
Loredana MAURO
Professori Associati
Patologia generale (MEDS-02/A)
Contatti
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- loredana.mauro@unical.it
- 0984/492928
Nessun risultato prodotto
Loredana MAURO
Ricercatore di Patologia Generale (MED/04)
Dottore in Scienze Biologiche
Dottorato in Biologia Animale
Nata a Cosenza il 26/01/1967
Residente in Via Sabotino n°13 – 87100 Cosenza
Recapito universitario: Università della Calabria
Dipartimento di Biologia Cellulare, cubo 4c
87036 Arcavacata di Rende, Cosenza
Tel. 0984/492928
Fax 0984/492929 - 492911
e-mail: doclollo@yahoo.com
maurol@unical.it
CURRICULUM STUDIORUM
1994 Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria. Tesi sperimentale in Endocrinologia dal titolo “Contenuto dei recettori steroidei sessuali in cellule del Sertoli in epoca peripuberale: ruolo modulatore dell’ormone tiroideo”.
1995 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.
1995-1996 Borsa di studio della Regione Calabria per l’area Biosanitaria, svolta presso il Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina, Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria.
1999 Borsa di studio internazionale “International Cancer Technology Transfer” (ICRETT), bandita dalla Union Internationale Contre le Cancer (U.I.C.C.)Titolo del programma di ricerca “IGF-I receptor as an inducer of intercellular adhesion and survival in breast cancer” svolto presso il Kimmel Cancer Institute della Thomas Jefferson University di Philadelphia (U.S.A.).
1999 Dottorato di Ricerca in Biologia Animale conseguito presso l’Università della Calabria, presentando una dissertazione finale dal titolo: “Proteine di adesione e loro segnali trasduzionali in linee cellulari di tumore mammario umano”.
2000-2002 Assegno di Ricerca in Patologia Generale (24 mesi), settore scientifico-disciplinare MED/04, presso il Dipartimento Farmaco-Biologico della Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
2002 Vincitore di concorso di Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria, per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/04 “Patologia Generale”.
2005 Ricercatore Confermato (Patologia Generale, SSD MED/04) presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria.
CARRIERA ACCADEMICA
2003-2012 Membro del Collegio dei Docenti e tutor del Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
Dal 2006 Docente della Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica”, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria.
2007 Membro della Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario – Facoltà di Farmacia – Settore Scientifico Disciplinare MED/04- Patologia Generale.
2009 Membro della Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Settore Scientifico Disciplinare MED/04- Patologia Generale.
2010-2013 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Biblioteca d’Area Tecnica Scientifica.
2012 Revisore MIUR per Progetti “Futuro in Ricerca 2012”.
Revisore ANVUR per la VQR 2004-2010 - GEV 06.
2013 Revisore MIUR per la preselezione e selezione di Progetti “Futuro in Ricerca 2013” e “PRIN 2012”.
Dal 2013 Membro del Collegio dei Docenti e tutor del Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale”, presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria.
Dal 2014 Delegata al Coordinamento delle Attività di Orientamento del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (Prot. N. 3717 del 28.10.2014).
2014 Esperto indipendente per la valutazione di progetti di ricerca nell’ambito dell’Intervento denominato “FutureInResearch”, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI), Regione Puglia.
2014 Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II Fascia nel settore 06/N1 - Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate (scadenza 05.12.2020).
PREMI E RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI
2014 Premio SIPMeT “Young Scientist Award”
ATTIVITÀ DI RICERCA
SOGGIORNO DI STUDI PRESSO LABORATORI ALL’ESTERO
1998 Svolge un programma di ricerca dal titolo “Ruolo dell’IGF-IR nell’adesione cellulare nel carcinoma mammario umano” presso il Kimmel Cancer Institute della Thomas Jefferson University di Philadelphia, PA, USA, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XII ciclo.
1999 Vincitrice di una borsa di studio internazionale “International Cancer Technology Transfer” (ICRETT), bandita dalla Union Internationale Contre le Cancer (U.I.C.C.), svolgendo un programma di ricerca dal titolo “IGF-I receptor as an inducer of intercellular adhesion and survival in breast cancer” presso il Kimmel Cancer Institute della Thomas Jefferson University di Philadelphia (U.S.A.).
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
- Kimmel Cancer Institute, Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA (Prof. R. Baserga)
- Temple University, Philadelphia, PA (Prof. E. Surmacz)
- Istituto Tumori Regina Elena, Laboratorio di Oncogenesi Molecolare CRS, Roma (Prof. A. Sacchi; Dr. G. Bossi)
- Institute of Genetics and Molecular and Cellular Biology, (IGBMC), Strasburgo (Dr. D. Metzger)
- Baylor College of Medicine, Houston, TX (Prof. S.A.W. Fuqua)
- Istituto San Raffaele, Dipartimento di Neuroscienze, Milano (Prof. E. Clementi)
- Breakthrough Breast Cancer Research Unit, University of Manchester (Prof. M. Lisanti)
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Dal 1999 Life Member dell’Union Internationale Contre le Cancer (U.I.C.C.)
Dal 2006 Membro della Società Italiana di Patologia (SIP)
Membro dell’American Society for Investigative Pathology (ASIP)
PEER REVIEW
Ad hoc review per:
2008 Cell Death & Differentiation
Dal 2012 BMC Cancer
2014 Cancer Cell International
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
1994-1999. P.O.P. Calabria misura 4.4: ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “Basi molecolari sull’ormono-dipendenza del tumore mammario umano: effetti di nuove molecole anti-estrogeniche sull’interazione funzionale tra recettori nucleari e recettori di membrana”.
1998. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca PRIN 1998 finanziato dal MIUR: “Effetti differenziativi e molecolari dell’ormone tiroideo a livello gonadale”.
1999-2001. C.N.R. programma Biotecnologie (legge 95/95): ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “Nuovo approccio di studio biomolecolare dei meccanismi d’azione di farmaci anti-tumorali (antiestrogeni) in linee cellulari tumorali mammarie umane ormono-dipendenti”.
2001-2003. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “Role of interaction between ER and IRS-1 signaling on cell adhesion and invasiveness in breast cancer” finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
2002-2013. Ha contribuito alla realizzazione dei Progetti di Ricerca di Ateneo (ex 60%), Dipartimento Biologia Cellulare, UNICAL.
2004 Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca PRIN 2004 finanziato dal MIUR: “Ruolo dell’espressione dell’aromatasi nel processo di tumorogenesi testicolare” Codice: 2004067227_001
2005-2007. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “Molecular mechanisms involved in leptin-induced cell growth and progression in breast cancer” finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
2007-2010. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “PPAR gamma ligands as antagonists of ER/E2 signalling in breast cancer: in vitro and in vivo effects” finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Codice: 1482.
2008. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca PRIN 2008 finanziato dal MIUR: “Ruolo funzionale esercitato dal nuovo recettore estrogenico di membrana GPR30 in tumori ormono-sensibili”. Codice: 2008PK2WCW_001
2007-2013. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca Pon Ricerca e Competitività - Asse I - Aree scientifico-tecnologiche Progetto di ricerca: “Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell’uomo” Codice: PON01_00937.
2011-2014. Ha contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca “FXR ligands as novel agents able to inhibit breast tumor growth and progression”, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Codice: 11595. (Dal 01.01.2011 al 31.12.2014)
2013-2016. Ha contribuito alla realizzazione del Programma di Ricerca PRIN 2010-2011 dal titolo: ”Tumore, cellule staminali/progenitrici e microambiente tumorale: nuovi bersagli terapeutici”. Codice: 2010NFEB9L_001 (Dal 01.02.2013 al 01.02.2016).
2017-2020. Contribuisce alla realizzazione del Programma di Ricerca PRIN 2015 dal titolo: Useful experimental models for dissecting the molecular links between cancer development/progression and the obesity epidemic. Codice: 2015B7M39T_001. (Dal 05.02.2017 al 05.02.2020).
COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA
2000-2002. Responsabile scientifico di un finanziamento biennale per il Progetto “Giovani Ricercatori”, Università della Calabria, dal titolo “Studio delle interazioni tra il recettore estrogenico ed il sistema di traduzione del segnale di IRS-1 nella regolazione dell’espressione delle proteine Id nel carcinoma mammario umano”.
2008/2011. Responsabile scientifico del progetto triennale “My First AIRC Grant”: “Role of adipocytokines in breast cancer hormone-resistance. An approach to identify new therapeutical targets”, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Codice: 6180.
2014-ad oggi. Responsabile scientifico di Progetti di Ricerca d’Ateneo finanziati con fondi MIUR Ex60%, Dipartimento di Farmacia e SSN, Università della Calabria
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2002/2003
Docente dell’insegnamento di “Patologia Generale” (5 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia” (5 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Generale” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
Cicli di lezioni (6 CFU) per il Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”, presso l’Università della Calabria.
A.A. 2003/2004
Docente dell’insegnamento di “Patologia Generale” (5 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Metodologie Ormonali in Ambito Patologico” (2 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Cicli di lezioni (8 CFU) per il Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”, Università della Calabria.
A.A. 2004/2005
Cicli di lezioni (4 CFU) per il Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”, Università della Calabria.
A.A. 2005/2006
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (3 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Metodologie Ormonali in Ambito Patologico” (2 CFU) per il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia Molecolare” (2 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Genetica” (7 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Farmacia, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
Docente di un insegnamento per il Master “Esperto nelle pratiche locomotorie a supporto dello sviluppo del turismo della III e IV età”, nell’ambito del modulo di Elementi di Anatomia e Fisiopatologia dell’apparato locomotore, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
Cicli di lezioni (2 CFU) per il Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”, presso l’Università della Calabria.
A.A. 2006/2007
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (3 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia Molecolare” (2 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Genetica Applicata con note di terapia genica” (7 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Farmacia, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, presso l’Università della Calabria.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Cellulare ed Ultrastrutturale” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2007/2008
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (3 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia Molecolare” (2 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (7 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Cellulare ed Ultrastrutturale” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2008/2009
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (3 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia Molecolare” (2 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Cellulare ed Ultrastrutturale” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (7 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2009/2010
Docente del modulo di “Patologia Molecolare” (4 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Docente dell’insegnamento di “Endocrinologia Molecolare” (2 CFU) per la Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (7 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Cellulare ed Ultrastrutturale” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2010/2011
Docente del modulo “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Professore supplente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare” (7 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2011/2012
Docente del modulo “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2012/2013
Docente del modulo “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
A.A. 2013/2014
Docente del modulo “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
A.A. 2014/2015
Docente del modulo di “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) del corso di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
A.A. 2015/2016
Docente del modulo di “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) dell’insegnamento di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Generale” (1 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei prodotti della salute.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
A.A. 2016/2017
Docente del modulo di “Patologia Molecolare ed Ultrastrutturale” (6 CFU) dell’insegnamento di Patologie Molecolari ed Endocrine per la Magistrale del Corso di Laurea in Biologia.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Generale” (1 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei prodotti della salute.
Docente dell’insegnamento di “Patologia Molecolare II” per la Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica” presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
È relatore e co-relatore di numerose tesi per i seguenti Corsi di Laurea, di Dottorato e di Specializzazione:
•sperimentali e compilative per Scienze Biologiche
•sperimentali e compilative per Farmacia
•sperimentali per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
•compilative per Informazione Scientifica sul Farmaco
•compilative per Scienza della Nutrizione
•sperimentali per il Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”
•sperimentali per la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica
Ha fatto parte di commissioni di esame per:
•ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia”
•ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica”
•assegni di ricerca
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- loredana.mauro@unical.it
- 0984/492928