Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Domenico Luca CARNI' - Professori Associati

Domenico Luca CARNI'

Professori Associati

Misure elettriche ed elettroniche (IMIS-01/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì: 10:00-12:00 

Venerdì: 10:00-12:00 

Il prof. Carnì è professore Associato, nel SSD NG-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche, presso l’Università della Calabria. 

Tra i ruoli del professore vi è quello di responsabile del laboratorio di elaborazione delle informazioni di misura e del laboratorio didattico in ingegneria dell'informazione, del dipartimento di informatica, modellistica, elettronica e sistemistica, dell’Università della Calabria. 

I principali interessi di ricerca sono rivolti a: misure per sistemi di telecomunicazioni, caratterizzazione di convertitori analogici digitali (ADC) e digitali analogici (DAC), Sistemi Distribuiti di Misura (SDM), elaborazione di immagini digitali per misure biomedicali., misure per la caratterizzazione di materiali. Per ciò che riguarda le misure per le Telecomunicazioni, l'attività è stata rivolta alla misura su segnali di modulazioni digitali a singola portante dell'errore di frequenza di portante, tempo di simbolo, offset di fase, rumore di ampiezza e di fase nel piano IQ e l’utilizzo di reti neurali per elaborare tali segnali. Per ciò che riguarda gli ADC e i DAC, l'attività è stata rivolta alla caratterizzazione per applicazioni di misura su segnali di telecomunicazione. Inoltre, sono state messe appunto procedure di test per i modulatori Sigma-Delta; e DAC ad elevata risoluzione anche basati su stimoli non convenzionali. Per ciò che riguarda i SMD, l'attività è stata rivolta allo sviluppo di hardware e software per SMD con architetture ottimizzate, implementazione di SMD Wireless, ed espansione del servizio di sincronizzazione anche per reti di sensori. Per ciò che riguarda l'elaborazione di immagini, l'attività è stata rivolta allo sviluppo di un sistema di rilevamento dei micronuclei, tecniche di valutazione e correzione di alterazioni presenti nelle immagini ottenute da citofluorimetro e valutazione segnale fotopletismografico e la valutazione da quest’ultimo di altri parametri biologici. 

Nessun risultato prodotto
Domenico Luca Carnì nasce in Italia il 1977 e consegue la Laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università della Calabria nel 2003. Il titolo della tesi è "Implementazione su DSP TMS320C6711 di classificatore di modulazioni digitali". L'argomento riguarda lo sviluppo e l'ottimizzazione dell'algoritmo di classificazione di schemi di modulazioni digitali a singola portante, senza informazioni a priori. Questo algoritmo è stato testato e implementato su DSP TMS320C6711. Ha conseguito nel 2006 il titolo di dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi e Informatica presso la stessa Università. Il titolo della tesi è "Approccio unificato per misure su segnali di modulazioni digitali". L'argomento riguarda lo sviluppo dell'algoritmo per la misura dei parametri caratteristici delle modulazioni digitali a singola portante, una volta determinato lo schema di modulazione. Ha vinto un assegno di ricerca per svolgere attività di ricerca su "Misure su segnali di modulazioni digitali" nell'Anno Accademico 2007/2008. Attualmente è Ricercatore confermato di Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria. Per quanto riguarda le attività didattiche, è stato: Esercitatore del corso di Misure su Apparati di Telecomunicazioni, e Misure su Segnali Modulati, negli AA 2004/05, 2005/06 e 2006/07. Esercitatore del corso di Strumentazione Elettronica di Misura negli AA 2004/05 e 2005/06. Docente a contratto del corso di Misure su Apparati di Telecomunicazione, e Misure su Segnali Modulati, nell'AA 2007/08. Attualmente è docente supplente dei corsi di Sistemi Automatici di Misura, Misure su apparati di Telecomunicazione, e Misure su Segnali Modulati per TLC presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Ha partecipato a: Summer School on "Data acquisition systems", organizzata da Technical University of Kosice (Slovac Republic), nell'anno 2004, Università del Sannio (Benevento,Italy) negli anni 2005, 2006, 2007, e University of Gävle, (Sweden), nell'anno 2008. Ha presentato lavori ai Congressi Internazionali: IEEE IMTC 2004, Como, May 2004; IMEKO TC-4 Intern. Symp., Athens, Greece, October, 2004; IEEE IMTC 2005, Ottawa, Canada, May 2005; IMEKO TC-4 Intern. Symp., Gdynia/Jurata, Poland, September, 2005. Carnì è coautore di 48 lavori pubblicati su riviste internazionali (11 articoli) e atti di convegno. Gli interessi sono rivolti a: misure per sistemi di telecomunicazioni, caratterizzazione di convertitori analogici digitali (ADC) e digitali analogici (DAC), Sistemi Distribuiti di Misura (SDM), elaborazione di immagini digitali per misure bio-medicali. La sua attività di ricerca è stata condotta presso il Laboratorio di Misure Elettroniche del dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria. Per ciò che riguarda le misure per le Telecomunicazioni, l'attività è stata rivolta alla misura su segnali di modulazioni digitali a singola portante dell'errore di frequenza di portante, tempo di simbolo, offset di fase, rumore di ampiezza e di fase nel piano IQ. Inoltre, ha sviluppato un demodulatore per segnali di telecomunicazione basato sulle reti neurali. Per ciò che riguarda gli ADC e i DAC, l'attività è stata rivolta alla caratterizzazione per applicazioni di misura su segnali di telecomunicazione. Inoltre, sono state messe appunto procedure di test per i modulatori Sigma-Delta; e DAC ad elevata risoluzione. Per ciò che riguarda i SMD, l'attività è stata rivolta allo sviluppo di hardware e software per DMS con architetture ottimizzate, implementazione di SMD Wireless, ed espansione del servizio di sincronizzazione basato su Personal Digital Assistant. Per ciò che riguarda l'elaborazione di immagini, l'attività è stata rivolta allo sviluppo di un sistema di rilevamento dei micronuclei, tecniche di valutazione e correzione di alterazioni presenti nelle immagini ottenute da citofluorimetro.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì: 10:00-12:00 

Venerdì: 10:00-12:00