Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Lidia MANNARINO - Professori Associati

Lidia MANNARINO

Professori Associati

Economia applicata (ECON-04/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Ogni mercoledì dalle 9,00 alle 11,00.

DESF, primo piano

Nessun risultato prodotto
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome: LIDIA MANNARINO Luogo e data di nascita: Amantea, 30/07/65 Indirizzo: C/da Chiodo, 46 – 87036 Rende Tel.: 0984-447305 Posizione attuale: Ricercatore Universitario di Economia Applicata (SECS-P/06) Formazione 1.1 Laurea in Scienze Economiche e Sociali - Indirizzo Economico – conseguita in data 18/04/1991 presso l’Università degli Studi della Calabria 1.2 Dottorato di ricerca in “Economia Politica”, conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II in data 30 marzo 1999 1.3 Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica, dal 01/06/2001 al 31/03/2005. Pubblicazioni ALGIERI B, AQUINO A, MANNARINO L (2017). Non- price competitiveness and financial drivers of exports: evidences from Italian regions. ITALIAN ECONOMIC JOURNAL, p. 1-27, ISSN: 2199-322X, doi: 10.1007/s40797-016-0047-6 MANNARINO L, PUPO V, RICOTTA F (2016). Family Firms and Productivity: The Role of Institutional Quality. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT, vol. 11, p. 343-360, ISSN: 1833-8119 CUCCULELLI M, MANNARINO L, PUPO V, RICOTTA F (2014). Owner-management, firm age and productivity in Italian family firms . JOURNAL OF SMALL BUSINESS MANAGEMENT, vol. 52, p. 325-343, ISSN: 1540-627X, doi: 10.1111/JSBM 12103 MANNARINO L, SUCCURRO M (2014). The Impact of Financial Structure on Firms’ Probability of Bankruptcy: A Comparison Across Western Europe Convergence Regions. EERS. ESTUDIOS ECONÓMICOS REGIONALES Y SECTORIALES, vol. 14, ISSN: 1578-4460 MANNARINO L., AQUINO A, PUPO V, RICOTTA F, SUCCURRO M. (2009). La competitività dell'economia italiana e la dinamica della sua collocazione nella divisione internazionale del lavoro. In: SILVA F., RONDI L. Prove di cambiamento nell'industria italiana. BOLOGNA: IL MULINO (ITALY). MANNARINO L., AQUINO A, PUPO V, RICOTTA F, SUCCURRO M., (2008), La dinamica della produttività in Italia: aspetti teorici ed empirici, "Economia Italiana". vol. 3 ISSN: 0392-775X. MANNARINO L., (2005), L’utilizzo di un approccio edonico per una possibile spiegazione della crisi del gruppo Fiat, “Economia e politica industriale”, 2005, n.4. MANNARINO L., (2003), Il trasferimento sui prezzi delle fluttuazioni dei cambi: le determinanti teoriche, Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, Cosenza. MANNARINO L., (2003), Tassi di cambio e politiche di prezzo: una verifica empirica sul caso italiano in Infante D. (a cura di), L’industria automobilistica russa tra concorrenza e protezionismo, Franco Angeli, Milano. MANNARINO L., Exchange rate pass-through: il caso delle importazioni di automobili in Italia, Tesi di dottorato di ricerca in “Economia Politica” discussa presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in data 30/03/99. Work in progress e Working Paper L’utilizzo di un approccio edonico per una possibile spiegazione della crisi del gruppo Fiat, Università della Calabria, maggio 2004, presentato al V° gemellaggio con l’Università di Parma, tenutosi presso l’Università della Calabria nei giorni 17,18,19 giugno 2004. Insegnamento universitari svolti presso l’Università della Calabria 2009/2010: professore per affidamento presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Industriale per il Corso di laurea in Economia Applicata. Professore per supplenza per gli insegnamenti di Economia Industriale I Modulo e Economia Internazionale II Modulo per il Corso di laurea in Economia Aziendale. Professore per supplenza presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2008/2009: professore per affidamento presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Industriale per il Corso di laurea in Economia Applicata. Professore per supplenza per gli insegnamenti di Economia Industriale I Modulo e Economia Internazionale II Modulo per il Corso di laurea in Economia Aziendale. Professore per supplenza presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2007/2008: professore per affidamento presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Industriale per il Corso di laurea in Economia Applicata. Professore per supplenza per gli insegnamenti di Economia Industriale I Modulo e Economia Internazionale II Modulo per il Corso di laurea in Economia Aziendale. Professore per supplenza presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2006/2007: professore per affidamento presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Industriale per il Corso di laurea in Economia Applicata. Professore per supplenza per gli insegnamenti di Economia Industriale I Modulo e Economia Internazionale II Modulo per il Corso di laurea in Economia Aziendale. Professore per supplenza presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2004/2006: professore a contratto presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Industriale 1 per il Corso di laurea in Economia Aziendale e professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2003/2004: professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’insegnamento di Economia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro dei Beni Culturali. 2001/2003 professore a contratto presso la Facoltà di Economia per l’insegnamento di Economia Internazionale per il Corso di Laurea in Economia Aziendale e il Corso di Diploma in Economia e Amministrazione delle Imprese – Polo didattico di Catanzaro. 2000-2001: professore a contratto presso la Facoltà di Economia per i seguenti insegnamenti: “Introduzione all’economia” per il Corso di Diploma in Servizi Sociali e “Politica Economica” per il Corso di Laurea in Economia Aziendale e il Corso di Diploma in Economia e Amministrazione delle Imprese – Polo didattico di Catanzaro. Altre attività didattiche e di ricerca 1999-2000: Docente di Economia Politica per complessive 30 ore nel Master in Risorse umane e Master per il Turismo organizzati dalla Regione Calabria 2002-2003: esercitatore sul corso di Economia Internazionale per complessive 30 ore 1991: collaborazione scientifica nell’ambito di una ricerca C.N.R. su: “Effetti economici della disparità di trattamento degli intermediari finanziari: profili di vigilanza e profili fiscali” 1992: collaborazione scientifica nell’anno 1992 per una ricerca M.P.I. 60% - Università degli Studi della Calabria. Titolo della ricerca: “Il dollaro e la bilancia dei pagamenti americana” Altre Attività 1992: Titolare di un contratto ex art. 26/382 (consulenza informatica e bibliografica) presso la Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali “E. Tarantelli” - Facoltà di Economia – Università degli Studi della Calabria 07/01/1993-16/11/2000: Assistente tecnico-scientifico dal presso l’Università degli Studi della Calabria con compiti, tra l’altro, di collaborazione nella ricerca, raccolta e sistemazione di materiale bibliografico e di supporto negli studi, convegni e attività didattiche, oltre a compiti organizzativi e di coordinamento tra studenti e docenti.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ogni mercoledì dalle 9,00 alle 11,00.

DESF, primo piano