Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Maurizio MANDALA' - Professori Associati

Maurizio MANDALA'

Professori Associati

Fisiologia (BIOS-06/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Curriculum Studiorum 1995 Laurea in Scienze Biologiche, 110/110, UNICAL, 1997 Abilitato alla professione di Biologo, UNICAL. 1999 Dottorato di ricerca in Biologia Animale,(svolto principalmente presso L’ Universita`di Bergen, Norvegia). Carriera Accademica ed attività didattiche Post-Dottorato, Dipt. di Fisiologia, Universita` di Bergen, Norvegia. Post-Dottorato, Dpartimento di Farmacia e Dipartimento di Ginecologia, Universita` del Vermont, USA. Post-Dottorato, Dipartimento di Neurochimica, Strasburgo, Francia. Assistente docente per il Corso di laboratorio sul sistema respiratorio-sistema nervoso.Facolta` di Medicina, Unversita`di Bergen, Norvegia. Dal 2002 Ricercatore, Dip. Biologia Cellulare, UNICAL. Dal 2003 Docente di Fisiologia della Cellula e di Principi Nutrizionali, UNICAL. Dal 2004: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, UNICAL. Linea di Ricerca Meccanismi cellulari e molecolari che regolano la reattività (vasocostrizione/vasodilatazione) e la struttura dei vasi sanguigni (arterie e vene) isolati da differenti organi: cervello, utero, intestino.
CURRICULUM STUDIORUM 1999 Dottorato di ricerca in Biologia Animale,(1996-97 c/o Università della Calabria, 1997-99 c/o Universita`di Bergen, Norvegia) Tesi "Interazione della Cromogranina A con le celleule endoteliali isolate dall'aorta di bovino". 1997 Abilitato alla professione di Biologo. 1995 Laurea in Scienze Biologiche, 110/110, Università della Calabria, Tesi:"Effetto della papaverina sul potenziale di membrana dei sinaptosomi". CARRIERA ACCADEMICA 2019 (Giug.-Ag.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2018 (Mag.-Ag.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2017 (Feb.-Mar.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2016 (Feb.-Mag.) Ricercatore ospite c/o Reparto di salute della donna, salute della madre e del bambino, Ospedale St. Thomas, Londra, UK. 2015 (Feb.-Mar.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2010/12 Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2008 (Genn.-Apr.)Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2006/07 (Dic.-Genn.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2005 (Lugl.-Sett.) Ricercatore ospite c/o Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA. 2004 (Mar.-Apr.)Ricercatore ospite c/o Dip. di Farmacia, Universita` del Vermont, USA. 2003/04 (Sett.-Genn.)Ricercatore ospite c/o Dip.di Fisiologia, Universita` di Bergen, Norvegia. 2002 Ricercatore Universitario, Dip. Biologia Cellulare, Università della Calabria; 2000-2002 Post-Dottorato: Dipt. di Fisiologia, Universita` di Bergen, Norvegia (7 mesi), Dipt. di Farmacia e Dipt. di Ginecologia e Ostetricia, Universita` del Vermont, USA(15 mesi),Dipt. di Neurochimica, Strasburgo, Francia (4 mesi); ATTIVITA' DIDATTICA 2016 Corso settimanale sul sistema vascolare per studenti del corso di Laurea Magistrale in Farmacia e per Dottorandi in scienze della Vita, Università dell' Islanda, Reykjavik, Islanda. 2016-oggi Docente di Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione, c/o Corso di Laurea in Biologia,Università della Calabria. 2010-oggi Attività seminariale sul sistema vascolare e vie di trasduzione del segnale cellulare per Dottorandi, Università della Calabria. 2007-2010 Docente di Principi Nutrizionali e loro valutaziuone,c/o Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università della Calabria. 2003-oggi Docente di Fisiologia Generale, c/o Corso di Laurea in Biologia, Università della Calabria. 1999-2002 Tutor per il Corso di laboratorio sul sistema respiratorio-sistema nervoso.Facolta` di Medicina, Unversita`di Bergen, Norvegia; 2004-oggi Relatore di tesi Triennale e Magistrale per il corso di Laurea in Sc. Biologiche. DOTTORATO 2013-2017 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Life Science, Università della Calabria. 2018-oggi Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Life Science and technology, Università della Calabria. 2003-2012 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Università della Calabria. PREMI E RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI 2021 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di prima fascia, 5D1-Fisiologia. 2020 (Giug.-a oggi) Professore associato aggiunto c/o Dipt. di Ginecologia, Ostetricia e Scienze della Riproduzione, Universita` del Vermont, USA. 2020 Premio "Giorgio Pardi Foundation" per abstract selezionato, Congresso della Society for Reproductive Investigation (SRI), Vancouver, Canada. 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia, 5D1-Fisiologia. 2002 Premio “Inovio” per la miglior presentazione orale al meeting della Societa’ Norvegese di Fisiologia, Voss, Norvegia. 1995 Premio “Inner Wheels” per la tesi di laurea, Cosenza. RESPONSABILITA' E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALE E NAZIONALI 2019-2021 Responsabile dell’attività di ricerca relativa all’ effetto acuto e cronico della proteina placentare 13 (PP13) nei vasi sanguigni uterini. Sub-finanziato dall’Università dell’Islanda (ReyKjavik, Islanda) attraverso i fondi “Icelandic Technology Fund n. 187012-0611” 2017-2020 Responsabile Scientifico di Unità di ricerca per il progetto “ From mother to child health flow: the impact of the endocrine disruptor chemical Bisphenol A (BPA)” Prin MIUR 2015SHM58M_005. 2016-2020 Partecipazione al progetto di ricerca "Shear stress-induced maternal uterine vascular remodelling during pregnancy" NHI R01HL134371. 2009-2013 Partecipazione al progetto di ricerca "VEGFR-1 in the uterine circulation during pregnancy" NHI R01HL079253. 2005-2009 Partecipazione al progetto di ricerca "Resistance artery adaptation in hypertensive pregnancy" NHI R01HL073895. 2002-2003 Partecipazione al programma Marie Curie Host fellowship per il progetto di ricerca "Interaction of Chromogranin A with cerebral arteries" QLG3-CT-2001-60010. REDATTORE E REVISORE PER RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI 2022-oggi Editorial Board of the Journal Current Research in Gynecology and Obstetrics. https://www.corpuspublishers.com/journal-editorial- board/current-research-in-gynecology-and-obstetrics--11 2022-oggi Topical Advisory Panel for International Journal of Molecular Sciences. https://www.mdpi.com/journal/ijms/topical_advisory_panel 2022 Guest editor for the Special Issue “ Molecular Research of Vascular Aspects in Pregnancy” in International Journal of Molecular Sciences. https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/Vascular_Pregnancy 2021 Guest Editor for the Special Issue “Molecular Vascular Physiology” in International Journal of Molecular Sciences. https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/vascular_physiology 2020 Co-Guest Editor for the Special Issue “ “Growth and Remodeling: from Embryogenesis to Aging” in Mechanisms of Ageing and Development. https://www.sciencedirect.com/journal/mechanisms-of-ageing-and-development/special-issue/103MRMNWJ84 2020-oggi Topical Advisory Panel for Biomolecules Journal. https://www.mdpi.com/journal/biomolecules/topical_advisory_panel Revisore per le seguenti riviste scientifiche: -American Journal of Physiology; -Journal of Experimental Physiology; -PLOS ONE; -Theranostics; -Hypertension in Pregnancy; -Journal Medical & Biological Engineering & Computing; -British Journal of Pharmacology; -Journal of Personalized Medicine; -International Journal of Obesity (Lond); -Physiological Report; -Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica; -Drug design, Dev. and Ther.; -Reproductive Biology; -Med. Sc. Monitor; -International J. Molecular Sciences; - European J Obstetrics Gynecology; -Biology; - Microvascular Research. PRESENTAZIONI ORALI INTERNAZIONALI E NAZIONALI 2021 Presentazione orale: “Effects of Bisphenol A on maternal uterine vasculature and on feto-placental development” , 71st Congress of the Italian Society of Physiology (SIF), Milan(Online), Italy. 2021 Oratore invitato (Keynote): “Remodeling of the maternal uterine vasculature during pregnancy”, 47th Annual Meeting of the Fetal and Neonatal Physiological Society (FNPS), Torino (Online),Italy. 2019 Presentazione orale: “Bisphenol A Compromises uterine arterial remodeling and function during pregnancy and reduces placental growth”, Federation European Physiological Societies(FEPS) and Italian Physiological Society (SIF), Bologna, Italy. 2017 Presentazione orale: “Acetylsalicylic acid (aspirin) induces endothelium-dependent, cyclic nucleotide-dependent vasodilation of uterine arteries” Federation European Physiological Societies (FEPS),Vienna, Austria. 2016 Oratore invitato: “Mechanisms underlying the uterine circulation in Pregnancy” Program in Biomedical Science, Reykjavik, Iceland. 2016 Oratore invitato: “Contribution of PlGF/VEGFR-1 to the uterine and mesenteric circulation in Pregnancy”, University of Angers, France. 2014 Presentazione orale: “The G protein-coupled estrogen receptor (GPER) induces vasodilation of small resistance uterine and mesenteric arteries from pregnant vs. non pregnant rats”, Società Italiana di Fisiologia (SIF), Anacapri 2014, Italy. 2013 Oratore invitato: “Contribution of PlGF/VEGFR-1 to the uterine and mesenteric circulation in Pregnant and Non Pregnant rats”, Spring/summer seminar programme, University of Manchester, UK. 2013 Oratore invitato: “Uterine vascular remodelling in pregnant rat”, Symposium on vascular remodeling, University of Munich, Germany. 2012 Presentazione orale: “Endothelial and smooth muscle cells dependence of PlGF-induced dilation of mesenteric resistance veins from pregnant rats”, Società Italiana di Fisiologia (SIF), Verona 2012. 2011 Presentazione orale: “Endothelial Dependence of PlGF-induced dilation of mesenteric resistance arteries from Pregnant Rats”, Society for Gynecology investigation (SGI), Miami, (FL), USA. 2011 Presentazione orale: “A new surgical model for the induction of uterine distension in the rat” Pharmacology Retreat, Stowe, (VT), USA. 2006 Presentazione orale “Circulating Vasostatin-I protects the endothelial barrier against the disruptive effects of circulating TNF-&#945; in the mouse posterior cerebral artery” 20 International workshop on the Chromogranin A-derived Vasostatin peptides: from Biology to Pathology, Cefalù (Pa), Italy. 2003 Presentazione orale : “Interaction between vasostatin 1 and the rat posterior cerebral artery” 12o International symposium on Chromaffin Cell Biology, Isla de la Palma, Canary Islands, Spain. 2002 Presentazione orale: “Calcium Sparks in Cerebral artery” winter meeting for Norwegian Society for Physiology, Voss, Norway 2002. LINEA DI RICERCA Il mio ambito di ricerca si svolge nell’alveo della fisiologia vascolare, ed ha lo scopo di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che regolano la funzione (vasodilatazione/vasocostrizione) e la struttura dei vasi sanguigni (arterie/vene) in condizioni fisiologiche e fisiopatologiche (ipertensione). Oggetto di tale studio sono i vasi del microcircolo (diametro < 300µm) che, isolati da diversi organi ( cervello, intestino, utero), sono analizzati mediante l’arteriografo , uno strumento che, associato ad un sistema di analisi di imaging, permette di studiare i vasi pressurizzati (mimando la loro esperienza in situ) e di esaminare il ruolo delle cellule endoteliali e muscolari. In particolare, parte della mia ricerca , riguarda la risposta dei vasi sanguigni alla pressione intraluminale sia in condizioni fisiologiche (es: normotensione), che fisiopatologiche (ipertensione), nonché alla risposta a fattori chimici quali: neurotrasmettitori, ormoni, fattori di crescita, farmaci; lo scopo è quello di fornire nuove informazioni sulle vie di trasduzione del segnale cellulare coinvolte nei meccanismi di vasoagenti , sia la valutazione del loro contributo nella regolazione del flusso sanguigno. Altro aspetto della mia ricerca è capire quali sono i meccanismi principali che regolano i cambiamenti fisiologici strutturali (rimodellamento) e funzionali (reattività) della vascolatura uterina durante la gravidanza. L’adattamento della vascolatura uterina gioca un ruolo cruciale nella regolazione del flusso sanguigno utero placentale, essenziale per una normale gravidanza. L’importanza clinica dell’adattamento della vascolatura uterina durante la gravidanza è dimostrato dal fatto che una sua aberrazione è associata a severe patologie gestazionali ,come ritardo della crescita intrauterina, diabete gestazionale, e preeclampsia. Mediante l’uso di un modello animale per l’ipertensione, abbiamo dimostrato, recentemente, che l’ossido nitrico endoteliale svolge un importate ruolo nel rimodellamento circonferenziale (vasodilatazione) durante la gravidanza. Inoltre, abbiamo dimostrato, che un’ influenza locale nel rimodellamento strutturale è svolta dal fattore di crescita placentale (PlGF), dimostrandone il suo potere vasodilatatore. E’ importante sottolineare come una attenuazione del segnale del PlGF dovuta a riduzione della secrezione placentale o per eccesso del relativo recettore solubile, Fms-tyrosine Kinase-1 (sFlt-1), sia ben documentata nella preeclampsia. In conclusione la mia linea di ricerca ha lo scopo di studiare i segnali e le vie di trasduzione coinvolte nel rimodellamento della vascolatura uterina durante la gravidanza e di identificare i cambiamenti cellulari indotti dall’ipertensione gestazionale che altera la reattività vascolare, non solo nella circolazione uterina, ma anche in quella mesenterica, principale sito della resistenza periferica e della regolazione della pressione sanguigna. INDICATORI BIBLIOMETRICI (da Google Scholar AL 24-3-2022) Publications: 61 papers Citations: 1712 h-index: 23
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti