Curriculum vitae et studiorum
di CHIAPPETTA Prof.ssa Adriana Ada Ceverista
_____________________________________________________________________
Dati anagrafici:
Cognome: Chiappetta
Nome: Adriana Ada Ceverista
Luogo di nascita: S. Giuseppe (Venezuela)
Data di nascita: 26/10/65
Cittadinanza: Italiana
Stato civile: Coniugata
Recapito: via Catanzaro, Spezzano della Sila, 87058 (CS)
tel. 0984/936153; e-mail: adriana.chiappetta@unical.it
Studi seguiti Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università della Calabria, in data 28/02/91 con voti 110/110 e lode.
Attività scientifica
1989/91 ha frequentato il laboratorio di Botanica del Dipartimento di Ecologia, dell’Università della Calabria (UNICAL), dove ha svolto una tesi sperimentale dal titolo “Dinamica di sviluppo del centro quiescente in radici di Allium cepa nel corso del processo germinativo”. I risultati del lavoro di tesi sono stati oggetto di pubblicazione.
28/02/91 ha conseguito la laurea in Scienze Naturali presso l’Università della Calabria.
Dal 1/12/92 al ha usufruito di una borsa di studio Regionale, svolta presso lo stesso laboratorio
30/11/93 di Botanica ed ha partecipato ad un’attività di ricerca incentrata sulla citofisiologia dei tessuti embrionali.
Dal 1/12/94 al come vincitrice di una “Borsa di Perfezionamento all’estero” ha condotto uno
30/11/95 stage di ricerche in Francia, presso il laboratorio di “Cytologie Experimentale et Morphogenese Végétale (CEMV) dell’Università “Pierre et Marie Curie”. Nel corso di tale periodo ha perfezionato le sue conoscenze sulla citofotometria quantitativa ed é stata indirizzata allo studio del ruolo delle citochinine attraverso un approccio sperimentale di immunocitochimica pre-embedding.
1996 è risultata idonea ad un concorso per il conferimento di una borsa di studio regionale, anno 1995, area “Ecofisiologia”, fruita presso il Dipartimento di Ecologia dell’Unical dove ha applicato le tecniche sviluppate in Francia per avviare un programma di localizzazione di diverse citochinine nei meristemi apicali di Olea europaea, in relazione al processo di transizione di fase da vegetativa giovanile a vegetativa adulta.
Dal 9/9/96 al é stata titolare di un contratto ai sensi dell’art. 26 del D.P.R 382/80 (sino al 10/05/97 9/3/97) e successivamente di un incarico di collaborazione scientifico
professionale presso il laboratorio di Botanica del Dipartimento di Ecologia, UNICAL. In tale ruolo ha proseguito gli studi sull’azione di diverse citochinine nei meristemi apicali di piante arboree quali Olea europaea e Prunus persica.
Dal 20/09/97 al nell’ambito di un progetto di ricerca relativo a “ Transizione alla fase adulta in
20/02/98 specie arboree: aspetti citochimici del meristema apicale, afferente al progetto nazionale “Biotecnologie vegetali Area 8 - Biologia dello sviluppo - D.M. 128/7240/96”, le è stato affidato un incarico di collaborazione scientifico-professionale per proseguire gli studi sull’azione delle diverse citochinine nei meristemi apicali di Olea europaea e Prunus persica.
Dal 1/11/97 al nell’ambito di un programma di ricerca CNR n° 97.00138.MZ79 “OEVOCAL”,
30/3/98 le é stato affidato un incarico di collaborazione scientifico-professionale per una caratterizzazione nucleare e genomica di piante coltivate e selvatiche di Olea europaea L.
Dal 1/10/98 al nell’ambito del programma di ricerca POPCALABRIA 1994/99-Progetto SIPAM
1/02/99 - Servizi innovativi alla produzione di agro-alimenti mediterranei- le è stato affidato un incarico di collaborazione scientifico-professionale, per una “localizzazione cito-istologica dei composti biofenolici in drupe di Olea europaea, cv Cassanese, a differenti stadi di maturazione, da correlare al ruolo biologico degli stessi.
Dal 01/03/00 è risultata titolare di un assegno di ricerca, della durata triennale, fruito presso il al 01/01/02 il laboratorio di Botanica del Dipartimento di Ecologia dell’UNICAL, per il
settore scientifico-disciplinare E01A-Botanica.
Dal 02/01/02 è ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare “BIO/01 ex E01A- Botanica generale”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria.
2008 Ha partecipato a due valutazioni comparative per la copertura di n°1 posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati SSD BIO/01 presso l’Università di Bologna e presso l’Università di Milano-Bicocca.
Dal 01/11/2014 è professore Associato per il settore scientifico-disciplinare “BIO/01 Botanica generale”, Settore Concorsuale 05/A1, presso il Dipartimento di “Biologia Ecologia e Scienze della Terra” dell’Università della Calabria.
Attività didattica
Attività didattica svolta a contratto
1997 le viene attribuito un incarico, in qualità di docente, per un Corso della Regione Calabria n°3084 dal titolo “Valutazione Impatto Ambientale”.
1997 le viene attribuito un incarico, in qualità di docente, per un Corso della Regione Calabria n°3085 dal titolo “Programmazione e gestione Rifiuti Solidi Urbani".
9/9/98 le viene conferito il titolo di “Cultore della Materia per l’insegnamento di “Fisiologia Vegetale” (C.d.L. in Scienze Naturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, UNICAL), su proposta del Dipartimento di Ecologia. A partire da tale data risulta inserita tra i membri della commissione d’esame dell’insegnamento di Fisiologia Vegetale (C.d.L. in Scienze Biologiche).
15/10/98 le viene affidato un contratto art.100 (lett. d) D.P.R. 382/80 per lo svolgimento del modulo “Principi di Ecofisiologia” per Scienze Naturali, del Corso di Fisiologia Vegetale, (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, UNICAL) per l’anno Accademico 1998/99.
25/03/99 le viene affidato un contratto con “compiti di supporto alle attività didattiche” per i corsi di Fisiologia Vegetale, Citologia ed Istologia Vegetale, Didattica della Biologia Vegetale, Corso Integrato di scienze della Vita, presso l'Università della Calabria, (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, UNICAL) per l’anno accademico 1998/99. Da tale data risulta inserita tra i membri della commissione di esame dell’insegnamento di Botanica I (C.d.l. in Scienze Naturali), Botanica I (C.d.l. in Scienze Biologiche), Citologia ed Istologia Vegetale (C.d.l. in Scienze Naturali).
E’ coinvolta, in qualità di docente, in un corso di perfezionamento post-diploma dal titolo “Morfologia e fisiologia vegetale e sistematica delle piante ornamentali ed erbacee e da giardino”, presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura -Todaro- di Cosenza, dove svolge un ciclo di lezioni di Citologia e Fisiologia Vegetale .
11/01/00 le viene affidato un contratto (ex art.100) D.M. 242/98 per lo svolgimento di n°1 modulo del corso ufficiale dell’insegnamento di “Botanica Generale” per Scienze Naturali, (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, UNICAL) per l’anno Accademico 1999/00.
23/01/01 le viene affidato un contratto (ex art.100) D.M. 242/98 per lo svolgimento di n°1 modulo del corso ufficiale dell’insegnamento di “Botanica Generale” per Scienze Naturali, (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, UNICAL) per l’anno Accademico 2000/01.
Attività didattica svolta in qualità di ricercatore:
a.a. 2001/02: 64 ore frontali+36 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Fisiologia Vegetale (2° e 3° modulo, C.d.L. in Scienze Biologiche, mutuato per Scienze Naturali - Vecchio Ordinamento), 32 ore frontali
-Introduzione alla biologia vegetale applicata, C.d.L. in Scienze Biologiche 1CFU 8 ore frontali
a.a. 2002/03: 64 ore frontali+36 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Fisiologia Vegetale, 2° modulo C.d.L. in Scienze Naturali - Vecchio Ordinamento 24 ore frontali
-Aspetti citofisiologici della biologia dello sviluppo e morfogenesi delle piante, Dottorato di ricerca in -Biologia Vegetale, 2CFU, 16 ore frontali
a.a. 2003/04: 64 ore frontali+24 ore di laboratorio
-Elementi di Fisiologia Vegetale C.d.L. in Scienze Biologiche, 5CFU, 40 ore frontali
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Principi di Fisiologia Vegetale C.d.L. in Scienze Naturali 3CFU, 24 ore frontali
a.a. 2004/05: 56 ore frontali +36 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Aspetti citofisiologici della biologia dello sviluppo e morfogenesi delle piante, Dottorato di ricerca in -Biologia Vegetale, 2CFU, 16 ore frontali
-Laboratorio di Citologia vegetale e colture cellulari C.d.L. in Scienze Biologiche, 2CFU, 16ore frontali
a.a. 2005/06: 48 ore frontali +36 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Aspetti citofisiologici della biologia dello sviluppo delle piante, Dottorato di ricerca in Biologia vegetale, 2CFU, 16 ore frontali
-Laboratorio di Didattica interdisciplinare 1 (Biologia), Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria (SSIS), Classe 59/A, 1 CFU, 8 ore frontali
a.a. 2006/07: 40 ore frontali +36 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
-Laboratorio di Citologia vegetale e colture cellulari C.d.L. in Scienze Biologiche, 2CFU, 16ore frontali
a.a. 2007/08: 64 ore frontali
-Principi di Fisiologia Vegetale C.d.L. in Scienze Naturali 3CFU, 24 ore frontali
-Ecofisiologia Vegetale C.d.L. in Scienze Naturali 3CFU, 24 ore frontali
-Laboratorio di Citologia vegetale e colture cellulari C.d.L. in Scienze Biologiche, 2CFU, 16ore frontali
a.a. 2008/09: 24 ore frontali +36 ore di laboratorio
-Botanica generale C.d.L. in Scienze Naturali (3+1CFU), 24 ore frontali +12 ore di laboratorio
-Scienze della Vita 1 C.d.L. in Scienze Naturali: 2CFU 24 ore di laboratorio
a.a. 2009/10: 56 ore frontali + 36 ore di laboratorio
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali (7+3 CFU), 56 ore frontali + 36 ore di laboratorio
a.a. 2010/2011: 72 ore frontali + 36 ore di laboratorio
- Culture cellulari vegetali Lezioni svolte nell’ambito del Dottorato di ricerca in Biologia Vegetale: 16 ore frontali affidamento gratuito
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali ), (7+3CFU), 56 ore frontali + 36 ore esercitazioni
a.a. 2011/12: 120 ore frontali
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali ), (7CFU), 56 ore frontali
-Culture cellulari vegetali C.d.L. in Scienze e Tecnologie biologiche, 6 CFU, 48 ore frontali affidamento gratuito
-Biologia corso per l’integrazione dei requisiti per accedere alla Laurea Magistrale, 2CFU, 16 ore frontali affidamento gratuito
a.a. 2012/13: 120 ore frontali+ 12 ore esercitazioni
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali, (4+1 CFU), 32 ore frontali + 12 ore esercitazioni
-Culture cellulari vegetali C.d.L. in Scienze e Tecnologie biologiche, 6 CFU 48 ore frontali affidamento gratuito
-Ontogenesi e differenziamento nelle piante, C.d.L. in Scienze Naturali 5CFU, 40 ore frontali
a.a. 2013/14: 72 ore frontali+ 12 ore esercitazioni
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali, (4+1 CFU), 32 ore frontali + 12 ore esercitazioni
-Ontogenesi e differenziamento nelle piante, C.d.L. in Scienze Naturali 5CFU, 40 ore frontali
a.a. 2014/15: 72 ore frontali+ 12 ore esercitazioni
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali, (4+1 CFU), 32 ore frontali + 12 ore esercitazioni
-Ontogenesi e differenziamento nelle piante, C.d.L. in Scienze Naturali 5CFU, 40 ore frontali
a.a. 2015/16: 88 ore frontali+ 48 ore esercitazioni
-Botanica C.d.L. in Scienze Naturali, (9 CFU),
- Botanica C.d.L. in Biologia, (6 CFU).
Supplenza esterna
Ha svolto il corso di Botanica generale (C.d.L. in Biotecnologie Biologiche – Nuovo Ordinamento) presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi della Magna Grecia di Catanzaro per gli anni accademici 2003/04; 2004/05; 2005/06; 2006/07.
Attività di formazione
In qualità di relatore ha coordinato il lavoro di tesi sperimentali
Altre attività svolte:
Dal 2002 al 2013 è stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Biologia vegetale”. In tale ambito ha svolto attività didattica e seminariale. Per lo stesso ha anche svolto attività di rendicontazioni scientifiche e finanziarie negli anni 2000/01; 2001/02; 2002/03; 2003/04 (cicli XV, XVI, XVII, XVIII) con particolare riferimento al XVIII ciclo ammesso a Cofinanziamento FSE.
E’ attualmente membro del dottorato di ricerca in “Biologia Vegetale” che afferisce alla Scuola di Dottorato in “Scienze della Vita”.
2006:
E’ stato membro del collegio dei docenti del MASTER di I° livello “Microscopia applicata alle scienze biologiche mediche e ambientali”nell’ambito del quale ha svolto attività didattica 4 ore frontali+ 4 ore esercitazioni.
2009-2010:
Quale referente del Dipartimento di Ecologia ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico del Rimuseum “Museo per l’Ambiente”, dell’Università della Calabria” nominata con D.R. n° 205 del 02/02/2009.
Attività organizzative:
- Nell’ambito del Laboratorio di Citofisiologia Vegetale dell’UNICAL è referente per le attività di protezione e prevenzione.
- Svolge attività di Referee occasionale per le riviste Plant Biosystem, Journal of Agricultural Sciences, Journal of Plant Growth Regulator.
Collaborazioni scientifiche:
- Ha collaborato e/o sono in atto collaborazioni scientifiche con i seguenti gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale:
• Prof. Oreste Arrigoni e Prof.ssa Rosalia Liso, Dipartimento di Botanica e
Patologia Vegetale, Università di Bari;
• Prof. Camillo Branca e dott.ssa Ada Ricci, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma;
• - Prof. Paolo Gerola, Università dell’Insubria, Varese, Italia;
• Dr. Donato Giannino, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agrarie del CNR di Roma, Italy;
• Dr. Innocenzo Muzzalupo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CRA)/ Dipartimento di Farmacia Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria Italia;
•
• Prof. Dennis Francis e Hilary Rogers, School of Biosciences, University of Cardiff, United Kingdom
• Dott. Claudio Pugliesi, Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, Sezione di Genetica, Università di Pisa;
• Dr.ssa Mieke Van Lijsebettens, Vars Institut vor Biotechnology, Department of Plant Biology System, University of Ghent, Belgium;
• Prof. Harry Van Onckelen, Laboratory for Plant Biochemistry, Department of Biology, University of Antwerp, Belgium.;
• - Dr. G.G. Vendramin, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, 50019 Sesto Fiorentino, Italia.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- A.A. 2001/02; 2002/03: Progetti di ricerca d’Ateneo (MURST ex 60%.), (responsabile Prof.ssa M.B. Bitonti);
- 2003-2004; 2004/05; 2005/06; 2006/07: Progetti di ricerca d’Ateneo (MURST ex 60%), (responsabile dott. A.C. Chiappetta);
- AA.2004/06: MIUR – COFIN 2004 “ Pattern di espressione in situ di geni “marker” di competenza embriogenetica o meristematica in relazione a eventi di morfogenesi avventizia nei generi Helianthus e Streptocarpus (Responsabile Unità Operativa Locale Prof.ssa M.B. Bitonti);
- AA. 2004/2007: Progetto OLIBIO “Individuazione di marcatori associati alla resistenza ai principali parassiti dell’olivo e caratterizzazione molecolare dei genotipi resistenti” (Responsabile Attività Unical: Prof.ssa M.B. Bitonti).
- AA. 2004/2007: Progetto RIOM “Ricerca ed innovazione per l’olivicoltura meridionale” (Responsabile Attività Unical: Prof.ssa M.B. Bitonti).
- AA.2006/08: MIUR – COFIN 2006 “Competenza embriogenetica e meristematica nelle piante superiori: relazione tra pattern d'espressione in situ di geni "marker", dislocazione degli ormoni e modificazioni epigenetiche della cromatina. (Responsabile Unità Operativa Locale Prof.ssa M.B. Bitonti);
- 2007-2009: Progetto di riqualificazione naturalistica degli ambienti costieri della provincia di Cosenza contro il rischio di erosione e desertificazione
- 2007-2013: Progetto Pon APQ 07-13 Azione 2- Laboratori di ricerca Mission Oriented "AGRIBIOTECH"
-2013: Progetto “Fave e piselli Alto Ionio Casentino”. PSR Calabria 2007-2013 Misura 214 Azione 6. Piano Strategico Recupero della Biodiversità (Responsabile attività Unical: Dott.ssa A. Chiappetta).
-2013: “L’aglio Testa Rossa Cardinale della valle dell’Esaro e del Fullone (nuova selezione varietale)”. PSR Calabria 2007-2013 Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale” (Coordinatore del progetto: Dott.ssa A. Chiappetta).