Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Rosanna NISTICO' - Professori Ordinari

Rosanna NISTICO'

Professori Ordinari

Economia applicata (ECON-04/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
CURRICULUM VITAE Rosanna Nisticò C.F. NSTRNN64R44C352F Nata a Catanzaro il 4 ottobre 1964 Residente a Rende (Cs) Coniugata, due figli Professoressa di I Fascia (Ordinario) Economia Applicata Secs -P/06 Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” Università della Calabria I-87030 Arcavacata di Rende (Cs) Tel.: +39 0984 492449 Fax: +39 0984 492421 E-mail: rosanna.nistico@unical.it http://www.desf.unical.it/nistico Formazione 1990 Laurea in Scienze Economiche e Sociali 110/110 e lode, Università della Calabria. 1994 Diploma di Specializzazione in Economia dello Sviluppo, Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno (CSREAM), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Portici (NA). 1995 Dottorato di Ricerca in Economia Politica Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 1996 Post Graduate Visiting Student University of Bath (UK). Posizioni lavorative Dal 2020 Professoressa di I Fascia (Ordinario) - Economia Applicata 13-A4 Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”. 2020-21 Da 8 ottobre 2020 al 31 luglio 2021 Commissario Straordinario del Governo per la Zes Calabria. 2020-21 Da 8 ottobre 2020 al 31 luglio 2021 Collocamento in aspettativa senza assegni dall’Università della Calabria per incompatibilità con il ruolo di Commissario Straordinario del Governo per la Zes Calabria 2006-2020 Professoressa di II Fascia (Associato), Dipartimento di Economia, Facoltà di Economia, Università della Calabria (oggi Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”). 1997-2006 Ricercatrice universitaria, Dipartimento di Economia e Statistica, Facoltà di Economia, Università della Calabria. Incarichi accademici 2019-20 Da Luglio 2019 a ottobre 2020 Coordinatrice del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio - Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, Università della Calabria. 2019 Tutor Accademico Tirocinio Formativo della durata di sei mesi presso l’unità di Analisi e Ricerca Economica Territoriale attribuito per bando pubblico (dott. Raffaele Isidoro Cavalieri) - Banca d’Italia sede regionale di Catanzaro. 2019-20 Membro docente della “Scuola di Politiche, Impact Calabria” – Scuola di Politiche, Formiano il futuro, Roma e Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria. 2019-20 Membro del Comitato Scientifico, Presidente del Comitato Organizzativo Locale e Promotrice della ‘3rd Giovanni Anania’ Summer School on Evidence-Based Policy Making “Machine Learning and Applied Economics” (titolo provvisorio), da svolgersi il 13-17 Luglio 2020, Università della Calabria, Rende (CS) in collaborazione con il Centro Manlio Rossi Doria – Università di Roma Tre e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). 2016-19 Coordinatrice del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio - Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, Università della Calabria. 2018 Membro del Comitato Scientifico, Presidente del Comitato Organizzativo Locale e Promotrice della ‘2nd Giovanni Anania’ Summer School on Evidence-Based Policy Making “Quasi-experimental methods in agricultural, food and environmental policy analysis” 16-20 Luglio 2018, Università della Calabria, Rende (CS) in collaborazione con il Centro Manlio Rossi Doria – Università di Roma Tre e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). Dal 2016 Membro della Giunta del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”. 2015 Promotrice e Presidente del Comitato Organizzatore della Conferenza scientifica annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) 2015 “L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività”, Università della Calabria, Rende (Cs), 14-16 Settembre 2015. 2015 Responsabile scientifico assegno di ricerca di tipo B presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza sul tema “Produzione, occupazione, benessere: aspetti strutturali, potenzialità e politiche di sviluppo in Calabria e nella provincia di Reggio Calabria”, Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/06 e SECS-P/02. 2013 Responsabile scientifico del Progetto MIUR Avviso D.D. n. 567/Ric del 21 settembre 2012 – “Programma Messaggeri della Conoscenza" - Progetto Didattico ID 433 dal titolo “Modelli Probabilistici per l’Economia e la Finanza” 2013 Responsabile scientifico del Progetto MIUR Avviso D.D. n. 567/Ric del 21 settembre 2012 – “Programma Messaggeri della Conoscenza" - Progetto Didattico ID 335 dal titolo “Modelli Matematici per i mercati finanziari” Dal 2011 Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali (oggi Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali), Università della Calabria. 2011-12 Presidente Vicario del Consiglio di Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata, Università della Calabria. 2008-12 Delegata della Facoltà di Economia - Università della Calabria ai rapporti con le associazioni di categoria territoriali. 2007-11 Presidente Vicario del Consiglio di Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata – Università della Calabria. Premi e riconoscimenti 2020 Nomina del Presidente della Repubblica Italiana, previa deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Commissario Straordinario di Governo con il compito di presiedere la Zona economica speciale della Calabria 2020-23 Direttrice della Collana e-book dell’associazione italiana di Scienze Regionali – Donzelli editore 2019-2022 Membro eletto del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali – AISRe 2016-19 Membro eletto del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali – AISRe 2017-20 Consigliere di Banca d’Italia, Filiale regionale di Catanzaro 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia (13-A4 Economia Applicata 2008 Riconoscimento per la migliore valutazione degli studenti tra le attività formative di maggiori dimensioni per il corso di Microeconomia tenuto nell’a.a. 2006 – 2007. 2005-06 Esperto, selezionato attraverso un bando pubblico, del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione – Ministero dell’Economia e delle Finanze (DPS) per una ricerca valutativa sui Contratti di Programma. 2004 Premio SVIMEZ “P. Saraceno” per il libro “La disoccupazione estrema” (Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003; ISBN: 88-498-0665-5) 1999-2016 Autrice delle relazioni congiunturali sull’economia calabrese per Confindustria Cosenza (oggi UNINDUSTRIA CALABRIA) Docenza universitaria Corsi Anni Accademici Microeconomia (63 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2018-19; 2019-20; 2021-22 Economia degli incentivi e dell’impresa (63 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/06 2021-22 Economia degli incentivi e dell’impresa (63 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/02 2019-20; 2018-19 Microeconomia (21 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2017-18 Economia degli incentivi e dell’impresa (63 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/02 2017-18 Microeconomia (84 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2016-17 Microeconomia (60 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2015-2016; 2014-15; 2013-14; 2012-13; 2011-12; 2010-11; 2009-10; 2008-09; 2007-08; 2006-07; 2005-06 Microeconomia 1 (30 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2004-05; 2003-04; 2002-03; 2001-02 Microeconomia 2 (30 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 2004-05; 2003-04; 2002-03; 2001-02 Economia delle Istituzioni (60 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/06 2000-01; 1999-00 Economia delle Istituzioni (30 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/02 2016-17; 2015-16; 2014-15; 2013-2014; 2012-13; 2011-12; 2010-11; 2009-10; 2008-09; 2007-08; 2006-07; 2005-06; 2004-05; 2003-04; 2002-03; 2001-02 Economia dell’impresa (30 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/06 2017-18; 2016-17; 2015-16; 2014-15; 2013-14; 2012-13; 2011-12¸2010-11; 2009-10; 2008-09; 2007-08; 2006-07; 2005-06 Intervento pubblico e servizi sociali (60 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/02 2003-04 Economia del Turismo (60 ore) Settore Scientifico Disciplinare: Secs-P/01 1999-00 Teorie dell’impresa Corso di Dottorato in Economia Applicata a.a. 2009-10; 2013-14 Istituzioni e Migrazioni Master di II livello in “Migrazioni, Politiche, Servizi Sociali e Buone Pratiche” – Università della Calabria, a.a. 2012-13 Regolamentazione e Analisi Economica Master di II livello in “Management delle Amministrazioni Pubbliche” - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche-Università della Calabria-anno accademico 2009-10; 2011-12; 2012-13; 2013-24; 2014-15; 2015-16 Istituzioni, benessere e divari territoriali nella dotazione di servizi pubblici essenziali Incarico di docenza Master di II livello in “Management delle Amministrazioni Pubbliche” - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali-Università della Calabria-anno accademico 2016-17 Distribuzione del reddito, disuguaglianze e politiche pubbliche Incarico di docenza Master di II livello in “Management delle Amministrazioni Pubbliche”- Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -Università della Calabria-anno accademico 2016-17 Il BES: aspetti istituzionali e applicazioni operative Istituzioni, benessere e divari territoriali nella dotazione di servizi pubblici essenziali: crescita economica, benessere e disuguaglianze Benessere e divari territoriali nella dotazione di servizi pubblici essenziali Incarico di docenza Master di II livello in “Management delle Amministrazioni Pubbliche” - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -Università della Calabria-anno accademico 2017-18 Incarico di docenza Master di II livello in “Management delle Amministrazioni Pubbliche” - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria-anno accademico 2018-2019. Relatore Tesi di Laurea e di tesi di Laurea Magistrale Tutor/Relatrice di oltre 400 Tesi di laurea (Laurea triennale/ Laurea Specialistica/Laurea Magistrale/ Laurea/ Dottorato di Ricerca/Master) su: costruzione di indicatori di benessere; economia delle istituzioni; teoria dell’impresa; valutazione delle politiche pubbliche; informazione asimmetrica e reputazione; qualità dei prodotti e regolamentazione pubblica; forme di governance; organizzazione industriale; indicatori di benessere e welfare; mercati dei prodotti alimentari; capitale umano e istruzione terziaria. Supervisore di Tesi di dottorato, responsabilità scientifica assegni di ricerca, tutor accademico “An Empirical Analysis of the Relationship between Population Dynamics and Economic Development with Technological Progress in Pakistan”, (dott.ssa Khawar Afreen), Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali ( XXXVII ciclo) “Essays in Regional Economics”, (dott.ssa A. R. Ferrara), Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali (XXVII Ciclo) “Essays on the Relationship Between Banks and Cooperatives”, (dott.ssa F. Gagliardi), Dottorato di Ricerca in Economia Applicata (XIX Ciclo). Responsabile scientifico assegno di ricerca di tipo B presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza sul tema “Produzione, occupazione, benessere: aspetti strutturali, potenzialità e politiche di sviluppo in Calabria e nella provincia di Reggio Calabria”, Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/06 e SECS-P/02. Tutor Accademico Tirocinio Formativo della durata di sei mesi presso l’unità di Analisi e Ricerca Economica Territoriale attribuito per bando pubblico (dott. Raffaele Isidoro Cavalieri) -Banca d’Italia sede regionale di Catanzaro. Tutor Accademico Project Work Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche –Università della Calabria (dott. Francesco Venneri), “titolo “ZES, occasione di sviluppo economico e territoriale e strumento di coesione sociale”, a.a. 2021-2022. Membro di Commissioni di Concorsi, in qualità di prof.ssa ordinaria, per il reclutamento personale docente universitario a.a. 2021-22 procedura valutativa professore di II fascia presso il dipartimento di Economia e Management –UNIVERSITÀ DI PISA settore concorsuale 13/A4 “Economia applicata” a.a. 2021-22 a procedura comparativa per la chiamata - ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 - di n. 1 professore universitario di ruolo – seconda fascia, per il settore concorsuale 13/A4 – Economia Applicata - settore scientifico disciplinare SECS-P/06 – Economia Applicata - per le esigenze del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II a.a. 2021-22 procedura di chiamata per n. 1 posto di Professore Universitario di I fascia, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, Area 13 Scienze Economiche e Statistiche, macro-settore 13/A Economia, settore concorsuale 13/A4 Economia Applicata, settore scientifico-disciplinare SECS-P/06 – Economia Applicata Pubblicazioni A) Libri/Monografie 1. Città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia, Donzelli, Roma, 2021, (ca cura di), ISBN 978 88 5522 288 4, (con M. Bellandi e I. Mariotti). 2. Le regioni europee: politiche per la coesione e strategie per la competitività, Franco Angeli, Milano 2016, (a cura di), pp. 352, ISBN: 9788891743312, (con F. Mazzola). 3. Imprese, contratti, incentivi. Elementi di economia delle istituzioni, Donzelli, Roma, 2005, pp. 144, ISBN: 88-86175-79-5. 4. La disoccupazione estrema, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 255, ISBN: 88-498-0665-5. 5. Il “distretto” dell’intimo. Istituzioni e sviluppo locale a Lavello, Donzelli, Meridiana Libri, Roma, 2001, pp. 231, ISBN: 88-86175-76-0, (con D. Cersosimo). 6. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un’indagine empirica sui prodotti alimentari, Roma, 2011, Collana WP Gruppo 2013 n. 16, ISBN: 978-88-96507-05-6, (con G. Anania). B) Articoli in riviste scientifiche 7. L’influenza del Coronavirus sulle immatricolazioni universitarie, Il Mulino, ISSN:1973-8145 8. Mobility and agricultural economies in rural Italy. Sometimes the world can be seen more clearly from its margins. (2021) in Rivista di Economia Agraria - ISSN:0035-6190 vol. 76 (1) pp.7-17 (con Cersosimo, D.) 9. L’Italia interna tra contrazioni e segni di rinascita, La rivista delle politiche sociali, 2020, n. 4, pp. 1-13. 10. L’Italia da riabitare, oltre la trappola della marginalità, Rivista economica del Mezzogiorno, 2019, n. 3-4, pp. 715-740, ISSN:1120-9534. 11. Disuguaglianze civili, divari di benessere e istituzioni, Paradoxa, 2019, n. 4, pp. 49-61. ISSN: 1971-6311. 12. Does Institutional quality matter for multi-dimensional well-being inequalities? Insights from Italy, Social Indicators Research, 2019 (con A. R. Ferrara), vol. 145, n. 3, https://doi.org/10.1007/s11205-019-02123-x, Scopus: eid=2-s2.0-85064936957, pp. 1063-1105. 13. Che cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi. SR Scienze regionali, volume gennaio-aprile, p. 158-161, ISSN: 1720 – 3929, DOI: 10.14650/92357, pp. 158-161, recensione. 14. Circolazione del capitale umano e politiche universitarie: un’analisi del caso italiano, Politiche sociali, 2018, n. 3, pp. 387 – 406, DOI: 10.7389/91917, ISSN: 2284-2098 (con D. Cersosimo, E. Pavolini, F. Prota, G. Viesti). 15. La mobilità degli studenti universitari in Italia, Rivista economica del Mezzogiorno, 2018, n.1-2, pp. 117-138, DOI: 10.1432/91437 ISSN 1120-9534, (con A. R. Ferrara). 16. Recessione economica e cittadinanza. Il grande disinvestimento pubblico nel Mezzogiorno negli anni Duemila, Le Regioni, 2017, vol. 45, n. 5, DOI: 10.1443/90372, pp. 917-952, ISSN: 0391-7576 (con D. Cersosimo e S. Chimenti). 17. Subjective and Objective Well-Being: Bridging The Gap, Scienze Regionali- Italian journal of regional science, 2019, Volume 18, October, pp. 575-610, DOI: 10.14650/94668, Scopus: eid=2-s2.0-85074014219 (con A. R. Ferrara e R. Lombardo). 18. Regional well-being indicators and dispersion from a multidimensional perspective: evidence from Italy, The Annals of Regional Science, 2015, vol. 55, n. 2, pp. 373-420, DOI: 10.1007/s00168-015-0704-y, WOS:000366590500007 Economics; Environmental Studies; Geography, Scopus: eid=2-s2.0-84949530212, (con A. R. Ferrara). 19. Price Dispersion and Seller Heterogeneity in Retail Food Markets, Food Policy, 2014, vol. 44, febbraio 2014, pp. 190-201, DOI: 10.1016/j.foodpol.2013.12.004, WOS:000332751200018 – Economics, Scopus: eid=2-s2.0-84892474451, (con G. Anania). 20. Monetary Incentives and Student Achievement in a Depressed Labour Market: Results from a Randomized Experiment, Journal of Human Capital, 2012, vol. 6. n.1, pp. 56-85. ISSN: 1932-8575. WOS: 000314583600003 - Economics. Scopus: eid=2-s2.0-84857733448, (con M. De Paola e V. Scoppa). 21. Contratti incompleti e teorie del make-or-buy: modelli consolidati e alcuni sviluppi recenti, Economia Politica, n. 2, 2009, pp. 353-408. ISSN: 1120-2890. WOS: 000268711000009 – Economics. Scopus: eid=2-s2.0-78649618260. 22. Public regulation as a substitute for trust in quality food markets. What if the trust substitute cannot be fully trusted?, Journal of Institutional and Theoretical Economics, 160, (4), pp. 681-701, 2004, ISSN: 0932-4569. WOS: 000268711000009 – Economics. Scopus: eid=2-s2.0-11144290643, (con G. Anania). 23. Well-Being Indicators and Convergence Across Italian Regions, Applied Research in Quality of Life, 2013, 8, 1, pp. 15-44, DOI 10.1007/s11482-012-9180-z, ISSN: 1871-2584 (Print); 1871-2576 (Online), WOS: 000314362400002 - Social Sciences, Interdisciplinary. Scopus: eid=2-s2.0-84873523131, (con A. R. Ferrara). 24. Un Paese disuguale: il divario civile in Italia, Stato e Mercato, 2013, 2, pp. 265-300, DOI: 10.1425/74215. ISSN: 0392-9701. Scopus: eid=2-s2.0-84885360493, (con D. Cersosimo). 25. I sistemi produttivi locali dell’innovazione di fronte alla crisi. Un caso studio nel settore dell’elettronica, Sociologia del lavoro, 2013, 131, 3, pp. 139-155, DOI: 10.3280/SL2013-131009. ISSN: ISSN 0392-5048, (con M. Avola e A. Gherardini). 26. Il sistema produttivo dell’elettronica di Catania, QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2013, 1, pp. 143-168, DOI: 10.3280/QU2013-001006. ISSN 1971-4017, (con M. Avola e A. Gherardini). 27. I Contratti di Programma. Una questione di multitask?, Economia e Politica Industriale, n. 1, 2009, pp. 93-121, DOI: 10.3280/POLI2009-001007, ISSN 0391-2078. 28. Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, QA- La Questione Agraria, n. 3, 2009 pp. 175-177. ISSN: 1971-4017, recensione, (con D. Cersosimo). 29. Inefficienza pubblica e fallimento privato: il caso G.T.C, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, n. 3, 2008, pp. 129-146. ISSN: 1971-0380. 30. Note sulla relazione tra fiducia, istituzioni e capitale sociale, L’industria, n. 1, 2008 pp. 37-60, DOI: 10.1430/26625, ISSN: 0019-7416, (con D. Cersosimo). 31. Economia e società della corruzione, Meridiana, n. 18, 1993, pp. 171-174. ISSN: 1973-2244, recensione. 32. Rassegna sui vincoli economici e ambientali delle imprese del Mezzogiorno, Mezzogiorno d’Europa, n. 1, 1992, pp.169-190. ISSN: 0392-9566. 33. L’economia meridionale negli anni ottanta. Un’analisi delle caratteristiche e delle tendenze, Sviluppo, n. 64, 1991, pp. 67-85. ISSN: 0392-9566. 34. I sentieri regionali di sviluppo del Mezzogiorno contemporaneo, Pitagora, n. 9, 1991. ISSN: 1593-8514. C) Capitoli in libri 35. “Shock pandemico e nuove prospettive nelle relazioni centri-margini”, in Bellandi M., Mariotti I. e Nisticò R. (a cura di), Città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia, Donzelli, Roma, 2021, (ca cura di), ISBN 978 88 5522 288 4, (con M. Bellandi e I. Mariotti), pp. 3-11. 36. Dal Sud al Centro. Immatricolazioni e mobilità studentesca nell’anno della pandemia, in Bellandi M., Mariotti I. e Nisticò R. (a cura di), Città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia, Donzelli, Roma, 2021, (ca cura di), ISBN 978 88 5522 288 4, (con M. Bellandi e I. Mariotti), pp. 99-111. 37. “L’economia asimmetrica del Covid-19”, in Cersosimo D., Cimatti F. e Raniolo F. (a cura di), Studiare la pandemia: disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19, Donzelli Editore, Roma 2020, pp. 21-29, ISBN: 9788855221573 (con D. Cersosimo e G. Passarelli). 38. “Spatial inequalities in well-being”, in Fortunato V. (ed.), Old and new inequalities in a globalised world. Experiences from Europe and Latina America, Harmattan, Paris, 2020 (con A. R. Ferrara), in corso di stampa. 39. “Disuguaglianze”, in Manifesto per Riabitare l’Italia, Donzelli, Roma, 2020, pp. 115-120. 40. “L’Italia dei pieni e dei vuoti”, in De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma, 2018 pp. 21-50, ISBN: 978-88-6843-849-4 (con D. Cersosimo e A. R. Ferrara). 41. “Gli imprenditori e i luoghi: scenari in movimento”, in De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma, 2018, pp. 253-269, ISBN: 978-88-6843-849-4, (con D. Cersosimo e A. R. Ferrara). 42. “La Calabria tra crisi, vecchi e nuovi divari”, in Fortunato V. (a cura di), Imprese, sviluppo, territori. Luoghi e percorsi imprenditoriali in Calabria Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 15-40, 2017, ISBN 978-88-498-5130-4, (con A. R. Ferrara). 43. “Coesione e competitività: nuove strategie e politiche di sviluppo per le regioni europee” in Mazzola F. e Nisticò R. (a cura di), Le regioni europee: politiche per la coesione e strategie per la competitività, Franco Angeli AISRe, Milano, 2016, ISBN 9788891743312, pp. 7-22, (con F. Mazzola). 44. “Assessing Cohesion Policy Impacts: Recent Results and Perspectives” in Mazzola F. e Nisticò R. (a cura di), Le regioni europee: politiche per la coesione e strategie per la competitività, Franco Angeli AISRe,Milano, 2016, ISBN 9788891743312, pp.99-128, (con A. R. Ferrara). 45. “Il calo degli immatricolati” in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli Atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016, ISBN 9788868434564, pp. 87-108, (con D. Cersosimo e A. R. Ferrara). 46. “La mobilità geografica: da Sud a Nord senza ritorno” in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli Atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016, ISBN 9788868434564, pp. 115-137, (con D. Cersosimo e A. R. Ferrara). 47. “Le carriere degli studenti” in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli Atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016, ISBN 9788868434564, pp. 139-160, (con D. Cersosimo e A. R. Ferrara). 48. “Il divario intollerabile: le disuguaglianze civili tra Nord e Sud oggi”, in D’Aponte T.: (a cura di), Risvegli. Scenari geopolitici per un Mezzogiorno possibile, Aracne, Roma, 2013, ISBN: 978-88-548-6436-8, pp. 105-126, (con D. Cersosimo). 49. “Complementarità istituzionali e sviluppo del Mezzogiorno: lezioni dall’Etna Valley”, in Amato V. (a cura di), “Innovazione, impresa e competitività territoriale nel Mezzogiorno”, Aracne, Roma, 2013, ISBN: 978-88-548-6202-9, pp. 133-148, (con M. Avola e A. Gherardini). 50. “Formazione delle competenze e divari territoriali in Italia”, in Bramanti A. e Salone C. (a cura di), Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 209-227. ISBN: 978-88-568-1051-6, (con L. Romano). 51. “Istituzioni e capitale sociale in un microdistretto italiano”, in Mirabelli M. (a cura di), Le istituzioni tra persistenza e innovazione, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2009,. ISBN: 978-88-498-2708-8, pp. 189-217, (con D. Cersosimo e F. Guzzo). 52. “Mercato del lavoro, istruzione e competenze”, in Aa.Vv., Verso la costituzione di un sistema regionale di Partenariato Sociale. Raccolta di Saggi, Pronovis Edizioni, Cosenza, 2008, ISBN 88-89317-07-8, pp. 93-138. 53. “Social Capital in Economics”, in Castiglione D., van Deth J. e Wolleb G. (a cura di), The Handbook of Social Capital, Oxford University Press, Oxford, 2008, ISBN: 978-0-19-927123-8, pp. 386-410, (con D. Cersosimo), (in Peer Review per la VQR 2004-2010 con valutazione 0.8). 54. “Lavoro in progress: percorsi formativi e occupazionali” in Fantozzi P. (a cura di), Giovani in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, ISBN: 88-498-0858-5, pp. 123-148. 55. “Fiducia, opportunismo e relazioni economiche”, in Cersosimo D. (a cura di), Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001, ISBN: 88-498-0274-9, pp.171-192. 56. “Opportunità e rischi di fronte al futuro”, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia della Calabria, Laterza, Bari-Roma, 2001, ISBN: 9788842106234, pp. 108 – 132, (con D. Cersosimo). 57. “Il “modello” di sviluppo della Calabria. Caratteristiche strutturali e trasformazioni recenti”, in Anania G. (a cura di), Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001 pp. 15-127. ISBN: 88-498-0187-4, (con D. Cersosimo e G. Anania). 58. “Visibili, opache, schermate: tipologie di imprese manifatturiere in Calabria”, in Anania G. (a cura di), Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001, ISBN: 88-498-0187-4, pp. 291-331, (con M. R. Ferrante e A. Giunta). 59. “Casualità, istituzioni e genius loci. La corsetteria a Lavello”, in Viesti G. (a cura di), Mezzogiorno dei distretti, Meridiana Libri- Donzelli, Roma, 2000, ISBN: 88-86175-59-0, pp. 159-189, (con D. Cersosimo). 60. “La corsetteria: Lavello”, in Cersosimo D. (a cura di), Città, paesi, distretti. Trame e nodi della realtà meridionale, Meridiana Libri-Donzelli, Roma 1999, ISBN: 88-86175-54-X, pp.137-155. 61. “Piccole imprese, grandi barriere. Teorie e risultati empirici sulla crescita dimensionale”, in Fantozzi P. (a cura di), Microcapitalismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1997, ISBN: 9788872846339, pp. 225-282. Altri articoli e saggi 62. Problemi e opportunità di un’Italia assai fragile (con D. Cersosimo), il Quotidiano del Sud, 17 maggio 2019, p. 37. 63. “L’economia smarrita. Rapporto sull’economia calabrese nel 2015”, Unindustria Calabria, Studi&Documenti, CI.SI., pp. 31, Cosenza, 2016. 64. “Perché gli studenti si spostano da Sud a Nord”, Lavoce.info 01-03-2016, (con D. Cersosimo, A. R. Ferrara e G. Viesti) 65. “Sempre meno matricole nell’università italiana”, Lavoce.info 09-02-2016, (con D. Cersosimo, A. R. Ferrara e G. Viesti) 66. “Senza Lavoro. Rapporto sull’economia calabrese nel 2014”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 35, Cosenza, 2015. 67. “Ecco la mappa del benessere in Italia”, Lavoce.info 22.07.2014 (con A. R. Ferrara). 68. “Il mito dell’industrializzazione dall’alto”, Il seme sotto la neve - Rivista di Critica Sociale, dicembre 2008, E196054. 69. “La Calabria nella crisi italiana: una regione in affanno. Rapporto sull’economia calabrese nel 2012 e primo trimestre 2013”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 35, Cosenza, 2013. 70. “L’ombra lunga della crisi. Rapporto sull’economia calabrese nel 2011 e I trimestre 2012”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 35, Cosenza, 2012. 71. “Non ancora fuori dalla crisi. Rapporto sull’economia calabrese 2010”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 40, Cosenza, 2011, http://www.cn24tv.it/news/29063/economia-il-rapporto-di-confindustria-non-ancora-fuori-dalla-crisi.html 72. “Attraversando la crisi. Rapporto sull’economia calabrese 2009 e I trimestre 2010”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 39, Cosenza, 2010. 73. “La Calabria in tempo di crisi. Rapporto sull’economia calabrese 2008”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 35, Cosenza, 2009. 74. “Ripresa, con disagio. Rapporto sull’economia calabrese 2006”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 39, Cosenza, 2007, (con P. Caputo). 75. “Contratti incompleti e multitasking. Lezioni da un contratto di programma”, XXVIII Conferenza italiana di Scienze Regionali, Bolzano, 26-28 Settembre 2007, ISBN: 978 -88-87788-08-2. 76. “Un sistema economico in standby. Rapporto sull’economia calabrese 2005”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 40, Cosenza, 2006, (con P. Caputo). 77. “Rapporto sull’economia calabrese nel 2004. Verso il 2007. Disegno programmatico e prime idee strategiche per la Calabria”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 40, Cosenza, 2005, (con P. Caputo e A. Fortunato). 78. “La ripresa frenata. Rapporto sulla congiuntura economica in Calabria con valutazioni e previsioni degli imprenditori”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 45, Cosenza, 2004, (con P. Caputo). 79. “La ripresa precaria. Rapporto sull’economia calabrese 2002”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 85, Cosenza, 2003, (con P. Caputo). 80. “L’economia a due facce. Ritardi strutturali e ripresa congiunturale. Rapporto sull’economia calabrese negli anni ’90”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, pp. 47, De Rose, Cosenza, 2001. 81. “Instabilità istituzionale e disoccupazione. La congiuntura economica in Calabria nel 1999”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, pp. 45, De Rose, Cosenza, 2000. 82. “Ripresa economica con disoccupazione. La congiuntura economica in Calabria nel I semestre 1998”, Confindustria Cs, Studi&Documenti, De Rose, pp. 35, Cosenza, 1999. 83. “La Calabria in crisi. Aspetti strutturali e congiuntura ’97”, Confindustria Cs, Studi&Documenti De Rose, pp. 35, Cosenza, 1998. 84. “La congiuntura economica calabrese. IV° trimestre 1997”, in Pitagora, n.9, 1998, pp. 9-16. ISSN: 1593-8514. 85. “La congiuntura economica calabrese. III° trimestre 1997”, in Pitagora, n.8, 1998, pp. 8-10. ISSN: 1593-8514. 86. “La congiuntura economica calabrese. II° trimestre 1997”, in Pitagora, n.7, 1997, pp. 9-11. ISSN: 1593-8514. 87. “La congiuntura economica calabrese. I° trimestre 1997”, in Pitagora, n.6, 1997, pp.9-11. ISSN: 1593-8514. 88. “La congiuntura economica calabrese. III° trimestre 1996”, in Pitagora, n.4, 1997, pp. 9-11. ISSN: 1593-8514. 89. “La congiuntura economica calabrese. II° trimestre 1996”, in Pitagora, n.3, 1996, pp. 8-10. ISSN: 1593-8514. 90. “La congiuntura economica calabrese. I° trimestre 1996”, in Pitagora, n.2, 1996, pp. 8-10. ISSN: 1593-8514. 91. Dimensioni e costi delle transazioni. Lezioni di Economia delle Istituzioni, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, 2002, pp. 42. 92. Cooperazione e conflitto nella teoria economica dell’organizzazione, Tesi di dottorato, Biblioteca Nazionale di Roma e Firenze, 1995. Lavori presentati in convegni e conferenze negli ultimi cinque anni o Shock pandemico e nuove prospettive nelle relazioni centri-margini, presentazione del volume “Città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia, Donzelli, 2021 (con Bellandi M. e Mariotti I.). Politecnico di Milano- DAStU, 24 novembre 2021. o Le Zone Economiche speciali nel PNRR. Uno strumento per una politica industriale, XLII Conferenza Scientifica Annuale AISRE, settembre 2021 o Le Zone Economiche speciali nel PNRR. Uno strumento per una politica industriale, Società Italiana degli Economisti, ottobre 2021 o Le Zone Economiche speciali nel PNRR. Uno strumento per una politica industriale, Società Italiana degli economisti, Incontri sulla Politica Economica, Recovery Plan e Mezzogiorno. Una prospettiva di sviluppo per l’Italia, 27 maggio 2021, webinar. o Mezzogiorno oggi: la stratificazione delle disuguaglianze, XVI Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, Settembre 2020, webinar. o L’Italia da riabitare, XV Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, L’Aquila, Settembre 2019. o The response of EU regional well-being to European Social Fund transfers: a dose-response approach (con Ferrara A.R., Dijkstra L., McCann P.), L’Aquila, Settembre 2019. o The response of EU regional well-being to European Social Fund transfers: a dose-response approach (con Ferrara A.R., Dijkstra L., McCann P.), Regional Science Association International- British and Irish Section (RSAI-BIS), 47th Annual Conference, Downing College, Cambridge, 16-18 luglio 2019. o L’Italia dei vuoti e dei pieni (con Cersosimo D., Ferrara A. R.), Università della Calabria– aula Caldora 17 maggio 2017, presentazione del libro Riabitare l’Italia. o L’Italia dei vuoti e dei pieni (con Cersosimo D., Ferrara A. R.), Salone del Libro di Torino, maggio 2019, sala Magenta – presentazione del libro Riabitare l’Italia. o Disuguaglianze territoriali nel benessere multidimensionale in Italia, III Convegno SISEC “Sviluppo e Disuguaglianze”, Napoli, 31 gennaio 2019 - Invited Speaker I Sessione Plenaria. o The response of EU regional well-being to European Social Fund transfers: a dose-response approach (con Ferrara A.R., Dijkstra L., McCann P.), convegno: 58th ERSA Congress, Cork, 30 agosto 2018. o Migrazioni interregionali, qualità dei servizi e sottobenessere del Mezzogiorno (con Cersosimo D., Ferrara A. R.), convegno: Conferenza Associazione Italiana Scienze Regionali, Bolzano, 18 settembre 2018. o Assessing Cohesion Policy effects on EU regional well-being: a dose-response function to the transfers’ intensities (con A.R. Ferrara, McCann P.), convegno: 57th ERSA Congress, Groningen, 30 agosto 2017. o Selective University Students Migration In Italy (con D. Cersosimo e A.R. Ferrara), convegno: XXXVIII Conferenza Scientifica Annuale A.I.S.Re., Cagliari, 20-22 settembre 2017. o Resilience and Change in Calabria over the Last Thirty Years, presentato al convegno: “Capitalist Development in Hostile Environment”, Università della Calabria 6-8 June 2017, (con D. Cersosimo). o Does institutional quality matter for multidimensional well-being inequalities? Evidence from Italian regions (con A. R. Ferrara), convegno: 57th ERSA Congress, Groningen, August 30, 2017. Presentato anche al convegno: Società italiana degli Economisti. 58.ma Riunione Scientifica Annuale, Università della Calabria, Rende (Cs), 19-21 ottobre 2017. Presentato anche al convegno: XXXVIII Conferenza Scientifica Annuale A.I.S.Re., Cagliari, 20-22 settembre 2017. Presentato anche al convegno: Politica e Disuguaglianze, Associazione Italiana di Sociologia, Università della Calabria, 5-6 ottobre 2017. o Dinamiche dell’università, migrazione dei laureati e disparità territoriali in Italia (con D. Cersosimo e A.R. Ferrara), convegno: Società italiana degli Economisti. 58.ma Riunione Scientifica Annuale, Università della Calabria, Rende (Cs), 19-21 ottobre 2017. o Le risorse pubbliche per lo sviluppo dei territori secondo i conti pubblici territoriali: Italia e Calabria, convegno: Il sistema dei Conti Pubblici Territoriali. Catanzaro, Cittadella regionale- Regione Calabria, 21 luglio 2017. o Resilience and Change in Calabria over the Last Thirty Years (con D. Cersosimo), convegno: “Capitalist Development in Hostile Environment”, Università della Calabria 6-8 June 2017. o Università e territorio: ricerca e terza missione, convegno: “Economia del territorio: dalla ricerca alla divulgazione delle conoscenze”, Università della Calabria 9 maggio 2017. o Il calo degli immatricolati; La mobilità geografica: da Sud a Nord senza ritorno; Le carriere degli studenti convegno: “Università, il grande disinvestimento. Tendenze recenti e rimedi possibili”, 7 aprile 2016, Università della Calabria. o L’economia smarrita, Convegno Unindustria Calabria, Rapporto sull’economia Calabrese nel 2015, Catanzaro – Teatro Politeama - 14giugno 2016 o Subjective Vs Objective Well-Being: Bridging The Gap (A.R. Ferrara e R. lombardo), XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe: “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale”, Ancona (AN), 20-22 Settembre 2016, presentato anche al 56th European Regional Science Association (ERSA) Congress “Cities & Regions: Smart, Sustainable, Inclusive?” Vienna, Austria, 23-26 Agosto 2016. o Assessing Cohesion Policy effects: a dose-response function to the transfers’ intensities in specific fields of intervention (con A. R. Ferrara) - 56th European Regional Science Association (ERSA) Congress “Cities & Regions: Smart, Sustainable, Inclusive?” Vienna, Austria 23-26 Agosto 2016. o Happiness and the multidimensional nature of well-being (con A. R. Ferrara e R. Lombardo) presentato alla 56ma RSA- Società Italiana degli Economisti Università di Napoli Parthenope- Napoli - 22-24 Ottobre 2015; presentato anche alla XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe “L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività” Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 settembre 2015. o “Cohesion Policy Effectiveness on EU Regional Well-Being” (con P. McCann e A. R. Ferrara) presentato alla 56ma RSA- Società Italiana degli Economisti Università di Napoli Parthenope- Napoli- 22-24 Ottobre 2015; presentato anche alla XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe “L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività” Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 settembre 2015; 55th European Regional Science Association (ERSA) Congress “World Reinassance: Changing roles and places”- Lisbona, 25-28 Agosto 2015. Attività di referaggio per le riviste Regional Studies; Papers in Regional Studies; Societes; The Annals of Regional Science; Economies; Journal of Institutional and Theoretical Economics; Economia e Politica industriale; QA, Bio-based and Applied Economics; Stato e Mercato; Scienze Regionali; Journal of Regional Science, Rivista di Politiche Sociali; La rivista delle politiche sociali. Terza missione (public engagement negli ultimi cinque anni e attrazione risorse aggiuntive) o “Il Mezzogiorno, priorità nazionale”, lezione per la 12a edizione 2021/22 della Scuola di Cultura Politica”, Casa della Cultura di Milano “Se non ora quando? Ripensare e ricostruire un paese e un mondo più giusti”, 21 gennaio 2022 (con Giuseppe Provenzano). o Il porto incontra a Gioia Tauro, confronto tra stakeholder portuali, nazionali e locali, Medcenter Container Terminal, Gioia tauro 15 novembre 2021. o La riduzione delle disuguaglianze di genere e il ruolo della formazione terziaria, in Libere di ... Vivere, Global Thinking Foundation, Salone del Consiglio Comunale di Catanzaro, 21 ottobre 2021. o Quale valutazione? Quale ricerca? Tavola Rotonda con Greco G., Indiveri C., Parini E. G., Celletti A., Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 30 giugno 2021. o Le Zone Economiche speciali nel PNRR. Uno strumento per una politica industriale, Società Italiana degli economisti, Incontri sulla Politica Economica, Recovery Plan e Mezzogiorno. Una prospettiva di sviluppo per l’Italia, 27 maggio 2021, webinar. o Presentazione del libro di G. Viesti (Università di Bari), Centri e Periferie, Laterza, Roma-Bari, 2021, Università della Calabria, 6 Maggio 2021, webinar. o Disuguaglianze, DoppioZero, https://www.doppiozero.com/materiali/disuguaglianze , 27 luglio 2020. o Diritti di Cittadinanza, Coesione Territoriale e Programmazione dei Fondi Strutturali 2021-2027, Webinar, MeridianaLab, 3 luglio 2020. o Intervento televisivo, Qualità della vita 2019- Commento alla classifica del Sole24Ore, TG3 Calabria – Buongiorno Regione, Cosenza, 16 dicembre 2019. Consultabile al link: https://www.rainews.it/tgr/calabria/notiziari/index.html?/tgr/video/2019/12/ContentItem-75a29937-7ac9-4186-b6d6-57f85cd3c141.html da 19’12’’ a 23’16’’. o Relazione, introduzione e coordinamento del seminario “Mezzogiorno, Coesione, Innovazione. La Scuola di Politiche e l’Università della Calabria”, con la partecipazione di E. Letta, L. Bianchi, D. Arcuri, F. Raniolo, G.M. Crisci, M, Meloni, 11 settembre 2019, Università della Calabria. Consultabile al link: https://www.youtube.com/watch?v=ZlAU694y15I o Articolo divulgativo: Mezzogiorno: la stratificazione delle disuguaglianze, il Corriere della Calabria, 10 settembre 2019. o Organizzazione del seminario “Nuovi modelli organizzativi di mobilità. Il caso Flixbus”, Università della Calabria, 16 ottobre 2019. o Responsabile delle attività organizzate per la “Notte dei Ricercatori” Università della Calabria: “'Viaggio nelle banconote: dalle monete alla criptovaluta”, in collaborazione con Banca d'Italia, 27 settembre 2019. o Responsabile delle attività organizzate per la manifestazione “Notte dei Ricercatori” – Università della Calabria: “'Benessere e qualità della vita: il punto di vista degli economisti”, Università della Calabria, 27 settembre 2019. o Organizzazione e relazione all’incontro-seminario: Crescita e produttività: sfide per l’Italia e per la Calabria, con la partecipazione del direttore di Banca d’Italia, Filiale regionale di Catanzaro e dei dott. Giuseppe Albanese, Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, e Matteo Bugamelli, Servizio struttura Economica Banca d’Italia, Università, 27 giugno 2019. o Presentazione del libro di Perulli A., Ramella F., Rostan M, Semenza R, La terza missione degli accademici italiani, il Mulino, Univeristà della Calabria, con la presenza di F. Ramella, 30 maggio 2019. o Organizzazione e coordinamento dell’incontro-seminario: Imprese, Università, Territorio, con la partecipazione dei dott. Roberto Galdini (NTT Data), Camillo Nola (Assolac), Danile Vergari (Crif), Antonio Viterbo (Fontana della Salute e Mangiatorella), Universitàa della Calabria, 23 maggio 2019. o Articolo divulgativo: Problemi e opportunità di un’Italia assai fragile (con D. Cersosimo), il Quotidiano del Sud, 17 maggio 2019, p. 37. o Presentazione del libro “Riabitare l’Italia”, L’Italia dei vuoti e dei pieni (con Cersosimo D., Ferrara A. R.), Lamezia Terme, Libreria Tavella 17 maggio 2017. o Presentazione della ricerca del Coordinamento nazionale Donne Acli e dell’Iref “Valore Lavoro- Strategie e vissuti di donne nel mercato del lavoro” , 16 aprile 2019, Università della Calabria o Relazione al Convegno Unindustria Calabria Impresa e Territori, uno scenario in movimento, 10 dicembre 2018, Cosenza. o Organizzazione dell’incontro-seminario: La nuova serie “Europa” dell’euro è completa. Le banconote da 100 e 200 euro: toccare guardare muovere, con la partecipazione del direttore di Banca d’Italia, Filiale regionale di Catanzaro e dei dott. Annamaria Quaranta e Angelo Ricciardi, Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, Università della Calabria, 28 settembre 2018. o Relazione al Convegno organizzato da Unindustria Calabria – Banca d’Italia, sede regionale: L’economia della Calabria, Unindustria Calabria, sede di Cosenza, 19 giugno 2018. o Relazione al Convegno pubblico organizzato in collaborazione con Banca d’Italia, sede territoriale di Catanzaro: Università e territorio. Ricerca e terza missione: dalla ricerca alla divulgazione della conoscenza, Università della Calabria, 9 maggio 2017. o Presentazione del libro: Che sa fare l’Italia? di Giunta A., Rossi S., Università della Calabria, con la presenza di A. Giunta e S. Rossi, 22 novembre 2017. o Presentazione del libro: L’impresa come istituzione sociale, di P. De Vivo, il Mulino, Università della Calabria, con la presenza di P. de Vivo, 14 novembre 2017 o Relazione al Convegno Il sistema dei Conti Pubblici Territoriali. Catanzaro, Cittadella regionale- Regione Calabria, 21 luglio 2017. o Seminario presso Banca d’Italia, sede regionale di Catanzaro, Conoscere il territorio con l’economia: qualità della vita e benessere in Italia, 28 gennaio 2017. o Seminario presso la sede BCC di Cittanova (RC), Il credito per le idee La banca e le start up. Il territorio nell’evoluzione dell’economia, Cittanova (RC), Incontro con BCC di Cittanova, Istituzioni cittadine e regionali, Imprese, 4 agosto 2016 o Intervento televisivo, L’economia della Calabria - ten DIRETTAMENTE, Teleuropa Network https://www.youtube.com/watch?v=gI1ZDb5kDRA&t=2101s , 16 giugno 2016. o Relazione al Convegno pubblico organizzato da Uninindustria Calabria, L’economia smarrita. Rapporto sull’economia calabrese 2015 Catanzaro, 14 giugno 2016. o Attrazione risorse aggiuntive: coordinatrice per la presentazione di progetti del Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie (oggi Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”) dell’Università della Calabria nell’ambito del “Programma Messaggeri della Conoscenza” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Aviso D.D. n. 567/ric del 21 settembre 2012), di cui sono risultati vincitori il Progetto Didattico ID 433 dal titolo “Modelli Probabilistici per l’Economia e la Finanza” (importo 17.040 euro) e il Progetto Didattico ID 335 dal titolo “Modelli Matematici per i mercati finanziari” (importo 22.800 euro) o Attrazione risorse aggiuntive: promozione, costruzione del progetto e convenzione con la Banca di Credito Cooperativo di Cittanova (Rc) per il finanziamento di un assegno di ricerca di tipo B da svolgere presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria (importo 29.000 euro) o Attrazione risorse aggiuntive: presentazione di un progetto selezionato tra i vincitori per il finanziamento di un contratto di ricercatore a tempo determinato di tipo A nell’ambito del Programma PON 2014-20 – Azione 1.2 Mobilità dei ricercatori – Avviso di cui al D.M. n. 407/2018 – AIM “Attraction and International Mobility” da svolgere presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria (importo 197.857, 80 euro).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti