Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Lorena POCHINI - Professori Associati

Lorena POCHINI

Professori Associati

Biochimica (BIOS-07/A)


Contatti
Orario Ricevimento

lunedi e venerdi dalle ore 10 alle ore 12 presso il cubo 4C (Chimica Biologica)

Lorena Pochini è professore associato di Biochimica, 05/E1 (Biochimica generale) (SSD: BIO/10) presso il DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell'Università della Calabria. Nel 2018: ASN per Professore Universitario Ordinario di Biochimica. 
Citazioni totali: 2680; H-Index: 27, Pubblicazioni: 61.
Coordinatrice dei corsi di laurea in Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche e dei corsi di laurea magistrale in Biologia e Health Biotechnology (Corso Internazionale). 
Dal 2022 è Associata all'Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)], per collaborare all'attività di ricerca: Caratterizzazione biochimica di trasportatori di membrana coinvolti nel metabolismo umano e in malattie acquisite o ereditarie.
Formazione: nel 2000 Laurea in Farmacia, 110/110 Cum Laude, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia); nel 2004 Dottorato di ricerca in "Biochimica cellulare e attività dei farmaci in oncologia", Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia); nel 2006: ricercatore senior in Biochimica presso il DiBEST dell'Università della Calabria. È membro del Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane (G.I.B.B.) e della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB). Esperienze di ricerca all'estero: Università di Francoforte presso l'Inst. fur Microbiologie, Biozentrum sotto la guida del Prof. E. Boles; Università di Goteborg (Svezia) presso il laboratorio della dott.ssa Kristina Hedfalk. È membro della Scuola di Dottorato in Life Science and technology dell'Università della Calabria e supervisore dell'attività scientifica dei dottorandi. Tiene diversi corsi dell'area Biochimica all'Università della Calabria per gli studenti della laurea triennale e magistrale. Numerose le collaborazioni nazionali e internazionali. Ha pubblicato 61 lavori su riviste peer-reviewed e ha partecipato a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali dove ha presentato comunicazioni. Interessi di ricerca: proteine di membrana, ricostituzione in membrane artificiali (liposomi) di proteine di membrana solubilizzate da membrane cellulari o overespresse in batteri/lieviti; studio funzionale e cinetico. Studio della relazione struttura/funzione. Interazione farmaco-trasportatore.
È Review e Topic editor per molte riviste dell'area Biochimica.
2023-oggi: Responsabile scientifico del progetto codice PRIN 2022JWT5XS: Organic cation transporters relevant to drug discovery: multifaceted approaches to unravel their structure/function relationships with the aim of identifying novel substrates and inhibitors enabling their application in therapy
2024: Co-Lead del WP6 (Research Hubs and Doctoral studies) nell'ambito del progetto europeo: EUPeace, e referente per l'Università della Calabria.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Lorena Pochini V.le G. Mancini 248, Cosenza (CS), Italy 0984 492940 lorena.pochini@unical.it https://www.unical.it/storage/teachers/gAAAAABiMyDj_zBTNWjlxhXZvI_pCjD-1VmZkae5Myef3CjqXwWNoIuKO88U1012c6FheHLxgybOYQiVY0aJkUTQJliedEC0Tg==/ https://loop.frontiersin.org/people/175055/overview https://www.researchgate.net/profile/Lorena_Pochini orcid.org/0000-0002-5709-4488 Total IF 295.4 Total citations: 2145; H-Index: 25; n. Pubb 58 (Scopus) POSIZIONE Professore Universitario di II fascia di Biochimica, 05/E1 (Biochimica generale) (SSD: BIO/10) presso il Dipartimento DiBEST (Biologia, Ecologia e Scienze della terra) dell’Università della Calabria FORMAZIONE 2000: Laurea in Farmacia, 110/110 e lode, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) 2004: Dottorato in “Biochimica Cellulare e attività dei farmaci in oncologia”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) 2004: Stage presso l’ “Institut fur Microbiologie Biozentrum” University of Frankfurt (Germania), Prof. Eckhard Boles 2004: Borsa di Ricerca per la “Summer School: Analysing Membrane Proteoms: Methods and Approaches”, University of Frankfurt (Germania) 2007: Stage presso l’ “Institut fur Microbiologie Biozentrum” University of Frankfurt (Germania), Prof. Eckhard Boles 2016: Stage presso i laboratori della Dr. Kristina Hedfalk, Università di Goteborg University (Svezia) CARRIERA ACCADEMICA 2005: Post-Doc, Università della Calabria, Facoltà di S.M.F.N. (Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) 2006: Ricercatore universitario, Università della Calabria, Facoltà di S.M.F.N. (SSD BIO/10) 2009: Ricercatore universitario confermato, Università della Calabria, Facoltà di S.M.F.N. (SSD BIO/10) 2017: ASN per Professore Universitario di II fascia di Biochimica 05/E1 (Biochimica generale) (SSD: BIO/10-Biochimica) 2018: ASN per Professore Universitario di I fascia di Biochimica 05/E1 (Biochimica generale) (SSD: BIO/10-Biochimica), conseguita in data 24/09/2018 2020: Professore Universitario di II fascia di Biochimica 05/E1 (Biochimica generale). 2022: Coordinatore dei Corsi di laurea triennale in Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche e dei Corsi di laurea magistrale in Biologia e Health Biotechnology (Corso Internazionale) 2022 ad oggi: Associato con incarico di collaborazione all’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)], per collaborare all’attività di ricerca Caratterizzazione biochimica di trasportatori di membrana coinvolti nel metabolismo umano ed in patologie acquisite o ereditarie. Dal 2006- ad oggi membro del collegio di Dottorato di Ricerca: 2006-2011: Membro del Dottorato di ricerca in “Biologia Animale”, Università della Calabria. Tutor di 3 studenti di Dottorato 2012-2013: Membro della Scuola di Dottorato in “Scienze della Vita”, Università della Calabria 2017-2018 Membro del Dottorato di ricerca in “Scienze della Vita”, Università della Calabria 2018-2019: Membro del Dottorato di ricerca in “Scienze della Vita”, Università della Calabria. Co-Tutor di uno studente di Dottorato 2019-2020: Membro del Dottorato di ricerca in “Scienze della Vita”, Università della Calabria 2020-2021: Membro del Dottorato di ricerca in “Life Science and Technology”, Università della Calabria 2021-2022: Membro del Dottorato di ricerca in “Life Science and Technology”, Università della Calabria 2022-2023: Membro del Dottorato di ricerca in “Life Science and Technology”, Università della Calabria Insegnamento per Corsi universitari (dal 2005-ad oggi) Biochimica Diagnostica (CdL Scienze Biologiche) Biochimica Cellulare (CdL Scienze Biologiche) Enzimologia (CdL Scienze Biologiche) Enzimologia e Diagnostica Biochimica (CdL Biologia) Biochimica della Membrana Cellulare (CdL Biologia) Tecniche di Biochimica e Biologia Molecolare (CdL Scienze e Tecnologie Biologiche) Diagnostica molecolare avanzata (CdL Biotecnologie per la salute) Biochimica degli stati patologici (CdL Biologia) Biochimica Umana Applicata (CdL Biotecnologie per la salute) modulo esercitazione Biochimica e Biologia Molecolare Ambientali (CdL Scienze Naturali e Ambientali) Tutor per studenti dei corsi dal 2001 al 2005 Biochimica 1 (CdL Scienze Biologiche) Biochimica 2 (CdL Scienze Biologiche) Biologia Molecolare (CdL Scienze Biologiche) Peer-tutoring in attività del DiBEST Docente tutor di studenti dei CdL Biologia (Triennale e Magistrale), Scienze e tecnologie biologiche (Triennale), Biotecnologie per la salute (Magistrale) Professore per corsi post-lauream (Corso di Formazione/Master/Formazione iniziale tirocinio (FIT)) 2013: Professore per il “Corso di Formazione” del progetto PON01_00937 dei seguenti corsi Tecnologie degli Enzimi Ricombinanti Produzione ed applicazione di vettori di farmaci Laboratorio di Ricerca Biochimica Laboratorio di Biologia Molecolare 2014: Master di I livello "Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale: Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare" presso l’Università della Calabria 2014: Master di II livello in "alimentazione e nutrizione umana: dalla biologia alla clinica" presso l’Università della Calabria 2018: Conferimento di incarico di insegnamento nell’ambito dei percorsi per il conferimento dei 24 CFU (DM 616/2017) presso l’Università della Calabria mediante affidamento 2019: Master di II livello in “Qualità e Sicurezza nell’Industria Alimentare” Qua.S.I.A. presso l’Università della Calabria 2020: Master di II livello in “Qualità e Sicurezza nell’Industria Alimentare” Qua.S.I.A. presso l’Università della Calabria Attività Editoriale 2013-ad oggi: attività di Peer review per (MDPI e Hindawi): JERPH, Biomedicines, Nutrients, Oxidative Medicine and Cellular Longevity; Cancer Metabolism (Frontiers in Oncology), Molecular and Cellular Pathology (Frontiers in Cell and Developmental Biology), International Journal of Molecular Sciences; Molecular Medicine (Frontiers in Cell and Developmental Biology) 2019-ad oggi: Membro dell’Editorial Board di Cancer Metabolism (Review Editor) per Frontiers in Oncology 2019- ad oggi: Guest Associate Editor per Molecular and Cellular Oncology (Frontiers in Oncology) e Topic Editor per International Journal of Molecular Sciences 2019-2021 Topic Editor per Frontiers in Cell and Developmental Biology Molecular and Cellular Oncology 2021-ad oggi Membro dell’Editorial Board di Molecular Medicine (Review Editor) per Frontiers in Cell and Developmental Biology 2021-ad oggi Membro dell’Editorial Board di International Journal of Molecular Sciences (Review Editor) 2023 Topic Editor per International Journal of Molecular Sciences Attività di valutazione di Progetti e di Ricerca 2013: Revisore per progetti FIRB Dal 2014: Revisore per progetti come membro dell’OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale) Dal 2015: Registrazione come revisore in REPRISE Attività di valutazione nell’ambito di Commissioni accademiche per il dottorato, per il reclutamento di personale tecnico e per la Ricerca A partire dal 2006 ad oggi, Membro o Presidente di Commissioni di esami e di Laurea per il CdS in Biologia (corsi di laurea triennale e magistrale), il CdS (corso di laurea triennale) in Scienze e tecnologie biologiche e il CdS (corso di laurea magistrale) in Biotecnologie per la salute (Health Biotechnology) del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST). 2008: Membro della commissione per “concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di una unità di personale di categoria C per la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria” 2014: Membro della commissione per l’esame finale del Corso di Formazione, Progetto PON 01-00937 2018: Revisore per tesi di Dottorato nell’ambito del Dottorato di ricerca dell’Università di Bari (Dottorato in Genomica e Proteomica Funzionale e Applicata) 2018: Membro della commissione per la “procedura selettiva per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 (una) Borsa di Ricerca, sede di svolgimento presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria” 2019: Membro della commissione per la “procedura selettiva per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 (una) Borsa di Ricerca, sede di svolgimento presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria” 2019, 2020: Membro della commissione per la "valutazione delle domande pervenute relative al bando per il conferimento di incarichi di insegnamento per i SSD BIO10 e BIO11 mediante conferimento di incarico e, in alternativa, mediante contratto di diritto privato a tempo determinato del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria - anno accademico 2021-2022 - emanato con Decreto n. 83 del 05/07/2021". 2020: Membro della commissione per il "conferimento di incarichi individuali di collaborazione, con contratto di lavoro autonomo, ad Esperto Senior/Junior, nell'ambito del programma AZIONE REGIONALE E COESIONE (CAP) della Regione Calabria. COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020 - Asse 1 - Promozione della ricerca e dell'innovazione - O.T. n. 1 "Potenziamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione" - Obiettivo specifico 1.5. - Rafforzamento della capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I per l'attuazione dell'Azione n. 2 del Piano Infrastrutture di Ricerca in Calabria 2017/2020, STAR Research Infrastructure" 2021: Due volte membro della commissione per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze e Tecnologie della Vita", Università della Calabria 2021: Membro della commissione per l'esame finale del Master di II livello in "Qualità e Sicurezza nell'Industria Alimentare" Qua.S.I.A. presso l'Università della Calabria 2022: Componente della commissione per il "Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 8 tecnici di laboratorio di ricerca, da inquadrare nella categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato", presso il Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria, di cui al Decreto Direttoriale n° 173 del 3 maggio 2022 2022: Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b), Legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale 05/E1 – Biochimica Generale, settore scientifico-disciplinare BIO/10 – Biochimica, codice identificativo R3, per le esigenze del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DIBEST) dell'Università della Calabria. 2023: Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per la copertura di di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato con regime di orario a tempo pieno, ai sensi dell’art.24 lett. a) della Legge 240/2010, per il settore concorsuale 05/E1- Biochimica generale e il settore scientifico disciplinare BIO/10 - Biochimica, presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. COMUNICAZIONE Invited speaker e comunicazioni orali in seminari, congressi nazionali ed internazionali: dal 2003-ad oggi: Speaker in diversi congressi nazionali e internazionali (Gottinger transporttage, Gottingen, Germania; GIBB, gruppo italiano di biomembrane e bioenergetica; Gruppo Membrane e Bioenergetica della S.I.B.B.M, Gruppo Biochimica dei tumori della S.I.B.B.M) e invited speaker per il “Regional Young Investigator SIC meeting” (Società italiana di cancerologia) ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE E MANAGERIALI Organizzazione di congressi 2012: membro del Comitato organizzativo del Meeting del Gruppo Italiano di Biomembrane e Bioenergetica “GIBB 2012”, Arcavacata di Rende 2019: membro del Comitato organizzativo del “Joint Workshop membrane proteins: structure, function and regulation”, Rende 27-28, giugno 2019 Attività istituzionali Dal 2012: Membro del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) 2012: Membro della Commissione per la preparazione del regolamento del DiBEST Dal 2013: Membro della segreteria del Dottorato di ricerca in “Scienze della Vita”, Università della Calabria Dal 2014: Membro della Commissione OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale), revisore di progetti Dal 2016 al 2020: Membro della “Giunta del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) Dal 2017: Responsabile del laboratorio di radioisotopi del DiBEST, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) Dal 2018: Membro del “Collegio di Disciplina dell'Università della Calabria”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Italia) 2019-2022: Coordinatore Vicario per il Consiglio di Coordinamento del Corso di Laurea in Biologia, del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la salute Dal 2022: Coordinatore per il Consiglio di Coordinamento del Corso di Laurea in Biologia, del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Health Biotechnology (CdL Internazionale) Attività di supervisore Dal 2006 Supervisore di più di 30 tesisti di laurea triennale e specialistica e di tirocinanti per tirocini interni o esterni all’Università previsti per le lauree triennali e magistrali dei CCL di Biologia, Scienze e tecnologie biologiche e Biotecnologie per la salute, presso l’Università della Calabria 2012-2014: Responsabile Scientifico della formanda Maria Iannì, per il “Corso di Formazione”, nell’ambito del Progetto PON 01-00937 Dal 2007: Tutor di studenti di Dottorato in “Biologia Animale”, poi della Scuola di Dottorato in “Scienze della vita” e poi in “Life Science and Technology”, Università della Calabria 2018-2020 Responsabile Scientifico dell’attività di ricerca della Dr.ssa Gilda Pappacoda (borsista). 2022-2023 Responsabile Scientifico dell’attività di ricerca della Dr.ssa Francesca Barone (borsista) nell’ambito del progetto: Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata PA.CRO.DE._SI.F.1.PA.CRO.DE.. Membro di Società Scientifiche dal 2004: socia del GIBB (Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane) dal 2022: socia della SIB (Società Italiana di Biochimica) Progetti di Ricerca Dal 2002: Collaboratore in Progetti ex 60% “finanziamento delle attività base di ricerca” 2002-2003: Collaboratore nell’ambito di un progetto con l’azienda farmaceutica Sigma-Tau 2003-2006: Collaboratore del progetto FIRB n. RBAUO1H33S 2006-2008 Collaboratore del progetto PRIN n.2006054479 2011-2015 Collaboratore del progetto PON01_00937: PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013' Decreto Direttoriale prot. N.1/Ric del 18 gennaio 2010 2012, Responsabile Scientifico del progetto FIRB: FIRB RBFR12ROVM finanziato dall’Università della Calabria 2016: Responsabile Scientifico di un finanziamento per programma di ricerca all’estero (Svezia) 2019: Collaboratore del progetto PRIN2017, N.2017PAB8EM “Membrane transporter, the doors of cellular metabolism. Investigation of biochemical features structure/function relationships, metabolic regulation and physio-pathological aspects by in vitro and in vivo experimental models” 2020: Collaboratore nel Progetto “PON ARS01_00568” dal titolo “SI.F.I.PA.CRO.DE. - Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata PA. CRO. DE.” and Scientific Responsible of a fellowship. 2022: Collaboratore nel Progetto PNRR “Ecosistema dell'innovazione”- Spoke 2 2023: Responsabile Scientifico del progetto PRIN codice 2022JWT5XS: Organic cation transporters relevant to drug discovery: multifaceted approaches to unravel their structure/function relationships with the aim of identifying novel substrates and inhibitors enabling their application in therapy INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Madre lingua: Italiano Lingua straniera: Inglese, ottimo livello di: comprensione, scrittura e linguaggio Interessi di Ricerca Proteine di membrana: over-espressione di proteine di membrana umane in sistemi ricombinanti procariotici ed eucariotici (E.coli, P.pastoris); purificazione e ricostituzione, in membrane artificiali (liposomi), di proteine di membrana solubilizzate dalle membrane cellulari (mitocondri, lisosomi e membrana plasmatica) o over-espresse in batteri e lievito; studi funzionali e di cinetica. Studio di enzimi solubili over-espressi in batteri: studi funzionali e di cinetica. Principali proteine oggetto di studio: I) Trasportatori umani e di ratto della carnitina: OCTN2, OCTN3, CACT, CT2 II) Trasportatori umani e di ratto di amminoacidi: ASCT2, B°AT1, LAT1, ATB0+, SLC38A9 (risultati pubblicati su Nature nel 2015) III) Trasportatore umano di cationi organici e di acetilcolina: OCTN1 IV) Trasportatore batterico di acido sialico SiAT (risultati pubblicati su Nature Communications nel 2018) Pubblicazioni Autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche orcid.org/0000-0002-5709-4488, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=pochini+l Collaborazioni Membro del gruppo di ricerca del Prof. C. Indiveri, collabora con numerosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali: -Prof. Maria Barile Università degli studi Aldo Moro di Bari -Prof. Mario Bonomini Department of Medicine, Institute of Nephrology, G. d'Annunzio University, Via dei Vestini, Chieti-Pescara, Italy -Dr. Arduino Arduini Gerente CoreQuest Sagl Svizzera. -Dr. Pani, Institute of General Pathology, Catholic University Medical School,Rome, Italy -Prof. Palmerini, Department of Internal Medicine, Via del Giochetto, University of Perugia. -Prof. Carotti,Dipartimento Farmaco-Chimico, Università degli Studi "Aldo Moro Bari. -Prof. Eberini, Università degli studi di Milano. -Prof. Eckhard Boles, "Institut fur Microbiologie Biozentrum", Università di Francoforte. -Prof. Broer, Research School of Biology, The Australian National University, Canberra. -Prof. Siminovitch del Mount Sinay hospital Toronto, Canada. -Dr. Tommasino, Infections and Cancer Biology Group, International Agency for Research on Cancer, World Health Organization, Lyon, France -Dr. Kristina Hedfalk, Department of Chemistry and Molecular Biology, University of Gothenburg, Göteborg, Sweden. -Prof. Giulio Superti-Furga, CEMM, Austrian academy of sciences. -Dr. Annamaria Tonazzi (IBBE-CNR) Bari -Dr. Nicola Giangregorio (IBBE-CNR) Bari -Prof. Brandsch R. University of Freiburg (Germania); -Rosmarie Frieman (University of Goteborg). Premi e riconoscimenti 2015 TV- Intervista per il “TG3 Regione Calabria” per i risultati scientifici pubblicati sulla rivista Nature 2015: Premio speciale "Galarte" Gruppo e Ricerca (MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Spin off 2019- ad oggi: Socia dello Spin-off accademico “Unical-Care”
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

lunedi e venerdi dalle ore 10 alle ore 12 presso il cubo 4C (Chimica Biologica)