
Yaroslav SERGEEV
Professori Ordinari
Analisi numerica (MATH-05/A)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- yaro@dimes.unical.it
Nessun risultato prodotto
POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Analisi Numerica (dal 2002): Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Università della Calabria, Via P.Bucci, 42C, 87036 Rende (CS), Italia
Professore Ordinario (part-time contract, dal 2002): Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, Università di Nizhni Novgorod, Gagarin Pr. 23, 603000 Nizhni Novgorod, Russia
Associato di ricerca (dal 2004): Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del C.N.R. (ICAR-CNR), Via P.Bucci, 41C, 87036 Rende (CS), Italia
FORMAZIONI E TITOLI ACCADEMICI
Abilitazione per la posizione di Professore Ordinario nell’Università russe (Doctor of Sciences Degree), Università “M.V. Lomonosov” di Mosca. Tesi: Calcolo parallelo ed informazione locale per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione globale, aprile 1996
Ph.D. in Matematica, Università di Gorky. Tesi: Metodi paralleli per problemi di ottimizzazione globale, giugno 1990
Laurea in Matematica Applicata, Università di Gorky, giugno 1985
Liceo specializzato in matematica e fisica, Gorky (Medaglia d'Oro), giugno 1980
AREE DI RICERCA
Infinity computer e calcolo numerico con i numeri infiniti ed infinitesimi. Teoria della convergenza e metodi numerici per problemi di ottimizzazione globale. Teoria di numeri. Frattali. Tecniche numeriche, teoria della convergenza e stime di efficienza in ambienti di calcolo parallelo e distribuito. Metodi numerici per la ricerca delle radici di equazioni nonlineari. Interval analysis. Teoria di giochi.
PUBBLICAZIONI
Libri di ricerca: 6
Lavori pubblicati o accettati per la pubblicazione su riviste internazionali: 96
Capitoli di libri, lavori pubblicati in libri o atti di congressi internazionali: 79
Lavori pubblicati su riviste nazionali o in atti di congressi nazionali: 23
Rapporti tecnici: 45
Brevetti: 4
Lavori a carattere didattico: 10
Totale: 263
Nato a Gorky, Russia, 28 agosto 1963
POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Analisi Numerica (dal 2002) presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Università della Calabria, Via Pietro Bucci, cubo 42C, 87036 Rende (CS), Italia
Membro del Consiglio Internazionale dell’Università (dal 2015) e Professore Ordinario (contratto part-time, dal 2002), l’Università Statale “Lobachevsky” di Nizhni Novgorod, Russia
Associato di ricerca (dal 2004) presso l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR), Via Pietro Bucci, cubo 41C, 87036 Rende (CS), Italia
Affiliated Faculty (dal 2010), Center for Applied Optimization, University of Florida, Gainesville, USA
FORMAZIONE E TITOLI ACCADEMICI
Abilitazione per la posizione di Professore Ordinario nell’Università russe (Doctor of Sciences Degree), Università “M.V. Lomonosov” di Mosca. Tesi: Calcolo parallelo ed informazione locale per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione globale, aprile 1996
Ph.D. in Matematica, Università di Gorky. Tesi: Metodi paralleli per problemi di ottimizzazione globale, giugno 1990
Laurea in Matematica Applicata, Università di Gorky, giugno 1985
Liceo specializzato in matematica e fisica, Gorky (Medaglia d'Oro), giugno 1980
POSIZIONI RICOPERTE
Professore a contratto ex art. 100 di Calcolo 3, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 2000-2001
Professore a contratto ex art. 100 di Analisi I, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 1999-2000
Professore a contratto ex art. 100 di Statistica e Calcolo delle Probabilità, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 1998-1999
Professore a Contratto ex art. 100 di Istituzioni di Matematica, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, anni accademici 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997
Professore Ordinario presso la Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, Università di Nizhni Novgorod, Gagarin Pr. 23, 603000 Nizhni Novgorod, Russia, 1997-2002
Titolare di un contratto ex art. 36 presso l'ISI-CNR (l'Istituto per la Sistemistica ed Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche), 1994-2002
Titolare di contratti di ricerca presso l'ISI-CNR, 1993-1994
Professore a contratto ex art. 100 di Calcolo delle Probabilità presso l'Università della Calabria, anno accademico 1991-1992
Visitatore presso il CRAI (Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Informatica), 1991-1992
Borsista del Ministero Italiano degli Affari Esteri presso il Dipartimento di Sistemi dell'Università della Calabria nell'ambito del Programma di Scambio Culturale Italia-URSS, 1990-1991
Professore Associato presso la Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, Università di Nizhni Novgorod, 1990-1996
Assistant Professor presso la Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, Università di Gorky, 1986-1990
Ricercatore presso la Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, Università di Gorky, 1985-1986
INCARICHI E ATTIVITA' DI COORDINAMENTO
President of the International Society of Global Optimization, 2017
External member of a Ph.D. commission at the University of Metz (France), 2017
Vice-President of the International Society of Global Optimization, 2016-2017
External member of Ph.D. commissions at Anna University (India) and Nanyang Technological University (Singapore), 2016
Coordinatore del progetto n. 15-11-30022 "Global optimization, supercomputing computations, and applications" della Russian Science Foundation, 2015-2017
Coordinatore dei due progetti del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico entrambi dedicati all’ottimizzazione nonlineare, 2014 e 2015
Coordinatore del Progetto "Supercalcolo ad alte prestazioni e risoluzione di problemi dell'ottimizzazione globale mediante l'approccio informazionale" del Programma Federale Russo "Scientists and Educators in Russia of Innovations", numero del contratto 14.B37.21.0878, 2012-2013
Coordinatore del Progetto "Modelli matematici per le decisioni ottimali e algoritmi numerici per il calcolo ad alte prestazioni" del Programma Federale Russo "Scientists and Educators in Russia of Innovations", numero del contratto 02.740.11.5018, 2009-2010
Membro dell’Advisory Board of the Centre for Optimisation and Its Applications, School of Mathematics at Cardiff University, UK, dal 2008
Partecipante al Progetto Н-040-0 "Mathematical modeling and creation of new methods for analysis of evolutionary and optimization systems”, Russian Ministry of Education and Science, 2012-2014
Partecipante al Progetto PRIN 20079PLLN7-003, “Ottimizzazione Nonlineare e Applicazioni”, MIUR, 2008-2009
Partecipante al Progetto RFBR 11-01-00682-а “Efficient parallel methods for studying complex multiextremal optimization models”, 2011-2013
Partecipante al Progetto NSH-4694.2008.9 “Models and methods of parallel computations”, 2008-2010
Coordinatore del Progetto RFBR 08-01-11506-с dedicato all’ottimizzazione globale, 2008
Coordinatore del Progetto RFBR 08-01-07031-d “Diagonal global optimization methods”, 2008
Partecipante al Progetto 4138 “Information Technology for Large-Scale Data Mining on the Basis of Efficient Discrete Programming Algorithms” of The Science and Technology Center in Ukraine, 2007-2009
Partecipante al Progetto PROMIS, POR Calabria, 2006-2009
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Informatica, Università della Calabria, 2008-…
Partecipante al coordinamento del Progetto TEMPUS SM_SCM-T023B05-2005 «Project-Oriented Methods in Russian Universities» della Comunità Europea tra le Università della Calabria, Università di Nizhni Novgorod e Università di Grenoble, 2006-2008
Partecipante al Progetto RFBR 07-01-00467-а “Multiextremal Models of Optimal Choice and Efficient Methods of Their Analysis”, 2007-2009
Partecipante al Progetto PRIN “Metodi numerici per l'ottimizzazione globale e per alcune classi di problemi di ottimizzazione nondifferenziabile”, 2005-2007
Partecipante al Progetto RFBR 04-01-00455-a “Theory and Methods for Analyzing Multiextremal Models of Optimal Choice”, 2004-2006
Membro del comitato scientifico della scuola "Numerical Methods for Local and Global Optimization: Sequential and Parallel Algorithms", Cortona, luglio 14-20, 2003
Partecipante al coordinamento del Progetto TEMPUS CD_JEP-23225-2002 della Comunità Europea tra le Università della Calabria, Università di Nizhni Novgorod e Università di Roskilde (Danimarca), 2003-2006
Partecipante di due progetti FIRB: "Ottimizzazione non Lineare su Larga Scala" e "Algoritmi Paralleli e Ottimizzazione Numerica Non Lineare", 2002-2005
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa, Università di Roma “La Sapienza”, 2002-2007
Membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto per la Sistemistica ed Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1997-2002
Promotore e organizzatore del Progetto TEMPUS Tacis Mobility JEP-10461-98 (in finanza) della Comunità Europea tra le Università della Calabria, Università di Nizhni Novgorod e Università di Roskilde (Danimarca), 1999-2002
Partecipante di due progetti Agenzia 2000 del CNR: "Griglie Computazionali e Applicazioni" (tema di ricerca "Metodi di calcolo parallelo per il calcolo scientifico di grandi dimensioni") e "Modelli, algoritmi innovativi di ottimizzazione e metodi variazionali".
Partecipante dei progetti del Russian Fund of Basic Research № 95-01-01073 (1995-1997) e № 01-01-00587 (2001-2003) riguardanti ottimizzazione globale e calcolo parallelo
Promotore e organizzatore del Progetto TEMPUS JEP 08536/94 (in economia politica) della Comunità Europea tra le Università della Calabria, Università di Nizhni Novgorod e Università di Roskilde (Danimarca), 1994-1997
Responsabile della linea di ricerca "Rappresentazione e Gestione di Sistemi Complessi" dell'Istituto per la Sistemistica ed Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1994-2002
Uno degli organizzatori dell'Università Italiano-Russa (il progetto è stato incluso nel PIANO DI AZIONE NELLE RELAZIONI TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA FEDERAZIONE RUSSA firmato il 10 febbraio 1998 da R. Prodi e B. Eltzin), dal 1994
Rappresentante ufficiale dell'Università di Nizhni Novgorod presso l'Università della Calabria, dal 1994
Responsabile del progetto "Software didattico per l'Università e la Scuola" svolto presso l'Università di Nizhni Novgorod, 1986-1993
MEMBRO DEI COMITATI SCIENTIFICI ED ORGANIZZATIVI dei seguenti congressi internazionali:
The 23rd International Symposium on Mathematical Programming ISMP 2018, Bordeaux, France; The 7th International Conference Optimization Problems and Their Applications OPTA-2018, Omsk, Russia, 2018; The VIII International Conference “Optimization and Applications” (OPTIMA-2017), Petrovac, Montenegro; The 14th International Conference on Parallel Computing Technologies, Nizhni Novgorod, Russia, 2017; Global Optimization Conference GOC-2017, College Station, TX, USA; The 2nd International Conference on Recent Advances in Mathematical Sciences and its Applications (RAMSA-2017), New Delhi, India; The 17th Baikal International Conference “Methods of Optimization and Their Applications”, Olhon, Baikal, Russia, 2017; The 14th International Conference on Parallel Computing Technologies, Nizhny Novgorod, Russia, 2017; Systems Analysis and Information Technologies SAIT 2017, Svetlogorsk, Russia; XIII Global Optimization Workshop, Braga, Portugal, 2016; VIII international Operations Research Conference, Moscow, Russia, 2016; VI international conference and school “Applied Mathematics and Fundamental Informatics”, Omsk, Russia, 2016; International Conference on Discrete Optimization and Operations Research, Vladivostok, Russia, 2016; World Congress on Global Optimization WCGO 2015, Gainesville, Florida, USA; International Conference “Russian Supercomputing Days”, Moscow, 2015; Modelling, Computation and Optimization in Information Systems and Management Sciences (MCO 2015), Metz, France; New Trends in Numerical Analysis, Falerna, Italy, 2015; The 23d Euromicro International conference on Parallel, Distributed, and Network-Based Processing, Special Session on High Performance Computing in Modelling and Simulation, Turku, Finland, 2015; Learning and Intelligent Optimization LION 2007, LION-2 2007, LION-3 2009, LION-4 2010, LION-5 2011, LION-6 2012, and LION-7 2013, LION-8 2014, and LION-10 2016; the 16th Baikal International Conference “Methods of Optimization and Their Applications”, Olhon, Baikal, Russia, 2014; the 5th International conference "Mathematics, its Applications and Mathematical Education" Russia, Ulan-Ude, Baikal, 2014; International Conference “Applied Mathematics and Fundamental Computer Science”, Omsk, Russia, 2014; the 9th International Conference Innovative Economy of XXth century, Nizhni Novgorod, Russia; the VIIth international Operations Research Conference, Moscow, Russia, 2013; International conference "Optimization and Applications" (OPTIMA - 2012), Costa da Caparica, Portugal; the 6th International Workshop “Generalized Statements and Solutions of Control Problems”, 2012, Gelendzhik, Russia; International conference "Optimization and Applications" (OPTIMA 2011), Petrovac, Montenegro; the 7th International Asian Summer School “Optimization of Complex Systems”, Tashkent, Uzbekistan, 2011; the 4th International conference "Mathematics, its Applications and Mathematical Education" Russia, Ulan-Ude, Baikal, 2011; International Conference FutureTech 2011, Crete, Greece; International Conference on Nanotechnology Software Tools, Phuket, Thailand, 2010; the 2010 International Conference on Foundations of Computer Science, Las Vegas, USA, 2010; International Conference on Optimization, Simulation and Control, Ulaanbaatar, Mongolia, 2010; The 2010 International Conference on Computer Design, Las Vegas, USA, 2010; The 2010 International Conference on Scientific Computing, Las Vegas, USA, 2010; The third Yalta Optimization Conference, Yalta, Ukraine, 2010; The 2010 International Conference on Frontiers in Education: Computer Science and Computer Engineering, Las Vegas, USA, 2010; The First World Congress on Global Optimization in Engineering & Science, Hunan, China, 2009; International conference "Optimization and Applications" (OPTIMA 2009), Petrovac, Montenegro; the 8th International Conference “Parallel Computations on Clusters”, Kazan’, 2008; the Yalta Conference on Discrete and Global Optimization, Yalta, Ukraine, 2008; 1st – 3rd, and 5th, 7th International Conferences “Parallel Computations on Clusters”, Nizhni Novgorod, 2001 - 2003, 2005, 2007; 1st - 7th International Conferences on Regional Aspects of Public Economics, Nizhni Novgorod, 1997, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007, 2008 2009, and 2011; VI International Congress on Mathematical Modeling, Nizhni Novgorod, 2004; organizzatore di due sessioni Global Optimization I e II nel congresso internazionale Optimization 2001, Aveiro, Portugal.
INVITED SPEAKER presso: Johnson Space Center, NASA, Houston, USA; Anna University of Chennai (India), Università di Bari, Università di Bergamo, Università di Bologna, University of Bergen (Norway), Università di Cagliari, Università di Ferrara (minicorso per i dottorandi di ricerca), Università di Firenze, Università di Milano, Politecnico di Milano, Università di Modena, Università di Napoli, Università di Orléans, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Pisa, Università di Reggio Calabria, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Salerno, Università di Siena, Università di Torino, Università di Trento, Università di Trieste, University of Aberdeen (UK), University of Amsterdam (Olanda), Universidad de Almeria (Spagna), University of Cardiff (UK), City University of New York (The Graduate Center), Dokuz Eylul University (Izmir, Turkey), East China Normal University (Shanghai), Ege University (Izmir, Turkey), University of Roskilde (Denmark), Technical University of Denmark (Kopenhagen), Technical University of Munich (Germany), University “M.V. Lomonosov” of Moscow, University of St. Petersburg, University of Kaliningrad (Russia), Università di Metz (Francia), Qeensland University (Australia), Utah University (USA), Wageningen Agricultural University (Olanda), Institutes of the Russian Academy of Sciences [Computing Centre of the Russian Academy of Sciences, Moscow; Institute of Applied Physics, Nizhni Novgorod; Institute of Control Sciences, Moscow; Institute for Mathematical Modelling, Moscow; Institute of Numerical Mathematics, Moscow; Institute of Systems Analysis, Moscow; The Program Systems Institute, Pereslavl-Zalessky; Sobolev Institute of Mathematics, Novosibirsk; Steklov Mathematical Institute, Moscow; Steklov Mathematical Institute, St. Petersburg];
IASI CNR (Roma), IAMI CNR (Milano), Russian Academy of Education (Moscow), Institute of Computer Science of the Academy of Sciences of the Czech Republic, Simula (Oslo), Tokyo Institute of Technology, ecc.
CHAIRMAN DI CONGRESSI INTERNAZIONALI
2018 - The 14th International Workshop on Global Optimization LeGO 2018, Leiden, The Netherlands, Co-Chairman
2017 - Learning and Intelligent Optimization LION-11, Nizhni Novgorod, Russia, General Chair
2016 - International Conference and School “High-Performance Computing, Optimization and Applications”, Nizhni Novgorod, Russia, Co-Chairman of the Scientific Committee
2016 - International Conference “Numerical Computations: Theory and Algorithms”, Pizzo Calabro, Italy, Chairman of the Scientific Committee
2015 - International Conference and School “High-Performance Computing, Optimization and Applications”, Nizhni Novgorod, Russia, Co-Chairman of the Scientific Committee
2013 - International Conference “Numerical Computations: Theory and Algorithms”, Falerna, Italy, Chairman of the Program Committee
2010 - Infinite and Infinitesimal in Mathematics, Computing, and Natural Sciences, Cetraro, Italy, Chairman of the Program Committee
ATTIVITA' DI EDITOR E DI REVIEWER PER LE RIVISTE
Membro dell’Editorial Board della rivista International Journal of Unconventional Computing, Old City Publishing
Guest-Editor of the special issue “Recent developments in non-linear and global optimization”, Optimization Letters, 10(2), 2016.
Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale "International Journal of Unconventional Computing", Old City Publishing USA, dal 2016.
Managing Guest-Editor (with L. Brugnano and A.A. Zhigljavsky Guest-Editors) of the special issue dedicated to the international conference “Numerical Computations: Theory and Algorithms”, Falerna, Italy, journal Communications in Nonlinear Science and Numerical Simulation, 21(1-3), 2015.
Managing Guest-Editor (with R. De Leone and D.E. Kvasov Guest-Editors) of the special issue of the journal Applied Mathematics and Computation, Volume 255 (2015) dedicated to the International Conference “Numerical Computations: Theory and Algorithms”, Falerna, Italy, 2013.
Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale Applied Mathematics and Computation, Elsevier, dal 2014.
Scientific Editor della traduzione in Russo del libro G. Lolli “Filosofia della matematica: L’eredità del Novecento”, Series “Scientific Classics”, University of Nizhni Novgorod Press, Nizhni Novgorod, 2012.
Guest-Editor, assieme a R. De Leone and A.A. Zhigljavsky del numero special 218(16), 2012 della rivista internazionale Applied Mathematics and Computation, Elsevier.
Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Numerical Algebra, Control and Optimization, published by the American Institute of Mathematical Sciences, dal 2010.
Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale Journal of Global Optimization, Springer, dal 2008.
Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Annali dell'Universita' di Ferrara, Sezione VII - Scienze Matematiche, Springer, dal 2008.
Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale Optimization Letters, Springer, dal 2007
Guest-Editor, assieme a P.M. Pardalos del numero speciale 48(1) della rivista internazionale Journal of Global Optimization, Springer, 2010.
Guest-Editor, assieme a R. Fletcher, V. Ruggiero, R.G. Strongin del numero speciale 20(4) della rivista internazionale Optimization Methods and Software, 2004.
Membro dell'Editorial Board della rivista Russa Mathematical Modeling and Optimal Control: Bulletin of the Nizhni Novgorod State University, Nizhni Novgorod University Press, 1999-2006
Attività di Reviewer per le riviste internazionali: Algorithms, Applied Mathematics and Computation, Applied Mathematics and Information Sciences, Applied Numerical Mathematics, Automation and Remote Control, Central European Journal of Operations Research, Chemical Engineering Science, Communications in Nonlinear Science and Numerical Simulation, Computational Mathematics and Mathematical Physics, Computational Optimization and Applications, Entropy, EURO Journal on Computational Optimization, European Journal of Operational Research, INFORMS Journal on Computing, Journal of Computational and Applied Mathematics, Journal of Global Optimization, Journal of Mathematical Analysis and Applications, Journal of Numerical Analysis, Industrial and Applied Mathematics, Journal of Optimization Theory and Applications, Mathematical Biosciences, Mathematical Methods in Engineering, Mathematical Problems in Engineering, Mathematical Programming, Numerical Algorithms, Optimization, Optimization Letters, Optimization Methods and Software, SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, SIAM Journal on Optimization, Technological and Economic Development of Economy, Vietnam Journal of Mathematics
ATTIVITA' DIDATTICA
Presso l'Università della Calabria:
Calcolo Numerico, Lauree e Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Matematica, dal 2003 presso l'Università della Calabria
Algebra Lineare e Matematica Discreta, Laurea in Ingegneria Informatica, dal 2015 presso l'Università della Calabria
Calcolo delle Probabilità e Statistica, Metodi Matematici per l’Ingegneria, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anni accademici 2002-2009
Calcolo 3, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 2000-2001
Statistica e Calcolo delle Probabilità, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, Corso di Master in Logistica, 2000
Analisi 1, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 1999-2000
Statistica e Calcolo delle Probabilità, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, anno accademico 1998-1999
Metodi Matematici e Statistici, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, anno accademico 1996-1997
Istituzioni di Matematica, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, anni accademici 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996
Calcolo delle Probabilità, Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, Università della Calabria, anno accademico 1991-1992
Presso l'Università "Lobachevsky" di Nizhni Novgorod (Russia):
Calcolo parallelo e metodi di ottimizzazione globale, Corso di Master in Matematica Applicata, Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, dal 1991
Fondamenti di Informatica, Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, 1986-1990
Esercitatore per il corso Teoria di Giochi, Facoltà di Matematica Computazionale e Cibernetica, 1986-1990
AREE DI RICERCA
Infinity computer e calcolo numerico con i numeri infiniti ed infinitesimi
Teoria della convergenza e metodi numerici per problemi di ottimizzazione globale
Teoria di numeri
Frattali
Tecniche numeriche, teoria della convergenza e stime di efficienza in ambienti di calcolo parallelo e distribuito
Metodi numerici per la ricerca delle radici di equazioni nonlineari
Interval analysis
Problemi di ottimizzazione applicati alla progettazione e gestione di sistemi di elaborazione distribuiti
Teoria di giochi
Software didattico per l'università e la scuola
PUBBLICAZIONI
Libri di ricerca: 6
Lavori pubblicati o accettati per la pubblicazione su riviste internazionali: 96
Capitoli di libri, lavori pubblicati in libri o atti di congressi internazionali: 79
Lavori pubblicati su riviste nazionali o in atti di congressi nazionali: 23
Rapporti tecnici: 45
Brevetti: 4
Lavori a carattere didattico: 10
Totale: 263
RICONOSCIMENTI
Premio Internazionale Khwarizmi, 2017
Premio Internazionale Pitagora per la Matematica, Crotone, Italy, 2010
Diploma di Dottore di Ricerca Honoris Causa conferito dall'Istituto di Cibernetica dell'Accademia di Scienze di Ucraina, Kiev, 2013
Management Lecture, Department of Management, Ca’ Foscari University, Venice, Italy, 2017
EUROPT Fellow, 2016
Honorary Fellowship, il riconoscimento più alto della European Society of Computational Methods in Sciences, Engineering and Technology, 2015
The 2014 Journal of Global Optimization Best Paper Award per l’articolo R. Paulavicius, Ya.D. Sergeyev, D.E. Kvasov, J. Zilinskas, Globally-biased DISIMPL algorithm for expensive global optimization, Journal of Global Optimization, 2014, volume 59, pages 545-567
Achievement Award from the World Congress in Computer Science, Computer Engineering, and Applied Computing, USA, 2015
I seguenti due lavori hanno ricevuto lo status “Hot paper” dalla base dei dati Web of Science in primavera del 2015 (lo status significa che un lavoro è stato pubblicato nei precedenti 2 anni ed ha avuto a Marzo/Aprile 2015 un numero di citazioni sufficientemente grande per entrare nella top 0.1% di articoli pubblicati nella stessa area scientifica):
1) Sergeyev Ya.D., Garro A. (2013) Single-tape and multi-tape Turing machines through the lens of the Grossone methodology, Journal of Supercomputing, 65(2), 645-663
2) Sergeyev Ya.D. (2013) Solving ordinary differential equations by working with infinitesimals numerically on the Infinity Computer, Applied Mathematics and Computation, 219(22), 10668–10681
Nel concorso nazionale Russo "Il Libro Universitario" nella nomination "La migliore traduzione" ha vinto il libro G. Lolli, "Filosofia della matematica: L’eredità del Novecento" tradotto in Russo da A.L. Sochkov e S.M. Antakov sotto la guida scientifica di Ya.D. Sergeyev, 2015
Laureato dell’Applied Development and Research Competition in the field of Computer Technology “Computing Continuum: from Idea to Implementation” for the project “High accuracy computations on the Infinity Computer”, Intel Corporation and “Skolkovo” Innovation Center Development Fund, 2012
Outstanding Achievement Award from the 2010 World Congress in Computer Science, Computer Engineering, and Applied Computing, USA, 2010
Lezione Lagrangiana, Università di Torino, 2010
Honorary plate from the Engineering Faculty of the Dokuz Eylul University, Izmir, Turkey, 2009
Premio MAIK “Nauka/Interperiodica” per la migliore monografia scientifica pubblicata nel 2008 per il libro Sergeyev Ya.D., Kvasov D.E. Metodi diagonali dell’ottimizzazione globale, Fizmatlit, Mosca, 352 p., (in Russo). Il premio viene assegnato dall’Accademia delle Scienze Russa e Pleiades Publishing, Inc. (USA)
Premio della Fondazione Russa per la Ricerca di Base per l’articolo divulgativo “Ottimizzazione globale e la condizione di Lipschitz” scritto insieme con il suo allievo D.E. Kvasov, 2008
Keynote address con la targa alla sessione generale del congresso mondiale WMSCI 2008, Orlando, Florida, 2008
Chiamata diretta per “chiara fama” ai sensi dell'art.2 D.M. 27.01.2001 per la posizione di Professore Ordinario di Analisi Numerica, 2002
Medaglia della Mostra Nazionale (Mosca, Russia) per il software didattico, 1993
Premio per il software didattico nel concorso nazionale annuale (Russia) per il miglior software didattico, 1990
Premio per il software didattico nel concorso nazionale annuale (Russia) per il miglior software didattico, 1989
MEDIA CITATIONS
Article, ПОнедельник, 16.01.2018
Article, RIA Novosti, 06.12.2017
Article, ITAR-TASS, 26.11.2017
Article, ITAR-TASS, 26.11.2017
Article, ScienceNewsline, 24.11.2017
Article, Technologybreakingnews.com, 22.11.2017
Article, Supercomputingonline.com, 22.11.2017
Article, EurekAlert! Science News by the American Association for the Advancement of Science (AAAS), 22.11.2017
Article, ScienceNewsline, 13.11.2017
Article, EurekAlert! Science News by the American Association for the Advancement of Science (AAAS), 10.11.2017
Article, Russian Information Agency Novosti (RIA Novosti), 24.10.2017
Article, Gazeta.ru, 13.10.2017
Intervew to Russian national TV Channel “Culture”, 14.03.2017
Interview to ITAR-TASS, 11.03.2017
Articolo, Notiziario dell’Unione Matematica Italiana, # 11-12, pagine 14-15, 2015
Interview to Russia Beyond The Headlines, 29.01.2015
Articolo in MIT Technology Review, 19.03.2012.
Articolo in The Voice of Russia, 10.02.2012.
Articolo in Russian newspaper “Биржа+Карьера”, 8.02.12.
Una sua lezione di 45 minuti al canale TV nazionale Russo “Cultura” intitolata “Sistemi numerali e la loro influenza sul progresso dell’umanità”, Settembre 2011
Articolo in TASS-TELECOM, August 11, 2011
Articolo nella rivista “New Scientist” (Edizione Russa), #3, 2011.
Articolo nel giornale “Il Crotonese”, 2.12.2010.
Diversi articoli sono stati pubblicati a proposito del Premio Internazionale Pitagora per la Matematica, Crotone (Il Sole 24 Ore, Gazzetta del Sud, Il Crotonese, Il Quotidiano, ITAR-TASS, RIA NOVOSTI, Haberhurriyeti, ecc.)
Articolo nel giornale nazionale Russo “Ведомости”, 19.08.2010
Articolo nell’e-giornale “Gazzettino Europeo”, 26.06.2010.
Articolo nel giornale Turco “Haberhurriyeti”, 28.05.2010.
Articolo nel giornale “Calabria Ora”, 22.05.2010.
Articolo nel giornale “Il Quotidiano”, 18.05.2010.
Articolo nel giornale “Calabria Ora”, 18.05.2010.
Articolo nel giornale “Gazzetta del Sud”, 18.05.2010.
Articolo nella rivista “Newton”, Marzo, 2010.
Articolo nella rivista “Наука и Жизнь” (Ricerca e vita), # 8, 2009.
Articolo nel giornale Turco “Haberhurriyeti”, 10.05.2009.
Articolo nella rivista “Tutto Misure”, #2, 2008.
Articolo nella rivista “Quale Computer”, #12, 2007.
Intervista nella rivista Russa “Открытые системы”, #7, 2007.
Due articoli nel settimanale Russo “Computerra”, #33, 2007.
Articolo nel settimanale “Computerworld” (Edizione Russa), #31, 2007.
Articolo nell’e-giornale nazionale Russo “Наука.Известия”, 28.05.2007.
Cover story nell’e-giornale “Key4biz: Knowledge for Business”, 11.05.2007.
Articolo nel settimanale “Panorama”, 07.12.2006.
Articolo nel giornale nazionale Russo “Ведомости” pubblicato insieme con “The Wall Street Journal” e “Financial Times” (in Russo), 30.11.2006.
Libro “Italian applications”, a cura di F. Pedrocchi, 240 pages, Hublab Eds., 2006 che descrive le innovazioni Italiane più promettenti.
Intervista (15 minuti in Italiano) alla RadioCitta’Fujiko, 22.04.2006.
Intervista al giornale “Il Sole 24 Ore”, 27.08.2005.
Intervista al giornale “Italia Oggi” ristampato anche da “MF” (Milano Finanza), 12.07.2005.
Intervista (20 minutes in Italiano) alla Radio24, 23.06.2005.
Cover story, department “Technology”, “Notable New Patents” of the U.S.A. magazine of intellectual property and technology “IpFrontline”, 15.06.2005.
The Optimization Research Bridge Newsletter, Issue 9, March 2003.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
L'attività di ricerca svolta è documentata dalle pubblicazioni che vengono qui brevemente descritte e commentate.
La prima linea della ricerca svolta da Yaroslav Sergeyev consiste nella costruzione di una nuova aritmetica che permette di eseguire calcoli con i numeri infiniti ed infinitesimi usando un nuovo tipo di calcolatore – Infinity Computer – brevettato in Europa, USA e Russia (http://si.dimes.unical.it/~yaro/arithmetic.html).
La seconda linea della ricerca comprende lo sviluppo dei nuovi efficienti metodi sequenziali e paralleli di ottimizzazione globale, elaborazione della corrispondente teoria della convergenza e stime di efficienza:
Per la risoluzione di problemi unidimensionali soddisfacenti le condizioni di Lipschitz e Hölder, dove il tempo di valutazione della funzione obiettivo è lo stesso in tutti i punti della regione ammissibile, sono stati proposti i metodi paralleli di tipo sincronizzato che generalizzano al caso parallelo la famiglia di efficienti "information methods" sequenziali. Sono stati introdotti i nuovi utili criteri di efficienza riguardanti le tecniche parallele messe a confronto con i più efficienti metodi sequenziali. Sono state stabilite le condizioni teoriche che assicurano accelerazione della ricerca dell'ottimo globale proporzionale al numero di processori usati.
Questi risultati sono stati generalizzati al caso multi-dimensionale applicando le approssimazioni delle curve di Peano.
I risultati teorici sono stati messi alla base di un sistema di software per risolvere i problemi di ottimizzazione globale provenienti dalle aree applicative. In particolare, sono stati affrontati i problemi di controllo ottimo.
L'esperienza acquisita è stata usata per costruire la classe di "parallel characteristical algorihms" che permette un'efficiente parallelizzazione di molti metodi di ottimizzazione globale noti. Le condizioni di convergenza ed efficienza di tali algoritmi sono state studiate dal punto di vista generale.
Per i problemi unidimensionali, dove il tempo di valutazione della funzione obiettivo può variare da un punto all'altro, sono stati proposti e studiati i metodi asincroni. I risultati sono stati generalizzati al caso multi-dimensionale usando lo schema dei sotto-problemi "nested".
Sono stati proposti approcci, da una parte, per la definizione dinamica del numero dei processori paralleli che partecipano alla risoluzione del problema e, dall'altra parte, per il bilanciamento del carico nel sistema parallelo.
E' stato proposto un nuovo approccio di costruzione di metodi di ottimizzazione globale uni-dimensionale basato sulle stime locali di costanti di Lipschitz/Hölder per i problemi non vincolati. Approcci tradizionali prevedono l'uso dell'informazione locale solo in un intorno dell'ottimo assoluto dopo l'arresto della procedura globale. In contrasto, il nuovo approccio prevede l'uso dell'informazione locale in tutta la regione ammissibile durante la ricerca globale. E' stato dimostrato che questo schema permette la costruzione di nuovi metodi che (a parità di costo computazionale) hanno velocità molto superiore rispetto le tecniche tradizionali.
I risultati sono stati generalizzati sia ai problemi multi-dimensionali che ai problemi uni-dimensionali con i vincoli multiestremali parzialmente definiti. Sono stati usati gli approcci basati sulle curve di Peano e l'approccio diagonale.
I risultati ottenuti durante lo studio delle condizioni di convergenza dei metodi basati sulle stime locali hanno permesso di dare una nuova visione alla teoria della convergenza di molti metodi di ottimizzazione globale già esistenti (metodi di Branch-&-Bound, adaptive partition algorithms, information algorithms, characteristical algorithms) e di ottenere condizioni di convergenza di nuovo tipo per questi algoritmi. E' stato introdotto uno nuovo schema - la famiglia di algoritmi "Divide the Best" - che descrive questi metodi e le loro proprietà entro un unico contesto.
Per i problemi differenziabili, con le derivate prime Lipschitziane, sono state introdotte sia nuove funzioni di supporto che gli schemi per stime accurate delle costanti di Lipschitz locali. Questi risultati hanno permesso di costruire metodi di ottimizzazione globale che (usando sia valori della funzione obiettivo che i valori della derivata prima) assicurano una significativa accelerazione della ricerca dell'ottimo. Questi metodi sono stati generalizzati al caso parallelo, con la determinazione delle condizioni di convergenza e di una efficace parallelizzazione.
Sono stati proposti nuovi schemi per la costruzione di metodi multi-dimensionali che uniscono ed estendono gli approcci di space-filling curves e diagonali. E' stata dimostrata teoricamente la loro superiorità rispetto gli approcci diagonali tradizionali. I nuovi schemi permettono l'uso sia dell'informazione locale sia del calcolo parallelo per accelerare la ricerca dell'ottimo globale.
Un'altra linea di ricerca riguarda metodi numerici per l'approssimazione delle radici di equazioni non-lineari. E' stato formulato il problema della ricerca robusta della minima radice di un'equazione definita da una funzione Lipschitziana multiestremale su un intervallo chiuso. Per risolvere questo problema sono state usate le funzioni di supporto sviluppate per i metodi di ottimizzazione globale di cui sopra. Sono stati considerati anche i problemi con le derivate di Lipschitz ed i problemi di calcolo della minima radice per un insieme di equazioni definite sullo stesso intervallo. In questo contesto sono state anche usate funzioni di supporto fornite dalle tecniche di Interval Analysis.
Infine, sono stati affrontati i due problemi seguenti:
Capacitated concentrator location problem. E' stato proposto un algoritmo di aggiustamento di moltiplicatori che permette di trovare l'upper bound nel contesto di rilassamento del Lagrange. A differenza dei metodi dove i moltiplicatori si aggiustano in modo monotono, nel metodo proposto essi possono sia crescere sia decrescere durante il processo di ottimizzazione.
Il problema della gara per un brevetto tra due ditte. E' stato proposto un nuovo modello a quattro parametri che usa gli strumenti della teoria di giochi. Per ogni scelta del vettore dei parametri sono state trovate in forma esplicita le strategie che portano il gioco all'equilibrio di Nash. I risultati sono stati interpretati dal punto di vista economico.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- yaro@dimes.unical.it