Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Alessandro CASAVOLA - Professori Ordinari

Alessandro CASAVOLA

Professori Ordinari

Automatica (IINF-04/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Ricevimento solo su appuntamento. Inviare una richiesta per email a a.casavola@dimes.unical.it

(Alessandro Casavola, 1958), ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Firenze (Italia) nel 1986 e il dottorato in Ingegneria dei Sistemi presso la Università di Bologna (Italia), nel 1990. Dal 1996 al 1998 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Sistemi e Ingegneria Informatica dell'Università di Firenze. Dal 1998 è presso il Dipartimento di Informatica, Modellazione, Elettronica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università della Calabria: in qualità di Professore Associato prima e come Professore Ordinario dal 2005. La sua attività di ricerca è attestata da più di 350 pubblicazioni scientifiche, di cui 130 in prestigiose riviste. I suoi attuali interessi di ricerca includono il controllo predittivo vincolato, il controllo tollerante ai guasti, la riconfigurazione del controllo per i sistemi resilienti ai guasti e gli approcci di supervisione e coordinamento sulle reti di dati. È stato Program Chair del Simposio IEEE ISIC 2014 (nel quadro della IEEE Multi Conference on Systems and Control  (IEEE MSC 2014), tenutasi a Nizza, Francia, nell’ottobre 2014 e Co-Chair del programma SysTol 2019, tenutosi a Casablanca, Marocco, dal 18 al 20 settembre 2019. Dal 2009 è Subject Editor dell'International Journal of Adaptive Control and Signal Processing e dal 2018 al 2022 è stato Associate Editor di IEEE Control Systems Letters. Gli sono stati conferiti nel 2023 il best survey paper award dalla rivista Journal of Process Control  e il best paper award dal convegno IEEE Vehicle Power and Propulsion Conference (VPPC 2023) 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (en)Scarica
(Alessandro Casavola, 1958), ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Firenze (Italia) nel 1986 e il dottorato in Ingegneria dei Sistemi presso la Università di Bologna (Italia), nel 1990. Dal 1996 al 1998 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Sistemi e Ingegneria Informatica dell'Università di Firenze. Dal 1998 è presso il Dipartimento di Informatica, Modellazione, Elettronica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università della Calabria: in qualità di Professore Associato prima e come Professore Ordinario dal 2005. La sua attività di ricerca è attestata da più di 350 pubblicazioni scientifiche, di cui 130 in prestigiose riviste. I suoi attuali interessi di ricerca includono il controllo predittivo vincolato, il controllo tollerante ai guasti, la riconfigurazione del controllo per i sistemi resilienti ai guasti e gli approcci di supervisione e coordinamento sulle reti di dati. È stato Program Chair del Simposio IEEE ISIC 2014 (nel quadro della IEEE Multi Conference on Systems and Control (IEEE MSC 2014), tenutasi a Nizza, Francia, nell’ottobre 2014 e Co-Chair del programma SysTol 2019, tenutosi a Casablanca, Marocco, dal 18 al 20 settembre 2019. Dal 2009 è Subject Editor dell'International Journal of Adaptive Control and Signal Processing e dal 2018 al 2022 è stato Associate Editor di IEEE Control Systems Letters. Gli sono stati conferiti il 2023 Journal of Process Control best survey paper award e il 2023 IEEE Vehicle Power and Propulsion Conference (VPPC 2023) best paper award.
ISTRUZIONE Dottorato di ricerca in Ingegneria del controllo, Università degli Studi di Bologna, Italia, maggio 1990. Laurea D. (summa) in Ingegneria Elettrica, Università degli Studi di Firenze, Italia, 1986. NOMINE - 2005- : Professore ordinario di Ingegneria dei Sistemi, Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italia. Direttore scientifico del Laboratorio di Sistemi Autonomi presso il Dipartimento di Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemi dell'Università della Calabria. - 2005- : Co-fondatore dello Spin-off universitario APPLICON S.r.l. (http://www.applicon.it). - 1998-2014: Professore Associato di Ingegneria dei Sistemi, Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italia. - 1996-1998: Ricercatore in Ingegneria dei Sistemi, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia. - 1990-1996: Responsabile delle reti e dei sistemi presso il Dipartimento di Matematica “Ulisse Dini”, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia. ATTIVITÀ EDITORIALE - Co-Chair del comitato organizzativo nazionale (NOC) per l'organizzazione del 12° IFAC SAFEPROCESS 2024, 4-7 giugno 2024, Ferrara. -Membro del comitato editoriale di Sensors, dal 2019. -Associate Editor di IEEE CSS Control Systems Letters, 2016-2022. -Subject Editor di International Journal of Adaptive Control and Signal Processing, dal 2009. -Program Co-Chair del convegno SYSTOL 2019, Casablanca, Marocco, 18-20 settembre 2019. - Programm Chair della conferenza IEEE ISIC 2014, Antibes/Juan-Les-Pins, Francia, 8-10 ottobre 2014. -Membro degli International Program Commetee di oltre 40 workshop e conferenze internazionali. -Organizzazione di diversi numeri speciali su Wiley International Journal of Adaptive Control and Signal Processing e International Journal of Robust and Nonlinear Control. -Membro del Comitato Tecnico IEEE CSS sul Controllo Intelligente (TCIT) e del TC 6.4 dell'IFAC sul rilevamento dei guasti, la supervisione e la sicurezza dei processi tecnici (SAFEPROCESS). PRESENTAZIONI SU INVITO 1) Plenary Talk “Distributed Supervisory Strategies for Multi-Agent Networked Systems”, 14th International Workshop on Advanced Control and Diagnosis (ACD 2017), Bucarest, Romania, 16-17 novembre 2017. 2) Presentazione su invito “Supervision and Coordination of Large-Scale Interconnected Networked Systems”, “Steel industry with highly intelligent robot/integrated automation system”, Workshop, 06 novembre 2015, presso Tata Steel in Olanda a Ijmuiden. 3) Due presentazioni su invito: 1) “Fault Detection and Isolation of Electrical Induction Motors via LPV Fault Observers” e 2) “Supervision Problems in Multi-Area Power Systems”, SYSWIND Workshop, tenutosi in associazione con la Conferenza 2013 sulla valutazione dei danni alle strutture DAMAS, Trinity College, Dublino, 9-10 luglio 2013. 4) Presentazione su invito “Supervision of Networked Dynamical Systems Under Coordination Constraints”, Wright-Patterson AF Base, Dayton, Ohio, USA, 18-20 maggio 2006. DIDATTICA Ha tenuto più di due dozzine di corsi di laurea e di specializzazione (Teoria dei Sistemi, Controllo Digitale, Controllo Automatico, Analisi dei Sistemi, Strumenti Software per la Simulazione di Sistemi Dinamici, Sistemi Adattivi, Controllo dei Veicoli, Automazione Industriale, Laboratorio di Automazione) presso le Università di Firenze e della Calabria. È stato relatore di tesi di laurea magistrale di oltre quaranta studenti, tutor di quindici dottorandi e di venticinque ricercatori post-doc. Attualmente insegna Dynamical Systems Theory, 9cfu, laurea magistrale in automation and robotics, UNICAL (in Inglese) e Vehicle Control – Mod1 Model Based Control Systems (in Inglese), PREMI - Premio per il miglior articolo della 20th IEEE Vehicle Power and Propulsion Conference (IEEE VPPC 2023), Milano, Italia, 23-27 ottobre 2023, per l'articolo: “Performance Analysis of Linear and Rotary Energy Harvesting Shock Absorber Systems” con G. Gagliardi, P.C.T. Woafo, P. Manna e A. Casavola. - Premio per il miglior survey paper 2023 della rivista Journal of Process Control survey per l'articolo: “A survey and classification of incipient fault diagnosis approaches”, Vol. 97, pp 1-16, Jan. 2021, con H. Safaeipour, M. Forouzanfar, A. Casavola. - Finalista per il miglior student paper: ``Optimal LQG control for distributed networked'', IEEE Control and Decision Conference, New Orleans, USA, dicembre 2007, con E. Garone, B. Sinopoli, A. Goldsmith e A. Casavola. - Elencato nel database dei 100.000 Top Scientists da Plos Biology 2020. - Elencato nel World's Top 2% Scientists (“Updated science-wide author databases of standardized citation indicators”, a cura della Stanford University; ultima versione pubblicata il 3 novembre 2022, https://elsevier.dig RICERCA FINANZIATA (come PI di progetto o di unità) - Research project “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART (RESTART)”, codice PE00000001, Spoke 6, sottoprogetto SEXTET, PNRR MUR – M4C2 – Investment 1.3, - “Partnerships extended to universities, research centers, companies for the funding of basic research projects” - D.D. n. 34, March 15, 2022. - Research project “Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Spoke 2, Pilot 2.1.6, ECS 00000009, CUP H23C22000370006, "Innovation Ecosystems", set up of "territorial leaders in R&D", National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4, Component 2 Investment 1.5, European Union - NextGenerationEU - Research project “Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Spoke 4, Pilot 4.4.2, ECS 00000009, CUP H23C22000370006, "Innovation Ecosystems", set up of "territorial leaders in R&D", National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4, Component 2 Investment 1.5, European Union - NextGenerationEU - Research project MUR (PRIN'22) ``Resilient Optimization in Distributed Cyber-Physical Control Problems subject to Adversarial Behaviour'', 2023-25, - “Robotic Autonomous for the Extended Ship (ARES)”, 2019-2022, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020; - “Pipeline Integrity Management (PIM 4.0)”, 2019-2021, PON Imprese e Compatibilità 2014-2020; - “Smart Cities Adaptive Lighting Systems (SCAL)”, 2018-2020, POR Calabria FESR-FSE 2014-2020; - “Marine Ecosystem Monitoring (MONEMA)”, 2018-2020, POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. - “Smart Technology Pipeline Set-Up for Industry 4.0 (TECHFEM), 2018-2020, POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. - “Marine Robotics Research Infrastructure Network (EUMARINEROBOTS)", 2020-2021, H2020 INFRAIA 2018-2021. - “Plan, Test and Coordinate the Enhancement and Establishment of Underwater Museums, Diving Parks and Knowledge Awareness Centers in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean (BLUEMED)”, EU MED 2014-2020. - "Advanced Underwater Acoustic Networking & Cooperation (AUANC)", 2014-2015, NATO ONRG NICOP grant. - "Adaptive and Predictive Control Techniques for Electrical Power Systems and Grids (ICARO)", 2013-2014, PO Calabria FSE 2007/2013, ASSE IV. - “Environmental Monitoring of Offshore Underwater Fish Farms (NEMO)”, 2015-2016, a subproject of the FP7 SUNRISE project “Sensing, Monitoring and Actuating of the Underwater World through a Federated Research Infrastructure Extending the Future Internet”. - "Smart Lighting" (SMART), 2012-2015, PON Smart Cities and Communities, Research and Competitiveness. - "Innovative Methodologies for Automotive Engines Development", 2011-2013, PON Research and Competitiveness Project. - "Electronic and software solutions for acoustic signals processing recorded by microphone sensors and the design of the signal processing chain for the reconstruction of relevant motor variables", 2012-2013, research grant, Magneti Marelli Powertrain S.p.a., Bologna, IT. - Research Contract Magneti Marelli Powertrain S.p.a., Bologna "Development of a vehicle simulation environment for HEV/BEV control development, validation and systems sizing (Battery, BMS, Engine, Electric Motor, APU) for specific drive cycles", 2011-2012, research grant, Magneti Marelli Powertrain S.p.a., Bologna, IT. BREVETTI G. Cario, A. Casavola, M. Lupia e W. Nesci, “Sistemi di risalita non controllata per subacquei”, N. ITRM2011063, 2011. PUBBLICAZIONI Oltre 350 pubblicazioni in importanti conferenze e riviste internazionali con oltre 6000 citazioni, H-index=37, i10-index=129 (secondo “Google Scholar”, Giugno 2024). L'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile su http://iris.unical.it Un profilo Google Scholar è disponibile all'indirizzo https://scholar.google.it/citations?user=4K7L-eAAAAAJ&hl=it&oi=ao
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ricevimento solo su appuntamento. Inviare una richiesta per email a a.casavola@dimes.unical.it