Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Dina BELLIZZI - Professori Associati

Dina BELLIZZI

Professori Associati

Microbiologia (BIOS-15/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì ore 9.30-11.30

Mercoledì ore 9.30-11.30

Dina Bellizzi è Professore Associato in Genetica presso l'Università della Calabria. Ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, Summa cum laude, il titolo di PhD in Biologia Animale.  È autore di 70 pubblicazioni peer review. Ha collaborato a studi in organismi modello e nella popolazione nel campo della genetica ed epigenetica dell'invecchiamento. In tale contesto, ha coordinato uno studio volto a correlare i livelli di metilazione globale del DNA con lo stato di fragilità dei soggetti anziani. Inoltre, ha contribuito a dimostrare come le varianti del DNA mitocondriale sono in grado di modulare i livelli di metilazione del DNA globale. Ha coordinato studi che dimostrano, per la prima volta, la metilazione di residui di citosina situati all'interno della regione D-loop del DNA mitocondriale e all'interno del gene MT-RNR1. Ha collaborato a studi per indagare il silenziamento epigenetico di geni oncosoppressori e studiato il coinvolgimento dei miRNA nella regolazione del meccanismo epigenetico e il loro potenziale utilizzo come terapia nel mieloma multiplo. Recentemente, ha pubblicato un lavoro in cui sono stati delineati i pattern epigenetici e i relativi livelli di espressione di geni nucleari codificanti per fattori coinvolti nel meccanismo di regolazione di qualità mitocondriale in individui di diversa età, nonché il ruolo della dieta sulla metilazione globale del DNA e sulla metilazione dell'RNA nei ratti nutriti con regimi nutrizionali specifici. Attualmente sta investigando il coinvolgimento delle modificazioni epigenetiche in diversi processi cellulari associati all'antibiotico resistenza nei microrganismi batterici, l'attività antibatterica di molecole naturalei e l'interazione tra il microbiota iintestinale e l’ospite. Di recente pubblicazione, una serie di lavori da lei coordinati sulla caratterizzazione nell’uomo del microbiota circolante nel sangue in condizioni fisiologiche e patologiche. E' referente scientifico dei servizi di Autenticazione di linee cellulari umane e di determinazione di contaminazione da micoplasma (DiBEST, Unical). E' membro dell'Editorial Board della rivista Nutrients e Associate Editor della rivista Frontiers in Genetics. 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Dina Bellizzi è Professore Associato (BIO18-Genetica) presso l'Università della Calabria. DB è autore di 38 pubblicazioni in extenso e 50 circa Comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ha svolto la sua attività scientifica prevalentemente nel campo della genetica della longevità umana, collaborando a studi volti ad identificare fattori genetici tasso di modulazione e la qualità di invecchiamento umano. DB contribuito a chiarire il ruolo della variabilità del genoma mitocondriale in longevità umana e nel modulare l'espressione di differenti geni nucleari. L'attività di ricerca del DB è stata effettuata anche nel campo della Systems Biology. In questo quadro, DB ha focalizzato la propria attività sulla modellazione del processo di apoptosi e la validazione del modello attraverso approcci sperimentali. DB ha coordinato uno studio volto a correlare i livelli globali di metilazione del DNA con lo stato di fragilità dei soggetti vecchi e ha contribuito a dimostrare come varianti del DNA mitocondriale sono in grado di modulare i livelli globali di metilazione del DNA. DB ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca: ECHA (FP5), come responsabile della gestione del DNA campioni e analisi del DNA; GEHA (FP6), nella gestione dei campioni di DNA e nelle analisi dell'eterplasmia del DNA mitocondriale; IDEAL (FP7), il cui scopo è stato quello di esplorare il ruolo dell'esposizione nelle prime fasi di vita a diversi fattori sulla salute, malattia e invecchiamento, e il ruolo di di regolazione svolto dai processi epigenetici. In particolare, DB ha coordinato studi che hanno evidenziato la presenza di metilazione a livelli del D-loop del DNA mitocondriale e del gene MT-RNR1
INFORMAZIONI GENERALI Dina Bellizzi ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche con voto 110/110 e lode presso l’Università della Calabria. Nel Dicembre 2001 ha conseguito, presso l'Università della Calabria, il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Animale con una tesi sperimentale dal titolo "Basi bio-molecolari degli effetti modulatori dell'estradiolo sul segnale della proteina IRS-1 in cellule di carcinoma mammario ormono-dipendenti". Dal 2002 è stato ricercatore confermato nel settore disciplinare BIO/18 - Genetica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria. Dal 2010 ad oggi è professore associato, settore BIO18/Genetica, presso il dipartimento di Biologia, Ecologie e Scienze della Terra, Università della Calabria. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology. ESPERIENZA PROFESSIONALE 1995 Borsa di studio conferita dall’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), nell’ambito del Progetto ESA RADIUS in Biotechnologies, usufruita presso l’Unità di Ricerca INFM della Calabria – Università degli Studi della Calabria 1994-1995 Borsa di studio conferita dalla Fondazione A.Buzzati-Traverso ed usufruita presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università degli Studi della Calabria 1993-1994 Borsa di studio conferita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell’ambito del Progetto finalizzato “Ingegneria Genetica” - “Analisi molecolare delle malattie ereditarie”, usufruita presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell’Università di Pavia PARTECIPAZIONE A PROGETTI Collabora con diversi centri di ricerca internazionali. In tale ambito ha partecipato a: i)Progetto di ricerca europeo ECHA (5FP - European Challenge for Healthy Ageing, 2001-2004); ii) Progetto di ricerca europeo GEHA (6FP - GEnetics of Healthy Aging, 2004-2009); iii) Progetto di ricerca europeo IDEAL (Integrated ricerca sui DEvelomental determinants of Ageing and Longevity - FP7-HEALTH-2010-two stage); iv) Progetto MIUR PON 2007-2013(01_00937) - Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute umana; v) PRIN 2015, Discovery of molecolare, e genetico/epigenetico firma alla base della resistenza alle malattie legate all'età e alle comorbilità, 20157ATSLF_003. È attualmente Co-coordinatrice del CRIMAC Blue-(H) ealthy: BacteriaL and virUS as contaminants of Emerging concern in CALabrian marine environmenTs: new tools for tHeir occurrence, distribution and dYnamics project. PRINCIPALE ATTIVITA’ DI RICERCA È autrice di 70 full paper e 50 di comunicazioni a convegni nazionali e internazionali (Scopus h-index 28, citazioni 2698). Ha collaborato a studi effettuati per identificare marcatori genetici ed epigenetici che modulano il tasso e la qualità dell'invecchiamento nell'uomo. Lo scopo della ricerca è stato quello di analizzare i geni candidati in sistemi modello (come ratti, cibridi e cellule immortalizzate) nonché in studi epidemiologci. Ha coordinato uno studio volto a correlare i livelli globali di metilazione del DNA con lo stato di fragilità dei soggetti anziani. Inoltre, ha anche contribuito a dimostrare che le varianti del DNA mitocondriale sono in grado di modulare i livelli globali di metilazione del DNA negli esseri umani. Ha,inoltre, coordinato studi che dimostrano, per la prima volta, la metilazione dei residui di citosina all'interno DNA mitocondriale e del gene MT-RNR1. Ha collaborato a studi sul silenziamento epigenetico dei geni oncosoppressori e sul coinvolgimento dei miRNA nella regolazione dei cambiamenti epigenetici nel mieloma multiplo. Recentemente ha pubblicato un articolo che riporta i modelli epigenetici e i relativi livelli di espressione dei geni nucleari coinvolti nelle funzioni mitocondriali in individui di età diverse e nel ruolo della dieta sui livelli globali di metilazione del DNA in ratti alimentati con regimi nutrizionali specifici. Attualmente sta indagando sul coinvolgimento di modificazioni epigenetiche in diversi processi cellulari dei microrganismi batterici e nell'interazione tra il microbioma e l'ospite umano. Nell'ambito dell'attività di ricerca è: - Membro dell' Associazione Genetica Italiana (AGI) - Referente scientifico del servizio Cell Line Authentication (DiBEST – UNICAL); - Membro del Consiglio per la Cura Sperimentale degli Animali (Organismo Preposto al Benessere Animale)(OPBA) (DiBEST-UNICAL) - Referee per diverse riviste internazionali, tra cui Scientific Reports, Epigenetics, Epigenomics, Clinical Epigentics, Journal of Cellular Physiology, Human Genetics, Trends in Genetics, Mechanism of Ageing and Development - Referee per Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali - Referee per tesi di dottorato. - Guest Editor Special issue “Aging and Longevity between Genetic Background and Lifestyle Intervento” in BioMed Research International (2014) - Guest Editor Special Issue “Endocrinology of Aging” in Frontiers in Endocrinology (2019) - Guest Editor Special Issue "Nutrition and Epigenetics" in Nutrients (2019) - Guest Editor Special Issue "Effects of Dietary Interventions on DNA Methylation during Lifecycle" in Nutrients (2021) - Membro del Comitato Editoriale della rivista “Nutrients”. - Review Editor di Genetics of Aging (sezione speciale di Frontiers in Genetics)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì ore 9.30-11.30

Mercoledì ore 9.30-11.30