Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Rosa MAZZA - Ricercatori Universitari

Rosa MAZZA

Ricercatori Universitari

Fisiologia (BIOS-06/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Informazioni personali: Luogo e data di nascita: MENDICINO (CS), Italia, 5-06-1967 residente a CERISANO (CS) in Via Savotani, 11 Residenza: Cerisano (CS), via Savotani 11, 87044 Tel. Ufficio: +39 (0)984492906 Fax: +39 (0)984492906 e-mail: rosa.mazza@unical.it Qualifica Ricercatore confermato di FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09; Fisiologia) Afferenze Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, 87030 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italia. Laurea 1993: Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso l'Università della Calabria, con votazione 110/110. Titolo della tesi: “L'endotelio endocardico e la performance cardiaca: preliminari osservazioni nel cuore della rana, Rana esculenta”. Attività sperimentale svolta presso il Laboratorio di Fisiologia Cardiovascolare, Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. Post-laurea 1994: Abilitazione alla professione di Biologo. 1995-1998: Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. Titolo della tesi: “Ruolo dell’ossido nitrico nella stimolazione adrenergica e colinergica del cuore di rana”. Titolo conseguito il 14/01/1999 presso l’Università della Calabria. Attività svolta presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. Dal 1998: Cultore della materia in “Fisiologia Generale” presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria. 1999-2001: Titolare di una borsa di studio biennale post-dottorato presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. 2001: Contratto di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo: ”Indicatori precoci di insufficienza cardiaca: applicazioni in medicina di nuove biotecnologie”, Università della Calabria. 2001: Vincitrice concorsi a cattedra Classe di concorso A059 (Scienze Mat., Chim., Fis., Nat.). 2002: Contratto di ricerca nell’ambito del programma Iniziativa Comunitaria Pesca Progetto 66/IP. Biotecnologie marine ed ambientali, titolo: “Sviluppo di nuove specie e tecnologie per l’acquacoltura”, Università di LECCE. 2003: Contratto di ricerca nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo: “Le vasostatine: nuovi peptidi regolatori della funzione cardiaca e della muscolatura liscia”. Coordinatore Nazionale Prof. Bruno Tota, Università della Calabria. Carriera accademica Dal 2004: Ricercatore Universitario di Fisiologia (SSD BIO/09) presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria. Dal 2007: Ricercatore Confermato di Fisiologia (SSD BIO/09) presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria. Lingue: Italiano (lingua madre) – Inglese (buona conoscenza) ATTIVITÀ DIDATTICA Incarichi d’insegnamento 2011/2012- presente : Fisiologia dei Sistemi (9CFU), CdL in Biologia (DM 270/04), DiBEST- Università della Calabria 2010/2011: Fisiologia dei Sistemi (5CFU), CdL in Biologia (DM 270/04), DiBEST- Università della Calabria 2004/2005-2009/ 2010: Fisiologia d’Organo (5CFU), CdL in S. Biologiche (DM 509/99), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Università della Calabria. 2008/2009- 2009/2010: Fisiologia dell’animale di laboratorio (2CFU), Cdl in S. Biologiche (DM 509/99), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Università della Calabria. 2002/2003-2006/2007: Principi di Biologia Sperimentale (corso B) (5CFU), CdL in S. Biologiche (DM 509/99), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Università della Calabria. 2004/ 2005: Fisiologia Comparata ed evolutiva per il corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Animale - Università della Calabria (1 CFU). 2003/2004: Fisiologia Molecolare nell’ambito del Master in Biotecnologie finanziato dal MIUR (Università della Calabria). 200/2002: Esercitatore per l’insegnamento di Laboratorio di Biologia Cellulare ed Organismale, CdL in S. Biologiche (DM 509/99), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Università della Calabria. Commissioni di esame E’ presidente delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di:  Fisiologia dei Sistemi, Corso di Laurea triennale in Biologia (DM 270/04), DiBEST - Università della Calabria.  Fisiologia d’Organo, Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche (DM 509/99), DiBEST- Università della Calabria. E’ membro delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di:  Neurofisiologia, Corso di Laurea magistrale in Biologia, DiBEST- Università della Calabria.  Tecnologie applicate alla fisiologia dalla molecola all’organo, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST - Università della Calabria.  Fisiologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST - Università della Calabria. •Più volte membro di commissione per le Sedute di Laurea in Scienze Biologiche (triennale e specialistica), in Biologia (triennale e magistrale) e in Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale), e in Biotecnologie per la salute (magistrale), DiBEST, Università della Calabria. Tutoraggio 2004-presente : Relatore di tesi sperimentali e compilative in Fisiologia per studenti dei corsi di Laurea in Scienze Biologiche (DM 509/99) e in Biologia (DM 207/04) dell’ Università della Calabria. 2012-2016: co-tutor di una tesi di dottorato della Scuola “Life Sciences”, indirizzo Biologia Animale, (XXVIII Ciclo) dal titolo:”Effetti dell’anestesia sulla performance cardiovascolare di Octopus vulgaris”. 2004-2007: co- tutor di una tesi di dottorato in Biologia Animale (XXI Ciclo) dal titolo: “Azione cardiaca della catestatina in Rana esculenta”. 2004-presente: docente tutor interno ed esterno per le attività di tirocinio curriculare. 2014 (febbraio-luglio): tutor per l’attività di tirocinio nell’ambito del Progetto "Lavoro & Sviluppo 4" 2017 (marzo-giugno): tutor per il progetto formativo Alternanza Scuola-Lavoro, A.S. 2016-17, “Il laboratorio morfo-funzionale: dalle cellule agli organi”, per studenti del Liceo Scientifico “Scorza” (Cosenza) e del Liceo Scientifico “Valentini” (Castrolibero). Attività istituzionale ed organizzativa 2019: Membro della commissione esaminatrice (DECRETO DIRETTORIALE N. 64 DEL 21/05/2019) per la procedura selettiva pubblica per titoli, finalizzata alla selezione per incarichi di tutorato per le esigenze del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (D.D. N. 58 DEL 08/05/2019). 2019-presente: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBest), Università della Calabria. 2018: presidente della commissione di aula per le prove TOLC-B. 2018-presente: membro del gruppo di Riesame del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST). 2014: Presidente della commissione d’aula per i test d’ingresso del Dipartimento DiBEST. 2014: Membro della commissione per l’assegnazione dei crediti relativi agli insegnamenti dei PAS (percorsi Abilitanti Speciali) del Dipartimento DiBEST. 2013 -2018: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBest), Università della Calabria. 2012: membro della commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca (SSD BIO/09), Dipartimentale Biologia Cellulare, D.D. N. 8 del 18/09/2012. 2012: Presidente della commissione d’aula per i test d’ingresso della facoltà SMFN 2011-presente: membro del Consiglio di Corso di Laurea in Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università degli Studi della Calabria. 2011: Membro della commissione d’aula per i test d’ingresso della facoltà SMFN. 2009: membro della commissione incaricata per la messa a punto dei Criteri di autovalutazione del Dipartimento di Biologia Cellulare. 2008: membro della Commissione Giudicatrice per la Valutazione Comparativa per un posto di Ricercatore Universitario (SSD BIO/09), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Padova (D.R. N. 1878 del 10/07/2008). 2008: membro della Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca (SSD BIO/09), Dipartimento Farmaco-Biologico, Università della Calabria (D.R. N. 2633 del 25/09/2008). 2007-2012: membro della commissione per la ripartizione dei fondi di ricerca scientifica (ex 60%) del Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. 2004-2012: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Scuola di Dottorato “ Life Sciences”, Dipartimento di Biologia Cellulare,Università della Calabria. 2004-2010: membro del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi della Calabria. 2004-2015: coordinamento didattico, scientifico e organizzativo all’interno del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale della Scuola di Dottorato “Life Sciences”, Università della Calabria. Referee Riviste impattate ISI tra le quali: Clinical Chemestry Current Medicinal Chemistry Soggiorni di ricerca 2002: ha svolto attività di ricerca, finalizzata alla determinazione del monossido di azoto (NO) in campioni biologici, presso il Laboratorio di Chimica Inorganica dell’Università degli Studi di Perugia. 1999-2001: ha svolto in vari periodi attività di ricerca presso l’Institute for fiskeri-og marinbiologi, Università di Bergen (Norvegia) nell’ambito del progetto “Cardiovascular function in Salmon salar with infectious salmon anaemia (ISA): putative role of nitric oxide”. 1998: ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Lecce nell’ambito del Progetto di ricerca CNR n. CNR 98.00.104.PF31 “Sviluppo di nuove specie e tecnologie per l’acquacoltura”. 1995: ha svolto attività di ricerca presso l'Impianto Sperimentale di Acquacoltura Termica di "La Casella" dell'ENEL nell'ambito del progetto CEE: "Improvement of the nutritional value, growth and resistance to stress of eels and sturgeons by controlling dietary lipids and conditions during intensive acquaculture". 1995 ad oggi ha frequentato in vari periodi la Stazione Zoologica di Napoli “A. Dohrn” per svolgere attività di ricerca. Partecipazione a Progetti e Programmi di ricerca finanziati 2013-2014. PdR 2013/AZ1.10 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Risposta allo stress termico nei nototenioidei antartici: un approccio molecolare integrato per studiare l’effetto dell’aumento di temperatura in Trematomus bernacchii e Chionodraco hamatus 2013-2014. PdR 2013/AZ1.20 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): " Il ruolo emergente di nuove globine dei pesci antartici nella difesa da stress ossidativo e nitrosativo 2011-2013: Progetto Pon Ricerca e Competitività 2007-2013 - Asse I - Aree scientifico-tecnologiche. Titolo del Progetto di ricerca: “Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell'uomo” (Codice progetto: PON01_00937/1) in partenariato con l’Università degli Studi di Bari, Metapontum Agrobios, il CNR -DSV e DLVSystem s.r.l. 2010-2013: PdR 2010/A1.08 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Ruolo dell’ossigeno nell’evoluzione – geni e proteine degli organismi marini polari (ROSE)” Coordinatore e Responsabile Scientifico della Unità Operativa dell’Università della Calabria: Dott. ssa Daniela Pellegrino. 2010-2012: Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) (Prot n. 2008Y8B2XH) dal titolo: "La Catestatina (Cromogranina A 352-372): un nuovo componente molecolare nella connessione cervello-cuore”. Coordinatore Nazionale Prof. Bruno Tota, Università della Calabria. 2004-2006 (prolungato al 2009): PdR 2004/1.03 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Evoluzione ed adattamenti molecolari nel trasporto di ossigeno in pesci polari: ossido nitrico ed omeostasi respirazione circolazione” Coordinatore e Responsabile Scientifico della Unità Operativa dell’Università della Calabria: Prof. B. Tota. 2004-2005: Progetto Galileo “Le Vasostatine e la fisiopatologia cardiaca” azione integrata Italo-Francese Dal 2004: Partecipazione all’Unità di Ricerca afferente all’Istituto Nazionale di Ricerche Cardiovascolari (INRC). Titolo del progetto: “Il cuore endocrino: aspetti comparati e fisio-patologici di nuovi peptide cardioattivi”. 2002-2004: PdR 2002/1.02 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Basi fisiologiche, biochimiche e molecolari dell’adattamento evolutivo nei teleostei antartici” Coordinatore e Responsabile Scientifico della Unità Operativa dell’Università della Calabria: Prof. B. Tota. 2004-2013: Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%), Università della Calabria 2003-2005: Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN “Le vasostatine: nuovi peptidi regolatori della funzione cardiaca e della muscolatura liscia” Università della Calabria. Coordinatore Nazionale Prof. Bruno Tota, Università della Calabria, in cooperazione con il Prof. G. Zummo, Università di Palermo, la Prof. Flavia Mulè, Università di Palermo 2001:. Programma di ricerca finanziato dalla CEE n. HPRI-1999-CT-00056 “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anemia (ISA): putative role of nitric oxide” svolto presso l’Institute for fiskeri-og marinbiologi HØYTEKNOLOGI-SENTERET, Università di Bergen (Norvegia). 2001-2002: Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori “Un nuovo sistema ormonale cardiaco: Le Vasostatine”, Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. 2000: Progetto “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anemia (ISA): putative role of nitric oxide” finanziato dalla U.E. contratto N. HPRI-1999-CT-00056 svolto presso l’Institute for fiskeri-og marinbiologi, Università di Bergen (Norvegia). 1999-2001:PdR 1999/2c.1.1 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): “Basi fisiologiche, biochimiche e molecolari dell’adattamento evolutivo nei teleostei antartici” Coordinatore e Responsabile Scientifico della Unità Operativa dell’ Università della Calabria: Prof. B. Tota. 1999-2001: Progetto di Ricerca MURST n. 368 “Indicatori precoci di insufficienza cardiaca: applicazioni in Medicina di nuove biotecnologie; Controllo nitrergico della performance cardiaca: aspetti evolutivi” in cooperazione con il Prof. O. De Divitiis, Università di Napoli. 1999: Progetto “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anaemia (ISA): putative role of nitric oxide” nell’ambito dei programmi europei LSF (Large Scale Facility for Marine Pelagic Food Chain Research) finanziato dal programma dell’U.E. contratto N. ERBFMGECT950013) svolto presso l’Institute for fiskeri-og marinbiologi, Università di Bergen (Norvegia). 1998-2000:Progetto di ricerca CNR n. CNR 98.00.104.PF31 “Sviluppo di nuove specie e tecnologie per l’acquacoltura. Tematica 4. Biotecnologie industriali e metodologie innovative. Sottotematica 4F. Biotecnologie marine ed ambientali” in cooperazione con il Prof. C. Storelli, Università di Lecce e il Prof. G. Zummo, Università di Palermo. 1996-1999: PdR 1996/1.1. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) “Adattamento di teleostei alle basse temperature: caratteristiche adattative e non adattative dei Nototenioidei Antartici e Sub-Antartici”. (U.O. Università della Calabria, Coordinatore: Prof. B. Tota). 1993-1996: Progetto di ricerca finanziato dalla CEE AIR1 CT92-0186 “Improvement of the nutritional value, growth and resistance to stress of eels and sturgeon by controlling dietary lipids and conditions during intensive aquaculture” svolgendo ricerche sulla resistenza all'ipossia del cuore di storioni ed anguille sottoposti a diete con acidi grassi polinsaturi. In cooperazione con le seguenti Università: Birmingham, Prof. E.W. Taylor; Copenaghen, Prof. J. Steffensen; Milano, Proff. L. Bolis e Agradi; Napoli, Dott. C. Agnisola; Università della Calabria, Prof. B. Tota. Attività scientifica Principali linee di ricerca: •Funzione autocrina-paracrina dell’endotelio endocardico nella modulazione dell’attività cardiaca di anfibi e pesci. •Ruolo dell’ossido nitrico (NO) come cardiomodulatore sia in condizioni basali che in seguito a stimolazione fisica (es. variazioni del carico emodinamico) e chimica (es. influenze adrenergiche e colinergiche, stimolazione ormonale). •Ruolo dei peptidi Cromogranina A-derivati (vasostatine, catestatina, serpinina) quali nuovi modulatori autocrino-paracrini della funzione cardiaca. •Ruolo degli anioni nitrito nel controllo dell’attività cardiaca dei vertebrati. •Ruolo dei recettori β3-ARs nel controllo dell’attività cardiaca dei pesci e degli anfibi. •Ruolo dell’H2S nella modulazione dell’attività cardiaca degli anfibi •Sviluppo di linee guida per il trattamento dei cefalopodi a scopo scientifico: il sistema cardiovascolare di Octopus vulgaris come bioassay •Ruolo della Selenoproteina T nel controllo dell’attività cardiaca dei pesci e dei mammiferi
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti