
Elvira BRUNELLI
Professori Ordinari
Zoologia (BIOS-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- elvira.brunelli@unical.it
- 0984/492996
Orario Ricevimento
RIceve tutti i giorni su appuntamento
Nessun risultato prodotto
Curriculum vitae di:
Elvira Brunelli
1. STUDI E FORMAZIONE
• Laurea in Scienze Naturali
Titolo tesi: “Atlante erpetologico della provincia di Cosenza: gli Anfibi” -Università della Calabria, Rende (CS).
• Laurea in Scienze Biologiche
Titolo tesi: “Aspetti ultrastrutturali e immunolocalizzazione delle acquaporine 1 e 3 nell’apparato branchiale di Coris julis” - Università degli Studi di Milano.
• Abilitazione alla professione di Biologo.
Università “Tor Vergata”, Roma.
• Dottorato di Ricerca in Biologia Animale.
Titolo tesi: “Aspetti morfologici ed ultrastrutturali dell’apparato branchiale degli Anfibi” - Università della Calabria, Rende (CS).
1.1 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
• In possesso dell’Abilitazione Nazionale come Professore di I fascia (conseguita con l’unanimità della Commissione) per il settore concorsuale: 05/B1 Zoologia e Antropologia. Bando D.D. 1532/2016. Validità dal 27/07/2018 al 27/07/2024.
2. CARRIERA ACCADEMICA
• Posizione attuale: Professore di seconda fascia per il SSD BIO/05 Zoologia presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e scienze della Terra - Università della Calabria, Rende (CS).
• 2001-2020 Ricercatore di Ruolo (confermato) per il SSD BIO/05 Zoologia presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e scienze della Terra - Università della Calabria, Rende (CS).
• 12/12/2008 -12/05/2009 Congedo per maternità.
2.1 AFFERENZE
• Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria (UNICAL)- Rende (CS).
• Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Studio in Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche, (DiBEST) - Università della Calabria (UNICAL)- Rende (CS).
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienza della Vita. Università della Calabria, Rende (CS).
3. DOCENZA
3.1 DOCENZA IN CORSI DI LAUREA
A.A. 2021 - oggi • Responsabile del corso di Ecologia Generale e Animale (BIO/05, 6 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Biologia
A.A. 2011/12 - oggi • Responsabile del corso di Biologia (animale e vegetale) (Modulo di Biologia animale - BIO/05, 6 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche
A.A. 2015/16 – oggi • Responsabile del corso di Tecniche di microscopia in biologia forense (BIO/05, 6 CFU) per il Corso di Laurea magistrale in Biologia
A.A. 2015/16 – oggi • Responsabile del corso di Ecologia animale e conservazione della Natura (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria.
A.A. 2010/11-2014/15 • Responsabile del corso di Microscopie avanzate (BIO/05, 4 CFU) per il Corso di Laurea magistrale Biologia. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2002/03-2009/10 • Responsabile del corso di Tecniche di Microscopia elettronica (BIO/05, 2 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2001/02-2009/10 • Responsabile del corso di Zoologia I (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2001/02-2009/10 • Responsabile del corso di Biodiversità animale (BIO/05, 2 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2005/06-2009/10 • Responsabile delle esercitazioni del corso di Zoologia dei Vertebrati (BIO/05, 1 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2001/02-2003/04 • Professore a contratto per il modulo di Zoologia II (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea triennale in Gestione dei Rischi Naturali. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2000/01 • Professore a contratto per il modulo di Zoologia II (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Diploma Universitario in Gestione dei Rischi Naturali. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 1998/99 • Professore a contratto per il modulo di Scienze della vita per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
3.2 DOCENZA IN CORSI POST LAUREAM E DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA
A.A. 2021/22 • Responsabile dell’insegnamento di "Il ruolo dell'analisi morfofunzionale nella valutazione degli effetti indotti dagli inquinanti in organismi acquatici” (BIO/05, 1 CFU) per i Corsi di Dottorato di Ricerca dell’ Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2017/18 • Responsabile dell’insegnamento di "Didattica per le scienze naturali, chimiche e biologiche (24CFU)" per i Corso di Formazione iniziale e tirocinio (FIT). Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2014/15 • Responsabile dell’insegnamento di "Didattica della natura" (Modulo di Scienze della vita - 3 cfu BIO) per i Percorsi Abilitanti Speciali (PAS ex TFA speciali) - classe 59/A. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2014/15 • Responsabile dell’insegnamento di "Didattica della natura" (Modulo di Scienze della vita - 2.5 cfu BIO) per i Tirocini Formativi Attivi (TFA) - classe 59/A. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2013/14 • Responsabile dell’insegnamento di "Didattica della natura" (Modulo di Scienze della vita - 3 cfu BIO) per i Tirocini Formativi Attivi (TFA) - classe 59/A. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2012/13 • Responsabile dell’insegnamento di "Didattica della natura" (Modulo di Scienze della vita - 3 cfu BIO) per i Tirocini Formativi Attivi (TFA) - classe 59/A. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2002/03-2009/10 • Responsabile del corso di Tecniche avanzate di microscopia elettronica e immunofluorescenza (BIO/05, 1 CFU) per il Corso di Dottorato di ricerca in Biologia animale. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2006/07 • Responsabile del modulo di Didattica della Biologia Animale e della Biodiversità Animale (Modulo 2 - 14 ore) - Classe 59/A Area 2 - Didattiche delle discipline. Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2006/07 • Responsabile del modulo di Approfondimenti disciplinari: Scienze Vita (Modulo 2 - 8 ore) - Classe 59/A -Scienze. Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2005/06 • Responsabile del modulo di Scienze della vita (Biologia Animale) (BIO/05, 2 CFU) per il Corso propedeutico di Scienze dell’Area 2 (per laureati in Matematica, Fisica e Chimica) - Corsi propedeutici e didattiche disciplinari - Abilitazione Speciale classe 59/A. Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
A.A. 2001/02-2009/10 • Responsabile del corso di Tecniche avanzate di microscopia: immunofluorescenza (BIO/05, 1 CFU) per il Corso di Dottorato di ricerca in Biologia animale. Università degli Studi della Calabria - Rende (CS).
3.3 COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO
Presidente della commissione di esami per Tecniche di microscopia in biologia forense, Corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL.
Presidente della commissione di esami per Biologia, Corso di Laurea in Scienze e tecnologie biologiche, UNICAL.
Presidente della commissione di esami per Ecologia animale e conservazione della natura, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, UNICAL.
Presidente della commissione di esami per Ecologia generale e animale, Corso di Laurea in Biologia, UNICAL.
Presidente della commissione di esami per Didattica per le scienze naturali, chimiche e biologiche (24CFU), Corso FIT 24 cfu, UNICAL.
Membro della commissione di esami per Società umane e risorse naturali, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi naturali, UNICAL.
Membro della commissione di esami per Laboratorio di preparazioni zoologiche, Corso di Laurea in Scienze naturali, UNICAL (fino all’a.a. 2016/2017).
Membro della commissione di esami per Ecologia generale ed animale, Corso di Laurea in Biologia, UNICAL (fino all’a.a. 2016/2017).
Membro della commissione di esami per Zoologia applicata alla gestione della fauna, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi naturali, UNICAL (fino all’a.a. 2016/2017).
Membro della commissione di esami per Zoologia II, Corso di Laurea in Scienze naturali, UNICAL (fino all’a.a. 2016/2017).
Membro della commissione di esami per Ecologia, Corso di Laurea in Biologia, UNICAL (fino all’a.a. 2015/2016).
Membro della commissione di esami per Zoologia marina, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi naturali, UNICAL (fino all’a.a. 2015/2016).
Membro della commissione di esami per Area igienico-medica, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, UNICAL (fino all’a.a. 2011/2012).
Membro della commissione di esami per Fotografia naturalistica, Corso di Laurea in Scienze naturali, UNICAL (fino all’a.a. 2011/2012).
Membro della commissione di esami per Area fisica, naturale, ambientale, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, UNICAL (fino all’a.a. 2010/2011).
Membro della commissione di esami per Biodiversità animale, Corso di Laurea in Scienze biologiche, UNICAL (fino all’a.a. 2010/2011).
Membro della commissione di esami per Tecniche di microscopia elettronica, Corso di Laurea in Scienze biologiche, UNICAL (fino all’a.a. 2010/2011).
3.4 TESI DI LAUREA CURATE, IN QUALITÀ DI RELATORE
• Relatore di 60 tesi di Laurea sperimentali per studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Scienze Naturali e Scienze della Formazione primaria dell’Università della Calabria.
• Relatore di 16 tesi di Laurea per studenti dei corsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e Scienze Naturali dell’Università della Calabria.
3.5 TESI DI DOTTORATO DI RICERCA CURATE IN QUALITÀ DI DOCENTE TUTOR
1. Dr Vittoria Curcio: “Effetti morfo-funzionali del piombo nei diversi stadi di sviluppo di zebrafish (Danio rerio).”. Dottorato di ricerca in “Life Science and Technology” XXXV ciclo. A.A. 2019/2020. Docenti Tutor: Prof.ssa Elvira Brunelli, Dr Rachele Macirella.
2. Dr Abdalmoiz Ismail Mohammedain Ahmed: “New insights on the effects of active pharmaceutical ingredients in fish: a multi-organ study approach” Dottorato di ricerca in “Life Science and Technology” XXXVII ciclo. A.A. 2021/2022. Docenti Tutor: Prof.ssa Elvira Brunelli, Dr Rachele Macirella.
3. Dr Antonello Guardia: “Effects of long-term exposure to two fungicides, pyrimethanil and tebuconazole, on Italian tree frog (Hyla intermedia)”. Scuola di Dottorato: “Scienze della Vita” XXIX ciclo. A.A. 2016/2017. Docenti Tutor: Prof. Sandro Tripepi, Dr Elvira Brunelli.
4. Dr Rachele Macirella: “Alterazioni morfo-funzionali del fegato e dell'apparato branchiale di zebrafish (Danio rerio) dopo esposizione a cloruro di mercurio”. Scuola di Dottorato: “Scienze della Vita” XXIX ciclo. A.A. 2016/2017. Docente Tutor: Dr Elvira Brunelli.
5. Dr Giuseppe Madeo: “Alterazioni morfo-funzionali indotte da contaminanti ambientali in due specie di Teleostei”. Scuola di Dottorato: “Life sciences” - Indirizzo: Biologia Animale. XXVII ciclo. A.A. 2013/2014. Docenti Tutor: Dr Elvira Brunelli, Dr Ilaria Bernabò.
6. Dr Patrizia Biasone: “Effetti dell’esposizione a breve termine a nonilfenolo etossilato sul fegato e sull’epidermide del Tritone italiano Lissotriton italicus”. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XXIV ciclo. A.A. 2010/2011. Docenti Tutor: Prof. Sandro Tripepi, Dr Elvira Brunelli.
7. Dr Manuela Lavorato: “Effetti dell’endosulfan sugli Anfibi: uno studio morfologico e comportamentale”. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XXIV ciclo. A.A. 2010/2011. Docenti Tutor: Dr Elvira Brunelli, Dr Mathieu Denoël, Dr Ilaria Bernabò.
8. Dr Barbara Corapi: “Effetti del cadmio sulle branchie del teleosteo marino Thalassoma pavo: uno studio morfo-funzionale”. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XX ciclo. A.A. 2006/2007. Docente Tutor: Dr Elvira Brunelli.
9. Dr Ida Perrotta: “Aspetti morfo-funzionali dell’epidermide di Triturus italicus nelle diverse fasi del ciclo biologico”. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XVII ciclo. A.A. 2004/2005. Docente Tutor: Dr Elvira Brunelli.
10. Dr Erminia Talarico: “Aspetti morfo-funzionali dell’apparato branchiale di Thalassoma pavo: risposte adattative in condizioni di stress ambientale”. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale XVI ciclo A.A. 2003/2004. Docente Tutor: Dr Elvira Brunelli.
4 INCARICHI E ALTRE ATTIVITÀ
2020 - oggi Delegata alle pari opportunità per il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
2019 – oggi Membro della Comunità Scientifica di Riferimento della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Napoli.
2018 - oggi Partecipazione al “PERIAMAR - PEsticide RIsk AssessMent for Amphibians and Reptiles” gruppo di lavoro composto da 30 esperti riconosciuti in rappresentanza di 13 nazioni per la stesura del COST action proposal.
2017 - oggi Membro del Comitato Tecnico Consultivo Regionale della Calabria per la protezione e l’incremento della fauna nelle acque interne della Regione, Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari (L.R. 29/01, recante norme per l'esercizio della pesca degli osteitti e per la protezione e l'incremento della fauna nelle acque interne della Regione Calabria).
2017 - oggi Membro del CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (Prot. 582/FMF/PC/2017) Area Scientifica Tematica AST1 Ambiente Costiero Litorale e Area Scientifica Tematica AST3 Ambiente Salmastro.
2012 - oggi Responsabile del Laboratorio di analisi e ricerca sullo stress ossidativo (LARSO, DiBEST, UNICAL).
L’attività del Laboratorio di Analisi e Ricerca sullo Stress Ossidativo (LARSO) è finalizzata alla valutazione ed allo studio dello stress ossidativo sia su modello umano che animale. Il laboratorio beneficia della collaborazione con altri ricercatori, per gli studi su modello umano.
5 ATTIVITÀ DI RICERCA
5.1 MEMBERSHIP
Membro delle seguenti Società Scientifiche
• Unione Zoologica Italiana (UZI)
• The International Society of Zoological Science (ISZS)
• Società Italiana di Scienze Microscopiche (SISM)
• Societas Herpetologica Italica
• Società Italiana di Biologia Sperimentale
5.2 COLLABORAZIONE CON RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
Membro dell’Editorial board delle riviste
• International Journal of Molecular Sciences - MDPI St Alban-Anlage 66, CH-4052 Basel, Switzerland
SWITZERLAND.
• Austin Biology - Austin Publishing Group 2500 Plaza 5, Harborside Financial Center, Jersey City, New Jersey, 07311, USA.
• International Journal of Zoology and Applied Biosciences, 25 Kambar Street, SS Colony, Madurai-625010, Tamil Nadu, India.
Guest Editor per la Special Issue "Molecular and Morphological Research on the Toxicity of Pollutants" della rivista International Journal of Molecular Sciences
Reviewer per 38 riviste internazionali
Acta Herpetologica - Anatomical record - Animals - Aquaculture - Aquaculture Reports - Aquaculture Research - Aquatic Toxicology - Archives of Environmental Contamination and Toxicology - Biology - Biology letters - Biology Reports - Chemistry and Ecology - Chemosphere - Clinical and Experimental Pharmacology and Physiology - Ecotoxicology - Ecotoxicology and Environmental Safety - Environmental Pollution - Environmental Science and Pollution Research - Environmental Toxicology - European Zoological Journal - Evolution & Development - Frontiers in Pharmacology - Gene Expression Patterns - Herpetological Journal - Herpetology Notes - Histology and Histopathology - International Journal of Molecular Sciences - Journal of Agricultural Science and Technology - Journal of Hazardous Materials - Microscopy Research and Technique - Molecular Reproduction and Development - Science of the Total Environment - The European Zoological Journal - Tissue & Cell - Toxics - Turkish Journal of Zoology - Water Science and Technology - Water, Air, & Soil Pollution.
5.3 COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Alcuni programmi di ricerca e progetti scientifici di interesse interdisciplinare sono stati condotti in collaborazione con docenti e ricercatori afferenti ad università ed istituti di ricerca sia italiani che internazionali di elevato livello, come si evince dalla lista dei co-autori delle pubblicazioni elencate.
• Prof. C. Berg, Centre for reproductive biology in Uppsala (CRU), Swedish University of Agrucultural Sciences/Uppsala University. Uppsala, Sweden.
• Dott. R. Bonofiglio, Centro di Ricerca Rene e Trapianto, UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Cosenza. Cosenza, Italia.
• Prof. M. Denoël, Laboratory of Fish and Amphibian Ethology, Behavioural Biology Unit, Department of Biology, Ecology and Evolution, University of Liège. Liège, Belgium.
• Prof. L. Ebbesson, Department of Biology, University of Bergen, Bergen High Technology Center. Bergen, Norway
• Proff. S. Fasulo, A Mauceri, M Maisano, Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali, Università di Messina. Messina, Italia.
• Prof. J. M. Icardo, Department of Anatomy and Cell Biology, University of Cantabria. Santander, Spain
• Prof. Y.K. Ip, Department of Biological Science, National University of Singapore. Singapore.
• Dott. E. Janda, Dipartimento di Scienze della Salute, Università "Magna Graecia", Campus Germaneto. Catanzaro, Italia.
• Prof. B. G. Jamieson (Professore Emerito), Department of Zoology and Entomology, School of Integrative Biology, University of Queensland. Brisbane, Queensland (AU).
• Prof. D. Picard, Department of Cell Biology University of Geneva. Geneva, Switzerland.
• Prof. E. Surmacz, Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, College of Science and Technology, Temple University. Philadelphia, New Jersey (USA).
• Prof M. Tripepi Biology department, Stockton University, Galloway, New Jersey (USA).
6 FINANZIAMENTI E PROGETTI DI RICERCA
2022-oggi Responsabile scientifico del Progetto Pilota “Tools and applications for integrated marine communities and substrates monitoring” nell’ambito dell’Ecosistema dell’innovazione” Tech4You (Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement), il progetto di ecosistema dell’innovazione. Vincitore del bando PNRR, Mission 4, Component 2 Investment 1.4, funded from the European Union - NextGenerationEU.
2022-oggi Responsabile scientifico di progetto: Procedura selettiva per l’assegnazione dell’incentivo ministeriale previsto per la misura 1.40 par. 1 lett. d), e), f), g) - Regione Calabria D.D.G. n. 10370 del 07/09/2022
Titolo del progetto: “Piano di azione per una migliore gestione, tutela e conservazione di habitat acquatici e specie che popolano il SIC Capo Cozzo- S. Irene”.
2021-oggi Responsabile scientifico di progetto: procedura selettiva per l’assegnazione dell’incentivo ministeriale previsto per l’attuazione della Misura 1.40 par. 1 lett. b) Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili (art. 40 del Reg. UE 508/2014) - Regione Calabria (D.G.n. 7543 del 21/07/2020).
Titolo del progetto: “Posa in opera di strutture artificiali sommerse per favorire il ripopolamento ittico e quali dissuasori contro la pratica della pesca a strascico in zone non consentite: SIC IT9310048 Fondali di Crosia-Pietrapaola-Cariati”.
Gennaio 2022-oggi Responsabile scientifico: di n. 1 contratto di Ricerca selezionato nell’ambito del DM 1062 del 10.08.2021 e finanziato dal PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero” Azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche Green”.
Titolo del Progetto: “Sviluppo sostenibile e biodiversità: impiego di mangimi biocompatibili nella maricoltura calabrese”.
Luglio 2021-oggi Membro del team di ricerca del progetto dal titolo: “Blue Economy of Calabrian coasts: biocoenotic characterization, analyses and exploitation of innovative aquaculture productions - BluCaProd”. Progetto finanziato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, Bando progetti di Ricerca CRIMAC (Centro ricerche ed infrastrutture marine avanzate in Calabria), prot. 1628/G6 del 27/03/2020. Importo complessivo finanziato.
Luglio 2021-oggi Membro del team di ricerca del progetto dal titolo: “Copepod Assemblage, ecoLogY and PhySiology in the AmendOlara region (Ionian Sea) – CALYPSO”. Progetto finanziato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, Bando progetti di Ricerca CRIMAC (Centro ricerche ed infrastrutture marine avanzate in Calabria), prot. 1628/G6 del 27/03/2020. Importo complessivo finanziato.
2019-oggi Membro in qualità di Professore di seconda fascia del gruppo di lavoro del Progetto dal titolo: “AntaGPS - Antarctica as a global pollution sensor: aquatic and terrestrial organisms as bio-indicators and meta-analysis of pollutant trends”. Progetto finanziato nell’ambito Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA, dR PNRA18_00133). Importo complessivo finanziato.
2019 - 2020 Responsabile scientifico di progetto: Procedura selettiva per l’assegnazione dell’incentivo ministeriale previsto per la misura par. 1 lett. d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili” emanata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - MIPAAF (Decreto n. 0011140 del 05/07/19).
Titolo del progetto: “Monitoraggio e proposte di gestione per la tutela e la conservazione di habitat acquatici e specie nel SIC Fondali Crosia-Pietrapaola-Cariati - IT9300048)”.
2018 - 2020 Responsabile scientifico di progetto: Finanziamento ricevuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - MIPAAF (Decreto n. 16768 del 26/07/17)
Titolo del progetto: “Metodologia e processi nella gestione degli scarti della pesca professionale”).
2017 – oggi Responsabile scientifico di progetto: Procedura selettiva per l’assegnazione di 43 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca – Regione Calabria (Bando di concorso pubblico emanato con DR n. 931 del 19/07/2017).
Titolo del progetto: "Pesticide risk assessment for amphibians in aquatic ecosystems: an in situ and in laboratory study for implementing conservation actions". (DR 1768 del 27-12-2017 nomina vincitori- DiBEST, Unical).
2017 – oggi Responsabile scientifico di progetto: Procedura selettiva per l’assegnazione di 43 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca – Regione Calabria (Bando di concorso pubblico emanato con DR n. 931 del 19/07/2017).
Titolo del progetto: "The influence of life cycle stage on lead toxicity in zebrafish: analysis of the effects in parental generation and offspring". Vincitore: Dr Rachele Macirella (DR 1768 del 27-12-2017 nomina vincitori- DiBEST, Unical).
2017 - oggi Membro del team di ricerca del progetto: "CRATI, Conoscenza e Restauro Attraverso Tecnologie avanzate Integrate" POR Calabria FESR 2014-2020.
2017-oggi Membro del team di ricerca del progetto: “Materiali e tecnologie avanzate per la conservazione subacquea - MaTaCoS”, Fondo per la Crescita Sostenibile, Bando “HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020, D.M. 1 giugno 2016, Ditta: TECH4SEA S.r.l. Capofila.
2017 - oggi Vincitrice della procedura selettiva per l’attribuzione dell’incentivo ministeriale per l’anno 2017 per Il finanziamento delle attività base di ricerca, previsto dall’articolo 1, comma 295 e seguenti, della legge 232/2016 per merito scientifico ed accademico.
2014-2015 Membro del team di ricerca del progetto regionale: “NANOPROTECH, NANO PROtection TEchnology for Cultural Heritage, Messa a punto di nanoformulati multifunzionali e di tecniche applicative per la conservazione dei beni culturali”, Decreto regionale n. 11609 dello 1/10/2014.
2013 Vincitrice della procedura selettiva per l’attribuzione dell’incentivo ministeriale per l’anno 2013 previsto dall’articolo 29 c19 della legge 240/2010 per merito scientifico ed accademico.
2012-2015 Finanziamento ricevuto dall’Università della Calabria - dalla Provincia di Cosenza - e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania (€8000).
Titolo del progetto: “Prevenzione cardiovascolare: stress ossidativo come nuovo indicatore di rischio”.
2008-11 Finanziamento ricevuto dalla Regione Calabria
Titolo del progetto: “Monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni di Anfibi nelle acque interne del territorio regionale con particolare riferimento agli effetti di contaminanti ambientali”.
2007-2008 Responsabile scientifico del programma di tirocinio ammesso a finanziamento "Gli effetti di sostanze inquinanti sullo sviluppo embrionale e larvale e sulla sopravvivenza di Anfibi" nell'ambito del "Programma Integrato di Voucher e Borse per l'Alta Formazione", approvato dalla Giunta Regionale per la realizzazione dell'azione "Tirocini di Ricerca" nell'ambito della Misura 3.7 Azione A del POR Calabria 2000-2006. Regione Calabria Dipartimento Istruzione, Cultura, Alta Formazione, Università e Innovazione Tecnologica.
2002-03 Finanziamento ricevuto dall’Università della Calabria - Progetto Giovani Ricercatori.
Titolo del progetto: “Analisi morfo-funzionale dell’epidermide di Anfibi durante le fasi larvale e adulta e alterazioni in risposta alla presenza di sostanze inquinanti”.
7 PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA
STUDI MORFOLOGICI E FUNZIONALI
Aspetti morfologici e funzionali durante lo sviluppo larvale e la metamorfosi degli Anfibi
Aspetti morfologici e funzionali degli apparati respiratorio e circolatorio di Pesci ossei
Apparato respiratorio di Invertebrati
Aspetti morfologici e funzionali dell’apparato riproduttore di Vertebrati con particolare riferimento alla spermatogenesi
STUDIO DELLE RISPOSTE BIOLOGICHE DI ORGANISMI MODELLO A MODIFICAZIONI DELL’AMBIENTE ACQUATICO - ANALISI ECOTOSSICOLOGICHE
Studi ecotossicologici in Teleostei marini e d’acqua dolce
Studi ecotossicologici in larve e adulti di Anfibi
RICERCHE MINORI
Studi sull’introduzione di specie alloctone invasive
Studi sul comportamento di Elasmobranchi
RICERCHE INTERDISCIPLINARI
Il mio ruolo all’interno dei gruppi di ricerca interdisciplinari ha riguardato la mia specifica expertise nella conoscenza approfondita della struttura ed ultrastruttura cellulare, della istologia nonché delle tecniche avanzate di microscopia confocale e microscopia elettronica.
Le attività di collaborazione hanno portato a risultati interessanti e innovativi pubblicati su importanti riviste internazionali
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- elvira.brunelli@unical.it
- 0984/492996
Orario Ricevimento
RIceve tutti i giorni su appuntamento