea della Facoltà di SMFN, compresi due corsi di laurea interfacoltà (Scienze della Formazione Primaria, corso interfacoltà in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Geo-Topo-Cartografiche, corso interfacoltà in collaborazione con le Facoltà di Economia ed Ingegneria).
L’impegno per gli ultimi tre anni accademici è descritto nella seguente tabella.
A.A. Corso Tipologia Corso di Laurea CFU
2007/08
Metodologie Fisiche Lezioni Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – Triennale 4
Fisica Ambientale Lezioni Scienze GeoTopoCartografiche 3
Laboratorio di Elettromagnetismo Esercitaz. Fisica – Triennale 2
Laboratorio di Onde Esercitaz. Fisica – Triennale 2
Interazione Radiazione Materia Lezioni ed esercitaz. Fisica – Specialistica 5
Didattica della Fisica Lezioni Scienza della Formazione Primaria 6
2008/09
Metodologie Fisiche Lezioni Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – Triennale 4
Laboratorio di Onde Lezioni ed Esercitaz. Fisica – Triennale 5
Interazione Radiazione Materia Lezioni ed esercitaz. Fisica – Specialistica 5
Didattica della Fisica Lezioni Scienza della Formazione Primaria 6
2009/10
Fisica delle Superfici Lezioni Fisica – Specialistica 5
Laboratorio di Onde Lezioni Fisica – Triennale 3
Interazione Radiazione Materia Lezioni ed esercitaz. Fisica – Specialistica 5
Didattica della Fisica Lezioni Scienza della Formazione Primaria 6
Prima dell’a.a 2004/2005, ho svolto una decennale attività di insegnamento presso l’università in qualità di “docente a contratto”, assistente ed esercitatore (vedi i dettagli nella seguente tabella).
Incarichi di Insegnamento presso Università (1993-2004)
a.a. 1993/94 Incarico di insegnamento (art. 100, 382/80) corso di Meccanica Razionale, Diploma di Ingegneria delle Infrastrutture, Università della Calabria
a.a. 1995/96 Incarico di insegnamento (art. 100, 382/80), Corso di Laboratorio di Fisica dei Materiali, Diploma di Scienza dei materiali, I.N.F.M., Università della Calabria
a.a. 1996/97 Incarico di insegnamento (art. 100, 382/80), Corso di Laboratorio di Fisica dei Materiali, Diploma di Scienza dei materiali, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria
a.a. 2000/01 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Fisica (3 moduli, 72 ore), Diploma Universitario Gestione dei Rischi Naturali, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS).
a.a. 2000/01 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Didattica della fisica (1 modulo, n.32 ore) dell'Area Fisico-matematica III° Anno Infanzia, Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS).
a.a. 2001/02 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Fisica (3 moduli, 72 ore), Corso di Laurea Gestione dei Rischi Naturali, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS) presa di servizio il 15/10/01.
a.a. 2001/02 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Didattica della fisica (1 modulo, n. 32 ore) dell'Area fisico-matematica III° Anno Infanzia, Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 15/1/02.
a.a. 2002/03 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Fisica (3 moduli, 72 ore), Corso di Laurea Gestione dei Rischi Naturali, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS) presa di servizio il 15/10/02.
a.a. 2002/03 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Didattica della fisica (2 modulo, n. 48 ore) dell'Area fisico-matematica III° Anno Infanzia, Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 15/4/03.
a.a. 2002/03 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Misure e tecniche fisiche di laboratorio (5 crediti), Corso di Laurea Scienza e tecnologie fisiche, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS) presa di servizio il 1/3/03.
a.a. 2003/04 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Fisica (2 moduli, 48 ore), Corso di Laurea Gestione dei Rischi Naturali, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 5/10/03.
a.a. 2003/04 Incarico di insegnamento (Decreto MURST 21.05.1998, n. 242) dell'insegnamento di Didattica della fisica (2 modulo, n. 48 ore) dell'Area fisico-matematica III° Anno Infanzia, Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 5/10/03.
Incarichi di insegnamento presso Master post-universitari
a.a. 2002/03 Incarico di insegnamento di Attività di laboratorio (30 ore), MASTER in Radioprotezionistica e dosimetria (FERDOS), Dipartimento di Fisica, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 1/6/02.
a.a. 2002/03 Incarico di insegnamento di Recupero Attività di laboratorio (20 ore), MASTER in Radioprotezionistica e dosimetria (FERDOS), Dipartimento di Fisica, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 1/10/02.
a.a. 2003/04 Incarico di insegnamento di Attività di laboratorio (20 ore), MASTER in Radioprotezionistica e dosimetria (FERDOS), Dipartimento di Fisica, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 1/9/03.
a.a. 2003/04 Incarico di insegnamento di Business Game (20 ore), MASTER in Radioprotezionistica e dosimetria (FERDOS), Dipartimento di Fisica, Facoltà di S.M.F.N., Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS), presa di servizio 1/9/03.
Incarichi in qualità di Assistente/Tutor presso Università italiane ed estere
a.a. 1992/93 Senior Tutor per il corso di Fisica II, Diploma di Ingegneria delle Infrastrutture, Diploma di Ingegneria delle Inforrmatica ed Automatica, Università della Calabria
a.a. 1994/95 Senior Tutor per il corso di Laboratorio di Fisica, Corso di Formazione in Scienza dei materiali, I.N.F.M., Università della Calabria
a.a. 1995/96 Assistente al corso di Solid State Physics tenuto dal Prof. L. Schlapbach presso l'università di Fribourg (Svizzera)
a.a. 1996/97 Assistente al corso di Solid State Physics tenuto dal Prof. L. Schlapbach presso l'università di Fribourg (Svizzera)
a.a. 1996/97 Assistente al corso di Experimental Physics Training presso l'università di Fribourg (Svizzera)
Altri incarichi didattici
7-9/00 Docente di Termodinamica applicata (60 ore) al Corso di Formazione Professionale “Esperto Energie Alternative”, Corso Regionale cod 2070 Obiettivo 3 Misura 5.7a, Regione Calabria, Catanzaro
a.s. 2000/01 Relatore al corso di aggiornamento (20 ore) sulla Didattica delle Scienze presso l'Istituto Comprensivo di Oppido Mamertina (RC).
29/4/03
Lezione su Storage di idrogeno e celle a combustibile
Corso di perfezionamento Post-Laurea in Nanotecnologie
Università di Milano, Dipartimento di Fisica
L’attività in qualità di Relatore di tesi di diploma, laurea e dottorato è stata la seguente:
Tesi di Laurea
A.a. Titolo Candidato Corso di laurea
2009/10 Sistema di monitoraggio della respirazione basato su trasduttore piezoelettrico Vincenzo Bellanza Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Alfonso Policicchio
Carla Esposito
Carla Zaccaria
Manuela Folino
Andrea Gnisci
Francesca Lazzaro
Francesco D. Minuto
Mariangela Giglio
Massimiliano Russo
Maurizio Cersosimo
Michela Guerrera
Michele Carriero
Nicoletta Castagna
Paolo Muto
Stella Maida
2007/08 Fisisorbimento di idrogeno in materiali nanoporosi Ugo Cataldi Fisica – Vecchio Ordinamento
2007/08 Analisi morfologica e composizionale di due asce risalenti all’antica età del Bronzo Gionata Marino Corso di laurea in scienze e tecniche per il restauro e la conservazione dei beni culturali - Unical
2006/07 Misure Archeometriche su Monete in Argento della Magna Grecia Lucia Marino Fisica – Vecchio Ordinamento
2006/07 La ceramica di imitazione metallica in Italia meridionale Daniella Lancellotta Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali - Unical
2006/07 Crescita e caratterizzazione di
nanotubi di carbonio allineati su substrati di SiC Emanuele Mancini Triennale in Fisica - Unical
2006/07 Il bambino fra aria ed acqua Marialuisa Cosentino Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2006/07 Apprendere l’equilibrio:
Percorsi fra Didattica della Fisica e Danza Anna Di Blasi Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2006/07 Ripercussioni Scientifiche Antonella Clemente Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2006/07 Indagine chimico-fisica del ricoprimento metallico di ceramiche lucane Carla Zaccaria Corso di laurea in scienze e tecniche per il restauro e la conservazione dei beni culturali - Unical
2005/06 Problemi per gli occhi
Il percorso "Giocare con gli occhi" a Città dei Ragazzi Maria Luisa Bisceglia Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2005/06 Le preconoscenze e lo scambio d’informazioni tra pari nei bambini della scuola dell’infanzia Orsola Gatto Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2005/06 Strategie per la soluzione di un problema di fisica del suono in bambini fra i tre e sei anni Emanuela Carnevale Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2005/06 Analisi con microscopia a scansione elettronica e microanalisi in fluorescenza su ceramiche brettie di imitazione metallica Virginia Pellicori Corso di laurea in scienze e tecniche per il restauro e
La conservazione dei beni culturali - Unical
2005/06 Vedere per capire
Il percorso "Giocare con gli occhi" a Città dei Ragazzi Miriam D’Elia Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2005/06 Morfologia e proprietà di trasporto di membrane a fibra cava Fausto Lentini Specialistica in
Scienze dei materiali – UniCal
2004/05 La pioggia in scatola Teresa Fichi Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2003/04 Nuovi strumenti per la didattica delle scienze: “Energie alternative” Noemi Console Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2003/04 Alla scoperta di Madame Butterfly Alessandra Mele Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2003/04 Archimede in Bottiglia Francesca Le Pera Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2002/03 Cosa sanno i bambini dell’aria:
Il ruolo delle preconoscenze nelle attività a carattere scientifico Rosalia Paladino Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2002/03 L’aria fra i bambini Ida Rizzo Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2002/03 Le difficoltà incrociate Elvira Guarasci Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2002/03 Fare con l’aria Susanna Campagna Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2002/03 Proprietà elettroniche e vibrazionali di nanotubi di carbonio drogati con sodio: uno studio in funzione della temperatura Alfonso Policicchio Magistrale in Fisica - Unical
2002/03 Studio con tecniche di assorbimento di raggi x del sistema idrogeno palladio a varie dimensionalità: dai micron ai nanometri Raffaele Filosa Fisica –UniCal
2002/03 Studio degli effetti di correlazione in manganiti utilizzando spettroscopie elettroniche:
Verso una comprensione del fenomeno di magnetoresistenza colossale Eugenio Greco Fisica –UniCal
2001/02 Come nasce il suono, strumenti per bambini dai 4 ai 6 anni Monica Salituro Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2001/02 Telefoniamoci Mariarosaria Casentino Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2001/02 Onde d’acqua Simona Napoli Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2001/02 Le onde semplici Antonella Gigliotti Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2001/02 La voce vibra Antonella Belmonte Scienze della Formazione Primaria – UniCal
2001/02 Come nasce il suono,
strumenti a percussione per bambini da 4 a 6 anni. Monica Salituro Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2001/02 Movimenti disegnati dalle onde Elisa Frontiera Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2001/02 Elastici e molle “strumenti per la didattica delle onde a bambini di cinque anni” Maria Concetta Rossi Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2001/02 Macchine oscillanti per bambini da tre a sei anni Maria Pileria Luce Scienze della Formazione Primaria - UniCal
2001/02 Suonare l’aria Elvira Nupieri Scienze della Formazione Primaria - UniCal
1997/98 Messa a punto di un apparato sperimentale per prove di assorbimento di vapore d’acqua su materiali getters Andrea Fondacaro Diploma in Scienza dei Materiali – UniCal
1996/97 Cartographie de la surface du CuAu(001) par la spectroscopie de diffusion de ions Antonello Nesci Institut de Physique – Universitè de Fribourg (CH)
Tesi di dottorato
A.A. Titolo Candidato Dottorato
2003/07 Chemical and morphological influence on nanostructures: synthesis and characterization of Carbon-based materials Alfonso Policicchio XX ciclo - UniCal
1997/01 Chemical Physics characterization of materials for energy storage systems Tommaso Caruso XIV ciclo- UniCal
Lista delle Pubblicazioni
A) Riviste internazionali
1. Autoionization and energy loss structures in Nb and Mo clean and oxygen-exposed surfaces.
E.Colavita, A.Amoddeo, R.G.Agostino, A.Bonanno, G.Chiarello, V.Formoso, L.S.Caputi.
Surface Science 211/212, 481 (1989).
2. M4,5 absorption edge of Ag, Pd and Rh by reflection electron energy loss spectroscopy: role of non-dipole transition.
G.Paolucci, A. Santoni, G. Comelli, K.C. Prince and R.G. Agostino
Physical Review B 44, 10888 (1991)
3. On the interpretation of the fine structure below and above the Cu M2,3VV Auger line
R.G. Agostino, A. Amoddeo, L.S. Caputi and E. Colavita
Physica Scripta T41, 149, 1992
4. Hydrogenation of carbidic carbon on Ni(111).
P. Finetti, R.G. Agostino, A. Derossi, A. Santoni and R. Rosei
Surface Science 262, 1 (1992)
5. Nondipole transitions at the 4d edges of Ta, Pt and Au: Theory and experiment
A. Santoni, A. Derossi, P. Finetti, R.G. Agostino and Luo
Physical Review B 46, 15660 (1992)
6. X-ray photoelectron diffraction study of CO- and NO-saturated Ni(111)
L.S. Caputi, R.G. Agostino, A. Amoddeo, E. Colavita and A. Santaniello
Surface Science 282, 62 (1993)
7. Orientational study of Low Coverage CO and NO on Ni(111)
L.S. Caputi, G. Chiarello, R.G. Agostino, A. Amoddeo, E. Colavita and
A. Santaniello
Surface Science Letters 289, L591 (1993).
8. Many-body effects in the M23VV Auger of Copper
G. Chiarello, A. Amoddeo, R.G. Agostino, L.S. Caputi and E. Colavita
Physical Review B 48, 7779 (1993).
9. KVV Auger electron diffraction patterns from carbon solids
R.G. Agostino, O. M. Kuettel, R. Fasel, J. Osterwalder and L. Schlapbach
Physical Review B 49, 13820 (1994)
10. HREELS investigation of the coadsorption of CO and NO on Ni(111) at room temperature
L. S. Caputi, G. Chiarello, S. Molinaro, R.G. Agostino, A. Amoddeo and E. Colavita
Journal of Electron Spectroscopy and Related Phenomena 64/65, 145 (1993)
11. Photoelectron diffraction analysis of Diamond and Metal-Diamond interfaces
O. M. Kuettel, J. Osterwalder , L. Schlapbach and R.G. Agostino
Diamond and related materials 2, 548 (1993)
12. X-ray photoelectron and auger electron diffraction study of Diamond and Graphite surfaces
O. M. Kuettel, R.G. Agostino, R. Fasel, J. Osterwalder and L. Schlapbach
Surface Science 312, 131 (1994)
13. A Lab View based control system for a surface science experimental station
G. Cautero, G. Paolucci, B. Brena, R. G. Agostino, R. Tommasini, G. Comelli, R. Rosei
Meas. Sci. Technol. 5, 1002 (1994)
14. Unoccupied electronic stated of CuO and Cu2O studied by secondary electron emission
G. Chiarello, R.G. Agostino, A. Amoddeo, L.S. Caputi and E. Colavita
J. Electron. Spectr. Rel. Phenom. 70, 45 (1994)
15. Local structure of c(2x2) Na on Al(001): experimental evidence for the coexistence of intermixing and on surface adsorption
R. Fasel, P. Aebi, J. Osterwalder , L. Schlapbach, R.G. Agostino, and G. Chiarello
Physical Review B 50, 14516 (1994)
16. Mass and Energy Selected Ion Beam for Deposition and Ion Induced Surface Modifications
O. M. Küttel, P. Groening, R.G. Agostino, and L. Schlapbach
J. Vac. Sci. Technol. A 13, 2848 (1995)
17. A chemical state resolved X-ray photoelectron diffraction: Initial stages in diamond-like carbon film deposition.
R.G. Agostino, O.M. Küttel, P. Aebi, R. Fasel, J. Osterwalder and L. Schlapbach
J. Appl. Phys. 80, 2181 (1996)
18. HREELS, LEED and Angle-scanned XPD investigation of the coadsorption of CO and NO on Ni(111)
L. S. Caputi, G. Chiarello, A. Amoddeo , R.G. Agostino, L. Papagno and E. Colavita
Surface Science 356, 189 (1996)
19. Orientation of adsorbed C60 molecules determined via x-ray photoelectron diffraction
R. Fasel, P. Aebi, R. G. Agostino, D. Naumovic, J. Osterwalder, A. Santaniello, and L. Schlapbach
Physical Review Letters 76, 4733 (1996)
20. Electronic structure of high- and low-temperature c(2x2)-Na/Al(001) phases from angle-scanned ultraviolet photoemission
R. Fasel, P. Aebi, R. G. Agostino, J. Osterwalder, and L. Schlapbach
Physical Review B 54, 5893 (1996)
21. Surface atomic structure of c(2x2)-Si on Cu(110)
J.A. Marti-Gago, R. Fasel, J. Hayoz, R. G. Agostino, D. Namovic, P. Aebi,and L. Schlapbach
Physical Review B 55, 1 (1997)
22. Real space maps of the surface atomic environment using low energy ion scattering spectroscopy
R.G. Agostino, P. Aebi, J. Osterwalder, J. Hayoz, L. Schlapbach.
Surface Science 384, 36 (1997)
23. Structural characterization of submonolayer C/Al(111)
S. Scalese, R.G. Agostino, J. Hayoz, D. Naumovic, R. Fasel, P. Aebi and L. Schlapbach
Surface Science 395, 120 (1998)
24. Local heteroepitaxy of diamond on silicon (100) : A study of the interface structure
E. Maillard-Schaller, O.M. Kuettel, P. Groening, O, Groening, R.G. Agostino, P. Aebi and L. Schlapbach
Physical Review B 55, 15895 (1997)
25. Angle-scanned photoemission: Fermi surface mapping and structural determination
P. Aebi, R. Fasel, D. Naumovich, J. Hayoz, M. Bovet, R. G. Agostino, L. Patthey, L. Schlapbach, G. Francisco, H. Berger, T.J. Kreutz, J. Osterwalder
Surface Science 402-404, 614 (1998) Invited paper to ECOSS-97.
26. Texture control of PbTiO3 and Pb(ZrTi)O3 thin films with TiO2 seeding
P. Muralt, T. Maeder, L. Sagalowicz, S. Hiboux, S. Scalese, D. Naumovic, R.G. Agostino, N. Xanthopoulos, H.J. Mathieu, L. Patthey and E.L. Bullock
Journal of Applied Physics 83, 1 (1998)
27. Orientation and bonding properties of C60 on metals
A.Santaniello, R.G.Agostino, P.Aebi and R.Fasel
Mol. Mat. 10, 191 (1998).
28. In-Situ Sputter Deposition of PbTiO3 Thin Films: Nucleation on Textured Platinum Films P.Muralt, T.Maeder, S.Scalese, D.Naumovic, R.G.Agostino, N.Xanthopoulous and H.J. Mathieu
Le Vide 279, 45 (1996)
29. Unusual molecular orientation and frozen librational motion of C60 on Cu(110)
R. Fasel, R.G. Agostino P. Aebi, L. Schlapbach
Physical Review B 60, 4517 (1999)
30. In situ X-ray absorption study of Zr(V0.29Ni0.71)3 hydride electrodes
R.G. Agostino, G. Liberti, V. Formoso, A. Santaniello, E. Colavita, A. Zuettel, C. Nuetzenadel, L. Schlapbach, C. Gauthier
Physical Review B 61, 13647 (2000)
31. Characterization of peo-lithium triflate polymer electrolytes: conductivity, dsc and raman investigations.
T.Caruso, S.Capoleoni, E.Cazzanelli, R.G.Agostino, P.Villano and S.Passerini
Ionics 8, 36 (2002)
32. Electronic and vibrational excitations in carbon nanotubes
G. Chiarello, E. Maccallini, R.G. Agostino, V. Formoso, A. Cupolillo, D. Pacile, E. Colavita, L. Papagno, L. Petaccia, R. Larciprete, S. Lizzit, A. Goldoni
Carbon 41 (2003) 985–992
33. Morphology and electronic structure of nanostructured carbon films embedding transition metal nanoparticles
E. Barborini, C. Lenardi, P. Piseri, P. Milani, R.G. Agostino, T. Caruso, E. Colavita, S. La Rosa, M. Bertolo, C. Ducati
Eur. Phys. J. D 24 (2003) 273-276
34. Thermal annealing and hydrogen exposure effects on cluster-assembled nanostructured carbon films embedded with transition metal nanoparticles
R.G. Agostino, T. Caruso, G. Chiarello, E. Colavita, A. Cupolillo, R. Filosa, V. Formoso, D. Pacilè, L. Papagno, E. Barborini, C. Lenardi, G. Bongiorno, P. Piseri, P. Milani, C. Ducati
Phys. Rev. B 68 (2003) 035413
35. Co-adsorption of oxygen and carbon mono-oxide on Ni(111)
G. Chiarello, A. Cupolillo, C. Giallombardo, R.G. Agostino, V. Formoso, D. Pacilè, L. Papagno and E. Colavita.
Surf. Sci. 536 (2003) 33-44
36. Spatially resolved valence band study of nanostructured carbon films containing transition metal nanocrystals.
R.G. Agostino, T. Caruso, G. Chiarello, R. Filosa, V. Formoso, E. Colavita, E. Barborini, C. Lenardi, P. Piseri, P. Milani, S. La Rosa, M. Bertolo
Carbon, 42 (2004) 923–929
37. Writing submicrometric metallic patterns by UV synchrotron irradiation of nanostructured carbon and TiOx -carbon films.
T. Caruso, G. Bongiorno, C. Lenardi, E. Barborini, P. Piseri, P. Milani, S. La Rosa, M. Bertolo, and R. G. Agostino
Appl. Phys. Lett., 84 (2004) 3412
38. Vibrational and electronic properties of hydrogen adsorbed on single wall carbon nanotubes.
G. Chiarello, E. Maccallini, R.G. Agostino, T. Caruso, V. Formoso, L.Papagno and E. Colavita
Phys. Rev. B, 69 (2004) 153409
39. Raman Investigation of the Ionic Liquid PYR13TFSI and its Mixture with LiTFSI
Castriota M. , Caruso T. , Agostino R. G. , Cazzanelli E. , Henderson W. , Passerini S.
Journal of Physical Chemistry A, 2005, Vol. 109, pp. 92-96
40. Local and non-local effects in Fe62Ni20Cr18 by valence-band resonant photoemission.
V. Formoso, G. Chiarello, R. G. Agostino, L. Papagno, E.Colavita, L.Floreano, A. Gotter, A.Morgante, A. Santaniello, A.Verdini
The European Physical Journal B, 2005, Vol. 43, pp. 463-470
41. Nanocrystalline metal/carbon composites produced by supersonic cluster beam depositino
Bongiorno G. , Lenardi C. , Agostino R. G. , Caruso T. , Amati M. , Ducati C. , Blomqvist M. , Barborini E. , Piseri P. , La Rosa S. , Colavita E. , Milani P.
Journal of Nanoscience and Nanotechnology, 2005, Vol. 5, pp. 1060-1068.
42. CO adsorption on Ni(100): Evidences for a weakly bound phase by HREELS measurements
V. Formoso, A. Marino, G. Chiarello, R.G. Agostino, T. Caruso, E. Colavita
Surface Science 600 (2006) 1456–1461
43. Plasmon of Shockley surface states in Cu(111): A high-resolution electron energy loss spectroscopy study
Politano, A., Chiarello, G., Formoso, V., Agostino, R.G., Colavita, E.
Physical Review B - Condensed Matter and Materials Physics, 74 (2006) 081401
44. Effects of predosed oxygen and hydrogen on CO adsorption on Ni(1 0 0)
Chiarello, G., Formoso, V., Infusino, E., Marino, A., Agostino, R.G., Colavita, E.
Surface Science, 601 (2007) 104-111.
45. Electrical conductivity of cluster-assembled carbon/titania nanocomposite films irradiated by highly focused vacuum ultraviolet photon beams
Amati, M., Lenardi, C., Agostino, R.G., Caruso, T., Ducati, C., La Rosa, S., Bongiorno, G., Cassina, V., Podestà, P., Ravagnan, L., Piseri, P., Milani, P.
Journal of Applied Physics, 101 (2007) 064314, .
46. Photoemission investigations on nanostructured TiO2 grown by cluster assembling
Caruso, T., Lenardi, C., Mazza, T., Policicchio, A., Bongiorno, G., Agostino, R.G., Chiarello, G., Colavita, E., Finetti, P., Prince, K.C., Ducati, C., Piseri, P., Milani, P.
Surface Science, 601 (2007) 2688-2691.
47. Electronic properties of self-assembled quantum dots of sodium on Cu(1 1 1) and their interaction with water
Politano, A., Agostino, R.G., Colavita, E., Formoso, V., Chiarello, G.
Surface Science, 601 (2007) 2656-2659
48. Electronic, chemical and structural characterization of CNTs grown by acetylene decomposition over MgO supported Fe-Co bimetallic catalysts
A. Policicchio, T. Caruso, G. Chiarello, E. Colavita, V. Formoso, R.G. Agostino, , T. Tsoufis, D.Gournis, S. La Rosa
Surface Science, 601 (2007) 2823-2827.
49. High resolution electron energy loss measurements of Na/Cu(111) and H2O/Na/Cu (111): Dependence of water reactivity as a function of Na coverage
A.Politano, R.G.Agostino, E.Colavita, V.Formoso, G.Chiarello
Journal of Chemical Physics, 126 (2007) 244712
50. Influence of CO adsorption on the alkali-substrate bond studied by high-resolution electron energy loss spectroscopy
A.Politano, V.Formoso, R.G.Agostino, E.Colavita, G.Chiarello
Physical Review B - Condensed Matter and Materials Physics, 76 (2007) 233403
51. Electronic properties of (3/2 × 3/2)-Na/Cu(1 1 1)
A.Politano, R.G.Agostino, E.Colavita, V.Formoso, G.Chiarello
Journal of Electron Spectroscopy and Related Phenomena, 162 (2008) 25-29.
52. Evidences of alkali-induced softening of the oxygen-substrate bond
A.Politano, V.Formoso, R.G.Agostino, E.Colavita, G.Chiarello
Journal of Chemical Physics, 128 (2008), 074703
53. Electronic structure of cluster assembled nanostructured Ti O2 by resonant photoemission at the Ti L2,3 edge
T.Caruso, C.Lenardi, R.G.Agostino, M.Amati, G.Bongiorno, T.Mazza, A.Policicchio, V.Formoso, E.Maccallini, E.Colavita, G.Chiarello, P.Finetti, F.Sutara, T.Skála, P.Piseri, K.C.Prince, P.Milani
Journal of Chemical Physics, 128 (2008), 094704
54. Vibrational measurements of Na/Ni(111) and (Na + CO)/Ni(111)
A. Politano, R.G. Agostino, E. Colavita, V. Formoso, L. Tenuta, G. Chiarello
Journal of Materials Science, 43 (2008) 3447-3451.
55. Electronic, chemical and structural characterization of CNTs grown by SiC surface decomposition.
A. Policicchio, T. Caruso, R.G. Agostino, E. Maccallini, G. Chiarello, E. Colavita, V. Formoso, M. Castriota, E. Cazzanelli.
Journal of Physics: Conference Series 100 (2008) 052093
56. Purely quadratic dispersion of surface plasmon in Ag/Ni(111): the influence of electron confinement
A. Politano, R. G. Agostino, E. Colavita, V. Formoso, and G. Chiarello
Phys. Stat. Sol. (RRL) 2, (2008) 86–88
57. Nature of the Alkali Surface Bond at Low Coverages Investigated by Vibrational
Measurements
A. Politano, R.G. Agostino, E. Colavita, V. Formoso, L. Tenuta, and G. Chiarello
J. Phys. Chem. C 112, (2008) 6977-6980
58. Metallic Tin-filling Effects on Carbon Nanotubes Revealed by Atomically Resolved Spectro-microscopies
E. Maccallini, Kalantzopoulos, T. Tsoufis, R.G. Agostino, G. Chiarello, V. Formoso, T. Caruso, A. Policicchio, D. Gournis and E. Colavita
Journal of Nanoparticle Research Vol. 3 (2008) pp 1-6
59. Thermally induced modifications of the optic properties of lead zirconate titanate thin films obtained on different substrates by sol-gel synthesis,
D’Elia S, Castriota M, Policicchio A, Scaramuzza N, Versace C, Cazzanelli E, Agostino R.G., Vena C, Strangi G, Bartolino R
Journal of Applied Physics, vol. 104; (2008) p. 123522-123532, doi: 10.1063/1.3046610
60. Short-range interactions in Na coadsorption with CO and O on Ni(111)
Politano A. , Agostino R. G. , Formoso V. , Chiarello G.
ChemPhysChem., 2008, Vol. 9, pp. 1189-1194.
61. Collective excitations in nanoscale thin alkali films: Na/Cu(111)
Politano A. , Agostino R. G. , Colavita E. , Formoso V. , Chiarello G.
Journal of Nanoscience and Nanotechnology, NuovaSerie, 2009, Vol. 9, pp. 3932-3937.
62. Anomalous enhancement of Raman scattering of metal oxide film deposited on thermally treated ITO-coated glass substrates
Castriota M., Caruso T., Policicchio A., La Rosa S., Agostino R.G., Cazzanelli E.,
Chem. Phys. Lett, 2009, Vol. 478, pp. 195-199.
63. Catanionic Tubules with Tunable Charge
Nicola Manghisi, Luciano Galantini, Claudia Leggio, Aida Jover, Francisco Meijide, Nicolae Viorel Pavel, Victor Hugo Soto Tellini, José Vázquez Tato, Raffaele G. Agostino
Angewandte Chemie, accepted on 07/05/2010
64. A spectro-microscopic investigation of Fe-Co bimetallic catalysts supported on MgO for the production of thin carbon nanotubes
Enrico Maccallini, Alfonso Policicchio, Theodoros Tsoufis, Salvatore La Rosa, Tommaso Caruso, Gennaro Chiarello, Elio Colavita, Vincenzo Formoso, Dimitrios Gournis, and Raffaele G. Agostino
Carbon, accepted on 20/05/2010
B) Riviste nazionali
1. Structural information in electron autoionization emission of Cu.
R.G.Agostino, V.Formoso, G.Chiarello, L.S.Caputi, and E.Colavita.
Vuoto 17, 265 (1987).
2.Structural information in electron autoionization emission of Cu.
R.G.Agostino, V.Formoso, G.Chiarello, L.S.Caputi and E.Colavita.
Vuoto 17,265 (1987).
3. Non-dipole processes in reflection electron energy loss spectroscopy: the M45 absorption edge of Ag, Pd and Rh.
G.Paolucci, A. Santoni, G. Comelli, K.C. Prince and R.G. Agostino
Vuoto 20 ,659 (1990).
4. In situ sputter deposition of PbTiO3 thin films: nucleation on textured platinum films
P. Muralt, T. Maeder, S. Scalese, D. Naumovic, R.G. Agostino, N. Xanthopoulos,
H.J. Mathieu
Vide 279, 45 (1996)
C) Relazioni su invito/ interviste
1. Orientational order and electronic structure of C60 films on Al(111)
R.G. Agostino
Invited seminar, Laboratoire Interdisciplinaire de Spectroscopie Electronique, Facultè Universitaire Notre-Dame de la Paix – Namur (Belgique), 11 Novembre 1996
2. Idruri metallici per l’accumulo di energia
R.G. Agostino
LXXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Pavia 20-24 settembre 1999
3. Petrolio, addio: tra 5 anni il mondo andrà a idrogeno
Intervista a R.G. Agostino
Giornale di Brescia, 31 maggio 2000
D) Contributi orali o poster presso conferenze internazionali
1. Autoionization and energy loss structures in Nb and Mo clean and oxygen-exposed
surfaces.
E.Colavita, A.Amoddeo, R.G.Agostino, A.Bonanno, G.Chiarello, L.S.Caputi.
10th European Conference on Surface Science (ECOSS).
Bologna, Italia, 5-8 settembre,1988
Poster
2. Hydrogenation of carbidic carbon on Ni(111).
R.G. Agostino, P.Finetti, A.Santoni, A. Derossi and R.Rosei
11th European Conference on Surface Science (ECOSS).
Salamanca,Spagna, 1-4 Ottobre,1990
Poster
3. On the interpretation of the fine structure below and above the Cu M23VV Auger line
R.G. Agostino, A. Amoddeo, L.S. Caputi and E. Colavita
II - International Workshop on Auger Spectroscopy and Electronic Structure
Lund, Svezia, 4-6 Settembre 1991
Poster
4. Angular Momentum Character Analysis of the C KVV Emission in Diamond and Graphite using XPD and Single-Scattering Calculations
R.G. Agostino, O.M. Küttel, R. Fasel, J. Osterwalder and L. Schlapbach
Workshop on Photoelectron Diffraction
Gwatt, Svizzera, 31 Marzo - 2 Aprile 1993
Poster
5. Ion Beam Deposited Carbon Layers on Si(001): structural and Chemical investigations.
R.G. Agostino, O. M. Küttel, P. Aebi, L. Schlapbach and J. Osterwalder.
Diamond Films '95 - Barcelona 10-15 Settembre 1995
Poster
6. Photoelectron Diffraction Studies of oriented Diamond Nucleation on Silicon(100)
E. Shaller, O.M. Kuettel, R.G. Agostino and L. Schlapbach
AOC '95, Gaithersburg USA, Agosto 1995
Proceedings in: Application of Diamond Films and Related Materials: Third International
Conference, 1995, pg. 325
7. In situ sputter deposition of PbTiO3 thin films: nucleation on textured platinum films
P. Muralt, T. Maeder, S. Scalese, D. Naumovic, R.G. Agostino, N. Xanthopoulos,
H.J. Mathieu
TAFT 96, Trend and New Applications in Thin Films, Colmar, France, April 1-3, 1996
Proceedings in: Vide 279, 45 (1996)
8. Orientational order and electronic structure of C60 ultra-thin films
R.G. Agostino, R. Fasel, P. Aebi, J. Osterwalder, A.Santaniello and L. Schlapbach
Fullerenes 96, Oxford, GB, 7-9.7.1996
Poster
9. Orientational flip of C60 molecules on metals determined by XPD
A. Santaniello, R. G. Agostino, P. Aebi, R. Fasel
IWEPNM-96, Kirchberg (Austria) Novembre 1996
Procedings in: IWEPNM-96, eds H.Kuzmany, J. Fink, H. Mehring and S. Roth (World
Scientific, Singapore, 1997) in press
10. The influence of H and O on the geomerical and electronic structure of Y films grown on Nb(100)
J. Hayoz, T. Pillo, D. Naumovic, R.G. Agostino, P. Aebi and L. Schlapbach
17th European Conference on Surface Science (ECOSS-17), Enschede, Olanda 9/1997
11. MHES - Metal Hydrides for Energy Storage Project
R.G. Agostino, G. Liberti, S. Abate, G. Desiderio, G. Cannelli, R. Barberi, M. De Santo, and E. Colavita.
INFMeeting 1998, Rimini 25-30 giugno 1998
12. Hydrogen driven modification on the electronic structure of Zr(V0.29Ni0.71)3 electrode
R.G. Agostino, G. Liberti, A. Santaniello, V. Formoso, C. Gauthier, A.Zuettel, C. Neutzenadel, L. Schlapbach and E. Colavita
INFMeeting 1999, Catania 14-18/6/1999
13. Simultaneous measurements of topography and local conductivity on metal alloys Zr(V1-xNix)2 surface.
M.P. De Santo, S. Abate, R. Barberi, T. Caruso, G. Desiderio, G. Liberti, V. Massaro, E. Colavita, R.G. Agostino
INFMeeting 1999, Catania 14-18/6/1999
14. Progetto INFM – SUD - The Metal Hydrides for Energy Storage (MHES) Project at the University of Calabria
R. G. Agostino, G. Libert, S. Abate, G. Desiderio, R. Barberi, M. P. De Santo, T. Caruso, R. Filosa, S. Pascuzzi, G. Cannelli and E. Colavita
INFMeeting 1999, Catania 14-18/6/1999
15. Truncated-cone SPM tips for hydride electrode materials studies.
G. Liberti, R.G. Agostino, M.P. De Santo, R. Le Pera, T. Caruso, G. Desiderio, S. Abate, R. Barberi
INFMeeting 1999, Catania 14-18/6/1999
16. In situ X-ray absorption study of Zr(V0.29Ni0.71)3 hydride electrode
R.G. Agostino, G. Liberti, V. Formoso, A. Santaniello, E. Colavita, A. Zuettel, C. Nuetzenadel, L. Schlapbach, C. Gauthier
“Metal-Hydrogen system” Gordon Conference , Henniker (USA) 17-23/7/99
poster
17. Electronic fingerprint of D site occupation in Pd deuterate
R.G. Agostino, R. Filosa, V. Formoso, G. Liberti,A. De Ninno,F. D'Acapito, S. Colonna 8th International Conference on Cold Fusion, ICCF8 Lerici (La Spezia), 21-26 May, 2000,
Proceedings ed. by F. Scaramuzzi, Soc. Italiana di Fisica vol. 70
18. Progetto INFM – SUD - The Metal Hydrides for Energy Storage (MHES) Project at the University of Calabria
R. G. Agostino, G. Liberti, S. Abate, G. Desiderio, R. Barberi, M. P. De Santo, T. Caruso b), R. Filosa, S. Pascuzzi, G. Cannelli and E. Colavita
INFMeeting 2000, Genova, 12-16 Giugno 2000
19. Theoretical study of the anomalies in Neutron Compton scattering in metal dihydrides
G. Liberti, R.G. Agostino, R. Le Pera
INFMeeting 2000, Genova, 12-16 Giugno 2000
20. Formation of Pd cluster Hydride studied by in-situ XAS in electrochemical cell
R.G. Agostino, G. Liberti, V. Formoso, F. D'Acapito, S. Colonna, A Züttel, C. Nützenadel
INFMeeting 2000, Genova, 12-16 Giugno 2000
21. Intermetallic Alloys surface studied by spectromicroscopy
R.G. Agostino, G. Liberti, A. Santaniello, M. Bertolo*, S.Fontana*, S. La Rosa*
8th International Elettra Users Meeting, Trieste 7/8 Dicembre 2000
22. Intermetallic Alloys surface studied by spectromicroscopy
Agostino R. G. , Liberti G. , Santaniello A. , Bertolo M. , Fontana S. , La Rosa S.
8th International Elettra Users Meeting, Trieste, 7/8 Dicembre 2000.
23. Intermetallic Alloys surface studied by spectromicroscopy
R.G. Agostino, G. Liberti, A. Santaniello, M. Bertolo, S. La Rosa
13 International Conference on Vacuum Ultraviolet Radiation Physics, July 23-27, 2001
Stazione Marittima, Trieste, Italy
24. Intermetallic Alloys surface studied by spectromicroscopy
Agostino R. G. , Bertolo M. , Liberti G. , Santaniello A.
13 International Conference on Vacuum Ultraviolet Radiation Physics, Trieste, 23-27 luglio 2001
25. Electronic structure and morphological features of nanostructured carbon films
R.G. Agostino, T. Caruso, R. Filosa, V. Formoso, G. Chiarello, L. Papagno, S. La Rosa, M. Bertolo, P. Milani and E. Colavita
9th International Elettra Users Meeting, Trieste 3/4 Dicembre 2001
26. Morphology and electronic structure of nanostructured carbon films embedding transition metal nanoparticles
E. Barborini, C. Lenardi, P. Piseri, P. Milani, R.G. Agostino, T. Caruso, E. Colavita, S. La Rosa, M. Bertolo, C. Ducati
International Symposium on Small Particles and Inorganic Clusters ISSPIC 11, 9 – 13 Settembre, 2002, Strasbourg (France)
27. Spatially resolved photoemission spectroscopy of cluster-assembled carbon and nanocomposite carbon/metal films
C. Lenardi, R. G. Agostino, T. Caruso, E. Colavita, S. La Rosa, M. Bertolo, E. Barborini, G. Bongiorno, P. Piseri, P. Milani
European Material Research Society E-MRS 2003 SPRING MEETING, 10-13 Giugno, 2003 - Strasbourg (France)
28. Electronic, chemical and structural characterization of CNTs grown by SiC surface decomposition
Policicchio A. , Caruso T. , Agostino R. G. , Maccallini E. , Castriota M.
Contributo a IVC17/ICSS13 and ICN+T 2007, Stockholm, Sweden, 2-6 July 2007
29. Optical and morphological properties of PZT thin films deposited by sol-gel method on different substrates
D'Elia S. , Castriota M. , Bruno E. , Policicchio A. , Versace C. C. , Vena C. , Agostino R. G. , Strangi G. , Cazzanelli E. , Scaramuzza N.
Contributo a 4th International Conference on Spectroscopic Ellipsometry (ICSE-4), Stockholm, Sweden, 11-15 June 2007
30. Compositional Distribution from the Bulk to the Surface and the Surface Morphology of Thin-Film Pt-Ru Alloys Prepared through Interdiffusion
Alamgir F. M. , Jaye C. , Policicchio A. , Agostino R. G. , La Rosa S. , Nambu A.
Contributo a Gordon Research Conferences - Thin film & crystal growth mechanisms, Mount Holyoke College - South Hadley, MA, 24-29 June 2007.
31. Metallic Tin-filling Effects on Carbon Nanotubes Revealed by Atomically Resolved Spectro-microscopies
Maccallini E. , Kalantzopoulos G. , Agostino R. G. , Chiarello G. , Formoso V. , Caruso T. , Policicchio A. , Gournis D. , Tsoufis T. , Colavita E.
Contributo a Nanosmat 2007 - International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials, Algarve, Portugal, 9-11 2007
32. Morphology and structure of Anchored carbon nanotubes encapsulating crystalline β-tin nanowires Candidates for photovoltaic applications
Maccallini E. , Kalantzopoulos G. , Cazzanelli E. , Ciuchi F. , Matranga M. A. , Caruso T. , Policicchio A. , Chiarello G. , Formoso V. , Colavita E. , Agostino R. G. , Tsoufis T. , Gournis D. , Tomou A. , Panagiotopoulos I.
Contributo a Chemical Nanotechnology Talks VIII, francoforte, 20/21 novembre 2007
33. Vibrational measurements of Na/Ni(111) and (Na+CO)/ Ni(111)
Politano A. , Agostino R. G. , Colavita E. , Formoso V. , Tenuta L. , Chiarello G.
Contributo a NanoSMat: The International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials, Alvor (Portogallo), 9-11 Luglio 2007
34. Collective excitations in nanoscale thin alkali films: Na/Cu(111)
Politano A. , Agostino R. G. , Colavita E. , Formoso V. , Chiarello G.
Contributo a NanoSMat: The International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials, Alvor (Portogallo), 9-11 Luglio 2007
35. Gas Solubility and Mobility in Modified and Unmodified Zeolites at Low and High Pressures by PcT Kinetic and Equilibrium Sorption
Maccallini E. , Kalantzopoulos G. , Policicchio A. , Buonomenna M. G. , Golemme G. , Agostino R. G.
FNMA09 & IMIM09, Sulmona (Aq), 27-30 september 2009.
36. Nanostructured titanium oxide films with tailored physical and chemical properties
Fusi M. , Maccallini E. , Casari C. , Li Bassi A. , Russo V. , Caruso T. , Policicchio A. , Agostino R. G. , Formoso V. , Chiarello G. , Colavita E. , Rudolf P. , Bottani C.
EMRS2009, Strasbourg, 08-12 june 2009.
37. Soft X-ray characterization technique for Li batteries under operating conditions
Alamgir F. M. , Petersburg C. , Agostino R. G. , Policicchio A. , Jaye C. , Fischer D.
14th International Conference on X-ray Absorption Fine Structure, Camerino, July 26-31 2009.
E) Contributi orali o poster presso conferenze nazionali
1. Energy loss and autoinization emission fine structures in copper.
G.Chiarello, V.Formoso, L.S.Caputi, R.G.Agostino, E.Colavita.
XII° incontro scientifico annuale del Settore di Fisica delle Superfici:
Advances in Surface Physics.
Modena, Italia, December 1986. Vuoto 16 ,194 (1986).
Poster
2.Structural information in electron autoionization emission of Cu.
R.G.Agostino, V.Formoso, G.Chiarello, L.S.Caputi and E.Colavita.
10th National Congress on Vacuum Science and Technology
Stresa, Italia , October 12-17,1987. Vuoto 17,265 (1987).
Poster
3. Non-dipole processes in reflection electron energy loss spectroscopy: the M45 absorption edge of Ag, Pd and Rh.
G.Paolucci, A. Santoni, G. Comelli, K.C. Prince and R.G. Agostino
15th annual meeting:
Advances in Surface Physics and Interface Physics.
Modena, Italia, December 1990. Vuoto 20 ,659 (1990).
Poster
4.In situ growth of Y-Ba-Cu-O films by a Pseudo-Spark Ablation Deposition Sistem.
R.G.Agostino, F.C. Matacotta, J.Ramos Arhuis and C.U. Segre.
IV National Conference on High Transition Temperature Superconduttivity-SATT4
Parma, Italia, Febbruary 11-13,1991.
Poster
5.X-Ray Photoelectron Diffraction study of CO and NO adsorbed on Ni(111)
L.S. Caputi, R.G. Agostino, A. Amoddeo, A. Rotella, E. Colavita and A. Santaniello
16th Annual Meeting
Advances in Surface Physics and Interface Physics.
Genova, Italia, December 18-20,1991
Orale
6.State of the art of the Metal Hydrides for Energy Storage (MHES) project
R.G. Agostino, G. Liberti, G. Cannelli, R. Barberi, M. De Santo, S. Abate, G. Desiderio, and E. Colavita
22th Annual Meeting
Advances in Surface Physics and Interface Physics.
Modena, Italia, December 17-19,1997
Poster
7. Idruri metallici per l’accumulo di energia
R.G. Agostino
LXXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Pavia 20-24 settembre 1999
Relazione su invito
8. On the Formation of Experts in Radiation Protection and Dose Measurements: our Master Course Experience.
Ernesto Lamanna, Raffaele Giuseppe Agostino, Francesca Castrovillari, Elio Colavita,
Vincenzo Formoso, Gaspare Pecora, Santaniello Anna, Luigina Sciommarella, Sonia Vivona
Giuliana Barca, Mario Veltri
GIREP 2004, Teaching and learning Physics in new contexts, Ostrava, Czech republic, July 19-23 2004
Orale
9. Theoretical study of the anomalies in Neutron Compton Scattering in metal dihydrides
Liberti G. , Agostino R. G. , Le Pera R.
INFM Meeting - Congresso Nazionale di Fisica della Materia, Genova, 12-16 giugno 2000.
10. Misure congiunte di topografia e conducibilità locale su leghe metalliche ZrxVyNiz
Agostino R. G. , Liberti G. , Barberi R. C. , Colavita E. , De Santo M. P. , Caruso T. , Abate S. , Desiderio G.
Scuola Nazionale di Fisica della Materia, Torino - Villa Gualino,, 21 settembre-2 ottob 1998.
11. The Experiments at LEDA
Preparata G. , Del Giudice E. , Liberti G. , Agostino R. G. , Buzzacchi M. ,
Workshop on New Energy from Hydrogen, Frascati, Centro Ricerche ENEA, 28-29 maggio 1998.
12. Agostino R. G. , Liberti G.
Status of art of the Metal Hydrides for Energy Storage (MHES) Project
22nd Annual Meeting Advances in Surface and Interface Physics, Modena, 17-19 Dicembre 1997.
13. "Scienza hands on": un progetto di didattica interdisciplinare all'Unical.
Zetto T. , Agostino R. G. , Bonacci A. , Cagnin M. , De Rose E. , Puzzo F. , Sperone E. , Tripepi S.
64° Convegno Unione Zoologica Italiana, Varese, 21-25 settembre 2003.
14. Formation of Pd cluster hydride studied by in-situ XAS in electrochemical cell
Liberti G., Agostino R. G. , Formoso V. , D'Acapito F. , Colonna S. , Nuetzenadel C. , Zuettel A.
INFM Meeting - Congresso Nazionale di Fisica della Materia, Genova, 12-16 giugno 2000.
E) Atti di convegno
Characterization and Testing Of Pd-Doped PVDF Hollow Fibers For Dissolved Oxygen Removal
Barbieri G. , Brunetti A. , Lentini F. , Agostino R. G. , Kim M. , Formoso V. , Drioli E. , Lee K. Atti del convegno "ECI Conference “Advanced Membrane Technology III", Cetraro CS - Italy, 2006, 2006, pp. -
A Pd doped PVDF hollow fiber for the dissolved oxygen removal process
Barbieri G. , Brunetti A. , Scura F. , Lentini F. , Agostino R. G. , Kim M. , Formoso V. , Drioli E. , Lee K.
Atti del convegno "Italy-Korea Workshop", Giardini Naxos – Taormina (Me)- Italy, 2006, 2006, pp. -
Temperature Evolution of Ionic Liquid Solvent and its Solution with Lithium Salt: a Raman Spectroscopic Investigation
Castriota M. , Caruso T. , Agostino R. G. , Henderson W. , Passerini S. , Cazzanelli E.
Atti del convegno "Patras Conference on "Solid-State Ionics - Transport Properties"", Patrasso (Grecia), September 14 - 18, 2004, 2004, pp. -
Scienza Hands-on: laboratorio di sviluppo di metodologie didattiche per le scienze
Agostino R. G. , Liberti G. , Mazzuca S.
Atti del convegno ඪ° Congresso Società Botanica Italiana", Catania, 24/26 Settembre, 2003, Società Botanica Italiana:2003, pp. -
Electronic fingerprint of D site occupation in Pd deuterate
Agostino R. G. , Filosa R. , Formoso V. , Liberti G. , De Ninno A. , D'Acapito F. , Colonna S.
Atti del convegno "ICCF8", Lerici (La Spezia), 21-26 Maggio, 2000, A cura di Editrice Compositori:Bologna, 2000, pp. -
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- raffaele.agostino@unical.it
- 0984/496162
- 0984 496175