Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Fabio SCARCIGLIA - Professori Ordinari

Fabio SCARCIGLIA

Professori Ordinari

Geografia fisica e geomorfologia (GEOS-03/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Giovedì, ore 15:00-18:00

Fabio Scarciglia è esperto di Geopedologia, Geomorfologia e Geologia del Quaternario. Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Geologiche e il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Napoli Federico II, all'UNICAL a partire dal 2001, prima come assegnista di ricerca e docente a contratto, poi come ricercatore e successivamente professore associato, in tali ambiti svolge le principali attività di ricerca, didattica e formazione sia per il Corso di Studio in Scienze Geologiche (di cui è attualmente Coordinatore) sia per Corsi di Dottorato, anche in collaborazione con altri atenei e centri di ricerca italiani e stranieri. La sua ricerca è ampiamente multidisciplinare, multianalitica e multiscala, spaziando dallo studio di processi di alterazione, pedogenesi e processi geomorfici e loro stima quantitativa a ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali, integrando rilevamenti sul terreno e analisi di laboratorio. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, capitoli di libro, atti di convegni, contributi in monografie, riassunti presentati a convegni, etc. È editor di due riviste internazionali e revisore per oltre una trentina. È impegnato in numerose iniziative di orientamento e public engagement. 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Laurea in Scienze Geologiche (Univ. di Napoli) 22.02.1996 con voti 110/110 con lode: Stratigrafia dei depositi quaternari ed evoluzione geomorfologica dell’alta valle del Fiume Volturno (Molise). Dottorato di Ricerca in Geologia del Sedimentario (Univ. di Napoli), 15.03.2001 con giudizio eccellente: Variazioni tardo-quaternarie delle morfodinamiche di versante in Appennino meridionale: il contributo della paleopedologia. Assegno di Ricerca: Sedimentologia e controlli geomorfici di sistemi fluviali, costieri e marini del Pleistocene-Attuale di margini di catene orogeniche: esempi in Calabria e Basilicata (2002 -2005). Responsabile scientifico Progetto Giovani Ricercatori: Variazioni climatiche ed ambientali quaternarie in alcuni settori della Calabria: studio integrato geomorfologico, stratigrafico-sedimentologico e paleoecologico in aree continentali e bacini marini finanziato dall’Università della Calabria (2003-2004). Ricercatore Universitario, SSD GEO/04 Geografia Fisica e Geomorfologia (Dip. Scienze della Terra, Univ. della Calabria) con decorrenza dal 26.04.2006. Conseguimento dell’ASN a Professore di II Fascia in data 27.11.2013 e di I Fascia (Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia) in data 30.03.2017. Professore Universitario di II Fascia, Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia, SSD GEO/04 Geografia Fisica e Geomorfologia (Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, a decorrere dal 30.12.2017. L'attività scientifica è rivolta a tematiche di Geomorfologia, Geologia del Quaternario, Geopedologia e Geologia Ambientale: genesi dei suoli ed interazione con i processi geomorfologici; processi di alterazione; evoluzione del paesaggio e cambiamenti climatici quaternari; paleopedologia e geoarcheologia; erosione idrica in ambiente mediterraneo; frane superficiali; suoli vulcanici; distribuzione degli elementi in tracce, metalli pesanti e radionuclidi nei suoli.
PRINCIPALI TITOLI DI FORMAZIONE Diploma di Laurea in Scienze Geologiche conseguito presso l’Università di Napoli “Federico II” in data 22.02.1996 con voti 110/110 con lode, discutendo la tesi sperimentale in Geografia Fisica: “Stratigrafia dei depositi quaternari ed evoluzione geomorfologica dell’alta valle del Fiume Volturno (Molise)”. Diploma di Abilitazione all’esercizio della Professione di Geologo conseguito nella 1a sessione del 1996. Iscrizione all’Albo Professionale della Regione Campania dal 26.05.1997 con trasferimento a quello della Puglia dal 21.12.2004 ed infine all’Elenco Speciale – Sez. A (ES38) dell’Ordine dei Geologi della Calabria dal 18.01.2007. Dottorato di Ricerca in Geologia del Sedimentario conseguito in data 15.03.2001 con giudizio “eccellente”, discutendo la tesi: “Variazioni tardo-quaternarie delle morfodinamiche di versante in Appennino meridionale: il contributo della paleopedologia” (Università degli Studi di Napoli “Federico II”). Assegno di Ricerca sul tema: “Sedimentologia e controlli geomorfici di sistemi fluviali, costieri e marini del Pleistocene-Attuale di margini di catene orogeniche: esempi in Calabria e Basilicata” (Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, 1 febbraio 2002 – 31 gennaio 2005). Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare “GEO/04 – Geografia Fisica e Geomorfologia” presso il DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (ex Scienze della Terra, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) dell’Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS), nominato in data 18.04.2006 con decorrenza dal 26.04.2006 e confermato in ruolo a decorrere dal 26.04.2009. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia dei professori universitari nel Settore Concorsuale “04/A3 – Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia” (Bando 2012; DD n. 222/2012, GURI n. 58 del 27-07-2012) in data 19 dicembre 2013. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia dei professori universitari nel Settore Concorsuale “04/A3 – Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia” (2016-2018 – I quadrimestre) in data 30 marzo 2017. Professore universitario di ruolo di II Fascia nel Settore Concorsuale “04/A3 – Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia” – Settore Scientifico Disciplinare “GEO/04 – Geografia Fisica e Geomorfologia” ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240, presso il DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, a decorrere dal 30 dicembre 2017. PRICIPALI LINEE DI RICERCA L’attività scientifica è rivolta principalmente allo studio delle seguenti tematiche di Geomorfologia, Geopedologia, Geologia del Quaternario, Geoarchelogia, Geologia Ambientale e Geologia Planetaria: genesi dei suoli ed interazione con i processi geomorfologici; processi di alterazione e morfologie associate; evoluzione del paesaggio e cambiamenti climatici quaternari; stima dei tassi di erosione di lungo e di breve termine; paleopedologia; ricostruzioni paleo-ambientali di siti olocenici con approccio geoarcheologico; erosione idrica in ambiente mediterraneo, con particolare riferimento alle forme calanchive; frane superficiali; suoli vulcanici come archivi di cripto-tefra distali, indicatori (paleo)ambientali e loro relazione con l’innesco di movimenti gravitativi; processi di alterazione e pedogenesi su Marte e confronto con analoghi terrestri; ricostruzioni storiche della dinamica fluviale; distribuzione degli elementi in tracce, metalli pesanti e radionuclidi nei suoli. Il lavoro di ricerca spazia dal rilevamento di campagna ed interpretazione di foto aeree alla cartografia tematica, ad indagini di laboratorio fino alla microscala, combinando, tra le altre, analisi morfologiche, chimiche e fisiche, minero-petrografiche, geochimiche, microscopia ottica ed elettronica a scansione. RUOLI EDITORIALI PER RIVISTE INTERNAZIONALI ISI Editor con piena autonomia decisionale della Rivista scientifica internazionale “Catena – An Interdisciplinary Journal of Soil Science, Hydrology, Geomorphology focusing on Geoecology and Landscape Evolution”, Elsevier Science, IF(2021): 6,367 (da aprile 2020 ad oggi). Associate Editor della Rivista scientifica internazionale “Catena – An Interdisciplinary Journal of Soil Science, Hydrology, Geomorphology focusing on Geoecology and Landscape Evolution”, Elsevier Science (da febbraio 2016 ad aprile 2020). Assistant Editor della Rivista scientifica internazionale “Catena – An Interdisciplinary Journal of Soil Science, Hydrology, Geomorphology focusing on Geoecology and Landscape Evolution”, Elsevier Science (febbraio 2015 – gennaio 2016). Editor della Rivista scientifica internazionale “Journal of Soils and Sediments”, Springer, IF(2020): 3,536 (da marzo 2015 ad oggi). Invited Guest Editor di uno Special Issue (“Soil micromorphology”) del “Boletín de la Sociedad Geológica Mexicana”, UNAM – Universidad Nacional Autónoma de México, IF(2018): 0,53 (2017-2018). Guest Editor di uno Special Issue (“Soil Formation and Weathering in Time and Space”) del Journal of Soils and Sediments, Springer (2013-2014). RUOLO DI REVISORE (PEER REVIEW) IN RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Revisore (reviewer) di quasi 100 manoscritti sottoposti per la pubblicazione sulle seguenti Riviste internazionali e nazionali: Catena – An Interdisciplinary Journal of Soil Science, Hydrology, Geomorphology focusing on Geoecology and Landscape Evolution (Elsevier Science) (26), Quaternary Science Reviews (Elsevier Science) (2), Quaternary International (Elsevier Science) (8), Geomorphology (Elsevier Science) (2), Earth Surface Processes and Landforms (Wiley) (1), Geoderma – A Global Journal of Soil Science (Elsevier Science) (6), Science of the Total Environment (Elsevier Science) (1), Quaternary Research (Elsevier Science) (1), European Journal of Soil Science (Wiley-Blackwell) (4), Géomorphologie: Relief, Processus, Environnement (Institut de Géographie, France) (1), Journal of Maps (Taylor & Francis) (2), Soild Earth (EGU – Copernicus Publications) (2), Soils (MDPI) (1), Journal of Plant Nutrition and Soil Science – Zeitschrift für Pflanzenernährung und Bodenkunde (Wiley-VCH, Verlag GmbH & Co.) (3), Journal of Mountain Science (Science Press, China; Springer) (3), Geological Society of America Bulletin (Geological Society of America) (1), Journal of Environmental Management (Academic Press) (1), Bulletin of Engineering Geology and the Environment (Springer) (1), Sedimentary Geology (Elsevier) (2), Chemical Geology (Elsevier Science) (2), Arid Land Research and Management (Taylor & Francis) (1), Arabian Journal of Geosciences (Springer) (1), Agrochimica – International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Fertilization (Pacini, Pisa) (1), International Journal of Instrumentation Technology – IJIT (Inderscience) (1), Revista Mexicana de Ciencias Geologicas (Universidad Nacional Autónoma de México) (1), Journal of Earth System Science (Springer) (1), Spanish Journal of Soil Science (Universia, CSIC, SECS) (2), Journal of Soils and Sediments (Springer) (2), Geoarchaeology – An International Journal (Wiley) (4), Applied Geochemistry (Elsevier) (1), Environmental Science and Pollution Research (Springer) (1), AGU Books (American Geophysical Union) (1), Alpine and Mediterranean Quaternary, ex Il Quaternario – Italian Journal of Quaternary Sciences (AIQUA – CNR-IGAG, Roma) (4), Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria (Comitato Glaciologico Italiano – AIGeo) (6), Italian Journal of Geosciences – Bollettino della Società Geologica Italiana Bollettino e del Servizio Geologico d'Italia (SGI – ISPRA, Roma) (2), Rendiconti Online della Società Geologica Italiana (SGI, Roma) (1). PREMI e RICONOSCIMENTI Nominato Accademico Corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali in data 29 aprile 2022. Premio Miglior Poster (Scarciglia et al., 2014: “Le discontinuità pedologiche come potenziali fattori d’innesco di frane superficiali - Pedological discontinuities as potential factors of shallow landslides”) presentato al World Soil Day - Giornata Mondiale del Suolo 2014 - Workshop "Il Suolo nella Pianificazione Territoriale", UNISS (Università di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica), SISS (Società Italiana di Scienza del Suolo), SIPe (Società Italiana di Pedologia), Alghero (SS), 5-6 dicembre 2014. ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA (CORSI UFFICIALI) Insegnamenti ufficiali: “Fondamenti di Geomorfologia” (4 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, anno accademico 2001/2002). “Elementi di Pedologia” (1 credito, C.L. in Scienze Geologiche, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, anno accademico 2002/2003). “Principi di Pedologia” (4 crediti, C.L. in Scienze Geologiche - Primo Livello, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2010/2011). “Geomorfologia” (4 crediti, GEO/04, C.L. in Gestione dei Rischi Naturali - Primo Livello, Università della Calabria, Polo didattico di Vibo Valentia – VV, dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2008/2009). “Complementi di Geologia del Quaternario” (2 di 5 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS dall.a.a. 2006/2007 all’a.a. 2008/2009). “Instabilità di Versante” (3 crediti, C.L. in Gestione dei Rischi Naturali - Primo Livello, Università della Calabria, Polo didattico di Vibo Valentia – VV, anno accademico 2008/2009). “Rilevamento geomorfologico e del Quaternario” (1 di 8 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, anno accademico 2009/2010). “Geopedologia” (8 crediti, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, anno accademico 2010/2011). “Geopedologia” (10 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall.a.a. 2011/2012 all’a.a. 2015/2016). “Geopedologia” (6 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall.a.a. 2016/2017 all’a.a. 2020/2021). “Geologia del Quaternario” (6 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall’a.a. 2017/2018 all’a.a. 2020/2021). “Geopedologia e Protezione del Suolo” (6 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall.a.a. 2021/2022 ad oggi). “Geologia del Quaternario e Cambiamenti Climatici” (6 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, dall’a.a. 2021/2022 ad oggi). “Geomorfologia” (4 crediti, GEO/04, C.L. in Scienze Geologiche - Triennale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, a.a. 2022/2023). “CampoNaturalistico” (1 credito di esercitazioni in campo, C.L. in Scienze Naturali e Ambientali - Triennale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS, a.a. 2023/2024). SUPERVISORE di TIROCINI FORMATIVI CURRICULARI A partire dall’anno accademico 2002/2003 ad oggi è stato ed è attualmente Tutor di circa un centinaio di Stage formativi e Tirocini didattici su tematiche di Geopedologia, Geomorfologia e Geologia del Quaternario presso l’ex Dipartimento di Scienze della Terra ed ora Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS). RELATORE di TESI DI LAUREA: A partire dall’anno accademico 2001/2002 ha seguito e segue come Relatore o Correlatore presso l’Università della Calabria oltre un centinaio di Tesi di laurea del Vecchio e del Nuovo Ordinamento (sia Laurea Triennale di Primo Livello sia Laurea Specialistica e Magistrale) in Scienze Geologiche e in Gestione dei Rischi Naturali (Laurea di Primo Livello) su varie tematiche di geomorfologia, geomorfologia applicata e geopedologia ed in Scienze della Formazione Primaria sulla didattica delle Scienze della Terra. È stato inoltre Correlatore di alcune Tesi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali condivise con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università di Pisa, l’Università di Milano e l’Università di Bari su varie tematiche di geomorfologia e geopedologia. Da allora è ed è stato membro di oltre un centinaio di Commissioni di Laurea del Vecchio e del Nuovo Ordinamento (sia Laurea Triennale di Primo Livello sia Laurea Specialistica e Magistrale) in Scienze Geologiche e in Gestione dei Rischi Naturali (Laurea di Primo Livello) dell’Università della Calabria. PRESIDENTE di COMMISSIONE D’ESAME A partire dall’anno accademico 2001/2002 ad oggi è stato ed è attualmente Presidente di Commissione di tutti gli appelli per tutti i Corsi di Insegnamento di cui è ed è stato titolare presso l’Università della Calabria. PRESIDENTE di COMMISSIONE DI LAUREA Dal 2020 ad oggi è stato ed è Presidente di Commissione di tutte le Sedute di Laurea in Scienze Geologiche – Triennale e Specialistica/Magistrale dell’Università della Calabria. SUPERVISORE di DOTTORATI DI RICERCA ITALIANI: Segue ed ha seguito come tutor o co-tutor diversi studenti di Dottorato di Ricerca, sulle seguenti tematiche: - “Studio geomorfologico, geochimico e mineralogico di forme calanchive in Calabria” (Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XX ciclo), Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS); - “Caratterizzazione e analisi quantitativa dei fenomeni erosivi nel bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale)” (Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XXI ciclo), Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS); - “Ricostruzioni climatiche, ambientali e geoarcheologiche attraverso lo studio di successioni di suoli olocenici in Italia meridionale” (Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Scuola di Dottorato “Archimede” in Scienze, Comunicazione e Tecnologie (XXIV ciclo), Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS); - “Sediment generation from crystalline bedrock of Sila Massif (Calabria)”, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XXVI ciclo), Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologiche, Università di Milano-Bicocca (solo 1° anno); - “Pedogenetic processes on Mars and terrestrial analogues” (Dottorato di Ricerca in Scienze, curriculum: Geologia Planetaria (XXVII ciclo), Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio (DISPUTer), Università G. d’Annunzio, Chieti; - “Weathering ed esumazione di rocce plutoniche del Massiccio della Sila durante il Quaternario”, Scuola di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE) (XXX ciclo), Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS). - “Studio integrato a scala di bacino idrografico, finalizzato alla stima dei tassi di erosione dallo spartiacque al settore costiero attraverso traccianti isotopici, analisi multitemporale e remote sensing”, Scuola di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE) (XXXVIII ciclo), Università della Calabria, Arcavacata di Rende – CS). Finanziato da NextGenerationEEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca e Resilienza (PNRR). È stato organizzatore dei seguenti Corsi erogati dalla Scuola di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE) dell’Università della Calabria (Rende, CS), nell’ambito dei quali è stato docente con lezioni seminariali: “Sourceland controls and dispersal pathways of sediments: from weathering to sedimentary basins” (marzo – maggio 2015); “Analytical techniques for environmental studies” (maggio 2015; maggio 2016; maggio 2017; maggio-luglio 2018; maggio-giugno 2019; maggio-luglio 2020; maggio-luglio 2021; maggio-giugno 2022); “Casi studio e tecniche analitiche applicate a tematiche ambientali – Environmental issues: case studies and analytical techniques” (giugno-luglio 2023). È docente del corso “Geo archeologia e ricostruzione del paesaggio” previsto per l’a.a. 2023/24 nell’ambito della Scuola di Dottorato “TEchnology Applied to Cultural Heritage (TEACH)” dell’Università della Calabria (Rende, CS). SUPERVISORE di DOTTORATI DI RICERCA INTERNAZIONALI: Segue è ha seguito come co-supervisor due studenti di Dottorato di Ricerca sulle seguenti tematiche: - “Rock heritage, soil formation and practical implications for the Three Lakes Region” (Zürich Graduate School in Geography, Geographisches Institut, Universität Zürich, Zurigo, Svizzera) (da luglio 2021). - “Boulder Exhumation Rates (over 105 Years) in Low-gradient Landscapes In an Upland Mediterranean Area” (Zürich Graduate School in Geography, Geographisches Institut, Universität Zürich, Zurigo, Svizzera) (2016-2019). REFERENTE SCIENTIFICO di TIROCINI e BORSE DI RICERCA ITALIANI: Referente scientifico del Tirocinio di ricerca sul tema: “Analisi integrata geomorfologica e chimico-mineralogica di paesaggi a calanchi in Calabria”, svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria e l’Istituto CNR-IMAA (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) di Tito Scalo (PZ), finanziato nell’ambito del “Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione”, Misura 3.7, POR Calabria 2000-2006 (dicembre 2007 – giugno 2008). Referente scientifico della Borsa di studio post lauream per attività di ricerca sul tema: “Studio di profili di alterazione e dei sedimenti fluviali del Bacino del Fiume Amato, Calabria” presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria nell’ambito del Progetto “PreFluSed – Prevenzione del rischio di alluvioni in un bacino fluviale calabrese in presenza di trasporto di sedimenti” – CUP H26C18000590001, tra l’Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare (MATTM) – Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (maggio – settembre 2019). Referente scientifico dell’Assegno di Ricerca biennale dal titolo: “Utilizzo di radionuclidi da fallout, isotopi cosmogenici e tecniche GIS nella valutazione quantitativa di processi erosivo-deposizionali in un bacino fluviale”, Bando D.R. n° 396 del 28/03/2019 UNICAL, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Area Tematica SNSI “Ambiente e Rischi naturali – Tecniche, prodotti e dispositivi per l’analisi e valutazione del rischio idrogeologico e degli altri rischi ambientali”, SSD GEO/04, POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 - Linea B) Azione 10.5.12 (maggio 2019 - maggio 2021). Referente scientifico della Borsa post lauream per attività di ricerca sul tema: “Analisi ed integrazione di dati pedologici e geomorfologici” presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria nell’ambito del Progetto “PreFluSed – Prevenzione del rischio di alluvioni in un bacino fluviale calabrese in presenza di trasporto di sedimenti” – CUP H26C18000590001, tra l’Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare (MATTM) – Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (15 aprile – 15 luglio 2021). Co-referente scientifico del Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) dal titolo: “Morfodinamica dei versanti e valutazione di pericolosità geomorfologiche a scala di bacino” (Settore Concorsuale 04-A3, SSD GEO-04 Geografia Fisica e Geomorfologia) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche Green”, DM 1062 del 10/08/2021 ("Innovazione" o "Green") (da dicembre 2021 – dicembre 2024). Docente referente dell’attività formativa di “Tutoring di orientamento” di 6 dottorandi di ricerca per il CdL in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (bando D.D. n. 99 del 12/04/2023) (maggio – novenbre 2023). REFERENTE SCIENTIFICO di TIROCINI INTERNAZIONALI Referente scientifico e organizzatore del Tirocinio formativo a carattere pratico di una studentessa della University of Toronto, Canada, presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, su aspetti di Geopedologia e Geomorfologia, con escursioni sul territorio calabrese, visite ed esercitazioni in laboratorio. L’attività si è incentrata su terrazzi marini, morfologie e depositi costieri e relazioni con la tettonica, carsismo ipogeo, profili di alterazione, suoli e paleosuoli e loro relazioni con processi geomorfici e morfodinamici, ricostruzione di cambiamenti climatici e ambientali anche in contesti archeologici, problematiche di inquinamento, degrado ed erosione del suolo incluse forme e processi calanchivi, caratterizzazione di geositi, osservazioni micromorfologiche in sezione sottile, tecniche di campionamento di sedimenti fluviali, microscopia elettronica e diffrattometria ai raggi X (13-23 giugno 2023). INCARICHI INTERNAZIONALI È membro del Selection Committee for University professors nell’ambito del Serra Hunter Programme (SHP) per le Università Catalane (First Call 2023) per una posizione di Associate Professor of Edaphology nel Department of Agro-Food Engineering and Biotechnology (DEAB) dalla Polytechnic University of Catalonia (UPC-BarcelonaTECH) (da marzo 2023). È stato membro della Commissione internazionale YMPA - Young Micromorphologist Publication Award Committee (IUSS – International Union of Soil Science, Division 1 – Soils in Space and Time, Commission 1: Soil Morphology and Micromorphology) per l’anno 2022. È membro del Gruppo di sviluppo del Website della Commission 1: Soil Morphology and Micromorphology dell’IUSS – International Union of Soil Science, Division 1 – Soils in Space and Time (da giugno 2021). È stato membro della Commissione internazionale YMPA - Young Micromorphologist Publication Award Committee (IUSS – International Union of Soil Science, Division 1 – Soils in Space and Time, Commission 1: Soil Morphology and Micromorphology) per l’anno 2021. È stato membro della Commissione internazionale YMPA - Young Micromorphologist Publication Award Committee (IUSS – International Union of Soil Science, Division 1 – Soils in Space and Time, Commission 1: Soil Morphology and Micromorphology) per l’anno 2018. È stato membro della Commissione per il Premio miglior poster – Best Poster Award del 29 novembre 2016 nell’ambito della 15th International Conference on Soil Micromorphology, Mexico City, Mexico, 28 November – 4 December 2016 (IUSS – International Union of Soil Science). INCARICHI ISTITUZIONALI E DI RESPONSABILITÀ DIDATTICHE Dal 10 gennaio 2023 è Coordinatore (2° mandato) del Consiglio Unificato del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS) per il triennio 10/01/2023 - 09/01/2026. Da maggio 2022 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato “TEchnology Applied to Cultural Heritage (TEACH)” dell’Università della Calabria (Rende, CS). Da maggio 2021 è Responsabile scientifico del Laboratorio Didattico di Scienze della Terra del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (Rende, CS). Da marzo 2020 presiede il Comitato di Indirizzo del Consiglio Unificato del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS). Dal 10 gennaio 2020 al 09 gennaio 2023 è stato Coordinatore (1° mandato) del Consiglio Unificato del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS). Da gennaio 2020 è membro della Giunta del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (Rende – CS). Dal 2020 è Responsabile Scientifico della Sezione di Geopedologia del Laboratorio di Geodynamics, Geo-Paleobiology and Earth Surface Processes del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (Rende – CS). Da novembre 2020 a gennaio 2021 è stato Coordinatore del Gruppo di Lavoro per la revisione dei Manifesti degli Studi dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria (Rende – CS). Da febbraio 2018 a gennaio 2020 ha partecipato al Comitato di Indirizzo del Consiglio Unificato del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS), divenendone membro effettivo a partire da novembre 2019. Dal 9 marzo 2017 al 9 gennaio 2020 è stato Coordinatore Vicario del Consiglio Unificato del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS). Da marzo 2019 a ottobre 2021 è stato co-referente del PNLS – Piano Nazionale Laure Scientifiche di Geologia 2017-2018 ovvero 2018-2019, conclusosi a ottobre 2021, finanziato dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (Rende – CS). Dal 2013 fa parte del Collegio dei Docenti e del Comitato Direttivo (2013-2018) della Scuola di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE) dell’Università della Calabria (Rende – CS). Dal 2004 al 2013 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra dell’Università della Calabria (Rende – CS), confluito nella Scuola di Dottorato "Archimede" in Scienze, Comunicazione e Tecnologie a partire dal 2011. Dal 2009 al 2010 ha fatto parte come docente esterno del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia dell’Università di Catania (in consorzio con l’Università di Napoli). ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE Incarichi di docenza a Master e Corsi di Formazione: “Dalla roccia al suolo” (conoscenze di base sugli elementi costitutivi del suolo, fattori dell'alterazione meteorica e della pedogenesi, principali processi fisici, chimici e biologici; proprietà dei suoli e loro applicazioni: fertilità, rischi geomorfologici e ambientali, ricostruzioni paleoclimatiche, geoarcheologia) (2 ore), nell’ambito del Corso di Formazione Insegnati (DM 1047/2017) “Scienze del Territorio e della Vfinalizzato all'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola Secondaria di secondo grado, novembre 2019 – marzo 2020 PNLS – Piano Nazionale Laure Scientifiche, MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS) (30 gennaio 2020). “Applicazioni della paleopedologia: stratigrafia, paleoclimatologia, archeologia”, “Lo studio dei paleosuoli: indici morfologici, chimici, fisici e di alterazione”, “Stima e confronto del grado di sviluppo pedogenetico”, “Paleosuoli e Micromorfologia”, “Esempi di studio dei paleosuoli” “Paleosuoli vulcanici”, “Cronosequenze di suoli pleistocenici” (3 ore) nell’ambito del Corso di formazione organizzato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) “Lo studio dei paleosuoli e la loro utilizzazione nella pratica geologica”, 08 Ottobre 2014, Roma. “Strumenti per le analisi geologiche” (8 ore) nell’ambito del Corso di formazione “Esperto in Gestione integrata dei sistemi costieri” relativo al Progetto PON Ricerca e Competitività 2007-2013 con cofinanziamento del FESR per le Regioni Convergenza, incluse Puglia e Calabria (codice Progetto PONl 02651/F6): “SIGIEC - Sistema di Gestione Integrata per l'Erosione Costiera” (25 settembre 2014, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS). "L'uso della risorsa suolo, il suo consumo, i rischi della perdita di biodiversità. Il suolo: definizioni e concetti di base; costituenti e principali processi genetici; caratteri morfologici, fisici, chimici, mineralogici e biologici; sostanza organica. I suoli della regione Calabria: tipologia, distribuzione, caratteristiche principali, stato di preservazione/degrado" (10 ore); "Analisi di laboratorio per la caratterizzazione del compost" (2 ore), nell'ambito del "Corso di sensibilizzazione sul tema della produzione del compost di qualità", "CEDAM Centro di Educazione e Documentazione Ambientale" dell'Università della Calabria, Rende (CS) (novembre 2012). "Weathering, pedogenesi e fenomeni franosi"(4 ore), nell'ambito del Master universitario di II livello: "ESPRI Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico" (Codice Progetto PON01_01503/F1), Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007/2013 per le Regioni della Convergenza, CCI 2007IT161PO006, Asse I "Sostegno ai mutamenti strutturali", Obiettivo Operativo 4.1.1.1. "Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori", Azione II "Interventi di sostegno della Ricerca Industriale" (1 ottobre 2012, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS). "Il suolo"; "Morfologia e dinamica dei versanti"; "Le frane" (9 ore), nell'ambito del Master universitario di II livello: "CIPPS - La difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche: Previsione, Prevenzione e Soccorso" (28 aprile - 5 maggio 2011, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS). "Inquinamento da sostanze radioattive" (2 ore), Corso di Aggiornamento: "Bonifica dei Siti Inquinati", con accreditamento APC per i geologi iscritti all'Albo e all'Elenco Speciale, Datanet S.r.l. - Soluzioni per la P.A. (10 dicembre 2009, Lamezia Terme CZ). "Il ruolo dell'alterazione delle rocce e della copertura superficiale nei fenomeni franosi", Ciclo di seminari: "Ricerca, alta formazione e mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria", "Il contesto geologico e geomorfologico per le frane e le inondazioni" (Coordinatori: Proff. S. Critelli, A. Guerricchio) (18 novembre 2009, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS). "Argille e minerali argillosi; Proprietà delle Argille; Argille e forme calanchive; Processi di erosione del suolo; Minerali argillosi a basso ordine cristallino e frane" (10 ore), nell'ambito del Modulo: "Elementi di meccanica delle terre", Corso di Formazione per "Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell'ambiente", Progetto IFTS PON 2000-2006 "La Scuola per lo sviluppo", Mis. 5.1IFTS, Crotone Cosenza (19-20 febbraio; 7-8 marzo 2007). "Il suolo e la gestione del territorio" (25 ore), Corso di Formazione TEAM: "Formazione integrata di operatori del territorio e dell'ambiente per l'analisi, il monitoraggio, la gestione territoriale ed il rilevamento di parametri ed eventi ambientali", P.O.N. Regioni Obiettivo 1 "Ricerca scientifica, Sviluppo tecnologico, Alta Formazione" 2003-2006, Asse III, Misura III.1 "Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico" (marzo-maggio 2004, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS). SEMINARI AD INVITO e/o all’ESTERO: Scarciglia F. "The role of soils and paleosols for the reconstruction of paleoclimatic changes", Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, 8 giugno 2023. Scarciglia F. "Tephra-paleosol sequences: their contribution to the paleoenvironmental reconstruction" (10 marzo 2023) nell’ambito del First Online International Course on Paleopedology, Commission 1.6 Paleopedology, IUSS – International Union of Soil Sciences, Paleopedology Working Group, INQUA – International Union For Quaternary Research, March 6-10, 2023. Scarciglia F. "Il suolo: una risorsa per la vita " nell’ambito della Giornata di Studio: “Nuove Frontiere della Geologia per l'Energia, le Georisorse e la Sostenibilità”, Università della Calabria, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (5 Maggio 2023). Scarciglia F. "Paleoclima, scenari futuri e rischi geologici" nell’ambito della Giornata di Studio: “Clima e ambiente: dove va la Terra?”, Università della Calabria, patrocinio dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC), dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo) e dell’Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) (13 Maggio 2022). Scarciglia F. "Natural and archaeological soils as proxies of Holocene paleoclimatic/paleoenvironmental changes in the central Mediterranean", EGU International Summer School “Wood and charcoals in Mediterranean forest ecology: anatomical identification and functional traits to interpret past and current climate changes”, Portici (NA), Italy, 21-25 June 2021. Scarciglia F. "Soils and paleosols as natural archives of past climatic changes", Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, 12 giugno 2021. Scarciglia F. "Un viaggio nel tempo alla scoperta della Sila" nell’ambito del Corso di aggiornamento per la tutela del patrimonio naturalistico (resp. Ten. Col. Angelo B. Roseti, Comandante del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale della Sila) rivolto ai carabinieri, agli operatori turistici, agli amministratori pubblici, alle associazioni, ai professionisti che si occupano di ambiente, 20 maggio 2021. Scarciglia F. "Soils, paleosols and ancillary proxies of past climatic changes", Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, 12 giugno 2020. Scarciglia F. "Aspetti geologici della Sila: un lungo viaggio nel tempo dal Paleozoico ai nostri giorni", nell’ambito dell’evento “Aspetti naturalistici e conservazionistici della Sila: Geologia, Botanica e Zoologia” Seminario di formazione, divulgazione scientifica ed ecoturismo “Ricerca, tutela, valorizzazione: opportunità di crescita, sviluppo e conservazione per il territorio”, Approvato da AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali escursionistiche, PNS – Parco Nazionale della Sila, Camigliatello Silano – Spezzano della Sila (CS), 25 maggio 2019. Scarciglia F. "A new powerful tool for assessing pedogenetic processes, trace element distribution and soil pollution: integration of laser ablation spectrometry (LA-ICP-MS) with soil micromorphology and geochemistry", INRES – Institute of Crop Science and Resource Conservation, University of Bonn, Germania, 20 febbraio 2017. Scarciglia F. "Pleistocene soil development and paleoenvironmental dynamics in East Africa: a multiproxy record from the Homo-bearing Aalat pedostratigraphic succession, Dandiero Basin", Faculty of Geosciences, University of Tübingen Eberhard Karls, Germania, 16 gennaio 2017. Scarciglia F. "Approccio integrato per la valutazione della suscettibilità da frana lungo le vie di comunicazione in Calabria settentrionale", “L’alluvione, le alluvioni – Memoria e azione – Dagli scenari di rischio ai masterplan: una strategia unitaria per la difesa del suolo”, Seminario diffuso, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 4 novembre 2016. Scarciglia F. "Geology, geomorphology and landslide suceptibility along a highway section in northern Calabria (Italy)", Geological and Hydraulic Safety along Motorways and Railways, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 25-26 November 2014. Scarciglia F. "Alterazione meteorica, instabilità ed erosione", Giornata di Studio “L’acqua in Calabria: risorsa o problema?”, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in collaborazione con l’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 31 maggio 2013. Scarciglia F. "Le variazioni climatiche e il dissesto idrogeologico in Calabria" Convegno “Gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura”, Sant’Anna – Cutro (KR), 22 maggio 2013. Scarciglia F. "Time spans of soil formation and late Pleistocene to Holocene climate changes in the Vesuvius volcano foothill, southern Italy", nell'ambito dei "Soil Science Zvieri Research seminars in soil science", Department of Geography, University of Zürich Irchel, Svizzera, 11 novembre 2012. Scarciglia F. "Il rischio idrogeologico in Calabria", Associazione "Prospettive", Sala Consiliare, Comune di Amantea (CS), 4 marzo 2011. Scarciglia F. "Dissesto idrogeologico in Calabria", Convegno: "Il dissesto idrogeologico dall'emergenza alla previsione e prevenzione: Esondazione Fiume Budello", con accreditamento APC per i geologi iscritti all'Albo e all'Elenco Speciale, "Associazione culturale "GLA Giovani Laureati per l'Ambiente - Calabria", Auditorium Istituto Superiore "F. Severi", Gioia Tauro (RC), 9 aprile 2010. Scarciglia F. "Suoli vulcanici in Calabria: Il geosuolo del Lago Cecita nell'evoluzione tardo-quaternaria degli altipiani della Sila", Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Catania, 12 maggio 2009. Scarciglia F. "I suoli come indicatori morfoclimatici", Corso di Geografia Fisica, C.L. in Scienze Ambientali, Università del Molise, Isernia, 3 novembre 2004. Scarciglia F. "Fattori, processi e regimi pedogenetici", Corso di Geografia Fisica, C.L. in Scienze Ambientali, Università del Molise, Isernia, 19 gennaio 2004. Scarciglia F. "Pedotipi ed ambienti climatici", Corso di Pedologia, C.L. in Scienze Geologiche, Università di Napoli "Federico II", 12 novembre 2003. Scarciglia F. "Il suolo e la gestione del territorio", Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "G. Filangieri", Trebisacce (CS), 23 maggio 2002. Scarciglia F. "Il ruolo della pedologia nella valutazione dei cambiamenti ambientali", C.L. in Scienze Geologiche, Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università del Molise, Isernia, 23 aprile 2002. Scarciglia F. "Applicazioni della paleopedologia nella Geologia del Quaternario", Corso di Geologia del Quaternario, C.L. in Scienze Geologiche, Università di Napoli "Federico II", 15 aprile 2002. Scarciglia F. "Applicazioni della pedologia nella Geologia del Quaternario", Corso di Geologia del Quaternario, C.L. in Scienze Geologiche, Università di Napoli "Federico II", 6 giugno 2001. Scarciglia F. "Lo studio dei suoli in paleoclimatologia", Corso di Geologia del Quaternario, C.L. in Scienze Geologiche, Università di Napoli "Federico II", 30 maggio 2001. Scarciglia F. "Variazioni ambientali tardo-quaternarie in Cilento settentrionale: il contributo della paleopedologia", Corso di Geomorfologia, C.L. in Scienze Geologiche, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 23 aprile 2001. Ha curato gli aspetti geomorfologici e/o pedologici delle seguenti escursioni scientifiche ufficiali: Monti della Sila, aree a rimboschimenti e pinete silane (Escursione associata al "VIII Congresso Nazionale SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale: "Selvicoltura e Gestione del Suolo: la Sfida Europea per una Gestione Territoriale Integrata", Università della Calabria, Rende CS, 7 ottobre 2011). Piane di Gioia Tauro e di Lamezia Terme, Calabria (Escursione associata alla VII edizione degli IPI - Incontri Pedologici Italiani della SIPe - Società Italiana di Pedologia sul tema: "Suoli e paesaggi fra le piane di Gioia Tauro e di Lamezia Terme. Antichi insediamenti, attività produttive e potenzialità di valorizzazione", 11-12 Settembre 2005). Massiccio della Sila Grande, Calabria centro-settentrionale (Escursione associata al "Joint CAT/SCAN-RETREAT Field Trip and Workshop" - "Calabria-Apennine-Tyrrhenian/Subduction-Collision-Accretion Network", and "REtreating-TRench, Extension and Accretion Tectonics" Projects, in collaborazione con il Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, la Yale University, l'INGV e l'Università della Calabria (29 giugno 2004). PRINCIPALI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA: Caratterizzazione di alcuni profili pedologici di siti strategici della Lombardia (suoli dei terrazzi su depositi eolici e fluvioglaciali nel Pavese e delle risaie della Lomellina). Ha curato in particolare le analisi di micromorfologia in microscopia ottica, le microanalisi al microscopio elettronico a scansione (SEM-EDS), l’analisi della mineralogia delle argille tramite diffrattometro ai raggi X, l’interpretazione paleoambientale dei suoli indagati e la redazione della relazione finale integrata con gli altri dati analitici (Convenzione CNR-ISPAIM - ERSAL 1998-2000, novembre 2000 - gennaio 2001). Aerofotointerpretazione geomorfologica (scala 1 : 13000) finalizzata alla realizzazione di una “Carta degli elementi geomorfologici significativi per l’individuazione di aree soggette a dissesto (scala 1 : 25000)”, presso Helix S.r.l. (Urbisaglia – MC, 8-15 giugno 2001). Incarico di consulenza scientifica commissionato dalla Regione Molise relativo alle problematiche geomorfologiche per la “Realizzazione della Cartografia Geologica nazionale alla scala 1 : 50000 con riferimento al Foglio n. 393 Trivento”, consistente nel rilevamento geomorfologico, nella elaborazione di una Carta Geomorfologica in scala 1 : 50000 e nella collaborazione alla redazione delle Note Illustrative (luglio 2004 – ottobre 2005). Incarico di collaborazione scientifica inerente allo “Studio geomorfologico e pedologico del bacino del Fiume Lese (Calabria)” nell’ambito del progetto SIT Calabria (UE, MIUR, CIRTER-Consorzio Interuniversitario di Ricerca sulla Forma del Territorio) “Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi”, P.O.N. per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca scientifica, Sviluppo tecnologico, Alta formazione” 2003-2006, Asse III, Misura III.1 “Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico”. LINGUE Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; Conoscenza elementare della lingua spagnola. ALTRO È membro del Consiglio di Presidenza dell’AIQUA – Associazione Italiana per lo studio del Quaternario) (da luglio 2021 ad oggi); È socio delle seguenti Associazioni scientifiche: AIQUA (Associazione Italiana per lo studio del Quaternario) (dal 1996 ad oggi); AIGeo (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) (dal 2001 ad oggi); SIPe (Società Italiana di Pedologia) (dal 2013 ad oggi); EGU (European Geosciences Union) (2013, 2015, 2017); ESSC (European Society for Soil Conservation) (2016-2018, 2020-2023); SGI (Società Geologica Italiana) (dal 2016 ad oggi). È Referente regionale per la Calabra dell’AIGeo – Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia per il periodo 2023-2026 (da marzo 2023 ad oggi). È stato Referente regionale per la Calabra dell’AIGeo – Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia per il periodo 2019-2022 (da marzo 2019 a marzo 2022). È stato membro dei Gruppi di Lavoro dell’AIGeo (dal 2012 al 2019): Geoarcheologia e geopedologia; Geomorfologia ambientale e applicata, geologia e turismo; Climatologia e geomorfologia climatica. È stato membro del Gruppo di Lavoro dell’AIGeo sull’ambiente periglaciale (2002-2006): “La diffusione dell’ambiente morfoclimatico periglaciale nelle catene montuose italiane sulla base dello studio delle forme relitte”. Nel 2009 (febbraio-settembre) ha collaborato alle attività del Gruppo di valutazione per l’emergenza idrogeologica in Calabria istituito presso la Prefettura di Cosenza e nel 2010 (a partire da febbraio) ha fatto parte della Task Force UniCal “EmergenzaFrane” istituita presso l’Università della Calabria (Dipartimento di Difesa del Suolo e Dipartimento di Scienze della Terra). Dal 2006 ha collaborato con l’Institut für Bodenkunde und Standortslehre, Fakultät Agrarwissenschaften (Istituto di Scienza del Suolo, Facoltà di Scienze Agrarie) della Universität Hohenheim, Stoccarda, Germania (Dr. Daniela Sauer; Prof. Karl Stahr), dal 2011 con l’Institut für Geographie (Istituto di Geografia) della Technische Universität Dresden, Dresda, Germania (Dr. Daniela Sauer), dal 2015 ha collaborato con il Geographisches Institut, Fakultät für Geowissenschaften und Geographie (Istituto di Geografia, Facoltà di Geoscienze e Geografia) della Georg-August-Universität Göttingen, Gottinga, Germania (Prof. Daniela Sauer), nello studio della genesi dei suoli su terrazzi marini e conoidi alluvionali in diverse aree dell’Italia meridionale (Basilicata, Calabria e Sicilia) con speciale riferimento ai tassi di sviluppo pedogenetico ed ai caratteri diagnostici dei suoli formatisi in periodi glaciali ed interglaciali. Da settembre 2012 collabora con il Geographisches Institut (Istituto di Geografia) della Universität Zürich, Zurigo, Svizzera (Prof. Markus Egli) nella stima dei tassi di erosione di lungo termine in Calabria tramite l’analisi di nuclidi cosmogenici (10Be). Collaborazione al censimento di Geositi del Parco Nazionale della Sila, riportati nel catalogo nazionale dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) da settembre 2016. COMITATI SCIENTIFICI ED ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI È stato docente e co-organizzatore della 10a Scuola estiva di Geologia del Quaternario dell’AIQUA: “L’importanza dei terrazzi marini nelle ricerche di base e applicate”, Arcavacata di Rende-Calopezzati-Cetraro (Calabria), 31 agosto - 7 settembre 2006. È stato docente della 1a Scuola estiva di Geochimica della Società Geochimica Italiana (SOGEI): “CAMGEO – Campionamento ed Analisi Matrici Geologiche”, Colle Fobia, Alte Valle del Serchio, Barga (LU), 8-13 giugno 2009. Ha fatto parte del Comitato Organizzatore del VII Forum Italiano di Scienze della Terra “Geoitalia 2009”, FIST (Federazione Italiana di Scienze della Terra), Rimini, 9-11 settembre 2009. È stato convener e chairman della sessione scientifica tematica C4 di Geoitalia 2009: “Suoli e paleosuoli nelle ricostruzioni geomorfologiche, tettono-stratigrafiche e paleoclimatiche” (“Analyzing soils and paleosols in geomorphological, tectono-stratigraphic and paleoclimate reconstructions”), FIST, Settimo Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Ha fatto parte del Comitato Scientifico del Convegno AIGeo: “Metodologie innovative per l’analisi geomorfologica del territorio”, Rossano (CS), 17-18 giugno 2010. Ha fatto parte del Comitato Scientifico dell’86° Congresso della Società Geologica Italiana: “Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente”, Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2012. È stato co-convener e chairman della sessione scientifica tematica TS6.4: “Metododologie integrate per la valutazione dell’erosione del suolo e l’analisi delle variazioni climatiche quaternarie”, dell’86° Congresso della Società Geologica Italiana: “Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente”, Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2012. È stato co-convener e chairman della sessione scientifica tematica SSS1.7/GM6.5/SSP4.3: “Soil formation and weathering in time and space”, dell’EGU - European Geosciences Union, General Assembly, Vienna, Austria, 7-12 April 2013. È stato co-organizzatore del Workshop internazionale “Rates of Soil Forming Processes in Mediterranean Climate”, Calabria and Basilicata, 24-28 September 2013, nell’ambito del progetto “RAISIN – Rates of soil forming processes obtained from soils and paleosols in well-defined settings” (INQUA – International Union for Quaternary Research, IUSS – International Union of Soil Sciences, Division 1). È stato co-organizzatore ed ha fatto parte del Comitato Scientifico del “Convegno PianetAcqua”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), DiBEST, DIATIC, Ordine dei Geologi della Calabria, 19-20 maggio 2016. Ha fatto parte del Comitato Scientifico del Workshop “Paleosuoli Pedoarcheologia Paesaggi Culturali – Paleosols Pedoarchaeology Cultural Landscapes”, Imola, 11-13 settembre 2017. Ha fatto parte del Comitato scientifico del 16th International Conference on Soil Micromorphology, Kraków, Poland (30 August – 3 September 2020) [rinviato per l’emergenza sanitaria da COVID-19]. È co-convener della sessione scientifica: “Paleosol memory of environmental change and man-landscape interactions: from soil profile to geosystem”, del XXI INQUA Congrees “Time for Change” (International Union for Quaternary Research - Associazione Internazionale per la Ricerca sul Quaternario), Roma, 14-20 Luglio 2023. ORGANIZZAZIONE e/o PARTECIPAZIONE ad ATTIVITÀ DI PUBLIC ENGAGEMENT Organizzazione di una Giornata di Studio tematica su Geologia e Georisorse dal titolo: “Nuove Frontiere della Geologia per l'Energia, le Georisorse e la Sostenibilità”, Università della Calabria, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (5 Maggio 2023). Organizzazione della 3^ edizione del Premio “Giovane Geologo – Un geologo è per la vita” indetto dal Consiglio di Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (gennaio – giugno 2023). Guida della Geo-camminata lungo le sponde del fiume Esaro nell’ambito del Geoevento “Le Pietre che narrano... OARYSTIS” (Parco della Cittadinanza Attiva - Crotone) della 10a edizione della Settimana del Pianeta Terra (www.settimanaterra.org), 9 ottobre 2022. Organizzazione della 2^ edizione del Premio “Giovane Geologo – Un geologo è per la vita” indetto dal Consiglio di Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (gennaio – giugno 2022). Organizzazione di una Giornata di Studio tematica su Geologia e Clima dal titolo: “Clima e ambiente: dove va la Terra?”, Università della Calabria, patrocinio dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC), dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo) e dell’Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) (13 maggio 2022). Webinar dal titolo: “Rischi geologici e georisorse tra cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale: una panoramica sulla Calabria”, organizzato dal Sistema Museale Unical (SiMU) e dal Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico (Mu/SnOb) in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2022 (29 aprile 2022). Guida della Geo-camminata lungo il GSSP (Global Stratigraphic Section and Point) della Vrica (Crotone): “Dalla X alla Z: Sulle ali della farfalla Vrica”, Test di fattibilità del sentiero di fruibilità lungo l’asse “Tuvolo-Mare” – Esempi di service learning - Un esempio di Pianificazione partecipata, in collaborazione con l’Associazione “Le Pietre Che Narrano... La Conoscenza Itinerante” e l'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (23 aprile 2022). Organizzazione della 1^ edizione del Premio “Giovane Geologo – Un geologo è per la vita” indetto dal Consiglio di Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dell'Ordine regionale dei Geologi della Calabria (ORGC) (gennaio – giugno 2021). Co-organizzatore del Corso di Formazione Insegnati (DM 1047/2017) “Scienze del Territorio e della Vfinalizzato all'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola Secondaria di secondo grado PNLS – Piano Nazionale Laure Scientifiche, MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS), novembre 2019 – marzo 2020. Co-organizzatore del Geoevento “SIBARI: Sostenibilità Idrica, Bonifica delle falde, Acque termali e minerali e RIuso delle acque reflue - Escursione nella Sibaritide alla scoperta dell’acqua come risorsa”, con la visita alle grotte carsiche di Sant’Angelo (Cassano allo Jonio), agli scavi di Sibari ed alla diga di Farneto del Principe, nell’ambito della 3a edizione della Settimana del Pianeta Terra (www.settimanaterra.org), 24 settembre 2015. RUOLI DI RESPONSABILITÀ E COORDINAMENTO IN PROGETTI DI RICERCA O DIDATTICA NAZIONALI E INTERNAZIONALI E CONVENZIONI Principal Investigator del progetto PRIN 2022 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale): “SOIL features and pedogenic processes as predisposing factors of SHAllow landsliDES (SOIL SHADES)” finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) (valutazione: 98/100). Responsabile scientifico dell’Azione 1: “Sviluppo di un protocollo di studio e monitoraggio avanzato integrato a scala di bacino idrografico, finalizzato alla stima dei tassi di erosione e di produzione di sedimento dallo spartiacque di un bacino pilota fino alla foce e al settore costiero attraverso traccianti isotopici, analisi multitemporale e remote sensing” nell’ambito del Progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Riprea e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, Spoke 1, Goal 3, Progetto Pilota 2 “Definition and development of an Early Warning system for coastal erosion risk through advanced measurement and monitoring systems” (da gennaio 2023 ad oggi). Responsabile scientifico di una Convenzione quinquennale del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra con il Parco Naturale Regionale delle Serre per la caratterizzazione, la valorizzazione e la promozione dei megaliti di Nardodipace (da marzo 2023 ad oggi). Co-Responsabile scientifico di una Convenzione quinquennale del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra con il Comune di Cutro (KR) e l'Associazione Calanchi del Marchesato per lo studio, la valorizzazione e la promozione dei calanchi di Cutro e la loro istituzione come geosito (da aprile 2022 ad oggi). Coordinatore per il Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria del Corso di Formazione sui Rischi Naturali per Operatori di Protezione Civile organizzato dal Comune di Rende (CS) in collaborazione con i Comuni di Cosenza Montalto Uffugo e Rogliano (aprile – maggio 2022). Co-supervisor del Progetto Postdoc annuale: “TERRA NOVA: Tor Exhumation Rates and soil erosion: Relation Appraisal between NOn-glaciated and formerly Vastly glaciated Areas”, finanziato dal Forschungskredit Candoc dell’Università di Zurigo), in collaborazione con il Prof. Markus Egli (Geographisches Institut, Universität Zürich, Zurigo, Svizzera) (marzo 2020-febbraio 2021). Referente scientifico di una Convenzione tra il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria e l’Istituto Comprensivo Cosenza III “V. Negroni” (Via Negroni 5, Cosenza) nell’ambito del Progetto Europeo ERASMUS PLUS KA229 “Let's talk about soil” (Cod.: 2018-1-SI01-KA229-046994_4) (ottobre 2018-luglio 2020). Co-leader del Progetto triennale “BERYLLIUM: Boulder Exhumation Rates (over 105 Years) in Low-gradient Landscapes In an Upland Mediterranean Area”, finanziato dal SNF (National Swiss Fund), in collaborazione con il Prof. Markus Egli (Main leader del progetto; Geographisches Institut, Universität Zürich, Zurigo, Svizzera) (2016-2019). Coordinatore del subgroup “QUASAP-Mediterranean” dell’International Focus Group “QUASAP - Kinds and rates of soil-forming processes reflected in Quaternary soils and palaeosols and their use as palaeoenvironmental archives” (IFG 1621F) della TERPRO (Commission on Terrestrial Processes, Deposits and History) dell’INQUA (International Union for Quaternary Research - Associazione Internazionale per la Ricerca sul Quaternario) per il periodo 2016-2019. Coordinatore del subgroup “RAISIN-Mediterranean” del Progetto “RAISIN: Rates of soil forming processes in different climates, obtained from soils and paleosols in settings where climatic conditions and duration of soil development are wellknown” nell’ambito del Focus Area Group “PASTSOILS - Paleosol and soil analysis for assessing climate, time and duration of land surface stability of Quaternary terrestrial systems” della TERPRO (Commission on Terrestrial Processes, Deposits and History) dell’INQUA (International Union for Quaternary Research - Associazione Internazionale per la Ricerca sul Quaternario) per il periodo 2012-2015. Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto PRIN 2012 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) - linea B: “L'evento climatico di 1 Ma in Africa orientale: Interpretazione di trends e ritmi di dinamica ambientale attraverso l'analisi di indicatori biotici e abiotici” (Coordinatore Scientifico nazionale Dott. Massimiliano Ghinassi) finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Vincitore del finanziamento da parte del SNF (National Swiss Fund) per una Short Research Visit (20 gennaio – 28 febbraio 2013) presso il Geographisches Institut (Istituto di Geografia) della Universität Zürich, Zurigo, Svizzera nell’ambito del Progetto “RAISE – Rock boulders as indicators of soil erosion”, in collaborazione con il Prof. Markus Egli (gennaio 2013 – gennaio 2014). Responsabile scientifico della Convenzione (2011-2012) tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria ed il Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) “Valle del Crocchio”, finalizzata al supporto tecnico-scientifico per la formulazione di domanda formale e la stesura di un Dossier di candidatura del “Geoparco delle Valle del Crocchio” alla Rete Europea dei Geoparchi, per l’inserimento nella Rete Mondiale UNESCO dei Geoparchi (Global UNESCO Network of Geoparks). Responsabile scientifico del Progetto per Giovani Ricercatori “Variazioni climatiche ed ambientali quaternarie in alcuni settori della Calabria: studio integrato geomorfologico, stratigrafico-sedimentologico e paleoecologico in aree continentali e bacini marini” finanziato dall’Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS, luglio 2003 - settembre 2004). PRINCIPALI PROGETTI FINANZIATI PRIN 2022: "SOIL features and pedogenic processes as predisposing factors of SHAllow landsliDES (SOIL SHADES)" (Principal Investigator: Prof. F. Scarciglia). PRIN 2007-2008: "Messa a punto di un modello integrato per la valutazione preventiva dell'erosione idrica del suolo in ambiente mediterraneo" (Coord. Naz. Prof. G. Rodolfi, Unifi); "Studio della degradazione dei suoli e dei relativi impatti socio-economici nell'ambito della messa a punto di un modello integrato per la valutazione preventiva della degradazione del suolo in ambiente mediterraneo" (Resp. locale UR Unimol Prof.ssa C.M. Rosskopf). PRIN 2005-2006: "Greci e Indigeni sulle coste del basso Tirreno: fonti storico-letterarie, evidenze archeologiche, indagini geo-archeometriche" (Coord. Naz. Prof.ssa G. Greco); "Indagini geofisiche applicate all'archeologia: gli insediamenti greci ed indigeni della Calabria Tirrenica" (Resp. locale UR Unical Dott. F. Cella). PRIN 2004-2005 "GEOBASI - Geochemical baselines of Italy" (Coord. Naz. Unige Prof. G.A. Ottonello); Studi geochimico-ambientali sul territorio calabrese (Resp. locale UR Unical Prof.ssa R. De Rosa). POR Calabria 2000-2006: "Pericolosità delle conoidi alluvionali", Asse 1 - Risorse naturali, Misura 1.4 Sistemi insediativi, Azione 1.4.c Azioni di studio, programmazione, sperimentazione, monitoraggio, valutazione e informazione finalizzati alla predisposizione e gestione di politiche integrate d'intervento di difesa del suolo. Autorità di Bacino Regionale Regione Calabria (Resp. Dott. M. Sorriso-Valvo, CNR-IRPI - CS). Progetto per Giovani Ricercatori “Variazioni climatiche ed ambientali quaternarie in alcuni settori della Calabria: studio integrato geomorfologico, stratigrafico-sedimentologico e paleoecologico in aree continentali e bacini marini” finanziato dall’Università della Calabria (Arcavacata di Rende – CS, luglio 2003 - settembre 2004) (Resp. scientifico Dott. Fabio Scarciglia). PON Ricerca scientifica, Sviluppo tecnologico, Alta Formazione 2003-2006: "SIT Calabria - Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per le gestione integrata delle risorse territoriali calabre", Consorzio CIRTER-Consorzio Interuniversitario di Ricerca sulla forma del TERritorio, Asse III, Misura III.1 Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico (Resp. locale Prof. G.M. Crisci, Unical). PON Ricerca e Competitività 2007-2013 "LEWIS - Landslides early warning – Sistemi integrati per il monitoraggio, l'early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione" (PON01_01503), Asse 1 - Sostegno ai mutamenti strutturali, O.O. 4.1.1.1., Azione II - Interventi di sostegno della ricerca industriale, OR1 "Scenari di rischio" e OR9 "Sperimentazione" (Resp. Prof. P. Versace, Unical). PON Ricerca e Competitività 2007-2013 "SIGIEC - Sistema di Gestione Integrata per l'Erosione Costiera" (PONl 02651/F6) con cofinanziamento del FESR per le Regioni Convergenza, incluse Puglia e Calabria (Resp. Prof.ssa R. De Rosa, Unical). Short Research Visit (20 gennaio – 28 febbraio 2013) finanziata dal SNF (National Swiss Fund) presso il Geographisches Institut (Istituto di Geografia) della Universität Zürich, Zurigo, Svizzera nell’ambito del Progetto “RAISE – Rock boulders as indicators of soil erosion”, in collaborazione con il Prof. Markus Egli (gennaio 2013 – gennaio 2014). Convenzione (2011-2012) tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria ed il Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) “Valle del Crocchio”, finalizzata al supporto tecnico-scientifico per la formulazione di domanda formale e la stesura di un Dossier di candidatura del “Geoparco delle Valle del Crocchio” alla Rete Europea dei Geoparchi, per l’inserimento nella Rete Mondiale UNESCO dei Geoparchi (Global UNESCO Network of Geoparks) (Resp. scientifico Dott. Fabio Scarciglia). Ha fato parte del gruppo di ricercatori internazionali coinvolti nei Progetti “RAISIN: Rates of soil forming processes in different climates, obtained from soils and paleosols in settings where climatic conditions and duration of soil development are wellknown” e “AEOMED: Loess deposits and aeolian additions to current surface soils and paleosols in Mediterranean climates” nell’ambito del Focus Area Group “PASTSOILS - Paleosol and soil analysis for assessing climate, time and duration of land surface stability of Quaternary terrestrial systems” della TERPRO (Commission on Terrestrial Processes, Deposits and History) dell’INQUA (International Union for Quaternary Research - Associazione Internazionale per la Ricerca sul Quaternario) per il periodo 2012-2015 (Coordinatore del subgroup “RAISIN-Mediterranean”). PRIN 2012 - linea B: “L'evento climatico di 1 Ma in Africa orientale: Interpretazione di trends e ritmi di dinamica ambientale attraverso l'analisi di indicatori biotici e abiotici” (Coordinatore Scientifico nazionale Dott. Massimiliano Ghinassi) finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) (Resp. UR Università della Calabria Dott. Fabio Scarciglia). Assegnatario del Finanziamento Annuale individuale delle Attività Base di Ricerca – FFABR (MIUR – Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) relativo all’anno 2017. POR Calabria FESR-FSE 2014-2020: Progetto di Ricerca & Sviluppo “SMoRI – Smart Monitoring per il controllo di bacini ad elevato Rischio Idrogeologico”, ASSE I Promozione della Ricerca e dell’Innovazione, Obiettivo Specifico 1.2, Azione 1.2.2. (Resp. Dott. R. De Donato, IRSFIN). Progetto “PreFluSed – Prevenzione del rischio di alluvioni in un bacino fluviale calabrese in presenza di trasporto di sedimenti” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare (MATTM) – Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque nell’ambito del Bando Pubblico per il Finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici (art. 2 comma 2, Legge 05-01-2017, n. 4, GU n. 16, 20-01-2017 (Resp. nazionale Prof. Ing. R. Gaudio - Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI), Resp. locale Prof. S. Critelli - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria (ottobre 2018 – marzo 2020, prorogato fino a luglio 2021). Progetto internazionale Focus Group “HYPEDAE – PalaeoHYdrological, PEDological and AEolian archives of Quaternary earth surface dynamics”, TERPRO (Commission on Terrestrial Processes, Deposits and History) dell’INQUA (International Union for Quaternary Research - Associazione Internazionale per la Ricerca sul Quaternario) (2020). Progetto internazionale “Rock heritage, soil formation and practical implications for the Three Lakes Region (RESTORE)” in collaborazione con il il Prof. Markus Egli del Geographisches Institut (Istituto di Geografia) della Universität Zürich, Zurigo, Svizzera, finanziato dai Cantoni svizzeri di Bern, Vaud e Fribourg, da Pro Agricultura Seeland (PAC) e il Federal Office for the Environment (FOEN) (da luglio 2021).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Giovedì, ore 15:00-18:00