Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Francesco DE RANGO - Professori Associati

Francesco DE RANGO

Professori Associati

Genetica (BIOS-14/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì 9:30-11:30

Venerdì 9:30-11:30

Francesco De Rango (FDR) è Professore Associato di Genetica (BIO/18). Si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università della Calabria. FDR è da molti anni inserito in una rete di collaborazioni nazionali ed internazionali volta a sperimentare nuovi approcci multidisciplinari, statistici, demografici e genetici, per lo studio dell’invecchiamento e della longevità umana. Attualmente si occupa del ruolo della variabilità genetica in alcuni tratti complessi. Svolge attività di referee per Riviste internazionali di carattere scientifico ed è membro dell'Editorial board della rivista Frontiers in Genetics. Ha pubblicato oltre 47 lavori su Riviste internazionali e numerose presentazioni a congressi.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Francesco De Rango (FDR) è Professore Associato di Genetica (BIO/18). Si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università della Calabria. FDR è da molti anni inserito in una rete di collaborazioni nazionali ed internazionali volta a sperimentare nuovi approcci multidisciplinari, statistici, demografici e genetici, per lo studio dell’invecchiamento e della longevità umana. Attualmente si occupa del ruolo della variabilità genetica in alcuni tratti complessi. Svolge attività di referee per Riviste internazionali di carattere scientifico ed è membro dell'Editorial board della rivista Frontiers in Genetics. Ha pubblicato oltre 47 lavori su Riviste internazionali e numerose presentazioni a congressi.
Francesco De Rango (FDR) si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università della Calabria. Nel gennaio 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biopatologia Molecolare, con una tesi sull’analisi genetica della longevità dal titolo “Studi di associazione nella popolazione e di linkage nelle famiglie per identificare fattori genetici di longevità umana”. Dal 2006 al 2022 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, ora Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra, della stessa università, dove svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Genetica. Da ottobre 2022 è Professore Associato (BIO18-Genetica) presso l'Università della Calabria. Attività scientifica Il suo attuale interesse di ricerca è focalizzato sul ruolo della variabilità genetica in alcuni tratti complessi, con particolare interesse per l'invecchiamento e la longevità umana. Da molti anni fa parte di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali finalizzate alla sperimentazione di nuovi approcci multidisciplinari, statistici, demografici e genetici per lo studio dell'invecchiamento e della longevità. È esperto nella progettazione e nello sviluppo di database. In particolare, ha progettato database per i dati clinici e genetici raccolti in diversi progetti europei e nazionali. Ha inoltre partecipato alle campagne di monitoraggio delle dinamiche demografiche della popolazione anziana in Calabria. L'attuale ricerca di FDR è incentrata sull'analisi di grandi dataset di SNP relativi all'invecchiamento umano. FDR ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali: • 2000-2003: Assegnista di ricerca presso l'INRCA di Ancona. Analisi statistica dei dati fenotipici ottenuti da campioni di soggetti anziani reclutati in Calabria e Marche. • 2002-2004: Progetto ECHA (European Challenge for Healthy Ageing), FP4 Key Action 6: L'invecchiamento della popolazione e le disabilità, 6.2 Determinanti dell'invecchiamento in buona salute e del benessere in età avanzata Proposta N. QLRT-2001-00128. • 2004-2009: Progetto GEHA (GEnetics of Healthy Aging), FP6 Priority 1: Life Sciences, Genomics and Biotechnology for Health, Proposal N°: FP6-503270. • 2007-2013: Progetto PON Ricerca e Competitività cod. 01-00937: Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell'uomo. • 2009-2011 PRIN 2009CB4C9F: L'influenza della variabilità del DNA mitocondriale sulla longevità umana: analisi di sequenze complete nei semisupercentenari. • 2011-2016: IDEAL (Integrated research on DEvelopmental determinants of Aging and Longevity), FP7 HEALTH.2010.2.2.2-1: Ruolo dei processi di sviluppo precoce nella determinazione della longevità. Attività didattica • Corso di Genetica Formale e Genetica di Popolazione e Corso di Genetica delle Emoglobinopatie dal 2006 al 2010 per CDL in Scienze Biologiche; • Corso di Genetica dal 2010 al 2013 per CDL in Biologia; • Corso di Genetica dal 2013 al 2023 per il CDL in Scienze Naturali; • Corso di Genetica 2022/2023 per CDL in Biologia. È referee per riviste scientifiche internazionali ed è attualmente membro dell'Editorial Board della rivista scientifica internazionale Frontiers in Genetics. È coautore di 47 pubblicazioni su riviste internazionali (h-index: Scopus = 21), e di numerose presentazioni a convegni e relatore di numerose lauree triennali e magistrali.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì 9:30-11:30

Venerdì 9:30-11:30