Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Spartaco PUPO - Professori Associati

Spartaco PUPO

Professori Associati

Storia del pensiero politico (GSPS-03/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì dalle 11,00 alle 13,00 - Cubo 1B primo piano.

Spartaco Pupo (1974) è professore associato, abilitato ordinario, di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. I suoi principali interessi di ricerca vertono su temi, figure e dottrine dell’età moderna e contemporanea. Tiene lezioni e conferenze in varie università italiane e straniere e fa parte di società scientifiche nazionali, come l’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico, e internazionali, come la Hume Society, con sede negli Usa. È membro del comitato scientifico delle riviste “Politics”, “Rivista di Politica”, “Il Pensiero Storico” e del comitato editoriale di “Storia e Politica”. È componente del centro di ricerca Ragion di Stato e Democrazia, dell’Università Federico II di Napoli, del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Nascita, Sviluppo e Caduta dei Totalitarismi, dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e dell’Istituto Stato e Partecipazione di RomaHa tradotto, introdotto e curato opere e raccolte di scritti sulla teoria dello Stato e delle relazioni internazionali di Hume, Nisbet, Oakeshott, Quigley e Shklar. Tra le sue pubblicazioni: La comunità e i suoi nemici (Le Lettere, 2009); Robert Nisbet e il conservatorismo sociale (Mimesis, 2012); David Hume (Mimesis International, 2020); Lo scetticismo politico (Mimesis, 2020); Oicofobia (Eclettica, 2023); Amministrazione pubblica e relazioni umane (Giappichelli, 2024).

(Settembre 2024)

Nessun risultato prodotto
CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE DI SPARTACO PUPO Nome: SPARTACO Cognome: PUPO Recapito: UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI - VIA P. BUCCI, CUBO 0/B – 87036 RENDE (COSENZA) Telefono: 0984-494561 (Unical) E-mail: spartaco.pupo@unical.it Codice ORCID: orcid.org/0000-0001-8059-0802 Spartaco Pupo, nato a Cosenza il 30/08/1974, è Professore Associato – abilitato Ordinario – di Storia del pensiero politico Settore scientifico disciplinare GSPS-03/A, Gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-03 Storia del pensiero e delle istituzioni politiche, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, con sede in Rende (Cosenza). È membro del comitato scientifico delle riviste: “Rivista di Politica”, “Il pensiero storico. Rivista internazionale di storia delle idee”, “Politics. Rivista di Studi Politici” e del comitato editoriale di “Storia e politica”. È socio ordinario dell’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico (AISPP) e membro della Hume Society, società scientifica internazionale per lo studio del pensiero di David Hume, e della Eighteenth-Century Scottish Studies Society (ECSSS), società scientifica internazionale e interdisciplinare per lo studio della società e della cultura scozzese del secolo XVIII. Fa parte del Comitato scientifico del Centro di Studi ARS RoSA – Ragion di Stato e Democrazia dell’Università “Federico II” di Napoli, del CRITE - Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Nascita, Sviluppo e Caduta dei Totalitarismi Europei del ‘900 dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e dell’Istituto Stato e Partecipazione di Roma. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo” presso l’Università della Calabria. È membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Biblioteca Tarantelli, Unical, Arcavacata di Rende. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo con particolare riguardo per la storia del conservatorismo e dello scetticismo politico. Tiene lezioni e conferenze in varie università italiane e straniere. Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti presso l’Università della Calabria: - Storia delle dottrine politiche, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; - Storia del pensiero politico contemporaneo, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; - Storia delle dottrine politiche, presso il Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Storia, Dipartimento di Studi Umanistici; - Storia dell’amministrazione, presso il Corso di Laurea in Servizi Giuridici per l’Innovazione Digitale – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. FORMAZIONE Nel luglio 1998 si è laureato in Filosofia, indirizzo etico-politico, con la votazione di 110/110 e lode e menzione speciale da parte della commissione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria. Nel 2001 ha conseguito il titolo di Tutor presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università della Calabria. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Modelli di Formazione: analisi teorica e comparazione”, XVI ciclo, triennio 2002-2004, presso l’Università della Calabria. Nell’estate del 1992 ha perfezionato la conoscenza della lingua inglese presso la University of Essex, a Colchester (Inghilterra). CARRIERA ACCADEMICA Nell’aprile 2006 è risultato vincitore della valutazione comparativa a un posto di Ricercatore Universitario di Storia della filosofia (M-FIL/06) presso l’Università della Calabria. Nell’aprile 2009 è stato confermato nel ruolo di Ricercatore Universitario. Nel marzo 2010, data la sua attività di ricerca caratterizzata prevalentemente da interessi di tipo storico-politico, ha ottenuto il trasferimento al settore scientifico disciplinare di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) con il parere favorevole del Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Nel novembre 2017 ha conseguito, con giudizio unanime della commissione, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 14/B1 - Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al settore scientifico disciplinare SPS/02 - Storia delle dottrine politiche. Nel luglio 2018 è risultato vincitore, con giudizio unanime della commissione, del concorso a un posto di Professore Universitario di ruolo, seconda fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 240/2010, per il settore concorsuale 14/B1-Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, settore scientifico-disciplinare SPS/02-Storia delle dottrine politiche, presso l’Università della Calabria. Dal dicembre 2018 è Professore Associato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e Società. Dal febbraio 2021 è in servizio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Nell’ottobre 2022 ha conseguito, con giudizio unanime della commissione, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 14/B1 - Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. APPARTENENZA A ISTITUTI DI RICERCA, COMITATI SCIENTIFICI, GRUPPI DI RICERCA Dal 2010 è socio dell’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico (AISPP). Dal 2016 al 2023 è stato membro della Hume Society (USA), organizzazione scientifica internazionale dedita allo studio del pensiero di David Hume. Dal 2018 ad oggi è membro della Eighteenth-Century Scottish Studies Society (ECSSS), società scientifica internazionale dedita allo studio interdisciplinare della cultura, società e politica scozzese del XVIII secolo, con sede negli USA. Dal 2020 al 2023 è stato membro della PSA - Political Studies Association, associazione scientifica internazionale, con sede nel Regno Unito, dedita alla promozione degli studi politici e dell’apprendimento dell’arte e della scienza del governo. Dal 2012 al 2017 è stato componente, nonché responsabile della linea “Politica”, del GRIOS, Gruppo di Ricerca sull’Ontologia Sociale, presso l’Università della Calabria. Dal 2019 è membro del comitato scientifico del Centro di Studi ARS RoSA – Ragion di Stato e Democrazia dell’Università “Federico II” di Napoli. Dal 2019 è membro dell’Advisory Board di “The Square. Mediterranean Centre for Revolutionary Studies”, centro di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare per lo studio delle rivoluzioni nell’area del Mediterraneo, con sede a Milano. Dal 2020 è membro del Conservatism Studies Specialist Group della Political Studies Association (PSA), con sede nel Regno Unito. Dal 2021 è membro del Comitato direttivo del CRITE - Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Nascita, Sviluppo e Caduta dei Totalitarismi Europei del ‘900 dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. Dal 2022 è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Stato e Partecipazione di Roma. Dal 2010 è membro del Comitato di direzione della “Rivista di Politica” (in fascia A per il settore 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche). Dal 2015 è membro del Comitato scientifico ed editoriale di “Politics. Rivista di studi politici” (in fascia A per il settore 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche). Dal 2016 è membro del comitato scientifico de “Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee”. Dal 2021 è membro del Comitato editoriale di “Storia e politica”, dell’Università degli Studi di Palermo (in fascia A per il settore 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche). PRINCIPALI RISULTATI SCIENTIFICI NELL'ULTIMO DECENNIO Spartaco Pupo privilegia la metodologia di ricerca tipica della Storia del pensiero politico per cui le espressioni politiche rimandano a contesti di significati più ampi, di tipo sia politico-istituzionale che filosofico, giuridico, economico, sociologico, psicologico e culturale. Investigando il nesso esistente tra il pensiero politico, i testi e i contesti delineati, si propone di offrire utili strumenti critici. Da questa prospettiva di analisi, la sua attività scientifica, a partire dal 2015, si è svolta prevalentemente lungo due direttrici di ricerca. La prima ha riguardato la reinterpretazione critica del pensiero politico di David Hume, a lungo trascurato dalla storiografia politica, con particolare riguardo per i rapporti del pensatore scozzese con i rappresentanti delle più influenti dottrine e ideologie politiche britanniche del Settecento (Burke, Bolingbroke, Harrington, Wilkes, Sterne, Ferguson e Smollett), quelli dell’area francese (Jean-Jacques Rousseau e i “philosophes”) e quelli dell'area italiana (gli illuministi meridionali) e per il contributo alla nascita della scienza politica moderna. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in monografie, edizioni critiche e svariate riviste di Storia delle dottrine politiche, nonché in opere collettanee nazionali e internazionali. Ai fini della completezza e della conoscenza della produzione politica humeana ha pubblicato le edizioni italiane complete degli scritti politici, sulla guerra e satirici di Hume, della controversia Hume-Rousseau, la prima edizione mondiale in lingua inglese degli scritti di Hume sulle relazioni internazionali, una monografia in inglese e alcuni saggi su riviste scientifiche italiane di fascia A. La seconda direttrice di ricerca ha riguardato la storia dello scetticismo politico, dottrina rappresentata da alcune delle figure intellettuali più influenti del pensiero occidentale ma ritenute politicamente “scomode” per la loro incessante critica alle ideologie, ai dogmatismi dei partiti e ai paradigmi normativi: Pirrone, Socrate, Carneade, Cicerone, Giovanni di Salisbury, Guicciardini, Montaigne, Sorbiere, Pascal, Bayle, Hume, Nietzsche, Russell, Rensi, Oakeshott, Popper e Rorty. Obiettivo principale di questo studio è la dimostrazione che a unire tutti gli scettici politici è uno “stile” che privilegia il saggio al trattato, l’ipotesi alla certezza infallibile, il pluralismo al monismo, la verità conversazionale alla soluzione finale. Le sue analisi sono sfociate in un corposo volume edito nel 2020. Negli studi sullo scetticismo politico si collocano la traduzione delle “Lectures in the History of Political Thought”, tenute da Michael Oakeshott quand’era professore di Scienza politica alla London School of Economics and Political Science, nell’anno accademico 1966-67 e quella delle Storrs Lectures, tenute da Judith N. Shklar - altra autrice scettica - presso la Yale Law School, nell’ottobre 1988. I suoi studi hanno avuto una buona diffusione in termini di conoscenza, critica e accoglienza della comunità scientifica nazionale e internazionale: ampie recensioni ai suoi lavori sono apparse su importanti riviste del settore storico-politologico, come “Il pensiero politico”, “Storia del pensiero politico”, “Storia e Politica”, “Il pensiero storico”, “Rivista di Politica”, “L’Acropoli”, del settore giuridico, come “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, “Materiali per una storia della cultura giuridica italiana”, di scienze storiche, come “AIDAinformazioni”, nonché sulle pagine culturali di importanti quotidiani nazionali, come “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Avvenire”, “Il Giornale”, “Libero”, riviste d’informazione culturale come “L’Indice dei Libri del Mese” e riviste internazionali come “History of Economic Thought and Policy”, “Prague College Review”, “Junge Freiheit” e “Eighteenth-Century Scotland”. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI Il 4-7 luglio 2014 ha partecipato all’Annual Scientific International Conference dell’International Society of Political Psychology, svoltasi a Roma (Ergife Palace Hotel), sul tema “Ideologies and Ideological Conflict: The Political Psychology of Belief Systems”, ha presieduto, in qualità di “Invited Chair”, la sessione “Paradox, Ambivalence and Contradiction in Political Thought”, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “The Oikophobia in the History of Modern Political Thought”. Il 24-26 maggio 2017 ha partecipato alla “14th International Conference on Persons”, svoltasi all’Università della Calabria, organizzata dalla International Conference on Persons (ICP), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dottorato Internazionale di Studi Umanistici dell’Unical, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, su “Personal Identity as Political System in David Hume”, nella sessione “Modern Philosophy and Persons”. Il 25-27 maggio 2017 ha partecipato alla International Conference on “Disbelief. From the Renaissance to Romanticism”, svoltasi presso la Eötvös Loránd University di Budapest (Ungheria), organizzata dalla Faculty of the Humanities e dal Department of English Studies del medesimo ateneo, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “The Great Disbeliever. Political Implications of Disbelief in David Hume”, nella sessione “Hume and Skepticism”. Il 26-27 marzo 2018 ha partecipato al convegno internazionale sul tema: “British idealism and New liberalism: Visions of politics between the UK and Italy”, svoltosi nell’Università di Genova, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova e dal Centre for Idealism and the New Liberalism dell’University of Hull (Inghilterra), con il patrocinio dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “Politics between Philosophy and Practice. Michael Oakeshott’s ‘Skeptical Idealism’”. Il 17-21 luglio 2018 ha partecipato alla Eighteenth-Century Scottish Studies Society 31st Annual Conference sul tema “Networks of Enlightenment”, organizzata dall’University of Glasgow, in collaborazione con l’University of Stirling e la National Library of Scotland, svoltasi a Glasgow, presso la residenza di Kelvin Hall, ha presieduto, in qualità di “Invited Chair”, la sessione: “Continental Networks 3: The French Connection”, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “Rousseau’s Ambiguity in the Letters from Hume to Blair”. Il 31 Ottobre-2 Novembre 2019 ha partecipato alla Third International Laurence Sterne Foundation Conference sul tema “War and Peace in the Age of Sterne”, su invito della Laurence Sterne Foundation, svoltasi a Utrecht (Olanda) presso l’Het Literatuurhuis, e ha presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “Sterne’s Encounter with Hume and Wilkes in Paris”. Il 15-16 novembre 2019 ha partecipato alla 4th Biennial Ideas in Politics Conference, organizzata dall’Institute of Political Studies, Faculty of Social Sciences, Charles University, in collaborazione con il Department of Political Science, Anglo-American University in Prague e la Faculty of Arts, Charles University, svoltasi a Praga presso l’Anglo-American University e la Charles University, ha presieduto, in qualità di “Invited Chair”, il “Panel session 1.3: Historical and Theoretical Debates”, e a presentato una relazione, selezionata a seguito di call for papers, dal titolo: “History, Political Science, and Trade. The original Machiavelli of David Hume”. Il 29-31 marzo 2021 ha partecipato alla PSA - Political Studies Association Annual International Digital Conference 2021, presso la Queen’s University di Belfast, sul tema: “Resilience, Expertise, Hope”, e nell’ambito del Panel 1114 “Conservatism Studies II” ha presentato una relazione dal titolo: “David Hume and Sceptical Conservatism”. Il 13-14 maggio 2021 ha partecipato alla conferenza internazionale su “Tobias Smollett at 300: the work of writing”, promossa dall’Institute of English Studies e dalla School of Advanced Study della University of London, in collaborazione con la The Open University, in occasione del Tricentenario della nascita di Tobias Smollett, ospitata (online) dall’Institute of English Studies, con una relazione, nell’ambito della sezione “Smollett and Scotland”, dal titolo: “Smollett, Hume and the Project of a National History Unaffected by Political Bias”. Il 6-11 luglio 2021 ha partecipato alla “47th International Hume Society Conference”, svoltasi online presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà (Colombia), come “Invited Chair” della “Session B: Hume on Envy”. Il 20 luglio 2021 ha partecipato al simposio scientifico internazionale (online) sul tema: “Form, Media, Digitisation: Adaptation in Sterne, Sterneana, and Beyond”, promosso dalla University of Cambridge in collaborazione con la Cambridge University Library, la Northumbria University, la Norwergian University of Science and Technology e la Laurence Sterne Trust, nell’ambito del progetto di ricerca “Sterne Digital Library”, finanziato dall’Arts and Humanities Research Council, con una relazione dal titolo: “Satirical Literary Imitation and Politics in David Hume: The Case of ‘Sister Peg’”. Il 31 marzo-2 aprile 2022 ha partecipato alla conferenza internazionale sul tema: “Historical, Philosophical and Theological Perspectives on Political Violence”, promossa dall’Academy of Finland Center of Excellence EuroStorie (Faculty of Social Sciences, University of Helsinki) in collaborazione con la Faculty of Theology (University of Helsinki) e il Religion, Conflict and Dialogue Research Center (University of Helsinki), svoltasi in modalità ibrida all’Università Helsinki, con una relazione dal titolo: “Nonviolent Political Scepticism in the First Half of the European Twentieth Century: Russell, Popper, and Oakeshott”. Il 29 giugno-1 luglio 2022 ha partecipato alla XIII Annual Conference of the Research Network on the History of the Idea of Europe sul tema: “Rethinking Liberal Europe. Ideas of Europe and Notions of Freedom between 1848 and 1945”, organizzata da Fondazione Luigi Einaudi di Torino, University of East Anglia e Stiftung Reichspräsident-Friedrich-Ebert-Gedenkstätte di Heidelberg, con il patrocinio di Villa Vigoni. Centro Italo-tedesco per il dialogo europeo, svoltasi presso l’Aula magna del Collegio Carlo Alberto di Torino, con una relazione dal titolo: “Free Government, Free Trade, and Europe: The Scottish Enlightenment Heritage in the European Liberalism of the Early Twentieth Century”. L’8 febbraio 2024 ha partecipato come relatore alla conferenza online "Smollett after 300 Years - book launch", di presentazione del volume “Tobias Smollett After 300 Years: Life, Writing, Reputation” (Clemson University Press-Liverpool University Press, 2023), in anteprima mondiale, promossa dalla Faculty of Arts and Social Sciences della The Open University (Regno Unito). L’8-13 settembre 2024 ha partecipato al 14th International Kant Congress sul tema: “Kant’s Project of Enlightenment”, organizzato dalla Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn e dalla Kant Society nell’ambito delle celebrazioni del 300° anniversario della nascita di Immanuel Kant, svoltosi a Bonn presso il Gustav Stresemann Institut, con una relazione dal titolo: “The Historical Finalism of Kant and Gentile: Morality and Politics”, nel panel “Philosophie der Geschichte und Kultur”. Il 17-19 ottobre 2024 ha partecipato al Convegno Internazionale sul tema "Immanuel Kant, 300 Years from Now, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Unione Europea e della Fondazione Italia Domani, svoltosi all’Università di Catania, con la presentazione di un paper dal titolo: "Kant and the Skeptical Road to Freedom". Il 25 ottobre 2024 ha tenuto una conferenza dal titolo: "The Problems of Geopolitics: Space, Boundary and Spheres of Influence" nell’ambito del modulo "Current Geopolitical Situation and Future Scenarios" della Summer Peace University, promossa dal Calabrian Institute for International Policies (Istituto Calabrese di Politiche Internazionali – IsCaPI) in collaborazione con 24 università di ogni parte del mondo, svoltasi dal 21 ottobre al 15 novembre 2024 a Belvedere Marittimo (Italy). Il 25-26 ottobre 2024 ha partecipato al convegno sul tema: "Il costituzionalismo nella storia moderna. Aspetti e problemi", organizzato congiuntamente dalle Università di Foggia, Università di Roma La Sapienza e Università della Calabria, svoltosi online, con una relazione dal titolo: "Teoria o ideologia? Il costituzionalismo da una prospettiva scettica". PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI Il 5-6 dicembre 2012 ha partecipato al convegno “I linguaggi di Bourdieu”, presso l’Università della Calabria, promosso dal GRIOS (Gruppo di Ricerca Interdipartimentale sull’Ontologia Sociale), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, con una relazione dal titolo: “Politicizzazione della cultura. Il confronto tra Bourdieu e Aron”. Il 16 maggio 2013 ha presentato il libro “Il pensiero riformatore calabrese: gli intellettuali e la Repubblica del 1799” (Rubbettino 2012), di cui è autore, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il 17-19 ottobre 2013 ha partecipato al convegno su “Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca”, che si è svolto a Perugia su iniziativa dell’Istituto di Politica e della Rivista di Politica, con una relazione dal titolo: “Il realismo politico nel movimento conservatore angloamericano del Novecento”. Il 13 dicembre 2013 ha tenuto una conferenza nell’ambito del ciclo “Il caffè filosofico” sul tema: “L’uomo e la ricerca di senso nel mondo contemporaneo”, a Isola Capo Rizzuto (Crotone) su iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, della Società Filosofica Italiana e del Centro per la Filosofia Italiana, con una relazione dal titolo: “Il vincolo comunitario nelle riflessioni contemporanee”. Il 13 maggio 2014 ha partecipato alla conferenza su “Abitanti del mondo tra identità e differenze”, presso l’Università della Calabria, organizzata dalla Società Filosofica Italiana e dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Unical. L’11-12 aprile 2014 ha partecipato alla Dodicesima Edizione della Cattedra Rosmini sul tema: “Fraternità o socialità conflittuale? L’esperienza della fraternità nella società contemporanea”, promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità “Antonio Rosmini”, con una relazione dal titolo: “Fraternità e politica”, presso Isola Capo Rizzuto (Crotone). Il 13-14 novembre 2014 ha partecipato al convegno sul tema “I luoghi del sociale”, svoltosi nell’Università della Calabria, promosso dal GRIOS (Gruppo di Ricerca Interdipartimentale sull’Ontologia Sociale) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dottorato Internazionale di Studi Umanistici, con una relazione dal titolo: “La comunità come luogo della libertà. Sul comunitarismo politico di Adriano Olivetti”. Il 14 aprile 2015, nell’ambito del ciclo nazionale di conferenze su “Filosofia in movimento: nuovi soggetti, nuovi diritti, nuove frontiere”, organizzato dalla Società Filosofica Italiana, ha tenuto una lezione presso il Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria dal titolo: “Dal nomos allo jus. Consuetudine, legge e Stato dall’età moderna ai nostri giorni”. Il 10 settembre 2015 ha partecipato al XXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienza Politica, svoltosi nell’Università della Calabria, su iniziativa della SISP (Società Italiana di Scienza Politica) e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical, come “discussant” nella presentazione del volume “Il realismo politico” (Rubbettino 2014). Il 18 aprile 2016 ha tenuto una conferenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, su invito delle cattedre di Scienza Politica, Teoria Politica e Storia del pensiero politico, sul tema: “Libertà e moderazione. La lezione di David Hume”. Ha organizzato il convegno scientifico del 4-5 maggio 2016 sul tema: “La natura del partito e le sue trasformazioni nell’età contemporanea”, per conto dell’Università della Calabria, in collaborazione con la Rivista di Politica e la Società Italiana di Scienza Politica, svoltosi presso l’Università della Calabria, e ha presentato una relazione dal titolo: “Partiti di interesse, principio e devozione. L’inascoltato David Hume”. Il 16 maggio 2016 ha presentato il volume D. Hume, “Libertà e moderazione. Scritti politici” (Rubbettino 2016), di cui è traduttore e curatore, su invito della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, con il patrocinio di Rubbettino Editore (Roma, sede della Fondazione Einaudi). Il 30 giugno 2016 è stato ospite del Festival Internazionale “Caffeina Cultura”, a Viterbo, dove ha tenuto una conferenza su “David Hume e la politica. Come leggere un classico nell’era di Internet”. Il 15-17 settembre 2016 ha partecipato al convegno su “Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali”, organizzato dalla “Rivista di Politica” e dalla rivista “Storia del pensiero politico”, in collaborazione con l’Università di Perugia, svoltosi presso la residenza di Monteripido - Perugia, e ha presentato una relazione dal titolo: “Nazione e conservazione. L’identità nazionale nella storia del conservatorismo politico, da Hume a Scruton”. Il 6 ottobre 2016 è stato ospite del “Tropea Festival Leggere&Scrivere”, organizzato dal Sistema Bibliotecario Vibonese, dalla Regione Calabria e dalla Unione Europea, svoltosi a Vibo Valentia (Palazzo Gagliardi) nell’ambito del quale ha presentato il volume D. Hume, “Libertà e moderazione. Scritti politici” (Rubbettino 2016), di cui è traduttore e curatore. Il 4 novembre 2016 ha partecipato al Seminario permanente sui pensatori politici di lingua inglese sul tema: “Il pensiero politico contemporaneo della Gran Bretagna”, promosso dall’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, con una relazione su: “Politica come conversazione e pluralismo in Michael Oakeshott”. Il 5 aprile 2017 ha partecipato alla presentazione dell’opera: “Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli” (Vecchiarelli 2016), vol. 2 (1506-1914), promossa congiuntamente dai Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria e svoltasi presso l’Università della Calabria. Il 4 maggio 2017 ha presentato il volume D. Hume, “Contro Rousseau” (Bietti 2017), di cui è traduttore e curatore, presso l’Università della Calabria in un seminario organizzato dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società e dal Laboratorio di Ricerca “Occhialì” dell’Unical. Il 22-24 giugno 2017 ha partecipato al convegno di studi sul tema: “Democrazia Utopia Cittadinanza. Il pensiero politico dall’età moderna all’età contemporanea”, organizzato dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche e dal Dipartimento di Storia, Società e Studi dell’Uomo dell’Università del Salento, svoltosi a Lecce (ex Monastero degli Olivetani), con una relazione dal titolo: “Come perfezionare la democrazia. David Hume e la forma di governo ideale”, nell’ambito della sessione: “La genesi e lo sviluppo delle forme di governo democratiche tra Sei-Sette e Ottocento”. Il 12 dicembre 2017 ha partecipato alla presentazione di “Storia&Disastri”, Seminario permanente interistituzionale di ricerca per lo studio storico e comparato di disastri relazionati a minacce di origine naturale e biologica (Proyecto Fondecyt de Postdoctorado n. 3170402), organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria con il patrocinio della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso e dell’Università di Messina, presso l’Università della Calabria, con una relazione su: “Il terremoto del 1783 negli scritti politici degli illuministi calabresi”. Ha organizzato e introdotto il Seminario di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche del 14 dicembre 2017, in collaborazione con Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, sul tema: “La civilizzazione statuale nei processi di mondializzazione”, svoltosi all’Università della Calabria. Ha organizzato il seminario di studio del 7 novembre 2018 su: “Donna e Costituzione: settant’anni dopo”, patrocinato dalla Fondazione Nilde Iotti, nell’ambito delle celebrazioni del Settantesimo Anniversario della Costituzione italiana, presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. Il 24 novembre 2018 ha partecipato alla giornata di studio “I principi fondamentali della Costituzione: attualità e prospettive”, organizzata dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani in collaborazione con l’Università della Calabria e la Fondazione Costantino Mortati, svoltasi a Corigliano-Rossano (Cs) in occasione del 70° anniversario della Costituzione Repubblicana e del 20° anniversario della Fondazione Mortati, e ha presentato una relazione sul pensiero sociale e politico di Costantino Mortati. Ha organizzato l’incontro di studio del 5 dicembre 2018 sul tema: “David Hume e la civilizzazione: etica, linguaggio, politica”, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, la Hume Society e la Mimesis Edizioni. Il 13-14 dicembre 2018 ha partecipato al convegno nazionale dell’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche sul tema: “Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni”, organizzato dall’AISDP in collaborazione con la Scuola di Scienze Sociali e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova, svoltosi a Genova, presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Albergo dei Poveri), con una relazione dal titolo: “All’origine dei moderni concetti di opinione pubblica e legittimazione politica: l’opinione in David Hume”, all’interno del panel: “Opinione pubblica e intelligenza collettiva”. Ha organizzato e introdotto il seminario del 20 marzo 2019 sul tema: “Bruno Leoni: per un liberalismo integrale”, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, svoltosi presso l’Unical. Il 1° aprile 2019 ha partecipato al convegno sul tema: “Autonomia delle amministrazioni locali e sviluppo territoriale. A rischio il dettato della Costituzione?”, promosso dalla rivista “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope” in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che si è svolto a Napoli, nell’antisala dei Baroni del Maschio Angioino, con una relazione dal titolo: “L’autonomia come metodo della libertà nel pensiero liberale italiano”. Il 20 settembre 2019 ha partecipato al Seminario permanente sui pensatori politici di lingua inglese sul tema: “Il pensiero politico moderno: Inghilterra e America”, promosso dall’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre, con una relazione dal titolo: “David Hume e la stabilità di governo come prevenzione della crisi”. Il 24-26 ottobre 2019 ha partecipato al congresso nazionale sul tema: “Turismo, Paesaggio e Beni Culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile”, organizzato dall’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, dalla Società Italiana di Scienze del Turismo e dal CNR-ISAFORM, svoltosi a Cosenza-Rende, e ha presentato una relazione dal titolo: “Tutela del paesaggio e visione politica: un dibattito a due voci”. Ha organizzato il seminario di studio interdisciplinare del 29 ottobre 2019 sul tema: “La risoluzione del Parlamento europeo sull’importanza della memoria europea”, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Educazione e Società e i Corsi di laurea in Intelligence e Analisi del Rischio e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, svoltosi presso l’Unical. Il 21-22 novembre 2019 ha partecipato alla tavola rotonda sul tema “Hume politico: una riscoperta a partire dalle recenti edizioni italiane”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e dall’Associazione Studenti di Filosofia Unict, che si è svolta a Catania, presso il Monastero dei Benedettini, e ha tenuto un seminario su “David Hume, filosofo, politico e statista” su invito della Cattedra di Storia della filosofia dell’Università di Catania. L’11 dicembre 2019 ha partecipato al convegno “Per una cittadinanza attiva in una rinnovata scuola dell’autonomia. L’insegnamento dell’educazione civica tra progetto e utopia nel sistema scolastico calabrese”, evento conclusivo del Progetto EDUCI, Centro di Documentazione sull’Educazione alla Democrazia e alla Cittadinanza, organizzato dalla Fondazione Italiana John Dewey e dalla Regione Calabria e svoltosi a Lamezia Terme (Istituto “L. Einaudi”), con una relazione dal titolo “La cittadinanza e le sue declinazioni culturali”. Il 3-5 febbraio 2020 ha partecipato con intervento programmato al seminario sul tema: “Il progetto TecoD nel quadro del miglioramento continuo dell’offerta formativa”, svoltosi all’Università della Calabria, organizzato dall’Anvur - Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical e dal Gruppo di Ricerca TecoD dell’Unical. Il 3 maggio 2022 ha organizzato il Seminario di Storia del pensiero politico: “Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il 9 maggio 2022 ha presentato il volume: “Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri” (Mimesis, 2020), di cui è autore, all’ASERI, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, su invito del suo direttore scientifico. Il 13-14 maggio 2022 ha partecipato al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine politiche sul tema: “Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico”, svoltosi all’Università degli Studi di Palermo, Complesso Monumentale dello Steri, con una relazione dal titolo: “L’origine del governo tra consenso e obbligazione: la critica di Hume a Locke”. Il 24 maggio 2022 ha organizzato e introdotto il Seminario di Storia del pensiero politico sul tema: “Isaiah Berlin: pluralismo e libertà nel ‘900”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il 16 maggio 2023 ha partecipato al seminario di presentazione del volume S. Pupo, “Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri” svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. L’8 giugno 2023 ha preso parte nella qualità di autore al convegno di presentazione del volume “Oicofobia. Il ripudio della nazione”, svoltosi a Roma, su iniziativa dell’Istituto Stato e Partecipazione. Il 21 settembre 2023 ha preso parte nella qualità di autore al convegno di presentazione del volume “Oicofobia. Il ripudio della nazione”, svoltosi a Giardini Naxos (Me), nell’ambito della rassegna “Naxoslegge - XIII edizione”, su iniziativa della Regione Siciliana, del Comune di Giardini Naxos e del Centro per il Libro e la Lettura. Il 4 novembre ha partecipato al Convegno Nazionale promosso dall’Istituto Stato e Partecipazione sul tema: “La riforma Gentile nella storia dell’istruzione italiana”, svoltosi a Roma, presso il Caffè Letterario Hora Felix, con una relazione dal titolo: “Gentile patrimonio della cultura italiana”. Il 30 novembre-2 dicembre 2023 ha partecipato come relatore a "Ideario23 Festival Culturale", promosso dal Comune di Cagliari con il contributo della Fondazione di Sardegna, svoltosi a Cagliari (presso Sa Manifattura), nell’ambito del panel "Declinare identità e sovranità". Il 14 dicembre 2023 ha partecipato come relatore al seminario sul tema: "Le Relazioni Internazionali tra World History e geopolitica", svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria e promosso nell’ambito delle attività didattiche degli insegnamenti di Filosofia delle Relazioni Internazionali e di Storia comparata del pensiero politico (Dispes-Unical. L’11-12 marzo 2023 ha partecipato al convegno di studi sul tema: “Luci sul Medioevo: età logica, età delle lingue d’Europa, età degli Studia generalia”, svoltosi a Ragusa, promosso dal Laboratorio degli Annali di storia in partenariato con l’Università degli Studi di Milano, il Centre National de la Recherche Scientifique, l’Università degli Studi di Genova, il Laboratorio di Storia Marittima e Navale dell’Università di Genova e l’Università di Siena, con una relazione dal titolo: “L’avvenire della patria e dello Stato nel Medioevo: il Dante politico di Giovanni Gentile”. Il 16-17 dicembre 2023 ha partecipato al convegno di studi sul tema: “La guerra nella storia. La generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità”, svoltosi a Ragusa, promosso dal locale Laboratorio degli Annali di Storia in collaborazione con l’Università di Genova, l’Unitelma Sapienza, il Centre National de la recherche scientifique di Parigi e l’Università di Siena, con una relazione dal titolo: "La guerra all’origine dello Stato: un fondamento politico dell’Illuminismo scozzese". Il 16 aprile 2024 ha tenuto un seminario sul tema: "David Hume e il pensiero internazionale" presso il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna - Campus di Forlì, su invito dei professori Francesco Raschi e Michele Chiaruzzi, nell’ambito delle attività didattiche relative agli insegnamenti di Storia delle dottrine politiche. Il 6 luglio 2024 ha partecipato come relatore principale al convegno sul tema: “La civiltà cristiana e la deriva oicofobica delle Nazioni Occidentali”, promosso dal Veospss presso il Grand Hotel & Des Anglais di Sanremo, al termine del quale è stato insignito della Gran Croce al Merito per i suoi studi nel campo della filosofia e delle dottrine politiche. L’8 novembre 2024 ha partecipato alla giornata di studio sul tema: "La Riforma Gentile tra passato, presente e futuro", promossa dal Dipartimento Culture, Educazione e Società, dal Dipartimento di Matematica e Informatica e dal Master in Didattica e Intelligenza Artificiale dell’Università della Calabria, e svoltasi presso l’Unical (University Club), con una relazione dal titolo: "Lo Stato in Giovanni Gentile. Una questione etica e pedagogica". Il 20 dicembre 2024 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: "Political Thought in Context? Metodologie, epistemologie, canone", organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", in collaborazione con "Politics. Rivista di Studi Politici", con una relazione dal titolo: "La particolarizzazione nella storia del pensiero politico: attualità del metodo Oakeshott". Il 18 marzo 2025 ha partecipato al seminario "Identità europea. La sfida dell'unità", organizzato dal Corso di Studi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell'Università della Calabria nell'ambito del PCTO: “Essere Cittadini Europei (2° ed.), con una relazione dal titolo: "L’identità europea tra unità e memoria". Il 25 marzo 2025 ha preso parte nella qualità di autore al convegno di presentazione del volume “Amministrazione pubblica e relazioni umane. Una rilettura delle lezioni bolognesi di Robert Nisbet" (Giappichelli, 2024), promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università nell'ambito delle attività formative del Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione del medesimo ateneo. ATTIVITA’ DIDATTICA Dal 1° aprile 2006 ad oggi svolge attività didattica presso l’Università della Calabria per come segue: - A.A. 2006-2007: titolare dell’insegnamento (4 c.f.u.) di “Storia della filosofia angloamericana”, presso il Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane – Facoltà di Lettere e Filosofia. - A.A. 2007-2008: titolare dell’insegnamento (4 c.f.u.) di “Storia della filosofia angloamericana”, presso il Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane – Facoltà di Lettere e Filosofia. - A.A. 2009-2010: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle nozioni di socialità”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica – Facoltà di Lettere e Filosofia. - A.A. 2010-2011: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica – Facoltà di Lettere e Filosofia. - A.A. 2012-2013: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica, e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Introduzione alla Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Interclasse in Comunicazione e Dams – Facoltà di Lettere e Filosofia. - A.A. 2013-2014: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica, e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Introduzione alla Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Interclasse in Comunicazione e Dams – Dipartimento di Studi Umanistici. - A.A. 2014-2015: ha svolto compiti di didattica integrativa e di servizio agli studenti previsti per i ricercatori universitari di ruolo presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione. - A.A. 2015-2016: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. - A.A. 2016-2017: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. - A.A. 2017-2018: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche e dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Dipartimento di Culture, Educazione e Società. - A.A. 2018-2019: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Dipartimento di Culture, Educazione e Società, dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence e Analisi del Rischio - Dipartimento di Culture, Educazione e Società. - A.A. 2019-2020: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Dipartimento di Culture, Educazione e Società, dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence e Analisi del Rischio - Dipartimento di Culture, Educazione e Società. - A.A. 2020-2021: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Dipartimento di Culture, Educazione e Società, dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, in mutuazione da “Storia del pensiero politico”, e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence e Analisi del Rischio - Dipartimento di Culture, Educazione e Società. - A.A. 2021-2022: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico internazionale”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. - A.A. 2022-2023: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche, e dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia comparata del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Istituzioni Comparate – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. - A.A. 2023-2024: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche, dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia comparata del pensiero politico”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Istituzioni Comparate – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dell’insegnamento (6 c.f.u.) di “Storia dell’amministrazione”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche per l’Innovazione Digitale - Dipartimento di Scienza Aziendali e Giuridiche. - A.A. 2024-2025: titolare dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia del pensiero politico contemporaneo”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’insegnamento (6 c.f.u.) di Storia dell’amministrazione, presso il Corso di Laura in Servizi Giuridici per l’Innovazione Digitale – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, e dell’insegnamento (9 c.f.u.) di “Storia delle dottrine politiche”, presso il Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Storia, Dipartimento di Studi Umanistici. Negli Anni Accademici 2016-2017 e 2017-2018 è stato membro del comitato proponente e del consiglio scientifico del Master “Docente-educatore per l’inclusione interculturale e digitale”, nel quale è stato responsabile di un insegnamento (3 c.f.u.) nell’ambito del modulo “Globalizzazione e intercultura”. Nell’A.A. 2007/2008 è stato membro della Commissione esaminatrice delle prove di ammissioni al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Storia delle idee dell’Università della Calabria. Nell’A.A. 2012/2013 è stato membro della Commissione esaminatrice delle prove di ammissioni al Corso di Laurea Specialistica in Teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica dell’Università della Calabria. Dall’A.A. 2015-2016 all’A.A. 2016-2017 è stato docente di riferimento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Nell’A.A. 2017-2018 è stato docente di riferimento del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Dall’A.A. 2018-2019 è docente di riferimento del Corso di Laurea Magistrale in Intelligence e Analisi del Rischio presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical. Dall’A.A. 2015-2016 all’A.A. 2016-2017 è stato membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical. Nell’A.A. 2024-2025 ha svolto attività didattica come docente nei Percorsi di Eccellenza presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche. Ha regolarmente svolto gli esami di profitto nella qualità di presidente di commissione d’esame in ordine alle discipline su cui ha avuto l’affidamento in corsi di studio incardinati nei seguenti Dipartimenti dell’Università della Calabria: Scienze dell’Educazione, Scienze Politiche, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Scienze Turistiche. È stato componente, nella qualità sia di relatore che di correlatore di tesi, di numerose commissioni di sedute di laurea in Filosofia, Scienze della Formazione Primaria, Teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica, Scienze dell’Educazione, Scienze Politiche, Scienze Politiche e Relazioni internazionali e Scienze Turistiche. ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI Nell’ottobre 2000 è risultato vincitore del “Concorso per l’assegnazione di borse di studio a giovani laureati che hanno elaborato tesi sulla città di Cosenza e la Calabria”, bandito dall’amministrazione comunale di Cosenza per la sua tesi sul filosofo cosentino Bernardino Telesio. Il 18 dicembre 2004 ha ricevuto la “Menzione d’onore” per il saggio “Samuel Alexander: naturalismo e democrazia delle cose” - Premio Letterario Internazionale Scipione Valentini, quarta edizione, sezione saggistica. Nell’anno 2006 è stato componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Teoria e storia della storiografia filosofica”, XXII ciclo, con sede amministrativa presso l’Università della Calabria. Nell’anno 2007 è stato componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Profili di cittadinanza nella costruzione dell’Europa”, XXIII ciclo, con sede amministrativa presso l’Università di Catania. Dall’anno 2008 all’anno 2012 ha fatto parte del collegio dei docenti della “Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici”, cicli XXIV-XXVIII, con sede amministrativa presso l’Università della Calabria. Nell’A. A. 2013-2014 ha fatto parte del collegio dei docenti del “Dottorato Internazionale di Studi Umanistici. Teorie, Storie e Tecniche dell’interpretazione dei testi”, istituito in seguito ad accreditamento MIUR, ciclo XXIX, con sede amministrativa presso l’Università della Calabria, accreditato dal Ministero. Nell’A. A. 2008/2009 è stato responsabile del gruppo di ricerca di Ateneo per un programma di ricerca dal titolo: “Il valore tra natura e comunità”. Nell’A. A. 2009/2010 è stato responsabile del gruppo di ricerca di Ateneo per un programma di ricerca dal titolo: “Comunità e comunitarismi”. Nell’A. A. 2010/2011 è stato responsabile del gruppo di ricerca di Ateneo per un programma di ricerca dal titolo: “Il comunitarismo romantico tra natura e politica”. Nell’A. A. 2011/2012 è stato responsabile del gruppo di ricerca di Ateneo per un programma di ricerca dal titolo: “Il Noi nella storia del pensiero politico”. Nell’A. A. 2012/2013 è stato responsabile del gruppo di ricerca di Ateneo per un programma di ricerca dal titolo: “Il Noi nelle dottrine conservatrici e libertarie del Novecento”. Dal 2015 è membro eletto della Giunta del Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. Nel gennaio 2015, a seguito di valutazione comparativa, è stato inserito nella lista degli idonei per il conferimento di insegnamenti ufficiali presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, Dipartimento di Scienze Politiche, per i settori scientifico-disciplinari di Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche e Filosofia politica (scadenza idoneità 2022). Dal settembre 2018 al dicembre 2020 è stato componente della Commissione Tirocini e Stage del Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical. Nel settembre 2018 è stato membro della Commissione di accertamento competenze iniziali del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical. Dal febbraio 2016 al dicembre 2020 è membro della Commissione per l’assegnazione del titolo di Cultore della materia presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical. Nel 2017 è stato ammesso dall’Agenzia di Valutazione della Ricerca, dopo valutazione dei titoli presentati e assegnazione di punteggio per la produzione scientifica, al Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (Legge 11 dicembre 2016 n. 232). È membro della giuria del concorso: “La figura e l’opera di Tommaso Campanella”, istituito dalla Società Filosofica Italiana in collaborazione con il Centro Studi Tommaso Campanella in Stilo. Negli anni 2018 e 2019 è stato nominato referee nell’ambito della campagna di valutazione dei progetti strategici dipartimentali dell’Universita degli Studi di Udine. Nel 2018 e 2019 è stato nominato revisore dei progetti di Ricerca di Base per conto dell’Universita degli Studi di Verona. Nel 2019 è stato nominato revisore della Evaluation for post-doc positions 2019 dell’Universita del Piemonte Orientale. Dal 2019 a oggi è stato referee per conto delle riviste scientifiche “Glocalism, Journal of culture, politics and innovation”, “Storia e Politica”, “Il pensiero storico”. Nel 2020 è stato nominato revisore FISR2020 Covid-19 dal Miur. Dal maggio 2019 è membro del comitato scientifico del Progetto EDU.CI., Centro di Documentazione sull’Educazione alla Democrazia e alla Cittadinanza, realizzato dalla Fondazione Italiana John Dewey (European John Dewey Society) e finanziato dalla Regione Calabria. Nell’aprile del 2020 ha ricevuto incarico dall’UFPel - Universidade Federal de Pelotas, Brasile, di membro esperto della commissione giudicatrice nell’ambito del Programa de Pos-Graduaçao em Filosofia, Instituto de Filosofia, Sociologia e Polìtica, consistente nella revisione, discussione (svoltasi online per sopraggiunta pandemia di Covid 19) e formulazione del giudizio finale relativamente a una dissertazione dal titolo: “David Hume’s Politics: a distinct reconciliation between Liberalism and Conservatism”. Il 10 aprile 2020 ha ricevuto l’incarico di membro della Commissione internazionale giudicatrice dell’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”, accreditato dal MIUR, XXXII ciclo, dell’Universita della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in co-tutela con il dottorato in “Arabic and Islamic Studies” della Katholieke Universiteit Leuven, Belgio, che si e svolto il 4 giugno 2020 e a cui ha partecipato nella qualità di segretario della Commissione. Il 10 aprile 2020 ha ricevuto l’incarico di membro della Commissione internazionale giudicatrice dell’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”, accreditato dal MIUR, XXXII ciclo, dell’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in co-tutela con il dottorato in “Arabic and Islamic Studies” della Katholieke Universiteit Leuven, Belgio, che si è svolto il 4 giugno 2020 e a cui ha partecipato nella qualità di segretario della Commissione. Dall’a.a. 2020-2021 è membro del Gruppo di gestione AQ e del Gruppo di Riesame del Corso di Studio in Scienze Politiche dell’Università della Calabria. Il 24 febbraio 2021 ha tenuto una videolezione su “Chantal Delsol e la deriva tecnopolitica” per l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino nell’ambito del progetto DoPP “Donne e Pensiero Politico”. Dall’aprile 2021 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo” (ciclo XXXVII), con sede amministrativa presso l’Università della Calabria. Il 15 aprile 2021 ha presentato il volume “Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai nostri giorni” nel programma radiofonico “Fahrenheit”, di Rai Radio Tre, nella rubrica “Abbiate cura di voi e buona lettura”. Il 26 aprile 2021 ha presentato il volume “Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri” (Mimesis 2020) a Radio Radicale, nella rubrica “Dibattito”, in dialogo con i professori Dino Cofrancesco (Università di Genova) e Maria Vita Romeo (Università di Catania). Il 23 giugno 2021 ha tenuto una videolezione su “Elizabeth Fox Genovese e il femminismo scettico” per l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino nell’ambito del progetto DoPP “Donne e Pensiero Politico”. Il 21 maggio 2021 è stato nominato revisore esterno di una tesi di dottorato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche (XXXIV ciclo) dell’Università di Catania. L’11 settembre 2021 ha partecipato come ospite alla rassegna “Lezioni di democrazia”, svoltasi a Viterbo dal 2 settembre al 7 ottobre 2021, presso il Teatro Caffeina, nell’ambito della quale ha discusso del suo libro “Lo scetticismo politico: Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri” (Mimesis, 2020). Il 25 febbraio 2022 ha tenuto un seminario su: “Hume machiavelliano” per il Centro Studi su Ragion di Stato e Democrazia, Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli. Il 25 marzo 2022 ha tenuto un seminario su “La guerra in Ucraina: storia, politica, educazione” presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell’Università di Catania, su invito del Dipartimento di Scienze Umanistiche. L’8 aprile 2022 ha tenuto una lezione su “Tecnica e politica. Storia di un binomio difficile” nel corso Impact Calabria 2022 - dedicato al tema “Democrazia e tecnocrazia. Quali sfide?” - della Scuola di Politiche, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Calabria in collaborazione con la SVIMEZ. Il 31 agosto-7 settembre 2022 è stato membro della Commissione esaminatrice per l’esame di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Politiche” - XXXVIII ciclo - dell’Università degli Studi di Messina. Dal 1° novembre 2024 è componente del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca "Ezio Tarantelli" dell’Università della Calabria. Il 2 dicembre 2024 è stato componente, con funzioni di segretario, della Commissione di valutazione per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in "Legalità, culture politiche e democrazie", XXXVI ciclo, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. LEZIONI E CONFERENZE DOTTORALI Il 6 maggio 2015 ha svolto una lezione seminariale nell’ambito del Corso di “Dottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, consistente in una lezione seminariale sul tema: “Comunità: storia di un concetto ambiguo ma sempre attuale”. Il 29 dicembre 2017 ha tenuto una conferenza su “David Hume e la sua circolazione a Napoli” su invito del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli in collaborazione con il Dottorato DIES (Diritto e Istituzioni Economico-Sociali) e il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, svoltosi a Napoli (Santa Maria Maggiore della Pietrasanta). Il 5 giugno 2020 ha svolto una lezione nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca Internazionale in “Global Studies for an Inclusive and Integrated Society. Global Culture, Digital Society, Diversity Inclusion and Social Innovation for Development”, attivato in seguito ad accreditamento MIUR presso l’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione di Area Mediterranea - XXXV ciclo - consistente in un seminario formativo sul tema: “La cittadinanza come appartenenza nel pensiero politico contemporaneo”. Il 10 marzo 2023 ha svolto una lezione nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Teoria e Prassi del Diritto dell’Università della Calabria - Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, sul tema: “L’Italia e l’irrinunciabile crucialità del mare: dalle fonti energetiche all’equilibrio geopolitico”. Il 27 marzo 2023 ha relazionato nel seminario dottorale sul tema: “Una trama del mondo. L’ordine internazionale in tempi di crisi” nell’ambito dei Seminari curriculari del Dottorato Politica, Cultura e Sviluppo – Area “Politica” del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il 24 marzo 2025 ha svolto una lezione seminariale nell’ambito delle attività formative del Corso di Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo", presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria, sul tema: “La tecnopolitica: depoliticizzazione universalista e resistenza degli Stati nazionali”. L'11 aprile 2025 ha svolto una lezione nell'ambito delle attività formative del Corso di Dottorato di Ricerca in “Teoria e Prassi del Diritto", presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell'Università della Calabria, sul tema: “L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle relazioni umane nell'amministrazione”. METODOLOGIA E IMPATTO DELLA RICERCA Spartaco Pupo privilegia la metodologia di ricerca tipica della Storia delle dottrine politiche per cui le espressioni politiche rimandano a contesti di significati più ampi, di tipo sia politico-istituzionale che filosofico, giuridico, economico, sociologico, psicologico e culturale. Investigando il nesso esistente tra il pensiero politico, i testi e i contesti culturali delineati, si propone di offrire utili strumenti critici. I suoi studi hanno avuto una buona diffusione in termini di critica e accoglienza della comunità scientifica nazionale e internazionale: ampie recensioni ai suoi lavori sono apparse su importanti riviste del settore storico-politologico, come “Il pensiero politico”, “Storia del pensiero politico”, “Storia e Politica”, “Il pensiero storico”, “Rivista di Politica”, “L’Acropoli”, del settore giuridico, come “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, “Materiali per una storia della cultura giuridica italiana”, di scienze storiche, come “AIDAinformazioni”, nonché sulle pagine culturali di importanti quotidiani nazionali, come “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Avvenire”, “Il Giornale”, “Libero”, riviste d’informazione culturale come “L’Indice dei Libri del Mese” e riviste internazionali come “History of Economic Thought and Policy”, “Prague College Review”, “Eighteenth-Century Scotland” e “Junge Freiheit”. COMPETENZE LINGUISTICHE Possiede una ottima conoscenza della lingua INGLESE. Possiede una buona conoscenza dello SPAGNOLO. ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Volumi S. Pupo, "La destra e lo Stato. Storia di una cultura dal primo Novecento a oggi", Eclettica, Massa 2025. S. Pupo, "Amministrazione pubblica e relazioni umane. Una rilettura delle lezioni bolognesi di Robert Nisbet", Giappichelli, Torino 2024. J. N. Shklar, "I volti dell’ingiustizia. Uno sguardo scettico", traduzione, introduzione e note a cura di Spartaco Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2024. S. Pupo, "Oicofobia. Il ripudio della nazione", Eclettica, Massa 2023. C. Quigley, "La fine dell’Occidente. Trame segrete del mondo a due blocchi", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, OAKS Editrice, Sesto San Giovanni (Mi) 2023. M. Oakeshott, "Lezioni di Storia del pensiero politico", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Jouvence, Milano 2022. S. Pupo, "Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri", Mimesis, Milano-Udine 2020. S. Pupo, "David Hume: The Sceptical Conservative", Mimesis International, Milan 2020. D. Hume, "Scritti satirici (1750-1760)", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Jouvence, Milano 2020. D. Hume, "A Petty Statesman. Writings on War and International Affairs", edited by S. Pupo, Mimesis International, Milan 2019. D. Hume, "Civiltà e barbarie. Scritti giovanili", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2018. D. Hume, "Scritti sulla guerra (1745-1748)", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2017. D. Hume, "Contro Rousseau", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Bietti, Milano 2017. D. Hume, "Libertà e moderazione. Scritti politici", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016. S. Pupo, "Robert Nisbet e il conservatorismo sociale", Mimesis, Milano-Udine 2012. R. Nisbet, "Conservatorismo: sogno e realtà", traduzione, introduzione e note a cura di S. Pupo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012. S. Pupo, "Il pensiero riformatore calabrese. Gli intellettuali e la Repubblica del 1799", Rubbettino, Soveria Mannelli 2012. S. Pupo, "La politica senza “Noi”: il rifiuto di sé alla radice del malessere occidentale", Aracne, Roma 2011. S. Pupo, "La comunità e i suoi nemici", Le Lettere, Firenze 2009. S. Pupo, "Telesio e Dio", Settecolori, Lamezia Terme 2009. S. Alexander, "Arte e bellezza: scritti di estetica", presentazione, traduzione e note a cura di S. Pupo, Klipper, Cosenza 2005. S. Pupo, "Samuel Alexander: naturalismo e democrazia delle cose", Brenner, Cosenza 2003. S. Pupo, "Le ragioni culturali della Rivoluzione del 1799 in Calabria", Pellegrini, Cosenza 1999. S. Pupo, "L’anima immortale in Telesio: per una storia delle interpretazioni", Pellegrini, Cosenza 1999. Articoli e saggi S. Pupo, "The Scottish Enlightenment’s Influence on the Liberalism of Luigi Einaudi", in "Storia e Politica", 1/2025 (gennaio-aprile), pp. 33-56. S. Pupo, "Gentile patrimonio della cultura italiana", in "Partecipazione", 6, 2024, pp. 96-104. S. Pupo, "L’amministrazione pubblica in David Hume: la critica scettica al dispotismo burocratico e il legalismo costituzionale", in ”Politics. Rivista di Studi Politici”, 1/2024, pp. 57-74. S. Pupo, "Nonviolent political skepticism in the first half of the European twentieth century: Bertrand Russell, Karl Popper and Michael Oakeshott", in P.-M. Pöykkö, P. Slotte Russo, V. Salo (edited by), "Political Violence. Historical, Philosophical and Theological Perspectives", De Gruyter, Berlin-Boston, 2024, pp. 109-128. S. Pupo, "Lo scetticismo politico di Judith N. Shklar nell’era dello smascheramento”, saggio introduttivo in J. N. Shklar, "I volti dell’ingiustizia. Uno sguardo scettico", a cura di S. Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 7-31. S. Pupo, "Oicofobia: breve storia di un pregiudizio culturale e politico", in E. Mastrangelo (a cura di), "Wokeismo, Cancel culture, Oicofobia. Tre minacce alla nostra civiltà", Historica-Giubilei Regnani, Roma 2024, pp. 55-68. S. Pupo, "Prefazione", in F. Vincenti, "Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa dell’Italia", Eclettica, Massa 2024, pp. 9-17. S. Pupo, "Smollett, Hume, and the Project of a Politically Skeptical National History", in R. J. Jones (edited by), "Tobias Smollett After 300 Years: Life, Writing, Reputation", Clemson University Press in association with Liverpool University Press, Croydon 2023, pp. 127-140. S. Pupo, "Consenso e obbligazione: la critica di Hume a Locke e i limiti dell’interpretazione di Rawls", in C. Giurintano (a cura di), "Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico", ETS, Pisa 2023, pp. 193-206. S. Pupo, "Introduzione" a C. Quigley, "La fine dell’Occidente. Trame segrete del mondo a due blocchi", a cura di S. Pupo, OAKS Editrice, Sesto San Giovanni (Mi) 2023. S. Pupo, "La scotofobia inglese negli anni ‘60 del ‘700 e il difficile transito alla Britishness", in G. Barberis, A. Catanzaro et al. (a cura di), "Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico", Ronzani Edizioni Scientifiche, Dueville (VI) 2023, pp. 25-37. S. Pupo, "L’avvenire della patria e dello Stato nel Medioevo: il Dante politico di Giovanni Gentile", in C. Ruta (a cura di), "Luci sul Medioevo. Età logica, età delle lingue d’Europa, età degli Studia Generalia”, Edizioni di Storia, Ragusa 2023, pp. 102-123. S. Pupo, "Carroll Quigley e lo studio olistico della storia dei sistemi politici, tra sovranità limitata e comunità perduta", in “Rivista di Politica”, 2/2022, pp. 149-169. S. Pupo, “Alas, poor Italy! David Hume and the Italian Civilization in the Mid-Eighteenth Century", in “Politics. Rivista di Studi Politici”, 2/2022, pp. 1-19. S. Pupo, "Prefazione all’edizione italiana", in M. Oakeshott, "Lezioni di Storia del pensiero politico", a cura di S. Pupo, Jouvence, Milano 2022, pp. 7-23. S. Pupo, "Political Satire in the Scottish Enlightenment: the Case of Hume’s Sister Peg”, in “Il Pensiero Storico. Rivista Internazionale di Storia delle Idee”, 10, 2021, pp. 179-208. S. Pupo, "Identità nazionale, patriottismo e conservatorismo nel pensiero politico di Tobias G. Smollett", in “Rivista di Politica”, 3/2021, pp. 49-67. S. Pupo, "Political Connections (and Disconnections) between British Intellectuals in the Age of Enlightenment: Hume, Sterne, and Wilkes in Paris (1764)", in “Storia e Politica”, 2 (Maggio-Agosto), 2021, pp. 207-238. S. Pupo, "All’origine del moderno concetto di opinione pubblica: David Hume e l’opinione come legittimazione politica", in A. Catanzaro, A. de Sanctis, C. Morganti (a cura di), "Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni", Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 57-64. S. Pupo, "Hume politico a Napoli. Per una rilettura della fortuna del «celebre scozzese» negli scritti degli illuministi meridionali", in “Il pensiero politico”, 1, 2020, pp. 3-35. S. Pupo, "Personal Identity as Political System in David Hume", in J. Beauregard, G. Gallo, C. Stancati (edited by), "The Person at the Crossroads: A Philosophical Approach", Vernon Press, Wilmington 2020, pp. 19-34. S. Pupo, "L’ultimo discepolo di Rousseau. John Rawls visto da Robert Nisbet", in “Il pensiero storico”, 7, 2020, pp. 41-65. S. Pupo, "Prefazione" a F. Colafemmina, "La democrazia di Atene. Storia di un mito", Passaggio al Bosco, Firenze 2020, pp. 9-14. S. Pupo, “Eguale o plurale? La cittadinanza e le sue possibili declinazioni in democrazia", in C. De Luca (a cura di), "Scuola dell’autonomia e Educazione civica. Problemi e prospettive", Falco Editore, Cosenza 2020, pp. 113-138. S. Pupo, "Introduction", in D. Hume, "A Petty Statesman. Writings on War and International Affairs", edited by S. Pupo, Mimesis International, Milan 2019, pp. 1-63. S. Pupo, "Lost (and Found) in Italian Translation: David Hume as a Political Thinker and Statesman", in “Eighteenth-Century Scotland”, 33 Spring, 2019, pp. 6-9. S. Pupo, "Il Machiavelli di David Hume", in P. Innocenti, M. Rossi, "Bibliografia delle edizioni di Niccolò Macchiavelli: 1506-1914", Vecchiarelli, Manziana 2018, pp. 9-25. S. Pupo, "Il giovane Hume e la civilizzazione moderna: tra etica e politica", saggio introduttivo in D. Hume, "Civiltà e barbarie. Scritti giovanili", a cura di S. Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2018, pp. 7-41. S. Pupo, "Nazione e conservazione. L’identità nazionale nella storia del pensiero conservatore", in A. Campi, S. De Luca, F. Tuccari (a cura di), "Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali", Historica, Roma 2018, pp. 165-182. S. Pupo, "Come perfezionale la democrazia. David Hume e la forma di governo ideale", in R. Bufano (a cura di), "La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza", Milella, Lecce 2017, pp. 143-159. S. Pupo, "David Hume e la miserabile guerra”, saggio introduttivo in D. Hume, "Scritti sulla guerra (1745-1748)", a cura di S. Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 7-42. S. Pupo, "Diplomazia e relazioni internazionali in David Hume", in “Storia del pensiero politico”, 1, 2017 (gennaio-aprile), pp. 47-68. S. Pupo, "Due pensatori agli antipodi nel secolo dei Lumi", saggio introduttivo in D. Hume, "Contro Rousseau", a cura di S. Pupo, Bietti, Milano 2017, pp. 7-71. S. Pupo, "De Benoist e il comunitarismo tra speranze e disillusioni", in “Il Pensiero Storico”, 2, 2017, pp. 11-22. S. Pupo, "Una storia delle idee di comunità. La filosofia sociale in Robert Nisbet", in “Politica & Società”, 3, 2016, pp. 373-392. S. Pupo, "Natura e classificazione dei partiti: la scoperta di David Hume", in “Storia e Politica”, 3, 2016, pp. 476-512. S. Pupo, "International and Meritocratic Democracy in Samuel Alexander", in “Dike Kai Nomos. Quaderni di cultura politico-giuridica”, 9, 2016, pp. 21-44. S. Pupo, "Il conservatorismo politico di David Hume", in “Rivista di Politica”, 2, 2016, pp. 23-41. S. Pupo, "Razionalismo e tradizionalismo in politica. Il carteggio fra Karl R. Popper e Michael Oakeshott", in “Scienza&Politica”, XXVIII, 51, 2016, pp. 121-146. S. Pupo, "Introduzione" a D. Hume, "Libertà e moderazione. Scritti politici", a cura di S. Pupo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. VII-LXXIV. S. Pupo, "Lessico metaforico e comunicazione politica. L’esperienza italiana tra storia e attualità", in “AIDAinformazioni. Rivista di scienze dell’informazione”, 3-4 Luglio/Dicembre, 2015, pp. 73-92. S. Pupo, "Partiti come comunità intermedie e Stato moderno in Costantino Mortati", in “Nomos. Le attualità del diritto”, 3, 2015, pp. 77-84. S. Pupo, "Oikophobic Prejudice Against Nation in the Contemporary Political Thought: the Italian Case", in “Notizie di Politeia”, 118, 2015, pp. 3-22. S. Pupo, "La comunità come luogo della libertà. Sul comunitarismo politico di Adriano Olivetti", in C. Stancati, A. Givigliano (a cura di), "Prospettive sul luogo. Discussione di un oggetto sociale", Aracne, Roma 2015, pp. 123-140. S. Pupo, "Il realismo politico nel movimento conservatore angloamericano del Novecento", in A. Campi, S. De Luca (a cura di), "Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 333-349. S. Pupo, "Una storia di esperienze e di uomini pensanti. La storia del pensiero politico secondo Michael Oakeshott", in “Scienza&Politica”, XXVI, 51, 2014, pp. 187-207. S. Pupo, "El comunitarismo en la historia de las instituciones y las doctrinas politicas medievales", in “Información Filosófica”, 11, 2014, pp. 1-15. S. Pupo, "Politica e innovazione nel conservatorismo scettico di Michael Oakeshott", in “Politics”, 1, 2014, pp. 85-102. S. Pupo, "Prendersi cura delle istituzioni. Il conservatorismo politico di Roger Scruton", in “Rivista di Politica”, 4, 2014, pp. 113-130. S. Pupo, "Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia", in “Rivista di Politica”, 2, 2013, pp. 16-19. S. Pupo, "Politicizzazione della cultura. Il confronto Bourdieu–Aron", in G. Cosenza, E. Fadda, A. Givigliano (a cura di), "Un’idea di Bourdieu. Campi e pratiche tra filosofia e scienze", Aracne, Roma, 2013, pp. 163-183. S. Pupo, "La comunità concreta di Adriano Olivetti", in “RdPonline – Istituto di Politica”, Ottobre/2013. S. Pupo, "Thomas Hobbes e l’individualismo moderno. Il Leviatano secondo Michael Oakeshott", in “Rivista di Politica”, 4, 2013, pp. 149-166. S. Pupo, "Il pragmatismo magico e politico del giovane Prezzolini", in I. Pozzoni (a cura di), "Pragmata. Per una ricostruzione storiografica dei Pragmatismi", If Press, Morolo, 2012, pp. 247- 270. S. Pupo, "Introduzione" a R. Nisbet, "Conservatorismo: sogno e realtà", a cura di S. Pupo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. VII-XXXIII. S. Pupo, "Michael Oakeshott e l’idea della politica come moderatrice di conversazione, in I. Pozzoni, (a cura di) "Frammenti di Filosofia Contemporanea I", Limina Mentis, Villasanta, 2012, pp. 307-345. S. Pupo, "Immaginario e politica: un indissolubile binomio", in “Rivista di Politica”, 4, 2011, pp. 123- 133. S. Pupo, "La comunità oltre il comunitarismo", in “Rivista di Politica”, 1, 2010, pp. 75-91. S. Pupo, "Nisbet e la rinascita del conservatorismo", in “Rivista di Politica”, 2, 2010, pp. 101-106. S. Pupo, "Oicofobia", in “Rivista di Politica”, 3, 2010, pp. 149-160. S. Pupo, "L’idea di comunità nella filosofia politica medievale", in “Schede Medievali”, 47, Gennaio-Dicembre/2009, pp. 223-233. S. Pupo, "Michael Oakeshott e la filosofia della contingenza", in “Palomar Italia”, 4, 2008, pp. 46-61. S. Pupo, "Per il comunitarismo autentico. Robert Nisbet e la comunità medievale", in “Trasgressioni”, 46, 2008, pp. 97-119. S. Pupo, "Il tramonto della comunità: Nisbet, Kirk e il comunitarismo romantico americano", in “Dialegesthai”, 9, 2007. S. Pupo, "L’immaginazione morale nella filosofia americana contemporanea. Un confronto tra Dewey e Kirk", in “Bollettino Filosofico”, XXII, 2007, pp. 357-374. S. Pupo, "La Cosenza orientale", in AA. VV., "Politica e cultura in Calabria: Ora Locale", Klipper, Cosenza, 2009, vol. 2, pp. 319-324. S. Pupo, "ALEXANDER, Samuel", voce dell’Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano, 2006, vol. 1, pp. 259-261. Traduzioni in rivista C. Quigley, "Lo sviluppo dell’autorità pubblica e dello stato nella tradizione occidentale: il millennio 979-1976", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 2/2022, pp. 171-211. T. G. Smollett, "La maschera del patriottismo e il vero volto della fazione (1762)", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 3/2021, pp. 69-72. T. G. Smollett, "Sull’implacabile faziosità dei Whigs (1762)", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 3/2021, pp. 75-79. D. Hume, "La popolosità delle nazioni antiche", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 2/2016, pp. 43-78. K. R. Popper, M. Oakeshott, "Carteggio (1948)", Appendice a S. Pupo, "Razionalismo e tradizionalismo in politica. Il carteggio fra Karl R. Popper e Michael Oakeshott", in “Scienza&Politica”, XXVIII, 51/2016, pp. 142-146. D. Steinmetz Jenkins, "Teologia politica contro ragione politica: Raymond Aron, Hans J. Morgenthau e Reinhold Niebuhr", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 1/2015, pp. 47-61. R. Scruton, "Come essere antisocialisti, non liberali e conservatori", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 4/2014, pp. 145-151. R. Scruton, "Breve storia di un conservatore al servizio della nazione", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 4/2014, pp. 133-142. R. Nisbet, "Conservatori e libertari: cugini inquieti", in “Rivista di Politica”, trad. it. di S. Pupo, 2/2010, pp. 109-117. H. J. Morgenthau, "L’intellettuale al governo", trad. it. di S. Pupo, in “Rivista di Politica”, 3/2010, pp. 117-124.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì dalle 11,00 alle 13,00 - Cubo 1B primo piano.